More stories

  • in

    Serie BM, la ErmGroup San Giustino continua la sua corsa: 3-0 contro Grosseto

    Di Redazione Missione compiuta, con 11esima vittoria consecutiva (13esima piena complessiva) e settima esterna su altrettante gare disputate. La ErmGroup San Giustino vince per 3-0 il recupero di Grosseto contro la robusta Invicta Edilfox Sol Caffè e consolida il primato nella classifica del girone F del campionato di Serie B maschile. Tre punti maturati al termine di una trasferta non priva di insidie, come poi si è rivelata, sul parquet del palasport maremmano: fondamentale è stata l’aggiudicazione del primo interminabile set (31-29), nel corso del quale i biancazzurri si sono complicati la vita sbagliando soprattutto al servizio (ben 10 volte), poi nel secondo e nel terzo hanno avuto il merito di prendere il via nei frangenti finali e di dominare con il piglio dei primi della classe, dopo aver preso le misure ai vari Pellegrino (22 punti), Galabinov e Alessandrini. Ha provato a colpire anche in battuta l’Invicta, tenendo bene il confronto con la capolista, anche se progressivamente è andata calando e la ErmGroup è stata persino cinica nell’orientare dalla sua parte le sorti del match, facendo leva sulla compattezza del gruppo, su una difesa capace di intercettare anche i primi tempi e su un Rinaldo Conti (17 punti e 62% di prolificità) che ha colpito in tutte le salse.    Fabrizio Rolando, coach dell’Invicta, schiera la diagonale Napolitano-Pellegrino, al centro Barbini e Mati, a lato Galabinov e Alessandrini e libero Cappuccini. Dall’altra parte della rete, ci sono Sitti in regia, Cipriani opposto, Cesaroni e Stoppelli al centro, Conti e Skuodis alla banda e Marra libero. Partenza buona per San Giustino, con Cipriani che pizzica in attacco e in battuta, portando i suoi sul 5-2, ma con ricezione e difesa ordinate, tanto che proprio nel ricevere Conti riesce a piazzare il rocambolesco punto del 10-7, anche se gli errori al servizio tengono in gioco l’Invicta, che trova l’ace con Pellegrino e raggiunge il pari sul 13-13 con una diagonale out di Conti, che perfeziona i cambi palla e subisce il muro avversario nel momento in cui la ErmGroup stava per allungare. Sul mani-out di Pellegrino i padroni di casa mettono il naso avanti (17-16) e danno la sensazione di venire a capo degli ospiti quando il muro si oppone a Cesaroni e quando termina fuori bersaglio l’attacco di Skuodis, che porta il punteggio sul 20-17 per i grossetani. È allora Conti ad accendersi e promuovere la riscossa con una free ball e con il contrattacco che vale il 21 pari. Anche l’Invicta inizia a sbagliare dai 9 metri e ci vogliono Galabinov e Pellegrino efficaci in fase realizzativa per rinviare il verdetto ai vantaggi. Galabinov colpisce ancora in battuta (26-25), Conti risponde in pipe, poi Pellegrino compensa la topica in free ball di Mati e il muro di Alessandrini su Cipriani produce un altro controsorpasso sul 29-28. Il muro vincente su Pellegrino e il primo tempo a lato di Mati permettono a Marra e compagni di chiudere sul 31-29 in loro favore. Si riparte con le formazioni invariate e con un lungo scambio risolto dal mani-out di Pellegrino, prima di assistere a “scambi di favori” reciproci in battuta. Il primo strattone lo infligge Stoppelli, autore di un ottimo muro su Galabinov, al quale aggiunge un primo tempo e un ace che, sommati al contrattacco a segno di Skuodis, fanno 11-7 per la ErmGroup, incapace tuttavia di tenere a distanza i padroni di casa, che con i contrattacchi di Alessandrini e Pellegrino rimontano in breve tempo, fino a ristabilire l’equilibrio sull’11-11. Sulle spalle di Conti la responsabilità di ripartire, anche se Galabinov e Pellegrino sono sempre in agguato e, trascinati da loro, i locali passano a condurre sul 15-14. Da Conti, il testimone passa adesso nelle mani di Cipriani, che piazza tre punti con in mezzo un muro a uno di Stoppelli: San Giustino ha aggiustato la difesa e opera lo scatto decisivo, perché di seguito Alessandrini spedisce a lato una parallela, Skuodis ferma a muro Pellegrino, l’arbitro fischia una doppia in palleggio a Napolitano e Alessandrini sbaglia direszione, sempre sul turno in battuta di Stoppelli. Risultato: 23-17 e punti rimanenti firmati da Cesaroni in primo tempo e da Skuodis (mani-out) per il 25-19 che porta sul 2-0 la formazione di Bartolini. Nel terzo set, Napolitano riprende il suo posto in regia per l’Invicta, che non ha intenzione di mollare, per quanto non sia più fresca come all’inizio. Un muro di Conti su Mati e un primo tempo sul nastro dello stesso Mati consentono a San Giustino di allungare a +2 (5-3), con tentativo neutralizzato in battuta da Galabinov, che realizza un ace e poi mette in crisi la ricezione della ErmGroup, con Pellegrino che non si lascia sfuggire l’opportunità del sorpasso sull’8-7. Ribaltamento della situazione immediato – nonostante la nuova serie di errori in battuta – e situazione che va avanti sul punto a punto fino all’ace lungo di Sitti (13-15), con replica dell’Invicta che riagguanta la parità (17-17) approfittando di una diagonale fuori bersaglio di Cipriani. Il break che consente ai biancazzurri di fare loro il match è costruito dal muro al centro di Muscarà su Mati (18-20) e da quel momento San Giustino è padrone dei giochi: Conti impingua il proprio score e sul tocco lungo di Galabinov la strada diventa in discesa. Siamo infatti sul 23-19 e per far festa mancano la diagonale di Conti e l’attacco out di Galabinov per il 25-20 che pone fine alla contesa dopo un’ora e 27 minuti di gioco. “Certamente, l’esito del primo set ha rivestito il suo peso: dico bravi ai ragazzi per essere stati sempre “sul pezzo”, altrimenti ci sarebbe stato il rischio di non uscire con il 3-0”. È molto soddisfatto Marco Bartolini della prestazione della squadra: “Loro erano partiti forte in battuta, cercando di sorprenderci – dice il tecnico della ErmGroup – poi però non hanno tenuto il ritmo e noi ci siamo armati di pazienza, organizzandoci in difesa e a muro. Salvo qualche breve parentesi, abbiamo saputo gestire i cambi palla e venir fuori al momento giusto. Credo che la constatazione più bella sia stata quella di aver notato un altro bel segnale di crescita da parte del collettivo. Adesso, soltanto qualche ora di relax per noi: godiamoci in fretta questa vittoria, perchè è già tempo di pensare a Foligno e alla difficile gara contro la Rossi Ascensori”. INVICTA EDILFOX SOL CAFFE’ GROSSETO – ERMGROUP SAN GIUSTINO  0-3 (29-31, 19-25, 20-25) INVICTA EDILFOX SOL CAFFE’ GROSSETO: Napolitano, Mati 3, Cappuccini (L) ricez. 67%, Morviducci, Pellegrino 22, Alessandrini 8, Pantalei, Barbini 3, Galabinov 9. Non entrati: Spina, Brandi, Rossi, Pezzetta. All. Fabrizio Rolando e Sonia Feltri. ERMGROUP SAN GIUSTINO: Cesaroni 4, Marra (L) ricez. 100%, Daniel, Sitti 1, Conti 17, Skuodis 7, Stoppelli 7, Muscarà 1, Zangarelli, Cipriani 10. Non entrato: Cioffi. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi. Arbitri: Michela Fiori di Lucca e Gabriele Pulcini di Pisa. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Scanzo a Monza per ridurre le distanze dalla zona playoff

    Di Redazione 9 punti in 8 giorni. Il mese “tremendo” dello Scanzo (con 7 impegni) sta filando nella maniera più liscia e proficua: prestazioni solide e concrete, fatte di concentrazione, qualità, come si evince anche dal numero “uno” alla voce dei set al passivo. Mercoledì 9 marzo a Monza (ore 21), contro i giovani del Vero Volley, la chance per allungare è perfino doppia poiché, in caso di bottino pieno, le distanze dalla zona play off si ridurrebbero a 3 punti (Caronno-Saronno guidano con 39 punti) con sorpasso annesso a Malnate, terza forza a quota 35. In virtù del recupero in arrivo, peraltro, la doppia sfida ai brianzoli si esaurirà nell’arco di 10 giorni: sabato i ragazzi di Simone Gandini saranno ospiti di Gonzaga e poi riceveranno al PalaDespe (19 marzo) proprio i monzesi, ottavi in graduatoria. Servirà perciò una prestazione attenta entrando subito in temperatura. Specialista in materia Simone Falgari che, impiegato al posto di capitan Costa dalla metà del secondo set, con Bresso ha chiuso con 7 punti all’attivo ed il 78%. “Un’iniezione di fiducia – spiega Falgari – poiché non avevo più trovato continuità d’impiego dopo la pausa. La risposta positiva mi carica ancor più per arrivare sul campo di Vero Volley con tanta consapevolezza ulteriore“. Squadra e impianto che Falgari conosce a meraviglia: “Compagine giovanissima e molto fisica, sulla falsariga di Yaka, avversaria che abbiamo sofferto molto sul piano tattico. Decisivo sarà l’atteggiamento fin dai primi palloni, per impedire che possano galvanizzarsi ed esprimere il loro gioco. Ma sappiamo bene che ci stiamo giocando un’altra occasione d’oro, da non mancare per raggiungere il nostro obiettivo. Per cui dovremo approcciare il confronto come con Nembro, Caronno e Bresso“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Zagarolo batte Tarquinia nonostante l’emergenza

    Di Redazione La serie C maschile della Zagarolo Sports Academy ha superato l’ostacolo dell’ultima della classe. A Tarquinia, i ragazzi di coach Simone Cerro hanno vinto per 3-1 a dispetto delle tantissime assenze: “Siamo andati senza i due palleggiatori e riadattando in quel ruolo il libero Quaranta, senza voler ‘rischiare’ l’Under 17 Vinci che comunque è entrato a gara in corsa. Inoltre mancavano altri quattro titolari e quindi questa trasferta poteva rappresentare una ‘trappola’, anche se Tarquinia è un po’ indietro pur essendo in chiara crescita rispetto alla sfida d’andata. Comunque, a parte il terzo set perso, abbiamo tenuto in mano il pallino del gioco e abbiamo conquistato i tre punti che ci servivano“. Ora per la prima squadra maschile dello Zagarolo Sports Academy arriva un vero e proprio tour de force: “Giocheremo sei partite in venti giorni, praticamente andando in campo ogni mercoledì e sabato. Cominciamo domani con Velletri, poi ospiteremo l’Aprilia. Nel primo di questi match dovrebbero rientrare almeno un palleggiatore e un opposto e l’emergenza sarà un po’ più contenuta“. Cerro continua a credere nelle possibilità del suo gruppo: “Alla sosta eravamo terzi a pari merito, anche se c’era stato qualche alto e basso. Adesso siamo leggermente più indietro, ma continuiamo a giocare con in testa l’obiettivo dei play off a cui parteciperanno le prime tre classificate del girone: il girone è molto equilibrato e ci sono tante squadre raccolte in pochi punti, ma sono convinto che lotteremo fino alla fine“. Il tecnico è arrivato in estate nel club della presidentessa Petra Prgomet: “La chiamata mi ha colpito positivamente e al tempo stesso mi ha reso orgoglioso. La filosofia Academy è molto affascinante, qui c’è una società che sa cosa vuole fare e dove arrivare: è chiaro che ci vuole del tempo per realizzare determinati obiettivi. Nel gruppo della prima squadra c’è uno zoccolo duro di atleti del territorio e pure giovani, com’è nella tradizione pallavolistica zagarolese. Per me è molto stimolante lavorare sui ragazzi e far parte di questo progetto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la classe 2006 Giorgia Tommasini ha debuttato nella Chromavis Abo

    Di Redazione Un sabato da ricordare. Il match di Serie B1 femminile della Chromavis Abo contro la Argentario Trentino Energie (vinto per 3-0 dalle cremasche) avrà sempre uno spazio speciale nel cassetto dei ricordi di Giorgia Tommasini, giovanissima giocatrice della squadra di Offanengo che nell’occasione ha fatto il proprio debutto nella terza serie nazionale proprio nel suo PalaCoim. Libero classe 2006, originaria di Ripalta Cremasca, Tommasini è stata utilizzata con la maglia da giocatrice “di campo”, entrando in battuta per poi disimpegnarsi in seconda linea tra difesa e ricezione. Giorgia frequenta il liceo scientifico sportivo “Pacioli” di Crema e si è avvicinata al volley in prima elementare nel suo paese, dove è maturata nel corso degli anni. Da due stagioni è in forza al Volley Offanengo dove nella scorsa stagione ha militato in Under 16, categoria a cui continua a partecipare quest’anno insieme alla Seconda Divisione (allenatore Ivan Nichetti), oltre a essere aggregata in pianta stabile alla prima squadra guidata da Giorgio Bolzoni. “È stata una grande emozione – commenta Giorgia – una bellissima esperienza che sinceramente non mi aspettavo. Le compagne mi hanno aiutato molto e sarà sicuramente un sabato che ricorderò a lungo, perché è un primo traguardo che ho raggiunto in questi anni. Allenarsi con la prima squadra di B1 aiuta molto a crescere e si imparano presto tante cose, mentre giocare in Under 16 e Seconda divisione permette di mettere in campo i progressi che si stanno facendo“. Il pianeta B1 visto dagli occhi di una quindicenne: “È un mondo molto diverso dalle giovanili, che fa crescere tecnicamente e caratterialmente. Sono migliorata principalmente in ricezione, che era una mia nota dolente. Difendere palloni ben più potenti? All’inizio era molto difficile, ma ora sto un po’ migliorando. Con gli allenatori mi trovo molto bene e mi aiutano tanto nella mia crescita. Al Volley Offanengo mi trovo molto bene e sono molto felice dell’opportunità che mi ha concesso la società“. Infine, Giorgia si racconta: “Il mio idolo pallavolistico è ‘Moky’ De Gennaro; il mio sogno nel cassetto? Spero di continuare per tanti anni a giocare a pallavolo, anche se non mi sono posta un traguardo particolare; intanto, cerco di impegnarmi ogni giorno“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: secondo successo esterno di fila per l’Indeco Molfetta

    Di Redazione Seconda affermazione consecutiva per l’Indeco Molfetta lontano dal PalaPoli: a Taviano, i biancorossi di coach Castellaneta si impongono con un netto 3-0, frutto di una supremazia sul piano del gioco messa in campo da fine primo parziale fino al fischio finale. L’Indeco attacca meglio, con un 57% di positività di squadra, contro il 31% dei locali. Taviano riceve meglio dei biancorossi (54% contro il 44% di capitan Del Vecchio e compagni), ma sia in battuta (6 ace dei biancorossi contro i 5 del Taviano) che a muro (8 muri, di cui 3 di Tritto), gli uomini di Castellaneta fanno la voce grossa. La cronaca:Castellaneta rinuncia a Lorusso e manda in campo la diagonale titolare Bernardi-Fiorillo, best scorer del match con 16 punti e il 58% in attacco. Di banda Del Vecchio e Cormio, al centro Paradiso e Tritto. Libero Utro. Sul finire del secondo parziale, e per buona parte della terza frazione di gioco trovano spazio i giovani della “cantera” biancorossa Ruggiero, D’Alto e Cappelluti. In campo anche Ivan Bernardi e Pisani, tutti gli uomini a disposizione di Castellaneta, eccetto Ciccia. Taviano nella prima frazione si porta avanti 16-13, poi esce la maggior esperienza dei biancorossi che pareggiano (16-16), si portano avanti (17-19) e al rush finale si impongono 20-25.Alza bandiera bianca, quasi subito, il Taviano nel secondo parziale. I biancorossi scappano subito (4-9), allungano ancora (8-19) e Ruggiero chiude il parziale sul 12-25. L’Indeco parte bene anche nella terza frazione di gioco (5-8), allunga (11-16) e non dà scampo al tentativo di riaprire il match: 25-17 e tre punti fondamentali in classifica. Nel prossimo match, i biancorossi sfideranno il Galatone, al PalaPoli, sabato 12 marzo alle ore 19. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Materdomini.it corsara a Grottaglie, ma solo alla fine di una lunga battaglia

    Di Redazione Materdominivolley.it Castellana Grotte corsara nella 19esima giornata del campionato nazionale di serie B (girone L) espugna in rimonta l’ostico campo del Grottaglie e fa bottino di 2 punti. Al Pala Campitelli, nella sfida domenicale del 6 Marzo, è così finita 2-3 (25-19; 25-18; 20-25; 19-25; 13-15). La giovanissima selezione U19 dell’accademia del volley pugliese incamera, quindi, una brillante prestazione e mette a segno la quinta vittoria stagionale. Un risultato ancor più prezioso perché conquistato contro una formazione sontuosa a referto con Balestra, palleggiatore di grande esperienza e carriera, Giosa, al centro (ex con 2 stagioni con la Mater 2014-2016), Ristani, (opposto della foresteria dell’academy, classe 2000, di Massafra, autore, tra l’altro, della storica vittoria castellanese in Junior League nel 2018) senza ovviamente dimenticare il capitano di casa, il fuoriclasse azzurro, Matej Cernic (medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene 2004) un lusso per la categoria. il commento di Leoni: “Sono molto soddisfatto di questa prestazione, soprattutto perché conquistata in rimonta e con carattere contro avversari di grande spessore. Su tutti Cernic, un campione puro che non ha risparmiato colpi di gran classe. Siamo partiti contratti ed abbiamo concesso tanto nei primi due set, dobbiamo migliorare nell’approccio. Tornando al risultato finale: vincere è bello e fa bene ma riprendiamo subito con l’attività in palestra, c’è tanto ancora da lavorare!“. Volley Club Grottaglie – Materdominivolley.it Castellana Grotte 2-3 (25-19, 25-18, 20-25, 19-25, 13-15) Volley Club Grottaglie: Ristani 20, Bartuccio 1, Buccoliero 7, Balestra 3, Strada 17, Giosa 5, Carlucci 3, Cernic 13, De Sarlo (L). A disp: Spagnulo, Epifani. All. Spinosa Matervolley: Galiano 10, Lorusso, Carta 15, Cofano 29 (top scorer), Fanizza 1, Ciccolella 9, Carcagnì, Guadagnini 10, Susco L. (L), Luzzi (L). A disp: Susco A., Balestra, Bux, Reale. All. Leoni (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Volley Club Grottaglie: la sfida alla Matervolley vale un pezzo di salvezza

    Di Redazione Dopo meno di settantadue ore dalla sconfitta contro il Turi il Volley Club Grottaglie torna in campo: Cernic e soci affronteranno la Matervolley in occasione del match valido per la diciannovesima giornata della Serie B maschile girone L, chiudendo un ciclo di fuoco con tre partite in otto giorni. Una sfida, quella in programma domenica alle 18:30 al Pala Campitelli, importante per entrambe le squadre: il Volley Club per rialzare la testa dopo lo stop casalingo nel recupero, la Matervolley per mettere in cascina punti preziosi in chiave salvezza. D’altro canto, una vittoria granata, avvicinerebbe, sensibilmente, l’obiettivo salvezza: la zona calda della classifica è lontana me chiudere quanto prima matematicamente permetterebbe ad un gruppo che sta disputando un campionato sorprendente di concentrarsi sul resto del campionato con sfrontatezza e voglia di stupire.  Hanno commentato il momento della squadra, ospiti di Giovanni Saracino durante la trasmissione “Volley Club” il DG della società Ionica, Cosimo Lenti, e il libero Francesco De Sarlo. Lenti: “Veniamo da una partita molto tirata, una sconfitta probabilmente anche provocata dal periodo pieno di impegni importanti che stiamo affrontando. La squadra ha patito un gran dispendio di energie, sia fisiche che mentali, che dobbiamo recuperare al più presto per la partita con la Matervolley e quelle a seguire“. De Sarlo: “Nonostante lo stop con il Turi, stiamo comunque mantenendo un buon livello e superando tutte le premesse di inizio stagione. Hanno disputato una gran partita, mettendo costantemente in difficoltà, ma anche noi abbiamo espresso un buon gioco. Ci aspetta una partita complessa contro il Matervolley, una squadra giovane ma che ha la capacità di sorprendere. Dobbiamo essere molto bravi ed attenti ad imporre le nostre qualità“. La gara tra Volley Club Grottaglie e Matervolley sarà diretta da Resta e Scarnera, fischio d’inizio ore 18:30. La gara sarà trasmessa in diretta su Antenna Sud 174.  (fonte.: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Scanzo no-stop. Fornesi: “Bresso per la rivincita”

    Di Redazione Testa bassa senza allentare la morsa. A meno di 48 ore dallo strepitoso 3-1 sulla capolista Caronno, Scanzo si ripresenta al PalaDespe (stasera ore 21) per affrontare Bresso. I milanesi, pur in flessione, sono stati capaci di effettuare il ribaltone all’andata imponendosi al tie-break. Un ricordo che deve trasformarsi in un motivo d’attenzione in più per Scanzo, che pur a – 6 dalla zona play-off e con una partita da recuperare, non puòdilapidare quanto di buono emerso negli ultimi due turni per non veder vanificati gli sforzi. La ricetta perciò dovrà essere la stessa apprezzata contro i varesini anche perché il calendario non concede tregua e nemmeno sconti. Tra i migliori in campo nel giovedì in grande stile dei bergamaschi il libero Cristian Fornesi: “Bresso è da prendere con le pinze – sottolinea – poiché abbiamo visto quanto sia un avversario pericoloso se prende fiducia. Da 2-0 a 2-3 in casa loro dice tutto sulla pericolosità, ma dà anche ulteriore corpo alla nostra voglia di rivincita che va rafforzata dall’obbligo di evitare battute d’arresto. Capitalizzare il buon momento, con i successi pieni su Nembro e Caronno, è vitale. Il margine dalla zona play-off si è ridotto, ma dobbiamo continuare a spingere senza guardare le avversarie. Siamo noi gli inseguitori, siamo noi quelli che non possono concedersi distrazioni perché vogliamo arrivare allo scontro diretto con Caronno, in trasferta il 26 marzo, nelle condizioni più favorevoli. Per farlo, naturalmente, dovremo vincere tutte le quattro gare che ci separano da un appuntamento che peserà quanto una seconda finale”. Bresso, scavalcata al quinto posto da Brugherio, ha salutato Matteo Daolio e sta attraversando un periodo d’evidente appannamento (2 ko consecutivi). Ma l’aggressività dev’essere la stessa messa in campo con Ets, in particolar modo dal secondo set: “Li conosciamo – continua Fornesi -, sappiamo quanto possano essere fastidiosi. Una sfida da approcciare con grinta, lucidità e a braccio sciolto facendo valere anche un fattore campo che ci ha visto mancare il bersaglio solamente con Malnate. Vogliamo prenderci quest’altra soddisfazione di fronte ai nostri tifosi”. Formazione-tipo per coach Gandini: diagonale Martinelli-Malvestiti, Gritti-Valsecchi al centro, Costa-Innocenti in posto 4, Viti-Fornesi in seconda linea. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO