More stories

  • in

    Mercato B maschile, Giovanni Incampo e Molfetta ancora insieme: “Ripartiamo con grande entusiasmo”

    Colpo grosso per l’Indeco Molfetta che ufficializza la prima conferma nel reparto degli schiacciatori laterali con la firma di Giovanni Incampo. Classe 1996, avversario di mille battaglie sportive dei biancorossi, è arrivato la scorsa estate al PalaPoli dopo la parentesi a Gioia del Colle.

    In precedenza ha conquistato i playoff promozione nel girone adriatico con il Turi e ha legato il suo nome ai successi del Bari vincendo la serie B. Da giovane, dopo vari campionati nella sua città natale, Altamura, si fa le ossa in C a Sammichele, mentre tra Bari e Andria arrivano gli esordi e le prime affermazioni nei campionati nazionali.

    Schiacciatore di livello, gran battitore e ottimo attaccante, a Molfetta ha ricoperto anche un grande ruolo da equilibratore nella seconda linea. Decimo miglior battitore del campionato con 26 servizi vincenti, ottavo miglior schiacciatore per numero di punti totale realizzati nello scorso girone G, ben 335 di cui 294 in attacco (ottavo anche nella speciale classifica dei punti realizzati in attacco), 26 ace e 15 muri e settimo miglior schiacciatore del raggruppamento per efficienza dei conti. Statistiche che fotografano la stagione importante vissuta dal forte schiacciatore.

    “Essere riconfermato dall’Indeco Molfetta non è un punto di arrivo ma uno stimolo a dare sempre di più, vista la piazza e la cultura che si respira – le parole di Giovanni Incampo – Ogni stagione è una nuova sfida, un’occasione per crescere, migliorare e dimostrare sempre qualcosa. Ripartiamo con grande entusiasmo per vivere una bella stagione tutti insieme”. 

    Con Incampo il puzzle biancorosso si completa di un nuovo tassello.

    “Dopo anni di corteggiamento, siamo riusciti ad avere Incampo al PalaPoli e si è subito visto il vero valore dell’atleta. È un piacere avere qui un giocatore carismatico ed esperto per la categoria che ha voluto vestire fortemente la nostra maglia – il commento del ds Ciocia – Ritroverà tanti compagni e siamo certi che può dare tanto alla squadra, tecnicamente e umanamente parlando”. Giovanni Incampo vestirà la maglia numero 10.

    (fonte: Indeco Molfetta) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B1 femminile, quattro conferme per Riccione: restano Spadoni, Tallevi, Calvelli e Montesi

    Il roster della Lasersoft Riccione affidato alle cure di coach Piraccini riparte da quattro nomi per il prossimo campionato di Serie B1: Sofia Spadoni, Valeria Tallevi, Matilde Calvelli e Michela Montesi.

    Spadoni centrale pesarese, classe 1996, continuerà a vestire i colori della squadra romagnola anche il prossimo anno, il suo terzo consecutivo a Riccione, una conferma fondamentale nello scacchiere riccionese, che potrà contare sulla grinta, sull’energia nonché sulle qualità umane e tecniche di Sofia. Nel curriculum sportivo della Spadoni ci sono diverse stagioni in B1: da Pesaro a Pinerolo, passando per Settimo Torinese, Chieti, Castelbellino e con S.Giovanni in Marignano fino alla A2.

    Altra importante conferma in casa Lasersoft Riccione per l’opposto Valeria Tallevi che per la quarta stagione consecutiva continuerà a vestire i colori riccionesi. Valeria darà ancora il suo contributo in maglia biancoblu, portando in campo esperienza, grinta e una presenza costante e generosa anche in seconda linea. Tolte le ginocchiere Tallevi si dedica alla sua passione estiva, ovvero il beach volley, tra una tappa e l’altra, non ci è voluto molto a ufficializzare la conferma anche per la prossima stagione sportiva.

    Terza importante conferma in casa Lasersoft che al centro vedrà ancora la presenza di Matilde Calvelli, di Arezzo classe 2005, al suo secondo anno a Riccione. Dal sua arrivo a Riccione, un anno fa, Matilde è cresciuta tanto e si è dimostrata un’atleta preziosa non solo per quello che ha dimostrato in campo ma anche caratterialmente, sempre al servizio della squadra e delle compagne. 

    Infine, nella stagione 2025/26 ci sarà ancora Michela Montesi in cabina di regia, la palleggiatrice classe 1998 disputerà la sua terza stagione consecutiva con la maglia riccionese. In palestra da sempre il massimo, una grande agonista e la sua energia e voglia di fare sempre bene saranno importanti per affrontare al meglio la nuova ed impegnativa stagione.

    (fonte: Lasersoft Riccione) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: ufficializzati i gironi; oltre 300 squadre ai nastri di partenza

    Sono stati ufficializzati i gironi dei campionati di Serie B, uno dei fiori all’occhiello della Federazione Italiana Pallavolo e da sempre una delle competizioni più attese dalle migliaia di atleti e addetti ai lavori che costituiscono la vera forza di questi tornei.

    I numeri confermano che anche per la stagione 2025/2026 la partecipazione è altissima: oltre 300 squadre saranno protagoniste nei campionati di Serie B maschile e femminile, a testimonianza dell’ottimo stato di salute della pallavolo italiana.

    Nel dettaglio, sono 140 le formazioni iscritte alla Serie B2 femminile, 56 quelle in Serie B1 femminile e 110 le squadre al via nella Serie B maschile.

    Il via ufficiale alla stagione è fissato per il weekend dell’11-12 ottobre, quando prenderanno il via le prime giornate dei vari campionati. Prossimamente verranno pubblicati i calendari provvisori

    Una novità particolarmente rilevante riguarda la Serie B1 femminile, che da quest’anno assume ancora maggiore importanza: il campionato infatti garantirà l’accesso diretto alla nuova Serie A3 femminile, rafforzando ulteriormente il collegamento tra la base e il vertice del volley nazionale.

    A margine della pubblicazione dei gironi, il Presidente della FIPAV Giuseppe Manfredi ha dichiarato: “Anche quest’anno i campionati nazionali confermano la loro centralità all’interno del nostro sistema. Il numero di squadre iscritte è molto positivo e testimonia la vitalità e la solidità del movimento. Siamo orgogliosi del lavoro svolto dalle nostre società e continueremo a supportarle per favorire lo sviluppo della pallavolo su tutto il nostro territorio.”

    I GIRONI COMPLETI Serie B1 FemminileSerie B2 FemminileSerie B Maschile

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Valdarno si affida a Mauro Chiappafreddo per la panchina: “C’è l’ambizione di fare bene”

    La Passione Valdarno Volley si affida a coach Mauro Chiappafreddo nella prossima stagione. Si apre così una nuova fase per la società valdarnese, che riporta in panchina a una figura di grande esperienza nel panorama della pallavolo italiana.

    Chiappafreddo, nato ad Amelia il 5 giugno 1974, porta con sé un curriculum ricco di esperienze sia in Serie A2 che in Serie A1. Dopo diversi anni da vice allenatore, ha esordito nel ruolo di head coach nel 2009 alla Despar Perugia. Nel 2011/12 ha guidato il Biancoforno Volley Santa Croce in A2, proseguendo poi in A1 con l’MC Carnaghi Villa Cortese (2012/13), la Liu Jo Modena (2013/14), e successivamente in A2 con il Volley Soverato (2014/15). Dal 2015 al 2017 ha allenato la Savino del Bene Scandicci in A1.

    Nel 2018 ha collaborato con il progetto giovanile Vap (Volley Academy Piacenza), per poi tornare in Serie A2 nel 2019 alla guida della Barricalla Cus Torino, squadra con cui è rimasto fino al 2021. Nella stagione successiva ha allenato la Rizzotti Pallavolo Sicilia, sempre in A2, mentre nelle ultime tre stagioni è stato alla guida dell’Albese Volley.

    Nel corso della sua carriera ha collezionato anche importanti successi da vice allenatore: con la Despar Perugia ha vinto la Supercoppa Italiana nel 2007 e la Champions League nel 2008. Inoltre, ha ricoperto il ruolo di assistente tecnico della nazionale femminile greca nella stagione 2009/10.

    “Sono molto contento di arrivare in questa società che ha l’ambizione di fare bene e di costruire un progetto importante e duraturo – spiega lo stesso Chiappafreddo –. Da parte mia ce la metterò tutta per centrare gli obiettivi della società e per conquistare il calore dei tifosi che aspetto numerosi al palazzetto“. LEGGI TUTTO

  • in

    Simona Gioli torna in campo a 47 anni: “Mamma Fast” giocherà a Cagliari!

    La sua fast è stato uno dei colpi più belli e ammirati del volley femminile per più di 20 anni, quasi 30 sui campi di pallavolo di tutto il mondo: stiamo parlando di Simona Gioli, ex centrale della Nazionale – nella sua lunga carriera ha fatto anche l’opposto – che nella prossima stagione tornerà in campo a quasi 48 anni con la divisa del CUS Cagliari, in serie C.

    Gioli, centrale di fama internazionale, ha scritto pagine indelebili nella storia della pallavolo italiana, con numerosi titoli conquistati sia in Nazionale che a livello di club: “La sua esperienza, il carisma e la straordinaria capacità tecnica saranno fondamentali non solo in campo, ma anche nella crescita delle giovani atlete del vivaio cagliaritano“, viene sottolineato nel comunicato di presentazione con cui è stata annunciata dalla società sarda.

    Il suo palmares parla da solo: tre campionati italiani, un campionato russo, cinque Coppa Italia, una Coppa di Russia, due Supercoppa Italiana, una CEV Champions League; tre Coppe CEV. Con la maglia azzurra della nazionale ha giocato due Olimpiadi (Pechino 2008 e Londra 2012) e ha vinto due campionati Europei, un argento e un bronzo; un bronzo nella World Gran Prix; due primi posti nella Coppa del Mondo, una Grand Champions Cup.

    “E’ un sogno che si realizza – racconta il direttore sportivo Roberto Meriggioli –. Portare a Cagliari un’atleta del calibro di Simona Gioli è frutto di un lavoro lungo e complesso. La sua scelta di sposare il nostro progetto ci onora e ci motiva ancora di più a costruire qualcosa di importante“. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Pessina passa dal campo alla panchina… per la sua versione 2.0!

    Dal centro della rete, sul campo, ad una zona più esterna, ma con un modo nuovo per essere sempre centrale nel progetto. Sempre nel gioco, sì, ma nella nuovissima veste di assistant coach. Infatti, lo staff tecnico dello Scanzo 2025/2026, confermato Maurizio Fabbri, oltre che il suo vice Fabrizio Locatelli si arricchisce con Francesco Pessina: classe 1981, l’ultima stagione nel roster giallorosso, è pronto ad un nuovo ruolo.

    Anche se non è ancora il tempo di appendere proprio le ginocchiere al “chiodo”…

    “E’ una bella chance per fare comunque parte di un ambiente fantastico come quello di Scanzo, anche se si farà con un ruolo differente. Un modo per sentirmi ancora parte di uno splendido contesto, iniziando però ad impostare una declinazione differente in ambito della palestra”, spiega lo stesso Pessina.

    Che prosegue: “Avrò la fortuna di lavorare con Maurizio Fabbri e Fabrizio Locatelli, due figure di grandissima esperienza da cui posso apprendere tantissimo. La condivisione del lavoro con loro mi consentirà di crescere parecchio. E magari darò anche qualche contributo unito agli stimoli giusti, soprattutto al reparto dei centrali. All’inizio sarà un po’ strano, senza dubbio. Ma sono fiducioso. Sia per quanto mi riguarda, sia per ciò che concerne la squadra. Ci presentiamo con obiettivi differenti e questa deve essere un’opportunità da cogliere per provare a stupire. E anche per mettere nuove basi al fine di garantire a Scanzo un futuro ancor più promettente”.

    Ma il ritiro definitivo per passare a tempo pieno in panchina, può ancora aspettare… “In realtà sarò ancora sotto rete. Ma lo farò in posto 2 in una squadra di Prima Divisione che giocherà a Boccaleone. Sarò con tanti amici, quindi sarà ancor più divertente”, conclude il nuovo… opposto e assistant coach, Francesco Pessina. LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Delmati alla guida di Garlasco: il primo colpo dei “Garlacticos” è in panchina

    Il Volley 2001 Garlasco è felice di annunciare di aver affidato la guida tecnica della sua squadra di Serie B maschile a Davide Delmati: “Sono davvero felice di aver accolto la chiamata di Garlasco dove porterò la mia esperienza con l’idea di fare un ulteriore passo in avanti per creare un ambiente improntato sulla cultura del lavoro, anche grazie all’abbassamento dell’età dei ragazzi in entrata – dice Delmati –. Di mestiere sono un allenatore e vivere della mia passione mi dà modo di continuare a formarmi con il massimo della passione per essere a servizio dei miei giocatori”.

    Il nuovo coach, nato a Milano il 24 agosto 1973, è stato secondo di Luca Monti, attuale direttore sportivo del Garlasco, nelle sue stagioni come allenatore alla Copra Elior Piacenza, con atleti del calibro di Samuele Papi, Alessandro Fei, Simon e De Cecco, tra gli altri. Vanta una grande esperienza come responsabile tecnico di squadre femminili in Brianza, sia in serie B con le fortunate stagioni a Merate e Busnago (e una doppia promozione conquistata prima in Serie B1 e poi in A2), che in Serie A con Monza, con la quale è arrivato in Serie A1, promosso al termine della stagione 2015/2016.

    Importante anche l’esperienza come coach della LPM Mondovì dal 2017 al 2020, dove ha conquistato la promozione in A2 e ben 3 finali di Coppa Italia nel settore femminile. Da dicembre 2021 fino al 2023 ha guidato nuovamente Busnago Volley, mentre è tornato al settore maschile in Serie A3 con i Diavoli Rosa di Brugherio nella stagione 2023/2024. Nell’ultima stagione, invece, ha guidato la Pallavolo Concorezzo, neopromossa, nella sua prima esperienza in serie A2 femminile.

    “Se c’è una cosa sulla quale ho voluto fortemente migliorarmi negli anni è stato l’approccio a bordo campo – spiega Delmati –. Prima ero molto più agitato e riuscivo indubbiamente ad essere meno ‘utile’ ai miei giocatori. Poter dare soluzioni è ciò che fa la differenza quando si è in campo. E per poter avere questa lucidità è necessario essere dotati di una calma interna che ti eviti di perdere dei pezzi“.

    Attualmente Davide è impegnato nel Volley Idea Camp, dove segue ragazzi/e da 9 a 16 anni, prima di qualche giorno di vacanza in Sicilia: “Per quanto riguarda lo staff verrò affiancato da Salvo Nicastro, conosciuto come scoutman nella scorsa stagione a Concorezzo e persona di fiducia – conclude Delmati – e resteranno Stefano Fumagalli per la preparazione atletica e Alberto Resegotti come team manager della squadra: sarà di grande aiuto poter collaborare con chi conosce da anni l’ambiente!”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Val d’Aosta torna nella pallavolo nazionale: il Cogne Aosta Volley giocherà la B1

    Il Cogne Aosta Volley giocherà in serie B1 e riporta anche la Val d’Aosta in categoria nazionale della pallavolo italiana: rilevato il titolo di Altamura, che dopo aver vinto la serie B2 ha, a sua volta, comprato i diritti dall’Esperia Cremona per disputare la serie A2.

    Il progetto vedrà ancora al timone lo staff della scorsa stagione: con coach Fabio Matteotti ci saranno di nuovo David Alfonso Carvallo e Fabio Blanchet, mentre il preparatore atletico sarà Andres Olivera e il fisioterapista Roberto Russo.

    Spiega la comunicazione della società: “Si è ufficialmente conclusa una stagione memorabile per noi! Partiti con l’obiettivo della salvezza nel campionato di Serie D, la prima squadra ha sorpreso tutti, conquistando i play-off promozione al secondo anno in categoria, e lo ha fatto con una delle formazioni più giovani del campionato. Un’impresa che testimonia la bontà del lavoro svolto in palestra e la crescita costante di un gruppo coeso e affiatato. Questa crescita non si è fermata alla prima squadra. Il settore giovanile ha vissuto una vera e propria stagione da sogno bissando i successi dell’anno passato in tutte e tre le categorie regionali, Under 14, Under 16 e Under 18, con conseguente qualificazione alle finali nazionali. Un triplete regionale che non solo premia il talento delle giovani atlete, ma sottolinea il valore di un progetto tecnico costruito con serietà e competenza“.

    Ad Aosta il numero delle tesserate è salito, intanto, da 40 a 180, mentre finito il quadriennio con Jean Marie Truffa, passato a presiedere la Fipav regionale, la presidenza della società è passata a Giampaolo Marcoz e la Cogne Aosta Volley si è mossa per capire i passi successivi: “Il 2024 è stato anche un anno di rinnovamento societario, con l’arrivo di un nuovo presidente e la costituzione di un nuovo direttivo, segnali forti di una realtà in evoluzione, proiettata con ambizione verso il futuro. A conferma di questa volontà, nella conferenza stampa di ottobre la società aveva annunciato la ferma intenzione di ottenere i diritti per partecipare ad un campionato nazionale, un passo audace ma coerente con i risultati ottenuti. Siamo quindi orgogliosi ed entusiasti di annunciarvi che la Valle d’Aosta avrà di nuovo una squadra che parteciperà ad un campionato nazionale. Dopo attente valutazioni e dopo aver ponderato le varie opzioni abbiamo scelto la B1, la terza categoria nazionale, un torneo che ci metterà alla prova sia dal punto di vista tecnico che da quello dirigenziale, un bel trampolino di lancio e un obiettivo per le nostre giovani leve che dovranno necessariamente confrontarsi, misurarsi ed imparare tutti i trucchi dalle giocatrici professioniste che si imbarcheranno con noi in quest’impresa. Siccome sognare è gratis, ma sappiamo che ci vorranno tanto lavoro e sacrificio, ci piace pensare, magari tra qualche anno, di avere una squadra per lo più a trazione Valdostana per poter dire con orgoglio che anche Aosta c’è!”. LEGGI TUTTO