More stories

  • in

    B2 femminile: Michela Musiari è il nuovo libero della Conad Alsenese

    Di Redazione Primo volto nuovo in campo in casa Conad Alsenese in vista del prossimo campionato di Serie B2 femminile: la società piacentina ha annunciato l’ingaggio del libero Michela Musiari, parmense di Lesignano de’ Bagni, classe 1994. Nella scorsa stagione, Musiari ha militato in B1 con la Fos Wimore Cvr, formazione reggiana con cui ha sfidato le gialloblù piacentine e con cui ha anche condiviso l’amaro destino sportivo della retrocessione. La sua carriera è iniziata con i primi passi pallavolistici a Traversetolo e la maturazione nell’Energy Parma. La prima esperienza ad alto livello è nella stagione 2012-2013 con il Terre Verdiane Volley in A2, poi un biennio a Fiorenzuola (prima in B1 e poi in B2), prima dell’avventura toscana nell’Unionvolley Valdicornia. La stagione 2016-2017 l’ha vista festeggiare la promozione dalla B2 alla B1 con Offanengo, bissando l’impresa un anno dopo a Ostiano. La terza promozione consecutiva l’ha festeggiata con un’altra formazione piacentina, il San Giorgio (dalla C alla B2), mentre il passato recente l’ha vista in campo nel reggiano con un biennio a Rubiera in B2 e lo scorso anno al Cvr. Nella sua bacheca anche un tricolore Under 21 di Beach Volley con Alice Massera, festeggiato nel 2011 a Falconara Marittima. “Da alcune stagioni – spiega il presidente della Pallavolo Alsenese Stiliano Faroldi – avevo contattato Michela provando a portarla ad Alseno, ora ce l’abbiamo fatta e mi fa piacere. È un libero di spessore per la categoria, avendo tra l’altro vinto più volte il campionato, e sono sicuro riesca a dimostrare anche il suo valore ad Alseno e ad aiutare la squadra“. “La serietà della società – le prime parole da gialloblù di Michela Musiari – è un fattore che mi ha fatto scegliere la Conad Alsenese, con cui oltretutto combaciano gli obiettivi di disputare un bel campionato dopo la retrocessione dello scorso anno dalla B1. Inoltre, apprezzo molto come tecnico Federico Bonini, con cui ho lavorato a Ostiano. Mi auguro di disputare un campionato ad alti livelli, cercando di ripetermi dopo la scorsa annata in B1, che personalmente è stata una buona stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova pavimentazione in legno per il palazzetto dello sport di Alseno

    Di Redazione Una nuova pavimentazione, più bella e soprattutto maggiormente funzionale alla pratica della pallavolo, che porta con sé anche un significativo beneficio alle articolazioni. Il palazzetto dello sport di Alseno si rifà il look, con un nuovo rettangolo di gioco in legno che ora potrà essere utilizzato quotidianamente anche dalla Pallavolo Alsenese. A spiegare le coordinate dell’intervento, recentemente realizzato, è il sindaco di Alseno Davide Zucchi: “L’impulso è arrivato dalla Pallavolo Alsenese, che ci chiedeva da tempo una pavimentazione più idonea per la pratica sportiva. Con il contributo della Legge Regionale 5/18, abbiamo individuato gli interventi da realizzare sul territorio, ossia la nuova pavimentazione del palazzetto dello sport e la tribuna del campo sportivo. L’intervento di posatura della pavimentazione in legno ha avuto un costo di circa 60mila euro, coperto per circa il 90%  da fondi regionali, mentre il restante 10% è stato finanziato dall’Amministrazione comunale. I lavori sono durati una settimana e sono stati realizzati dalla ditta veneta Dalla Riva srl, individuata mediante gara“. “Come Comune siamo soddisfatti – prosegue il primo cittadino – ci fa piacere che ora sia presente una pavimentazione più funzionale all’attività di una società che è ad alti livelli con la prima squadra e che fa praticare sport a tanti giovani sul territorio. Negli anni scorsi, il palazzetto dello sport era già stato oggetto di un altro intervento migliorativo, ossia il rifacimento dell’impianto di illuminazione“. “Da quando eravamo saliti in B2 sei anni fa – spiega il presidente della Pallavolo Alsenese Stiliano Faroldi – speravamo si potesse riqualificare la pavimentazione del palazzetto per dare ancora più lustro a un impianto già funzionale. Il Comune è riuscito a reperire i fondi e siamo contenti che questo obiettivo ora sia stato centrato; un fondo più utile alla pratica della pallavolo ci aiuta anche per le giocatrici, attente alla loro integrità fisica. Inoltre, siamo orgogliosi che sia un bel biglietto da visita per l’imminente Torneo delle Regioni che ci vedrà ospitare le gare del Veneto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Greta Valli resta per un altro anno a Legnano

    Di Redazione “Sono felicissima di rimanere a Legnano alla Focol per il secondo anno e dare continuità al percorso che ho iniziato insieme alla squadra e allo staff nella passata stagione“. Con queste parole Greta Valli saluta la propria permanenza a Focol Legnano anche per il campionato di serie B1 2022-2023.Un’altra conferma dunque in posto 4 per una squadra che, dopo Cavaleri e Mazzaro, tiene a dare continuità nel reparto schiacciatrici. “Il bilancio della scorsa stagione è estremamente positivo – continua Valli – anche se io sono sempre stata molto fiduciosa del fatto che saremmo arrivate al traguardo dei playoff, quindi ho giocato tutto l’anno con quell’obiettivo in testa e sono felice che sia arrivato“. Il grande risultato dello scorso campionato comunque deve essere un punto di partenza, e la banda di Albiolo ne è consapevole: “Per quest’anno si punta ad eguagliare il risultato dello scorso, anche se il livello sarà diverso, con il cambio di regolamento in A2. Questo sarà sfidante e divertente perché ci metterà alla prova ancora di più“. Per questo si affronta il campionato che verrà senza paura, pensando solo a migliorare: “Il proposito è vivere un anno sereno e di successi, come è stato quello trascorso, magari con qualche risultato in più. L’obiettivo è migliorare, fare di più, alcuni meccanismi sono assodati e quindi possiamo puntare ancora più in alto, nel nostro palazzetto sempre pieno“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: ad Acqui Terme restano Ludovica Raimondo e Arianna Zenullari

    Di Redazione Le redini della seconda linea in casa Pallavolo Acqui Terme continueranno ad essere in mano a Ludovica Raimondo e Arianna Zenullari che, nonostante la giovanissima età (entrambe classe 2004), sono già al loro terzo anno nella prima squadra di Serie B1 femminile.  Raimondo, cresciuta interamente nella Pallavolo Acqui Terme, dopo l’esordio in categoria due stagioni fa, è riuscita a conquistarsi il suo spazio in campo dimostrando tenacia e affidabilità: “È stato sicuramente un anno molto duro per via di una fase iniziale un po’ in salita – racconta Ludovica – per fortuna però ci siamo riprese grazie comunque alla nostra tenacia e voglia di non mollare. Avevamo un obbiettivo ben preciso e lo abbiamo raggiunto, supportati anche da un caloroso tifo. Sono arrivate così le soddisfazioni e spero di rivivere le stesse emozioni anche l’anno prossimo, grazie anche alla possibilità che mi è stata ridata“. Anche Zenullari è stata aggregata due stagioni fa, ma, in questa stagione appena conclusa si è ritrovata a vestire nuovi panni, quelli del libero, ruolo che non aveva mai ricoperto. Ecco le sue parole: “La stagione appena passata è stata tutt’altro che semplice, però sarebbe stata noiosa se tutto fosse andato liscio come l’olio, no? Durante l’anno c’è stato un miscuglio di emozioni, tra vittorie inaspettate e batoste dolorose, però alla fine dei conti ce la siamo cavata senza troppi problemi; è stato sommariamente un percorso in salita, e inoltre, data la giovane età del gruppo in confronto alle altre squadre della categoria, la crescita è solo agli albori. C’è ancora tanto su cui lavorare“. “Per quanto concerne il prossimo anno – aggiunge il libero – sono alquanto ottimista e spero si possa ormai compiere una stagione senza intoppi. Sarebbe auspicabile togliersi qualche soddisfazione in più, speriamo bene! Sicuramente faremo tutto il possibile affinché ciò avvenga e confido nel sostegno dello staff e del pubblico. Non vedo l’ora di ricominciare gli allenamenti e di conoscere le nuove arrivate“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: sesto anno al Valtrompia Volley per capitan Andrea Agnellini

    Di Redazione Il capitano Andrea Agnellini è riconfermato al suo sesto anno consecutivo con la maglia del Valtrompia Volley. Il centrale bresciano classe 1983, alto 1,97, è sempre più la bandiera dei “Lupi” dopo la lunga carriera del suo predecessore, l’attuale ds Patronaggio. Agnellini vanta un ottimo curriculum: dalla serie B di Bedizzole e Nuvolera alla lunga esperienza con i colori della Pallavolo Atlantide Brescia, dal 2008, quando la squadra militava in Serie B, fino al 2017. La sua esperienza ed energia, unite alla sua professione di insegnante di Educazione Fisica, hanno sempre fatto di lui un ottimo punto di riferimento per la squadra e per i più giovani che lo rispettano e stimano. Ottime percentuali a muro e in attacco, nell’ultimo anno Agnellini ha lavorato con costanza sull’intesa con il palleggiatore Spagnuolo, crescendo partita dopo partita in intensità e qualità.” “Mi dispiace per i ragazzi più giovani – scherza il capitano di Valtrompia – ma neanche nella prossima stagione si libereranno di me! Ho deciso di continuare per due motivazioni principali: la mia grande passione per la pallavolo e l’enorme fiducia che la società ripone nei miei confronti. La stagione conclusa ha lasciato la sensazione di un avvenuto consolidamento, nella prossima gran parte del gruppo sarà lo stesso e arriveranno giocatori giovani validi e soprattutto motivati. Con il lavoro quotidiano faremo del nostro meglio per migliorarci e continuare a crescere. Auguro una buona estate a tutte le persone che collaborano con il Volley Valtrompia e a chi ci sostiene il sabato al Palalupo“. Il ds Patronaggio suggella la fiducia in Andrea: “La conferma del capitano è per me una dimostrazione di fiducia e coesione che dura da tempo, ancora quando eravamo compagni di squadra. Il suo apporto e la sua dedizione per questa maglia non è mai stata messa in discussione. Mi aspetto che quest’ anno faccia un lavoro ancora più attento sulla crescita dei più giovani e sull’unione del gruppo, lavoro difficilissimo che solo lui può fare. Per noi è un onore averlo anche per la prossima stagione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Che colpo per il Volley Club Grottaglie: dalla A2 arriva Alessio Fiore

    Di Redazione Un nuovo nome “di serie A” per il Volley Club Grottaglie: arriva nella Città delle Ceramiche un giocatore simbolo della pallavolo pugliese, lo schiacciatore classe 1982 Alessio Fiore. Oltre trecento presenze nelle serie maggiori per il giocatore che nell’ultima annata in A2, con la maglia della BCC Castellana Grotte, ha tagliato il traguardo dei 300 punti nei Play Off, mentre nella stagione precedente – da capitano – ha condotto la Prisma Taranto, squadra della sua città, alla promozione in Superlega. Schiacciatore versatile, abilissimo in ricezione e temibile in attacco, Fiore sarà uno dei pilastri del progetto del Volley Club nella scalata ai Play Off. Le prime parole di Fiore da giocatore del Volley Club Grottaglie: “Mi invoglia la progettazione di qualcosa che verrà, e questo è un aspetto che personalmente ha sempre stimolato. Ho sempre fatto scelte ambiziose per me, Grottaglie ha un progetto a lungo termine serio e duraturo sul territorio e ho unito l’utile al dilettevole avvicinandomi alla mia famiglia“. “Non gioco in Serie B da tantissimo tempo – ammette lo schiacciatore – ricordo la categoria come una battaglia continua, partita dopo partita. Per raggiungere l’obiettivo societario ci vorrà organizzazione di squadra e lavorare sempre perseguendo un obiettivo di crescita giornaliera, ci vuole anche un pizzico di fortuna, che non guasta mai. Spero e credo di non deludere le aspettative dei tifosi: io sono una persona leale e darò tutto me stesso per soddisfare sia la società che il pubblico. Questo mi aiuta a migliorarmi e a far migliorare chi è intorno a me dando un esempio di professionalità per dare la possibilità a chi vuole di rubare qualcosa e farne tesoro. Darò il massimo dal primo all’ultimo giorno, fare qualcosa di importante per il territorio è qualcosa che ti ripaga di tutti gli sforzi“. Il commento del patron del Volley Club Grottaglie, Giuseppe Quaranta: “Siamo contentissimi di essere riusciti ad arrivare ad un nome di tale portata per il nostro ambiente. Alessio rappresenta il nostro territorio e poter avere lui al centro del nostro progetto è motivo di soddisfazione per tutti noi. Abbiamo già detto che puntiamo ai playoff e questa acquisizione fa capire ancor di più le nostre intenzioni“. Ad accogliere il nuovo acquisto è anche il presidente del Volley Club Grottaglie, Ciro Carlucci: “Alessio Fiore è un giocatore che non necessita di grandi presentazioni, sappiamo bene il suo valore e ciò che ci potrà dare. Voglio fare i complimenti al DG Mimmo Lenti per aver condotto questa trattativa in maniera splendida, finalizzando nel migliore dei modi l’accordo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Focol Legnano, confermata anche Irene Mazzaro

    Di Redazione Seconda conferma nel parco schiacciatrici per la Fo.Co.L Legnano: dopo Valentina Cavaleri infatti, anche Irene Mazzaro resterà nel roster biancorosso per la stagione 2022/2023.  L’approdo a Legnano risale al 2020, e la banda classe ’94 non ha perso tempo, ritagliandosi subito la soddisfazione della promozione in B1, per poi arrivare allo straordinario traguardo dei playoff per la Serie A, con un bilancio decisamente ottimo, come ci ricorda in prima persona: “Questi primi due anni sono stati assolutamente positivi e sono entusiasta di rimanere per il terzo campionato consecutivo a legnano. In palestra c’è un bellissimo clima, con la squadra e lo staff c’è affiatamento e si lavora molto bene, i risultati di queste due stagioni lo dimostrano. Raggiungere i playoff per la serie A2 è stata una grande soddisfazione personale, quasi un sogno e la dimostrazione che possiamo farci sentire in questo campionato“. Si prosegue un lavoro di gruppo iniziato anni fa, quanto incide questo quando si scende in campo? “La nostra forza principale è proprio il gruppo. Questa continuità ci permette di partire da dinamiche ed equilibri di squadra già consolidati, facendo leva sulle qualità e sui punti di forza di ognuna. Lavoriamo sempre per migliorarci alzando l’asticella e in questo sicuramente ci aiuteranno le ragazze nuove, che sono sicura si integreranno al meglio nella squadra“. Dove punta il mirino l’anno prossimo? “L’obiettivo è quello di fare il meglio possibile, altro non si dice, non conoscendo ancora il livello generale del girone. Di sicuro il risultato dello scorso anno ha creato delle aspettative, ma a mio parere dobbiamo giocare tranquille e consapevoli di poter fare bene.. Poi le soddisfazioni arriveranno!“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, prima novità al centro per Acqui Terme: ecco Chiara Bergese

    Di Redazione È tempo di volti nuovi in casa Pallavolo Acqui Terme. La prima novità è al centro. Ad affiancare capitan Mirabelli sarà una ex avversaria nella scorsa stagione: dalla Savis Cargo Vol-Ley arriva Chiara Bergese, classe 2003, che per la prima volta lascerà Torino per una nuova esperienza. Ecco le sue prime parole: “Mi sento pronta per questa nuova avventura. Mi aspetto di crescere e fare nuove esperienze, anche perché sarà la mia prima avventura fuori casa – racconta la neo centrale acquese – Fin ora, infatti, ho sempre giocato nel torinese. Ho cominciato nel Carmagnola, poi sono stata chiamata da Massimo Moglio all’Unionvolley, dove sono rimasta per tre anni concludendo il mio percorso giovanile ed arrivando in serie B2. Poi nell’ultima stagione ho esordito in B1 con la Savis Cargo Vol-ley Volpiano”. Parlando proprio di quest’ultima stagione, Chiara racconta: “Fare il salto di qualità in serie B1 mi ha aiutato molto a crescere, ad acquisire maggiore esperienza e consapevolezza su quello che è il mondo della pallavolo agonistica, anche giocando con giocatrici più esperte ed imparando da loro. Un percorso di crescita che mi auguro di poter continuare anche ad Acqui Terme”. In conclusione: “Spero di dare il massimo, darò il mio contributo e il mio sostegno affinché la squadra ottenga i migliori risultati possibili. Non conosco ancora le mie compagne, ma non vedo l’ora di conoscerle e di cominciare”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO