More stories

  • in

    La Gut di coach Balzani spazza via la Teodora Ravenna: 3-0

    Di Redazione Partita senza storia per la Dinamo Pallavolo Bellaria Igea Marina; in meno di un’ora la Gut di coach Balzani spazza via la giovane Teodora Ravenna con un sonoro 3-0 sul parquet amico del PalaBim: 25-10, 25-7, 25-11 i parziali che non lasciano dubbi sul divario tra le due squadre. Con questa vittoria la Gut resta attaccata al treno delle squadre che, dopo quattro giornate, si sono portate davanti a tutte prima di due gare che, classifica alla mano, potranno dire molto sulle reali potenzialità delle bellariesi.“A volte è difficile parlare della gara quando una delle due squadre domina in questo modo la squadra avversaria, ma per noi erano importanti i tre punti per proseguire verso i nostri obiettivi specie ora che affronteremo in serie Cervia e Rubicone, due squadre che sulla carta sono costruite per fare un campionato ben diverso dal nostro; inoltre penso che dare il 100% sia una forma di rispetto anche per lo stesso avversario: il gruppo di Ravenna sta facendo questo campionato appositamente per crescere e fare quell’esperienza necessaria che servirà loro nei tornei di categoria in cui sono sempre ai vertici su scala nazionale. Per quel che riguarda la mia squadra mi ritengo molto soddisfatto di quanto visto e sono felice di aver dato ad alcune ragazze la gioia dell’esordio o comunque di aver dato più spazio a chi fino ad ora ne ha trovato meno, so di poter contare su tutte le mie giocatrici”. Balzani è privo di Zammarchi al centro così da spazio alla coppia Astolfi – Bacchini convocando Rinaldi dalla serie D, Tosi Brandi è l’opposto incrociata alla palleggiatrice Armellini con Agostini e Strada schiacciatrici, D’Aloisio libero. Parte subito forte la Gut che si porta subito su parziali rassicuranti (11-4) grazie ad una prestazione importante al servizio; le giovani avversarie faticano troppo in ricezione e trovano punti solo su (pochi) errori bellariesi ed inoltre coach Montevecchi ha ben poche soluzioni a disposizione per cambiare l’inerzia della gara. La squadra di casa continua a spingere molto sull’acceleratore soprattutto in battuta ma si trovare più che pronta anche offensivamente; Balzani da spazio a Paolucci per Agostini e fa esordire “tra i grandi” il libero Ioli mentre le sole Benzoni e Matrone provano a tenere a galla la Teodora riuscendo però solo a rendere il passivo meno amaro: uno dei molti errori di Kratou chiude il set sul 25-10 per la squadra di Balzani tra gli applausi del pubblico presente.Troppa poca pallavolo nel secondo set per parlare di cronaca della partita; la ricezione ravennate viaggia su percentuali terribili e di conseguenza è pressoché nulla anche la fase offensiva: saranno ben 16 gli errori a fine set per la squadra ospite mentre la Gut fa accademia; Balzani fa esordire Rinaldi che trova anche i suoi primi punti in serie C al servizio; il set lo chiude Strada con un attacco nemmeno troppo preciso ma che Ravenna non riesce a difendere bene e ricostruire: 25 a 7 il finale. Stesso identico copione nel terzo ed ultimo set; la coach Montevecchi prova a inserire il palleggiatore Czerwinska al posto del titolare Casali ma anche lei paga le pessime statistiche in ricezione delle compagne; inoltre la stessa alzatrice ospite viene in più di un’occasione sanzionata dagli arbitri per falli di doppia; per la Gut la partita scorre via liscia e senza ansie: potendo solo amministrare il coach Balzani fa esordire con la casacca bellariese anche la giovane Ariano, palleggiatrice della serie D che sostituisce l’assente Venghi. Pur con molte novità in sestetto la Gut non concede nulla alle avversarie e chiude la gara sul 25-10 con l’ennesimo punto regalato da un errore avversario: 25-11 e tre punti. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina Volley, arriva la giovane Sara Arena: “Prenderò esempio dall’esperienza delle mie compagne”

    Di Redazione Il Messina Volley ufficializza il tesseramento della giovane pallavolista Sara Arena. Il centrale (classe 2003) proviene dalla Libertas Villafranca e rappresenta un’atleta di prospettiva per il team guidato dal tecnico di Letojanni Danilo Cacopardo, sempre focalizzato alla crescita e valorizzazioni dei giovani. Circa il suo arrivo in maglia giallo-blu, Arena ha dichiarato: “Sono finalmente giunta al Messina Volley dopo tantissimi impedimenti legati anche al Covid, che purtroppo ci ha fatto rimanere fermi per un po’ di tempo. Sono contenta di essere arrivata in questa nuova realtà e per me questo sarà il primo campionato di Serie C. Per questo sono emozionata ed, allo stesso tempo, un po’ preoccupata perché ci siamo dovute preparare per il campionato in breve tempo, ma nonostante ciò sono molto tranquilla perché accanto a me ho delle compagne che hanno già affrontato questo torneo e sono sicura che mi daranno una mano. Inoltre io sono una delle più piccole all’interno della squadra, ma so che le mie compagne più grandi dimostrano sempre di tutelare ed aiutare le più giovani. Questo rispecchia l’obbiettivo di questa società che è quello di fare crescere le proprie atlete, quindi sono tranquilla su questa nuova avventura e sono sicura che riuscirò a migliorare anche dal punto di vista tecnico, grazie al mister ed alla costanza che sicuramente avrà questa squadra. Il campionato inizierà a breve e, nonostante ciò, noi vogliamo dare il meglio già dalla prima partita e riuscire a dimostrare ciò che realmente valiamo. Questo torneo sarà impegnativo però questo non ci spaventa, anzi ci dà la forza di disputarlo al meglio” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nova, coach Ippoliti: “La vittoria su Ancona è l’iniezione di autostima che serviva”

    Di Redazione “E’ una vittoria che vale più dei punti in palio perché sono convinto che possa essere quella iniezione di autostima di cui i nostri ragazzi avevano bisogno”. Ecco come coach Marcello Ippoliti descrive il peso specifico del successo della sua Nova Volley Loreto (3-1) contro la capolista Bontempi Ancona, imbattuta prima di scendere al Palaserenelli. “Siamo partiti male – ricorda il tecnico – e, nel primo set, nulla di quanto avevamo preparato è andato per il verso giusto. Mentalmente però la squadra è rimasta dentro la partita, migliorando la qualità del servizio e gestendo bene i colpi d’attacco”. Loreto ha vinto il secondo e terzo set. Nel quarto gli ospiti hanno reagito e il livello si è alzato ulteriormente. La svolta è stata sul 18-22 con il turno al servizio di Sansonetti. “Per un’ora abbiamo giocato una buonissima pallavolo poi siamo leggermente calati subendo il gioco di una squadra forte ed esperta. L’ingresso di Sansonetti è stato importante ma tutta la squadra in quel momento è diventata fantastica, capitalizzando le incertezze avversarie, completando la rimonta e vincendo una partita che il pubblico del Palaserenelli non dimenticherà” – aggiunge coach Ippoliti ringraziando il pubblico di Loreto per il tifo. Con i risultati del weekend la classifica in testa si è accorciata con 4 squadre a 9 punti e due formazioni a 8 punti tra cui anche la Nova Volley. “Noi ci continuiamo a guardare alle spalle perché il nostro obiettivo è la salvezza. Questi tre punti sono molto pesanti e ci riscattano dai due persi a Castelferretti la scorsa settimana dopo che eravamo avanti 0-2”. Sabato Nobili e compagni saliranno in casa della Montesi Pesaro capolista, si gioca alle 18 al PalaKennedy. La squadra di Fabbietti è reduce dal 3-0 di Civitanova ed è in grande forma. Per coach Ippoliti è una partita speciale. “Ritrovo tanti amici e sarà bello giocare contro di loro contro cui ci siamo già confrontati in amichevole pre-campionato. Giocare senza avere assilli di classifica per noi è importante e spero che la squadra in settimana lavori bene così da poter trovare continuità di risultati” – ha concluso il tecnico della Nova Volley. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fine settimana difficile per le squadre della Moma Anderlini

    Di Redazione Un weekend di gare difficile per le squadre Moma Anderlini di Serie B maschile e B2 femminile. Le ragazze allenate da Roberta Maioli e Fabio Capponcelli, in trasferta nel palasport di Carticeto (PU), si sono scontrate con la BCC Fano, uscendo sconfitte dal match per 0-3 (20-25, 14-25, 20-25). Una partita in salita per le modenesi, che hanno già ripreso gli allenamenti per prepararsi con ancora più forza e motivazione alla prossima sfida con la Volley Academy Sassuolo, in programma al Palanderlini domenica 14 novembre alle 17. Questo lo schieramento della Moma Anderlini: Canzian, Bozzoli (12), Marchesini, Capponcelli, Kaja (4), Bestetti (1), Gambini, Manfredini (9), Mescoli (4), Reggiani, Malovic (4), Balconati (2), Righi, Zironi. I ragazzi della Moma Anderlini maschile hanno giocato il derby modenese con la Nat. Transport Villadoro al Palanderlini, arrendendosi sul 2-3 (25-14, 19-25, 20-25, 25-19, 14-16) dopo una gara particolarmente combattuta. Anche i ragazzi sono già in pista per prepararsi alla prossima partita di sabato 13 novembre alle 18, in cui incontreranno in trasferta la Querzoli S. Volley Forlì. La Moma Anderlini di Bicego e Bombardi ha schierato: Oliva (6), Cassandra, Marchesi (8), Odorici (n.e.), Accorsi (Lib 2, n.e.), Golinelli (Lib 1), Soli (8), Andreoli (24), Giuriati, Degoli (1), Fiandri, Bombardi (4), Alberghini (7), Pecorari (2). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, il ds Condina: “Una sconfitta non fa un campionato”

    Di Redazione Guardare avanti per riscattarsi e riprendere il cammino. In serie B1 femminile, la Chromavis Abo deve archiviare il ko di sabato scorso patito a Lecco contro l’Acciaitubi Picco Lecco, con un 3-0 subìto che ha decretato la seconda sconfitta stagionale di Offanengo nel primo scontro per l’alta classifica dell’anno. Così il direttore sportivo Stefano Condina. Dopo due buone prestazioni è arrivato un passo indietro: quali sono le cause a tuo avviso di una prestazione cosi sottotono? “Sicuramente bisogno fare i complimenti a Lecco che ha fornito un’ottima prestazione, sbagliando poco e aggredendoci iniziando dalla battuta. Noi abbiamo giocato male, senza mai riuscire ad impensierire l’avversario e ci siamo disuniti, ognuno preso dalle singole difficoltà, e non giocando di squadra non si va lontani purtroppo. Troppa ansia e nervosismo generale non hanno giovato alla prestazione. Era uno scontro diretto, questo è vero, ma siamo solo alla quarta di campionato e quindi il cammino è ancora lungo per tutti”. In cosa a tuo avviso deve crescere la Chromavis Abo per lottare stabilmente per l’alta classifica? “Bisogna concentrarci su noi stessi e lavorare ancora più intensamente in palestra. Due buone prestazioni non fanno un campionato e tanto meno una sconfitta contro una diretta rivale per la zona alta della classifica manda a rotoli tutto. Sapevamo come fosse un gruppo nuovo e che serva tempo per trovare i giusti automatismi e la propria identità, dobbiamo crederci e bisogna fin da sabato riscattarci con una bella prestazione e una vittoria netta, passando dal lavoro quotidiano in palestra che le ragazze e lo staff hanno sempre fatto con grande impegno e a maggior ragione mi aspetto che lo faranno in questa settimana”. Sabato sfida interna contro Bedizzole: quali insidie nasconde questo match? “Bedizzole è una squadra giovane con alcune individualità interessanti, personalmente mi piace molto la schiacciatrice Marinoni che a settembre ha ben figurato al Torneo Duemme a Offanengo. Non va assolutamente sottovalutata, quindi mi aspetto che la squadra affronti con grinta e convinzione fin dalle prime battute iniziali la Green Up e faccia risultato pieno perché abbiamo bisogno di conquistare i tre punti, giocando in casa e soprattutto dopo non aver mosso la classifica sabato scorso”. Sabato ci sarà il pubblico sulle tribune del PalaCoim? “Nei giorni scorsi la società aveva deciso di disputare a porte chiuse questa partita dopo aver ricevuto un esposto. La decisione era maturata pur nella consapevolezza che stiamo rispettando il protocollo federale anti-Covid 19 anche andando oltre a quanto richiesto: abbiamo numerato a nostre spese i posti in tribuna al PalaCoim e abbiamo predisposto il biglietto numerato nominativo proprio per garantire al massimo il distanziamento. Inoltre, nel corso del match lo speaker più volte ripete l’annuncio che ricorda le varie regole anti-Covid previste per i luoghi al chiuso. Successivamente, dopo un incontro tra il nostro presidente Pasquale Zaniboni e il sindaco di Offanengo Gianni Rossoni si è optato per giocare a porte aperte, sempre nel rispetto delle regole. Da oggi è attivo il solito numero per la prenotazione del biglietto; i tagliandi saranno venduti anche il sabato stesso senza obbligo di prenotazione. La capienza disponibile del PalaCoim è il 60% e abbiamo circa 300 posti utilizzabili”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola a caccia dei tre punti nel turno infrasettimanale con Pisa

    Di Redazione Turno infrasettimanale per la PediaTuss Casciavola che recupera la partita di campionato contro il Dream Volley Pisa e non disputata per un grave lutto che ha colpito la formazione gialloblu. Si torna in campo dopo la bella e convincente vittoria di Peccioli, arrivata con una formazione rimaneggiata vista l’emergenza nel reparto dei centrali dovuta all’assenza di Meucci e Lichota. Una emergenza che continuerà ancora in questa settimana e così coach Luca Barboni dovrà ancora una volta rivoluzionare il proprio sestetto rispetto a quello visto nelle prime due uscite stagionali. Una vittoria da tre punti permetterebbe alle rossoblù di agganciare il vertice della classifica me l’impegno è di quelli probanti, visto che anche la formazione pisana al momento è ancora imbattuta anche se con solo due partite giocate avendo già effettuato il turno di riposo derivante dal campionato con numero di squadre dispari. Questa la rosa a disposizione di Luca Barboni: palleggiatrici Masotti e Liuzzo, centrale Gori; schiacciatrici Vaccaro, Messina, Gaibotti, Montagnani, Bella e Guttadauro; liberi Di Matteo e Tellini. La partita sarà trasmessa in diretta su Pallavolo Casciavola Channel, piattaforma YouTube a partire dalle 20:30. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: gara a senso unico, Sora non concede spazio all’Sck

    Di Redazione

    La Globo Banca Popolare del Frusinate Sora festeggia un altro netto 3-0 al Palasport Mauro Iavarone di Piedimonte San Germano inflitto agli ospiti dell’Sck Volley Cali-Santa Monica con parziali di 25-9; 25-12; 25-17.

    La quarta giornata del campionato di Serie C è stata archiviata con un ottima prestazione di squadra che ha brillato in ogni fondamentale. Gli avversari hanno subito 10 ace, 5 messi a segno da Caschera, 3 da Corsetti, 1 da Cocco e l’altro da Rossi, ma anche 12 muri, 5 autografati da Caschera, 3 da Martini, 1 da Corsetti e l’altro da Rogacien. Ottima la ricezione con il 62% di positività. Note positive anche da chi è subentrato in corsa, con l’ottima regia di Cocco,  l’offensiva in attacco di Pittiglio e quella in battuta di Quadrini.

    Allo starting playes coach Martini torna a schierare il suo sestetto tipo, quello gestito in cabina di regia da Rossi opposto a Magnante, Martini e Caschera al centro della rete, capitan Corsetti e Mauti in posto 4, Izzo libero nella fase di ricezione e Iafrate in quella di difesa. La guida tecnica ospite, mister Zeppilli, risponde con Rao al palleggio opposto a Mariani, Agostinelli e Fedeli i martelli, Bernetti e capitan Grandi in posto 3, Gabriele libero.

    La gara è aperta da quattro turni di Rossi al servizio seguiti dai 3 ace di Corsetti che solcano subito il +7 del 9-2. I muri di Magnante e Martini segnano l’allungo del 12-3 e dopo qualche timido cambio palla, al 16-8 la Globo apre il gas. Show di Caschera a muro a bloccare tutte le intenzioni dell’opposto Mariani e dello schiacciatore Fedeli, in prima linea c’è anche Rogacien a picchiare duro e dai nove metri l’aceman è ancora il capitano bianconero, per un 22-8 che ha già decretato il finale di set da un pezzo. Ci pensa Caschera a metterlo a referto con un primo tempo che lo manda in battuta e da lì mette a segno direttamente il 25-9.

    Il copione è sempre lo stesso, 6-0 con Rossi al servizio e Caschera a muro, 10-1 con Corsetti ad annientare la ricezione avversaria, e il colpo di grazia di Pittiglio, da poco inserito da coach Martini assieme al Cocco per il cambio della diagonale, che con due attacchi vincenti consecutivi, fa salire il tabellone sul 18-5. Coach Zeppilli prova a mischiare le sue carte in tavola dando campo a Masciola che si fa notare, ma senza l’aiuto dei suoi può solo ottenere il cambio palla e mai break utili a rosicchiare punti. Il secondo set scivola così via fino al 25-12.

    La guida del terzo game è sempre volsca con il 7-1 figlio della battuta destabilizzante di Corsetti che regala a Caschera e Rogacien ben 3 rigori a porta vuota. Dopo il time out discrezionale della guida tecnica ospite, l’SCK sembra entrare finalmente in partita agganciando il 7-6, ma purtroppo per loro non c’è storia, Sora riparte a schiacciare sassi. Prima con il +4 dell’11-7 che mantiene al 16-12 e fa crescere al 20-14 con l’ace di Cocco e ancora 23-15 con Martini che non perdona. Il terzo set finisce sul 25-17 per il 3-0 che fa intascare alla Globo altri 3 preziosi punti classifica.

    “Sono molto soddisfatto dei miei ragazzi – commenta a caldo coach Fabio Martini -, dell’approccio concentrato che hanno avuto verso la gara a replicare la bella prestazione dell’incontro precedente contro Viterbo. Sono entrati in campo decisi, con la testa già immersa nel loro gioco, e me lo aspettavo perché in settimana ci siamo allenati molto bene e in gara hanno replicato quanto di meglio fatto in allenamento. C’è ancora da sistemare la correlazione battuta-muro e qualcosa sul cambio palla, ci stiamo lavorando per aggiungere e alzare il nostro livello di gioco”.

    TabellinoGLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA – SCK VOLLEY CALI-SANTA MONICA 3-0 (25-9, 25-12, 25-17)GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Rossi 1, Magnante 7, Martini 7, Caschera 15, Corsetti (K) 11, Rogacien 9, Izzo (L), Iafrate (L), Cocco 1, Pittiglio 5, Mauti, Quadrini. I All. Martini. B/V 10; B/P 6; Muri 12.SCK VOLLEY CALI-SANTA MONICA: Rao, Mariani 4, Agostinelli 4, Fedeli 1, Bernetti 2, Grandi (K) 1, Gabriele (L), Masciola 9, Lupo, Azara 1, Mutta, Mattioli n.e.. I All. Zeppilli; II All. Folco. B/V 3; B/P 10; Muri 2.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, arriva la prima vittoria per Cermenate

    Di Redazione Prima vittoria in campionato per Cermenate che, nel primo derby comasco, ha la meglio al tiebreak su Olimpia Cadorago. Avvio di primo set forte delle padrone di casa (6-1, 8-5, 13-8). Cermenate impatta sul 19-19. Punto a punto fino al 23, quando è Cadorago a piazzare il break decisivo chiudendo il parziale 25-23. Nel secondo set è Cermenate a partire avanti (2-7, 5-10). Cadorago non riesce a rientrare (8-13, 17-21), fino al definitivo 20-25. Blackout Cermenate nel terzo set. Dopo un avvio equilibrato (4-4) Cadorago prende in mano il gioco: 10-4, 13-4, 20-6 chiudendo 25-17 il parziale. Tutt’altra storia il quarto set con le virtussine che iniziano con il piglio giusto (1-5, 4-9). Cadorago si riporta sotto ed impatta sul’11-11. Punto a punto fino al 14, quando è nuovamente la formazione guidata da Proverbio ad allungare (15-18, 18-21, 21-24) vincendo il parziale 22-25. Il tiebreak è una girandola di emozioni. Parte bene Cadorago (4-0, 6-3). Cermenate ribalta cambiando campo sul 7-8. Cadorago conquista un break (11-9), ma Cermenate risponde subito (11-11, 11-13), gestendo il vantaggio ed andando a vincere il parziale 12-15 e l’incontro. Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà Volley Longone sabato 13 novembre 2021 alle ore 17.00 a Cermenate. OLIMPIA VOLLEY – VIRTUS CERMENATE 2-3 (25-23, 20-25, 25-17, 22-25, 12-15) VIRTUS CERMENATE: Tosetti, Pillinini 12, Fabian 18, Bersani ne, Ravasio 7, Arnaboldi 3, Figini 5, Larosa 1, Arcaini 15, Tettamanti ne, Lanzarotti ne, Corti (L1), Rumi (L2) ne. Allenatore: Proverbio Giorgio.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO