More stories

  • in

    C femminile, la Star Italia deve sudare le proverbiali sette camicie per battere Salus

    Di Redazione

    Non è stata una partita semplice quella che è andata in scena sabato sera nella palestra Polivalente Arcobaleno di Ponte della Priula Susegana (Tv). Il Project Star Volley ha dovuto attingere a tutte le proprie energie ed alla propria innata caparbietà per portare a casa una partita che sembrava segnata Din dall’inizio ma che è stata ribaltata set dopo set. 

    Il primo parziale è tutto da dimenticare con lo Star Italia che sembra essere messo all’angolo dalla temerarietà del Salus che mette a segno un punto dopo l’altro chiudendo 25-11. 

    Un risultato che avrebbe potuto atterrare il morale, ma la squadra targata Bagni Star ha carattere da vendere, lo dimostra subito tornando in campo con la consapevolezza dei propri mezzi. Seguendo la prima regola di Velasco, ovvero “Non si molla”, le deltine conquistano il secondo set ai vantaggi 30-28. 

    Inizia quindi la risalita con un terzo combattuto parziale che viene vinto ancora una volta ai vantaggi dallo Star Italia 31-29. Stremate ma con la voglia di portare a casa il risultato le Tigri del Delta fanno l’ultimo ruggito che doma definitivamente le avversarie sconfiggendole 25-20. Il team guidato dal duo Marzolla-Bovolenta si invola così verso il terzo posto con i suoi 19 punti in Campionato dietro all’Ezzelina Volley Carinatese (26 punti) e il Laguna Volley (25). Un terzo posto condiviso a pari merito con le trevigiane del Sogno Veneto Volley Piave, avversarie del match di rientro in campo previsto il prossimo 4 febbraio alle 20.30 nella palestra comunale di Sernaglia della Battaglia.

    Alcune considerazioni del dopo partita di coach Christian Marzolla: “Le ragazze hanno fatto una partita magnifica, contro una squadra forte sia fisicamente che tecnicamente e che, per la prima parte della partita, ci ha fatto soffrire in tutti i fondamentali, riuscendo a mettere in discussione le nostre certezze. Le ragazze sono state estremamente brave a mantenere la calma e a rialzare la testa nel momento, a metà del secondo set, a noi più critico. Da quel momento abbiamo capito che potevamo fare bene ma dovevamo giocare al 110%, e così è stato per tutta la durata della gara. Portare a casa 3 punti su un campo ostico non era facile, ma ci siamo riusciti, e questo è merito delle ragazze che sono state magnifiche a non mollare. Allenare questo gruppo è qualcosa di grande, e vedere a fine gara le loro facce sorridenti è qualcosa di indescrivibile. Brave ragazze, orgoglioso di essere con voi”.

    La parola anche a coach Dario Bovolenta: “Oggi si tira una linea, abbiamo chiuso il girone di andata al terzo posto giocando in trasferta in un campo dove tutte hanno fatto una fatica immensa a portare a casa punti. Abbiamo perso il primo set non giocando o per lo meno giocando, ma subendo la loro spavalderia e siamo state imprecise nella parte centrale del set. Chiunque avrebbe subito il contraccolpo e alzato bandiera bianca, invece le ragazze hanno tirato fuori quelle peculiarità che stanno pian piano acquistando e facendo loro: il saper sacrificarsi, il saper soffrire mettendo il cuore quando viene chiesto. Lunedì in palestra ringrazierò ognuna di loro per quello che mi sta dando quest’anno e farò capire che niente è scontato, nemmeno il terzo posto in classifica. Adesso abbiamo due settimane di pausa, dove spero di recuperare qualche infortunata, ma ora facciamo festa perché ce lo meritiamo”.

    Soddisfatto del risultato anche il presidente, Mirco Mancin che per il Psv dichiara: “Se a inizio campionato ci avessero detto che ci saremmo trovati terzi a metà stagione avremmo immediatamente chiesto dove mettere la firma. La strada è ancora lunga, ma la via che abbiamo intrapreso è quella giusta: brave i coach e brave le ragazze che li ascoltano mettendo in pratica gli insegnamenti degli allenamenti. Continuiamo a lavorare così per toglierci altre soddisfazioni e portare il nostro contributo al circuito volley del Delta del Po”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, successo esterno della Trentino Energie sul Laserjet Orgiano

    Di Redazione

    Si chiude nel migliore dei modi il girone di andata della Trentino Energie, che sabato sera ha superato per 1-3 (25-23, 23-25, 18-25, 19-25) il Laserjet Orgiano a domicilio e ha agguantato la quinta vittoria da tre punti nelle ultime sei partite. La posizione in classifica non muta, ma ora le argentelle sono ad una sola lunghezza dal Marzola, quarto, e hanno fatto il vuoto dietro di sé.Questa vittoria è importante non solo per la classifica, ma anche perché conferma il salto di qualità compiuto dalla squadra di Martinez in trasferta, dove nella prima parte del torneo aveva sofferto parecchio, e perché si trattava di uno scontro diretto, probante sul piano tecnico e psicologico.Se le trentine l’hanno spuntata, è stato grazie alla capacità di limitare gli errori (complessivamente 29 contro 35), grazie alla netta superiorità del proprio servizio (11 ace contro 2) e ad una solidità in difesa che nei momenti decisivi ha sfiancato Orgiano. Oltre che, naturalmente, ai 20 punti di Katerina Pucnik.

    Cronaca.L’Argentario comincia il match con il proprio settetto tipo, così come Orgiano, che si presenta in campo con Gaia Marta al palleggio  Matilde Fiocchi opposta, Giovanna Donadello e Giorgia Tomaiuolo in post-4, Martika Bertelle e Silvia Ostuni al centro, con Giada Carli nel ruolo di Libero.Nel primo set le padrone di casa rimangono sempre avanti, anche di poche lunghezze, dato che alla Trentino Energie manca sempre qualcosa per andare al sorpasso, pur giocando una pallavolo ordinata. Primo allungo del Laserjet sul 4-1 in virtù di un errore di Paoli e di una fast vincente di Bertelle. L’aggancio sul 5-5 è frutto di un errore di Marta e di una pipe di Pucnik. Orgiano allunga sull’8-5, sfruttando uno smash di Tomaiuolo ed un errore di Buratti, ma con pazienza l’Argentario torna in parità sull’11-11: il merito è di un’ace di Bonafini e di un attacco di Costalunga. Da qui in poi le vicentine comandano il gioco e si portano prima sul 15-13, poi sul 20-17 ed infine sul 23-19: il cambio palla trentino soffre moltissimo e le varie Fiocchi e Tomaiuolo ne approfittano. Quando la frazione sembra perduta le ospiti si risollevano grazie ad un errore di Bertelle e a due ace di Costalunga, la cui serie si interrompe però sul 24-23. Ci pensa Tomaiolo a firmare il 25-23 con un mani e out.

    Nella seconda frazione la Trentino Energie parte con il piede giusto, sfruttando tre battute vincenti, una di Aurora Bonafini, le altre due consecutive di Alessia Paoli. Il 3-7 è rassicurante, ma non troppo, perché in un lampo Orgiano torna sotto con un muro e una fast di Ostuni. I due cambi palla soffrono, a dare man forte all’Argentario ci sono un’immarcabile Pucnik e un altro ace (e sono quattro) di Costalunga sulla linea di fondo (6-10). Le padrone di casa reagiscono con un altro muro di Ostuni e un attacco di Donadello, ma dopo un attimo ricominciano a soffrire maledettamente i servizi di Bonafini, ben quattro consecutivi, una serie accompagnata da due break point di Pucnik. Sul 10-16 i giochi sembrano fatti, ma le ospiti rallentano il ritmo e in tre rotazioni il Laserjet arriva addirittura a -1, prima sfruttando un ace di Bertelle e un attacco di Tomaiuolo (17-20), poi un attacco di Fiocchi ed infine due muri vincenti di Bertelle e un attacco della neoentrata Zago. Fortunatamente per le argentelle sul 23-24 Katerina Pucinik si inventa un pallonetto lungo in zona 1, imprendibile per le padrone di casa.

    Galvanizzata  dalla conquista del set precedente, la Trentino Energie affronta con il piglio giusto anche la terza frazione. Fino al 6-6 le due squadre si equivalgono, poi un attacco di Pucnik e un errore dell’opposta Fiocchi, dopo quattro coriacee difese trentine, sbloccano la situazione (6-9). Il vantaggio viene quasi annullato da un’invasione e da un errore in attacco, ma Orgiano non riesce mai a pervenire al pareggio, anche perché le due squadre sbagliano parecchio. Dal 13-14 in poi a produrre una messe di errore è però la formazione di casa, che fra battute sbagliate ed errori in attacco ne commette sei nel giro di pochi minuti, aiutando l’Argentario a portarsi fino al 16-20, senza grandi sforzi. Nel finale un muro di Sfreddo su Bertelle vale il 17-22, un ace della neoentrata Santi il 18-24 e un muro di Buratti su Donadello chiude la frazione sul 18-25.

    L’Argentario inizia il quarto set con l’inerzia del match dalla propria parte, ma inizialmente deve fare fronte alla rabbiosa reazione del Laserjet, che va sul 5-2 sfruttando un paio di errori di Costalunga (primo e unico time out di Martinez) e poi sul 7-3, grazie ad un errore di Paoli. La sfuriata delle padrone di casa, tuttavia, si ferma qui, perché dal 10-7 in poi la Trentino Energie non sbaglia più nulla e mette in campo un sistema muro – difesa contro il quale Ostiano fatica maledettamente. Il 10-8 è frutto di un errore di Tomaiuolo, mentre il 12-11 di un ace di Nicoloso. Le distanze rimangono immutate fino al 17-16, quando il set prende la piega giusta per l’Argentario e a innescare la svolta è un punto molto contestato: un attacco di Tomaiuolo sopra al muro trentino, finito out senza alcun tocco, almeno a giudizio dell’arbitro: è il punto dell’aggancio sul 17-17. Sul 18-18 va al servizio Pucinik e le rossoblù finiscono in una voragine, incassando qualcosa come sei break point consecutivi, frutto di un ace sul libero, di un pallonetto e di uno smash di Costalunga e di tre errori delle vicentine, ormai fuori dal match. Portano a casa l’ultimo cambio palla solo grazie a uno scontro Sfreddo – Pucnik, ma poi un errore di Ostuni in fast chiude il sipario: 19-25.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: tie break amaro per Belluno, l’andata si chiude al penultimo posto

    Di Redazione

    La HL Immobiliare Volley muove la classifica per la terza gara consecutiva, ma questa volta non riesce a condurre in porto la vittoria. Come era accaduto, invece, contro Imoco e Arena. Al De Mas, il tie-break sorride all’Union Vigonza, anche se le atlete guidate da coach Nesello cadono in piedi, al termine di un confronto scandito da un lungo equilibrio. Inevitabile, infatti, l’epilogo al quinto set: solo che, a quel punto, il serbatoio di energie era ormai asciutto. E il sestetto ospite ne ha approfittato. Le lupe chiudono quindi il girone d’andata al penultimo posto. Ma la classifica è cortissima e la sensazione, netta e incontrovertibile, è che la compagine bellunese sia in crescita. 

    Nonostante la mancanza di una pedina chiave della scacchiera come Elena Zago (la centrale è alle prese con una fastidiosa influenza), le padrone di casa partono a mille e dominano il parziale d’avvio. Vigonza, però, è una compagine solida. E molto ben organizzata. In più, sa gestire i momenti chiave. E la conferma arriva nel secondo e terzo atto, in cui confeziona un doppio 26-24: il sorpasso è compiuto. Tuttavia, Fantinel e compagne non mollano e la spuntano in un quarto parziale che vale il tie-break. Un’altalena di emozioni, quindi. Anche se, per le lupe, manca il lieto fine: “Muovere la classifica era importante – afferma coach Lorenzo Nesello – ma dobbiamo migliorare parecchio. Ci sono delle fasi di “spegnimento collettivo”, dovute a mancanza di esperienza o forse a cali di concentrazione, che non ci possiamo permettere“. 

    Assetto inedito, senza Zago: “Ho optato per Costa al centro, con Casagrande opposto. E le ragazze sono state brave ad adattarsi e a mettere in pratica schemi non abituali“.

    A “zavorrare” la HL Immobiliare Volley sono stati gli errori: 22, di cui 6 nel quinto parziale. “Inoltre, abbiamo sbagliato troppi servizi, in momenti importanti“.

    E ora? Il campionato femminile di serie C si prende un’altra pausa: tanto è vero che il prossimo turno è in calendario il 4 febbraio, quando le bellunesi riceveranno l’Inglesina Altavilla: “In questo periodo – conclude Nesello – lavoreremo sulla tecnica e su alcuni concetti chiave, da approfondire. Sono e rimango convinto che, a pieno organico, possiamo giocarcela con chiunque”. 

    HL IMMOBILIARE BELLUNO-POLISPORTIVA UNION VIGONZA 2-3 (25-15, 24-26, 24-26, 25-23, 11-15)HL IMMOBILIARE BELLUNO: Vendramini 5, Casagrande 19, Fantinel 19, Fioretti 4, Fiabane 8, Costa 11; Ingrosso (L), Zambon 7, D’Isep, Buzzatti. N.e. Da Pos, Casanova (L). Allenatore: L. Nesello. POLISPORTIVA UNION VIGONZA: Baratto, Saracino, Salmaso, Pierangelo (L), Palatron (L), Giacometti, Zanatta, Bordin, Guzzonato, Varagnolo, Mazzuccato, Dian. Allenatore: A. Pegorin. ARBITRO: Stefano Dalla Bernardina di Belluno. NOTE. Durata set 20’, 30’, 31’, 33’, 17’; totale 2h11’. Belluno: battute sbagliate 13, vincenti 4, muri 9. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Ariete PVP Pallavolo Prato concreta e vittoriosa contro l’Apav BCC Fano

    Di Redazione

    L’Ariete PVP Pallavolo Prato chiude l’andata con una vittoria. Ancora una grande prova delle ragazze di Nuti che passano sulla Apav BCC Fano e si regalano un giro di boa nelle posizioni nobilissime della graduatoria. Prato si rivela solida e concreta e vince nelle Marche, festeggiando un cammino sin qui fantastico.

    La cronacaAriete con Goretti e Falseni in diagonale, Grosso e Palandri al centro, Nesi e Saletti di banda e Tamburini libero. Inizio pratese molto buono con le ragazze di Nuti che salivano sul 3-7 e sul 5-12. Goretti utilizzava al meglio le sue uscite offensive e la panchina di casa andava al time out sul 6-14 dopo una fast di Grosso. Dopo la pausa recupero delle ragazze di Cella e tempo Ariete (11-15). Al ritorno in campo Prato brava a rintuzzare la rimonta di casa ed a scappare sul 12-17. Saletti a muro per il 12-19. Padrone di casa fallose e Prato sul 13-22. Chiusura a 15.

    Nel secondo partenza forte delle ragazze di casa (4-1 e 5-3), ma Prato brava a rimanere in scia e non disunirsi. Soprasso Prato sul 6-7. Bell’azione pratese in difesa ed a muro per il 9-12. Nesi in parallela per l’11-14. Sul più quattro Prato tempo coach Cella. Al ritorno in campo equilibrio sul 16-16 con Fano brava con mani e fuori e palle morbide su tutte. Nuti chiama tempo sul meno uno (17-16). Alla ripresa contro break pratese e Ariete che strappava sul 17-20 costringendo Fano al tempo. Padrone di casa che non mollavano (21-21). Nesi in mezzo al muro per il 22. Muro Falseni per il 23. Fano a tornare in scia (22-23). Nesi a chiudere.

    Nel terzo immediato break pratese (2-6), ma immediata anche la reazione delle ragazze di casa (6-6). Ariete ancora a tentare la fuga (6-8 e 8-10). Sul 9-13 time-out per coach Cella. Prato che giocava in scioltezza e strappava con Nesi l’11-16. Doppia infrazione Fano per il 13-18. Nesi sopra il muro per il 19. Fano non mollava e provava a rientrare (18-21). Nuti si rifugiava nel discrezionale. Nesi e Goretti portavano l’Ariete sul 18-23. Chiudeva Saletti a muro.

    Apav BCC Fano-Ariete PVP Pallavolo Prato 0-3 (15-25, 23-25, 21-25)Ariete PVP Pallavolo Prato: Falseni, Fanelli, Gianni, Grosso, Goretti, Nuti, Saletti, Piccini, Vignozzi, Nesi, Palandri, Mazzoni, Ricci, Tamburini. All. Nuti.Arbitri: Cappellozza e Savina

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: l’Ecosantagata batte Grosseto e si qualifica per la Coppa Italia

    Di Redazione

    Una partita difficile forse anche più del previsto, complicata da qualche errore di troppo, ma alla fine l’Ecosantagata Civita Castellana strappa la dodicesima vittoria su tredici partite, si laurea campione d’inverno e centra la qualificazione alla coppa Italia di serie B.

    Al cospetto dell’Invicta Grosseto e davanti a un Palasmargiassi brulicante di tifosi, mister Beltrame manda in campo il suo sestetto più collaudato, con capitan Buzzelli opposto, Cordano alzatore, Genna e Della Rosa schiacciatori, Simoni e Consalvo centrali coadiuvati dal libero Andreini.

    Cronaca.Primo set caratterizzato dall’Ecosantagata che non riesce a mettere in difficoltà la ricezione del Grosseto ed è anche imprecisa in alcune ricostruzioni. Fino a metà parziale si va avanti punto a punto, poi l’Invicta trova un piccolo break di vantaggio; a quel punto l’azione di Civita Castellana si disunisce e gli ospiti allungano definitivamente fino al 19-25 che chiude il set.

    Il cambio di campo segna anche un radicale cambio di passo dell’Ecosantagata. I rossoblù stavolta dimostrano perché sono in testa alla classifica: attacchi potenti, difese brillanti, battute ficcanti e grande solidità a muro. Grosseto continua a giocare bene, ma non c’è niente da fare contro un’Ecosantagata praticamente perfetta. Dopo una serie di tentativi infruttuosi, i toscani mollano e il set finisce 25-11 per i padroni di casa.

    Dopo questo scambio di colpi tra le due squadre, la partita si accende definitivamente. Terzo set molto combattuto fino a circa metà parziale, poi però l’Ecosantagata scappa a +5 e si tiene questo vantaggio fino agli scambi finali. Grosseto spaventa i padroni di casa con un estremo tentativo di recupero, ma si chiude sul 25-22 per l’Ecosantagata.

    Il quarto set è forse il più bello di tutti. Da entrambe le parti del campo si assiste a giocate che strappano applausi a scena aperta, ma un po’ alla volta l’Ecosantagata riesce a scappare via fino ad accumulare 6 punti di vantaggio. Sul 20-14 sembra ormai finita e invece il Grosseto trova la forza di tornare sotto, fino al 22-22. Nuovo allungo civitonico, si va 24-22 e con due match point si attende solo il colpo del ko. Invece ancora una volta l’Invicta pareggia, sorpassa e vince il set 24-26. 

    La sfida si decide al tie-break ed è l’Ecosantagata a spingere subito al massimo. Accumulando un cospicuo margine di vantaggio già negli scambi iniziali, i rossoblù possono gestire anche l’ennesimo recupero di un Grosseto mai domo e vincere 15-11 il set che decreta il definitivo 3-2 per l’Ecosantagata.

    Il girone d’andata di Civita Castellana si chiude quindi con 34 punti, 12 vittorie su 13 partite, il primo posto in classifica e la qualificazione alla coppa Italia. Proprio per permettere la disputa della coppa, il campionato si ferma per due settimane e torna a inizio febbraio. Ma l’Ecosantagata Civita Castellana ha trovato un ottimo modo di tenersi impegnata.

    Ecosantagata Civita Castellana – Invicta Grosseto 3-2 (19-25; 25-11; 25-22; 24-26; 15-11)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, trasferta amara per la Montesi Pesaro contro il Real Bottega

    Di Redazione

    Trasferta complicata per la Montesi Pesaro che nella 13esima giornata del campionato di Serie C è stata battuta nettamente dalla Real Bottega in trasferta. 

    Cronaca.Il primo set prosegue punto a punto fino al 9-9. La Montesi prova a prendere il largo, ma i padroni di casa restano in scia e pareggiano sul 14-14 col muro di Diotallevi. A seguire,  Bottega passa in vantaggio e controlla fino al  25-20. I biancorossi provano a rientrare con Ciabotti e Foglietti, ma si arrendono al distacco di cinque punti. Anche il secondo set è della squadra di casa. I ragazzi di Coach Romani partono in svantaggio e compiono una lunga rimonta fino al 21-21. La Montesi, complice qualche errore di troppo, perde il controllo e favorisce l’avanzata di Bottega che si aggiudica il secondo parziale col 25-23. La squadra di casa chiude il match nel terzo set: Capitan Romani e compagni guidano il parziale sin da subito e terminano sul 25-20. Nulla da fare per i ragazzi di Coach Tropeano che nel giro di pochi giorni rimediano la seconda sconfitta consecutiva del 2023. 

    Real Bottega Volley-Montesi Pesaro 3-0 (25-20, 25-23, 25-20)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Agil Volley, l’andata si chiude in casa contro Biella

    Di Redazione

    Di fatto il girone di andata si chiude esattamente domani. Appuntamento fra le mura di casa per la B1 di Matteo Ingratta: sabato 14 alle 17 al PalaAgil arriva la Prochimica Virtus Biella, una delle “top” del girone. Il calendario prevede poi due week end di riposo prima del ritorno, ma per le Igorine uno sarà impegnato per recuperare la seconda giornata di andata: sabato 21 si gioca ad Acqui.

    “Veniamo da una buona settimana di allenamenti e siamo cariche per mettercela tutta e ottenere il miglior risultato possibile” dice la centrale Beatrice Brezza, che presenta la nuova sfida.

    Le Igorine sono reduci da una bellissima vittoria fuori casa e quando si vince il morale è alto e la voglia di lavorare aumenta ancora di più: “Il risultato di sabato scorso ci ha dato mentalmente uno stimolo importante e ancora più grinta per farci valere in campo, consapevoli di avere i giusti mezzi per poter fare bene”.

    Per Bea non è il primo anno in maglia Igor Agil, anzi, per lei è un bel tris, il primo nel roster della serie B1: “Sono felice perché sono in una grande bella società. Questo per me è il terzo anno, sono fiera di indossare questa maglia, farò di tutto per continuare a crescere, aiutare al massimo la squadra e avere grandi soddisfazioni”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Scontro diretto in vista per l’HL Immobiliare Volley Belluno con Vigonza

    Di Redazione

    A quasi un mese di distanza, torna il campionato femminile di serie C. E tornano soprattutto le lupe: domani sera (sabato 14, ore 18.30), il De Mas farà da teatro all’ultimo turno del girone d’andata. Un turno che, per la HL Immobiliare Volley Belluno, ha il sapore dello scontro diretto. Sì, perché nell’impianto di via Gabelli approderà il Vigonza. Una formazione che è uno scalino e 2 lunghezze più su, in classifica, rispetto alle ragazze guidate da coach Nesello. Le quali, a dispetto dell’attuale penultimo posto, sono reduci da due vittorie di fila. E guardano al futuro con rinnovata fiducia. 

    Anche perché sono arrivate importanti conferme pure dal triangolare di inizio anno, andato in scena a Ponte della Priula, dove le bellunesi hanno superato la Polisportiva Annia e perso solo al fotofinish contro le padrone di casa del Sosus di Susegana. Ma, soprattutto, si è capito una volta di più come ognuna delle atlete in rosa abbia le potenzialità, e la personalità, per dare un contributo tangibile all’interno di questa stagione. Fra loro, pure Silvia Costa: “Di sicuro – afferma l’attaccante di palla alta, top scorer dell’ultimo match di campionato con i suoi 19 punti contro l’Arena Verona – le vittorie ci hanno fatto bene dal punto di vista del morale. E il cambio di atteggiamento ci ha permesso di lavorare sulle nostre mancanze“. 

    La HL Immobiliare Volley è in crescita: “Gli allenamenti sono vari – conclude Costa – e trattiamo tutti i fondamentali in ogni seduta. Per questo, cercheremo di far valere il duro lavoro sabato in partita“.

    In palio, infatti, ci sono punti pesanti: le bellunesi vogliono regalarsi una soddisfazione, prima di girare la boa di metà torneo. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO