More stories

  • in

    Verso Vigilar-Bolzano. Lo studio del match

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – RECUPERO 4^ GIORNATA ANDATA GIRONE BIANCO
    VIGILAR FANO – MOSCA BRUNO BOLZANO
     
    L’avversario: Mosca Bruno Bolzano
    Per la stagione 2020/2021 la squadra si presenta rinnovata nel 70% dei suoi giocatori. Vengono confermati i liberi Brillo e Marotta, l’alzatore Grassi ed il centrale Bressan. Gli schiacciatori, Ostuzzi, Polacco, Gallo e Dalmonte, sono giovani atleti provenienti da serie minori o con esperienze in A2 come cambi dei titolari. Tra i centrali, Gasperi aveva già militato con l’AVS in altre serie e Codato è un giovane della scuola Treviso. Nuovo l’alzatore lombardo Maccabruni classe 99, con passato in A2 e A3, che l’anno scorso militava nelle fila dell’Olimpia Bergamo. La coppia di opposti prevede il giovane Senoner e l’atleta Aspiotis, dotato di ottima esperienza e proveniente dal massimo campionato greco. L’allenatore Palano, confermato dall’anno scorso, avrà come obiettivo di creare una nuova amalgama di squadra, partendo da una base di volontà e motivazione già molto forte e dimostrata nei primi momenti di insieme.

    I precedenti
    Un solo precedente in Serie A3 tra Fano e Bolzano, per quanto riguarda le gare disputate nelle Marche:
    Serie A3 2019/2020 – 5a andata: Gibam Fano – Mosca Bruno Bolzano: 3-1 (25-14, 25-20, 18-25, 25-20)
    La gara di ritorno, giocata a Bolzano, fu vinta sempre da Fano con il punteggio di 0-3.

    Così nel turno precedente
    VIVIBANCA TORINO – VIGILAR FANO: 3-1
    VIVIBANCA TORINO: Filippi, Gasparini 14, Mazzone 11, Gerbino 16, Richeri 14, Maletto 7, rtina (L1), Romagnano, Genovesio, Oberto. N.e.: Matta, Piasso, Valente (L2). All: Simeon-Mollo
    VIGILAR FANO: Ruiz 13, Bartolucci 2, Lucconi 16, Tallone 15, Ferraro 7, Cecato 5, Cesarini (L1), Silvestrelli 10, Ulisse 1, Roberti, Ferro. N.e.: Durazzi, Gori (L2). All. Pascucci-Roscini
    Parziali: 25-21 (30’), 25-23 (32’), 22-25 (36’), 25-23 (30’)
    Arbitri: Prati-Mesiano
    Note: Torino bs 11, ace 4, muri 11, ricezione 57% (prf 15%), attacco 45%, errori 22. Vigilar bs 14, ace 10, muri 6, ricezione 51% (prf 14%), attacco 42%, errori 35.

    SA.MA. PORTOMAGGIORE – MOSCA BRUNO BOLZANO: 3-1
    SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari 14, Quarta 10, Marzola 3, Graziani 13, Ferrari 4, Albergati 22, Gabrielli (L), Ciccarelli, Masotti 1, Zanni, Bragatto. N.e.: Benedicenti. All. Cruciani-Marzola
    MOSCA BRUNO BOLZANO: Ostuzzi 9, Gasperi 5, Maccabruni 3, Dalmonte 13, Bressan 6, Senoner 17, Brillo (L1), Marotta (L2), Codato, Grassi 1, Polacco 3, Gallo 2. All. Palano-Calzoni
    Parziali: 25-22 (31’), 23-25 (27’), 25-18 (25’), 25-22 (28’)
    Arbitri: Pasin-Cavicchi
    Note: Portomaggiore bs 15, ace 11, muri 7, ricezione 49% (prf 18%), attacco 49%, errori 28. Bolzano bs 15, ace 4, muri 5, ricezione 65% (prf 24%), attacco 43%, errori 31.

    Curiosità
    -4 punti per Alessio Tallone al traguardo dei 300 in Serie A!
    -28 punti per Manuele Lucconi al traguardo dei 200 in Serie A e -31 ai 200 in questa stagione!
    -13 punti per Tiziano Bressan al traguardo dei 100 in questa stagione.
    -23 punti per Massimo Ostuzzi al traguardo dei 100 in Serie A e -28 ai 100 in questa stagione.

    Dichiarazioni
    Mario Ferraro (centrale Vigilar): “Contro Bolzano non possiamo permetterci di aver un approccio poco aggressivo come a Torino. Facendo così rischiamo grosso. Dobbiamo entrare in campo con la grinta e voglia dimostrata nella seconda parte del match contro Torino. Se volgiamo tornare ai vertici della classifica queste partite non sono da perdere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Vigilar-Bolzano. Ferraro: “Dovremo essere aggressivi”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Fano – Una Vigilar Fano in cerca di riscatto ospita al Palas Allende (ore 19.30) il Mosca Bruno Bolzano, nel recupero della quarta giornata di andata (le due squadre si affronteranno poi il 6 febbraio per la gara di ritorno).
    Fano arriva a questo appuntamento dopo le vicissitudini di Torino: match partito male, infortunio al giocatore di punta Ruiz (distorsione alla caviglia sinistra che comunque si sta rilevando meno grave del previsto), la reazione con un sestetto inedito e la sconfitta sul filodel rasoio. La Vigilar dovrà ricominciare dalla grinta mostrata negli ultimi due set a Torino ed il centrale Mario Ferraro mette sul chi va là i propri compagni di squadra.
    “Contro Bolzano – afferma il centrale siciliano – non possiamo permetterci di aver un approccio poco aggressivo come a Torino. Facendo così rischiamo grosso. Dobbiamo entrare in campo con la grinta e voglia dimostrata nella seconda parte del match contro Torino. Se vogliamo tornare ai vertici della classifica queste partite non sono da perdere”.
    Bolzano si trova in penultima posizione in classifica (6 punti con 2 vittorie e 10 sconfitte) ma arriva dalla confortante sfida contro Portomaggiore: i bolzanini hanno fatto soffrire la Sa.ma soccombendo dopo quattro set tirati. Mosca Bruno si affiderà alle bocche da fuoco Senoner (opposto) e Dalmonte (schiacciatore) mentre per i virtussini al duo Pascucci-Roscini il compito di mandare in campo il miglior sestetto possibile.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteFrattini- Breuning- Teja: le dichiarazioni post Prata LEGGI TUTTO

  • in

    Frattini- Breuning- Teja: le dichiarazioni post Prata

    Alessandro Frattini, centrale: “Che emozione questa vittoria. I primi due set sono stati davvero molto belli, nel terzo sono partiti meglio gli avversari, noi eravamo dietro di tanti punti ma non abbiamo mai mollato, in campo avevamo la sensazione di poter recuperare in qualsiasi momento ed è quello che è poi successo. Nei momenti importanti siamo rimasti concentrati, abbiamo messo in campo tutta la grinta possibile e ce l’abbiamo fatta. Bellissimo. L’unico neo è la mancanza del nostro pubblico che oggi avrebbe trasformato il palazzetto in una bolgia. Sono tanto soddisfatto anche della mia prova, mi ci voleva, ma l’importante ora è continuare così. Domenica abbiamo una partita molto complicata contro Porto Viro ed è importante ripartire in palestra concentrati su quell’obiettivo”. 
    Rasmus Nielsen Breuning, opposto: “Sono molto felice, sono entrato in partita col giusto approccio mentale, molto concentrato. Tutti hanno giocato molto bene, abbiamo giocato come una squadra, tutti insieme” . Sui suoi 33 punti: “Non si tratta dei punti che ho fatto ma di come siamo stati squadra perché un giocatore può anche fare tanti punti ma se non c’è il resto del team non si vince. Ora ci aspetta Porto Viro che molto probabilmente è la squadra più forte del girone ma credo che, se scenderemo in campo con l’atteggiamento e la personalità avuti contro Prata, non avremo problemi nell’ affrontarli e forse potremo portare a casa la vittoria”.
    Lorenzo Teja, schiacciatore: “La partita contro Prata era sicuramente una prova importante per confermare la maturità che la squadra sta acquisendo e poi dovevamo risollevarci dalla sconfitta di qualche giorno prima contro Motta. I nostri avversari hanno giocatori che da anni militano in serie A come Bellini, Dolfo e Bortolozzo, ma nonostante ciò siamo riusciti ad essere aggressivi, facendo valere le nostre doti fisiche nel fondamentale del muro e dell’attacco. Al di là della vittoria sono particolarmente contento per come siamo stati in grado di recuperare l’ultimo parziale che, dopo un inizio davvero difficoltoso, si è ribaltato a nostro favore. Questa prestazione deve darci ulteriore consapevolezza dei nostri mezzi in modo da affrontare al meglio la partita contro Porto Viro e conquistare importanti punti per la classifica”.

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli RosaFoto di Martina Marzella LEGGI TUTTO

  • in

    Sol Lucernari Montecchio: Messo ko dal Macerata

    🎙 Iacopo Botto presenta la sfida della 20ᵃ giornata di Superlega contro Verona.📲 Seguici sui nostri canali social:- Facebook: https://www.facebook.com/gassalespiac…- Instagram: https://www.instagram.com/gassalespia…- Twitter: https://twitter.com/GasSalesVolley- LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/gas-…#atuttogas #youenergyvolley #gassalesbluenergy LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Vigilar. Le interviste post partita

    Fano – Sfortunata trasferta per la Vigila Fano che torna da Torino senza punti in saccoccia e con un Ruiz in meno, dopo l’infortunio alla caviglia sinistra subito nel corso del terzo set. Da non dimenticare però la reazione della squadra che si è tradotta nella vittoria del terzo parziale e nell’aver sfiorato il tie break dopo una quarta frazione molto combattuta.
    “Sono molto dispiaciuto per il mio compagno di squadra Fran (Ruiz ndr) – afferma il bomber Lucconi, che nel quarto set ha giocato in posto quattro – abbiamo reagito ed in campo è andata un’altra squadra. Mercoledì contro Bolzano dovremo ricominciare dal carattere mostrato nella seconda parte di gara e cercare di conquistare i punti persi a Torino”.
    Il centrale Mario Ferraro recrimina sulla prestazione della squadra nelle prime due frazioni: “Non c’eravamo – ammette il siciliano – loro sono stati molto aggressivi. Poi l’infortunio di Ruiz, paradossalmente, ci ha dato la scossa, dovevamo svegliarci e così è stato”.
    A partire dalla quarta frazione la Vigilar ha giocato in maniera inedita (Cecato-Silvestrelli, Ferraro-Bartolucci, Lucconi-Tallone), con una formazione che ha scombussolato i piani di Simeon: “Questo è vero – afferma Ferraro – dovevamo però arrivare almeno al tie-break e portare a casa qualche punto, peccato non esserci riusciti”.
    Ora il campionato non aspetta, mercoledì (ore 19.30 Palas Allende) arriverà Bolzano: “Dobbiamo ricominciare a giocare come abbiamo fatto nel terzo e quarto set di Torino – conclude Ferraro – non possiamo sbagliare”.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Galatina risponde a Grottazzolina e Pineto sbancando Modica

    Ieri era la giornata in cui, per via dello scontro diretto tra Tuscania e Grottazzolina, le quattro comprimarie del girone blu avrebbero perso qualche compagno di viaggio, a meno di sconfitte inopinate di Pineto e Galatina che avrebbero scombussolato ancor di più le posizioni di vertice.
    Quest’ultima ipotesi non si è verificata e ad abbandonare il quartetto di testa è stato il sestetto di mister Tofoli caduto in casa per mano di Grottazzolina. Più facile del previsto invece la vittoria di Pineto che contro una rimaneggiata Aurispa Libellula Lecce non perde terreno da marchigiani e salentini, tutti a svettare con 32 punti.
    Meritata ma faticata la vittoria di Efficienza Energia che solo nel secondo set ha fatto tremare i polsi ai suoi tifosi, subendo un’Avimecc Modica pimpante che ha concesso soltanto 14 punti a capitan Lotito. Poi, quella grinta smarrita nella seconda frazione si è decuplicata in un terzo set, che per 41 minuti è stato in bilico, chiuso ai vantaggi (32-30) con Giannotti, Lotito ed Elia con la determinazione e cattiveria agonistica latitanti nella precedente frazione di gioco. La cronaca del primo set vede Lotito con due attacchi in pipe e Maiorana in compagnia di Giannotti (delizioso il suo pallonetto dell’8-11) aprire un primo break sul 10-14 che Martinez e Chillemi contengono fino alla parità (15-15). Poi Parisi alimenta la verve di Lotito e Giannotti,(17-19), Musardo piazza il muro del sorpasso e, dopo due errori consecutivi al servizio di Martinez e Busch, è il centrale di Galatone a chiudere il set con il suo primo tempo esplosivo(21-25). Seconda frazione balbettante per i salentini incerti in ricezione con un positività del 47% ed una perfezione del 16% e fuori misura nelle conclusioni. Martinez, Busch e Chillemi imperversano (9-5), Giannotti non demorde ma è l’opposto argentino a far segnare un 15-10 con Maiorana che tenta una reazione. Adesso è Busch a salire sugli scudi (19-12) attaccando esplosivamente e forzando il servizio.
    Mister Stomeo avvicenda Lentini con Lotito, cambia diagonale chiamando Gallo-Buracci a gestire il finale di set, che prima Raso e poi Busch portano a casa (25-14) per la parità. Avvio balbettante di Efficienza Energia nel terzo set che accusa un 5-1 con Busch cecchino molto preciso. Maiorana e Lotito suonano la carica, Musardo li emula, Parisi con una ricezione perfetta che si attesta su 45%, chiama alle conclusioni tutti i suoi attaccanti per un 15-16 che riapre il set. Sale in cattedra Elia che mura Busch con il sesto punto personale in questa terza frazione che vale il 23-23 con un primo tempo dietro sontuoso. Prima Chillemi e poi Lotito prolungano il set ai vantaggi (25-25): Elia giganteggia (27-26), Giannotti porta in pari il bel pallonetto di Martinez (28-28) che replica con il 30-29, ma gli affondi finali sono di Giannotti e Lotito, conditi con un ace del centrale viterbese (30-32) che vale il sorpasso set (1-2). E’ rinfrancata la compagine di mister Stomeo e nel quarto periodo di gioco è molto accorta in difesa consentendo ricostruzioni efficaci.  Torchia stacca pregevoli percentuali di positività (67%), Elia svetta con il suo muro-cielo(4-8), Musardo non gli è da meno (12-15)  con l’argentino Martinez(MVP della gara con 27 punti) che non molla (14-17).Poi il break decisivo passa da due errori avversari ,la pipe di Busch e il pallonetto out dell’opposto di casa(15-20),  che un ace di Parisi  e gli attacchi di Giannotti e Musardo fanno segnare un 17-23  tranquillizzante. L’ingresso di Lentini per Maiorana da una parte e di Battaglia al servizio dall’altra, concorrono ad accorciare il divario con Garofolo che mette a referto il 20-24, poi è Ferdinando Lentini che, senza remore, attacca in lungo linea e con il mani-fuori sancisce la vittoria finale di Efficienza Energia.
    Due ore di gara per ritrovare e rivedere una tenace squadra galatinese che porta a undici i suoi incontri vittoriosi, con l’unico neo di quella pausa nel secondo set che mister Stomeo analizzerà con il suo gruppo. In chiusura una menzione statistica e di merito per capitan Lotito, che tocca i 200 punti in tutte le competizioni fin qui disputate, e per Stefano Giannotti che supera i 300 punti nell’attuale regular season e valica i 3000 punti in tutte le gare della sua carriera.
    Complimenti ragazzi!

    TABELLINO
    AVIMECC MODICA-EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 1-3 (21-25,25-14,30-32,21-25)
    Modica:Tulone2,Raso4,Battaglia1,Martinez26,Dormiente,Cuti,Chillemi15,Nastasi(L),Bonsignore 2,Busch 17,Imbesi(ne),Garofolo 9 All.Bua
    Galatina: Apollonio(ne),Pepe(ne),Parisi 3,Musardo 7,Giannotti 20,Lotito 13,Maiorana 13, Gallo, Elia 12,Torchia(L),Antonaci(ne),Lentini 1,Buracci. All.Stomeo
    Piero de lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, terza sconfitta consecutiva ma il carattere c’è

    Arriva la terza sconfitta di fila per l’Avimecc Volley Modica, una gara che non ha portato punti ma ha mostrato uno spiraglio di luce in fondo al tunnel. La formazione di Bua non ha dato segni di cedimento, ha lottato fino alla fine ma ha dovuto lasciare campo alla qualità dell’avversario. Efficenza Energia Galatina, dal canto suo, porta a casa tre punti e continua la sua lotta alle prime posizioni. 
    Il primo set inizia con un punto a punto che vede sempre la squadra ospite avanti di due punti, a partire dal 6-8. Lo spirito di Modica è diverso, c’è voglia di lottare in campo e la grinta che si era persa nelle ultime sfide. La spinta emotiva non manca, difficile affrontare una big anche se tra le mura di casa e il proseguo della gara vede ancora Galatina avanti per 18-21. La sfida si chiude con il parziale di 21-25, un risultato che favorisce gli ospiti ma non fa sfigurare i padroni di casa.
    Nel secondo set sale in cattedra l’orgoglio e la voglia di far bene. Un ritorno importante è quello di Andrea Raso tra le fila di Modica, il ragazzo mostra subito come gli equilibri cambiano e l’esperienza porta ad una marcia in più per il suo sestetto. Si inizia subito con un 8-3 che col passare dei minuti, sotto gli attacchi di Busch e Garofolo, diventa 16-10. Stomeo chiama Time Out, capisce che la sua squadra si sta disunendo e cerca di andare ai ripari. Non basta, in 24’ Modica chiude il set sul 25-14. 
    Il terzo set inizia con la veste di essere un set che porterà alla formazione vincente il primo punto della gara. Il piglio sembra lo stesso, i biancazzurri spingono e si portano sul 8-6, questa volta il divario è molto più stretto e Galatina tiene la squadra di casa sul punto a punto fino al 16-14. A metà del set arriva l’episodio che può cambiare la gara, Andrea Raso deve abbandonare il campo e uscirà dal Palarizza in barella per lasciare in ambulanza trasportato in ospedale per accertamenti. I compagni cercano di restare concentrati sulla gara ma arriva il 24-24 di Galatina che mette pressione. Alla fine di un estenuante punto a punto gli ospiti portano a casa il set sul 30-32.
    Il quarto set regala ancora speranze alla squadra di casa per agguantare un punto contro una big, Bonsignore si dimostra ancora il ragazzo che regala speranze per il futuro ma che ha da lavorare nel presente. Modica prova a spingere ma gli ospiti tengono sempre un margine di vantaggio dal 5-8 fino al 14-16. La stanchezza si fa sentire e la sensazione è di non riuscire più a fare punti quando il tabellone luminoso indica 15-21. La gara finisce con lo stesso punteggio con cui era iniziata 21-25, arriva una sconfitta per l’Avimecc Volley Modica ma anche buone indicazioni, la strada è stata intrapresa ora non resta che continuare a percorrerla. 
    AVIMECC VOLLEY MODICA 1
    EFFICENZA ENERGIA GALATINA 3
    Parziali set:  21-25, 25-14, 30-32, 21-25
    Arbitri: Giovanni Giorgianni di Messina e Giovanni Ciaccio di Altofonte
    Avimecc Volley Modica: Tulone 2, Raso 4, Battaglia 1, Martinez 27, Cuti, Chillemi 15, Bonsignore 2, Busch 18, Garofolo 9, Nastasi (L1), Dormiente (L2), n.e. Imbesi. All. Peppe Bua.
    Efficienza Energia Galatina: Parisi 3, Musardo 6, Giannotti 20, Lotito 13, Gallo, Maiorana 13, Elia 9, Lentini 1, Buracci, Torchia (L1), n.e. Apollonio (L2), Pepe, Antonaci. All. Giovanni Stomeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Sono tre di fila: a Montecchio Maggiore è 0-3 Med Store

    Grande prestazione dei biancorossi, giocata ad alti ritmi e con fasi di vero spettacolo grazie alla coppia Dennis-Monopoli, un Pizzichini in gran forma e l’efficace Margutti. Ma tutta la squadra gioca bene e controlla gran parte della partita, sofferta soltanto nel secondo set quando Montecchio Maggiore riesce in un insperato recupero finale; gli uomini del coach Di Pinto però sono bravi a non farsi sfuggire il set. Ora testa alla prossima trasferta di Fano, recupero dell’11° giornata, che completerà la serie di partite lontane dal Banca Macerata Forum.
    LA CRONACA – Per la Med Store Macerata Pizzichini torna al centro con Calonico, poi Dennis, Margutti e Ferri, il Capitano Monopoli e il libero Gabbanelli. I padroni di casa scendono in campo con Pellicori, Fiscon, Pranovi, al centro Frizzarin e Franchetti, Zivojinovic e come libero Battocchio. Subito Dennis apre la partita, mette in difficoltà la ricezione avversaria quindi firma il primo punto. Detta il passo Macerata ad inizio gara; si difende bene però la formazione di casa e riesce a ribaltare allungando anche sul 10-6 grazie a Fiscon e Pranovi. Di Pinto chiama il time out, Macerata si scuote e recupera subito con il diagonale di Margutti che vale il 10-10; ci pensa Dennis con un siluro a ristabilire anche il vantaggio per i biancorossi e stavolta è il coach di casa a chiedere il time out. Non ci sta Montecchio Maggiore ma dopo un lungo scambio ben difeso dalla Med Store, Ferri supera il muro e con il successivo ace di Margutti è 11-14. Pranovi trascina i suoi al nuovo pareggio, le squadre danno spettacolo e Macerata si allontana ancora con Margutti e Dennis, 15-20. Stavolta i biancorossi controllano e il solito Dennis chiude il set con un ace. Buoni ritmi anche ad inizio del secondo set, di nuovo è la Med Store a guidare con Pizzichini che sfonda al centro ed è una diga a muro, insieme a Ferri costruiscono il 4-9; diventa 6-10 dopo il break di Montecchio Maggiore e il tocco preciso di Dennis che beffa il muro avversario. Spettacolo offerto da Monopoli che alza per Dennis, l’accoppiata è un incubo per i padroni di casa e sul 12-17 il coach Di Pietro si rifugia in un nuovo time out. Prova a controllare il vantaggio Macerata nella fase finale, 15-20, i padroni di casa però si avvicinano e sul 21-23, firmato da Cortese con un preciso pallonetto, è Di Pinto a richiamare i suoi. Montecchio Maggiore è in fiducia e alza il muro, arriva il 23-23, ma i biancorossi si scuotono e chiudono il set. Altra buona partenza di Macerata, con Pizzichini che ferma Pranovi a muro, 3-5. I biancorossi tengono il vantaggio e allungano, 8-12, il coach di casa chiede il time out, i suoi commettono qualche errore di troppo. Ci pensa ancora Pizzichini a tenere a distanza gli avversari con due punti consecutivi, prima mette a terra al centro, poi a muro, 10-18; il momento positivo prosegue con l’ace di Monopoli e un nuovo muro che vale il 10-20. Non si arrende Montecchio Maggiore, si difende e da vita ad un lungo scambio che alla fine viene risolto dal forte diagonale di Dennis. La partita ormai è segnata e Margutti firma il punto del 13-25.
    Il tabellino:
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE 0
    MED STORE MACERATA 3
    PARZIALI: 19-25, 23-25, 13-25.
    Durata set: 26’, 28’, 24’. Totale: 78’.
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Carlotto, Cortese 2, Pelliconi 4, Zivojinovic 2, Fiscon 7, Pranovi 14, Battocchio, De Fortunato 3, Bosetti, Franchetti 6. Frizzarin 5. NE: Penzo, Flemma, Novello. Allenatore: Di Pietro.
    MED STORE MACERATA: Calonico 3, Cordano, Dennis 22, Margutti 10, Ferri 10, Monopoli 3, Princi, Pizzichini 8, Gabbanelli. NE: Snippe, Risina, Pahor. Allenatore: Di Pinto.
    ARBITRI: Licchelli e Sabia. LEGGI TUTTO