More stories

  • in

    B1 femminile: Caffè Trinca Palermo, arriva la giovane Giorgia Cangialosi

    Di Redazione

    Al via la fase di preparazione per il Caffè Trinca Palermo in vista del campionato di Serie B1 femminile. Si è svolta ieri la prima sessione di allenamento, che ha fatto seguito alla riunione del lunedì tra staff e atlete, a cui ha preso parte anche il nuovo acquisto Giorgia Cangialosi: una giovane new entry che va ad arricchire il roster palermitano nel ruolo di opposto.

    La diciottenne, originaria di Carini, alta 1,86, ha mosso i suoi primi passi volleistici nell’ACDS Capacense Volley e nella M.I.C. Volley. Trasferitasi a Marsala, ha fatto il suo esordio con la Fly Volley in serie C, in cui si è resa subito protagonista. All’età di 14 anni ha partecipato al Regional Day della FIPAV Sicilia ed è stata selezionata per partecipare a uno stage nazionale ad Avellino sotto la guida di Pieragnoli e D’Aniello. Tutte queste esperienze hanno arricchito il bagaglio tecnico, nonché dato una forte spinta motivazionale alla giovane giocatrice. Sono stati, infatti, numerosi per lei i titoli provinciali e regionali conseguiti nei campionati giovanili, dall’Under 14 all’Under 18, nelle varie società di appartenenza. 

    Negli ultimi tre anni, Cangialosi ha militato nelle fila della WeKondor Volley Catania, con la quale, dopo aver ottenuto l’ennesimo titolo regionale, ha partecipato alle Finali Nazionali Under 19 ad Agropoli, raggiungendo un ottimo ottavo posto. In quest’ultima stagione, sempre con la stessa formazione etnea, è stata ancora campionessa regionale Under 18, ottenendo l’accesso alle Finali Nazionali a Verona. Le ultime tre stagioni agonistiche a Catania hanno impegnato Giorgia non solo nei campionati giovanili ma anche nella Serie C, con ottimi risultati personali e di gruppo.

    Nel Caffè Trinca Palermo ci si aspetta il grande salto per Cangialosi, che ha l’opportunità di mettere a frutto tutti gli insegnamenti conseguiti: “Quest’anno sono molto entusiasta di far parte di una squadra che giocherà in B1 – commenta la giocatrice – perché sono sicura che imparerò molto, grazie all’appoggio sia dei coach che delle mie compagne. Credo nel gioco di squadra e non vedo l’ora di dare il meglio di me“.

    Dopo il periodo estivo, dedicato al mercato condotto dal direttore sportivo Luigi Allegra e alla programmazione della stagione, coach Pirrotta è tornato in palestra per lavorare con la squadra in vista dell’inizio del campionato. Quest’anno sarà affiancato dal vice Piero Pipitone e, in questa prima fase, dal preparatore atletico Marco Venturella, che seguirà le ragazze lungo tutta la stagione, anche nelle vesti di fisioterapista.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Conad Alsenese al via. “Grandi margini di crescita”

    Di Redazione

    È partita ufficialmente ieri pomeriggio (martedì 23 agosto) la nuova avventura della Conad Alsenese, formazione piacentina che parteciperà al campionato di Serie B2 femminile nel girone F. Le gialloblù si sono radunate al palazzetto di Alseno per un primo contatto collettivo di conoscenza, venendo accolte dalla società guidata dal presidente Stiliano Faroldi e dalla dirigenza. Presente anche lo staff tecnico capitanato dal tecnico cremonese Federico Bonini.

    A delineare la rotta è proprio il presidente Faroldi: “Il consulente tecnico Mariano Guarnieri ha fatto un bel lavoro sul mercato, con un buon mix tra ragazze esperte nei ruoli chiave come per esempio palleggio, opposto e libero e altre giovani promettenti. L’obiettivo di quest’anno è disputare un bel campionato, con la possibilità di arrivare nelle zone alte della classifica“.

    “Siamo molto contenti – gli fa eco coach Bonini – della rosa costruita, abbiamo fiducia dei valori e anche per i grandi margini di crescita di una rosa giovane. Dovremo essere bravi tutti a remare nella stessa direzione e avere una visione più ampia per individuare dove vogliamo arrivare affinché il lavoro diventi più piacevole e proficuo“.

    “La B2, da come me la ricordo e come l’ho seguita negli ultimi anni – continua Bonini –, è una categoria molto combattiva, meno frutto di individualità, ma composta da formazioni affiatate e che si aiutano in campo. Quello che cerco di perseguire è costruire un insieme più che valorizzare una singola giocatrice. Abbiamo senza dubbio centimetri importanti e dovremo farli fruttare. Dovremo essere bravi a essere rapidi a conoscersi per trovare una nostra identità a cui fare affidamento“.

    Da oggi scatteranno i primi allenamenti, ospitati dalla località piacentina di Castell’Arquato, con tre giornate di prepazione fisica e lavoro con la palla sulla sabbia prima dei due giorni di riposo del fine settimana (sabato e domenica). Per quanto riguarda i test match, venerdì 16 settembre ci sarà l’allenamento congiunto a Collecchio con la Galaxy Inzani (B2), mentre domenica 25 settembre la Conad Alsenese parteciperà al torneo di Gossolengo (quadrangolare). Mercoledì 28 allenamento congiunto con la Volley Academy Piacenza (B1) con sede da definire e sabato 1° ottobre ad Alseno ci sarà il test con Ripalta Cremasca (B2). In cantiere, un’altra amichevole informale con Piadena nel mese di settembre.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: tante novità nel roster dell’ASD Rosaltiora

    Di Redazione

    Dopo una estate di lavoro per dirigenti e tecnici, l’ASD Rosaltiora è pronta ad annunciare ufficialmente la rosa ufficiale della prima squadra che giocherà in Serie C femminile. Una formazione con tante novità necessarie, dopo le varie partenze rispetto alla compagine che nella scorsa stagione è stata ad un passo dalla clamorosa promozione in Serie B, giocando una fase play off davvero ottima.

    Hanno salutato la squadra le sorelle Filippini: Vanessa (passata a Lessona in B2) e Veronica (Cuneo Granda, nella formazione di B2). Hanno lasciato l’attività la “bandiera” Pamela Ferrari, la banda Lisa Monzio Compagnoni e la regista Martina De Giorgis, mentre sono passate a vestire altri colori per trovare il campo con maggiore continuità Elisabetta Scur, Greta Frigatti (entrambe ad Omegna) e Veronica Francoli (tornata a Romagnano, da dove era giunta in prestito). Giocherà sempre in Rosaltiora, ma in una formazione differente, Noelia Velsanto.

    Totalmente nuovo il duo di registe; arriva Giulia Larossa, esperta palleggiatrice classe ’94 felice di ritrovare coach Balzano, che già l’aveva allenata in quel di Omegna. Dal settore giovanile ecco Chiara Francioli, classe 2005, con un talento tutto da plasmare e con tanta voglia di crescere. Nel ruolo di opposto c’è la conferma di Annalisa Cottini, che veste la maglia di Verbania ormai da tante stagioni; con lei arriva dal settore giovanile Nadia Caffoni, classe 2006, che lo scorso anno ha giocato il campionato di Serie D.

    Tra le schiacciatrici si parte dalla seconda gemella Sonia Cottini, uno dei punti di forza della rosa di Fabrizio Balzano; novità assoluta è l’arrivo di Clara Caimi, classe 1995 nativa di Desio, che dopo essersi dedicata al Beach Volley nelle ultime annate ha scelto di tornare all’indoor. Le sue ultime esperienze sono state a Reggio Emilia (Serie C) e Alsenese (B2). Giovane interessante è Alice Quirighetti, atleta del 2006, che arriva a Verbania dopo ottime annate nel settore giovanile di Pallavolo Arona. Infine un ritorno, quello di Anna Paracchini, che dopo le stagioni in prestito ad Alba e Grosseto (B2) torna a vestire i colori di Rosaltiora e che sarà tassello utile soprattutto nei fondamentali di seconda linea.

    La conferma più importante al centro è quella del capitano delle ultime stagioni, Emily Velsanto, classe 1999 e altro “totem” della squadra. Confermatissima anche Sara Mercurio, che lo scorso anno è stata davvero utilissima per la squadra. Ancora a Verbania anche la giovane Greta Medali, pronta a rimettersi in gioco. Arriva in prima squadra, dopo le belle cose fatte a livello giovanile ed in Serie D, Giulia Alberto Giani, mentre dopo un periodo di studi ecco il ritorno in rosa di Kendra Calabrese.

    Infine Beatrice Folghera, protagonista e punto di forza delle ultime stagioni, sarà ancora il libero titolare della formazione lacuale; con lei ecco Gaia Mutazzi, classe 2006, che ha già sulle spalle un anno a livello regionale in D ed anche nel settore giovanile.

    Dopo la bella stagione passata, è confermato in toto lo staff tecnico, con Fabrizio Balzano capo allenatore, Alessandro Fontanini scoutman ma anche prezioso uomo di campo durante la settimana e lo “storico” preparatore fisico Andrea Castellan. L’inizio dell’attività è previsto allo scoccare del mese di settembre al PalaManzini, ma non mancherà il classico ritiro di preparazione nel vallese tra Naters e Briga.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Anna Lucia Iacobbi torna a vestire la maglia della School Volley Perugia

    Di Redazione

    È un lieto ritorno quello di Anna Lucia Iacobbi in casa School Volley Perugia: la centrale sarà una delle due giocatrici Over 20 presenti nella formazione di B2 femminile della Bartoccini Fortinfissi Perugia. Roberto Farinelli ed Eleonora Bartoccini contano nella esperienza della marscianese, al suo quarto passaggio alla School Volley, per dare solidità al reparto delle centrali.

    Iacobbi ritroverà solo alcune delle sue vecchie compagne di squadra, ma questo non la spaventa: “Torno nuovamente a giocare alla School Volley e per me è un grande piacere. Gli anni in cui ho vestito questi colori mi hanno regalato bellissimi ricordi, oltre che un’importante crescita tecnica e personale. Senza contare le splendide amicizie che ho stretto e che tuttora coltivo al di fuori della pallavolo. Indici che dimostrano come il clima che si respira in questa società, e nei progetti che propone, sia virtuoso e stimolante su più fronti“.

    “La volontà di far crescere e dare spazio alle giovani atlete – continua Iacobbi – è sempre stata la priorità della società, ma rispetto al recente passato il taglio ora è decisamente più netto. Visti i risultati che hanno riportato le ragazze con coach Farinelli la scelta si è dimostrata vincente. Rispetto al mio ruolo in squadra, credo che per chi come me si trovi in una squadra di ragazze molto giovani, l’aspettativa è differente. La mia crescita e la mia sfida personale saranno incentrate su un altro fronte. Cercare di rappresentare un punto di riferimento in campo e mettere a disposizione la mia, anche se può apparire modesta, esperienza maturata nella categoria nazionale per la crescita delle mie compagne di reparto“.

    “Ritrovo Roberto Farinelli e Eleonora Bartoccini – conclude la centrale – che, a mio avviso, sono una garanzia. La loro professionalità e competenza è ben spesa in progetti come questi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: primo incontro per le ragazze della LG UmbyRacing Teramo

    Di Redazione

    In attesa dell’inizio della preparazione previsto per domani, mercoledì 24 agosto, nell’impianto del Campo Scuola, la LG UmbyRacing Teramo si è ritrovata insieme per un conviviale pre-raduno presso l’Hotel Ristorante “Saint Louis” a Villa Zaccheo.  Le atlete confermate della scorsa stagione hanno accolto le nuove arrivate saldando immediatamente il gruppo, che prenderà parte al prossimo campionato di Serie B2 nel girone L, con squadre pugliesi, molisane ed abruzzesi. 

    “Sulla base solida ed importante dello scorso campionato – ha dichiarato il vicepresidente Luca Mazzagatti – abbiamo inserito atlete di spessore per cercare di continuare il programma ed il progetto che la società Futura Teramo porta avanti con attenzione, determinazione e con serietà“. All’incontro con le ragazze e lo staff tecnico era presente anche il presidente della società, Roberto Mazzagatti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la rinnovata Canottieri Ongina è tornata ad allenarsi

    Di Redazione

    Un mix tra conferme e novità, rinnovato entusiasmo e la solita voglia di far bene in categoria. Nel tardo pomeriggio di lunedì 22 agosto è partita la nuova avventura della Canottieri Ongina, che si è ritrovata al palazzetto di Monticelli d’Ongina per il raduno e il primo allenamento, con la parte atletica curata dal preparatore fisico Simone Tizzoni.

    Ad accogliere i gialloneri, il presidente Fausto Colombi e lo staff, con il consueto briefing iniziale prima di iniziare a sudare in vista della nuova stagione in Serie B maschile. Il programma settimanale è proseguito oggi con la prima delle tre sedute consecutive composte da una parte atletica e una di tecnica, mentre venerdì la prima settimana di lavoro si concluderà con una sessione fisica prima dei due giorni di riposo nel week end.

    A inquadrare il nuovo corso della formazione piacentina è il confermato tecnico Gabriele Bruni: “Gli stimoli sono tantissimi, ci sarà da lavorare molto nel gioco di insieme per capirci, ‘studiarci’ e soprattutto stare bene insieme, mettendo davanti a tutto il bene della squadra, con la consapevolezza che il miglioramento dei singoli porta poi a quello della squadra. È una rosa molto rinnovata e, a mio avviso, bisognerà aspettare un mese-un mese e mezzo per capire le nostre caratteristiche“.

    “Con il mio vice Fausto Perodi – prosegue Bruni – ci siamo già dati alcuni obiettivi minimi di tecnica su cui lavoreremo in queste settimane. Il mercato ha portato giocatori giovani molto interessanti, qualcuno che vuole lanciarsi in orbita, altri che desiderano rilanciarsi. Inoltre, ci sono altri elementi esperti a un certo livello pur essendo ancora anagraficamente non certo ‘vecchi’. Il tutto innestato su un telaio composto da altri giocatori confermati navigati e abituati a promozioni e a campionati di alto livello“.

    Infine l’allenatore di Ongina conclude: “Sarà una squadra tutta da scoprire, sono molto curioso di vedere la seconda linea e lavoreremo molto su questo aspetto. Eravamo  una squadra d’attacco e rimarremo con questo dna, anche se abbiamo innestato giocatori con caratteristiche di seconda linea molto spiccate. Inoltre, lavoreremo molto sulla parte fisica“.

    Nel frattempo è stato definito il calendario degli allenamenti congiunti che accompagnerà il percorso della Canottieri Ongina verso l’esordio in campionato. Il primo test informale si terrà giovedì 8 settembre a Bovezzo contro il Valtrompia, mentre sette giorni dopo la squadra giallonera sarà nuovamente in campo a Crema contro il BCO. Giovedì 22 settembre terzo appuntamento a domicilio del Gabbiano Mantova; l’ultima settimana di settembre vedrà due allenamenti congiunti, martedì 27 a Monticelli contro Crema e venerdì 30 a domicilio di Viadana.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Acqui Terme è già in palestra, Rebecca Fiscaletti l’ultimo innesto

    Di Redazione

    È cominciata lunedì 22 agosto la nuova stagione dell’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme, la settima volta in Serie B1 femminile. La squadra termale si è ritrovata agli ordini di Ivano Marenco e del suo consolidato staff per cominciare la preparazione. Come ormai da diversi anni a questa parte, la società ha puntato su un roster con un’età media molto bassa affiancando giovanissime promesse a giocatrici più esperte. L’ultima novità in ordine di tempo è la promettente palleggiatrice marchigiana Rebecca Fiscaletti, classe 2004.

    Nonostante la giovane età, la regista è già alla sua terza annata fuori casa: dopo essere partita da Fano ed aver militato per due anni nella Serie C lombarda, Rebecca è pronta a cambiare nuovamente regione per fare un doppio salto di livello mettendosi in gioco con la maglia di Acqui Terme. “Inizialmente avevo un po’ di timore – confessa – perché venendo da una serie C per me questo è un salto di qualità, però sono molto contenta e non vedo l’ora di cominciare“.

    “Sono in Lombardia da due anni – racconta Fiscaletti – nel primo ero al Volley Brianza Est di Bellusco, dove ho fatto Serie C e Under 17, mentre l’anno scorso ho concluso il mio percorso giovanile e ho proseguito in Serie C a Segrate. Il primo anno fuori casa è stato più pesante anche a causa del Covid e del fatto che non abbiamo potuto portare a termine la stagione, tuttavia ci sono stati anche dei lati positivi. Invece l’anno scorso mi sono trovata molto bene“.

    Una carriera che è cominciata a Fano, suo paese d’origine: “Ho iniziato a giocare a pallavolo a cinque anni in una piccola società, e vedendo mia sorella mi sono appassionata. A 14 anni mi sono spostata in un’altra società più grande dove sono rimasta fino al 2020. Lì ho proseguito il mio percorso giovanile con qualche convocazione in prima squadra in D e C, senza però giocare. Poi mi sono trasferita in Lombardia“.

    “La decisione di trasferirmi lontana da casa così giovane – spiega ancora la palleggiatrice – l’ho maturata grazie a mia sorella. Lei è andata via a 14 anni e mi ha raccontato che è un’esperienza con tanti lati positivi, che permette di crescere tanto, umanamente e sportivamente, e dà la possibilità di confrontarsi con tante persone provenienti da altre zone. Così, non appena ho avuto anche io questa possibilità, ho colto la palla al balzo“.

    Dopo due anni in C, l’opportunità di un doppio salto di categoria: “Non appena mi è arrivata la proposta della Pallavolo Acqui Terme mi sentivo un po’ titubante per via del salto di livello. Tuttavia, anche dopo aver parlato con alcuni membri dello staff, ho capito che è una grande opportunità e ho deciso che è il momento di mettermi in gioco“.

    In ultima istanza, la neo palleggiatrice termale che farà da spalla all’esperta Sofia Cattozzo fissa gli obiettivi: “Mi sono posta molti traguardi, soprattutto personali. Sarà un anno in cui imparerò tanto, soprattutto dall’altra palleggiatrice e da tutte le giocatrici più esperte. Saremo una squadra giovane e dovremmo conquistarci tutto sul campo. Mi aspetto un anno con tante soddisfazioni e non vedo l’ora di cominciare“.

    Questo dunque il roster completo della formazione alessandrina:Palleggiatrici: Sofia Cattozzo (1999, confermata), Rebecca Fiscaletti (2004, nuova)Opposte: Diletta Tommasin (2001, nuova), Chiara Fabbrini (2004, nuova)Centrali: Francesca Mirabelli (1996, capitano, confermata), Chiara Bergese (2003, nuova), Agnese Ruggiero (2003, confermata)Schiacciatrici: Arianna Lombardi (2003, confermata), Vera Bondarenko (2002, confermata), Adele Scardigli (2001, nuova), Erica Grotteria (1997, confermata)Liberi: Ludovica Raimondo (2004, confermata), Arianna Zenullari (2004, confermata).

    A collaborare con coach Ivano Marenco continueranno ad esserci i suoi storici collaboratori Luca Astorino (secondo allenatore), Lorenza Marenco (allenatrice palleggiatrici), Luca Seminara (preparatore atletico), Riccardo Toselli (osteopata), Davide Mirabelli (dirigente accompagnatore).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: il Messina Volley riparte da Francesca Cannizzaro

    Di Redazione

    Dopo aver definito lo staff tecnico, il Messina Volley comincia a focalizzare l’attenzione sull’organico che prenderà parte al prossimo Campionato di Serie C femminile. A garantire qualità e quantità allo scacchiere diretto da mister Danilo Cacopardo è la riconferma dell’opposto Francesca Cannizzaro, classe 1997, vero fiore all’occhiello del team guidato dal direttore generale Mario Rizzo, che la scorsa stagione ha disputato soltanto la prima parte del torneo di Serie C in quanto, per motivi di studio, si è dovuta allontanare da Messina.

    Il numero 14 giallo-blu estrinseca perfettamente il concetto del progetto Messina Volley, in quanto ha mosso i suoi primi passi proprio nel Minivolley del team peloritano fino a giungere in prima squadra. Cannizzaro ha disputato tutti i campionati giovanili (conquistando il titolo di campione provinciale Under 13 nel 2009-10), per poi prendere parte ad un campionato di Seconda Divisione, uno di Prima Divisione, cinque di Serie C e quattro di Serie B2.

    “Quella dell’anno scorso è stata la mia prima esperienza fuori dalla mia città – commenta Francesca Cannizzaro – e, per quanto lontana, ho cercato di essere sempre presente all’interno della squadra. Per me il Messina Volley è una famiglia e dunque, nonostante le varie esigenze di studio e lavorative, che portano me e le mie compagne a doverci allontanare dalla nostra squadra, noi cerchiamo di essere sempre presenti. L’anno scorso è stato particolare in quanto abbiamo dovuto affrontare diverse difficoltà legate alle pause causa Covid e alle diverse partenze di atlete, ma le mie compagne hanno risposto prontamente a tutti questi cambiamenti e si sono adattate. Inoltre queste difficoltà rappresentano un motivo di crescita“.

    “Per me è veramente importante il Messina Volley – aggiunge l’opposta – come del resto per Michela Laganà, compagna dal minivolley fino alla prima squadra. Noi, insieme ad altre atlete storiche di questa compagine come Giulia Mondello e Giovanna Biancuzzo, cercheremo di dare l’esempio alle ragazze più giovani e soprattutto dimostrare che con costanza, motivazione e pazienza si riescono ad ottenere grandi risultati“.

    Nello staff della squadra messinese, intanto, c’è da registrare l’ingresso di Giorgia De Grazia, giovane allenatrice classe 1996. Laureata in Sciente Motorie, De Grazia ha acquisito esperienza allenando le giovanili del Trinisi di Pace del Mela, mentre come giocatrice ha iniziato a muovere i suoi primi passi proprio nel Messina Volley fra minivolley e under 13, militando successivamente fra le fila di Futura Unrra (under 13), Mondo Giovane (under 16, 18, Serie C e D), Città di Spadafora (Serie D) e Cirt Trinisi (Serie C e D).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO