More stories

  • in

    C maschile: si dividono le strade tra coach Enzo Feragnoli e i Lions Latina

    Le strade della Lions Volley Latina e del coach Enzo Feragnoli si separano dopo tre anni, anni contrassegnati da tante emozioni vissute e di successi, ma che ora, probabilmente per una diversità di programmi di entrambe le parti, il rapporto è giunto al suo capolinea.

    Questo il comunicato ufficiale rilasciato nella giornata di oggi, domenica, da parte della società di Latina: “Nel tardo pomeriggio di ieri, al termine di un incontro tra la Società LVL e il Coach Enzo Feragnoli, si è giunti di comune accordo di interrompere il rapporto di collaborazione. Il Presidente, Ferrarese Pietro e tutto lo staff dirigenziale, ringrazia il Coach per il contributo che ha dato a questa società, per il lavoro svolto e soprattutto per i traguardi raggiunti in sole tre stagioni, dalla 1a Div.ne alla Serie C, sfiorando i Playoff. Facciamo i migliori auguri per i migliori successi che potrà ottenere.”

    La società neroarancio è nata solamente tre anni fa e il tecnico pontino è stato il primo allenatore al timone della Prima Squadra, stravincendo i campionati di 1a Div.ne e Serie D, disputando poi in questa stagione un ottimo campionato di Serie C, andando a sfiorare i Playoff Promozione per un soffio nonostante i molti problemi che hanno riguardato il roster e andando ben oltre quelli che erano i programmi ad inizio stagione.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro 3-1 su San Damaso, la Pallavolo San Giorgio è promossa in Serie B1

    Serviano due set e due set sono arrivati. La formazione giallobiancoblù supera 3-1 San Damaso, l’avversario di una stagione, e conquista lo storico salto nella terza serie nazionale.Forte del 3-1 conquistato nella gara d’andata, la squadra di coach Matteo Capra vince la sfida di ritorno prendendo la scala verso il paradiso della B1. Non è stata una gara di piacere, le modenesi hanno combattuto sino alla fine per voler ribaltare il risultato finale, la volontà di conquistare un obiettivo desiderato ma mai sbandierato, da parte della società, staff tecnico e squadra e sostenuti da un pubblico caloroso e numeroso ha permesso alla Pallavolo San Giorgio di bissare il successo dell’andata a San Damaso e conquistare la promozione.

    Cronaca – Erba in diagonale con Tonini, Gililoli ed Arfini, Marinucci e Cossali al centro e Galelli libero. L’inizio gara non è stata facile, la troppa tensione ha condizionato la Sangio che ad un certo momento si è trovata sotto per 4-9, costringendo coach Capra a chiamare il time out. Passato lo spavento la squadra di casa macina gioco e punti: Gilioli pareggia i conti e Marinucci allunga, 12-10. Un ace di Cossali regala il 17-14, la squadra di casa porta a quattro i punti di vantaggio 19-15, poi un break di zero a cinque permette a san Damaso il contro soprasso, a questo punto entra Camurri per Arfini, e subito il posto 4 reggiano impatta e poi Sa Giorgio sfrutta la mossa Sangiorgi in battuta e Tonini e Zoppi per Erba con lo scopo di alzare il muro. Al primo attacco Camurri pareggia i conti, San Damaso rimpatta ma a Giglioli e Cossali regalano lo strappo definitivo sino al 25-21. 

    Nel secondo parziale la Pallavolo San Giorgio conferma Camurri in campo prova a mettere il turbo, 8-4 con un ace di Tonini, un muro di Gilioli segna il 10-7 e Marinucci da l’allungo. Alcuni errori di troppo permettono a san Damaso di siglare il 13-15, Camurri e Tonini dal servizio rimettono il punteggio a pari, che resta sino al 19-18 poi il capitano segna il 21-20. Tuttavia il gioco è rimasto fermo per alcuni minuti per soccorrere Piemontese del San Damaso vittima di un infortunio.; la San Giorgio, nonostante l’interruzione non si deconcentra e chiude il discorso promozione. Un muro di Cossali segna il 23-21 e negli scambi successivi Marinucci sigla il punto che vale il salto in B1.

    Ottenuti i due set che servivano per la promozione. Nel terzo parziale la Pallavolo San Giorgio ha fatto ruotare tutto il roster, cedendo nel finale dopo un 32-34 da record, lottando su ogni pallone mentre nel quarto le piacentine si sono imposte con un’agile 25-15.

    Pallavolo San Giorgio-San Damaso 3-1(25-21, 25-22, 32-34, 25-15)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Salerno a caccia della Supercoppa contro Napoli

    Il degno ed atteso epilogo di una stagione indimenticabile, l’ultimo obiettivo da centrare per chiudere al meglio una stagione trionfale. Dopo aver festeggiato la storica promozione in Serie B2, arrivata grazie alla vittoria nella finale playoff contro la Phoenix Volley Caivano, torna in campo la GLS Salerno Guiscards. Le foxes care al presidente Pino D’Andrea saranno di scena domani, domenica, con fischio d’inizio alle 17:30 al Palazzetto dello Sport di Ottaviano per sfidare la Volley World Napoli.

    Nella sfida che mette in palio la Supercoppa e che chiude la stagione 23/24, si ritrovano, pertanto, le due squadre più forti del campionato, che hanno regalato alla pallavolo campana una finale play off che non si vedeva da anni. Al tie break di Gara 5, dopo una serie emozionante e mozzafiato, ad avere la meglio è stata la Volley World Napoli con la GLS Salerno Guiscards che ha comunque tagliato, sfruttando il secondo match point, il traguardo ambito del salto di categoria.

    Si rinnoveranno in quel di Ottaviano duelli, sfide nelle sfide, per un match che non sarà solo un passerella. Se la Volley World Napoli di coach Menditti cerca il triplete, dopo aver vinto anche la Coppa Campania, superando in finale proprio le foxes, capitan Corallo e compagne vogliono centrare il secondo successo stagionale per salutare tifosi ed appassionati, che seguiranno in buon numero la squadra, nel migliore dei modi. Dopo i meritati festeggiamenti, va sottolineato che le ragazze di coach Cacace sono tornate in palestra con grande grinta, allenandosi con intensità, per arrivare al meglio a questa sfida.

    “Dopo i festeggiamenti – ha dichiarato coach Paolo Cacace – ci concentriamo sulla Supercoppa, con l’obiettivo di chiudere con un altro successo questa stagione trionfale. Non sarà una partita facile, ma dopo aver festeggiato, siamo tornati in palestra con la giusta grinta e concentrazione per ottenere il massimo in questa partita“.

    “Scendiamo in campo per vincere – ha dichiarato la schiacciatrice della GLS Salerno Guiscards, Giuliana di Genua – ma anche per toglierci il classico sassolino dalla scarpa dopo la sconfitta nella serie playoff. Abbiamo raggiunto l’obiettivo stagionale della promozione ma vincere questa Supercoppa sarebbe una soddisfazione grandissima. Faremo il possibile per riuscirci e per continuare a festeggiare anche perché con una coppa sarebbe ancora più bello“.

    Questa di Ottaviano sarà la settima sfida stagionale tra le due compagini che, inevitabilmente, ormai si conoscono a memoria, mentre in totale sono 13 i precedenti tra le due formazioni che si sono sfidate sette volte in campionato, una in coppa e cinque in post-season ma che l’anno prossimo per la prima volta si sfideranno in Serie B2. Il bilancio, alla vigilia della finale di Supercoppa, è di sette vittorie per la GLS Salerno Guiscards e di sei per la Volley World Napoli. Da ricordare, infine, che il match tra Volley World Napoli e GLS Salerno Guiscards sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Polisportiva Salerno Guiscards con collegamento a partire dalle ore 17:15.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Osimo si affida ancora alle mani di Riccardo Cremascoli

    La dirigenza della Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo mette a segno un’altra conferma importante. Tra i capisaldi delle ultime annate sportive, non poteva mancare il capitano Riccardo Cremascoli, ormai volto noto in casa “senza testa” pronto come sempre a dare il suo apporto ai ragazzi di coach Roberto Pascucci.

    “Per me è il sesto anno con questa maglia – afferma Cremascoli – Sicuramente mi ha spinto a rimanere l’ambiente e l’aspetto umano, visto che per me è quasi una seconda casa Osimo, oltre all’ambizione della società. Le aspettative per la prossima stagione sono quelle di continuare a fare bene e di puntare nuovamente ai play-off”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Lorenzo Maretti è un nuovo giocatore di Osimo

    La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo mette a segno un innesto di qualità come quello del giovane e promettente schiacciatore, classe 2001, Lorenzo Maretti. Nonostante la giovane età, il nuovo giocatore biancoblu ha alle spalle esperienze in A3 e Superlega.

    Nato a Ravenna il 22 gennaio del 2001, Maretti è alto un metro e 90 centimetri ed è cresciuto nel vivaio della sua città, arrivando a esordire in Superlega nella stagione 2017/2018 che ha visto Ravenna festeggiare anche la Challenge Cup. Successivamente, il proseguimento della maturazione nella Porto Robur Costa Ravenna in serie B, l’esperienza nella medesima categoria a Cesena (2019/2020) per approdare poi alla Geetit Bologna. In maglia felsinea, nell’annata 2020/2021 ha conquistato la promozione in A3 sfidando e battendo proprio la Canottieri Ongina nei play off di B, per poi vivere in Emilia la nuova categoria, infine giocata anche nella scorsa stagione a Sorrento. Nell’ultima stagione ha indossato la maglia della 4 Torri Ferrara.

    “Ho subito preso in considerazione la proposta perché molto ambiziosa e ho ricevuto consigli solo positivi sull’ambiente e la squadra – afferma Maretti – Diciamo che la trattativa è stata anche abbastanza veloce perché la proposta rispecchiava le mie ambizioni. Per il prossimo anno l’obiettivo di una squadra come la nostra dev’essere sicuramente raggiungere i play-off e in un campionato come la B dove la promozione non è mai banale dovremmo essere pronti fisicamente e non solo per il finale di stagione”.

    “Cercavamo uno schiacciatele adatto a far coppia con Boesso e non potevamo scegliere meglio” dice Amedeo Gagliardi, ds della Nef. “Lorenzo è un giocatore valido, giovane e ambizioso” spiega. “Lo abbiamo conosciuto lo scorso anno tra le file del Ferrara e ci aveva fatto subito una buona impressione” contigua Gagliardi. Trovare l’accordo? “É stato facile”. “Lorenzo si è subito dimostrato interessato al nostro progetto e siamo soddisfatti di questo acquisto che ci aiuterà sicuramente a raggiungere gli obiettivi prefissati” conclude Gagliardi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: tutto in una notte per l’Ariete PVP che si gioca la promozione

    Concentrazione e voglia di riscatto. Tutto questo si respira nelle sedute di allenamento dell’Ariete PVP. La gara di ritorno decisiva per la promozione in B1 è fissata per il 15 giugno prossimo quando si ripartirà dal 2-3 dell’andata. Un boccone amaro, quella sconfitta al tie break, che Prato non ha ancora digerito e che, anzi, dovrà servire da propellente per trovare energia e determinazione per la gara di ritorno. Ancora sotto osservazione, intanto, le condizioni di Anna Saletti, uscita per infortunio nel terzo set di gara uno.

    Ecco le parole di Massimo Nuti.

    “Stavamo vincendo 2-0 e nel terzo eravamo sotto 12-15, un gap recuperabile, e quindi la gara era ben indirizzata. L’infortunio ad Anna Saletti, la migliore in quel momento in campo, ha trasformato la squadra che ha accusato caratterialmente l’incidente. Siamo calate di testa ed abbiamo consentito a Oplonti di recuperare. Poi nel quinto, pur avendo cambiato campo sull’8-4, ci siamo fatte recuperare e non abbiamo sfruttato una palla match, prima di perdere 15-17. Ma il quinto set cambia poco nell’economia della doppia sfida. Entrambe dobbiamo vincere. Certo la cosa sarebbe cambiata se, come era nelle nostre possibilità, avessimo vinto 3-0 o 3-1. Giocheremo su un campo difficile ma sono fiducioso”.

    “Sicuramente. Ho dovuto inserire Giulia Nuti e spostare Fanelli. Sono ragazze che si allenano in ricezione ma non hanno la stessa solidità di Saletti in questo fondamentale. In attacco non sono andate male. Quello che ha inciso in quel match, più che la tattica, è stata la testa. L’uscita di Anna ha fatto perdere lucidità a diverse giocatrici e questo lo abbiamo pagato. A Torre Annunziata sarà un’altra gara”.

    Una gara infuocata, visto il gran tifo su cui può contare Oplonti, e ci vorrà grinta e carattere.

    “Sono fiducioso nelle qualità della mia squadra. Nessuna delle mie ragazze ha giocato gare di questo tipo ed invece sia a Cagliari che nel primo match con Torre Annunziata hanno dimostrato di avere forza e convinzione. Ci stiamo allenando bene e sono convinto che faremo la nostra partita”.

    “Hanno un attaccante ed un opposto molto bravi, Laura e Giada Biscardi, e sono servite da un’ottima palleggiatrice. Noi all’andata abbiamo fatto molti errori a muro ma loro sono state brave e crearci difficoltà. Nei primi due set siamo stati bravi al servizio, mettendole sotto pressione, poi, dopo l’infortunio, non abbiamo più avuto la lucidità per farlo e lo abbiamo pagato. Ripeto, sarà una gara apertissima e, se vinciamo a casa loro magari è anche più bello”.

    Foto di Ariete PVP

    In serie D femminile invece, per l’Ariete sfuma la promozione e in serie C sale Migliarino. Sconfitta casalinga al quinto per la giovane Ariete di Picchi che lotta palla su palla contro la Fenice prima di arrendersi al tie break. Gara bella, vibrante e degna di una vera e propria finale promozione. Una gara che Prato ha giocato con la grinta e la voglia che ne hanno caratterizzato tutta la stagione e che ha chiuso a testa alta contro un Migliarino che, dal canto suo, ha dimostrato di meritare il salto di categoria.

    Per il giovanissimo gruppo dell’Ariete, che nei suoi obiettivi non aveva mai avuto la promozione, una stagione straordinaria e che questo girone dei play off ha ulteriormente impreziosito.

    Ariete PVP Pallavolo Prato – Fenice Migliarino 2–3 (19-25; 25-15; 20-25; 25-22; 12-15)

    Ariete PVP: Ricci, Massai, Torri, Ramalli, Romagnoli, Gerl, Ruini, Mattei, Talmaciu, Berti, Bacco, Ferri. All. Picchi.Fenice Migliarino: Barraco, Cenghiaro, Della Croce, Frassi, Innocenti, Lemmi, Manieri, Marinai, Mezzogori, Mughini, Pellumbi, Rosellini, Rossi. All. Ceccarelli.Arbitro: MarchesiClassifica: Fenice Migliarino 8; Ariete PVP 6; Arno Montevarchi 1.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Mokavit Rosaltiora è salva, giocherà ancora nel campionato di Serie C

    Quarto set sul 24-20, servizio di Boietti, Folghera riceve una battuta molto insidiosa, palla in ‘4’ per Annalisa Cottini che con un mani out chiude la partita: Mokavit Rosaltiora, dopo un periodo difficilissimo, complicato e foriero di fantasmi vince 3-1 la gara decisiva del girone degli spareggi delle terze nei play out e dopo una rincorsa lunga nove mesi, fatta di infortuni, situazioni complicate, problemi di vario genere personali o di squadra, mantiene la categoria ed anche nella prossima stagione giocherà nel massimo campionato regionale di Serie C.

    Una salvezza che tutto sommato è meritata dalla squadra lacuale, proprio per la incredibile serie di disavventure. L’infortunio di Sonia Cottini, fuori 4 mesi, che ha limitato la recita nel girone di andata e dopo il buon girone di ritorno, l’inserzione e la cancellazione di fantomatiche ‘formule migliorative’ ed infine i play out, affrontati in maniera ancora rimaneggiata senza Emily Velsanto e Greta Medali, con la bellezza di aver trovato spazi importanti per il vivaio. E’ la salvezza di tutti: di un gruppo di giocatrici che comunque non ha mai mollato, anche quando sarebbe stato più facile farlo, di uno staff di alto livello, della società e del tifo, che peraltro in un PalaManzini gremito si è fatto sentire.

    Ora è tempo di festeggiare il traguardo e poi iniziare una nuova pagina di storia con il club unito; Altiora e Rosaltiora tornano una cosa unica, pur mantenendo i loro marchi; ci sarà tempo per parlarne. Per ora applausi ad una squadra che, davvero, se l’è giocata sino all’ultima palla superando ogni ostacolo.

    Da segnalare tante ex Rosaltiora in tribuna, da citare la presenza del Presidente della Provincia del Vco Alessandro Lana, appassionato di pallavolo, che peraltro ha portato buona sorte al sodalizio verbanese. Notata anche l’assenza di autorità verbanesi, in un periodo elettorale probabilmente i pensieri erano altri.

    Il commento di Fabrizio Balzano: “Siamo ancora in Serie C – dice – dopo una stagione interminabile siamo riusciti strappando l’ultimissimo biglietto utile a rimanere in categoria e sono proprio felice per queste ragazze che sono state sempre disponibili ad ogni lavoro e ruolo proposto durante tutta l’annata. In questa partita ci siamo presentati con l’ennesimo sestetto inedito ma ben studiato insieme al mio prezioso collaboratore Alessandro Fontanini (già scout di Ornavasso e Scandicci in A1). Abbiamo vinto una partita sinceramente non bellissima, si sono visti parecchi errori ma l’ìabbiamo giocata a tratti in maniera impeccabile e con il cuore. Fondamentale è stato l’aver recuperato e vinto il primo set, per il risultato di per sé ma anche per la consapevolezza che ce la avremmo potuta fare fare. Per i ringraziamenti di fine stagione prendo tempo… per ora un generico grazie a tutti ed un ‘C rivediamo in serie C’“.

    Mokavit Rosaltiora – Erresse Pavic Romagnano 3-1(27-25, 25-16, 18-25, 25-20)Mokavit Rosaltiora: Francioli 1, Villa C., Cottini A. 14, Caffoni ne, Cottini S. 20, Progni 7, Osele, Cometti, Calabrese 14, Alberti Giani 3, Villa E. ne, Catena, Folghera (L1), Mutazzi (L2). All: Fabrizio Balzano.    Erresse Pavic Romagnano: Rollini 12, Cappato 2, Guglielmi 3, Beiruti 12, Caratti, Oglino 10, Orlandini ne, Erconi (L2), Boiocchi (L1), Boietti 10, Limonta, Cigliola, Modena ne. All: Andrea Cova.  

    (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Meglio nuovo direttore tecnico del Club76

    Nuovo ingresso nella grande famiglia biancoblù del Club76. La Reale Mutua Fenera Chieri e il Club76 nei giorni scorsi hanno infatti salutato coach Maurizio Moretti, allenatore della Serie B2. Al suo posto, in qualità di direttore tecnico del Club76, prenderà servizio coach Massimo Moglio.

    “Sono lusingato della proposta di Chieri – commenta coach Moglio – E’ la società che sta lavorando meglio nel settore giovanile a livello piemontese e, infatti, uno degli obiettivi che ci siamo prefissati con i dirigenti è quello di potenziare la crescita tecnica delle ragazze e della squadra”.

    “Sono emozionato – aggiunge – sostituire coach Moretti non è scontato, visti gli ottimi risultati raggiunti negli ultimi anni. Le sensazioni sono però positive, in quanto anche la collaborazione con il Playasti mette a disposizione tanti dirigenti qualificati, con cui si è già creata un’ottima intesa. Un’esperienza nuova con una società di altissimo livello, emozionante e gratificante”.

    Soddisfazione anche da parte del Club76, con le parole del direttore sportivo del Chieri ’76, Max Gallo:“Diamo il benvenuto a Massimo Moglio. Siamo molto contenti che abbia accettato la nostra proposta, convinti che la sua esperienza e le sue qualità di tecnico, soprattutto a livello giovanile, possano portare ulteriore qualità al percorso di crescita del Club76”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO