More stories

  • in

    D maschile: la Sabini Castelferretti festeggia la promozione

    Di Redazione Festa doveva essere e festa alla fine è stata: in un sabato sera delle grandi occasioni con un PalaLiuti “sold out”, la Sabini Castelferretti completa l’opera, salutando la Serie D e abbracciando la massima categoria marchigiana. I biancazzurri degli allenatori Magrini–Faraoni (presente a bordo campo anche il preparatore atletico Francesco Gioacchini) sapevano già in partenza che la vittoria di due set sarebbe bastata per coronare il sogno: un punto nel match con il CUS Ancona avrebbe dato la matematica certezza del primato in classifica del girone D e quindi della promozione diretta in Serie C. Ma a sua volta la squadra avversaria, ricchissima di ex, aveva l’opportunità di rubare lo scettro ai padroni di casa e salire di categoria. Fischio di inizio alle 21, al PalaLiuti la tifoseria castelfrettese è già calda per la festa salvezza della prima squadra che ha giocato alle 18: la tribuna degli “Irriducibili” e delle “Mamme SABINI Ultras” è adibita a festa con tamburi, bandiere, striscioni e cori, per incitare i ragazzi in campo fin dal riscaldamento. La cornice giusta per una grande serata di pallavolo e per la relativa festa esplosa al fischio finale. Finale era e finale è stata, in un match cominciato in maniera tiratissima: meno errori al servizio e in fase di attacco hanno garantito ai neroverdi ospiti di guidare con merito il primo parziale e di resistere abilmente alla coraggiosa rimonta biancazzurra, chiudendo ai vantaggi con maggiore freddezza (25-27). Al cambio campo la Sabini sa che non può commettere lo stesso errore del primo set. Dominguez e compagni entrano in campo con la giusta cattiveria e determinazione, riuscendo a mettere a posto ciò che nel primo set non aveva funzionato e pareggiando i conti sul tabellino dei set (25-18). Cambio campo di nuovo e via al terzo set, che sin dall’inizio si prospetta tirato, con entrambe le formazioni decise a non mollare di un centimetro: le due squadre danno vita ad una battaglia in cui la Sabini, cattiva in difesa, non vuole mollare un centimetro e la spunta ai vantaggi, dopo aver mantenuto un margine a favore di 4 punti per ampia parte del set. Così esplode la festa: la vittoria del terzo parziale significa promozione diretta in serie C, oltre che primato assoluto nel girone. La Sabini agguanta il sogno tanto rincorso e sfiorato nelle due stagioni precedenti, ma quest’anno la promozione è tutta vera e meritata per un gruppo giovane che nonostante le difficoltà ha saputo sempre tener botta e credere sempre nei propri mezzi. Al PalaLiuti non si passa, questa la regola della stagione 2021-22, in cui nessuna squadra è riuscita a sfatare il tabù del feudo castelfrettese. Ultimo parziale poi giocato sull’onda dell’entusiasmo: nonostante la meritata rotazione di tutta la rosa da parte di coach Magrini e Faraoni la Sabini gioca, vince, si diverte e porta a casa i due punti rimanenti che la portano a quota 21 in classifica e a guardare tutte le altre formazioni dall’alto. Fischio finale e può scatenarsi la festa: grande abbraccio con il pubblico, che è stato letteralmente il settimo uomo in campo e ha contribuito alla grande impresa targata Sabini Castelferretti. Sabini Castelferretti-CUS Ancona Volley 3-1 (25-27, 25-18, 26-24, 25-17)SABINI: Gigli, Fini, Gaggiotti, Violini, Caimmi, Cesarini N., Marcantonio, Rosa, Bolletta, Dominguez, Cesarini S. (L1), Aquili (L2). All. Magrini-Faraoni.CUS ANCONA: Larice, Rossi, Verdini (K), Iuso, Fanciulli P., Morici, Cortellino, Capriotti, Freddi, Bianconi, Perticaroli, Landini (L1), Fanciulli F. (L2). All. Del Crudo.ARBITRO: Sartini (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, il bilancio della Volley Valley: “La squadra non ha mai mollato”

    Di Redazione Una salvezza meritata, fortemente voluta, frutto di tanto lavoro e di una programmazione societaria improntata sulla valorizzazione dei giovani. Ci sono tanti motivi per essere soddisfatti in casa Volley Valley Funivia dell’Etna, dopo aver conservato il titolo di Serie B2 femminile. Sesto posto in classifica con 26 punti, nove vittorie in venti partite: questo è il bilancio finale per la squadra di Piero Maccarone, capace nel mese di aprile di mettere il sigillo nel programma salvezza con le due vittorie su Com.Fer Palermo e le affermazioni in trasferta su Medtrade, Planet e l’ultima sabato scorso contro lo Zafferana. “Non è stata un’annata facile – afferma il direttore generale Francesco Carpinato – perché in ogni fase della stagione abbiamo dovuto fare sempre i conti con l’emergenza sanitaria. In più le difficoltà nella fase iniziale legate agli infortuni delle due registe non ci hanno di certo agevolato. In questa fase la squadra ha continuato a lavorare nella massima serenità ed è stata libera di potersi esprimere“. I risultati non sono tardati ad arrivare, come non è mancata la valorizzazione delle giovanissime: “È stata una delle squadre più giovani del campionato. Sofia Carpinato, Cristina Riferi, Emma Sturniolo, Giulia De Luca, Claudia Di Lorenzo, Alice Bonfiglio, Sonia Gualtieri, Chiara Giorgianni, Sofia Fichera, Lucilla Scuderi, Andrea Cannavò, Carla Carpinato hanno saputo fare gruppo e non hanno mai mollato, anzi nelle difficoltà hanno saputo trovare la forza per reagire. Tutte supportate dalla centrale Selene Richiusa, la più grande della squadra, che è stata un esempio per le nostre Under“. L’attività della Volley Valley non si è fermata un attimo in queste settimane: “Abbiamo raggiunto le finali territoriali Under 18 e Under 16, dove siamo in corsa nei quarti di finale regionali, la semifinale anche nell’Under 17 maschile. Siamo in corsa in tutti i campionati. Con la D femminile, imperniata proprio sulle giovani, siamo in corsa per la promozione. Con la Prima Divisione, invece, abbiamo conquistato matematicamente l’accesso ai play off. Con la D maschile la squadra è in corsa nei play off promozione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Futura Terracina chiude al primo posto, ora i playoff

    Di Redazione Superando Santa Monica per 3-0, la Pallavolo Futura Terracina ha raggiunto i play off conquistando il primo posto nel proprio girone. Le futurine sono già proiettate alla post season che le vedranno affrontare Onda Volley e San Paolo Ostiense, rispettivamente seconda nel girone B e terza nel raggruppamento C. Si comincia sabato prossimo proprio contro quest’ultima, in casa; poi due trasferte e chiusura il 4 giugno contro Onda Volley, sempre al PalaCarucci. Giungere primi in questo minigirone significherebbe disputare la finale promozione, che è prevista in campo neutro. Questo il percorso, ma è chiaro che bisogna resettare tutto e ricominciare da zero. Tutto quello che è stato fatto finora bisogna dimenticarlo in termini di classifica, non certo per quanto riguarda il gioco visto che le futurine sono rientrate, dopo la pausa per il Covid, in grande forma. Una serie di successi convincenti che hanno permesso a Trocciola e compagne di superare Roma 7 per il primato nel girone. Per quanto riguarda la partita contro S.Monica, non ha aggiunto nulla al pronostico: gara a senso unico contro una formazione già con la testa ai play out. Solito bagno di folla al PalaCarucci colorato a festa e tante bambine del minivolley a festeggiare le proprie beniamine. Ma ora viene il bello. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: finale amaro per Conad Alsenese e Fumara Miovolley

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta in tre set nel derby piacentino di Gossolengo la stagione della Conad Alsenese nel campionato di serie B1 femminile. Già matematicamente retrocessa sette giorni prima, la squadra di Enrico Mazzola ha ceduto 3-0 alle padrone di casa targate Fumara MioVolley, che però non hanno potuto festeggiare appieno i tre punti, dato che – al pari delle gialloblù – hanno dovuto salutare la categoria, complice il successo di Garlasco contro Certosa. Vincitrice all’andata, Alseno non è riuscita a concedere il bis, cedendo in tre set che si sono conclusi con arrivi sostanzialmente equilibrati ma tutti conquistati dalle padrone di casa. Così, alla riga del totale la Conad saluta la B1 dopo 3 anni chiudendo al penultimo posto con 18 punti, frutto di 6 vittorie e 16 sconfitte, pagando soprattutto un girone di ritorno con pochissimi acuti. Fumara Miovolley-Conad Alsenese 3-0 (25-21, 25-21, 25-22)FUMARA MIOVOLLEY: Amatori 6, Allasia 1, Scarabelli 13, Guaschino 5, Liguori 10, Falcucci 15, Nasi (L), Chinosi 2, Antola, Caviati, Sacchi. N.e.: Nedeljkovic. All.: Codeluppi.CONAD ALSENESE: Romanin 5, Cornelli 16, Fava E. 1, Sesenna 9, Lago 3, Diomede 4, Toffanin (L), Tosi 4, Guccione, Gobbi 2. All.: MazzolaARBITRI: Iovinella e Vigato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Prato espugna il campo della Sestese e tiene vive le speranze

    Di Redazione Il Volley Prato sbanca il campo della Maxitaliaservice Sestese e si regala una possibilità di accedere ai play off di Serie C maschile. Gara intensa e che ha confermato come la corazzata Sestese soffra i pratesi, già capaci di batterla in regular season. Classifica alla mano, Prato deve adesso puntare a vincere a Camaiore, sperando poi che Livorno batta Sesto per classificarsi al secondo posto ed accedere alla semifinale play off. Nella gara di sabato Prato bravo a partire fortissimo. Primo set con strappo sul 17-22 e chiusura a 19. Nel secondo niente reazione Sestese ma ancora Prato a spingere sull’acceleratore. Equilibrio fino al 13-13. Strappo ospite sul 16-18. Prato a mantenere il break (19-21) ed a chiudere. La reazione dei ragazzi di Marchi arrivava nel set successivo. Prato tirava il fiato, partiva bene (2-6) ma poi si bloccava (18-9). Sesto riprendeva coraggio chiudeva il parziale e, sfruttando l’entusiasmo, approcciava al meglio anche il quarto (16-8 e 20-13). Che chiudeva a 19. Nel tie break Prato si riprendeva e cambiava campo avanti (6-8). Ragazzi di Barbieri al break (8-11). Sesto a tornare sotto (12-13) ma Prato a chiudere a 13. Maxitaliaservice Sestese-Volley Prato 2-3 (19-25, 22-25, 25-10, 25-19, 13-15)Maxitaliaservice Sestese: Barni, Benini, Boncompagni, Della Volpe, Garbelli, Giacomelli, Malyutin, Marchi, Nuti, Papini, Picarella, Rovai, Sabatini. All. Marchi.Volley Prato: Anatrini, Cecchin, Civinini, De Giorgi, Disconzi, Maletaj, Massi, Matteini, Mazzinghi, Nincheri, Pontillo, Santelli, Trancucci, Torri. All. Barbieri.Arbitri: Massi e Crovetti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Trani chiude la stagione regolare battendo Pescara in rimonta al quinto set

    Di Redazione Si chiude nel migliore dei modi il percorso della Lavinia Group Trani, in serie B2. Nell’ultima gara della stagione, le biancazzurre hanno battuto, in rimonta, le avversarie della Dannunziana Pescara, per 3-2. Al Palazzetto “Assi” di Trani, l’allenatore delle tranesi, Mauro Mazzola, ha schierato il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Ndriollari, supportata da Dileo e Romano come centrali. Lionetti e Montenegro laterali, Facendola è stata schierata come opposto. Curci ha agito come libero. A disposizione, Belviso, Brancale, Dambra, Gagliardi e Mitoli.  Partenza equilibrata nel primo set (4-4), prima di un breve break a favore delle ospiti (5-8). Le tranesi inseguono (8-12), riuscendo, poco prima di metà parziale, a centrare il pareggio (12-12). Le pescaresi sono tornate sui propri passi (12-17 al primo time-out): spintesi ad un buon vantaggio (13-22), le abruzzesi hanno chiuso il primo set, col risultato di 15-25. Le padrone di casa hanno reagito e, ad inizio secondo set, si sono portate in avanti (6-1). Montenegro e compagne conducono (13-8), riuscendo ad arrivare al primo time-out della frazione con un vantaggio di sette punti sulle avversarie (21-14) – utile a chiudere, col risultato di 25-16, il secondo set a proprio favore. Partenza più decisa delle pescaresi ad avvio del terzo set (6-8). Il distacco si riduce (14-16) ma a mantenersi in avanti sono ancora le ospiti (17-19). In vantaggio al time-out (18-23), le ragazze allenate da mister Ficarra hanno chiuso la terza frazione a proprio favore, col risultato di 20-25. Le tranesi premono sull’acceleratore nel quarto set (7-2). Le ospiti inseguono (11-4) ma le padrone di casa si sono mantenute in avanti, gestendo al meglio tanto la fase difensiva quanto offensiva della frazione (17-5). A conclusione del parziale il vantaggio delle biancazzurre è netto (21-9, attacco di Dileo), a tal punto da permettere loro di vincere il quarto parziale, col risultato di 25-10. Ritmi alti durante il tie break: le biancazzurre partono meglio (5-1) ma le ospiti non hanno demorso, inseguendo fino a metà frazione le avversarie (8-6 al time-out). Decisivo l’allungo nel finale delle tranesi (13-7, attacco di Lionetti): col risultato di 15-11, le ragazze allenate da mister Mazzola hanno chiuso il set e vinto definitivamente la gara. Le biancazzurre chiudono il torneo al sesto posto in classifica, confermando così la permanenza nel quarto campionato nazionale di pallavolo femminile.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: PM Volley Potenza ko con Trepuzzi in Gara 2 dei playout

    Di Redazione Una buona PM Volley Potenza deve arrendersi alla Pallavolo Trepuzzi, che in tre set chiude la seconda gara del girone 4 dei playout di Serie C. La giovane formazione guidata in panchina da coach Elena Ligrani tiene comunque testa alle leccesi, che nel corso della regalar season hanno chiuso al sesto posto nel girone B con cinque vittorie. Nel primo set buon avvio di Di Camillo e compagne che nella rima fase tengono in equilibrio il set, dalla metà del parziale in avanti sale in cattedra il Trepuzzi, che incrementa il vantaggio a proprio favore andando a chiudere poi sul 16-25. Nel secondo parziale PM subito avanti 3-0, ma le ospiti rimontano subito e passano in avanti conducendo il set lasciando poco spazio alle potentine che provano ad accorciare ma non basta, si chiude con il 15-25. Nel terzo set prime battute punto a punto, con la PM Volley che lotta, ma le ospiti vogliono chiudere presto i conti ed allungano mettendo a terra punti che permettono loro di chiudere sul 10-25. Nel prossimo turno, terza giornata del girone, la PM Volley sarà di scena nuovamente alla Palestra Caizzo, dove ospiterà il Cuore di Mamma Cutrofiano: la gara è in programma sabato 7 maggio, ma le due società si stanno accordando per posticipare la gara a domenica 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: passerella finale tutto cuore per Gussago, ma a vincere è Peschiera

    Di Redazione Con tanto cuore e tra gli applausi. Si conclude così il campionato di B2 della Promoball Sanitars Gussago che, impegnata contro Peschiera, dopo l’ultima palla caduta a terra, si stringe nel più bell’abbraccio di squadra e, tra lacrime e sorrisi, viene poi salutata anche dal suo pubblico, dai suoi tifosi. Come congedo dalla stagione regolamentare, e con una salvezza già blindata nel turno precedente, la compagine biancorossa si regala una prestazione di grinta e carattere che costringe le ospiti, alla vigilia ancora in corsa per il primo posto e quindi obbligate al successo, a sudarsi il 3-0 finale.  Il risultato, tondo ai punti assegnati, non lo è per niente sul piano della contesa, perché le tigri tutto fanno fuorché da spettatrici alla vittoria dell’Orotig. Al contrario, sin dalle primissime battute, impongono alla formazione veneta, che ora disputerà i play off promozione, una gran fatica su ogni singolo punto.  Primo set. Per l’ultimo impegno casalingo e della stagione, coach Giorgio Nibbio si affida al sestetto composto da Malvicini, Sandrini, Piantoni, Ferrari, Gasparini, Moriconi e Bertoletti libero e questo, fatto suo il primo punto del match, misura subito la tenuta difensiva non da poco di Peschiera, vede la stessa portarsi sul 1-3, poi comincia a dare assaggi di due costanti di serata: la battuta tagliente e un muro davvero difficile da superare. Così, Malvicini e compagne ripianano la distanza, poi stampano il 4-3 con quel già citato muro che tanto farà faticare le avversarie, quindi spingono sul 7-5. Peschiera non ci sta e ristabilisce la parità a quota 8, ma la Promoball gioca senza alcun timore e, a rete, alza le mani sporcando un’infinità di palloni, per poi ricostruire in maniera efficace. Ne nasce un seguito fatto di guizzi in avanti della Sanitars Gussago e di recuperi ospiti, come quello che costringe il tecnico di Peschiera a chiamare il tempo: toccato l’11-11, Sandrini mette giù l’attacco del 12-11, quindi si porta al servizio e piazza un ace per il 13-11. Come si diceva, l’Orotig stoppa tutto ricorrendo al time out, tuttavia al rientro la numero 15 biancorossa continua a far male e serve la battuta punto per il 14-11, quindi Gasparini arrotonda il vantaggio 15-11. La replica delle venete non si fa attendere e si concretizza nel 15-15, poi la Promoball prova a riportarsi avanti e tale resta fino al 19-18, ma sul più bello l’inerzia del set cambia e Peschiera chiude 25-20. Secondo set. Con il sestetto confermato, la Sanitars Gussago affronta il parziale che segue e mette davvero paura alle avversarie con un avvio esplosivo al servizio. Dopo i primi scambi, infatti, sul 2-2, si porta in battuta Sandrini e dall’altra parte del campo salta tutto. Le sue traiettorie tengono in scacco la ricezione e producono una serie di errori di Peschiera, mentre il resto del sestetto biancorosso, sempre gagliardissimo a muro, completa l’opera. Sul 6-2, il tecnico dell’Orotig ferma il gioco, ma non la corsa Promoball che prosegue quindi anche al rientro sotto rete e spinge al massimo vantaggio, ovvero 11-2. A questo punto, anziché spalancarsi la discesa verso il pareggio, comincia la parte difficile, perché la situazione si capovolge: Peschiera toglie dai 9 metri Sandrini, e va in battuta con Campi che a suon di ace (saranno 8 i suoi a fine match) e mandando in tilt la ricezione della Sanitars, lancia la rimonta, perfeziona il pareggio, e serve anche il sorpasso 11-12. A questo punto la contesa si fa più equilibrata, e non registra più grandi strappi, con i due sestetti che si alternano ai punti, fino al 16 pari. Da lì, l’Orotig si mette a tirare il parziale e non retrocede più, tanto da confezionare il 2-0 con il punteggio di 21-25. Finale. Si va così a quello che sarà l’ultimo atto di serata, diversamente dai precedenti per lo più sempre in mano a Peschiera. La Promoball – in campo con Susio al posto di Sandrini – rimane subito indietro 4-9, poi però, anche grazie al buon giro in battuta di Ferrari e a un muro ancora solido, si rifà sotto e aggancia a quota 13. A rompere la buona rincorsa sono quattro errori consecutivi della Sanitars Gussago che consentono all’Orotig di rilanciare 13-17 e di prendersi quel margine utile ad amministrare fino al 17-25 che può far partire i titoli di coda sul campionato.  “Noi teniamo testa alla prima in classifica per gran parte del match – rilegge la partita coach Giorgio Nibbio – poi crolliamo, come succede a tutte le squadre giovani, questo è stato un po’ l’andamento di tutta la stagione però, insistendo su alcuni aspetti e con qualcosina in più, in futuro si potrà fare un altro campionato”. “È stato un campionato impegnativo – plaude al percorso il presidente Costanzo Lorenzotti – abbiamo avuto alti e bassi ma siamo cresciuti sotto tutti gli aspetti. Chiudiamo una stagione emozionante e guardiamo a quel che verrà: un’altra grandissima stagione che vedrà protagoniste le nostre ragazze”. Promoball Sanitars Gussago – Orotig Peschiera 0-3 (20-25, 21-25, 17-25) Promoball Sanitars Gussago: Malvicini 2, Gasparini 6, Piantoni 9, Ferrari 4, Moriconi 4, Sandrini 9, bertoletti (L), Zampedri 1, Cherubini, Salvetti, Susio 5, Conti. Ne: Basalari, Bergamaschi. All. Nibbio Orotig Peschiera: Bellè 4, Sandrini 11, Ianeselli 6, Campi 14, Moschini 1, Scupola 6, Galati (L), Franchini 4. Ne: Lorenzi, Faettini, Turrini, Cordioli, Tolotto. All. Mori.  Arbitri: Bonacorsi, Locatelli. Note: durata set: 28′, 26′, 24′. Promoball: 4 battute punto e 6 errori. 44% positività in ricezione, 25% prf e 13 errori. 29% in attacco e 12 errori, 6 muri punto. Peschiera: 13 battute punto e 6 errori, 38% positività in ricezione, 23% prf e 4 errori, 34% in attacco e 8 errori, 7 muri punto. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO