More stories

  • in

    La Med Store non si ferma più: Brugherio si arrende 3 a 0

    Quinta vittoria consecutiva per Macerata che segna il migliore dei ritorni al Banca Macerata Forum. Altra bella partita, spettacolare, merito di una Gamma Chimica Brugherio combattiva ma che si è dovuta arrendere ad una grande prestazione della Med Store. La squadra del coach Di Pinto ha dettato i ritmi e controllato in tutti i set, mettendo in mostra qualità e determinazione. Dopo mesi difficili i biancorossi si stanno esprimendo in linea con il potenziale di questo roster, si divertono in campo e fanno esaltare i tifosi per una scalata in classifica che ora dice 25 punti.
    LA CRONACA – Per la Med Store torna Dennis e dispozione, con Ferri e Margutti, al centro Calonico e Pizzichini, poi il Capitano Monopoli e il libero Gabbanelli. Brugherio si presenta con Nielsen, Gozzo e Teja, centrali Frattini e Fumero, Santambrogio e come libero Raffa. L’ace di Pizzichini apre la gara: Macerata guida e Brugherio risponde soffrendo la qualità di Dennis ma chiudendo bene a muro, è 5-4. I biancorossi alzano il ritmo e vanno avanti +3, il coach Durand chiama il time out. Si scuote la squadra ospite e con il muro su Dennis accorcia, mentre il diagonale di Nielsen vale il pareggio e stavolta è coach Di Pinto a chiedere il time out. Fase equilibrata con Macerata che guida ma gli ospiti rispondono punto su punto, intanto Pizzichini al centro firma di forza il 15-14; poi Dennis e la palla fuori di Nielsen dopo un gran recupero in difesa dei biancorossi, rimandano Macerata sul +3. Il primo set si decide con la serie positiva in battuta di Margutti: Pizzichini alza il muro e insieme a Dennis confeziona una serie di punti per il 23-15; l’ace di Margutti vale il 24-15, poi il break di Brugherio che dura poco e un errore in battuta regala a Macerata il set. Il muro di Ferri e un pallonetto vellutato di Dennis aprono il secondo set con il nuovo vantaggio biancorosso. Lungo e spettacolare scambio tra le due squadre: Ferri sfiora l’ace con Brugherio che si salva e prova il contrattacco, è Ferri che difende e permette a Calonico di bucare di forza al centro per il 5-2. La ricezione miracolosa di Raffa propizia il break ospite dopo il nuovo time out di coach Durand, non si scompone però Macerata e allunga ancora con il diagonale di Dennis, 10-5. Spettacolo al Banca Macerata Forum: batte Teja e la Med Store si difende, serie di contrattacchi con le due squadre che chiudono bene a muro e in ricezione, poi risolve tutto Ferri superando il muro avversario con un tocco morbido. Ritmi alti, Brugherio beneficia di una serie positiva di Nielsen in battuta e dopo un altro lungo scambio stavolta il muro ospite regge e ferma Dennis, 16-14. La partita si fa combattuta con le squadre che lottano su ogni punto, intanto break di Pizzichini che prima al centro e poi a muro rilancia i suoi, 19-16. Ottima difesa di Valenti e diagonale vincente di Dennis, Macerata scappa 22-16. I biancorossi controllano e chiudono 25-17. Stavolta è Brugherio a segnare il primo punto con Nielsen, immediata la risposta di Calonico ma sono gli ospiti a guidare ad inizio del terzo set e con la palla fuori di Margutti vanno sul 3-5. Prova a scappare Brugherio con l’ace di Teja, la Med Store resta vicina con il diagonale di Margutti ma gli ospiti tengono comunque il +3, 7-10. Poco dopo il coach Di Pinto richiama i suoi con un time out e propizia il recupero: il salvataggio in tuffo di Margutti vale il punto di Ferri, poi Calonico al centro e Dennis in diagonale a bucare il muro, 12-12. Gioca in fiducia Macerata e mette in difficoltà Brugherio, Dennis è incontenibile e i biancorossi dopo aver ribaltato, allungano 15-12. La Med Store controlla, il muro di Dennis vale il 20-15; Brugherio prova il recupero ma Ferri e Margutti tengono ancora a distanza gli avversari, 24-20. Un errore finale chiude il set in favore dei biancorossi.
    Il tabellino:
    MED STORE MACERATA 3
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO  0
    PARZIALI: 25-18, 25-17, 25-21.
    Durata set: 23’, 24’, 23’. Totale: 70’.
    MED STORE MACERATA: Pasquali 1, Calonico 7, Dennis 24, Margutti 4, Ferri 10, Monopoli 1, Pizzichini 7, Gabbanelli, Valenti. NE: Snippe, Pahor, Cordano, Risina, Princi. Allenatore: Di Pinto.
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Santambrogio 1, Nielsen 14, Gozzo 7, Raffa, Piazza 2, Teja 4, Biffi, Innocenzi 1, Frattini 5, Lancianese, Todorovic 1, Fumero. NE: /. Allenatore: Durand.
    ARBITRI: Turtù e Grassia. LEGGI TUTTO

  • in

    PERENTORIA MOTTA: 3-0 AI DANNI DI TORINO

    HRK MOTTA DI LIVENZA – VIVI BANCA TORINO 3-0 (25-18, 25-21, 25-13)
    Motta di Livenza- L’HRK Motta è attenta, cinica e precisa. Tutta un’altra storia rispetto alla gara di andata di appena un mese fa.Spinta dagli ottimi turni in battuta di Gamba e Alberini i ragazzi di coach Pino Lorizio escono dalla gara con Torino senza subire nemmeno un set.
    Coach Simenon decide di scendere in campo con: Filippi e Gerbino sulla diagonale, Richeri e Gasparini le bande, Maletto e Mazzone i posti 3 e Martina libero.
    Risponde coach Lorizio con: Alberini in regia e Gamba opposto, Mian e Saibene in posto quattro, Luisetto e Arienti i centrali, Battista libero.

    Saibene apre la partita con un ace 1-0, il vantaggio torinse lo firma Gerbino a muro, ma c’è un minibreak biancoverde di risposta 5-3. Sul servizio di Alberini motta scappa sul 7-3 e costringe coach Simeon al time out. Gamba tira forte sulle mani 9-4, Luisetto mette giu il primo tempo 11-7.
    Anche Gamba mette tre ace 13-7, 15-7 e 16-7. Passa Mazzone dal centro 18-11, Gasparini trova l’ace 19-13. Gamba passa in diagonale 22-16, Richeri accorcia le distanze con l’ace del 22-18 il set ball è tutto di Luisetto: muro e 24-18, non è ancora sazio cade il suo pallonetto e chiude il primo periodo di gioco 25-18.
    Il via al secondo set lo da Gerbino con un ace 0-1, Motta tenta il primo allungo 4-2, ma Torino risponde subito, il muro di Mazzone significa vantaggio 4-5. L’HRK si riporta avanti grazie alla diagonale out di Gerbino 8-7  Alberini con l’ace 9-7, si insacca l’attacco di Mian che porta i suoi sul 10-8, Gamba si carica la squadra sulle spalle, firma tre punti consecutivi (un ace) 14-11, il primo tempo di Maletto a dire di no alla fuga biancoverde 16-14, Alberini con un altro ace apre il corridoio per il set 20-15, Gasparini dai nove metri fa male alla ricezione casalinga 20-18 ma Arienti toglie le castagne dal fuoco 21-18, De Marchi si regala il set ball con il suo primo ace in biancoverde 24-19, Torino ne annulla due ma la battuta sbagliata di Gerbino porta le squadre al cambio campo 25-21.
    Muro a uno di Gamba 1-0, Torino rientra in campo un un altro piglio 1-3, la parità porta l’autografo di Arienti a muro 5-5. Con un altro ace Alberini trova il vantaggio 8-7, Saibene riceve in modo straordinario e Gamba spara il siluro del 10-8. Il bel primo tempo di Enrico Basso porta i suoi sul 12-10, Gamba trova fortuna in lungo linea 14-10 e poi tre ace consecutivi 17-10. Il 20-13 è un mani out di Mian, il pancake di Gamba viene finalizzato da Mian 23-13 il match ball è una palla out di Gerbino 24-13 poi il solito, infermabile Gamba 25-13.
    TABELLINO:
    VIVIBANCA TORINO: Matta, Filippi 2, Romagnano 1, Genovesio, Oberto, Richeri 10, Mazzone 6, Gerbino 14, Gasparini 5, Piasso, Maletto, Valente L, Martina L.
    HRK MOTTA: Saibene 5, Alberini 6, Gamba 29, De Marchi 1, Scaltriti, Basso 1, Mian 6, Luisetto 4, Arienti 2, Tonello, Nardo, Battista L.
    Alice Bariviera, addetta stampa, press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Partita incredibile, Bolzano vince con il cuore e la grinta.

    Bolzano, 6 febbraio 2021
    LA PARTITA
    4° giornata di ritorno
    AVS Mosca Bruno Bolzano – Vigilar FanoRisultato: 3-2
    (25-20 / 29-27 / 19-25 / 23-25 / 16-14)
    STARTING SIX
    AVS Mosca Bruno Bolzano: Maccabruni in regia con Polacco come opposto, Bressan e Gasperi centrali, Dalmonte e Ostuzzi schiacciatori, Brillo e Marotta liberi.
    Vigilar Fano: Cecato palleggiatore con Lucconi opposto, Ferraro e Bartolucci centrali, Tallone e Ulisse schiacciatori, libero Cesarini
    PRIMO SET (25-20)
    Il primo scambio è subito indice di equilibrio, ci sono voluti 4 contrattacchi per assegnare il primo punto al Fano. Primo break per Bolzano grazie alla battuta vincente di Maccabruni 3-2. Gli altoatesini spingono in battuta e difendono bene 6-3. Dalmonte schiaccia un lungo linea significativo e Bressan mette un ace, 9-4 ed il Fano è costretto al primo time out. Dalmonte dai 9 metri forza parecchio e ottiene ottimi risultati, Bolzano allunga 15-10. In ricezione Brillo tiene bene. Dai marchigiani Ulisse recupera un break, siamo 18-14. Time out chiamato da Palano sul 18-15 perché il Fano sta recuperando energia e carica. Sono le battute di Roberti appena entrato a mettere in difficoltà il Bolzano, 18-17. Errore in battuta ed errore in attacco, regalano 2 punti ai padroni di casa 20-17. Ora punto a punto 23-20. Ottimo pallonetto di Ostuzzi 24-20, set point. Difesa Maccabruni e contrattacco di Polacco 25-20.
    SECONDO SET (29-27)
    Fano non ci sta e guadagna il primo break in battuta 2-3. E’ Polacco a mettere due ottimi ace in servizio e Bolzano si riporta avanti 7-6. Time out Fano. Si riparte e Gasperi mura Ferraro 10-6. E’ Tallone che porta avanti i suoi compagni 13-12 e poi Cecato con un ace riporta la partita in parità 13-13. Time out Bolzano. Sorpasso Vigilar Fano 13-15 con Cecato ottimo servizio. Qualche errore di troppo in attacco da parte degli altoatesini, 16-18. Purtroppo si infortuna Gasperi costretto ad uscire. Ulisse impreciso regala il 18-18 ma si guadagna il punto al servizio 18-20. Roberti metti in difficoltà la ricezione dell’Avs Mosca Bruno, 19-22. Errore di Tallone 21-22. Dal centro Durazzi crea il primo set point 22-24. Bolzano non molla, pallonetto vincente di Dalmonte 24-24. Lucconi ricrea il nuovo set point, annullato da Dalmonte 25-25. Set point per Bolzano grazie all’errore dei fanesi, annullato 26-26. Dalmonte da zona 4 porta avanti i suoi 27-26 ma ricade male dal salto e si infortuna. Pareggio e poi di nuovo set point grazie al muro di Maccabruni 28-27. Si fa male anche Bressan. Il muro a tre degli altoatesini è ben piazzato e arriva la vittoria di un set durissimo 29-27.
    TERZO SET (19-25)
    Gli altoatesini partono senza 3 titolari infortunati, situazione incredibile, deve rivoluzionare tutto. La grinta dei primi due set c’è ancora 3-2. Sono due imprecisioni nell’esecuzione della pipe a consentire ai fanesi di portarsi avanti 6-8. Set difficile per il Bolzano con diversi ruoli modificati rispetto al solito 9-15, time out. Fano spinge a partire dai 9 metri e ne approfitta 10-18. Si continua con questa distanza fino al 14-21. Bolzano compie errori di stanchezza e di demotivazione, siamo 16-23. Ora sono i fanesi con Tallone e Ulisse a regalare errori 18-23. Bolzano cerca di rimanere attaccato al set 19-24 ma l’ultimo punto è del Fano 19-25.
    QUARTO SET (23-25)
    Palano prova a cambiare ancora con i giocatori rimasti, Grassi in regia e mette Maccabruni al centro, si tiene 4-4. Break per Bolzano con Ostuzzi al servizio 8-6. Si lotta con grinta da entrambi le parti 11-10. L’AVS Mosca Bruno sceglie di forzare la battuta per provocare un gioco più intuibile degli avversari, dato che non ha più centrali titolari. Ora il time out di Bolzano sul 12-14 per riassettare gli altoatesini che sono in fase errori. Gallo entra su Senoner e mette giù il punto del 14-15. Maccabruni ex palleggiatore e ora centrale invece segna il 15-15. Il Bolzano c’è con la grinta ma non è facile tenere testa ai fanesi, squadra di alta classifica, con una formazione di emergenza. Gallo rende bene, 17-18. Muro di Grassi e Bolzano si porta sotto 19-20. Il punto 23 per Fano arriva grazie ad un attacco improvviso del palleggiatore Cecato. Ace fortunato di Polacco 22-23. E’ Lucconi bravo a piazzare dalla seconda il punto vincente 23-25.
    QUINTO SET (16-14)
    Le squadre entrano in campo con la giusta carica. Fano sfrutta da subito il suo centrale Durazzi. Un muro sulla pipe altoatesina ed i fanesi si portano 2-4. Ottima difesa Marotta e muro di Maccabruni, il Bolzano si riporta in pareggio 5-5. E’ la pipe proposta da Grassi ad Ostuzzi, sorpasso 6-5. Cambio di campo sul 8-7 per Avs Mosca Bruno. Time out Fano sul 9-7 per arrestare i bolzanini scatenati. Maccabruni mette in difficoltà gli avversari dai 9 metri, 10-7. Codato sfiora l’attacco avversario 10-8. Gallo mette a segno il 12-9 smarcato bene con muro a uno. Attacco difficilissimo di Polacco porta il Bolzano sul 13-10. E l’errore al servizio di Lucconi che presenta il primo match point al Bolzano 14-11. Un errore di formazione regala ai fanesi il 13 (14-13). Muro di Cecato e 14-14. Bolzano tiene duro ed è Polacco a mettere fine a questa partita sofferta con il finale 16-14.
     DICHIARAZIONE FINE GARA
    Il capitano Marco Gallo: “stasera siamo stati molto squadra, abbiamo avuto 3 infortuni nella stessa partita, siamo stati tutti molto bravi perché tutti si sono prestati ad occupare dei ruoli che non erano i propri. Abbiamo messo molto cuore, perché tecnica e tattica sono saltati dopo gli infortuni. Siamo super felici.”
    IL TABELLINO
    Avs Mosca Bruno: Grassi 3 – Bressan 4 – Polacco 19 – Dalmonte 12 – Gasperi 3 – Ostuzzi 19 – Senorer 4 – Maccabruni 7 – Brillo (L) – Marotta (L) – Gallo 6 – Codato 5
    Vigilar Fano: Ulisse 7 – Cecato 8 – Tallone 12 – Lucconi 23 – Bartolucci 2 – Ferraro 9 – Roberti – Ferro – Cesarini (L) – Silvestrelli 1 – Durazzi 9 NE: Gori
    NOTE:Emilio Sabia – Luca CecconatoDurata set: 23’ 36’ 22’ 29’ 20’
    Avs Mosca Bruno: battute vincenti 9, battute sbagliate 17, muri 10, attacco 48%, ricezione positiva 53%
    Vigilar Fano: battute vincenti 6, battute sbagliate 14, muri 8, attacco 45%, ricezione positiva 41%
    AVS Mosca Bruno BolzanoUfficio StampaRiccardo Morè
    www.avs.bz.itpress@avs.bz.it LEGGI TUTTO

  • in

    Prestazione sottotono e i biancoblu perdono 3-0 contro Palmi al Pala Valentia

    Per Sistemia LCT Saturnia Aci Castello, sul campo della Pallavolo Tigano Palmi, nella quarta giornata di ritorno del Campionato di Serie A3 di volley Maschile Credem Banca 20/21, arriva una prestazione di quelle con il segno meno, da aggiungere al carnet di partite da dimenticare! Sul taraflex del Pala Valentia i biancoblu incassano una sonora sconfitta messa a segno dai padrini di casa: 3-0 (27-25, 25-14, 26-24). Buona la partenza nel primo set, con un gioco più incisivo rispetto a quello degli avversari, cosa che ha permesso a capitan Pricoco e ai suoi compagni, di rimanere in vantaggio per quasi tutta la prima metà della frazione di gioco, ma nel corso dei set i troppi errori commessi nei fondamentali hanno determinato la sconfitta. 
    LA PARTITA
    I biancoblu scendono in campo con Federico Reina, Marco Pugliatti, Francesco Pricoco, Franco Arezzo, Francesco Andriola, Ulrik Dahl e Giuseppe Zito nel ruolo di libero e partono subito in vantaggio, dopo il salvataggio miracoloso di Marco Pugliatti, il punto decisivo di Francesco Pricoco, segna +3 sul tabellone (1-4). I neroverdi si fanno sotto, ma Saturnia riesce a rimanere in vantaggio con Ulrik Dahl che continua ad attaccare e a mettere a segno trapassando le mani del muro avversario (10-12). Sul 17-17 arriva il primo vantaggio e da questo momento è un punto a punto. Quando Boscaini mette a terra il suo pallone è il primo set ball per i padroni di casa (24-23). Si va ai vantaggi, ma nel momento in cui Dahl viene murato i giochi sono chiusi (27-25). 
    Nel secondo set Palmi continua a fare bene e tiene sempre sotto i biancoblu. Coach Lopis prova a rimescolare le sue carte in campo, ma il divario tra le due squadre aumenta punto dopo punto (20-11). Quando Federico Reina non passa a muro il Palmi conquista il gioco (25-14). 
    La terza frazione di gioco vede la ripresa dei castellesi. Dal 10-10 conquistato con un muro sullo scandinavo si ricomincia a correre punto a punto. Palmi ricomincia a correre (18-15) e Lopis richiama i suoi giocatori. Al rientro Reina attacca dal centro (18-16) ed è sempre il centrale catanese, con un monster block, a riportare il punteggio in parità (18-18). Quando Andrea Saraceno, mura Zappoli, si intravede un vantaggio (19-20) che costringe coach Polimeni a richiamare i suoi, che non se lo fanno ripetere due volte e chiudono la pratica ai vantaggi (26-24). 
    TABELLINO
    Pallavolo Franco Tigano Palmi – Sistemia LCT Saturnia Aci Castello 3-0 (27-25, 25-14, 26-24)Pallavolo Franco Tigano Palmi: Parisi 1, Boscaini 12, Remo 7, Laganà 19, Zappoli Guarienti 13, Porcello 9, Di Carlo (L), Carbone (L), Morelli 0. N.E. Cormio, Garofalo, Concolino, Limberger Neto. All. Polimeni.Sistemia LCT Saturnia Aci Castello: Pugliatti 1, Pricoco 3, Reina 8, Dahl 19, Arezzo Di Trifiletti 5, Andriola 2, Chiesa M. (L), Zito (L), Chiesa A. 1, Di Franco 1, Fasanaro 0, Vitale 0, Saraceno 6. N.E. Sciuto. All. Lopis.ARBITRI: Nicolazzo, Palumbo.NOTE – durata set: 28′, 22′, 35′; tot: 85′.
    Mariangela Di Stefano Karma Communication 
    Ph Aurora Distefano LEGGI TUTTO

  • in

    La Vigilar cade al tie-break a Bolzano

    Bolzano – La rimonta della Vigilar contro la Mosca Bruno Bolzano si ferma sul più bello e alla fine sono i padroni di casa a conquistare la vittoria al tie-break. Succede di tutto in campo nella 4a giornata di ritorno, con gli altoatesini che vincono senza difficoltà il primo parziale e ribaltano il punteggio conquistando anche il secondo set, durante il quale perdono però tre giocatori titolari per infortunio. La Vigilar approfitta delle difficoltà avversarie e riapre il match, ma al tie-break riemerge una grintosa Bolzano, che conquista i 2 punti.
    Per la Vigilar scende in campo Cecato in cabina di regia opposto a Lucconi, schiacciatori Tallone e Ulisse, centrali Ferraro e Bartolucci, libero Cesarini. I padroni di casa schierano la diagonale Maccabruni-Polacco, in banda Ostuzzi e Dalmonte, al centro Gasperi e Bressan, Brillo e Marotta ad alternarsi nel ruolo di libero.
    Bolzano parte forte e si porta a condurre 9-4 con Bressan dai 9 metri. La Vigilar carbura lentamente e si rifà sotto 10-8 (vincente l’attacco di Lucconi), ma i padroni di casa continuano a servire bene e ristabiliscono il distacco con Dalmonte (due aces consecutivi per lo schiacciatore, 14-8). L’ingresso di Roberti in battuta restituisce sicurezza ai virtussini, che tornano a contatto sul 18-17, un attimo dopo, però, è di nuovo tutto da rifare per la Vigilar (21-17). A Bolzano non resta che controllare per portare a casa il parziale col punteggio di 25-20.
    Nel secondo parziale, Pascucci inserisce Durazzi per Bartolucci e la Vigilar sembra scuotersi (4-6), ma Bolzano mette a segno un parziale di 6-0 e i fanesi si ritrovano sotto 10-6. Cecato trova l’ace che vale il 13 pari e fa soffrire la ricezione altoatesina, conducendo la Vigilar avanti 13-15. L’attacco out di Ulisse significa 18-18, ma lo schiacciatore fanese si fa subito perdonare con l’ace del 18-20.  Bolzano annulla tre set point a Fano e mette la testa avanti: nonostante tre infortuni nel parziale, i padroni di casa conquistano il set 29-27.
    Rimasta senza centrali, Bolzano rivoluziona la formazione e la Vigilar approfitta della confusione dei padroni di casa, portandosi a condurre 5-8. Bolzano si distrae e Fano allunga (18-11, vincente l’attacco di Ulisse), ma gli altoatesini non demordono e tentano di riavvicinarsi sul 18-23. Il margine è ormai troppo ampio e la Vigilar può fare suo il set 19-25 e riaprire la partita.
    Nel quarto set, Bolzano scambia ancora i ruoli dei suoi giocatori, sacrificando il palleggiatore Maccabruni al centro, ma i padroni di casa vanno comunque in vantaggio 8-6. Si va avanti a colpi di break, con la Vigilar che capovolge il punteggio sul 12-15, sfruttando un momento di black-out avversario e Bolzano ad agguantarla di nuovo a quota 15 (murato Tallone). La Vigilar tenta a più riprese di scappare (15-18, 19-22) ma Bolzano rimane sempre attaccata (17-18, 22-23). Alla fine arriva il guizzo dei fanesi, che chiudono il set con Lucconi: 23-25, si va al tie-break.
    Fano va subito sul 2-4 nel tie-break, ma ancora una volta Bolzano impatta e sorpassa 6-5 con Ostuzzi. I padroni di casa sembrano avere ancora qualcosa in più e allungano 10-7, ma la Vigilar trova la capacità di reagire proprio sul filo di lana, annullando tre match point agli avversari e portando la contesa ai vantaggi. Al quarto match ball la chiude Ostuzzi 16-14, regalando la vittoria a Bolzano.
    Per la Vigilar arriva dunque un solo punto, utile a muovere la classifica. La consapevolezza, però, è che ci sarà da lavorare per tornare al massimo, perché domenica prossima a Fano arriverà la capolista Motta di Livenza.

    Il tabellino
    Mosca Bruno Bolzano – Vigilar Fano: 3-2
    Mosca Bruno Bolzano: Gasperi 3, Maccabruni 7, Ostuzzi 19, Bressan 4, Polacco 19, Dalmonte 6, Brillo (L1), Marotta (L2), Codato 5, Senoner 4, Grassi 3, Gallo 6. All. Palano-Calzoni
    Vigilar Fano: Tallone 12, Bartolucci 2, Lucconi 23, Ulisse 7, Ferraro 9, Cecato 8, Cesarini (L1), Silvestrelli 1, Roberti, Ferro, Durazzi 9. N.e.: Gori. All. Pascucci-Roscini
    Parziali: 25-20 (25’), 29-27 (35’), 19-25 (21’), 23-25 (27’), 16-14 (20’)
    Arbitri: Sabia-Cecconato
    Note: Bolzano bs 17, ace 9, muri 10, ricezione 53% (prf 30%), attacco 48%, errori 39. Vigilar bs 14, ace 6, muri 8, ricezione 41% (prf 19%), attacco 45%, errori 30.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Domani scontro al vertice con Maury’s Com Tuscania: sfida per spiccare il volo in classifica!

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Domani al Pala Volley “Santa Maria” arrivano i laziali della Maury’s Com Tuscania. La squadra del tecnico Tofoli è sì al quarto posto con 29 punti ma distante tre lunghezze dalle tre capoliste ABBA Pineto Volley – Videx Grottazzolina – Energia Efficienza Galatina. Nel match di andata a Montefiascone gli ospiti si sono imposti con un netto 3-0. Ma da lì alla partita di domani sembra passato un intero campionato. Proprio per questo, però, i teramani devono ricordarsi da dove venivano per capire dove vogliono andare. Il roster di mister Tofoli è un giusto mix di giocatori esperti e talenti giovanissimi. Fari puntati sull’opposto ex Aurispa Alessano Boswinkel. Il venticinquenne olandese sinora ha in cascina ben 285 punti personali in stagione. Altro calibro da novanta è il centrale classe 1992 Ceccobello che tallona il suo compagno di squadra dei Paesi Bassi con 116 punti personali in campionato. La pedina più esperta della formazione biancoblù è lo schiacciatore De Paola. Il trentaduenne ha ben 1695 punti personali in carriera e 195 muri vincenti. Nello stesso reparto troviamo l’altro veterano Gradi coi suoi 981 attacchi vincenti in carriera. Chiude il cerchio per la formazione tusciana il palleggiatore Marsili.
    La squadra del presidente Pieri verrà in Abruzzo per tornare a correre e inseguire il primato in classifica. L’ABBA Pineto Volley dopo la pausa dovrà dimostrare che non vuole smettere di sognare e di continuare a volare.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteVerso Bolzano-Vigilar. Lo studio del match LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Bolzano-Vigilar. Lo studio del match

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – 4^ GIORNATA RITORNO GIRONE BIANCO
    MOSCA BRUNO BOLZANO – VIGILAR FANO
     
    L’avversario: Mosca Bruno Bolzano
    Per la stagione 2020/2021 la squadra si presenta rinnovata nel 70% dei suoi giocatori. Vengono confermati i liberi Brillo e Marotta, l’alzatore Grassi ed il centrale Bressan. Gli schiacciatori, Ostuzzi, Polacco, Gallo e Dalmonte, sono giovani atleti provenienti da serie minori o con esperienze in A2 come cambi dei titolari. Tra i centrali, Gasperi aveva già militato con l’AVS in altre serie e Codato è un giovane della scuola Treviso. Nuovo l’alzatore lombardo Maccabruni classe 99, con passato in A2 e A3, che l’anno scorso militava nelle fila dell’Olimpia Bergamo. La coppia di opposti prevede il giovane Senoner e l’atleta Aspiotis, dotato di ottima esperienza e proveniente dal massimo campionato greco. L’allenatore Palano, confermato dall’anno scorso, avrà come obiettivo di creare una nuova amalgama di squadra, partendo da una base di volontà e motivazione già molto forte e dimostrata nei primi momenti di insieme.

    I precedenti
    Un solo precedente in Serie A3 tra Fano e Bolzano, per quanto riguarda le gare disputate in Alto Adige:
    Serie A3 2019/2020 – 5a ritorno: Mosca Bruno Bolzano – Gibam Fano: 0-3 (21-25, 20-25, 21-25)
    La gara di andata, giocata a Fano, fu vinta sempre da Fano con il punteggio di 3-1.

    Così all’andata
    VIGILAR FANO – MOSCA BRUNO BOLZANO: 3-0
    VIGILAR FANO: Bartolucci 5, Lucconi 18, Ulisse 10, Ferraro 5, Cecato 6, Tallone 9, Cesarini (L1), Girolometti (L2) Gori, Roberti, Ferro. N.e.: Silvestrelli, Ruiz, Durazzi. All. Pascucci-Roscini
    MOSCA BRUNO BOLZANO: Senoner 6, Polacco 3, Gasperi 2, Maccabruni 2, Dalmonte 11, Bressan 6, Brillo (L1), Marotta (L2), Grassi, Ostuzzi 1. All. Palano-Filippi
    Parziali: 25-22 (25’), 25-15 (22’), 25-21 (24’)
    Arbitri: Proietti-Cruccolini
    Note: Vigilar bs 18, ace 3, muri 11, ricezione 59% (prf 37%), attacco 56%, errori 26. Bolzano bs 10, ace 2, muri 5, ricezione 62% (prf 27%), attacco 35%, errori 21.

    Così nel turno precedente
    VIGILAR FANO – MED STORE MACERATA: 2-3
    VIGILAR FANO: Ulisse 14, Ferraro 10, Cecato 4, Tallone 17, Bartolucci 10, Lucconi 22, Cesarini (L1), Ferro, Silvestrelli 1, Roberti. N.e.: Durazzi, Gori, Ruiz, Girolometti (L2). All. Pascucci-Roscini
    MED STORE MACERATA: Snippe 12, Calonico 8, Monopoli 3, Ferri 21, Pizzichini 9, Princi 8, Gabbanelli (L1), Valenti (L2), Margutti 8, Pasquali, Cordano. N.e.: Pahor, Risina. All. Di Pinto-Domizioli
    Parziali: 25-20 (22’), 20-25 (27’), 25-17 (25’), 20-25 (27’), 10-15 (18’)
    Arbitri: Dell’Orso-Somansino
    Note: Vigilar bs 15, ace 3, muri 12, ricezione 49% (prf 29%), attacco 48%, errori 33. Macerata bs 10, ace 4, muri 13, ricezione 59% (prf 34%), attacco 43%, errori 22.

    MOSCA BRUNO BOLZANO – UNITRENO: 3-0
    MOSCA BRUNO BOLZANO: Maccabruni 2, Dalmonte 14, Bressan 5, Senoner 6, Ostuzzi 10, Gasperi 7, Brillo (L1), Marotta (L2), Grassi 1, Polacco 1. N.e.: Codato, Gallo. All. Palano-Calzoni
    UNITRENTO: Pol 6, Acuti 4, Magalini 5, Bonatesta 5, Coser 1, Pizzini 2, Lambrini (L1), Bristot 3, Parolari 1, Simoni 1, Bonizzato, Depalma, Dell’Osso 2. N.e.: Marino (L2). All. Conci-Bartolameotti
    Parziali: 25-22 (27’), 25-16 (25’), 25-22 (26’)
    Arbitri: Usai-Nava
    Note: Bolzano bs 12, ace 7, muri 7, ricezione 67% (prf 13%), attacco 40%, errori 30. Trento bs 9, ace 1, muri 6, ricezione 76% (prf 24%), attacco 33%, errori 28.

    Curiosità
    -9 punti per Massimo Ostuzzi al traguardo dei 100 in Serie A e -14 ai 100 in questa stagione.

    Dichiarazioni
    Filippo Bartolucci (centrale Vigilar): “Nello spogliatoio prima della gara il nostro mister contro Macerata, il mister ha fatto un bel discorso che abbiamo cercato di recepire. Alla fine la squadra ha reagito nella giusta maniera, dimostrando ancora una volta di poter dare fastidio a tutti. Dobbiamo ritrovare il nostro gioco migliore, che si era un po’ perso con l’infortunio di Ruiz. Stiamo uscendo da un momento difficile ma, nonostante il tour de force, dobbiamo ritrovare le energie per andare a Bolzano e portare a casa i tre punti”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Maury’s Com Cavi Tuscania in casa della capolista Pineto

    Trasferta in Abruzzo per la Maury’s Com Cavi Tuscania dove domani alle 18 affronterà Abba Pineto nell’incontro valido per la quarta giornata di ritorno del girone blu della serie A3 Credem Banca.
    Dopo la pausa di Coppa, seguita all’inatteso passo falso interno con Grottazzolina, i ragazzi di Paolo Tofoli si trovano ad affrontare una delle tre attuali capolista, una formazione in serie positiva da ben nove giornate.
    All’andata finì 3/0 per Tuscania con Cesare Gradi tra i migliori in campo. Proprio al laterale bianco azzurro abbiamo chiesto di presentarci il match.
    “Delle quattro squadre che sono in alto nella classifica Pineto è al momento la squadra in miglior forma -afferma. Rispetto all’andata, l’arrivo di Michele Morelli gli ha fatto fare veramente un salto di qualità. A parte che è un opposto da A2, ha fatto sì che gli altri siano più ‘scaricati’ e quindi attacchino anche con meno pressione. Stanno tutti giocando bene e sarà una partita tosta, punto punto. La differenza sarà sicuramente nei dettagli. Per quanto ci riguarda, andremo a Pineto con il massimo della carica, con tanta voglia di vincere e di ripetere l’andata”.
    Probabile formazione dei padroni di casa: Partenio al palleggio con Morelli opposto, Held e Cattaneo schiacciatori, Trillini e Meleddu al centro, libero Giaffreda.
    Si gioca alle 18 al Palavolley S. Maria di Pineto, agli ordini dei signori Ugo Feriozzi e Lorenzo Mattei.
    Diretta Legavolley.tv

    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO