More stories

  • in

    B maschile, la Canottieri Ongina è implacabile: 3-0 all’Alto Canavese

    Di Redazione

    E’ una Canottieri Ongina implacabile quella che si aggiudica il big match in chiave play off di serie B maschile superando 3-0 in casa l’Alto Canavese nella settima giornata di ritorno del girone A.

    Nella sfida tra le due squadre appaiate alla vigilia al secondo posto (l’ultimo disponibile per i play off), la formazione di Gabriele Bruni ha saputo ribaltare il ko dell’andata in Piemonte, facendo ancora una volta la voce grossa a Monticelli dove i piacentini sono tutt’ora imbattuti.

    Uno scontro, quello andato in scena sabato, che non ha tradito le attese, con una partita combattuta ma dove la Canottieri Ongina ha mostrato una grande solidità tecnica e caratteriale, partendo bene in ognuno dei tre parziali e mantenendo il “tesoretto” fino alla fine.

    Alla riga del totale, sono arrivati tre punti d’oro, che permettono a De Biasi e compagni di tornare al secondo posto solitario, questa volta a +3 sull’Alto Canavese terzo, accorciando al contempo dalla capolista Acqui, ora distante due lunghezze dopo la vittoria al tie break contro il Colombo Volley Genova.

    “La settimana – commenta coach Bruni – non era partita nel migliore dei modi, visti i problemi fisici di diversi giocatori che hanno impedito loro di allenarsi. La risposta penso sia venuta dal campo in una partita sicuramente non facile visto il blasone dell’avversario ma che i ragazzi hanno saputo interpretare nella maniera corretta, soprattutto nel secondo set, quando una serie di errori in battuta potevano farci perdere il ritmo”.

    Quindi aggiunge: “La fase punto poteva essere determinante e così è stato, anche perché nel cambiopalla le due squadre hanno fatto registrare di fatto le stesse percentuali. E’ doveroso fare i complimenti ai giocatori che non trovano spazio al sabato perché durante la settimana hanno coperto le assenze dei compagni infortunati in maniera egregia e professionale”.

    Per la Canottieri Ongina, dunque, c’è un “tesoretto” di tre punti da difendere nelle restanti sei giornate in un campionato però che continua a riservare sorprese. Prossima tappa, la trasferta di sabato ad Alba contro la Mercatò (ore 21).

    Canottieri Ongina – Alto Canavese 3-0 (26-24, 25-21, 25-23)

    Canottieri Ongina: Ousse 6, Miranda 13, Miglietta 9, De Biasi B. 16, Ramberti 5, Chadtchyn 10, Rosati (L), Boschi, Paratici, Marcoionni. N.e.: De Biasi M., Sala (L), Zorzella, Frascio. All.: Bruni

    Alto Canavese: Pasteris 10, Avalle 13, Romagnano 12, Giacobbo 5, Milano 2, Teja 6, Armando (L), Grosjacques 1, Randone. N.e.: Campobasso, Marchese, Mattiotti (L), Scavetta. All.: Matteotti

    Arbitri: Galletti e RestaNote: Durata set: 29′, 28′, 29′ per un totale di 1 ora e 26 minuti di gioco

    Canottieri Ongina: battute sbagliate 13, ace 5, ricezione positiva 54% (perfetta 36%), attacco 47%, muri 8, errori 19Alto Canavese: battute sbagliate 8, ace 3, ricezione positiva 51% (perfetta 33%), attacco 42%, muri 10, errori 18.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Castelfranco non lascia scampo allo IES MVTomei

    Di Redazione

    Terza sconfitta consecutiva per lo IES MVTomei che al Pala Bastia nella ventesima giornata di campionato deve arrendersi contro la seconda della classe Castelfranco che si aggiudica in tre set (25-20, 25-22, 25-21) il derby. A Livorno non è bastato un gran cuore contro una squadra che ha messo in mostra un elevato tasso tecnico in tutti i fondamentali, soprattutto in difesa e in attacco dove l’opposto Da Prato ha guidato a suon di schiacciate i suoi verso la vittoria finale.

    Sestetti rimaneggiati per entrambe le squadre: i locali si schierano con capitan Wiegand opposto a Croatti, Imbriolo e Poli in banda, Grassini e Baracchino al centro, libero Puccinelli all’esordio da titolare. Gli ospiti devono fare a meno del palleggiatore titolare Berberi sostituito da Badii, Da Prato opposto, Nicotra e Ammannati in banda, Samminiatesi e Testagrossa centrali, libero Taliani.

    L’avvio della partita è di marca ospite: Da Prato guida con autorità l’attacco mentre in difesa la squadra di Mattioli si dimostra solidissima. Lo IES MVTomei, poco preciso con i suoi attaccanti, si affida ai primi tempi di Grassini per rimanere a contatto con i rivali, ma coach Piccinetti è costretto a richiamare i suoi in panchina sul 7-12 e sul 9-16. Dentro per la squadra di casa Morelli e Gori al posto di Croatti e Wiegand per il doppio cambio, mentre Castelfranco manda sul parquet Crescini e Marini. I locali riprendono un po’ quota nel finale, complice anche qualche regalo al servizio da parte dei rivali, ma i tanti falli di invasione di questa prima frazione rendono più facili le cose a Castelfranco che chiude 25-20.

    Biancorossi imprecisi in attacco anche nel secondo set: sul 2-7 primo tempo di Piccinetti, l’ace di Grassini prova a spezzare il digiuno dei locali (5-11). Sul 7-13 dentro Riposati per Imbriolo, poi spazio anche a Lupo per Poli. Poco più tardi ecco ancora il doppio cambio in diagonale con gli ingressi di Gori e Morelli per Wiegand e Croatti. Grassini prova a scuotere i suoi (14-19), poi è il mancino di Gori a portare la squadra di casa a -4 (16-20). Al terzo set point annullato a Castelfranco (ace di Poli che vale il 21-24) per la prima volta coach Mattioli chiama i suoi in panchina. Muro di Grassini ad allungare ancora il set, poi il primo tempo di Testagrossa vale il 25-22 con cui i nero-verdi vanno a  punto.

    Castelfranco avanti anche nel terzo parziale (5-8), gli ospiti gestiscono il vantaggio fino al 9-14 (tempo di  Piccinetti). A spezzare l’equilibrio i punti di Lupo e Gori – bella la sua striscia al servizio -, che fanno risalire la china a Livorno. Due punti a muro consecutivi di Lupo valgono il primo pari dell’incontro (15-15), poi lo schiacciatore è costretto a lasciare il campo per infortunio, al suo posto rientra sul parquet Imbriolo. L’inerzia della gara torna a premiare il sestetto di Mattioli, coach Piccinetti richiama i suoi in panchina sul 19-22, sul 20-22 Croatti rientra in campo in battuta, ma gli ospiti  con l’ace di Da Prato chiudono il match sul 21-25.

    IES MVTomei – Imballplast Castelfranco 0-3 (20-25, 22-25, 21-25)

    IES MVTomei: Wiegand 4, Morelli, Imbriolo 3, Gori 5, Costa ne, Grassini 10, Riposati 2, Puccinelli L1, Lupo 6, Langella L2 ne, Poli 2, Croatti, Baracchino 4. All.: Piccinetti-Rossi.

    Imballplast Castelfranco: Tetagrossa 9, Sanminiatesi, Crescini, Berberi ne, Nicotra 18, Mannucci ne, Marini, Ammannati 3, Da Prato 18, Taliani L1, Badii, Gasser ne, Ciappelli ne, Ceccherini L2 ne. All.: Mattioli- Guemart.

    Arbitri: Albonetti e Cannas.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, sconfitta in quattro set per Potenza a Bari

    Di Redazione

    Ancora un’ottima prestazione per la PM Volley Potenza che nonostante la difficoltà del match contro le più quotate della Citymoda Amatori Bari, quarte in classifica con 42 punti all’attivo, riescono a mettere paura alle avversarie costrette ad inseguire. Il sestetto guidato da coach Marco Orlando sorprende le baresi che riescono però a riorganizzarsi e a vincere la gara per 3-1. Un’altra prova che può far sorridere in casa PM Volley per le gare a venire decisamente più alla portata.

    Nel primo set Di Camillo e compagne sono agguerrite e letteralmente dominano il set andando a chiudere con un perentorio 18-25. Nel secondo parziale però le padrone di casa fanno prevalere il fattore casalingo e la miglior condizione di classifica e tornano subito in gara grazie al 25-20. Nel terzo set stesso copione, la PM Volley prova a mettere pressione alle baresi che però sono più concrete e vanno in vantaggio con un altro 25-20. Nel quarto parziale si avverte un po’ di stanchezza e ne fa le spese il gioco, Citymoda ne approfitta e va a mettere il sigillo con il 25-17 che chiude i conti.

    Settimana prossima la PM Volley dopo tre impegni esterni tornerà in casa, alla Palestra Caizzo domenica 26 marzo sarà di scena il fanalino di coda Orta Nova, una gara decisamente alla portata della formazione capitanata da Di Camillo determinata a risollevarsi in classifica e puntare con decisione alla salvezza diretta.

    Citymoda Amatori Bari-PM Volley Potenza 3-1 (18-25, 25-20, 25-20, 25-17)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: l’Ariete Prato non brilla, ma supera Monte Urano

    Di Redazione

    Non brillante ma vincente: l’Ariete Prato si prende i tre punti contro il fanalino di coda del girone Monte Urano in un confronto difficile, soprattutto dal punto di vista della concentrazione. Lo fa senza brillare e con qualche amnesia di troppo, ma alla fine conta il risultato.

    La cronaca:Prato con Goretti e Falseni in diagonale, Piccini e Grosso centrali, Nesi e Saletti di banda e Tamburini libero. Inizio sul 4-0 con servizio ficcante di Goretti. Subito tempo ospite. Alla ripresa Ariete che subiva il buon servizio della squadra di coach Mecarelli ricevendo impreciso. Ospiti che quindi impattavano (5-5) e poi rimanevano in scia sfruttando un Prato falloso (8-6 e 12-10) e la buona vena offensiva di Asquini. Prato ancora al break con Saletti (15-12) ma Nuti costretto al tempo sul 16-16. Strigliata del coach che funzionava. Prato si risvegliava e dal 17-18 scappava sul 25-19 non guardandosi più indietro.

    Nel secondo set equilibrio solo nella fase iniziale (5-5). Poi l’Ariete prendeva il largo (11-6 e 14-8). Ospiti che non riuscivano a controbattere e che Saletti e Grosso allontanavano sul 20-11. Dentro Ricci e Fanelli e Prato a chiudere in scioltezza con Nesi.

    Nel terzo Prato a ritmi blandi e Monte Urano sul 5-8. Tempo Nuti e successivamente tempo ospite sull’8-8. Ancora ospiti avanti (8-10). Dentro Palandri e Mazzoni. Ariete a strappi (12-10). Poi sempre più convinta a chiudere i conti. Dentro anche Nuti. L’accelerazione pratese valeva il break importante (19-12 e 20-13). Il successivo black out il ritorno di Monte Urano (24-21) ed il tempo Nuti. Chiusura a 23 con qualche brivido di troppo.

    Ariete PVP Pallavolo Prato-EM Company Monte Urano 3-0 (25-19, 25-19, 25-23)Ariete PVP Pallavolo Prato: Falseni, Fanelli, Grosso, Goretti, Nuti, Saletti, Piccini, Nesi, Palandri, Cecchi, Mazzoni, Ricci, Tamburini. All. Nuti.Arbitri: Fibbi e Vannuzzi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: LA NEF Osimo vince in tre set il derby con Loreto

    Di Redazione

    Nulla da fare per la Nova Volley Loreto, che lotta ma cade anche al Palabellini nel derby con LA NEF Osimo. Partita sempre in mano ai padroni di casa, con i loretani, che solo a tratti hanno saputo giocare alla pari con il quotato avversario. Le note liete vengono dalla prestazione del rientrante in serie B Carotti, classe 2005. Coach Giombini ha dato minutaggio anche a Vecchietti, in campo nel terzo set, Cozzolino, in campo per capitan Torregiani dalla metà del secondo set, ed Emanuele Papa. Per la squadra di Giombini è il quinto stop consecutivo, con la vittoria che manca dal 11 febbraio.

    La cronaca: Si parte con Campana in regia, Torregiani opposto, Angeli e Alessandrini schiacciatori, Genovesi e il rientrante Carotti al centro al posto dell’infortunato Mangiaterra, Dignani libero. Per i locali Cremascoli in regia, Stella opposto, Terranova e Matteo Chiarini schiacciatori, Silvestroni e Bizzarri centrali, Di Bonaventura libero.

    Osimo prende tre punti di vantaggio (7-4) ma la Nova Volley è subito in scia (8-7). L’ace di Terranova dà il massimo vantaggio (11-7) e coach Giombini chiede tempo. L’ace di Chiarini costringe il coach di Loreto a chiedere il secondo discrezionale (16-10). Cambio in regia per Loreto con Ausili in campo (18-13). Col muro Osimo si mette in vista del traguardo (22-15) che chiude 25-15 con l’errore arbitrale. Troppi i 4 ace e i 4 muri subiti da Loreto.

    Alla ripartenza i sestetti sono quelli di avvio ma è sempre Osimo a partire meglio (6-2). Il primo ace di Loreto è di Genovesi (9-7). L’ace di Torregiani dà il meno 1 (10-9) ma La Nef allunga (14-10) e Giombini chiede tempo. Giombini spende anche il secondo discrezionale chiedendo più incisività al servizio dei suoi (19-15) ma sempre col muro Osimo fa la differenza. Entra Cozzolino (20-15) che va subito a segno in attacco e poi a muro (20-17) costringendo Pascucci al primo time out del suo match. Chiude Chiarini 25-20.

    Nel terzo set coach Giombini conferma Cozzolino in campo. Stella realizza due aces (3-1) e Giombini manda in campo Vecchietti per Alessandrini. Carotti realizza due punti in fila e ridà la parità. Chiarini invade e Loreto sorpassa (3-4). Le azioni si allungano e Osimo  (7-4). Coach Giombini gioca la carta del doppio libero con Emanuele Papa in campo per la fase break e Dignani per la ricezione. L’ace di Terranova costringe Giombini al timeout (7-11). Osimo è di nuovo in fuga e i padroni di casa non si guardano più indietro. Chiude Stella 25-15.

    LA NEF Osimo-Nova Volley Loreto 3-0 (25-15, 25-20, 25-15)LA NEF OSIMO: Vignaroli, Cursano 1, Cremascoli 3, Di Bonaventura (L), Terranova 4, Chiarini M. 3, Bizzarri 8, Di Martino, Stella 26, Silvestroni 6, Paci. All. Pascucci.NOVA VOLLEY LORETO: Carotti 6, Campana, Giannini, Sannino, Torregiani 7, Alessandrini 4, Vecchietti, Angeli 6, Cozzolino 5, Genovesi 5, Dignani (L), Ausili, Papa (L2). All. Giombini.ARBITRI: Valenti e Albergamo.NOTE: Durata set: 19′, 23′, 24′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: derby domenica per la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola

    Di Redazione

    Tempo di derby per la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola di mister Michele Valentino che, domani sera, alle ore 18:00, in quel del PalaFamila affronterà l’altra compagine cerignolana della FLV. Una gara da non sottovalutare, una gara da approcciare al meglio per Altomonte e Co. per continuare l’ottimo momento di forma e cercare di tenere ben salda la terza posizione solitaria in classifica, un risultato di certo importante per una neopromossa nella quarta categoria nazionale.

    Di fronte alle fucsia, un collettivo impelagato nella corsa per non retrocedere e che, con coach Pino Tauro alla guida da poche settimane, cerca il miracolo per salvare una stagione complicata e lontana dalle iniziali aspettative. La formazione capitanata da Viscito cercherà senza dubbio di fare uno scherzetto alle pantere davanti al pubblico amico, per tornare a macinare punti e muovere la classifica nei bassifondi.

    Primo servizio alle ore 18 di domani, domenica 19 marzo. Dirigeranno la gara gli arbitri Angiulli Vito e Dimartino Giuseppe. Gli ingredienti per una grande giornata di sport ci sono tutti. E allora che derby sia!

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Treviso all’ostacolo Zanè

    Di Redazione

    In questo fine settimana c’è l’ostacolo Olimpia Zanè sul percorso di Volley Treviso nel campionato di serie B: la giornata in programma sabato 18 marzo, la ventesima del torneo, porta gli orogranata in terra vicentina per affrontare una squadra che la classifica relega al penultimo posto, ma che pochi giorni fa ha fatto lo sgambetto addirittura al KS Rent di Trento. 

    Per la squadra di coach Zanin si prospetta un’altra gara delicata, l’ennesima di questo girone di ritorno. Un’altra partita che richiede la concentrazione al massimo, in un campionato strano nel quale niente è mai scontato: ultimamente sono tanti i risultati che vedono le squadre della metà più bassa della graduatoria vincere gare contro avversarie più quotate, che sia per un calo del gruppo di testa o per miglioramenti delle formazioni in lotta per non retrocedere. Tra metà classifica e zona rossa ci sono una manciata di punti: un quadro che rende ogni turno di importanza fondamentale e la gara contro Zanè, per Barbon e compagni, lo è sicuramente. 

    All’andata gli orogranata avevano vinto 3-1, con un bel recupero nel quarto set; nel match di ritorno di sabato sera i vicentini avranno dalla loro, oltre al pubblico di casa, anche la fiducia data dalla vittoria di sabato scorso a Trento, che ha infranto l’imbattibilità casalinga del KS Rent. Lo Zanè è a quota 14 punti in classifica ed è penultimo in classifica, Treviso ne ha 26 ed è al sesto posto a pari punti con Povegliano (ma con una vittoria in più). I giochi sono ancora aperti e per gli orogranata sarà decisivo continuare sulla strada intrapresa da inizio girone di ritorno.

    Gli arbitri dell’incontro saranno Riccardo Villa e Stefania Gabbetta di Milano. Fischio d’inizio alle 20:30 di sabato 18 marzo al Palasport di Zanè.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Vicenza va a Solagna: “Ci aspettiamo ora una partita di riscatto”

    Di Redazione

    Nuova sfida provinciale per le giovani di Vicenza Volley nel campionato di B2 femminile (girone D). Dopo aver duellato con l’Arzignano, domenica alle 17,30 le promesse biancorosse saranno di scena a Solagna contro il Bassano Volley, che condivide la terza piazza a quota 41 con le trentine del Marzola. A dirigere l’incontro saranno il primo arbitro Omar Fabiani e il secondo arbitro Riccardo Callegari.

    “Affrontiamo – commenta Roberto Caron, vice allenatore biancorosso e “spalla” tecnica di Claudio Feyles – una squadra che sicuramente sta bene; noi veniamo da una settimana difficile tra assenze scolastiche e per malattie. Siamo un po’ scarichi dopo la sconfitta di domenica in under 18, appuntamento a cui tenevamo tanto, oltrettutto con una brutta prestazione. Ci aspettiamo ora una partita di riscatto”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO