More stories

  • in

    Partita difficile. Equilibrata solo a tratti.

    Fano, 27 Gennaio 2021
    LA PARTITA
    Recupero 4° giornata di andata
    Vigilar Fano – AVS Mosca Bruno BolzanoRisultato: 3-0
    (25-22 / 25-15 / 25-21)
    STARTING SIX
    AVS Mosca Bruno Bolzano: Maccabruni in regia con Senoner come opposto, Bressan e Gasperi centrali, Dalmonte e Polacco schiacciatori, Brillo e Marotta liberi.
    Vigilar Fano: Cecato palleggiatore con Lucconi opposto, Ferraro e Bartolucci centrali, Tallone e Ulisse schiacciatori, libero Cesarini
    PRIMO SET (25-22)
    L’inizio è equilibrato, il Fano un po’ falloso in battuta, fino al 4-4 quando l’attacco di Dalmonte porta per la prima volta il Bolzano in vantaggio 4-5 rubando il break. Il Fano riesce a recuperare qualche punto ma Bolzano tiene testa ai padroni di casa. Un paio di errori di doppia fischiati agli altoatesini non permettono di allungare. Ulisse per i padroni di casa è in particolare forma, dall’altra Dalmonte (12-12). Il primo time out chiamato da Bolzano arriva sul 16-13, sono le murate del Fano a fare la differenza in questo momento e così arriva fino al 18-13. Difficile recuperare 5 punti, gli altoatesini ci provano 21-18. Lucconi per il Fano fa la differenza 25-22.
    SECONDO SET (25-15)
    Il Bolzano parte con Polacco opposto al posto di Senoner. Anche in questo set si procede punto a punto fino al 7-7, poi è di nuovo il muro del Fano che porta il punteggio 9-7 ed arriva il primo time out. Ace di Tallone in battuta 13-9. E’ il servizio dai 9 metri della formazione fanese che sta facendo la differenza, altro ace sporco per il 18-11 per Lucconi. Si prova a cambiare formazione, entra Gallo al posto di Ostuzzi e cambio anche di diagonale con Grassi e Senoner. Siamo 21-14 ed i padroni di casa allungano 25-15.
    TERZO SET (25-21)
    Confermati Grassi e Senoner nella diagonale, con Gallo in zona 4. Ottima partenza altoatesina 2-5. Imprecisioni in attacco dell’AVS consentono ai padroni di casa di pareggiare 7-7. Problemi di ricezione e si arriva a 9-7. Bartolucci mura Senoner 11-8. Il set procede punto a punto con il Fano a +4, fino al 15-11. Ulisse costringe all’ultimo time out disponibile il Bolzano sul 17-11. Sul 18-13 rientra la diagonale Maccabruni – Polacco per qualche punto, fino al 21-16. Bolzano tenta una leggera ripresa, ace di Bressan sul 23-20, ma è Lucconi che piazza il primo match ball 24-20 e regala il 21 al Bolzano. L’errore in battuta degli altoatesini termina la partita 25-21.
    IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi – Bressan 6 – Polacco 3 – Dalmonte 11 – Gasperi 2 – Ostuzzi 1 – Senorer 6 – Maccabruni 2 – Brillo (L) – Marotta (L) – Gallo 1
    Vigilar Fano: Ulisse 10 – Cecato 6 – Tallone 9 – Lucconi 18 – Ferro 1 – Bartolucci 5 – Ferraro 5 – Gori – Roberti – Ferro – Cesarini (L) NE: Silvestrelli – Durazzi – Ruiz
    NOTE:Deborah Proietti – Beatrice CruccoliniDurata set: 25’ 22’ 24’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, muri 5, attacco 35%, ricezione positiva 27%
    Vigilar Fano: battute vincenti 3, battute sbagliate 18, muri 11, attacco 56%, ricezione positiva 37%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè LEGGI TUTTO

  • in

    Aprile: “A Brugherio dobbiamo fare punti”

    Il centrale della Delta Group Rico Carni Samuele Aprile: “Il fatto di avere bisogno di vincere non ci mette pressione, è uno stimolo a fare meglio delle ultime gare”
    Servono punti alla Delta Group Rico Carni. Almeno uno per arrivare da primissima della classe alla Coppa Italia, due, o meglio ancora tre, per rilanciarsi in classifica e mettersi alle spalle il brutto inizio di 2021. È questa la posta in palio nel recupero dell’undicesima giornata di Serie A3 Credem Banca in casa della Gamma Chimica Brugherio, in programma domenica 31 gennaio alle ore 18.30 (diretta streaming gratuita su legavolley.tv): punti, e anche belli pesanti.
    Coach Massimo Zambonin ne ha parlato apertamente nel post partita di domenica scorsa a Motta: al di là dei perché e dei per come, bisogna subito tornare a fare risultato, il modo più veloce di scrollarsi via le incertezze, le domande, i dubbi di queste settimane. Dubbi leciti, intendiamoci, perché Porto Viro non aveva mai perso due partite di fila nello scorso campionato di A3. Anzi, ne aveva perse due in tutto l’anno solare 2020, in cui, però, non aveva ancora dovuto fare i conti con il Covid e i suoi strascichi.
    L’avversario della prossima sfida è ostico, forse uno dei peggiori che poteva capitare in questo momento. Brugherio è quinta in classifica con 23 punti, nelle prime tre giornate di ritorno ha vinto sempre per 3-0, battendo squadre di rango come Fano e Prata, e ha ceduto (1-3) solo nel recupero della nona d’andata con la capolista Motta. In altre parole, il 2021 del team di Danilo Durand è iniziato con il segno opposto rispetto a quello di Porto Viro.
    I Diavoli Rosa lombardi sono un bello spauracchio, non c’è dubbio. Ma la Delta Group Rico Carni deve ripartire subito, come sottolinea anche il centrale nerofucsia Samuele Aprile, intervenuto nella conferenza stampa prepartita organizzata presso l’azienda Patio Arreda di Porto Viro: “Brugherio è veramente una bella squadra, con degli atleti di livello, e in questo momento sta giocando molto bene. Sappiamo che ci troveremo davanti un avversario in grande forma e che ha preso fiducia con gli ultimi risultati, ma noi dobbiamo fare punti, questo è poco ma sicuro – afferma l’atleta classe ’97 –. Il fatto di avere bisogno di vincere non ci mette pressione, anzi, è uno stimolo a fare meglio delle ultime gare. Vogliamo ritrovare il nostro ritmo anche per arrivare nelle migliori condizioni possibili alla Coppa Italia, un’occasione di visibilità importante sia per la società che per noi atleti. Ci teniamo a fare bella figura”.
    Ma cosa si cela dietro al momento no di Porto Viro? Aprile opta per la risposta più semplice: “Ci siamo confrontati tra di noi nello spogliatoio e siamo tutti d’accordo che il problema è stato solo lo stop per Covid, del resto è capitato a noi come a tutte le altre squadre– dice –. Io sono stato anche uno dei più fortunati, perché ho avuto pochi sintomi e mi è durato poco, ma è normale che non lavorare a livello fisico e non toccare il pallone per diversi giorni ti faccia perdere il ritmo partita. Comunque siamo in ripresa, ci stiamo già allenando meglio e credo che a breve torneremo ai livelli di prima, speriamo già a partire da domenica”.
    Solo vibrazioni positive per Aprile, l’uomo della Calabria che a Porto Viro ha trovato aria di casa: “In giro per l’Italia si parla molto bene di questa città e di questa società, ma sinceramente non mi aspettavo che fosse davvero come raccontavano. Invece devo dire che qui si sta proprio bene, ci sono ben poche realtà così nel mondo della pallavolo. Per quello che ho potuto vedere in questi mesi, ovviamente con tutte le limitazioni dovute all’emergenza sanitaria, mi piace lo stile di vita di Porto Viro, il modo di comunicare delle persone, i bambini che ti fermano per strada. Allo stesso modo mi sono trovato benissimo con tutti i miei compagni di squadra. Peccato solo non essere ancora riuscito a vedere il palazzetto pieno: gli anni scorsi seguivo il Delta e vedevo gli spalti sempre gremiti, mi chiedevo se anch’io un giorno sarei stato lì a sentire il calore di quel tifo. Spero di riuscirci prima o poi, magari ai playoff”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar-Bolzano. Le interviste post partita

    Fano – Vittoria in tre set per la Vigilar contro la Mosca Bruno Bolzano, per il match valevole per la quarta giornata del girone di andata. Un’ottima serata per i ragazzi di coach Pascucci, che hanno chiuso la pratica in un’ora e mezzo, conquistando tre punti utili a scalare la classifica.
    “Sono partito un po’ rigido, poi grazie anche ai compagni che mi hanno aiutato in ricezione, mi sono sciolto e sono riuscito ad andare meglio anche in attacco” ha detto Marco Ulisse, protagonista di giornata, in campo al posto di Ruiz. “Alla fine siamo riusciti a fare il nostro gioco e siamo riusciti a portare a casa i tre punti. Sostituire Ruiz è impossibile, per me è stata una bella possibilità giocare oggi, ma Fran è una colonna portante della squadra e speriamo che si riprenda velocemente. Per quanto riguarda la prossima partita a Portomaggiore, penso che quando siamo concentrati possiamo dare fastidio a tutti.”
    C’è stato spazio anche per Andrea Ferro nel finale del terzo set, ma il palleggiatore conosce già bene il campo, entrando sempre per il servizio: “Sono molto contento che il coach mi abbia dato fiducia, questa era una partita importante per noi perché dovevamo riscattarci dalla partita di Torino. A livello personale, sto cercando di fare del mio meglio e di ritagliarmi spazio anche in partita.”
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Bentornato, Nicolò!

    Foto di Sonia Mazzafoglia
    La Videx riabbraccia un prodotto del vivaio ed acquista una pedina in più per affrontare la seconda parte di stagione.
    A Grottazzolina arriva il momento di un altro lieto ritorno. Dopo Leonardo Viciedo, la banda di coach Ortenzi apre il 2021 con l’innesto di un altro prodotto del settore giovanile. Il profilo giusto è quello di Nicolò Brandi che torna a vestire la maglia della Videx nella massima serie a distanza di due anni e mezzo dall’ultima apparizione.
    Un percorso che parte da lontano, quello del classe ’94 originario di Montegiorgio, e culminato con l’esordio assoluto in A2 nel biennio 2016-18. Nell’anno seguente una prima parte di stagione nella formazione di serie C prima del trasferimento a Milano, all’inizio del 2019, per ragioni lavorative. Il contesto di generale incertezza che ha avvolto l’intero panorama nazionale lo ha portato però a tornare nelle Marche ed a quel punto è arrivata puntale la chiamata della società che lo ha cresciuto.
    Coach Massimiliano Ortenzi potrà dunque contare su una valida pedina nello scacchiere difensivo per dare manforte a Roberto Romiti sino al termine della stagione: “Sono molto contento di essere tornato. I miei compagni mi hanno accolto a braccia aperte – ha dichiarato il neo-acquisto della Videx –  Sono cresciuto insieme a tanti di loro, mentre altri li conoscevo già da qualche anno, e ci tengo a ringraziarli tutti per aver reso così bello questo rientro. Poter tornare a giocare a certi livelli è sicuramente una grande soddisfazione.”
    Domenica scorsa è arrivata la prima convocazione nella vittoriosa trasferta di Tuscania. Esordio stagionale che è coinciso con una bella prestazione della squadra: “Abbiamo portato a casa una vittoria importante vista la classifica. Lo spessore dell’avversario che abbiamo affrontato ha galvanizzato il gruppo pur sapendo che dobbiamo continuare a lavorare – ha aggiunto Brandi – In settimana ne abbiamo parlato insieme al coach analizzando nel dettaglio sia ciò che abbiamo fatto bene sia quel che invece va migliorato. C’è ancora molto da fare ma siamo sulla buona strada.”
    Quello venturo sarà un weekend di sosta per la compagine grottese in virtù dello svolgimento della Final Four di Coppa Italia. Un’occasione in più per restare concentrati sul lavoro in palestra e farsi trovare pronti per il match interno contro Ottaviano in programma il prossimo 7 febbraio.
    Michael Gambini LEGGI TUTTO

  • in

    Amicizie e grandi emozioni, la Normanna Aversa si affaccia in SuperLega: sabato amichevole con la Top Volley Cisterna

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Amichevole di lusso per la Normanna Aversa Academy. I ragazzi di coach Giacomo Tomasello sfruttano la sosta per la Coppa Italia (niente gare nel weekend in Serie A3) e si spostano a Cisterna di Latina per il match con una big della SuperLega, la Top Volley. Non ci saranno punti in palio ma è un motivo di grande orgoglio per tutto il gruppo normanno che sarà in trasferta nel Lazio sabato pomeriggio (30 gennaio) per la sfida che avrà il fischio d’inizio alle 17.30. Di certo non capita tutti i giorni di vedere in campo – anche se in un allenamento congiunto – una formazione di SuperLega e un’altra di ben due categorie inferiori, come la Serie A3, ma tutto questo è stato possibile semplicemente per quei rapporti che vanno avanti da anni e che sono alla base del futuro di ogni società. La pallavolo può passare, i rapporti umani e professionali restano sempre. Ed ecco che quindi è bastata una semplice telefonata del presidente Sergio Di Meo al suo ‘collega’ presidente della Top Volley Cisterna, Gianrio Falivene, e subito si è trovata la data per quella che sarà una super festa dello sport. “Da anni vivo una profonda e sincera amicizia col presidente Falivene e con il direttore sportivo di Cisterna, Candido Grande – ha detto Di Meo – e questo test di sabato mi inorgoglisce perché regala alla nostra città, Aversa, un match che saprà emozionare grazie ad una grande pallavolo. Non ci capitava da anni di affrontare una squadra di SuperLega (il quadrangolare ad Avellino) e siamo felici e onorati di poter vivere insieme agli amici della Top Volley una giornata che sarà indimenticabile per noi dirigenti e per tutto il gruppo squadra della Normanna Aversa Academy”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteCollaborazione per corso allenatori tra Conad Volley Tricolore e Pieve Volley

    Prossimo articoloDel Monte® Coppa Italia: parola ai capitani. La presentazione su YouTube LEGGI TUTTO

  • in

    Un pezzo di Roma Volley alla Del Monte© coppa Italia

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Roma Volley sarà ben rappresentata alle finali della Del Monte© coppa Italia in scena questo lungo fine settimana a Bologna. Infatti è stato nominato dalla Lega Volley il nostro Paolo Rossi Doria come covid-manager dell’evento, una bella soddisfazione sia per il team manager romano, sia per la realtà capitolina, regolarmente scesa in campo durante l’attuale stagione di serie A. Un bel lavoro in uno scenario unico aspetta Rossi Doria, pronto e carico per la chiamata.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLa carica di Izzo: Sfruttare al meglio questo periodo per arrivare pronti alle ultime due gare di regular season. LEGGI TUTTO

  • in

    Fieldgood, azienda catanese di fieldwork, ha sposato il progetto di Sistemia LCT Saturnia Aci Castello

    Sistemia LCT Saturnia Aci Castello è una grande famiglia. Fatta di giocatori, dirigenti, di quanti lavorano perché gli allenamenti vadano avanti e perché si possa affrontare un campionato in tutta serenità. Nella famiglia biancoblu ci sono anche imprenditori, che hanno scelto di sposare il progetto e che, anche se le normative Covid-19, non permettono loro di seguire in prima fila la squadra, lo fanno da dietro le quinte, non facendo mancare mai il loro sostegno. E’ arrivato il momento di raccontarvi chi sono, dando loro voce. Si inizia da Fieldgood, un’azienda catanese, che si occupa di soluzioni di fieldwork, lavorando a fianco di Istituti e professionisti del settore delle ricerche di mercato in Italia e all’estero. Il suo CEO, Salvatore Carbone, ha risposto alle nostre domande, raccontando l’azienda e della sua scelta di entrare nella famiglia Saturnia Aci Castello.
    Quali sono i valori che avete deciso di sposare?
    Un progetto giovane, ambizioso, di crescita, un po’ come la nostra azienda che è nata nel 2017, anche il nostro percorso è simile a quello di Saturnia Aci Castello. Quindi professionalità, correttezza e un team giovane e fresco sono valori che condividiamo.
    Come è aumentato il vostro valore sociale con il sostegno alla squadra?
    Il valore è aumentato esponenzialmente, ci vedono come un’azienda più vicina al territorio e non solo localmente, quindi posso affermare che questo connubio ha aumentato parzialmente anche la nostra brand position.
    Cosa vi aspettate da questa partnership?
    Ci aspettiamo un percorso condiviso, che preveda una crescita parallela di entrambe le aziende. Massimo impegno per ottenere il massimo dei risultati. Auspico per la Saturnia un percorso ai vertici, non solo nel campionato di A3, ma porti un giorno anche ad una promozione.
    Qual era stato finora l’approccio di Fieldgood allo sport?
    È la prima volta che Fieldgood si avvicina allo sport, è un’azienda con 3 anni e mezzo di vita, ma l’intenzione è quella di continuare nel tempo perché il primo approccio è stato sicuramente positivo. Speravamo in qualche risultato in più, ma siamo totalmente fiduciosi per il futuro della squadra, per la sua e per la nostra visibilità.
    In questo momento c’è un progetto targato Fieldgood che vi sta particolarmente a cuore e che ben si sposa con questa partnership?
    La nostra azienda nel corso del 2020, nonostante il Covid, ha fronteggiato la pandemia mettendo un, seppur timido, ma incoraggiante segno + al fatturato rispetto all’anno precedente, quindi ci aspettiamo una crescita, di pari passo, sia in termini aziendali che sportivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Una super Vigilar supera Bolzano 3-0

    Fano – Vittoria in tre set per la Vigilar Fano, che supera Bolzano nel recupero della 4a giornata del girone di andata. Ottimo risultato per i virtussini, che brillano a muro e si dimostrano lucidi e caparbi, capaci di adattarsi alle circostanze e ad una formazione nuova. Spiccano i 18 punti di Manuele Lucconi e l’ottima prestazione di Ulisse, schierato titolare.
    La Vigilar scende in campo con Cecato in cabina di regia opposto a Lucconi, in banda Tallone e Ulisse, al centro Ferraro e Bartolucci, Cesarini libero. Nella metà campo altoatesina, la diagonale palleggiatore-opposto è composta da Maccabruni e Senoner, gli schiacciatori sono Polacco e Dalmonte, i centrali Bressan e Gasperi, il libero Brillo.
    Equilibrio in avvio di primo set, dove le due squadre mantengono un ritmo non elevato e mettendo a turno la testa avanti. Il primo break è della Vigilar, che si porta sul 14-12 con Ferraro a muro e l’allungo arriva sempre con lo stesso fondamentale: 18-13, prima Cecato, poi Bartolucci. Bolzano tenta il recupero approfittando di qualche disattenzione fanese (20-17, 22-20), ma i padroni di casa controllano e Tallone chiude 25-22.
    Come nel parziale precedente, il muro regala il break alla formazione fanese, che può andare sul 9-7 con Bartolucci. Bolzano si spegne e la Vigilar vola sul +5 (14-9), poi ci pensa un ottimo Ulisse ad allungare 20-11. Bartolucci regala ai suoi il set point a muro (24-14), Bolzano ne annulla uno ma la Vigilar conquista il set 25-15.
    Gli ospiti provano a reagire nel terzo set, portandosi in vantaggio 2-5, grazie al servizio di Dalmonte, ma la Vigilar impatta a quota 7 e sorpassa subito dopo, grazie ad una serie di errori dei bolzanini (9-7). Ulisse si scatena e allunga (15-10, 17-11), consentendo a coach Pascucci di dare spazio nel finale anche alle seconde linee. Nel finale Bolzano tenta la ripresa (23-20), ma la Vigilar è attenta e può andare a chiudere 25-21.

    Il tabellino
    Vigilar Fano – Mosca Bruno Bolzano: 3-0
    Vigilar Fano: Bartolucci 5, Lucconi 18, Ulisse 10, Ferraro 5, Cecato 6, Tallone 9, Cesarini (L1), Girolometti (L2) Gori, Roberti, Ferro. N.e.: Silvestrelli, Ruiz, Durazzi. All. Pascucci-Roscini
    Mosca Bruno Bolzano: Senoner 6, Polacco 3, Gasperi 2, Maccabruni 2, Dalmonte 11, Bressan 6, Brillo (L1), Marotta (L2), Grassi, Ostuzzi 1. All. Palano-Filippi
    Parziali: 25-22 (25’), 25-15 (22’), 25-21 (24’)
    Arbitri: Proietti-Cruccolini
    Note: Vigilar bs 18, ace 3, muri 11, ricezione 59% (prf 37%), attacco 56%, errori 26. Bolzano bs 10, ace 2, muri 5, ricezione 62% (prf 27%), attacco 35%, errori 21.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO