More stories

  • in

    La Gestioni&Soluzioni Sabaudia perde in Campania ma guarda fiduciosa al futuro

    San Giorgio a Cremano, domenica 22 novembre 2020 – La Gestioni&Soluzioni Sabaudia torna a mani vuote dalla trasferta campana. Infatti nonostante i coraggiosi sforzi non riesce a imporsi sulla tenace avversaria, che si dimostra superiore sul campo. La sconfitta di oggi tuttavia è facilmente comprensibile se si considera lo stop forzato, durato ben tre settimane, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Biancoblu ancora troppi blackout nell’esordio al PalaArcidiacono, sconfitta per 3-1

    Ancora una sconfitta per i biancoblu di Sistemia LCT Saturnia Aci Castello che al PalaArcidiacono di Catania, nella partita valida per la sesta giornata del campionato di Volley Maschile di SerieA3 Credem Banca 20/21 hanno perso 3-1 (21-25, 14-25, 25-21, 19-25) contro Efficienza Energia Galatina. Ancora una volta tanti momenti di ottima pallavolo, ma anche […] LEGGI TUTTO

  • in

    CI PROVA LA SA.MA. MA MOTTA E’ TROPPO FORTE: VINCE 3-1.

    SA.MA. PORTOMAGGIORE – HRK MOTTA 1-3 (22-25, 19-25, 25-22, 23-25)
    Vittoria importante per i leoni di coach Pino Lorizio che a tornano a casa da Ferrara con un bel bottino di tre punti importanti per classifica e morale.
    Coach Cruciani scende in campo con: Vanini e Albergati sulla diagonale, Graziani e Nasari le bande, Ferrari e Quarta al centro, Benedicenti libero.Coach Pino Lorizio risponde con: Alberini in regia e Gamba opposto, Saibene e Scaltriti i posti quattro, al centro ci sono Luisetto e Arienti, Battista libero.
    Parte bene la Sa.Ma. 2-0, sul miracolo difensivo di Alberini ci pensa Saibene a segnare la parità 2-2. Il vantaggio passa ancora dalle mani di Saibene che piazza di la cogliendo impreparata la difesa casalinga 5-6, un ispiratissimo Alberini apre la strada per il 7-9 firmato Kristian Gamba. Il +4 è uno scambio lunghissimo che chiude il capitano biancoverde in mani out 9-13, Nasari cerca di tenere a galla i suoi 13-16, Luisetto mette a segno il primo ace della partita 14-19. Scaltriti mura a uno l’ex Albergati 15-20, passa il pallonetto di Albergati 17-22 due errori tra le fila biancoverdi portano coach Lorizio al time out 19-23. Luisetto per il set ball 19-24, ma Nasari ne annulla due 21-24, anche Albergati ci prova 22-24 alla fine chiude Saibene 22-25.
    Ferrari in primo tempo 3-1 e poi con il muro 4-1, allora Arienti risponde a muro 4-2 poi Gamba trascina i suoi 6-4, la slash di Scaltriti per il -1 8-7. Ma Albergati cerca lo strappo 10-7, Gamba a dire di no 13-12, il pareggio è tutto di Luisetto che difende Nasari e poi ci pensa Gamba 15-15. Aiutato dal nastro Alberini mette a terra l’ace della nuova parità 17-17 poi spara out Graziani 17-18, alzare il muro non serve contro Gamba 18-21, Saibene gioca con le mani alte del muro e consegna il set ball ai leoni 18-24. Gamba supera il muro a tre e porta le squadre al cambio campo 19-25.
    Il set lo apre Portomaggiore, Arienti è attento a muro 3-3 e Luisetto fa lo stesso 3-4.  Sul turno al servizio di Albergati la Sa.Ma. si porta a +2 8-6, Luisetto non ci sta, primo tempo e 8-7. Albergati in parallela per l’allungo 12-8. Gamba riporta ad una lunghezza di distanza i biancoverdi 14-13, capitan Scaltriti sulla diagonale del 15-15, il corridoio per il set lo apre la squadra di casa 20-18. Battista difende tutto e Saibene concretizza 20-19. Gamba sbaglia dalla linea dei nove metri 22-20, Nasari a muro 23-21. E un attacco out di Gamba a regalare il set ball 24-21, Gamba annulla il primo ma Nasari passa in diagonale 25-22.
    Il muro di Arienti apre il sipario sulla quarta frazione di gioco, Nasari segna il minibreak di vantaggio 6-4. Saibene ancora una volta con l’ace 7-8 poi Arienti ci mette il muro 8-10, Vanini atterra male dopo un tentativo di slash 8-12. Il sedicesimo punto è di Gamba 12-16, Albergati accorcia le distanze 15-17. Scaltriti in diagonale 16-19, Graziani riapre il set 20-19, ma un errore della Sa.Ma. porta tutto di nuovo in parità 22-22. Saibene capisce tutto a muro 22-23 sulla ricezione lunga di Mian toglie le mani Alberini ed è match ball per i leoni 23-24, Gamba decide che è il momento di finirla ace e 23-25.
    TABELLINO:
    HRK MOTTA DI LIVENZA: Saibene 14, Alberini 2, Gamba 30, Scaltriti 13, Basso, Mian 1, Luisetto 7, Arienti 11, Tonello, Nardo n.e., Pinali n.e., Battista L.
    SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari 14, Cicarelli, Vanini 1, Graziani 11, Albergati 21, Ferrari 6, Quarta 4, Zanni, Felloni n.e. Gabrielli n.e. Bragatto, Benedicenti L.
    Alice Bariviera, addetta stampa, press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Super ABBA Pineto Volley: 3-0 contro la Normanna Aversa Academy

    serie A3 Credem Banca Abba Pineto – Normanna Aversa Ph. Andrea Iommarini

    Nella sesta giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca l’ABBA Pineto Volley vince in casa al Pala Volley “Santa Maria” contro la Normanna Aversa Academy per 3-0. Dopo il primo periodo finito 25-17 per i padroni di casa, nel secondo set si ripete il trend della sfida con i teramani che s’impongono nuovamente 25-17. Il terzo round vede sempre gli adriatici far loro la partita sempre 25-17 e conquistare il successo.

    Il primo set inizia con i biancazzurri che provano a far loro subito il match con buone giocate portandosi sul 13-9. Dopo il time out i padroni di casa cresconono e grazie a una buona trama corale con Held in attacco e Cattaneo in ricezione i teramani riescono a chiudere la prima frazione 25-17.

    Nel secondo round la partita viaggia sui binari di parità con le due squadre che avanzano punto a punto. Gli adriatici grazie a delle buone battute e sfruttando errori in ricezione e in attacco dei campani riescono ad allungare sul 19-14. Grazie ad una maggiore serenità e un buon vantaggio accumulato l’ABBA Pineto Volley riesce a far sua anche la seconda frazione 25-17.

    Il terzo periodo nei punti iniziali recita stesso copione con la squadra locale che riesce ad andare sul 5-2 con maggiore precisione rispetto agli avversari. Dopo il time out chiamato da mister Tomasello la Normanna Aversa Academy prova a recuperare la china ma Partenio e compagni non sono da meno e tengono sempre a distanza gli avversari portandosi 19-11 grazie al duo irresistibile Morelli – Held. Dopo il secondo tempo tecnico dell’allenatore campano la Normanna Aversa Academy riesce ad accorciare qualche punto a causa di imperfezioni. A tal proposito mister Rosichini chiama subito il primo time-out biancazzurro per evitare di concedere punti agli avversari.

    ABBA Pineto Volley – Normanna Aversa Academy 3–0 (25-17, 25-17, 25-17)

    ABBA Pineto Volley: Held 7, Trillini 9, Catone, Partenio 1, Marcotullio, Cattaneo 9, Lalloni, Orazi 3, Meledud, Morelli 14, Zornetta, Cappio L, Giaffreda L.
    Allenatore: G. Rosichini.

    Normanna Aversa Academy: Alfieri, Simonelli, Bongiorno 3, Darmois 5, Fortes, Sacripanti 11, Diana 3, Mille 1, Ricco, Cester 4, Bonina 8, Conte, Mignone L, Calitri L .
    Allenatore: G. Tomasello. LEGGI TUTTO

  • in

    Smi Roma il cuore non basta, Grotta passa in quattro set

    La Smi Roma ha lottato con coraggio e caparbietà, ma la maggiore concretezza di Grottazzolina ha fatto la differenza nei momenti clou, soprattutto nel terzo set. La Videx passa al Pala Di Fiore per 3-1 al termine di una sfida esaltante, tirata e combattuta, gli uomini di Budani hanno dato tutto e sprecato anche tanto. Decisivo è stato il terzo set con Roma sotto fino al 20-15, poi la ripresa, lo scatto d’orgoglio e la rimonta fino al 23-23, poi un bellissimo punto a punto. Grottazzolina ha avuto ben sei palle per chiudere, ma Roma le ha annullate tutte, ne ha poi avute cinque a sua volta per andare in vantaggio, ma le ha fallite tutte anche con possibilità di contrattacco a favore. Così la Videx ha ringraziato e al settimo tentativo ha chiuso sul 34-32. Sul 2-1 nel quarto non c’è stata più storia con i marchigiani da soli in campo. Si è comunque visto un atteggiamento diverso rispetto alle ultime uscite e un gioco positivo, soprattutto nel secondo set vinto per 25-23 di rimonta (sotto 11-6), ma del resto dall’altra parte del campo c’era una delle migliori squadre della serie A3 che ha attacco molto bene, murato e battuto altrettanto con l’ex di turno Calarco, autore di una grande partita con 27 palloni a terra. Roma è mancata in contrattacco (solo il 28%), ma ha mostrato la voglia di non mollare. Positivo il rientro di Mandolini, fermo da tre settimane per problemi fisici, il migliore dei romani con 18 punti. Il pensiero dello stesso Mandolini. “Loro sono un’ottima realtà, è mancata la palla decisiva nel terzo, abbiamo sbagliato troppo. Stiamo crescendo molto nel gioco, stiamo rientrando, meritavamo almeno un punto. Sono contento di esser tornato per dare una mano alla squadra, dobbiamo andare avanti compatti”. Il pensiero di coach Budani. “Quando la partita è equilibrata una palla fa la differenza, mi dispiace perchè ce la siamo giocata, il terzo set è stato decisivo. Stavolta il contrattacco non è andato bene e la battuta nei momenti cruciali è stata troppo semplice, ma siamo fiduciosi per il futuro”.
    SMI Roma – Videx Grottazzolina 1-3
    (19-25, 25-23, 32-34, 19-25)
    SMI Roma: Morelli 5, De Fabritiis 2, Coggiola 11, Rossi 15, Sideri 9, Antonucci 10, Milone (L), Titta (L), Tozzi 0, Mandolini 18, Consalvo 0, Franchi De’ Cavalieri 0. N.E. Iannaccone, De Vito. All. Budani.
    Videx Grottazzolina: Marchiani 2, Vecchi 16, Romagnoli 10, Calarco 27, Starace 20, Cubito 4, Romiti (L), Di Bonaventura 0, Reyes Leon 0. N.E. Perini, Pison, Gaspari. All. Ortenzi.
    ARBITRI: Merli, Verrascina. LEGGI TUTTO

  • in

    E’ una Gis tutto cuore! Al PalaVeliero batte 3-1 Sabaudia e vola in classifica

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Gis Pallavolo Ottaviano-SSD Sabaudia Pallavolo 3-1 (25-23; 25-19; 21-25; 25-23)
    Una grande Gis Ottaviano vince 3-1 contro Sabaudia al PalaVeliero nonostante l’assenza dell’opposto Lucarelli. Grande prova da parte dei ragazzi di coach Mosca.
    Nel primo set parte bene Sabaudia che si porta avanti +2 6-8. Ottaviano rientra subito con Hanzic e vola 9-8. Gli ospiti vanno a strappi e questa volta volano a +4 10-14 con Coach Mosca costretto al time out. Al rientro in campo Ottaviano rientra sul 14 pari e questa volta è Coach Passaro a chiamare il tempo discrezionale. L’equilibrio regna fino al 20 pari poi Scarpi usa le mani del muro per il vantaggio Gis. Nel finale Hanzic con palla staccata tira una diagonale pazzesca che vale il 23-21. L’attacco a centro di Ndrecaj vale il set point che Hanzic sfrutta per il 25-23 e 1-0 Ottaviano.
    Nel secondo set parte forte la Gis con Ottaviano avanti 7-4 con il punto di Settembre. Hanzic continua a disintegrare la ricezione di Sabaudia per il 9-4 Gis e time out Sabaudia. Il punto numero 16 è una grande azione della Gis con recuperi importanti di Settembre e Ardito chiusi dal punto di Hanzic. Nel finale la Gis vola via nel punteggio con Scarpi 23-16. Ndrecaj al centro non sbaglia per il set point Gis 24-17. L’errore in battuta degli ospiti chiude il secondo parziale 25-19 e 2-0 Ottaviano.
    Nel terzo set parte forte Sabaudia che vola 7-3 nel punteggio con Coach Mosca costretto al time out. Il vantaggio degli ospiti aumenta sul 14-9 con la Gis che fatica a mettere punti a terra. Sabaudia prova a tirare a tutto braccio e vede la vittoria del set 15-19. Nel finale Ottaviano pesta in battuta e Sabaudia vola sul 24-21. Alla prima palla set Sabaudia chiude 25-21 e accorcia le distanze.
    Nel quarto set partenza equilibrata tra le due squadre con Ottaviano avanti 8-7. Sabaudia sembra averne di più e vola 13-10 con Mosca che chiama time out. La strigliata di coach Mosca scuote i ragazzi vesuviani che recuperano e volano sul 16-14. Hanzic continua a martellare in attacco per il 20-18. Nel finale l’opposto di Sabaudia tira out per il match point Gis. Al secondo tentativo Hanzic chiude in parallela e regala un’altra vittoria alla Gis Ottaviano. Domenica alle ore 16.00 sfida contro l’Avimeec Modica.
    Uff. Stampa
    Luigi Iervolino

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSpettacolo Vero Volley Monza: Perugia battuta 3-0

    Prossimo articoloLa Prisma Taranto cede al tie-break contro Ortona LEGGI TUTTO

  • in

    Bottino pieno per un’ottima Vigilar

    Fano – Torna alla vittoria la Vigilar Fano e lo fa con una grande prestazione contro una squadra di assoluto rispetto come la Sol Lucernari Montecchio Maggiore, imbattuta nei precedenti incontri. Una Vigilar che riprende dunque il cammino dopo lo stop della scorsa settimana e che dimostra di avere qualità e carattere, caratteristiche che se abbinate alla continuità (non solo di risultati, ma anche di match disputati) potranno portarla lontano. Top scorer dell’incontro il solito Manuele Lucconi, con 18 punti, seguito dallo spagnolo Ruiz, a quota 14. Ottima comunque la prestazione del collettivo, che ha reso possibile il recupero nel finale del secondo set.
    Pascucci conferma la solita formazione, che vede Cecato in regia opposto a Lucconi, in banda Ruiz e capitan Tallone, al centro Ferraro e Bartolucci, libero Cesarini. Nella metà campo avversaria, la diagonale palleggiatore-opposto è composta dal duo Zivojinovic-Pranovi, gli schiacciatori sono Fiscon e De Fortunato, i centrali Frizzarin e Novello, il libero Battocchio.
    Nel primo set è Francisco Ruiz a spezzare l’equilibrio, spostando il punteggio sul 6-3 per la Vigilar, complice un turno al servizio di ottimo livello. Lucconi firma l’allungo in attacco (9-4), quindi Ferro trova l’ace che vale il +6 (10-4). La Vigilar continua a spingere in battuta: stavolta è Cecato a firmare il 16-8 e il 18-8 dai 9 metri, castigando un avversario non ancora entrato in partita. Nel finale arriva anche il sigillo di Lucconi (22-13), quindi i fanesi chiudono con tranquillità 25-15.
    L’avvio del secondo set è subito appannaggio della formazione fanese, che si porta avanti 5-1, ma questa volta Montecchio tiene testa e ritrova la parità a quota 6. Si procede quindi in sostanziale equilibrio fino al nuovo break dei virtussini (12-9), al quale gli ospiti rispondono ancora una volta impattando e sorpassando 13-14. Montecchio mantiene un margine di +2 per buona parte del parziale, fino al 22 pari, firmato Bartolucci. La Vigilar annulla due set point ai veneti e torna in vantaggio (25-24), la battaglia prosegue, ma alla fine ci pensa Cecato al servizio a chiudere 31-29. 2-0 Vigilar.
    Nel terzo set, i virtussini si portano a condurre 11-8, ma Montecchio resta a contatto (12-11). Continua il tira e molla, con la Vigilar che allunga e Montecchio pronta a riprenderla, procedendo a colpi di minibreak (dal +3 al +1, con la Vigilar salda al comando). Lucconi spezza l’incantesimo e porta i suoi sul 23-19, la chiusura arriva ancora una volta dal servizio, con Ferro che firma il 25-20 e regala alla Virtus il ritorno alla vittoria.

    Il tabellino
    Vigilar Fano – Sol Lucernari Montecchio Maggiore: 3-0
    Vigilar Fano: Tallone 8, Ferraro 9, Cecato 6, Ruiz 14, Bartolucci 5, Lucconi 18, Cesarini (L1), Ferro 2, Silvestrelli. N.e.: Ulisse, Roberti, Durazzi, Gori (L2). All: Pascucci-Roscini
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Novello 3, Pranovi 8, De Fortunato 1, Frizzarin 4, Zivojinovic, Fiscon 7, Battocchio (L1), Cortese, Pellicori 3, Flemma 7, Carlotto, Bosetti. N.e.: Franchetti, Penzo (L2). All: Di Pietro-Baldon.
    Parziali: 25-15 (21’), 31-29 (40’), 25-20 (26’)
    Arbitri: Proietti-Cruccolini
    Note: Vigilar bs 18, ace 10, muri 11, ricezione 64% (prf 35%), attacco 54%, errori 31. Montecchio bs 11, ace 0, muri 6, ricezione 38% (prf 13%), attacco 35%, errori 19.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet supera l’esame UniTrento

    Lo studente Tinet passa a pieni voti l’esame UniTrento anche se la strada verso la laurea è ancora tanta. Importante la maggior esperienza dei gialloblù e il contenimento degli errori. Ora c’è finalmente un’intera settimana di allenamenti a ranghi completi in vista della trasferta di Torino domenica prossima
    Sul libretto un generoso professore ha segnato un bel “30” per la Tinet Prata che ha quindi passato l’esamen UniTrento.Evidentemente il docente ha valutato il percorso accidentato che ha dovuto affrontare lo studente gialloblù e ne ha riconosciuto le potenzialità future.
    Fuor di metafora laa Tinet può festeggiare la prima vittoria dell’anno in Serie A3. Lo fa in tre set contro i giovani talenti dell’ UniTrento che mettono in mostra buone cose, ma si devono arrendere alla maggior esperienza dei ragazzi di Paolo Mattia. C’è ancora molto da lavorare nel campo gialloblù per mettere sul taraflex tutta la potenzialità della squadra, ma intanto tre punti ed una vittoria netta permettono di muovere la classifica e fare tanto morale. La Tinet vuole mettere subito pressione ai giovani e talentuosi trentini e scappa con il 6-2 firmato da Bruno. Altro allungo a metà set propiziato dalle cannonate di Baldazzi e da una bella pipe di Bruno: 12-6. I gialloblù mantengono con autorità il vantaggio, aiutati anche dagli errori diretti dei ragazzi di Conci: 20-12. Ma la truppa gialloblù si adagia un po’ sugli allori e Unitrento prende coraggio, accorciando fino al 21-19. Mattia inserisce Dal Col per Katalan al centro. Un muro di Dolfo firma il 23-19. Poi nel campo ospite entra in battuta il giovanissimo classe 2005 Bristot che piazza subito un ace. Ma poi regala anche il set point a Prata con un errore dai 9 metri. A chiudere il set ci pensa Baldazzi: 25-21.
    Stesso risultato anche nel secondo set con la Tinet che nel corso del parziale si prende alcune pause di troppo. L’inizio è equilibrato con le squadre a scambiarsi reciproci dispiaceri. Primo allungo della Tinet grazie a Katalan che prima pianta un granitico muro e poi mette a terra un bel primo tempo dietro il palleggiatore: 12-6. Il vantaggio aumenta e sono sempre le combinazioni centrali a funzionare. Calderan arma Bortolozzo per il 17-10. Poi i Passerotti smarriscono il filo del gioco e i trentini si avvicinano pericolosamente fino al 18-16. Si gioca punto a punto, ma alla fine è l’esperienza pratese a fare la differenza. Ci si affida ai giocatori di palla alta e prima Dolfo , poi Baldazzi e infine Bruno, che fa insaccare furbescamente la palla tra le mani del muro, portano la Tinet al set point: 24-20. La chiude Bruno su una bella palla spinta di Calderan: 25-21.
    Il terzo parziale è il più combattuto con Trento che non ha nessuna intenzione di lasciare strada ai padroni di casa e anzi conduce la prima parte del parziale con un massimo vantaggio di tre punti sul 9-12. Due errori in attacco degli ospiti ed un muro di Baldazzi sigillano la parità sul 12-12. Si prosegue a braccetto fino alla parte calda del parziale. Entra in battuta De Giovanni che con un bell’ace marca il suo primo punto in Serie A. Baldazzi si fa sentire soprattutto in contrattacco. Sul 22-20 va in battuta Bortolozzo. La sua salto float a scendere manda in crisi la ricezione della formazione di Conci, ottenendo anche un ace con un pizzico di buona sorte. Bruno porta in dote il set point. A chiudere la contesa un bel muro tetto di Baldazzi: 25-20 e tre punti in cascina.
    Ora c’è finalmente la possibilità di svolgere un’intera settimana in preparazione del prossimo match domenica a Torino, sperando di poter recuperare anche Alberto Bellini
    TINET PRATA – UNITRENTO TRENTO 3-0
    TINET PRATA: Baldazzi 17, Katalan 6, Calderan 1, Dal Col, Pinarello (L), Dolfo 5, Vivan (L), Paludet, Bruno 13 , Meneghel, De Giovanni 1, Bortolozzo 10, Gambella, Deltchev. All: Mattia
    TRENTO: Cavasin 5, Bristot 2, Pol 8, Pizzini 1, Magalini 14, Simoni 5, Acuti 10, Lambrini (L), Coser, Bonizzato, De Palma, Marino (L), Dell’Osso. All: Conci
    Arbitri: Laghi di Ravenna e Licchelli di Lecce
    Parziali: 25-21 / 25-21 / 25-20 LEGGI TUTTO