More stories

  • in

    L’Aurora Volley Brindisi festeggia il ritorno di Giorgia Valente

    Di Redazione

    Gradito ritorno con la maglia dell’Aurora Volley Brindisi per Giorgia Valente, 32enne schiacciatrice tesserata dal sodalizio del presidente Saponaro nei giorni scorsi. Il ds Salvatore Vaccaro ha individuato nell’esperta giocatrice brindisina il profilo adatto a ricoprire il posto nell’attacco biancazzurro lasciato libero dalla giovane Rebecca Mastrantonio, dirottata al palleggio dal nuovo allenatore Adolfo Rampino.

    Atleta in grado di giocare con efficacia sia in banda che da opposta, Valente porta nel roster brindisino, oltre alle sue doti tecniche anche tutta l’esperienza accumulata nella sua lunga carriera. Cresciuta nell’Amatori Brindisi, esordisce giovanissima in B1 con l’Assi Amatori BR. Successivamente Tuglie, San Pietro, Potenza e Fabriano in B2. Nel suo palmares fanno bella mostra i due campionati di Serie C vinti con Lavello e Pallavolo 80 Brindisi. Nella sua carriera ci sono pure le esperienze con Mesagne in serie C, Oria in serie B2 e, ultimamente, con Torre S.Susanna in C, prima di fermarsi per motivi lavorativi.

    Giocatrice stimata e benvoluta nell’ambiente pallavolistico, nel club biancazzurro ritroverà vecchie conoscenze sia tra le compagne di squadra che tra tecnici e dirigenti: “Sono felice e motivata di essere arrivata all’Aurora. La pallavolo è la mia passione fin da bambina e ritornare a giocare nella squadra della mia città, alla quale sono molto legata, è per me un grande piacere oltre che un onore – dichiara la nuova giocatrice biancazzurra –. Sto lavorando duramente per essere pronta atleticamente e aiutare la squadra al meglio. Nel frattempo cercherò il legame con l’ambiente, mettendomi a disposizione delle mie compagne, magari le più giovani, e darò loro qualche consiglio tecnico o caratteriale“.

    L’atleta si è già aggregata alla squadra e vestirà la maglia numero 7.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: PromoPharma, con Legnago servono tre punti

    Di Redazione

    Serie B masch./Girone C. La partita di sabato prossimo al Pala Casadei sarebbe una di quelle da non sbagliare: arriva a San Marino il Legnago allenato da Roberto Vicentini, fanalino di coda del campionato. La PromoPharma ha la possibilità concreta di conquistare tre punti pesanti in chiave salvezza ma si trascina dietro problemi di formazione che minano l’efficacia del suo gioco.

    “Abbiamo problemi di salute per due esterni titolari: Yan Kiva e Paolo Paganelli. – Spiega coach Stefano Mascetti. – Yan potrebbe recuperare ma non sarebbe in condizioni ottimali mentre Paolo è sicuramente out a causa dei problemi al ginocchio. Andare a giocarci una partita così importante con una situazione del genere non è facile. Qualche settimana fa, dopo la vittoria contro la Spezzanese, avremmo potuto affrontarla con uno spirito diverso. Ma è importante che i ragazzi non si abbattano e lottino sempre. Legnago è una squadra che non fa punti ma lotta per tutti i set, in tutte le partite. Hanno buoni giocatori ma sono andati in sofferenza per via dei risultati negativi. Da noi verranno a giocare con la mente sgombra e anche per questo credo siano pericolosissimi, vista la nostra situazione”. Arbitrano Federica Tosti (1°) e Francesco Sacrini (2°).

    Classifica. Gabbiano Mantova 54, Arredopark Sommacampagna 38, Querzoli Forlì 38, Viadana Volley 32, Kema Asola 30, Ama San Martino in Rio 29, Volley Montichiari 28, Sab Group Rubicone 26, Kerakoll Sassuolo 26, Pietro Pezzi Ravenna 23, Planet Group Spezzanese 21, PromoPharma 17, Kioene Padova 10, Pluvitec Legnago 6.

    Prossima partita. PromoPharma San Marino Pluvitech Legnago. Sabato11 marzo ore 18.30 a San Marino.

    Serie D femm/Girone E. Anche la Titan Services ha una partita da affrontare a viso aperto e alla quale chiedere punti. La trasferta di sabato prossimo a Viserba potrebbe rivelarsi decisiva ai fini della salvezza.

    “E’ un match che conta tanto, contro una squadra giovane che ultimamente se la sta giocando con tutte le avversarie – Analizza coach Wilson Renzi. – Dovremo cercare di tenere un ritmo costante in partita senza avere quegli alti e bassi che hanno finora contraddistinto tutto il nostro campionato. Dovremo anche cercare di battere bene per mettere in difficoltà il loro gioco. Chiaro che se non faremo niente di tutto questo non riusciremo a portarla a casa. Sabato non avremo né Camilla Casadei al palleggio, né la schiacciatrice Rebecca Filippi e questo ci complica un po’ la vita”.

    Classifica. Portuali Ravenna 46, Figurella Rimini 40, Fulgur Bagnacavallo 40, Idea Volley Santarcangelo 34, Fenix Faenza 32, Junior Coriano 30, Longiano Volley 29, Unica Volley Rimini 24, Teodora Ravenna 15, Stella Rimini 12, Titan Services 12, Viserba Volley 10, Forlì 0.

    Prossima partita. Viserba Volley – Titan Services. Sabato11 marzo alle 20.45 a Viserba.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Bosso dell’Ostiano: “Grande vittoria con Verona, ora manteniamo lo stesso spirito”

    Di Redazione

    Probabilmente una delle gare più belle stagione. Quella contro l’Arena Team Volley Verona si può solamente definire così e non solo perché ha portato il primo successo del girone di ritorno, ma anche per quello che la squadra ha messo in campo. Determinazione, grinta, concentrazione e tanta tranquillità. Un mix pressoché perfetto che non si vedeva da un po’ tra le fila biancoblu.

    “Abbiamo messo in campo la nostra versione migliore – spiega la banda Francesca Bosso – sia come individualità sia come squadra. Non ci capitava di giocare così da troppo tempo e non era nemmeno così scontato accadesse”. Per lei ben 17 punti, ma è tutta la squadra ad aver girato bene. “Eravamo concentrate al punto giusto, ma senza troppa pressione pur sapendo che si doveva cominciare ad invertire la rotta. Il girone di ritorno, per vari motivi, non era stato proprio dei migliori, ma siamo scese in campo tranquille. E ci siamo anche divertite. Credo sia questa la chiave della nostra vittoria”.

    Perché poi quando i meccanismi funzionano perfettamente tutto viene di conseguenza, nonostante l’avversario sulla carta possa destare preoccupazioni. “In realtà è un girone talmente equilibrato che tutte possono vincere contro tutte. Ogni squadra può riservare delle sorprese, non ci stupiamo. Noi sappiamo quale è il nostro potenziale e sappiamo perfettamente che ce la possiamo giocare contro tutte. Sabato abbiamo sfruttato i loro punti deboli e abbiamo vinto meritatamente”.

    Contro la seconda forza del campionato una bella soddisfazione. “Sicuramente! E’ un successo che ci serviva per sbloccare la nostra classifica e per il morale. E per dare prova del buon lavoro che siamo tornate a fare dopo che i malanni di stagione avevano ridotto il gruppo”. Ora testa al prossimo impegno. “Archiviata la gara con Verona dobbiamo pensare a Padova e cercare di mantenere questo spirito. Davanti poi al nostro pubblico non possiamo fare altrimenti”.     

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: coach Novelli analizza la vittoria su Orte

    Di Redazione

    Due punti importanti per scrollarsi di dosso due settimane difficili. La vittoria con Orte rilancia la Kabel che soffre e fatica ma alla fine strappa due punti pesanti.  Ecco le parole di coach Novelli a fine gara:

    “E’ stata una sofferenza. Come spesso ci succede, soffriamo però per causa nostra ed i nostri errori. Facciamo troppi errori e non riusciamo ad uscire da queste fasi negative di gioco.

    La Kabel si è improvvisamente trovata a dover affrnotare Orte senza Corti: “L’assenza di Corti è stato un problema soprattutto dal punto di vista morale. Dal punto di vista tecnico Lorenzo Alpini è un ottimo regista per la categoria e quindi ci aiutato a soffrire meno l’assenza del suo compagno. I problemi veri sono altri e li conosciamo. Ho provato a cambiare formazione, anche sperimentando soluzioni inedite, ma gli errori li facciamo lo stesso ed è un problema che ci portiamo dietro da inizio stagione”.

    Con Orte da segnalare le prestazioni di Coletti e Matteo Alpini: “La differenza la facciamo quando giochiamo tutti bene, come squadra, allora diventiamo tutti bravi ed esprimiamo una bella pallavolo. Matteo e Gabriele poi hanno qualità fisiche superiori agli altri ed importanti per la categoria e per questo loro la differenza la possono e la devono fare sempre”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Turi Volley fa suo il derby contro Castellana

    Di Redazione

    L’Arrè Formaggi allunga a dieci successi consecutivi il suo momento positivo grazie al successo interno sulla giovane formazione gialloblù castellanese di mister Leoni. Gli ospiti, a tratti spregiudicati ed intraprendenti, riescono a strappare un set ai biancoazzurri con l’apporto su tutti del centrale Galiano, per lui anche quattro muri sugli otto totali, del laterale Carcagnì e dell’opposto Colaci.

    I padroni di casa fanno prevalere la propria esperienza e tecnica in ricezione/difesa ed in attacco con il 45% di positività, Matheus il miglior realizzatore dell’incontro con 21 punti totali a referto, i 14 di Primavera mentre è Ruggiero l’mvp del derby con i suoi 16 punti (3 ace, 11 attacchi e 2 muri). Il diciassettesimo turno di campionato lascia invariata la classifica al vertice per gli uomini di mister Castellaneta, sempre al secondo posto in solitario, distanze congelate sia da chi precede che da chi insegue.

    La cronaca:

    Nel “6+1” d’avvio mister Castellaneta schiera Primavera a far coppia con Scio tra gli schiacciatori, Manginelli in cabina di regia e Matheus posto 2, Taccone e Ruggiero al centro, Dammacco libero. La Materdomini si affida a Cappadona al palleggio e Colaci opposto, Carcagnì e Mondello di banda, Galiano e Russello centrali, Guglielmi libero.

    Il servizio gialloblù sorprende i padroni di casa in avvio (0-3) ma ci pensa l’ace di Scio a bloccare tutto sul 5-5. Il tentativo di allungo del Turi si concretizza con Primavera (10-7) e con Matheus che sorprende la Mater dalla linea dei nove metri, 11-7. Gli ospiti subiscono il colpo tanto che Primavera porta i suoi sul 15-7. Taccone da centro (19-12) mantiene intatte le distanze per un set che scivola via agevolmente per il Turi sino al 25-18 (a rete servizio gialloblù).

    La Materdomini si porta sull’1-3 mentre si fa male capitan Scio per l’Arrè Formaggi, sostituito da Incampo. Un doppio Incampo dimezza il gap per i suoi portandoli dal 2-6 al 4-6 mentre il servizio vincente di Manginelli porta il -1, 5-6. Primavera firma il pari con l’ace del 9-9 mentre Ruggiero di forza mette i suoi avanti, 10-9. Si gioca punto a punto ma un muro vincente di Galiano su Taccone (15-17) e l’attacco dello stesso centrale castellanese poco dopo crea lo strappo sul 18-21. La giovane formazione si galvanizza ancor di più quando Cappadona trova l’ace del +5 sul 18-23 e riapre il match con il block out del 21-25.

    Il terzo set si apre con diverse battute sbagliate da ambo le squadre, 5-5. Incampo mette il Turi avanti di due lunghezze (7-5) ma i gialloblù li riprendono sul 9-9. Le due squadre non mollano e rispondono colpo su colpo. Ruggiero da centro mette la doppia freccia sul 16-14 mettendo pressione alla Mater che con due errori in attacco si ritrova sul 18-14. Lo stesso Ruggiero dai nove metri conferma il +4 (20-16) che i suoi capitalizzano sino al 25-21, out battuta ospite.

    L’Arrè Formaggi graffia sin da subito mettendo l’avversario alle strette: ace Ruggiero (3-1), Manginelli su Mondello (4-1), ancora Ruggiero dai nove metri per il 5-1 sino al doppio diagonale vincente di Primavera per il 6-1 e 7-1. Il match sembra essersi incanalato, ormai il canovaccio sembra scritto quando Taccone mura l’11-4 e Ruggiero affonda sul parquet il 17-9. Furio stoppa a muro sul 25-13 l’attacco castellanese chiudendo il derby.

    TABELLINO:

    Arrè Formaggi Turi (BA) vs Matervolley Castellana (BA)  3-1   (25-18, 21-25, 25-21, 25-13)

    Arrè Formaggi Turi: Matheus 21, Portoghese, Taccone 5, Dammacco (L), Atene n.e., Scio 2, Furio 2, Cassano, Primavera 14, Ventrella n.e., Ruggiero 16, Manginelli 3, Di Masi (L), Incampo 5. Allenatore: L. Castellaneta.  note: battute sbagliate 12, ace 6, muri vincenti 8, ricezione 51% (28%perfette), attacco 45%. Matervolley Castellana: Mondello 6, Galiano 9, Passari n.e., Cappadona 2, Buffo n.e., Colaci 14, Reale n.e., Lorusso, Carcagnì 15, Guglielmi (L), Susco 2, Russello 5. Allenatore: L. Leoni.  Note: battute sbagliate 17, ace 5, muri vincenti 9, ricezione 36% (10%perfette), attacco 34%. arbitri: Giuseppe Mancini (Bari) e Salvatore Nibali (Bari). durata set: 20’; 28’: 27’: 20’.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Pallavolo Cascina torna da Donoratico a mani vuote

    Brutta prestazione della Pallavolo Cascina in quel di Donoratico contro una squadra tosta ed esperta che trascinata da Opposto e S1 (giocatrici di grande qualità con trascorsi in serie A e serie B), ha meritato la vittoria senza lasciare adito a recriminazioni.

    La cronaca

    Lazzerini parte con Cerri in diagonale a Bartali, Simoncini e Corti F. in banda, Leto e Passaglia sul centro, Cei libero.

    Troppi gli errori in tutti i fondamentali che impediscono alle biancorosse di prendere ritmo e opporre una resistenza efficace. Donoratico ne approfitta e si porta in vantaggio senza troppi patemi, 25/19, 1-0.

    Alla ripresa dentro Corti E. per Bartali e le nostre ragazze danno l’illusione di potersela giocare alla pari. Simoncini al servizio ci porta un primo break, confermato da un muro di Leto e un attacco di seconda di Cerri. Le padrone di casa provano a rientrare alla metà del set, ma una bella difesa di Cei concretizzata da Passaglia stoppano la rimonta e ci portano in parità, 19/25, 1-1.

    Donoratico accelera nel terzo set aggiudicandoselo per 25 a 17. Stessa storia per il parziale successivo terminato

    (25/19) che consegna la partita delle mani delle padrone di casa. 

    Sconfitta netta dunque, da archiviare come la classica giornata “No” e da cui trarre insegnamenti costruttivi per il prosieguo della stagione che vedrà Cascina affrontare le 2 squadre più forti del girone, a partire proprio dalla capolista V.P. Volley.

    Volley Donoratico – Pallavolo Cascina 3-1 (25-19, 19-25, 25-17, 25-19)

    Pallavolo Cascina: Martina Bartali, Cristina Cei (l2), giulia cerri, Eleonora Corti (k), Francesca Corti, Giulia Del Pecchia, Francesca Fiaschi (l1), Blessing lemmi, Ilaria Lenzi, Gioela Leto, Eleonora Passaglia, Camilla Simoncini. All. Emanuele Lazzerini. Dir. Acc. Marco Corti.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: il Volley Riccione vince e vola momentaneamente in testa alla classifica

    Di Redazione

    Al Pala Peep di Cesenatico, il Riccione porta a casa la quindicesima vittoria in stagione, avendo la meglio per 3-1 sui padroni di casa. Tre punti guadagnati da Alessandri e compagni, ma non senza il brivido del primo set vinto con merito dai cesenaticensi (solo 2 errori concessi nel parziale).

    Riccione sale a 44 punti in classifica, momentaneamente al primo posto, con Paolo Poggi sempre a stretto contatto, separato di una sola lunghezza.

    Con i playoff già raggiunti matematicamente da diverse settimane, i fari sono puntati sulla partita di sabato prossimo a San Lazzaro che decreterà chi si presenterà come prima del Girone C nella formulazione dei gironi per la seconda e decisiva fase della stagione.

    Dal 15 Aprile al 20 Maggio, infatti, i riccionesi saranno impegnati in un nuovo girone composto da 4 squadre provenienti dai diversi gironi: chi si classificherà come primo coronerà il sogno promozione in B.

    “A parte il primo set, in cui siamo stati molto fallosi, negli altri tre parziali abbiamo sempre avuto il pallino del gioco facendo anche vedere delle belle cose. Avevamo diversi ragazzi che vuoi infortuni e altri problemi non mettevano piede in campo da diverso tempo e avevano un po’ di ruggine da grattare via. E’ stata una bella partita, anche perché Cesenatico ha sbagliato davvero poco e ci siamo dovuti guadagnare quasi tutti i punti messi a segno. Oggi sugli scudi metterei i centrali, entrambi in doppia cifra, che hanno fatto davvero una bella gara…senza dimenticare Scavo che ha mandato tutti gli attaccanti sopra i dieci punti!”, queste le parole di coach Botteghi a fine match.

    La cronaca

    Si rivedono in sestetto dopo più di un mese, Mair in posto 4, Nascimento in 2 e Campi al centro. Completano i titolari, Alessandri al palleggio, Arcangeli in 4, Tosi Brandi al centro e Cangelli libero.

    L’equilibrio nel primo set lo rompe Cesenatico che con un break di 4 punti consecutivi si porta sul 8-4. Tosi Brandi è implacabile in attacco e colma il gap (8-9). Nuovo strappo dei padroni di casa che si portano avanti 15-10 con quattro errori consecutivi riccionesi. Vantaggio che solo nelle ultime battute si accorcia (22-24), ma un attacco vincente segna il 25-22 per il Cesenatico, autore di un parziale quasi perfetto con soli 2 errori, contro i 13 del Riccione.

    Nel secondo parziale, si combatte nelle prime battute, (8-7). Poi Riccione ingrana la quarta e piazza il break decisivo (15-7). Gli attaccanti riccionesi hanno il braccio caldo e si chiude con un attacco di Mair (25-17).

    Nel terzo set, Cesenatico prova a rimanere in partita e fino a metà set ci riesce (12-11). Un parziale di 7-0 (2 punti a testa per Tosi Brandi e Mair), spezza la resistenza dei padroni di casa. Chiude Arcangeli in attacco per il 25-17 finale.

    Quarto parziale senza storia: Riccione domina in attacco e inizia anche a murare (3 blocks vincenti). Dal 12-7 si passa a 19-13, fino al definitivo attacco di Mair che fissa il 25-13 finale.

    Tabellini: Alessandri 4, Nascimento 14, Mair 24, Arcangeli 13, Tosi Brandi 14, Campi 12, Cangelli L1 1, De Rosa ne, Pagnoni ne, Semprini ne, Donini ne, Fabbri ne, Sticchi ne

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    1° Divisione femminile, le “Lupe” Santa Croce battono Folgore e volano in classifica

    Di Redazione

    Vincere lo scontro diretto in trasferta regala sempre tanta carica e adrenalina. Le “Lupe”, con lo 0-3 di sabato, hanno rafforzato la prima posizione in classifica: + 10 il vantaggio sul CUS Pisa, + 11 sulla stessa Folgore, battuta nel derby. Questo, pur contando che le giallorosse hanno una gara in meno e quindi virtualmente potrebbero essere a -8.  Alla fine della regular season mancano 5 giornate. Le ragazze di Marchi giocheranno sabato prossimo alla Banti contro Torretta Volley Nera, per poi andare due volte a Pisa, con il CUS e con la Turris, e una a Pontedera con Bellaria. Osserveranno il turno di riposo nel week-end 14-15 aprile, ultima giornata di campionato.

    Della gara di sabato scorso, e delle prospettive nel torneo, ha parlato coach Manuele Marchi: “Abbiamo giocato bene, di squadra, concentrate, grintose, sempre state in partita. Abbiamo avuto difficoltà iniziali nei primi due set, subendo in ricezione, ma pian piano ci siamo adattate alle varie situazioni. Abbiamo sbagliato poco, e quando succede così alla fine il risultato lo porti a casa. In settimana avevamo preparato quel che dovevamo fare e il muro-difesa, tutte insieme. E’ una vittoria di tutte e quattordici le atlete. Si sono adoperate e impegnate affinchè riuscissimo a vincere questo scontro diretto. Dobbiamo cercare di gestire al meglio le partite che ci mancano, e poi iniziare a pensare ai play-off”.

    Folgore S. miniato-Lupi Santa Croce 0-3 (20-25, 25-27, 12-25)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO