More stories

  • in

    Da Aversa inizia il giro di boa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Cambiare rotta e iniziare a veleggiare in acque più “ambiziose”. Il compito della Smi Roma Volley in questo girone di ritorno è fare punti, risalire la classifica e ottimizzare il gioco espresso, soprattutto lontano dalla Capitale. Tutto questo già a partire da domenica quando i ragazzi di Mauro Budani giocheranno alle ore 18.00 (diretta legavolley.tv) sul campo della Normanna Aversa Academy nella prima gara del girone di ritorno, un match non facile come anche ha indicato quello di andata, terminato al quinto set in favore dei romani. Bisognerà iniziare questa seconda fase con il piede giusto, andando alla conquista del primo successo esterno. La squadra ha lavorato in questo ultimo periodo sotto il profilo tecnico e soprattutto mentale, come afferma il coach Mauro Budani: “Dal punto di vista dell’infermeria abbiamo recuperato tutti i giocatori e questo è un dato positivo, inoltre il clima è sereno e c’è tanta voglia di far bene e di emergere. Abbiamo continuato a parlare su ciò che non è andato finora e dove si può migliorare. Mi aspetto una reazione da parte della squadra e soprattutto punti, abbiamo l’obbligo di risalire, possiamo scalare posizioni. Per la partita di domenica dobbiamo prestare attenzione al loro gioco sulle bande, Cester e il “nostro” Sacripanti, che conosco bene e sono davvero contento della sua crescita, ci hanno dato fastidio, dunque massima concentrazione. Giocherà chi sta più in forma, posso attingere dalla panchina”. In classifica Roma e Aversa sono divise da 2 punti, hanno stesso numero di vittorie e sconfitte. Un match sicuramente aperto.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedentePiacenza torna in campo al PalaBanca: sabato si gioca con Vibo Valentia LEGGI TUTTO

  • in

    Calonico “Parole d’ordine pazienza e lavoro”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Dopo il rinvio della gara contro San Donà di Piave, i biancorossi hanno l’opportunità di proseguire il campionato già domenica: il Banca Macerata Forum ospiterà alle 19 la sfida tra la Med Store Macerata e Sa.Ma. Portomaggiore. Gli emiliani hanno chiuso il 2020 con cinque vittorie consecutive, l’ultima in trasferta a Torino per 3 a 0, che gli hanno permesso di raggiungere il secondo posto in classifica. La Med Store Macerata ha invece dovuto fare i conti con un nuovo stop proprio in un momento di crescita e risultati.
    Il centrale Lorenzo Calonico racconta il momento della squadra: “È dall’inizio della stagione che inseguiamo la condizione migliore e nonostante tutto avere tante partite ci stava aiutando. Questo è un mese decisivo, quando si vede davvero come giocano le squadre, che tipo di stagione le aspetta, per noi servirà qualche partita in più. Il rinvio della gara contro San Donà di Piave ha rallentato il nostro lavoro ma ripartiremo, ancora una volta”. Che squadra incontrerà Portomaggiore rispetto alla gara di andata, tra le prime che avete sfidato in questo campionato? “Sicuramente abbiamo accumulato maggiori certezze. Non abbiamo raccolto tutti i punti che potevamo ma ci siamo giocati ogni partita dando battaglia fino all’ultimo. Intanto domenica incontriamo una squadra in forma della quale conosciamo le qualità, a partire da Andrea Nasari che ci terrà a fare una buona prova contro la sua ex-squadra. Noi dobbiamo avere pazienza e continuare alla lavorare, queste sono le parole d’ordine, trovare continuità e giocarci tutto in questa seconda parte di stagione”. Insieme alle certezze sono cresciuti anche i giovani in squadra, come stai vedendo la loro stagione? “Non è facile per questi ragazzi, devono affrontare la mancanza di certezze quotidiane e soffrono ogni interruzione degli allenamenti. Tuttavia stanno reagendo bene, ad esempio Ferri e Margutti stanno facendo emergere tutto il loro potenziale, Pasquali sta lavorando tantissimo per non farci rimpiangere Sanfilippo e sono convinto che alla fine quest’anno difficile sarà utile per la loro crescita. Come squadra la nostra fortuna è avere alla spalle una società solida, che si impegna tutti i giorni per la nostra salute e ci permette di concentrare il più possibile le nostre attenzioni sul gioco”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteBrescia Taranto: 3-2 omologato

    Prossimo articoloPiacenza torna in campo al PalaBanca: sabato si gioca con Vibo Valentia LEGGI TUTTO

  • in

    La prima del nuovo anno contro Fano

    Si rimette in moto la Gamma Chimica Brugherio affrontando, dopo il rinvio delle ultime due gare contro Porto Viro e Motta, causa Covid-19 delle squadre avversarie, domenica 10 gennaio alle ore 18 (diretta streaming su www.legavolley.tv), la Vigilar Fano nella gara valida per la 12° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca, prima del girone di ritorno.
    Anche i marchigiani di coach Pascucci si presenteranno in campo dopo aver rispettato un lungo periodo di assenza dalle scene. L’ultima gara disputata dai virtussini risale infatti allo scorso 13 dicembre contro Volley Team San Donà (vittoria 3-0 di Fano), poi lo stop per positività al coronavirus della squadra, interrompendo un momento decisamente buono per la Vigilar. 5 successi, 3 sconfitte che la portano a Brugherio con 17 punti, il 6° posto in classifica e  3 gare da recuperare.
    Si difende bene però, sia per punti sia per classifica (14 punti, 7° posto, 2 gare da recuperare), la Gamma Chimica che viaggiava a buon ritmo prima dell’interruzione; la vittoria al tie- break contro Montecchio è infatti l’ultimo sigillo dei brugheresi che dovranno ora approfittare di Fano per cercare di aggiungere punti in classifica e rendere meno indigesto il risultato dell’andata quando, complice una squadra influenzata dalle assenze dei due titolari Breuning e Frattini, i rosanero dovettero far ritorno a casa dopo tre set (vittoria 3-0 di Fano).
    In questa nuova sfida coach Pascucci potrà contare su tutto il suo arsenale a partire dall’opposto Lucconi in diagonale con Cecato, in 4  l’agguerrito Ruiz insieme a Tallone, centrali Ferraro e Bartolucci, Cesarini Libero mentre coach Durand dovrà ancora fare a meno dello schiacciatore Gozzo, in ripresa post infortunio, ruolo che sarà ricoperto dal nostro capitano Piazza insieme a Teja in posto 4 per poi proseguire con Breuning opposto, in regia Santambrogio, Frattini e Fumero al centro e Raffa Libero.
    A presentare la sfida contro Fano coach Danilo Durand: “Fano è una squadra che ha disputato finora un ottimo campionato, un bel mix di giocatori esperti e giovani, guidati molto bene dal tecnico Pascucci . L’andata fu una partita senza storia, ci hanno subito aggrediti al servizio, aspetto al quale dovremo stare molto attenti visto che possono contare su tre battitori al salto molto pericolosi che fanno di Fano la miglior squadra di A3 in questo fondamentale. Veniamo da un periodo di inattività e dovremo essere bravi a riprendere molto velocemente il ritmo gara per proporgli quelle difficoltà per le quali ci siamo allenati durante la settimana”.
    La 12° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca sarà trasmessa in diretta dalle ore 18.00 sul sito www.legavolley.tv

    Curiosità: mancano 25 punti per i 200 in campionato a Rasmus Nielsen Breuning e 10 punti per i 100 in campionato a Lorenzo Teja.Precedenti: due incontri nella passata stagione. 2 sconfitte per la Gamma Chimica Brugherio. Andata persa 3-0 in casa loro  (25-20, 25-12, 25-21), il ritorno, più combattuto, perso in casa al tie- break 2-3 (25-22, 14-25, 23-25, 28-26, 10-15).Fischio d’inizio: domenica 10 gennaio ore 18.00 presso il Palazzetto Paolo VI di BrugherioArbitri: Pristerà Rachele, Pozzi RobertoDiretta: la gara sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.legavolley.tv

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli RosaFoto Martina Marzella LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet vuole mantenere la tradizione positiva con Bolzano

    Il girone di ritorno si apre con la trasferta di Bolzano, che la Tinet non vuole assolutamente sottovalutare, per mantenere la tradizione positiva con gli altoatesini. L’andata, disputatasi meno di un mese fa, vide un Baldazzi da 36 punti. Nel mirino i forti bolzanini Anastasios e Dalmonte Brusadin “Abbiamo lavorato sodo e puntiamo a migliorare […] LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Sbv Galatina ha voglia ancora di sorprendere

    Veste l’abito da grand soirée, quale si addice ad una capoclassifica, Efficienza Energia Galatina ed apre il girone di ritorno, domenica 10 gennaio, con l’esordio casalingo nel nuovo anno contro la Franco Tigano Palmi.
    Il club calabrese non è affatto l’immagine che la classifica rimanda in termini di punti: almeno da quello che si è visto nel recupero della gara contro Sabaudia nel giorno dell’Epifania. Gli uomini di mister Polimeni trascinati dagli incontenibili Laganà (23 punti) e Porcello (21 punti) hanno battagliato in rimonta per più di due ore, arrendendosi al tie break al sestetto laziale. Se poi la panchina palmese ha assegnato all’indisponibile italo-brasiliano Zappoli il ruolo di libero, sostituendolo con i giovani Cormio e Carbone, allora la prestazione della Franco Tigano Palmi è stata veramente encomiabile.
    E non cambierà certamente registro il tecnico calabrese, sapendo di poter contare su motivazioni di gruppo molto solide capaci di produrre prestazioni di livello, soprattutto nel confronto con la capolista. Analogo spartito in casa Efficienza Energia. Il tecnico Stomeo  e tutto il gruppo squadra sono lontanissimi dagli attacchi di vertigine che l’attuale posizione gli assegna, e guardano alla gara come il dodicesimo avversario da affrontare.
    “Niente tabelle di marcia, confida Francesco Liguori dirigente al seguito della squadra, o traguardi da raggiungere. Siamo in ballo sulla pista centrale e intendiamo restarci fino a quando potremo opporci ai nostri avversari: nel momento in cui i meriti passano di mano saremo i primi ad accettare tale stato. Di certo non ci faremo mancare né orgoglio, né stimoli per battagliare fino in fondo”.
    Le due squadre dovrebbero scendere in campo con questi starting six: per Palmi sarà l’opposto Laganà a formare la diagonale con Leonardo Parisi, Garofalo e Carbone laterali, Porcello e Remo al centro, con Di Carlo libero.
    I salentini risponderanno con Gabriele Parisi – Giannotti, Elia e Musardo centrali, Lotito e Maiorana di banda e Torchia libero. La gara verrà teletrasmessa dal PalaIngrosso di Taviano, domenica 10 gennaio, in streaming sui canali di Legavolley.tv, con orario d’inizio  alle ore 16.00.
    Piero de Lorentis
    Responsabile Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    La Gestioni&Soluzioni Sabaudia vince la partita dell’Epifania, battuto (3-2) il Palmi

    Vibo Valentia, mercoledì 6 gennaio 2021 – La Gestioni&SoluzioniSabaudia inaugura il 2021, vincendo il recupero della terza giornata di campionato contro la Franco Tigano Palmi. La squadra pontina conferma il felice trend di queste ultime settimane  e continua la sua scalata della classifica. La vittoria (3-2) di questa partita regala alla squadra pontina un tesoretto di diciassette punti complessivi, che gli consente di chiudere il girone di andata al sesto posto, e dimostra come sul lungo periodo la strategia del team tecnico e della dirigenza  paghi. L’aver puntato su un rosterdi giovanissimi talenti è stato certamente un rischio, ma ben calcolato se si guarda ai lusinghieri risultati che il sodalizio pontino sta raccogliendo.
    La partita – Nel primo set il Sabaudia fatica a trovare il suo spazio a causa di un Palmi molto aggressivo, in particolare a muro. Per ovviare alla situazione l’allenatore della squadra pontina ordina due cambi: Baciocco al posto di Link e Palombi al posto di Schettino. La strategia del coach  non sembra però funzionare e Link e Schettino sono chiamati nuovamente ai loro posti. Nonostante il Sabaudia si attesti in risalita nell’ultima parte del set, questo viene aggiudicato dal Palmi con il parziale di 25-20. Nel secondo set la padrona di casa cerca di proseguire la sua corsa ma questa volta incontra la ferma resistenza del Sabaudia, che non si arrende a farsi nuovamente superare e riesce, al termine di una spettacolare rimonta, a chiudere a suo favore con il parziale di 23-25. Nel terzo set il Sabaudia alza il ritmo e stacca nettamente il Palmi con due attacchi consecutivi di Marco Lucarelli. Il Palmi però si fa trovare pronto e riacciuffa l’avversaria, le due formazioni iniziano quindi a rincorrersi reciprocamente ma alla fine ad avere la meglio è il Sabaudia che con il parziale di 22-25 conquista il set. Nel quarto set il Sabaudia parte affaticato a fronte di un Palmi molto combattivo, per invertire il trend negativo il coach della formazione pontina chiama dalla panchina Gabriele Tognoni, Flavio Palombi e Leonardo Baciocco. I cambi però non riescono a sortire il loro effetto e il Sabaudia si deve rassegnare a perdere il set con il parziale di 25-16. Nel tie break il Sabaudia si impone fin dall’inizio e con un ottimo 8-15 chiude il set, aggiudicandosi la vittoria della partita.
    Il commento – A fine match è giunto il commento dell’allenatore della formazione pontina Sandro Passaro, che ha dichiarato:” Chiudiamo questo girone di andata con una vittoria importantissima. Palmi è una squadra quotata che può battere chiunque, ma noi siamo stati davvero tosti. Abbiamo faticato un po’ a prendere le misure sui loro attaccanti, ma siamo stati bravi a rimanere concentrati e a trovare le soluzioni giuste per poterli limitare.  Ora abbiamo una giornata per smaltire il viaggio e focalizzarci su Tuscania.”
    I protagonisti – I giocatori a referto della Gestioni&SoluzioniSabaudia erano: Flavio Palombi, Leonardo Focosi 16, Nunzio Meglio, Leonardo Baciocco 3, Francesco Astarita 13, Alessandro Pomponi, Marco Lucarelli 11, Cristian Frumuselu 9, Gabriele Tognoni, Jacob Link 22, Stefano Schettino 4, Nicola Fortunato (L).
    Gli avversari –  I giocatori a referto della Franco Tigano Palmi erano: Alberto Amato n.e., Filippo Porcello 20 , Raoul Morelli, Enrico Zappoli Guarienti L, Alberto Limberger Neto n.e., Costantino Garofolo 12, Gianluca Concolino n.e., Leonardo Parisi1, Andrea Di Carlo L,  Elio Giuseppe Cormio 4, Domenico Laganà 23, Stefano Remo 10, Peppino Carbone 9. LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, andata chiusa in bellezza con il 3-1 alla Falù Ottaviano

    Si chiude il girone di andata dell’Avimecc Volley Modica, con un finale perfetto suggellato da una vittoria per 3-1 sulla Falù Ottaviano tra le mura amiche del Palarizza. Dopo undici gare la squadra formata dal D.s Cassibba si è affermata al quinto posto in classifica, migliorando di molto i risultati dello scorso anno e dimostrando di poter essere competitiva in questo girone Blu. 
    Il primo set inizia bene per la squadra di casa che si porta in vantaggio fino al 8-5 e sembra poter controllare una gara comunque molto equilibrata e combattuta. Busch e compagni riescono a resistere, spesso, agli attacchi dell’ex Hanzic, che comunque è il più pericoloso dei suoi. Il vantaggio si mantiene fino al 19-18 con un punto a punto serrato, fino al sorpasso della squadra ospite al 19-21 che condanna col tempo la squadra della Contea al 22-25.
    Il secondo set richiede una grande spinta per far tornare il punteggio in parità e non rischiare in alcun modo di andare sotto di due set. Martinez cerca di suonare la carica per i suoi e a spingere al massimo. L’inizio è un punto a punto che porta al momentaneo 8-7, con la squadra di casa che allunga sul finale fino a raggiungere il 21-16. Il finale arriva con l’esultanza della panchina con il finale di 25-20.
    Al terzo set si gioca per il sorpasso, Modica spinge e si porta avanti fino al 16-11 con una prova convincente e di grande decisione. Il largo vantaggio distrae Chillemi e compagni che rischiano una rimonta con Ndrecaj che viene incaricato di una lunga serie di battute. Al 21-19 Bua sente la pressione e chiama al Time Out i suoi per far tornare la concentrazione, scelta che porta i suoi frutti con il finale di 25-20. 
    Il quarto set è il preludio di una battaglia tra la squadra di casa che vuole chiuderla e Ottaviano che cerca un punto e la possibilità del Tie Break. La durata è di 33’ il set più lungo, ma con Chillemi e Garofolo che spingono e tengono alta la tensione dei suoi. Questa volta il vantaggio di 21-12 viene mantenuto e la gara si chiude con la vittoria di Modica 25-17.
    AVIMECC VOLLEY MODICA 3
    FALÙ OTTAVIANO 1
    Set: 22-25, 25-20, 25-20, 25-17
    Arbitri: Antonio Gaetano – Maurizio Nicolazzo
    AVIMECC VOLLEY MODICA: Tulone 3, Battaglia 2, Martinez 12, Cuti, Chillemi 11, Nastasi (L), Bonsignore 4, Busch 20, Imbesi, Garofolo 9, n.e. Tidona e Dormiente(L) All. Giuseppe Bua
    FALÙ OTTAVIANO: Lucarelli 8, Dimitrov 7, Ardito (L), Ammirati 2, Piazza 2, Hanzic 18, Ndrecaj 10, Luciano, Settembre 1. All. Mosca Aniello LEGGI TUTTO