More stories

  • in

    Clementina Volley: in cabina di regia arriva Francesca Saveriano

    Di Redazione E’ di Vercelli il nuovo acquisto della Clementina 2020 Volley, è alta 1,74 m, ha 30 anni e il suo ruolo è alzatrice: Francesca Saveriano. Nell’ambiente non ha certo bisogno di tante presentazioni, visto il suo lungo curriculum ad ogni latitudine del Bel Paese: da Settimo Torinese in B1 a Monza in A2, poi Brescia e Montella ancora in B1, passando per i 2 anni di Cutrofiano con cui ha ottenuto la promozione in A2. Seguono Montale in B1, S. Giovanni in Marignano in A2, Altino in B1 con tanto di Promozione in A2 per poi finire con l’ultimo anno in A2 diviso fra Altino e Soverato. “Ho iniziato a giocare a pallavolo quando avevo solo 4 anni e non ho mai smesso – racconta Francesca – . Sono una persona riservata ma so essere anche molto solare. Mi ritengo molto tenace, adoro spaccarmi la faccia di lavoro in palestra e sono entusiasta di tutte le opportunità che mi si presentano di volta in volta. Come palleggiatrice prediligo il gioco veloce e giocare con i centrali, ma me la cavo bene anche in difesa, cosa che adoro fare.”  “La Clementina 2020 ha da subito mostrato grande interesse nei mie confronti, e questo mi ha lusingata molto. E’ una società che gode di ottima reputazione e stima nell’ambiente, quindi non è stato difficile per me dire subito di si. Conosco poco l’allenatore, se non di fama, ma so che con lui si lavora tanto e bene, di questo sono sicura” continua.  E conclude: “Il mio obiettivo personale è quello di far parte di un gruppo coeso, che sappia giocare unita e lavori con serenità. Non ho mai accettato un progetto senza ambizioni di vincere il più possibile, quindi anche in questo caso punto a far parte della parte alta della classifica, poi si vedrà.” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Riccardo Miglietta da Garlasco alla Canottieri Ongina

    Di Redazione Terzo volto nuovo in casa Canottieri Ongina dopo lo schiacciatore Samuel Frascio e il libero Davide Rosati. In forza alla formazione piacentina di serie B maschile (girone A) approda un altro martello, Riccardo Miglietta, reduce dalla stagione in A3 a Garlasco. Nato il 25 maggio 1995 a Novi Ligure (anche sua città di origine), Miglietta è uno schiacciatore di un metro e 86 centimetri e nella scorsa stagione ha collezionato 25 presenze in A3, mettendo a segno 47 punti (34 in attacco, 6 ace e 7 muri). Con Garlasco ha militato un triennio, vincendo due stagioni fa la finale play off di serie B proprio contro la Canottieri Ongina e festeggiando così la promozione. In precedenza, per lui, altri tre anni ad Alba, uno a Novi e due stagioni ad Asti. “Con Garlasco – spiega il giocatore giallonero – ci siamo separati consensualmente: dopo la scorsa stagione avevo deciso di cambiare e la società ha deciso di rinnovare la squadra. In estate mi ha chiamato Fausto Colombi (presidente della Canottieri Ongina, ndc), ho sfidato questa squadra da almeno cinque anni e mi ha convinto tutto l’ambiente. Non ho mai giocato insieme a ragazzi che ora ritrovo, pur conoscendoli da avversari. Questa nuova avventura mi stimola, dopo la promozione volevo giocare un anno in A3 per vedere il livello e ho constatato come non sia molto diverso per alcune squadre da formazioni di vertice di serie B come è per esempio la Canottieri. Per questo, non lo vivo come un salto all’indietro. Saremo nel girone A, contro squadre e giocatori che conosco bene e ci terrei a fare bella figura. Partir bene sarà importante”. “Reduce dalla esperienza in A3 della passata stagione – le parole del direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali – diamo il benvenuto a Riccardo che coprirà il ruolo di banda di equilibrio all’interno della nuova Canottieri. Talento precocissimo con esperienza con la nazionale giovanile al fianco di atleti come Giannelli, Balaso, Mazzone giusto per fare solo qualche nome estremamente noto, lo conosciamo perfettamente avendolo affrontato più volte durante il suo percorso sia quando ha evoluito ad Alba che negli ultimi anni di Garlasco. E’ un giocatore che, oltre agli ottimi fondamentali di seconda linea, mette a disposizione anche doti di attaccante non trascurabili grazie a una elevazione davvero notevole. Abituato a giocare per vincere, buon carattere e attitudine al lavoro sono doti che indubbiamente gli appartengono”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, un giovane talento piacentino per la Conad Alsenese: Margot Marchetti

    Di Redazione Una giovane promessa del territorio, proveniente da una realtà con cui esiste un rapporto di collaborazione. Per il ruolo di seconda palleggiatrice, la Pallavolo Alsenese sceglie un talento piacentino che va a completare la coppia di registe (dopo l’arrivo di Mercedes Pieroni) della formazione targata Conad e che parteciperà al campionato di serie B2 femminile (girone F). In gialloblù approda Margot Marchetti, classe 2004 (è nata il 7 marzo) reduce da un triennio alla Volley Piacenza Academy (dove papà Corrado è presidente). Nata il 7 marzo 2004 a Piacenza, Margot ha mosso i primi passi pallavolistici nel Piace Volley per poi maturare in under 13 e in under 14 al River Volley 2001. Una tappa di crescita l’ha portata alla Volley Academy Sassuolo nella stagione 2018-2019, giocando serie C e under 16, categoria dove ha centrato l’argento alle finali nazionali.Infine, il triennio recente alla VAP, giocando nella prima stagione under 16, under 18 e C, mentre nell’annata 2020-2021 la Marchetti ha disputato under 17 e under 19 “assaggiando” anche il panorama della B2 in una stagione che l’ha vista con la squadra vincere il titolo regionale under 17 con tanto di premio di miglior palleggiatrice della rassegna. Infine, la scorsa annata pallavolistica, condizionata dal lungo stop per infortunio (rottura del legamento crociato) e il rientro in campo a marzo. Ora la nuova avventura ad Alseno. “Volevo rimanere nella mia zona e contemporaneamente affrontare una avventura pallavolistica a buon livello. Quando ho svolto un allenamento di prova, mi è piaciuto molto l’allenatore Federico Bonini e in generale mi sono trovata molto bene parlando con la dirigenza. Quando poi mi han chiesto di far parte di questo progetto ho accettato subito”. “Margot – le parole di coach Bonini – è un elemento giovane, di prospettiva, con doti fisiche e tecniche. Abbiamo avuto modo di vederla in un allenamento, è una ragazza positiva, con voglia di lavorare e a fianco di una palleggiatrice più esperta come Mercedes Pieroni potrà crescere ancora di più. Contiamo anche sul suo apporto”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Davide Rosati è il nuovo libero della Canottieri Ongina

    Di Redazione A lui toccherà il compito di dirigere in campo la seconda linea giallonera, totalmente rinnovata dal mercato. Alla Canottieri Ongina, formazione piacentina di serie B maschile (girone A), il testimone di libero passa da Mattia Cereda (approdato a Parma in A3) a Davide Rosati. Nato il 22 giugno 2000 a Crema (anche sua città di origine), Rosati è maturato per un biennio all’Imecon Crema, poi è cresciuto nel quadriennio al Valtrompia Volley, realtà di serie B maschile che più volte ha sfidato la Canottieri Ongina. C’è di più: in terra bresciana Davide è stato allenato anche da Gabriele Bruni, attuale tecnico dei piacentini. “Questo aspetto – commenta il nuovo libero giallonero – è stato determinante nella mia scelta, con lui ho lavorato bene. Inoltre, cercavo nuovi stimoli e nuove esperienze e trovare una formazione che lotta sempre per migliorarsi e stare in alto ha rappresentato l’occasione giusta per me, oltre a essere una realtà che in questi anni ho avuto modo di vedere da avversario. Infine, ho conosciuto il direttore sportivo Donato De Pascali e il presidente Fausto Colombi e mi hanno fatto entrambi un’ottima impressione. Dalla prossima stagione mi aspetto di integrarmi bene nel gruppo per fare il meglio possibile, mentre come squadra cercheremo di raggiungere gli obiettivi che la società ci proporrà. Il mio modello di libero? Come un po’ per tutti, Jenia Grebennikov”. “Con Davide – racconta il ds Donato De Pascali –  c’è stata unità di intenti fin dai primi contatti, perché dopo la lunga esperienza con Valtrompia desiderava aprire un nuovo capitolo non lontano da casa e noi avevamo desiderio di coprire lo spot di libero titolare con un’opzione valida tecnicamente ma anche votata in modo importante verso l’aspetto motivazionale. Pur essendo ancora particolarmente giovane, Davide ha già maturato importanti esperienze in categoria. Coach Bruni, avendolo allenato, conosce perfettamente le sue peculiarità tecniche e l’indole caratteriale del ragazzo”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Samuel Frascio è il primo volto nuovo della Canottieri Ongina

    Di Redazione E’ Samuel Frascio il primo volto nuovo della Canottieri Ongina, formazione piacentina che parteciperà al campionato di serie B maschile nel girone A. Nato il 16 luglio 2001 a Rimini, Frascio – di ruolo schiacciatore –  è reduce da due stagioni in serie cadetta con la maglia della Titan Services San Marino. In precedenza, dopo l’avvio al volley nella sua città natale, Samuel è maturato nel settore giovanile di Ravenna, città che l’ha visto anche debuttare in Superlega nella stagione 2018/2019 collezionando undici presenze (con un bilancio di sei vittorie e cinque sconfitte). Ora il suo trasferimento nella parte opposta della regione Emilia Romagna, quasi al confine con la Lombardia. “Ho conosciuto – spiega Frascio – Thomas Ramberti (palleggiatore giallonero, ndc) all’Eurocamp a Cesenatico nel 2021, mi aveva parlato di questa realtà già l’anno scorso, ma avevo già l’accordo con San Marino. Ci siamo risentiti e quest’anno il discorso alla fine si è concretizzato. Come schiacciatore, sono più votato all’attacco, sulla ricezione devo continuare a lavorare, ma giocando anche a beach volley me la cavo anche in difesa”. “Samuel – le parole del direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali – è un prospetto romagnolo giovane alla sua prima esperienza fuori dal suo contesto territoriale che abbiamo avuto modo di visionare durante la preparazione dei play off nella scorsa primavera. Posto quattro moderno, con caratteristiche offensive più che adeguate per la categoria, è dotato di un buonissimo servizio spin; velocità di spostamento e predisposizione al lavoro completano il suo quadro di presentazione. Ragazzo di carattere empatico, è molto gioviale e si era già ambientato in una decina di giorni. Contiamo che possa proseguire il suo percorso di crescita e di esperienza e sia disponibile ad alzare il livello di sana competizione all’interno del gruppo-squadra”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Elisa Valentini approda alla Clementina Volley

    Di Redazione Viene da Grottazzolina il nuovo annuncio di questa calda estate di volley mercato della Clementina 2020 Volley, che conferma la linea giovane con una centrale classe 2003: Elisa Valentini. L’abbiamo vista in azione lo scorso anno in B1 tra le fila del Porto San Giorgio, società dove ha giocato per 2 stagioni. Nelle annate precedenti, dopo il settore giovanile a Grottazzolina, il passaggio a Servigliano e Casette d’Ete.  Ha appena terminato gli studi all’ITT di Fermo, iscritta alla facoltà di Scienze Biologiche di Ancona, è alta 1,80 m e di sé ci racconta: “Sono un tipo solare, anche se inizialmente sembro molto timida…ma mi basta poco per fare subito amicizia. In campo sono una che urla, che si diverte e ci metto sempre molta grinta. Sono davvero contenta della chiamata della Clementina, per me sarà un’esperienza tutta nuova, la prima veramente fuori casa. Non vedo l’ora di iniziare, e in questo periodo sto cercando di tenermi in forma facendo un po’ di lavoro fisico per farmi trovare pronta per la preparazione vera e propria“.  “Delle mie compagne di squadra non ne conosco nessuna e questo lo trovo molto emozionante, siamo tutte da scoprire! Il mio soprannome in campo è Leo…mi chiamano tutte così, un po’ per i miei capelli ricci un po’ per un tatuaggio che ho a forma di leoncino”.  (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, nuovo ingresso in casa Prime Cleaning Riccione: ecco Michael Mair

    Di Redazione Nuovo ingresso in casa Prime Cleaning Riccione di serie C maschile, alla corte di coach Botteghi arriva lo schiacciatore, Michael Mair. Nato e cresciuto pallavolisticamente a Trento, Michael , conosciuto da tutti come “Mika”, è un importante innesto che va a rinforzare il nuovo roster riccionese. Michael arriva a Riccione dopo aver trascorso le ultime due stagioni in forza al Rubicone in serie B, spicca nella sua carriera sportiva la stagione in serie A3 a Fano e le numerose presenze in serie C con S.Giovanni. Queste le parole di Michael: “Riccione è la scelta perfetta, perchè qui, oltre ad aver trovato una squadra interessante, ho l’opportunità di poter conciliare al meglio sport e famiglia. Contento di essere qui, mi auguro una stagione piena di soddisfazioni!” (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la preparazione fisica della Canottieri Ongina sarà curata nuovamente da Simone Tizzoni

    Di Redazione Una garanzia nel ruolo che metterà nuovamente competenze ed esperienza al servizio della causa giallonera. Anche nella prossima stagione in serie B maschile, sarà Simone Tizzoni a curare la preparazione fisica della Canottieri Ongina, proseguendo così il rapporto di lavoro con il sodalizio del presidente Fausto Colombi. “Per me – spiega Tizzoni, da qualche settimana diventato papà della piccola Sofia – Monticelli è ormai come una famiglia, ho un bel rapporto diretto anche con il presidente Fausto Colombi. La prossima stagione vedrà tante facce nuove per una squadra che in questi anni ha avuto lo zoccolo duro come punto di forza. Ci saranno più motivazioni rispetto agli anni scorsi, è una bella occasione per rimettersi tutti in gioco e portare qualche novità. Sono fiducioso e contento di essere di “spalla” a questa nuova ondata giallonera. Per quanto riguarda la scorsa stagione, sono molto contento di tante cose e rammaricato di altre. Sono molto contento del rapporto con lo staff, Gabriele Bruni è un grande coach e una bella persona, poi ormai non ci sono più parole per definire il vice Fausto Perodi, un tassello fondamentale. Anche la fisioterapista Virginia Braghieri ha svolto un bel lavoro. Tra i giocatori, ci sono alcune citazioni da fare: Sandro Caci, che abbiamo salutato ora, ha fatto forse la sua miglior stagione seppur sfortunata nel finale; Beppe e Marco De Biasi sono due esempi di lavoro fisico, Thomas Ramberti ha avuto un cambiamento fisico importante potenziando tutto il possibile e andando sopra i dolori cronici, fidandosi del mio lavoro. Il più grande cambiamento fisico è quello di Lorenzo Paratici, sinonimo di grande lavoro e sacrificio”. Quindi guarda avanti. “Nella prossima stagione cercheremo di lavorare tanto sulla qualità, inserendo anche circuiti di intermittenza fisico muscolare sui ragazzi nuovi. Mi piace sempre un po’ sperimentare qualcosa e con Bruni sono riuscito a trovare spazio anche per questa parte di lavoro, un aspetto stimolante. In generale, punteremo molto sull’intensità, come abbiamo già fatto lo scorso anno, riuscendo a inserire ancor di più la tecnica all’interno della preparazione atletica”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO