More stories

  • in

    Il Grottazzolina impartisce una dura lezione alla Gestioni&Soluzioni Sabaudia

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Grottazzolina, domenica 6 dicembre 2020 – Giornata da dimenticare per la Gestioni&Soluzioni Sabaudia, che capitola (3-0) di fronte a un bellicoso Grottazzolina. La partita fin dai suoi esordi ha sorriso alla formazione marchigiana, che ha riportato una rapida vittoria sulla squadra ospite e dimostrato ampiamente di meritare la fama di imbattibilità di cui gode. Tuttavia il Sabaudia non dispera e punta subito verso il nuovo obiettivo: il recupero della partita con il Galatina, che si terràgiovedì 10 dicembre alle ore 18.00 nella cittadina laziale.La partita – Inizia in salita il primo set per la Gestioni&Soluzioni Sabaudia che, privata questa settimana dell’apporto dell’opposto svedese Jacob Link, si trova ad affrontare un Grottazzolina in forma smagliante. Dopo però i primi momenti di adattamento il Sabaudia parte con la rimonta, dimostrando sul campo una delle doti che lo caratterizzano: la resilienza. La Videx risponde a tono alla reazione della formazione pontina, portandosi a una distanza di sicurezza tale da vincere senza ansie il set, aggiudicato dalla squadra marchigiana con il lusinghiero parziale di 25-17. Nel secondoset la padrona di casa prosegue con la sua corsa, lasciandosi indietro il sodalizio laziale che stenta a trovare la quadra della partita. La politica di non fare prigionieri del Grottazzolina paga e alla fine il Sabaudia è costretto a cedere l’onore delle armi anche in questo set, vinto dalla Videx con il parziale di 25-8. Nel terzo set il Sabaudia si scopre più combattivo e cerca di far sudare la vittoria alla formazione marchigiana, ma troppo grande è il vantaggio, anche psicologico, accumulato dalla Videx, che alla fine riesce a chiudere il set con il parziale di 25-18, aggiudicandosi la vittoria della partita.Il commento – Al termine del match è arrivato il sintetico commento dell’allenatore del Sabaudia Sandro Passaro, che ha dichiarato:” Abbiamo incontrato un avversario in forma, che sta meritando ampiamente il primo posto in classifica, ma la sconfitta di oggi non ci deve demoralizzare, dobbiamo guardare al futuro con coraggio.”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSconfitta numero 7 per i biancoblu che soccombono al Tuscania per 3-0

    Prossimo articoloABBA Pineto Volley – Efficienza Energia Galatina 3-0: successo contro la capolista al Pala Volley “Santa Maria”! LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta numero 7 per i biancoblu che soccombono al Tuscania per 3-0

    Niente da fare, Sistemia LCT Saturnia Aci Castello, non riesce ad uscire dal girone infernale in cui si trova a stasera, al PalaArcidiacono, per l’ottava giornata del Campionato di Serie A3 di volley maschile Credem Banca 20/21 ha incassato un’altra durissima sconfitta nel match contro la Maury’s Com Tuscania.  Il Tuscania non ha dovuto faticare […] LEGGI TUTTO

  • in

    Semaforo rosso per Efficienza Energia a Pineto

    Battuta d’arresto per Galatina che oppone una fragile resistenza ad un Abba Pineto che, ridisegnata nel suo terminale offensivo di posto due, ha riproposto prepotentemente la candidatura al vertice del girone.
    Mister Rosichini potenziata la diagonale con Michele Morelli, ha affidato ai due martelli Cattaneo ed Held la potenza e l’estrosità delle loro conclusioni, ottenendo un efficace lavoro di contenimento e di offesa dai due centrali Orazi e Trillini in sintonia perfetta con Partenio.
    Il sestetto di mister Stomeo, confermato nella formazione tipo, ha espresso difficoltà nella gestione del gioco, nonostante un 6-11 ed un 9-13 lasciassero intravedere, nel primo set, una tenuta del bandolo di gioco. Non c’è stata però l’autorità, non la volontà, d’imporsi nelle file salentine: poco incisivi e con qualche errore di troppo si è giunti punto a punto al 22-22, poi scardinato dai laterali abruzzesi per l’uno a zero a loro favore.
    La seconda frazione ha risentito di un 9-3 firmato dal giovane ligure Cattaneo che ha letteralmente tagliato le gambe ai ragazzi di mister Stomeo. Salivano in cattedra Morelli ed Held che scavano break punti notevoli (14-6), mentre la prima linea galatinese offriva difendibili conclusioni. Non sortivano effetto gli ingressi di Gallo e Buracci che firmava il dodicesimo punto di un 25-12 per il 2-0 nel conteggio  dei set.
    Nel terzo parziale la reazione capitanata da Lotito conteneva gli attacchi dei padroni di casa fino al 16-14, per l’accelerata finale di un Pineto gasatissimo (21-17), prima squadra ad imporre la sconfitta ad Efficienza Energia (25-20).
    Battuta d’arresto che in chiave campionato non sposta di una virgola il percorso che la squadra di mister Stomeo ha programmato. Ci sta tutta la sconfitta, era prevedibile data la caratura dell’avversario, probabilmente con un punteggio meno netto, ma alla luce di quanto si è dato da vedere, il responso del campo va accettato.Poi se si vuole riscuotere il vero peso netto di una prestazione, allora sulla bilancia va posizionata la componente emotiva e fisica di un ritmo battente che ha visto Parisi e soci, nell’arco di nove giorni, giocare tre gare (Roma, Modica e Pineto) condite da una trasferta. Non si è alla ricerca di alibi: però va anche detto che nel computo di queste valutazioni l’assenza dei teramani da un impegno ufficiale risalente al 22 novembre (gara casalinga con Ottaviano), ha avuto la sua valenza al pari della bravura espressa nella gara questa sera. Ora c’è tempo e modo di non somatizzare questa prestazione, ma di tradurla in spinte psicologiche positive per preparare la trasferta infrasettimanale di Sabaudia in programma giovedì 10 dicembre alle ore 18.00.
    Corre l’obbligo di segnalare la squisita ospitalità che i padroni di casa, prima e dopo la gara, hanno   offerto alla squadra e all’entourage salentini, nel rispetto del bon ton e della cordiale generosità che caratterizza il popolo abruzzese.
    TABELLINO
    ABBA PINETO-EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 3-0(25-22,25-12,25-20)
    Pineto: Cappio(L), Held 13, Trillini 6, Catone 1, Partenio 2, Marcotullio(ne),Cattaneo 14,Lalloni(ne),  Giaffreda(ne),Orazi3,Meleddu(ne) ,Morelli 15,Zornetta All. Rosichini
    Galatina: Giannotti 8, Lotito 9, Apollonio(L), Maiorana 5, Lentini, Buracci 2, Musardo 4, Elia 4, Antonaci 1,Parisi, Gallo ,Conoci F, Conoci A. (ne),Torchia(L)

    Piero de lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula primo ko casalingo

    L’Aurispa Libellula Lecce ritorna tra le mura amiche dopo due trasferte, intervallate dal rinvio della partita casalinga con Palmi, ed altrettante sconfitte. Non è un periodo buono per la formazione del Presidente Venneri che si vede costretta ancora a rinunciare al proprio allenatore Denora,in isolamento causa Covid, e al centrale Catena, ancora alle prese con un fastidio alla schiena. In questo campionato che, gioco forza, procede a singhiozzo, gli ospiti di giornata sono i campani della Normanna Aversa Accademy.
    Partenza lanciata degli ospiti che hanno nel  servizio l’arma in più (2-6). A metà set L’Aurispa Libellula non riesce ancora a far girare il gioco come vorrebbe e Aversa riesce a rimanere avanti (9-12). Improvvisa accelerazione dei padroni di casa che mettono la testa avanti per la prima volta nel set (15-14). Il parziale arriva alle battute finali in sostanziale parità ma con i padroni di casa molto fallosi, in particolar modo in ricezione (eloquente il 18% di perfetta nel set), Aversa non si lascia pregare e chiude il set per 24-26.
    Partenza più convinta dell’Aurispa Libellula che si porta subito avanti (7-4).I padroni di casa non mollano la presa e con Stabrawa sempre più presente nel match dilatano il vantaggio (18-13). Nonostante un timido tentativo di Aversa di rientrare nel match, gli azzurri riescono a gestire il lauto vantaggio e chiudono per 25- 20 impattando così il conto dei set.
    Terzo parziale con la ricezione di casa che ritorna a balbettare ed Aversa cerca di scappare via (5-9). Le squadre riescono ad avere una buona fase di cambio palla ed i campani mantengono le quattro lunghezze di vantaggio (14-18). Ottima serie in battuta di Rau che permette alla sua squadra di piazzare un parziale di 6-0 e portarla avanti per 22-21. Anche in questo parziale si va ai vantaggi ed anche in questa occasione sono gli ospiti a trovare la zampata vincente e chiudono per 27-29.
    Le squadre iniziano all’insegna dell’equilibrio, ma Aversa, approfittando di un momento di defezione dell’Aurispa Libellula, si porta avanti per 7-11. I padroni di casa non ci stanno, prima raggiungono gli avversari a 17 e poi scappano definitivamente via fino a vincere il set per 25-21 e rimandano il verdetto del match al tie break.
    Ultimo e decisivo set che vede avanti  Aversa, brava a non sbagliare quasi nulla. Le squadre vanno al cambio campo con gli ospiti avanti per 6-8. L’Aurispa Libellula reagisce e aggancia gli ospiti . Da adesso in poi si assiste a sorpassi e controsopparsi. Aversa riesce a prendere un leggero vantaggio e a portare in porto la partita per 12-15, infliggendo la prima sconfitta casalinga ai leccesi.

    Aurispa Libellula Lecce – NormannaAversa Volley 2-3    (24-26; 25-20; 27-29; 25-21; 12-15)
    Aurispa Libellula Lecce: Morciano (L); Longo 3  ;Poli n.e. ; Ciardo  ; Stabrawa 32 ; Disabato 8 ; Lisi  n.e.; Rau  8; Catena  n.e.; Capelli 5 ; Agrusti 6 ; Russo  ; Mazzon 9 . All.: Denora; II° All.: Amoroso
    Ace  4; B.S.  17; Muri 8
    Normanna Aversa Accademy: Alfieri 6; Simonelli  n.e.; Calitri (L); Bongiorno  ; Darmois  11; Fortes  1; Sacripanti  18; Diana 9 ; Mille n.e.  ; Ricco  ; Cester  24; Bonina 12 ; Conte  ; Dimeo (Ln.e.. All.: Tomasello; II° All.: Angeloni.
    Ace  9; B.S.  19; Muri 11
    Claudio Ciardo LEGGI TUTTO

  • in

    Normanna Aversa Academy stoica, sbancata Tricase: successo al tie-break contro l’Aurispa Libellula Lecce

    La Normanna Aversa Academy finalmente mostra gli artigli e conquista un prestigioso successo esterno contro l’Aurispa Libellula Lecce. Gara lunghissima per i ragazzi di coach Tomasello che però riescono a tenere botta agli avversari e poi al tie-break chiudono con un successo importante, anche per il morale, che permette ad Alfieri e compagni di tornare a casa con 2 punti. Domenica prossima si torna in Puglia, questa volta destinazione Taviano: c’è la gara con la Efficienza Energia Galatina.
    PRIMO SET. Il primo punto del match è di Cester con un bel diagonale nei 4 metri. La Normanna parte col piglio giusto: Darmois passa nel muro ed è 1-4. Alfieri e compagni amministrano il vantaggio (8-12) fino a quando la Aurispa Libellula piazza un break di 3 punti fino al -1 (11-12). Il pareggio è nell’aria e Mazzon riporta Lecce in parità a 13. Quando Cester spara out un lungolinea i padroni di casa conquistano il primo vantaggio (15-14). L’ace di Longo (19-17) costringe coach Tomasello a fermare il gioco per il primo suo time-out. Sacripanti concede il primo set point (23-24). Ma Lecce difende a muro e si va ai vantaggi. Poi arrivano due punti di Aversa, Disabato spara out e la Normanna conquista il primo set dopo averne persi 6 di fila. Si cambia campo 24-26.
    SECONDO SET. Ace di Sacripanti e vincente di Cester ed è subito 0-2. Lecce pareggia subito e poi è buona pallavolo con ottimi scambi e sfida che va avanti punto a punto. Poi però l’Aurispa alza il muro e migliora le percentuali in attacco, sfrutta gli errori della Normanna e sul 9-6 porta Tomasello a fermare tutto per 30 secondi. Al rientro in campo ace di Stabrawa ed è +4 (10-6). Quando Cester prova in diagonale a trovare la linea dei 9 metri va oltre e Lecce conquista il 13-8. Sacripanti si carica la squadra sulle spalle con un grande ace (13-11) e questa volta sono i salentini a chiedere time-out. Ma il pareggio non arriva anzi i padroni di casa allungano fino al 20-13 e coach Tomasello si gioca la carta del ‘doppio cambio’: fuori Alfieri e Cester, dentro Bongiorno e Ricco. L’Aurispa inizia a soffrire: monster block di Sacripanti per il 22-18 e time-out salentino. C’è però troppo divario e Disabato chiude il parziale 25-20. E’ 1-1.
    TERZO SET. Come nel parziale precedente Aversa trova subito il +2 (0-2). Punto di seconda di Alfieri, 2 muri di fila con Diana e sempre Alfieri e il tabellone dice 4-8. Time-out chiamato dall’Aurispa. Sacripanti attacca da ogni posizione e non ne sbaglia nemmeno una: diagonale da urlo per il 5-10. La gara va avanti senza troppi scossoni ma al primo accenno di rimonta (12-15) l’allenatore normanno richiama in panchina i suoi ragazzi per trasmettere tranquillità.L’Aurispa si rifà sotto ma Diana la rimanda indietro: prima il muro e poi l’ace. Salentini a -4 (14-18). Nel momento topico del parziale Aversa si fa rimontare e poi raggiungere. Mazzon sfrutta le mani del muro per il 21 pari. Sprecato un gran bel vantaggio e a questo punto psicologicamente sta meglio l’Aurispa: muro sull’attacco normanno e primo vantaggio del set per i pugliesi (22-21). Si arriva ai vantaggi. E la decide Sacripanti: ace con una straordinaria battuta in salto che regala il 27-29. Aversa torna a casa almeno con un punto.
    QUARTO SET. Punto a punto nel quarto parziale e per trovare il primo +2 bisogna arrivare sul 9-7 dei padroni di casa sull’attacco vincente di Disabato. Ma Sacripanti non ci sta: ancora un servizio vincente e pari a 9. Poi Bonina sfrutta una ricezione errata, la Normanna va avanti e Lecce si ferma per 30 secondi. L’asse Sacripanti-Bonina fa male ai salentini: pochi secondi ed è 9-12. L’Aurispa prova a rimontare, Cester pesta la linea dei 3 metri e sul 14-15 coach Tomasello si gioca la carta del time-out. Si torna in parità e quindi inizia una nuova partita. La Libellula trova un +2 (19-17). Rifiata Sacripanti, dentro Conte. Stabrawa allunga con un mani e out (22-19) e poi con l’ace del +4 (23-19). Agrusti a centro sigla il 24-21 e poi sul successivo attacco si cambia campo. 25-21 e 21. Si va al quinto.
    QUINTO SET. Tie-break equilibratissimo che viene deciso solamente nell’ultima parte. Punto a punto fino a quota 10 poi Aversa allunga e Lecce non riesce a tenere testa agli avversari: finisce 12-15, Aversa può finalmente festeggiare.
    AURISPA LIBELLULA LECCE: Morciano (L), Longo 3, Poli ne, Ciardo, Stabrawa 32, Disabato 8, Lisi (L2), Rau 8, Catena ne, Capelli 5, Agrusti 6, Russo, Mazzon 9. All. Denoro. Ass. Amoroso
    NORMANNA AVERSA ACADEMY: Alfieri 6, Simonelli ne, Calitri (L1), Di Meo (L2) ne, Bongiorno, Darmois 11, Fortes 1, Sacripanti 18, Diana 9, Mille ne, Ricco, Cester 24, Bonina 12, Conte. All. Tomasello. Ass. Angeloni
    ARBITRI: Gaetano Antonio e Chiriatti Stefano LEGGI TUTTO

  • in

    La Videx supera Sabaudia

    I ragazzi di Ortenzi si aggiudicano il match in tre set (25-18; 25-8; 25-18).
    La Videx non sbaglia e tra le mura del PalaGrotta centra il sesto successo consecutivo della stagione in appena un’ora di gioco.
    Padroni di casa in campo con Marchiani-Calarco, Vecchi e Starace laterali, Romagnoli e Cubito al centro e Romiti a gestire le operazioni di seconda linea. Coach Passaro risponde con Schettino e Baciocco in diagonale, Astarita e Lucarelli in attacco, Focosi e Frumuselu al centro con Fortunato libero.
    Pronti-via e la Videx preme subito sull’acceleratore infilando il primo break importante del match, lo apre Cubito e lo chiude Calarco (6-2). Il timeout di Passaro non produce gli effetti sperati perché Vecchi e compagni infilano altre sei segnature consecutive che tracciano subito un solco importante (14-4). Il vantaggio è consistente ed i ragazzi di Ortenzi allentano la presa a vantaggio di un Sabaudia che prova a rifarsi sotto con Focosi e Astarita per un break di cinque punti che dimezza letteralmente il divario (14-9). Stavolta è coach Ortenzi a fermare il gioco e la Videx riprende a macinare gioco tenendo gli ospiti a distanza ed anzi aprendo all’accelerata decisiva targata Calarco-Starace che vale di nuovo il +10 (22-12). Sabaudia prova a rianimarsi con Baciocco ma Cubito trova il primo setball poco prima della sferzata decisiva di Calarco (25-18).
    Al rientro in campo l’inerzia della gara non cambia. Calarco, protagonista del parziale con due ace, fa 3-0. Lucarelli illude i suoi ma Marchiani ed il solito Calarco, intervallati da due timeout consecutivi degli ospiti, proiettano la Videx al perentorio 10-1. Gli ospiti non riescono a ritrovare la bussola e Romagnoli, due volte, ne approfitta (15-4). Troppo imprecisi gli ospiti sul cambio-palla per sperare di riaprire i giochi. Una leggerezza di Schettino al palleggio precede i colpi in sequenza di Vecchi e Starace (23-7). Ci pensa ancora una volta Calarco a chiudere un parziale senza storia (25-8).
    Avvio di terzo set in fotocopia ai precedenti. Calarco, Starace ed un Cubito ispirato a muro producono il primo strappo costringendo coach Passaro a ben due time-out in rapida sequenza (8-4). Pomponi colpisce intervallando due serie da tre della Videx aperte e chiuse da Calarco, top scorer con 18 segnature (14-6). Lucarelli prova a scuotere i suoi ma Vecchi e Starace allungano ulteriormente (18-10). Il + 8 rassicura i ragazzi di Ortenzi che concedono spazio a Schettino e compagni. Baciocco e l’ace fortunoso proprio del capitano riportano Sabaudia a -4 (20-16) ma la Videx torna a spingere costruendo con Romagnoli e Vecchi la prima di ben otto matchball (24-18).  E’ Starace a chiudere i conti con una sferzata delle sue che vale il 25-18 finale.
    La replica del match andrà in onda su Studio 7 TV HD (canale 611 del DTT Marche) lunedì alle 21, mercoledì alle 22, venerdì alle 18 e sabato alle 17.
    IL TABELLINO
    VIDEX GROTTAZZOLINA – GESTIONI&SOLUZIONI SABAUDIA 3-0
    Videx Grottazzolina: Perini ne, Romagnoli 5, Cubito 6, Vecchi 8, Calarco 18, Pison ne, Reyes, Di Bonaventura, Viciedo ne, Starace 11, Gaspari ne, Marchiani 5, Romiti (L). All. Ortenzi;
    Gestioni&Soluzioni Sabaudia: Palombi, Focosi 4, Meglio, Baciocco 8, Astarita 3, Pomponi 2, Lucarelli 8, Frumuselu 1, Tognoni 1, Schettino 1, Fortunato (L). All. Passaro;
    ARBITRI: Di Bari – Zingaro;
    PARZIALI: 25 – 18 (23’); 25 – 8 (17’); 25 – 18 (22’);
    NOTE: Videx Grottazzolina: 7 errori in battuta, 5 ace, 13 muri vincenti, 76% in ricezione (42% perf), 61% in attacco; Gestioni&Soluzioni Sabaudia: 10 errori in battuta, 1 ace, 2 muri vincenti, 53% in ricezione (27% perf), 37% in attacco.
    Michael Gambini LEGGI TUTTO

  • in

    Basta un’ora alla Maury’s Com Cavi Tuscania per avere ragione di Aci Castello 0/3

    Al Pala Arcidiacono di Catania la Maury’s Com Cavi Tuscania affronta il fanalino di coda Sistemia Lct Saturnia Aci Castello nell’incontro valevole per l’ottava giornata del girone blu della serie A3 Credem Banca. Rispetto a sette giorni fa in casa con Aurispa Lecce Tofoli recupera Hidde Boswinkel e schiera così i suoi: Marsili al palleggio […] LEGGI TUTTO

  • in

    Quanto sei bella Roma

    E’ arrivato finalmente il primo successo per 3-0. La Smi Roma Volley ha vinto e convinto contro la Falù Ottaviano in una gara a senso unico dall’inizio alla fine, una vittoria meritata, mai messa in discussione, una prova cristallina e un gioco che si è visto in maniera emblematica. Una Roma capace di conquistare i […] LEGGI TUTTO