More stories

  • in

    C femminile, netto 3-0 di Frascati sullo Zagarolo Sports Academy

    Di Redazione

    Prosegue l’ottima stagione della serie C femminile del Volley Club Frascati. Le ragazze di coach Simone Iovino hanno vinto in scioltezza il match sul campo dello Zagarolo Sports Academy: un netto 3-0 (13-25, 14-25 e 18-25) in cui le tuscolane hanno mostrato determinazione e personalità.

    “Le ragazze sono state brave ad evitare problemi in questa sfida – commenta Iovino – Sono scese in campo con grande concentrazione per riscattare la sconfitta precedente contro Lupi di Marte che bruciava ancora: in quel caso eravamo reduci da qualche giorno in cui non ci si era allenati al meglio, sono contento della reazione del gruppo sia durante la settimana che nella gara ufficiale”.

    L’allenatore è orgoglioso di quanto fatto dalle ragazze fino a questo punto della stagione: “E’ stato fatto un percorso incredibile grazie alla compattezza del gruppo e alla crescita notevole di tutte le ragazze. Ma l’asticella deve rimanere alta perché se non ci alleniamo sempre al 200% rischiamo di diventare una squadra normale”.

    Invece il Volley Club Frascati è in ballo e vuole continuare a navigare nelle zone alte della classifica: “Al momento occupiamo il quarto posto, dietro alle prime tre squadre che sono state costruite proprio per centrare i play off. Il nostro obiettivo, al momento, è quello di provare ad essere la migliore delle squadre “normali”, poi se davanti qualcuna dovesse fare dei passi falsi ci dovremmo fare trovare pronti e magari conquistare un posto ai play off che sarebbe un’impresa”.

    Per la prima squadra femminile frascatana ora c’è qualche giorno di pausa: “Giocheremo la prima gara di ritorno il 5 febbraio sul campo della Fenice seconda della classe. All’andata abbiamo perso 3-1, ma giocando davvero bene e quella gara ci ha fatto capire molte cose. Loro rimangono una compagine forte e di livello, ma noi siamo cresciuti tanto e sicuramente le avversarie ci guarderanno diversamente. Stiamo cercando di inserire qualche elemento che stava più indietro e allargare la rosa delle soluzioni” conclude Iovino. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia B maschile: Mantova espugna il PalaDespe, Scanzo si arrende in quattro set

    Di Redazione

    Debutto in Coppa Italia amaro e con qualche rimpianto per lo Scanzo. Mantova ringrazia e passa 3-1, violando il PalaDespe per la prima volta in questa stagione. Giallorossi a bocca asciutta e a due facce: messo perfino alla frusta a tratti un dirimpettaio che aveva lasciato un solo set nel girone d’andata, il difetto è da ricercarsi nella mancanza del necessario cinismo. Nel terzo periodo un paio di palloni non capitalizzati, uno morbido che cade e un ace di Andreoli; nel quarto un ritorno tutto orgoglio fino al 17-18 quando la luce si spegne. La capacità di gestione dei momenti delicati degli avversari, Cordani (19 punti, 59%) su tutti, del resto era ben nota e si è palesata assumendo un peso specifico determinante. Come il divario a muro: 13-5 il computo, 4 a testa per Miselli e Ferrari.

    Cronaca.Mantova fa subito vedere la sua pasta e approccia in maniera impeccabile con Andreoli: il martello ne mette quattro per il bruciante 1-6. I nostri non hanno nemmeno il tempo di entrare in temperatura che Scaltriti lancia i suoi al 4-13. Coach Fabbri prova invano a fermare due volte il gioco, ma nel finale sale anche Cordani e il vantaggio ospite arriva come la più naturale delle conseguenze.

    I giallorossi si ricompattano al rientro trovando il bandolo della matassa. Servizio, muro e difesa tornano sugli standard del campionato tanto che i bergamaschi fuggono una prima volta per poi ripartire dopo il provvisorio aggancio a 8. Il break 5-1 è innescato dal muro mentre per mantenere il + 4 entra in gioco una miscela di Giorgio Gritti (15-11) in attacco, Valsecchi (17-13) a muro e il calo dei virgiliani. La dimostrazione sono gli ultimi due palloni: attacco out di Scaltriti e un’accompagnata fischiata a Quartarone per un totale di 11 errori.

    Ma se Il Gabbiano ha realizzato un eloquente 12/12 nel girone C un motivo ci sarà, sebbene il terzo set regali capovolgimenti, emozioni ed occasioni non sfruttate. Gli ospiti staccano di prepotenza (1-6, 3-8) e tengono le redini fino al 14-19 in apparente scioltezza. Invece un 6-1 dello Scanzo – con Mario Gritti sempre continuo – cambia tutto e porta al 20-20 con i giallorossi che falliscono il potenziale 23-21, annullano due palle dell’1-2, a loro volta hanno una chance sul 25-24 salvo soccombere complice un servizio vincente dello scatenato Andreoli (nono pallone a terra, 24 alla fine contro i 20 del sempre positivo Falgari) alla quarta possibilità.

    Valsecchi e compagni hanno però un merito, cioè quello di restare nel match anche sotto 5-11 nel quarto periodo. Ecco un 7-2 per un -1 che, in pratica, regge fino al 17-18. Poi Mantova cala tutta la sua freddezza e diventa imprendibile: 1-7 e primi tre punti nel carniere.Per lo Scanzo, che non esce affatto ridimensionato dalla sfida, secondo e ultimo impegno mercoledì prossimo ad Acqui Terme (ore 20.30) contro la capolista del girone A.

    Scanzo-Mantova 1-3 (12-25, 25-19 26-28, 18-25)Scanzo: Martinelli 1, Innocenti 9, M.Gritti 11, Falgari 20, G.Gritti 5, Valsecchi 7, Fornesi (L), Viti (L), Marzorati 1, Gavazzi. N.e. Cattaneo, Rondi, Caldara, Magnifico. All. FabbriMantova: Ferrari 6, Quartarone 1, Scaltriti 10, Miselli 12, Andreoli 24, Cordani 19, L. Catellani (L), M. Catellani, Zanini, Gola. N.e. Ferrari Ginevra, Shelepayuk, Lanzara, Artoni. All. SerafiniArbitri: Pasquali, Notaro

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: altra prova di carattere della Valnegri, Igor Trecase battuta 3-0

    Di Redazione

    Nelle due gare fondamentali l’Arredo Frigo Valnegri non concede nemmeno un set. Doppia vittoria piena contro le due squadre più vicine in classifica. Dopo la vittoria con Caselle, le termali bissano anche nel recupero della seconda giornata contro Igor in una gara dove in alcune occasione sono andate sotto, ma hanno saputo ribaltare e prendere in mano le redini dell’incontro grazie ad una grande prestazione di tutta la squadra. Quattro punti in tre mesi, ora sei punti in due settimane e un girone di andata chiuso a quota dieci “tre in più della scorsa stagione, in un girone più difficile” come sottolinea Patron Valnegri a fine gara, che, soddisfatto ci tiene a ringraziare il pubblico che nelle ultime settimane sta manifestando affetto e sostegno alla squadra riempiendo gli spalti di Mombarone.

    Il neo acquisto Zonta non può essere schierata poiché non tesserata nella data in cui si sarebbe dovuta disputare la gara originale, ma l’altro opposto Fabbrini l’ha sostituita magistralmente con 13 punti, due in meno delle topscorer Mirabelli e Scardigli.

    Cronaca.La gara è cominciata con un brivido freddo per i numerosi tifosi che hanno affollato gli spalti di Mombarone per sostenere le termali. Dopo aver subito subito punto in battuta riescono ad interrompere la serie positiva delle novaresi solamente dopo sei colpi messi a segno. Scardigli, guidata dalle battute di Bergese mette a segno tre dei sei punti che riportano Acqui subito in parità. Botta e risposta e poi capitan Mirabelli con tre marcature consecutive a cui segue un ace di Fabbrini portano il punteggio sul 11/7. Le ospiti tentano di riavvicinarsi, ma le padrone di casa avanzano ancora mandandole in seria difficoltà e gestendo bene il vantaggio sino alla fine. Dopo un primo setball annullato capitan Mirabelli chiude 25/17. Nella seconda frazione, dopo un doppio botta e risposta le ospiti vanno avanti di tre passi. Le termali inseguono, sfiorando il pareggio sul 4/8 quando Fabbrini, Bergese e Scardigli colmano tre delle quattro lunghezze di gap. Sul 10/13 Scardigli, Bergese e Bondarenko raggiungono l’obiettivo di riportare il match in equilibrio ma Igor non si fa sorpassare, avanzando ancora di due passi. Bondarenko rimette subito a posto la situazione con tre punti consecutivi che stavolta portano al sorpasso e Cattozzo, autrice anche di due ace, con i suoi servizi manda definitivamente in tilt le avversarie che non riescono più a mettere a segno nemmeno una palla. Da 13/15 a 25/15: con un’unica e meravigliosa striscia vincente caratterizzata da sei punti di Bondarenko, tre di Fabbrini, due ace di Cattozzo e un errore avversario, l’Arredo Frigo Valnegri chiude anche il secondo set. Nel terzo set, dopo il vantaggio iniziale acquese, le novaresi riagguantano la parità ai quattro, andando poi avanti. La situazione torna in parità ai 13 quando le ospiti, avanti di tre passi, commettono due errori intervallate da un colpo di Scardigli. Botta e risposta, poi Mirabelli e Scardigli portano avanti l’Arredo Frigo Valnegri. L’Igor Trecate rimane a ridosso e si rimette in pari ai 17, tentando per tre volte consecutive il sorpasso ma Bondarenko e Fabbrini dicono no, mantenendo Acqui Terme avanti. Le ospiti non demordono, siglando due punti dopo il 23/20 di Scardigli e Fabbrini ma un errore le allontana dal pareggio. Ancora un accorcio, poi capitan Mirabelli mette fine ai giochi. 

    “Anche stavolta abbiamo fatto il nostro dovere – dichiara coach Marenco a fine partita – Speriamo cominci un girone di ritorno diverso, sempre con umiltà, ma con qualche soddisfazione in più. Stasera le ragazze hanno interpretato molto bene la partita contro una buonissima squadra, con fisicità e abilità tecniche importante. Siamo state brave nei fondamentali, in particolare in battuta e ricezione”

    Con dieci punti in classifica ora le termali sono al terz’ultimo posto, a pari punti con le genovesi della Rimont Progetti. Dopo una settimana di stop, il 2 febbraio avrà inizio il girone di ritorno con la sfida casalinga con la Prochimica Virtus Biella.

    Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme – Igor Trecate (NO) 3-0 (25-17, 25-15, 25-23)Arredo Frigo Valnegri: Bergese 4, Fabbrini 13, Scardigli 15, Mirabelli 15, Cattozzo 3, Bondarenko 10, Raimondo (L), Ruggiero. N.e: Zenullari (L), Grotteria, Lombardi, Fiscaletti. All. MarencoIgor Trecate: Bianchi G 10, Nagy, Bosso 3, Sassolini V 7, Moroni, Cantoni 1, Pagliuca (L), Sassolini H, Bianchi C 1, Brezza 2, Badalamenti. N.e: Berra, Mangalagiu. All. Ingratta.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enercom Fimi, coach Moschetti: “Avrei messo la firma per questa classifica”

    Di Redazione

    Il campionato di Serie B1 femminile arriva a metà e osserva due settimane di riposo. L’Enercom Fimi Crema chiude la prima parte di torneo al quarto posto, ad un punto dalla zona playoff, confermando un trend di crescita costante negli ultimi anni. I nuovi acquisti si sono inseriti nel gruppo ed hanno contribuito assieme alla crescita delle giocatrici confermate all’exploit della squadra cremasca, che è stata protagonista di ottime prestazioni ed ha saputo impensierire anche la capolista Costa Volpino, portata al tie break nella sfida giocata nel palazzetto bergamasco.

    A fare il bilancio è il tecnico Matteo Moschetti, che guida la squadra dalla serie C: “All’inizio della stagione avrei messo la firma per essere a un punto dalla terza posizione alla fine dell’andata. Dobbiamo essere contenti di quello che abbiamo fatto; dobbiamo essere coscienti dei nostri margini di miglioramento ma anche dei nostri limiti sapendo che dobbiamo lavorare ancora molto“.

    L’andata si è chiusa con una sconfitta contro Concorezzo: “Un risultato che è stato in gran parte colpa mia – si autoaccusa l’allenatore – questa è una squadra giovane che va guidata. La gara non è stata preparata come altre, e quando non prepari al meglio una partita vai in difficoltà. La responsabilità è mia ma anche le giocatrici non hanno fatto quello che sapevano fare“.

    “Io rammarichi per quanto fatto finora non ne ho – sottolinea tuttavia Moschetti – una sconfitta aiuta a crescere più di quanto lo faccia una vittoria, è un’opportunità e non deve essere un rammarico. Bisogna essere consapevoli del fatto che con una squadra giovane bisogna avere pazienza e che certe situazioni possono capitare perché fanno parte del processo di crescita“.

    “Abbiamo fatto dei passi avanti – prosegue l’allenatore – e abbiamo momenti di gioco veramente molto buono. Ora dobbiamo trovare la continuità perché è quella che fa la differenza. Contro le prime due della classifica, Costa Volpino e Legnano, abbiamo giocato set importanti ma non siamo stati in grado di farlo per l’intera gara. In questo momento va messo in conto, ma stiamo lavorando per crescere anche sotto questo aspetto“.

    Sulla miglior gara giocata finora, Moschetti non ha dubbi: “Quella a Palau. Era partita difficile, iniziata perdendo malissimo in un primo set perso malamente. L’abbiamo ribaltata sia mentalmente che sotto l’aspetto del gioco, siamo stati battaglieri e abbiamo vinto bene“. Soddisfacente anche la condizione fisica della squadra: “Le giocatrici hanno lavorato bene nella prima parte di stagione e stanno bene. L’unica eccezione è Monica Fioretti che ha avuto un infortunio e deve rientrare a breve“.

    Infine una panoramica sul girone: “Quale sia la squadra più forte lo decide la classifica, in questo momento Costa Volpino è davanti a tutti e anche Legnano, seconda, ha un discreto margine sulle inseguitrici. Quella che gioca meglio? L’Enercom Fimi…“. Crema che tornerà a giocare in campionato sabato 4 febbraio a Delebio, contro il Progetto Valtellina, per la prima partita di ritorno ma sabato prossimo sarà in campo a Torino per un torneo organizzato dal Volley Parella.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Igor Volley recupera la sfida con Acqui Terme

    Di Redazione

    Girone di andata concluso in Serie B1 femminile, ma non per l’Igor Volley. La squadra giovanile di Novara sarà di scena domani, sabato 21 gennaio alle 21, in casa di Acqui Terme per recuperare la seconda giornata di andata (la sfida era stata posticipata perché alcune atlete erano aggregate alla Serie A1). Poi ci sarà un weekend di riposo.

    “Si chiude il girone di andata, che ci ha fatte crescere molto, con una partita nella quale ci teniamo a fare molto bene, soprattutto dopo la nostra bella prestazione della scorsa settimana che però non ci ha fatto prendere punti – dice Emma Berra, schiacciatrice igorina – per questo siamo ancora più determinate a giocare una buona partita e cercare di ottenere un risultato a nostro favore“.

    Berra non sarà però della partita sabato: “Purtroppo a causa di un infortunio non potrò aiutare la squadra a raggiungere questo obiettivo dal campo, ma sarò sicuramente lí a tifare e sostenere le mie compagne, che si sono allenate bene e duramente durante tutta la settimana”.

    Pur essendo giovanissima come le compagne, la schiacciatrice è una delle ‘veterane’ della squadra: “Sono molto contenta di essere stata promossa in B1 quest’anno e di iniziare la quinta stagione con questa maglia, dopo 4 anni intensi che mi hanno fatta migliorare e maturare. Mi sono subito trovata bene con la squadra, siamo un bel gruppo che sta dando tanto e che può sicuramente fare ancora meglio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: girone d’andata perfetto per la Marino Pallavolo

    Di Redazione

    Non solo un settore maschile che sforna talenti e si toglie grandi soddisfazioni. La Marino Pallavolo applaude anche lo strepitoso cammino della Serie D femminile, capace di vincere 12 partite su 12 e completare un girone d’andata di soli successi grazie al secco 3-0 sul campo della Giovolley di Aprilia: “All’inizio abbiamo avuto qualche difficoltà – dice la centrale classe 1999 Alessia Gubinelli – ma, una volta risolte, siamo venute fuori bene e dopo il primo set abbiamo dominato l’incontro“.

    L’atleta marinese è stupita dalla striscia della sua squadra: “Dodici vittorie su dodici gare, se me l’avessero detto all’inizio non ci avrei creduto anche se dopo qualche partita la consapevolezza è cresciuta assieme alla voglia di portare avanti questa serie positiva. D’altronde questo è un gruppo che lavora assieme dallo scorso anno, siamo ripartite dal raggiungimento dei play off nella passata stagione e ora bisogna continuare così“.

    La formazione castellana ha guadagnato un vantaggio di sette punti sulla prima inseguitrice che al momento è Ariccia: “Loro sono sicuramente le avversarie più pericolose, ma anche Cosmos Latina e Onda Volley sono squadre che possono dire la loro. Sette punti rappresentano un buon margine, ma il percorso è appena iniziato: nel girone di ritorno avremo diverse trasferte difficili e servirà ancora maggiore attenzione e determinazione“.

    La prima sfida sarà sabato in casa col Volley Club Frascati, penultimo: “Una squadra penalizzata dalla giovane età, ma con buona tecnica e capacità di gioco – avvisa Gubinelli – è chiaro che noi dovremo scendere in campo con l’obiettivo di conquistare altri tre punti“. Molto soddisfatto della prima metà di stagione anche coach Marco Di Lucca: “Sapevo che queste ragazze avrebbero potuto far bene, magari non con questi numeri: il merito, però, è tutto della loro capacità di essere attente, unite, presenti e concentrate sull’obiettivo settimanale. Abbiamo messo una buona ipoteca, ma c’è ancora tanto da lavorare“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Montesi Pesaro a caccia di punti contro il Volley Game

    Di Redazione

    Sabato 21 gennaio sarà sfida al PalaKennedy tra Montesi Pesaro e Volley Game T-trade Group. L’incontro è valido per la 14esima giornata del campionato di Serie C maschile (ultimo atto della fase uno) e avrà inizio alle 17.30. “Affrontiamo una squadra giovane che vuole conquistare punti per accedere ai playoff. Nell’organico presentano alcuni giocatori con esperienza che possono metterci in difficoltà” dice coach Tropeano a pochi giorni dalla partita. 

    Cosa serve alla Montesi? Tropeano non ha dubbi: “Abbiamo bisogno di punti per poter lottare nella seconda fase. Obiettivamente arriviamo da un periodo complicato, abbiamo iniziato il nuovo anno con delle sconfitte. Lavoriamo per mantenere costante il livello del gioco e perdere meno punti possibili. Siamo amareggiati – prosegue l’allenatore della Montesi – perché non meritiamo l’ultima posizione in classifica. Abbiamo una squadra giovane con poca esperienza ed è normale avere una fase di transizione. Continueremo ad investire sui giovani della Montesi e abbiamo deciso di far allenare i gruppi dell’Under 15 con la squadra che milita in C. La società è sempre compatta e vicina alla squadra. Puntiamo alla crescita del vivaio“. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: il Versilia Pietrasanta Canniccia annienta l’Oasi nel derby

    Di Redazione

    En plein per il Versilia Pietrasanta Canniccia Volley nell’ultima partita prima dello stop invernale: in occasione del derby versiliese contro l’Oasi le biancazzurre hanno messo in scena in poco più d’un’ora uno dei migliori atti di pallavolo di questo campionato, bissando il netto successo dell’andata. Se nel terzo parziale infatti le ospiti viareggine hanno ritrovato vita, soprattutto grazie ad un’ottima fase difensiva, giocando il set punto su punto, nei primi due sono state annientate dal gioco biancazzurro, esondante in ogni fondamentale.

    25-12 e 25-13: i parziali dei primi due set sono la prova numerica del dominio della squadra di coach Stefanini, con una prova magistrale di tutte le atlete scese in campo e una Veronica Lamperi particolarmente ispirata. Ovunque scivolasse la palla gestita da Rolla i punti si sono chiusi uno dietro l’altro, con una bella atmosfera ad incitare ogni ricezione ed ogni corrispondente palla veloce al centro. 

    “Abbiamo giocato i primi due set in modo ottimo, concedendo però forse  quel qualcosa che ha permesso all’Oasi di farsi sotto nell’ultimo parziale – spiega coach Stefanini – con questi 3 punti rimaniamo incollati al Cascina in attesa del big match contro il Dream Volley Pisa fra due settimane. Vincere un derby ha sempre un sapore speciale, soprattutto se la sfida è di alto livello“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO