More stories

  • in

    B maschile: Osimo espugna Civitanova in tre set

    Di Redazione

    LA NEF Volley Libertas Osimo vince con pieno merito la sfida contro i giovani cucinieri della Lube Civitanova. In una sfida che poteva nascondere diverse insidie, i biancoblu si impongono con un perentorio 3-0, gestendo bene il match ed evitando così brutte sorprese. In entrambe le frazioni i “senza testa” sono venuti fuori alla distanza, imponendosi per 20-25, 21-25 e 20-25, confermando così la loro forza e conquistando altri punti preziosi in ottica classifica.

    “Era una partita complicata – ammette coach Roberto Pascucci – Nel senso che questo tipo di partite le soffriamo e abbiamo perso per strada diversi punti in questi scontri con formazioni di bassa classifica. Era un match contro una squadra giovane, quindi ci eravamo ripromessi di partire bene e con la massima determinazione: soprattutto giocando con la testa senza forzare nei momenti in cui non serviva forzare e senza prenderci rischi quando non serviva. Siamo stati bravi in questo anche se è stata una partita in cui ce la siamo giocata punto a punto nelle fasi iniziali di tutti e tre i set, poi nelle fasi finali siamo riusciti a gestire meglio, con meno errori rispetto alla Lube, e quindi siamo riusciti a portarci a casa i tre punti. Questi sono fondamentali per proseguire il nostro cammino e per arrivare già martedì in palestra con la giusta motivazione in vista del prossimo derby contro Ancona”.

    LUBE CUCINE CIVITANOVA – LA NEF VOLLEY LIBERTAS OSIMO 0-3 (20-25, 21-25, 21-25) LA NEF OSIMO: Vignaroli, Cremascoli, Di Bonaventura, Terranova 5, Chiarini M. 3, Sparaci, Chiarini G. 11, Angeloni, Bizzarri 6, Di Martino 1, Stella 13, Silvestroni 6, Paci All. Pascucci

    Arbitri: Cocco Alessio – Morelli Andrea

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Ariete Prato non dà scampo a Rimini

    Di Redazione

    Ariete Prato solidissima contro la Project System Rimini. Prestazione quadrata della squadra di Nuti, che ha saputo piazzare le accelerazioni importanti nei momenti decisivi liquidando una pratica che poteva essere ben più insidiosa. Rimini non ha demeritato e ci ha provato ma davvero questo Prato ha una convinzione ed una sicurezza nei suoi mezzi che fanno la differenza.

    La cronaca:Prato in campo con Goretti in diagonale con Falseni, Piccini e Grosso centrali, Nesi e Saletti in attacco e Tamburini libero. Gara fin da subito molto equilibrata (6-4, 8-6 e 8-9) con l’Ariete che sbagliava troppo al servizio (4 errori nella prima fase di set) e che trovava il break sul 14-11 con ace di Grosso. Saletti per il 16-12 e tempo ospite. L’ace di Colombo riportava sotto Rimini e lo stesso facevano un errore al servizio ed un muro su Nesi. Sul 18-18 tempo Nuti. Alla ripresa Prato a portarsi sul 22-20, e questa volta il tempo era di Rimini. Alla ripresa fuga decisiva pratese con chiusura Saletti in parallela.

    Nel secondo set ancora equilibrio con Rimini che continuava a servire bene (6-6 e 9-9). Ariete che trovava il primo affondo sull’11-9 con Nesi in diagonale. Il tempo ospite arrivava però su un pallonetto di Falseni che, al termine di un’azione combattuta, regalava a Prato il 14-10. Ariete concreta e super decisa in difesa e contrattacco. Alzava i giri del proprio motore la squadra pratese. Saletti e Falseni trovavano conclusioni importanti in attacco e Prato scappava sul 19-12. Ariete che non si voltava più indietro e chiudeva a 17.

    Nel terzo Ariete subito sul 4-2 ma Rimini a reagire (4-4). Prato che però aveva un’altra intensità e trovava subito il break importante. Il muro che portava al tempo ospite coronava una grande azione difensiva delle ragazze di casa (9-4). Ariete sull’11-4. Anche Fanelli riassaporava il campo e, soprattutto, la sensazione dell’attacco. Rimini brava a provarci (12-7) ma bravissima l’Ariete a tenere a distanza le ospiti (16-10). Dentro anche Mazzoni. Sul 17-12 piccolo rilassamento pratese e Nuti subito a richiamare le sue (17-15). Il 18-15 era di Fanelli, il 19 di Saletti. Tempo Rimini. Prato sul 20-16. Ancora bellissima, da ambo le parti, l’azione del 23-18, prima della chiusura sul 25-19.

    Ariete PVP Pallavolo Prato-Project System Rimini 3-0 (25-21, 25-17, 25-19)Ariete PVP Pallavolo Prato: Falseni, Fanelli, Grosso, Goretti, Nuti, Saletti, Piccini, Nesi, Palandri, Cecchi, Mazzoni, Ricci, Tamburini. All. Nuti.Arbitri: Papini e Crovetti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie D femminile, vince ma non convince la Fenix sul campo della Libertas Forlì

    Di Redazione

    Vittoria ‘non del tutto convincente’ per la Fenix che sbanca 3-1 il campo della Libertas Forlì, ultima della classe, non brillando come nella gara precedente. È lo stesso coach Loris Polo a sottolineare quanto la prestazione sia stata sottotono.

    “Siamo state altalenanti e la partita ha rispecchiato quello che siamo in questo momento – sottolinea Polo –. Nella giornata precedente avevamo giocato molto bene mettendo grinta e determinazione, mentre a Forlì non abbiamo avuto il giusto atteggiamento. Abbiamo affrontato l’ultima in classifica ancora a zero punti non nella maniera migliore e giustamente abbiamo perso il primo set. Anche nel secondo abbiamo faticato trovandoci sotto 22-24 poi lo abbiamo vinto ai vantaggi perché abbiamo un filino in più di esperienza e siamo più pronti per giocare queste partite. Il terzo e il quarto set sono stati invece in discesa, anche perché Forlì è calata essendosi resa conto di aver perso una grande occasione”.

    “Sono perplesso per come abbiamo giocato, perché anche se abbiamo ancora qualche infortunata non possiamo dire che sia una scusante: chi scende in campo sta bene e deve fare di più. Ci prendiamo i tre punti, ma se l’attenzione sarà sempre questa non so quante altre partite vinceremo”. 

    “Dovremo aumentare la concentrazione e correggere gli errori, ma visto che avremo anche tante partite a livello giovanile in questo periodo, ci sarà sempre meno tempo per lavorare sulle nostre lacune e devo far capire al gruppo che ogni allenamento sarà da sfruttare al meglio. Sono le giocatrici che devono essere le prime ad essere esigenti con loro stesse per crescere ed esprimersi nella maniera migliore”.

    La Fenix ritornerà in campo sabato 11 marzo alle 20.30 in casa contro la Figurella Rimini.

    SERIE D FEMMINILELibertas Forlì-Fenix Faenza 1-3 (25-22; 25-27; 19-25; 16-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    1° Divisione femminile, 3-0 di Cermenate sull’Intercomunale

    Di Redazione

    Dopo lo stop della scorsa settimana, Cermenate batte 3-0 Intercomunale e riprende la sua corsa in classifica. Parte avanti Intercomunale nel primo set (2-5). Cermenate non ci sta e rimette tutto in parità sul 5-5. Si gioca poi punto a punto fino al 15, quando sono le virtussine ad allungare (20-16, 23-16) vincendo il parziale 25-16. Nel secondo set Cermenate sempre avanti: 3-1, 7-3, 14-8, 17-12, 23-15 fino al definitivo o 25-16. Non cambia il canovaccio nel terzo set con le padrone di casa che partono avanti (4-1, 9-6, 15), incrementano il vantaggio (21-16) e chiudono il parziale 25-19 e l’incontro 3-0.

    Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita a Olimpia Volley venerdì 10 marzo 2023 alle ore 21.15 a Cadorago (CO). 

    Virtus Cermenate-Polisportiva Intercomunale 3-0 (25-16, 25-16, 25-19)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la HL Belluno allo scontro salvezza con Solesino

    Di Redazione

    La HL Immobiliare Volley Belluno si prepara ad affrontare una sfida salvezza di assoluta rilevanza. Perché domani, sabato 4 marzo, ore 18.30, al palasport De Mas, arriverà la Dinamica Solesino: una formazione che è due lunghezze e due gradini più su, in classifica, rispetto alle lupe. Insomma, è a tutti gli effetti uno scontro diretto. “Inutile girarci attorno – afferma coach Lorenzo Nesello – questa è una partita decisiva per le sorti della nostra stagione“. 

     Le bellunesi occupano l’ultimo posto nella graduatoria del campionato femminile di serie C, ma sei formazioni sono racchiuse in cinque punti. Di conseguenza, c’è ancora un ampio margine per raddrizzare l’annata sotto rete. E tagliare il traguardo salvezza: “Dovremo affrontare l’impegno con lo stesso spirito di due settimane fa, quando abbiamo messo in difficoltà la Sicell Volpe, terza della classe. Dobbiamo giocare di squadra“. 

    A proposito di scontri diretti, la Dinamica Solesino è appena stata sgambettata – e scavalcata in classifica – dal Silea: “Attenzione, però – ammonisce il tecnico bellunese -. Perché è vero che il loro collettivo non ha individualità di spicco o comunque un’attaccante di riferimento, ma sbaglia poco. E quando nell’altra metà campo commettono un numero ridotto di errori, significa che i punti bisogna conquistarseli da soli, senza aspettarsi regali. In più, Solesino ama giocare sul muro avversario e punta su traiettorie poco lineari: nessun dubbio sul fatto che sia una compagine insidiosa“. 

    Ma le lupe stanno lavorando sodo per arrivare pronte all’appuntamento: “Sì, ci alleniamo bene. A tratti benissimo, anche se ci sono ancora dei momenti in cui denoto dei cali di concentrazione. L’ho detto e ripetuto più volte alle ragazze: ognuno di noi ha i propri pensieri nella quotidianità, ma vanno tenuti al di fuori della palestra. Solo così si possono raggiungere gli obiettivi prefissi“. 

     Il pubblico del De Mas è un alleato in più: “Tuttavia, le certezze che abbiamo dimostrato di avere in casa, le dobbiamo acquisire pure in trasferta. Perché non va dimenticato che giocheremo fuori provincia quattro delle ultime cinque partite in calendario. A prescindere, la differenza la deve fare l’atteggiamento.” E questo è un aspetto a cui coach Nesello tiene in maniera particolare: “Perché la tecnica, la tattica e l’intensità si possono allenare, ma l’atteggiamento no. È qualcosa che viene da dentro. E spero di ritrovarlo in ogni atleta che verrà chiamata in causa“. 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, la De Mitri-Carlo Forti è pronta per lo scontro con l’Apav Lucrezia

    Di Redazione

    La De Mitri-Carlo Forti, formazione di serie B2 della volley angels lab torna a giocare in casa, tra le mura amiche del Palasavelli di Porto San Giorgio dopo la sconfitta patita ad Ozzano contro al capolista del girone G, una bella ed emozionante partita.

    Sabato 4 Marzo, con fischio di inizio alle ore 21.00 sarà di scena la quinta giornata del girone di ritorno con la formazione marchigiana dell’Apav Lucrezia allenata dall’ex nazionale Elisa Cella, una squadra che dopo un periodo di appannamento è reduce da una squillante vittoria contro la quarta forza del campionato (il Riccione).

    La partita di andata si chiuse con un 3-1 a favore dell’Apav con una prestazione altalenante di Tiberi e compagne. Sicuramente ora la musica è diversa in casa rossoblu: per la terza partita di fila coach Papadopoulos avrà a disposizione tutte le ragazze della rosa e questo è sicuramente un fattore che si è dimostrato importante nelle ultime prestazioni.

    Sarà sicuramente una bella partita dal risultato non scontato e sarà fondamentale soprattutto per le ragazze della De Mitri Carlo Forti per tenere a debita distanza la zona rossa (ora a 2 punti) da cui si sono allontanate con un filotto di tre vittorie.

    La partita sarà arbitrata da una coppia tutta al femminile: Giacomi e Falzi, entrambe di Roma. Come sempre la partita delle rossoblu ha l’ingresso gratuito e potrà essere seguita in streaming sia sulla pagina facebook di volley angels lab che in televisione sul canale 78 (Studio 7 Tv) del digitale terrestre.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Vox Rosaltiora si prepara al derby contro Pavic Romagnano

    Di Redazione

    Dopo la vittoria casalinga contro Sammaborgo ecco un’altra trasferta per Vox Ottici Specialisti – Vega Occhiali – Rosaltiora, peraltro per una ennesima classicissima del volley nostrano. Si perché le sfide tra Rosaltiora (ed in precedenza con Altiora, quando il tutto era riferito ad un unico club) e Pavic Romagnano sono state e saranno tante sia a livelli di prima squadra sia a livelli di settore giovanile.

    Sabato 4 marzo, con inizio alle ore 18.00, arriva una partita che certamente non sarà facile per la squadra di coach Fabrizio Balzano; come al solito la diversa classifica tra le due contendenti non va presa in considerazione, soprattutto quando si gioca in casa di formazioni che cercano punti per tenere lontana la zona pericolo, che sono in un buono stato di forma e poi perché sfidare Romagnano in casa propria è sempre comunque complicato.

    La squadra di Emanuele Cappato è molto giovane, rispetto all’andata è decisamente migliorata e peraltro ha anche il sostegno dell’esperto Alessandro Parise, che funge da assistant coach e che ha avuto esperienza importanti anche in vari staff a livello di Club Italia e Nazionali giovanili.

    La partita dello scorso novembre vide al PalaManzini una vittoria della squadra verbanese con il massimo punteggio ma i parziali furono abbastanza tirati; servirà mantenere la massima concentrazione ed il proprio ritmo di gioco per fare bene: “Arriva un altro derby e questa volta lo avremo fuori casa – spiega Fabrizio Balzano – e giocheremo in casa di Romagnano dove fare risultato è comunque sempre storicamente difficile. Loro sono in grande crescita e sarà una partita da prendere assolutamente con le molle. Noi stiamo lavorando come sempre su noi stessi, cercando di lavorare bene sulle cose che nella scorsa settimana non ci sono riuscite al meglio. Detto questo ripeto; massima attenzione perché il campo è difficile e perché davvero non c’è nessuna partita che può definirsi facile; guardate che risultati a sorpresa sono saltati fuori nello scorso turno”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, per la Canottieri Ongina c’è un crocevia-play off: arriva Ciriè

    Di Redazione

    Sabato 4 marzo alle ore 18.00 a Monticelli la Canottieri Ongina è attesa da un esame probante nel campionato di serie B maschile (girone A), un crocevia importante in chiave play off, ospitando i piemontesi della Pvl Cerealterra Ciriè nella quinta giornata di ritorno.

    I piacentini allenati da Gabriele Bruni e Fausto Perodi sono terzi, a -1 dall’Alto Canavese secondo, posizione che insieme alla prima vale i play off, mentre i torinesi sono quarti, e cercano di alimentare nuovamente la corsa per la post-season, a cui contribuisce anche lo scontro al vertice Acqui-Alto Canavese.

    Posta in palio alta, dunque, per entrambe le formazioni, con la Canottieri Ongina che arriva in salute sotto il profilo dei risultati, con dieci vittorie consecutive e l’imbattibilità casalinga mantenuta.

    “Nella partita d’andata – commenta coach Bruni – abbiamo giocato a tratti bene, ma siamo un po’ mancati nelle fasi decisive dei vari set, nei punti che contavano contro una squadra che sbaglia poco ed è molto quadrata. Rispetto ai precedenti impegni, ora l’asticella si alza e cercheremo di farci trovare pronti in una partita aperta a qualsiasi risultato. Loro arrivano da tre tie break consecutivi e cercano punti per riaprire la corsa play off; a nostra volta, inseguiamo al contempo la vittoria per rimanere in scia alle prime due posizioni. Spero ci sia tanta gente al palazzetto perché penso sia un match emozionante e bello, almeno dal punto di vista agonistico”.

    Cosa dovrà fare la Canottieri Ongina?  “Dobbiamo cercare di riproporre la continuità delle ultime due partite, sapendo che avremo davanti un avversario diverso. Anche in allenamento ho visto i ragazzi giocare con più pazienza e provare soluzioni diverse, questo mi fa ben sperare. Servirà sicuramente continuità nei vari fondamentali, oltre alla capacità di sfruttare le occasioni che l’avversario ci concederà”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO