More stories

  • in

    B1 femminile: Focol Legnano, contro Concorezzo la vittoria numero 12

    Di Redazione

    Prosegue a vele spiegate l’incedere della Focol Legnano, che contro Concorezzo ha trovato la dodicesima vittoria in stagione: un successo meritato, voluto, e cercato dal primo all’ultimo scambio, che permette a Cavaleri e compagne di mantenere saldamente la seconda posizione in graduatoria. Invariate le distanze dal primo e dal terzo posto, con Costa Volpino e Pro Patria Milano rispettivamente a più e meno 4 punti, dopo le loro vittorie su Palau e Cagliari.

    Quella di sabato sera contro le brianzole è stata una partita che ha visto le ospiti riprendersi dopo aver ceduto nel primo set, riaprendo l’incontro nel secondo. Ma le “Coccinelle” sono tornate in campo agguerrite più che mai nel terzo, senza più lasciare alcun diritto di replica alle ospiti, che si sono dovute arrendere nelle ultime due frazioni, restando in entrambi i casi a meno 11 da Legnano. La Focol non ha perdonato, martellando a muro e dai nove metri con Simonetta, top scorer dell’incontro (21 punti) e a capo anche delle classifiche degli ace insieme a Mazzaro (4) e dei muri, qui in coabitazione con Aliberti (3). In doppia cifra anche le stesse Mazzaro (14) e Aliberti (13) con l’MVP Banfi (13), mentre Carcano si è fermata a 9 marcature.

    La cronaca:Concorezzo parte agguerrita nel primo set (3-8), poi time out chiamato da coach Uma e al rientro inizia una partita diversa: la fast di Aliberti avvia una rincorsa che si concretizza sull’11 pari dopo due muri di Carcano e Mazzaro, che raddoppiano poco dopo con attacchi precisi, seguite da Simonetta e poi Banfi ad unirsi al gruppo. Sempre grazie a loro Legnano allunga (16-13), poi l’opposto colpisce anche in battuta (18-14). La Robosystem non ha lo spunto giusto e resta a meno 5, subendo anche fast e ace di Aliberti, prima di andare al cambio campo con i due punti di Carcano.

    Nel secondo set Brutti e Piazza lasciano intendere le loro intenzioni (1-3), Legnano replica con Simonetta e Banfi, poi fast di Aliberti per il 6-6, ma dall’altra parte Pasini sfrutta molto Crippa al centro e Concorezzo risponde perentoria, portandosi avanti nelle fasi centrali (10-14, 12-17). Coach Uma prova a sparigliare le carte cambiando sulla diagonale principale (Roncato-Broggio per Simonetta-Monni), per poi inserire anche Fantin per Aliberti, ma Concorezzo ha preso fiducia e non sbaglia un colpo, subendo solo un leggero riavvicinamento biancorosso (18-21) per poi allungare nel finale (20-25).

    Nella terza frazione la Focol scava subito il solco sulle avversarie: 11-3, con ben cinque ace, due per Roncato e Mazzaro, uno di Simonetta. I time out di coach Angelescu non cambiano l’inerzia del set, perché Legnano spinge forte sull’acceleratore e incrementa il vantaggio, scatenando tutte le proprie bocche da fuoco, dalla fast di Carcano ai poderosi attacchi di Banfi e Simonetta, che si ritaglia il tempo per un muro e un altro punto in battuta, cui si aggiunge anche il block-in di Aliberti (22-10). Nulla da fare per le brianzole che si arrendono a meno 11.

    Quarto set di spessore fin dall’inizio per la Focol che aggredisce con Mazzaro, Carcano e Simonetta, siglando altri due ace (4-1). Nonostante Concorezzo appaia più volitiva rispetto alla frazione precedente, Cavaleri e compagne sanno come prendersi la scena, aggredendo l’avversario al momento opportuno e firmando un break imponente (14-11, 20-11). A questo punto per la Robosystem rientrare in partita è di fatto impossibile e, infatti, Legnano chiude le danze, ancora sul 25-14.

    Serena Banfi: “Abbiamo perso il secondo set, però siamo state brave a chiudere la partita portando a casa i 3 punti. Ci siamo riprese bene, abbiamo mostrato che lottiamo, siamo unite con una gran forza di squadra“.

    Ilaria Simonetta: “È stata una partita strana, nei primi due set siamo state un po’ rigidine: bravissime a recuperare nel primo, nel secondo forse abbiamo pagato qualche errorino di troppo. Nel terzo e nel quarto però siamo andate via lisce e tranquille, quindi va bene così e adesso pensiamo subito alla prossima sfida“.

    Focol Legnano-Robosystem Concorezzo 3-1 (25-20, 20-25, 25-14, 25-14)Focol Legnano: Lenna (L), Carcano 9, Monni, Simonetta 21, Aliberti 13, Brogliato (L), Banfi 13, Cavaleri (C), Fantin, Mazzaro 14, Roncato 3, Broggio. Allenatore: Uma. Assistente: Lumastro. Robosystem Concorezzo: Foscari (L), Piazza 10, Brutti 5, Pasini 1, Stucchi (L), Rossi 18, Zorloni 6, Manzano, Ditommaso, Crippa 7, Riva 1, Perego. Allenatore: Angelescu. Assistente: Batistini.Note: Legnano: 12 ace (11 errori in battuta), 38% in ricezione (17% perfetta), 38% in attacco, 10 muri. Concorezzo: 4 ace (11 errori in battuta), 37% in ricezione (13% perfetta), 30% in attacco, 8 muri.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Messina torna a mani vuote dalla trasferta di Giarre

    Di Redazione

    Il Messina Volley torna con una sconfitta per 3-1 dalla trasferta di Giarre contro gli Amici del Volley nella 13ª giornata del Campionato di Serie C femminile. Le ragazze di coach Danilo Cacopardo combattono, ma si arrendono nel finale del primo set, conquistano ai vantaggi il secondo e cedono nei successivi due parziali. Se da un lato fra le giallo-blu si registra il ritorno al centro di Sara Arena, dall’altro durante il terzo set il capitano Francesca Cannizzaro deve abbandonare il parquet del “PalaJungo” per infortunio.

    Cronaca.Primo set equilibrato fino al 7 pari, quando le ospiti cercano l’allungo con due volte Cannizzaro e l’ace di Giulia Mondello (+4; 7-11). Coach Cardillo chiama la pausa, ma al rientro ancora il duo Cannizzaro-Mondello allunga (+6; 7-13). Dopo un batti e ribatti il Giarre trova la reazione giusta che gli consente di accorciare a -2 (14-16) con il muro di Contadino e la palla a terra di Carmeci. E’ adesso il tecnico peloritano a chiamare time-out, ma al rientro il muro di Carmeci, il pallonetto di Contadino e il punto di capitan Sapienza ribaltano il risultato (+1; 17-16). Il pallonetto di Arena pareggia (17-17) e Mondello traccia il vantaggio per il nuovo allungo giallo-blu (+3; 17-20). Basile e Sapienza riequilibrano nuovamente il set (21-21) e Cacopardo chiama il suo secondo discrezionale. Punto a punto si arriva al 23 pari, quando le padrone di casa siglano i due punti che gli consentono di andare avanti nel computo dei set (25-23).

    Sapienza e Carmeci aprono il secondo set (+3; 3-0), ma il Messina Volley reagisce e due punti di Mondello trovano il pari (9-9). Le due compagini si fronteggiano  praticamente punto a punto fino ai due punti di Basile che determinato il vantaggio locale (+2; 22-20). Cacopardo chiama la pausa che sortisce gli effetti desiderati visto che due acuti di Cannizzaro stabiliscono il pari (22-22). Ancora punto a punto e sul set-point locale il tecnico di Letojanni chiede il secondo discrezionale. Giulia Perdichizzi lo annulla ed è adesso Cardillo a chiamare time-out. Al rientro nuovo batti e ribatti con il muro di Michela Laganà a portare avanti le peloritane (25-26). Nuovo time-out locale con Mondello a consegnare il set a favore delle giallo-blu.

    Nel set successivo il Messina Volley parte avanti con l’ace di Mondello, il muro di Perdichizzi e la palla a terra di Cannizzaro (+3; 0-3). L’ace del capitano giallo-blu sancisce il +4 (3-7) con Cardillo a chiamare time-out. Il pallonetto di Basile, Murabito e l’ace di Sapienza ribaltano la situazione (+1; 8-7) ed è adesso Cacopardo a chiedere la pausa. Giovanna Biancuzzo e Mondello ribaltano nuovamente (8-9)  e si viaggia punto a punto fino al doppio vantaggio locale (13-11). Il Giarre piazza un break di tre punti (16-13) con Contadino, Carmeci e Basile ed ancora due punti di Basile concretizzano il +5 (20-15). Cacopardo chiama time-out, ma Contadino e il muro di Murabito chiudono il set in favore delle padrone di casa (+7; 25-18).

    Murabito e Privitera aprono il parziale successivo (+3; 4-1) e l’ace di Basile concretizza il +7 (10-3). Cacopardo chiama la pausa con Sapienza e Murabito a siglare il +10 (15-5). Il Messina Volley reagisce (-8; 15-7), ma Basile riporta le locali a +10 (20-10). Il pallonetto e la palla a terra di Contadino chiude il match in favore del Giarre (25-11). Con questa sconfitta il Messina Volley scivola al quarto posto in classifica distanziato da tre punti proprio dagli Amici del Volley Giarre.

    “Sapevamo che fosse una partita difficile – commenta coach Cacopardo a fine del match – però abbiamo giocato una buona gara. A parte l’ultimo set, in cui i nostri avversari hanno preso il largo subito, gli altri parziali sono stati tutti molto combattuti. Purtroppo, in alcuni casi, anche un piccolo episodio può cambiare l’esito di una partita. A parte questo ribadisco che abbiamo fatto una buona prestazione e, se la paragoniamo a tutte le partite fatte fuori casa, per tre set questa è la migliore performance del campionato. Adesso bisogna riprendere il lavoro sulla base delle cose fatte fino ad adesso, sperando di recuperare velocemente gli infortunati”.   

    Amici del Volley Giarre – Messina Volley 3-1 (25-23; 25-27; 25-18; 25-11)Amici del Volley Giarre: Carmeci 4, Aliffi 2, Contadino 7, Murabito 10, Privitera 7, Sapienza (Cap.) 10, Laspina, Basile 21, Patanè, Torrisi, Famoso (Lib. 1), Sciuto (Lib. 2). All. Cardillo, 2° All. Caffo. Messina Volley: Biancuzzo G. 6, De Grazia, Dulcetta, Mondello 20, Laganà 1, Perdichizzi 4, Sorbara, Cannizzaro 13, Raineri, Spadaro 5, Arena 3, Biancuzzo Y. (Lib. 1), Scarfì (Lib. 2).  All. Cacopardo.Arbitri: Iudica e Dell’Arte.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Clementina Volley compie l’impresa a Ravenna

    Di Redazione

    Era nell’aria, per come si stava esprimendo ultimamente la squadra e finalmente è arrivata. La vittoria “col botto”, quella che nessuno prevedeva e che invece è pervenuta nella maniera più netta e lucida.

    Battere la terza forza del campionato, nello storico palasport di una delle città che hanno fatto la storia della pallavolo italiana, contro una società in grado di ingaggiare un’atleta del calibro di Serena Ortolani (che però non è scesa in campo), è stata un’impresa immensa e gratificante. L’assenza di un’importante titolare nel sestetto delle ravennati va messa sicuramente nel calderone fra gli ingredienti della partita, ma non scalfisce minimamente la prova esemplare e concreta delle generose lottatrici di coach Mucciolo.

    Perso il 1° set, dove le nostre si sono espresse a strappi, subendo la maggiore solidità del sestetto ravennate, nel secondo Saveriano & co. hanno assestato la fase di contrattacco e una volta passate in vantaggio hanno lottato strenuamente, per aver poi la meglio ai vantaggi.

    Nel terzo set si è assistito al dominio assoluto delle clementine che, con una incontenibile Sconocchini hanno messo alle corde una deconcertata Mosaico Ravenna.

    Nel 4° la lotta si è riaccesa e il pubblico ha potuto assistere ad una bella pallavolo giocata da due ottime squadre che si sono rincorse e alternate al comando continuamente. Clementina ha avuto la meglio in un finale dove ha buttando il cuore oltre l’ostacolo, guadagnando così una vittoria cercata, voluta e meritatamente conquistata.

    1° set. Più decisa e determinata, la squadra romagnola costringe subito coach Mucciolo al primo T.A.T, 6-2. Iniziano ad avere più precisione e coraggio le esine e si avvicinano, 7-6. Le ravennati, che mostrano più soluzioni d’attacco, sono in grado di ripartire 11-6, ma Clementina risponde immediatamente con Bovolo e Fedeli e si porta in parità sul punteggio di 14-14. La partita si accende con giocate spettacolari da entrambe le parti, 17-17. Basta poco, però, alla squadra di casa per accelerare ulteriormente e trovare le soluzioni migliori e allungare decisamente, 24-18. Sembra finita, ma Clementina non molla e tenta il miracolo 24-22, che però non riesce e le ravennati si aggiudicano il 1° set con una pipe di Rubini, 25-22.

    2° set. Il gioco della Mosaico Ravenna è più vario e Vingaretti distribuisce coinvolgendo spesso le centrali, 5-8. In questa fase le clementine soffrono le attaccanti romagnole che sanno gestire meglio le loro occasioni giocando spesso sul mani-fuori del muro avversario, 12-7. Le esine, però, sono pronte ad approfittare di qualche errore avversario e si avvicinano, 14-13. La parte centrale del set si gioca punto a punto con azioni spettacolari, dove Saveriano distribuisce in modo magistrale per le sue attaccanti che rispondono con eccellenti attacchi. Sconocchini conquista la palla del set che le avversarie subito annullano, 23-24. Ci pensa una concreta e decisa Catani a portare a casa il combattutissimo set con un primo tempo e un ace finale, 25-27.

    3° set. Sulla scia del parziale appena conquistato, una Ruth Sconocchini irresistibile guida le sue verso il vantaggio immediato, 3-7. Catani e Bovolo lottano come leonesse e proteggono il distacco, 7-11. Il vantaggio delle ospiti aumenta perché le ravennati hanno perso di intensità in attacco e di efficacia in difesa, mentre Falcone e Ciccolini blindano il parquet anconetano, 7-13. Valentini, subentrata nel secondo set a una Pizzichini leggermente infortunata, mura e serve con efficacia e porta le sue al massimo vantaggio, 10-17. Adesso è un dominio marchigiano, con le ragazze di coach Focchi che non riescono assolutamente a controbattere e rimangono attonite a guardare una scatenata Bovolo che chiude con due punti consecutivi, 13-25.

    4° set. Le clementine al massimo della tensione agonistica guidano da subito anche il 4° parziale 1-5. Il servizio efficace di Casotti è però fruttuoso per le locali, 6-5. Adesso si lotta su tutto e anche le briciole hanno un valore enorme, vietato far scappare le avversarie, 13-13. Gli errori sono frutto della tensione e della voglia di sorprendere l’avversario, mentre le belle giocate effetto di bravura e capacità tecniche sopraffine, 16-16. Clementina ottiene un fondamentale break con Fedeli 17-19, e costringe il tecnico locale al time-out. Stessa cosa fa Mucciolo sul punteggio di 20-21, con le ravennati in rimonta. Si gioca sui nervi e la tensione è altissima. Ci pensa la solita e determinante Bovolo a chiudere i giochi e lo scorrere convulso dell’adrenalina, scatenando la gioia marchigiana in campo e sulle tribune con due attacchi imprendibili, 22-25.

    Prima vittoria da tre punti per le ragazze del presidente Talacchia, che si complimenta con tutto il team. Messi alle spalle tutti i problemi che hanno limitato la squadra fin dall’inizio, finalmente si comincia a correre e se qualcun altro cammina, nulla diventa impossibile.

    MOSAICO VOLLEY RAVENNA – CLEMENTINA 2020 VOLLEY 1-3 (25-22, 25-27, 13-25, 22-25)MOSAICO RAVENNA: Mandà 9, Aluigi 13, Masotti (L2), Toppetti (L1), Casotti 9, Rubini 24, Haly 6, Marku 1, Vingaretti 3,  Benzoni, Casali, Ortolani.  All. FocchiCLEMENTINA 2020 VOLLEY: Pizzichini 1, Sconocchini 16, Saveriano 3, Ciccolini, Bovolo 20, Catani 13, Fedeli 11, Valentini 9, Gotti 1, Falcone (L1), Villani. All. MuccioloArbitri: Caronna e LeonardoNote: Mosaico Volley Ravenna: m. 6, bv. 8, bs. 10, att. 32%, ric. 43%, err. 16. Clementina 2020 Volley: m. 8, bv. 6, bs. 7, att. 39%, ric. 43%, err. 18

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, riscatto Cermenate: 3-0 su Vivi Volley

    Di Redazione

    Cermenate batte Vivi Volley, tra le mura amiche, con un netto 3-0 riscattando il risultato dell’andata.

    Avvio di primo set equilibrato fino al 9-9, quando è Cermenate a conquistare un buon break (13-10, 17-13) spingendosi fino al 20-13. Le varesotte provano a rifarsi sotto (21-17), ma le virtussine rispondono subito chiudendo il parziale 25-18.

    Nel secondo set partono avanti di un break le comasche (3-1). Vivi Volley reagisce subito e ribalta il punteggio, trovando l’allungo (7-12, 12-16). Cermenate non molla e, prima impatta sul 19-19, poi stacca le avversarie (22-21, 24-22) vincendo il parziale 25-23.

    Nel terzo set è la formazione di coach Rutigliano a mantenere sempre la testa: 2-1, 6-4, 8-5, 13-8, 19-16, 23-19 fino al definitivo 25-22 che vale set ed incontro per 3-0. 

    Coach Rutigliano commenta così l’incontro: “Vittoria molto nervosa, di stomaco, con parecchi errori. Ma alla fine gestita al meglio. Sentivamo molto questo impegno perché all’andata ci hanno messo in grossissima difficoltà, facendo un 3-2 lunghissimo. Volevamo assolutamente riscattare quella partita e volevamo fare una buona prestazione. Purtroppo non siamo riusciti a fare una bella gara come abbiamo abituato un po’ tutti in questo periodo, ma almeno abbiamo portato a casa tre punti importantissimi. Adesso subito testa alla prossima impegnativa sfida”.

    Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita a PQS Volley Colico sabato 18 febbraio 2023 alle ore 21.00 ad Colico (LC).  

    VIRTUS CERMENATE-VIVI VOLLEY 3-0 (25-18, 25-23, 25-22)VIRTUS CERMENATE: Brenna 4, Sarubbi 6, Maiocchi 6, Clerici 16, Crepaldi ne, Mancarella 20, Testoni 5, Pusceddu ne, Celichini 1, Samba ne, Frigerio ne, Castelli (L1) 1, Lugo (L2). Allenatore: Rutigliano Donato. Vice Allenatore: Acquistapace Emilio. LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, bottino pieno per Valtrompia: Mornago schiacciato 3-0

    Di Redazione

    Al PalaLupo i valtrumplini ritrovano una bella vittoria da 3 punti (25-23, 25-19, 25-17) contro il team di Mornago, che lotta in ogni parziale senza però riuscire a riaprire il match. Dopo un primo set punto a punto in cui Mornago vende cara la pelle, i Lupi riescono a imporre il proprio gioco e battere sulla distanza la squadra del veterano Casoli e dell’opposto Testagrossa. Valtrompia trascinata da Burbello e Montanari, ma con un gioco di squadra con ottime soluzioni dei centrali, ben diretto da Spagnuolo porta a casa un bottino pieno, e si proietta sulla trasferta a Limbiate.

    Valtrompia schiera la diagonale Spagnuolo-Marchetti, al centro Agnellini- Riccardi, in banda Cerfogli-Montanari libero Sommavilla. Nelle fila di Mornago giocano in diagonale Pedroni-Testagrossa, al centro Cecchin- Ravasi, posto 4 Casoli-Marazzini, libero Monti.

    I Lupi cominciano con un vantaggio 6-4 grazie a buoni muri e attacchi delle bande di casa. Riccardi è attento sotto rete e guadagna il 7-9. Con una ricezione imprecisa dei padroni di casa Mornago aggancia 10-10 e sorpassa 11-12. Valtrompia allunga ancora 19-16, ottimo Riccardi che ottiene il 20-16. Burbello in lungolinea ottiene il 21-18. Marazzini riesce a passare per il 19-21. Montanari in pipe 22-19. Un muro su Montanari e Mornago accorcia 22-21. Montanari attacca out e Mornago aggancia. Riccardi però mura Testagrossa 24-23. Testagrossa attacca out per il 25-23. 

    L’inizio del secondo set è all’insegna degli errori da parte di entrambe le squadre. Burbello firma il primo break 7-5. Agnellini mura Casoli per l’8-5, poi Burbello allunga ancora 9-5. Montanari attacca out 10-8. Il muro di Agnellini su Testagrossa consente il 14-10,Casoli guadagna il 14-12. Sorlini firma in lungolinea il 12-15. Montanari e Burbello continuano a macinare punti 20-16. Riccardi in primo tempo ottiene il 23-17. Si chiude il set con un muro sull’opposto lombardo Testagrossa. 

    Nel terzo set Mornago torna con un gioco pù dinamico coinvolgendo i centri e si porta sopra 5-8. Montanari però in una prova di forza tiene botta 6-8. Riccardi mura Casoli per il 7-8.Un errore di Testagrossa riporta la parità sul 9-9. Burbello porta sopra 11-9. Montanari firma il 13-10 da posto 2, poi fa ace per il 14-10. Ancora ace per il 15-10. Montanari trascina 17-11, poi Riccardi in primo tempo. Il gap è ampio e Montanari firma il 22-14. Chiude un servizio sbagliato di Mornago 25-17.

    VALTROMPIA-MORNAGO 3-0 (25-23, 25-19, 25-17)VALTROMPIA Agnellini 6, Burbello 10, Montanari 15, Spagnuolo 2, Sorlini 7, Riccardi 15, Gamba, Sommavilla n e Cerfogli, Manzati, Spagnuolo, Dotti Marchetti MORNAGO Casoli 11, Pedroni, Testagrossa 8, Ravasi 5, Marazzini 7, Marku Monti Travasoni, Giannetti n e Privitera, Maretti

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Pm Volley in campo a Corato per lo scontro diretto

    Di Redazione

    Per la quindicesima giornata del campionato di Serie C femminile la PM Volley Potenza sarà impegnata a Corato per lo scontro diretto di metà classifica che vale il decimo posto del girone A.

    La formazione di coach Marco Orlando è reduce da un periodo sfortunato in cui non è riuscita ad esprimere a pieno il proprio potenziale a seguito di una serie di problematiche che non hanno mai portato ad avere il roster al completo.

    C’è però la volontà di ritrovare la rotta e puntare a fare punti: “Abbiamo svolto un’ottima settimana di lavoro – sottolinea coach Marco Orlando – cercando con tutte le forze di riprendere il morale della squadra che ha attraversato un periodo difficile che aveva ed ha bisogno di un’iniezione di fiducia ed un po’ di grinta; è una partita sentita, siamo pronti per giocarcela al meglio anche perchè Corato già all’andata ci ha regalato un tie-break lungo con una partita combattutissima, sono ragazze giovani con elementi di esperienza che fanno di loro un’ottima formazione e sono guidata benissimo da coach Anna Grazia Matera”.

    Dalla sua Corato ha il vantaggio di giocarsela in casa su un campo difficile: “Sappiamo che il fattore campo è dalla loro parte, ci siamo preparati ad una partita difficile che deve portarci alla prova di maturità, dobbiamo cercare di invertire la rotta e – conclude il tecnico rossoblù – cominciare a lavorare per la salvezza che è un obiettivo che meritiamo per tutto quello che abbiamo fatto vedere e stiamo facendo vedere in questo campionato“.

    La gara prenderà il via alle 16:30 presso il Tensostatico comunale di Corato (BA) sotto la direzione di gara dei signori Magno e De Troia.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, Sabato la sfida tra Montesi Pesaro e Lube Civitanova

    Di Redazione

    Archiviata l’eliminazione dalla Coppa Marche, la Montesi Volley Pesaro è pronta a tornare in campo nel campionato di Serie C. I biancorossi, reduci dalla sconfitta nella prima giornata, ospiteranno la Lube Civitanova sabato alle ore 17:30 al Palakennedy di Pesaro.

    “Affronteremo una società storica nel panorama pallavolistico – dice Coach Tiziano Tropeano – , sono sicuro che sarà una bellissima gara. Siamo pronti a portare il risultato nonostante le difficoltà dell’anno sportivo. Il fattore campo è a nostro favore e bisognerà raccogliere i frutti seminati durante le sedute di allenamento”. 

    Il tecnico della Montesi Pesaro ha poi parlato dell’eliminazione dalla Coppa Marche: “Abbiamo fatto un percorso eccezionale. I nostri giovanissimi hanno offerto tantissimi spunti validi per la seconda fase del campionato”. Sulla sconfitta di mercoledì scorso: “Siamo partiti bene, concentrati sull’obiettivo ma l’esperienza di appignano ha avuto la meglio sui primi due set”.

    Ora massima concentrazione al campionato: la Montesi Volley Pesaro, magari già a partire da domani, dovrà conquistare punti e migliorare la posizione in classifica. Attualmente, la Lube Civitanova è al quarto posto con 15 punti.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, la Canottieri Ongina vuole tenere alta l’asticella nella trasferta di Albisola

    Di Redazione

    Un testacoda dall’altra parte della rete, passando dalla prima all’ultima senza dover uscire di carreggiata, con il volante saldo rappresentato dalla necessità di mantenere livello di gioco e mentalità ad alti giri. In serie B maschile, la Canottieri Ongina non vuole fermarsi dopo l’impresa di sabato scorso (3-0 casalingo contro la capolista Acqui Terme) e si prepara alla trasferta ligure di domani (sabato), quando alle 21 sarà di scena al PalaBesio di Albisola Superiore (Savona) contro i padroni di casa targati Fas.

    I liguri chiudono la classifica con 5 punti, mentre i gialloneri di Gabriele Bruni, dopo il successo di sabato scorso che ha allungato l’imbattibilità casalinga, hanno agganciato l’Alto Canavese al secondo posto (prezioso in chiave play off) a quota 33 punti, riducendo anche il gap dalla vetta ancora occupata da Acqui ma ora a una sola lunghezza di distanza.

    A parlare alla vigilia è coach Bruni. “Come tutte le partite – afferma il coach giallonero  – che potresti prendere inconsciamente sottogamba, nascondono alcune difficoltà e sarà nostra premura non farlo. Dobbiamo cercare di trovare il nostro gioco e portare avanti il nostro gioco su cui lavoriamo costantemente; Albisola è in fondo alla classifica, sicuramente avrà avuto qualche difficoltà che dovremo cercare di sfruttare, oltre a stare concentrati su noi stessi”. 

    Canottieri Ongina in Liguria con una freccia in più nel proprio arco. “In settimana il centrale Marcello Marcoionni ha ricominciato ad allenarsi con il gruppo dopo esser stato fermo un mese e mezzo per problemi fisici negli estremi tra la pausa natalizia e quella al giro di boa del campionato. Questa può essere un’arma in più per noi”.

    La Fas Albisola chiude la classifica del girone A con 5 punti, frutto di una vittoria in quattordici incontri. L’unico sorriso risale allo scorso 17 dicembre, data del “blitz” vincente a Genova contro il Colombo (0-3), a cui si sommano i due punticini strappati sul campo del Sant’Anna e in casa contro Chieri.

    A dirigere l’incontro tra Fas Albisola e Canottieri Ongina saranno il primo arbitro Matteo Forni e il secondo arbitro Gabriele Venturi.

    IL TURNO – Questo il programma della seconda giornata di ritorno del girone A di serie B maschile.Novi-Mercatò AlbaFas Albisola-Canottieri OnginaPvl Cerealterra Ciriè-Fenera Chieri 76Negrini Cte Acqui-Cus GenovaSant’Anna Tomcar-Zephyr MulattieriAlto Canavese-Parella TorinoColombo Volley Genova-Npsg La Spezia.

    LA CLASSIFICA – Negrini Cte Acqui 34, Alto Canavese, Canottieri Ongina 33, Pvl Cerealterra Ciriè 30, Parella Torino 25, Mercatò Alba 23, Npsg La Spezia 22, Sant’Anna Tomcar 19, Cus Genova 17, Colombo Volley Genova 15, Zephyr Mulattieri 14, Novi 13, Fenera Chieri 76 11, Fas Albisola 5.

    DIRETTA FACEBOOK – La partita sarà trasmessa in diretta Facebook sulla pagina Volley Canottieri Ongina.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO