More stories

  • in

    C maschile, nuovo ingresso in casa Prime Cleaning Riccione: ecco Michael Mair

    Di Redazione Nuovo ingresso in casa Prime Cleaning Riccione di serie C maschile, alla corte di coach Botteghi arriva lo schiacciatore, Michael Mair. Nato e cresciuto pallavolisticamente a Trento, Michael , conosciuto da tutti come “Mika”, è un importante innesto che va a rinforzare il nuovo roster riccionese. Michael arriva a Riccione dopo aver trascorso le ultime due stagioni in forza al Rubicone in serie B, spicca nella sua carriera sportiva la stagione in serie A3 a Fano e le numerose presenze in serie C con S.Giovanni. Queste le parole di Michael: “Riccione è la scelta perfetta, perchè qui, oltre ad aver trovato una squadra interessante, ho l’opportunità di poter conciliare al meglio sport e famiglia. Contento di essere qui, mi auguro una stagione piena di soddisfazioni!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la preparazione fisica della Canottieri Ongina sarà curata nuovamente da Simone Tizzoni

    Di Redazione Una garanzia nel ruolo che metterà nuovamente competenze ed esperienza al servizio della causa giallonera. Anche nella prossima stagione in serie B maschile, sarà Simone Tizzoni a curare la preparazione fisica della Canottieri Ongina, proseguendo così il rapporto di lavoro con il sodalizio del presidente Fausto Colombi. “Per me – spiega Tizzoni, da qualche settimana diventato papà della piccola Sofia – Monticelli è ormai come una famiglia, ho un bel rapporto diretto anche con il presidente Fausto Colombi. La prossima stagione vedrà tante facce nuove per una squadra che in questi anni ha avuto lo zoccolo duro come punto di forza. Ci saranno più motivazioni rispetto agli anni scorsi, è una bella occasione per rimettersi tutti in gioco e portare qualche novità. Sono fiducioso e contento di essere di “spalla” a questa nuova ondata giallonera. Per quanto riguarda la scorsa stagione, sono molto contento di tante cose e rammaricato di altre. Sono molto contento del rapporto con lo staff, Gabriele Bruni è un grande coach e una bella persona, poi ormai non ci sono più parole per definire il vice Fausto Perodi, un tassello fondamentale. Anche la fisioterapista Virginia Braghieri ha svolto un bel lavoro. Tra i giocatori, ci sono alcune citazioni da fare: Sandro Caci, che abbiamo salutato ora, ha fatto forse la sua miglior stagione seppur sfortunata nel finale; Beppe e Marco De Biasi sono due esempi di lavoro fisico, Thomas Ramberti ha avuto un cambiamento fisico importante potenziando tutto il possibile e andando sopra i dolori cronici, fidandosi del mio lavoro. Il più grande cambiamento fisico è quello di Lorenzo Paratici, sinonimo di grande lavoro e sacrificio”. Quindi guarda avanti. “Nella prossima stagione cercheremo di lavorare tanto sulla qualità, inserendo anche circuiti di intermittenza fisico muscolare sui ragazzi nuovi. Mi piace sempre un po’ sperimentare qualcosa e con Bruni sono riuscito a trovare spazio anche per questa parte di lavoro, un aspetto stimolante. In generale, punteremo molto sull’intensità, come abbiamo già fatto lo scorso anno, riuscendo a inserire ancor di più la tecnica all’interno della preparazione atletica”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Chiara Sesenna confermata alla Conad Alsenese

    Di Redazione Una giovane di prospettiva e del territorio che continua la propria maturazione in maglia gialloblù. Per il secondo anno consecutivo, la piacentina Chiara Sesenna vestirà la maglia della Conad Alsenese, facendo parte del nuovo roster che affronterà il campionato di B2 femminile nel girone F. Nata il 26 febbraio 2003 a Piacenza e originaria di Gossolengo, Chiara (di ruolo opposta) ha giocato nella scorsa stagione ad Alseno, maturando esperienza nel campionato di B1 poi culminato con la retrocessione della squadra. Il verdetto amaro, però, non ha spezzato il legame tra le parti, con la Sesenna (alta un metro e 85 centimetri) che sarà nuovamente nella rosa gialloblù.  La sua carriera è iniziata a dieci anni nel MioVolley a Gossolengo, poi Chiara si è trasferita a Rivergaro in under 14 e under 16 trionfando a livello provinciale. La stagione 2017-2018 l’ha proiettata ad Adro (Brescia) giocando B1, under 16 e under 18 (vittoria provinciale), poi è arrivato il biennio a Orago tra B2 (due stagioni), under 16 (nono posto nazionale nel primo anno) e under 18 (due stagioni). Infine, due stagioni fa l’esperienza alla Volley Academy Piacenza giocando B2 e under 19 (semifinale regionale). “Ad Alseno – spiega Chiara – mi sono sempre trovata bene e sono sempre stata aiutata, la serietà della società è stato un elemento importante della mia scelta. Nell’ottica della mia crescita personale, ho ritenuto fosse più opportuno puntare a una B2 che miri all’alta classifica piuttosto che altrove in una B1 magari per salvarsi. Dalla prossima stagione mi aspetto di migliorare sempre di più e in generale che si formi un bel gruppo per trovarsi bene in campo e fuori. Coach Federico Bonini lo conosco di nome, ma me ne hanno parlato molto bene”. “Chiara – le parole di Bonini – è una giocatrice che ho ben presente dall’anno scorso, quando l’ho sfidata in B1 con Ostiano. E’ una ragazza giovane, di qualità, con un fisico importante e anche una buona base tecnica grazie a settori giovanili qualificati. La società era intenzionata a confermarla e io ero pienamente d’accordo: soprattutto a muro e in attacco può tornare molto utile alla causa, ma ha buona tecnica anche in altri colpi come per esempio bagher e palleggio. Il suo ruolo è opposta, ma è un elemento comunque molto duttile tatticamente; sicuramente, è un prospetto futuribile, un’altra ragazza con queste caratteristiche che abbiamo voluto inserire nel nuovo roster”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Sportilia: al centro arriva la 20enne Antonella Mastropasqua

    Di Redazione

    Un prospetto molto interessante, dotato di indubbi mezzi fisici e tecnici associati a buona personalità. Va inquadrata così la prima operazione in entrata di Sportilia Volley, che per la stagione 2022/23 si assicura le prestazioni della centrale Antonella Mastropasqua.

    Classe 2002, alta 180 centimetri, la nuova giocatrice biancazzurra approccia la pallavolo nel 2013 in quel di Giovinazzo (sua città natale) grazie a Michele Nacci e Anna Bruni e nei tre anni successivi partecipa con brillanti riscontri alle selezioni provinciali e regionali di categoria aggiudicandosi il “Trofeo delle Province” e il “Trofeo dei Tre Mari”. Nel 2016 vince il titolo provinciale Under 14 tra le file della VolleyBall Giovinazzo, mentre nel 2019 arriva il secondo posto nel torneo Under 18. Parallelamente alla trafila nei campionati giovanili, dal 2014 Mastropasqua – ad appena 12 anni – milita in serie D con il VB Giovinazzo, con cui nel 2020 ottiene la promozione in serie C. Nell’annata 2020/21 ha disputato il campionato di C in forza al Progetto Gio.Mol. catturando l’attenzione di molti tecnici e addetti ai lavori, quindi nella scorsa stagione ha maturato la sua prima esperienza in serie B2 indossando la canotta del Primadonna Volley Bari, artefice di un più che lusinghiero quarto posto nella classifica finale del girone L.

    “Sono molto emozionata per l’avventura che inizierà fra poche settimane – esordisce la “new entry” sportiliana – . La mia scelta di approdare qui è dettata dall’elevata considerazione e stima che ho sempre avuto nei confronti di questa società, apprezzata in tutto l’ambiente per il costante obiettivo di far crescere e di far esprimere al meglio le proprie atlete. Inoltre sono stata già allenata da Nicola Nuzzi in rappresentativa Under 18 e conservo un bellissimo ricordo di quella parentesi. A Bisceglie, tra l’altro, ritrovo due compagne e amiche come Noemi De Nicolò e Alessia Lo Basso con cui ho condiviso molte esperienze. Sono certa che sarà un anno stimolante e pieno di sfide da superare, ciò che auguro innanzitutto alla mia squadra è di riuscire ad esprimere sempre il massimo del proprio potenziale, anche nei momenti di difficoltà. Sul piano personale mi aspetto un ulteriore step in termini di crescita sia a livello pallavolistico sia a livello caratteriale. Sarà fondamentale partire con umiltà e tanta determinazione”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la Pallavolo San Giorgio aggiunge Ginevra Camurri al reparto offensivo

    Di Redazione Sta prendendo sempre più forma il roster della Pallavolo San Giorgio per la prossima stagione che vedrà la società piacentina del presidente Giuseppe Vincini ai nastri di partenza del campionato nazionale di B2 per la quarta stagione consecutiva. Alla lista dei nomi del reparto dei posti 4 si aggiunge il nome di Ginevra Camurri.  Nata a Reggio Emilia, il 27 febbraio 2004, e residente Quattro Castella, la nuova giocatrice della Pallavolo San Giorgio si è formata nel settore giovanile della Liu Jo Modena e della Volley Acadamy Sassuolo prima di passare alla Volley Academy Piacenza nel 2019. In tre stagioni ha giocato in serie C e B2, contemporaneamente ha proseguito l’iter nel settore giovanile dove ha conquistato nel 2021 le finali nazionali Under 17.  “Il progetto tecnico – spiega – mi ha bene impressionato. Secondo me la Pallavolo San Giorgio è l’ambiente ideale per crescere. Gli obiettivi sono recuperare fisicamente, dopo il lungo infortunio, e crescere tecnicamente mentre con la squadra cercheremo di ottenere il miglior piazzamento possibile“. “Ginevra è una ragazza che conosciamo molto bene – commenta il direttore sportivo Massimo Gregori – in quanto nelle ultime stagioni è stata nostra avversaria in campionato. Nonostante sia reduce da un infortunio crediamo nel suo potenziale e siamo convinti che possa fare bene nel contesto della nostra squadra“. Quinto innesto, in ordine cronologico, Ginevra Camurri si aggiunge a quelli già annunciati del libero Stella Amadei, della centrale  Valentina Guccione, dell’opposta Matilde Chinosi  e dell’alzatrice Beatrice Erba, al ritorno della schiacciatrice Alessia Arfini ed alle conferme di Micaela Perini, Valentina Zoppi, Chiara Tonini, Giulia Gilioli e Greta Galelli. Pallavolo San Giorgio, stagione 2022/2023, serie B2Alzatrice: Micaela Perini (confermata), Beatrice Erba (nuova, Busnago). Opposta: Chiara Tonini (confermata), Matilde Chinosi (nuova. Mio Volley Gossolengo). Schiacciatrici: Alessia Arfini (nuova, New  Volley  Ripalta), Giulia Gilioli (confermata), Ginevra Camurri (nuova, Volley Academy Piacenza). Centrali: Valentina Zoppi (confermata), Valentina Guccione (nuova, Pallavolo Alsenese). Libero: Greta Galelli (confermata), Stella Amadei (nuova, Canottieri Ongina). Allenatore: Matteo Capra (confermato). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Marco Lucarelli schiaccerà per Foligno

    Di Redazione Un altro innesto dal braccio pesante per l’Edotto Rossi Ascensori Foligno: Marco Lucarelli classe ‘96 per 190 cm, di Sora, sarà il nuovo schiacciatore in posto 4. Lucarelli ha la giusta esperienza e un passato pallavolistico importante: nel suo palmarés una promozione con Sora in Superlega, dove ha giocato dal 2014 al 2018 maturando anche un anno nella massima serie, per poi passare in A2 ad Alessano, in seguito un anno in B a Perugia e poi ha calcato i taraflex della A3 prima con Sabaudia e poi con Aurispa Libellula Lecce, dove ha lavorato con Mister Grezio per la prima parte della scorsa stagione. Dotato di un braccio potente e grande intuito, un servizio insidioso e buone doti in ricezione, ha scelto di vestire la maglia folignate con grande entusiasmo: “Sono molto contento di venire a fare parte di questo gruppo in un paese che mi fa sentire come a casa. Non vedo l’ora di cominciare e conoscere tutta la squadra e i membri dello staff per iniziare a lavorare sodo in vista dell’inizio del campionato.. ringrazio la società Intervolley Foligno e coach Grezio per questa opportunità e la fiducia nei miei confronti: darò il massimo per la squadra dal primo all’ultimo momento che avremo a disposizione”. Le parole di coach Grezio: ”Conosco Marco molto bene e lo seguo da diversi anni, infatti anche nella scorsa stagione lo avevo voluto con me: è completo e darà equilibrio alla squadra nel suo ruolo, ci tiene molto a dimostrare quello che vale, con impegno e costanza. Credo che la scelta sia stata azzeccata e che quest’anno sia per lui quello in cui consacrerà definitivamente il suo valore”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Alice Ricci è la nuova centrale della Lasersoft Riccione

    Di Redazione Continua a mettere importanti tasselli in rosa la Lasersoft Riccione Volley. E’ ufficiale l’arrivo in squadra di Alice Ricci, classe 1998, che va ad arricchire così, insieme a Gugnali, la batteria dei centrali della squadra allenata da coach Piraccini. Nelle ultime annate, Alice ha indossato le casacche di Cattolica (B2), Bellaria (C), Riviera (B2), Cesena (B1) e Cervia (B2). Queste le parole di Alice: “Riccione per me è una società totalmente nuova e le novità mi hanno sempre entusiasmata molto. Ho deciso di fare parte di questo progetto anche perchè al mio fianco avrò persone che già conosco e con le quali mi sono sempre trovata molto bene. Sono molto motivata e contenta per questa mia scelta!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Canottieri Ongina, esordio di fuoco ad Acqui Terme contro l’ex azzurro Matteo Martino

    Di Redazione Partirà da Acqui Terme la nuova avventura della Canottieri Ongina nel campionato di serie B maschile. Come noto da alcune settimane, la compagine piacentina del presidente Fausto Colombi è stata inserita nel girone A in compagnia di formazioni piemontesi e liguri, rivoluzionando in toto il parco-avversarie. Per i gialloneri di coach Gabriele Bruni, subito un debutto di fuoco sabato 8 ottobre ad Acqui Terme contro la Negrini Cte, mentre l’esordio interno è previsto sabato 15 ottobre alle 18 (giorno e orario scelti per le gare casalinghe) a Monticelli d’Ongina contro i liguri dell’Albisola. “Sarà senza dubbio un esordio difficilissimo – commenta il direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali – Acqui era già una buonissima squadra e ha innestato nel proprio motore l’opposto Davide Cester da Foligno e l’ex azzurro Matteo Martino che non ha bisogno di presentazioni. Nel complesso, ci aspetta una prima parte di calendario ricca di scontri diretti tutti da giocare in trasferta, come per esempio Sant’Anna, Pvl e Alto Canavese. Una cosa è certa: dopo il 19 novembre capiremo meglio il tipo di campionato che andremo a disputare”. Questo il cammino della Canottieri Ongina nel girone A di serie B maschile. Girone d’andata:prima giornata (8 ottobre ore 21 ad Acqui Terme): Negrini Cte Acqui-Canottieri Onginaseconda giornata (15 ottobre ore 18 a Monticelli): Canottieri Ongina-Albisolaterza giornata (23 ottobre ore 18 a San Mauro Torinese): Sant’Anna Tomcar-Canottieri Onginaquarta giornata (29 ottobre ore 18 a Monticelli): Canottieri Ongina-Colombo Volley Genovaquinta giornata (5 novembre ore 18,30 a Ciriè): Pvl Cerealterra Ciriè-Canottieri Onginasesta giornata (12 novembre ore 18 a Monticelli): Canottieri Ongina-Fenera Chierisettima giornata  (19 novembre ore 18 a Cuorgnè): Alto Canavese-Canottieri Onginaottava giornata (26 novembre ore 18 a Monticelli): Canottieri Ongina-Pallavolo Albanona giornata (3 dicembre ore 18 a La Spezia): Npsg La Spezia-Canottieri Onginadecima giornata (10 dicembre ore 18 a Monticelli): Canottieri Ongina-Novi Pallavoloundicesima giornata  (17 dicembre ore 21 a Torino): Volley Parella Torino-Canottieri Onginadodicesima giornata (7 gennaio ore 18 a Monticelli): Canottieri Ongina-Zephyr Mulattieritredicesima giornata (14 gennaio ore 18 a Genova): Cus Genova-Canottieri Ongina Girone di ritorno:prima giornata (4 febbraio ore 18 a Monticelli): Canottieri Ongina-Negrini Cte Acquiseconda giornata (11 febbraio ore 21 ad Albisola Superiore): Albisola Pallavolo-Canottieri Onginaterza giornata (18 febbraio ore 18 a Monticelli): Canottieri Ongina-Sant’Anna Tomcarquarta giornata (25 febbraio ore 21): Colombo Volley Genova-Canottieri Onginaquinta giornata (4 marzo ore 18 a Monticelli): Canottieri Ongina-Pvl Cerealterra Cirièsesta giornata (11 marzo ore 20,30 a Chieri): Fenera Chieri 76-Canottieri Onginasettima giornata (18 marzo ore 18 a Monticelli): Canottieri Ongina-Alto Canaveseottava giornata (25 marzo ore 21): Pallavolo Alba-Canottieri Onginanona giornata (1 aprile ore 18 a Monticelli): Canottieri Ongina-Npsg La Speziadecima giornata (15 aprile ore 21 a Novi Ligure): Novi Pallavolo-Canottieri Onginaundicesima giornata (22 aprile ore 18 a Monticelli): Canottieri Ongina-Volley Parella Torinododicesima giornata (29 aprile ore 17 a Santo Stefano di Magra): Zephyr Mulattieri-Canottieri Onginatredicesima giornata (6 maggio ore 18 a Monticelli): Canottieri Ongina-Cus Genova. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO