More stories

  • in

    Massimiliano Ortenzi e Leonardo Viciedo nel post Videx-Ottaviano

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Il commento del coach e dell’opposto grottese a margine del successo di domenica.
    Una vittoria di lucidità e freddezza, da squadra matura, al termine di una sfida molto più combattuta di quanto non dica il risultato. La Videx ha lottato punto a punto contro una Falù Ottaviano rimaneggiata a seguito dei forfait di Lucarelli ed Hanzic, dando però sempre l’impressione di avere in mano il pallino del gioco, anche nelle rare circostanze che l’hanno vista indietro nel punteggio.
    “Affrontavamo una squadra quadrata, con dei buoni recettori, che nonostante le assenze sapevamo essere in grado di offrire un buon ritmo di gioco – ha dichiarato coach Ortenzi nel postgara -. Dovevamo essere pronti a giocare una gara punto a punto e siamo stati bravi, soprattutto nelle fasi centrali di ogni set, a non perdere mai la bussola piazzando nei momenti decisivi il break-point giusto. Questo ci ha permesso di accumulare il vantaggio necessario per vincere abbastanza agevolmente tutti e tre i set ed ottenere un 3-0 un po’ bugiardo a dispetto del grande equilibrio che ha caratterizzato l’intero match.”
    Un successo nel quale si è vista anche l’impronta importante di Leonardo Viciedo, all’esordio stagionale tra i titolari, chiamato ad assolvere l’ingrato compito di non far rimpiangere Simone Calarco: “E’ stata una partita emozionante nella quale ho cercato fin dall’inizio di seguire alla lettera le indicazioni del coach – ha commentato l’opposto classe ’97, prodotto del vivaio M&G –. Era importante tenere alta l’attenzione in ogni momento perché i nostri avversari erano sempre lì pronti ad aggredirci e ce la siamo cavata bene rimediando un’altra bella vittoria. Il mio obiettivo è quello di dare sempre il meglio di me ogni qualvolta il coach deciderà di chiamarmi in causa, sperando di aiutare la squadra a far bene da qui sino al termine della stagione.”
    Michael Gambini

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteLa Coppa Italia di pallavolo proietta Galatina sul palcoscenico nazionale LEGGI TUTTO

  • in

    La Coppa Italia di pallavolo proietta Galatina sul palcoscenico nazionale

    E’ tempo della Del Monte Coppa Italia, fase dei quarti di finale serie A2/A3, e il tabellone della manifestazione assegna ai pallavolisti di Efficienza Energia Galatina un turno temibilissimo. Trasferta a Cisano Bergamasco, in casa dell’Agnelli Tipiesse Bergamo che sta stritolando il campionato di serie A2 con 15 vittorie su altrettante gare, per un totale di 44 punti incamerati, tenendo a distanza siderale (13 punti) la seconda in classifica, la Prisma Taranto.
    Il risvolto tecnico di quello che sarà l’incontro, in programma mercoledì 10 febbraio, non lascia spazio a considerazioni o tatticismi esasperati: il divario a favore dei bergamaschi è di quello che non insinua dubbi, potendo contare su elementi di grande spessore tecnico che, seppur giovani, hanno alle spalle esperienze su livelli importanti.
    Il gruppo ruota attorno a due giocatori ”esperti”, classe ‘91, il centrale Milesi e il palleggiatore argentino di nazionalità spagnola Finoli , che orchestrano i vari Terpin, Santangelo, Cargioli ,Pierotti e l’ostunese D’Amico in una marcia domenicale fino ad ora senza ostacoli.
    Condivide questa disamina capitan Lotito che, reduce da una prestazione eccellente sfoderata domenica contro Sabaudia che gli è valso il titolo di MVP(25 punti il suo bottino), non può che convenire sull’estrema difficoltà nell’affrontare i bergamaschi, ma lascia uno  spiraglio di fattibilità a quello che i più ritengono un confronto già segnato. ” Sono sempre stato dell’idea che nulla è impossibile anche perché, se così fosse, sarebbe logicamente inutile tentare qualcosa di simile. Ci troveremo ovviamente di fronte una squadra di altissimo livello ma soprattutto di una categoria superiore: questo però non ci spaventa, scenderemo in campo cercando di esprimere il nostro miglior gioco. Lo dobbiamo a noi stessi che abbiamo traguardato questo obiettivo a suon di vittorie, alla fantastica società dell’Olimpia Sbv Galatina che sta facendo sforzi enormi per permetterci di affrontare questo campionato, alla città di Galatina che sta vivendo un momento di notorietà nazionale quale splendido ombelico del Salento e ai nostri tifosi che in questa annata ”diversa” continuano a seguirci e supportarci. Andiamo a giocarcela tutta e a fine gara faremo le dovute analisi, consapevoli di aver raggiunto, comunque, una grande meta”.
    Si appresta dunque il gruppo guidato da mister Stomeo a volare in Lombardia, con appena ventiquattrore di riposo dopo i cinque set disputati contro Sabaudia, con un impegno a tamburo battente che la vedrà poi trasferirsi domenica 14 febbraio a San Giorgio a Cremano per la gara di campionato contro Ottaviano. Riscuotono un ampio consenso, tra i tifosi di Olimpia Sbv, le performance di Efficienza Energia anche fuori dal perimetro regionale ricevendo approvazioni e lodi tramite social media, da parte di studenti universitari fuori sede, ex giocatori sparsi in altri luoghi della penisola e dai tanti tifosi che seguono le telecronache domenicali. E’ una splendida realtà questa società pallavolistica che non acquisisce solo proseliti, ma colloca la città di Galatina in posizioni di preminenza sportiva che riflettono interesse, curiosità, interscambi culturali e presenze virtuose nella civiltà civile. Non lasciatela sola.
    Piero de lorentis
    Area Comunicazione
    Olimpia Sbv Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Sa.Ma. : che peccato!

    Gara equilibrata ci si aspettava e gara equilibrata è stata, con Portomaggiore che ha avuto anche la palla per portarsi a casa l’intera posta prima di doversi arrendere al tie break al Sol Lucernari Montecchio. Assenze nei sestetti titolari in entrambe le formazioni con Portomaggiore che deve far a meno di Graziani e recupera solo all’ultimo Albergati, mentre per Montecchio resta ai Box il centrale Franchetti. Torna in campo il libero Benedicenti dopo due gare e fa il suo esordio da titolare in Serie A il giovane classe 2001 Ciccarelli.La partita inizia con una Portomaggiore attenta a muro e poco fallosa nei fondamentali di attacco e battuta. Questa positiva permette di creare un gap che Montecchio farà fatica a recuperare (18-25). Nella seconda frazione sarà proprio l’errore diretto l’ago della bilancia. I gialloblu iniziano il set caricandosi di errori al servizio, questo aspetto permetterà ai padroni di casa di acquisire maggiore tranquillità e creare maggiore fiducia nel proprio gioco. Salgono in cattedra i laterali di Montecchio che con ottimi mani out da posto 4 e un Pranovi nella migliore versione. Portomaggiore inizia a faticare in fase break e il set va in equilibrio fino al momento caldo quando gli ospiti riescono a mettere la freccia e portarsi a casa anche la seconda frazione (25-27). Il terzo set è la fotocopia del secondo, la Sa.Ma. non riesce a ritrovare quella lucidità che tanto ha pagato ad inizio gara, con l’aggiunta anche di una ricezione che inizia a vacillare (3 ace presi in questo set). Pranovi continua a fare la voce grossa sia da prima che sa seconda linea e Montecchio riapre meritatamente il match (25-22). La quarta frazione è quella dei rimpianti, nonostante una fluidità di gioco che stenta a venire fuori la Sa.Ma. riesce a mantenersi sempre in vantaggio. Il reparto dei centrali risponde presente e mette a terra punti importanti. Portomaggiore si trova sul 24-22 ma l’occasione non viene colta. Un ace fortunoso di Fiscon riapre le danze e porta tutti al quinto set. Tie break che viene giocato sul filo dell’equilibrio, la stanchezza la fa da padrona con errori grossolani in entrambe le metà campo. Portomaggiore non riesce a pungere al servizio mentre Montecchio è in piena fiducia su questo fondamentale. Sul 13-11 un ace su Ciccarelli porta Montecchio al match point. Prontamente annullato. Un errore di Pranovi da posto 4 riaccende le speranze ospiti. Sarà però proprio l’opposto Veneto a chiudere il match questa volta mettendo a terra il pallone decisivo.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Sa.Ma. Portomaggiore 3-2 (18-25/24-26/25-22/27-25/15-13)
    Sa.Ma. Portomaggiore: Albergati 24, Nasari 18, Ferrari 12, Quarta 12, Ciccarelli 6, Marzola 2, Zanni 1, Benedicenti L, Bragatto, Masotti, Gabrielli L2 ne, Graziani ne.Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Pranovi 32, Fiscon 21, Flemma 17, Frizzarin 8, Cortese 1, Novello 1, Zivojinovic 1, Battocchio L, Bosetti, Pellicori, De Fortunato ne, Franchetti ne, Penzo L2 ne. LEGGI TUTTO

  • in

    Un Dante per la “Vita Nova” della Tinet

    Dante Boninfante sarà il nuovo Head Coach della Tinet. Per lui una vastissima esperienza da giocatore in Superlega e nel palmares tra le altre cose 2 scudetti, una Champion’s e una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012.“Dopo l’esperienza con Lorenzetti mi sento pronto e carico per questa nuova avventura. L’obiettivo sarà quello di dare ai ragazzi tutti gli strumenti per giocare una buona pallavolo e fare un bel finale di stagione, sperando di poter riabbracciare presto i nostri tifosi”
    Dopo l’annuncio della chiusura del rapporto con Coach Paolo Mattia l’ambiente gialloblù era pronto per conoscere l’identità del nuovo capo allenatore della Tinet Prata. La scelta è caduta su un Dante che come l’omonimo poeta fiorentino cercherà di portare un po’ di “Vita Nova” ai Passerotti. Non che la situazione sia drammatica, anzi. Il ruolino di marcia parla di 7 vittorie nelle ultime 8 gare e all’orizzonte si profila il big match con Porto Viro. La dirigenza ha preso questa difficile decisione per migliorare sempre di più di una Tinet che comunque è apparsa  competitiva. La scelta è caduta su un profilo che seppure quasi locale (abita a Treviso) ha avuto tantissima esperienza in campo sia nazionale che internazionale. Si tratta di Dante Boninfante, classe ’77, che sul campo rivestiva il ruolo di regista e porterà le sue doti alla guida del team pratese. Per lui una lunghissima carriera da giocatore in Superlega tra Treviso, dove è giunto giovanissimo nel settore giovanile, passando per Ferrara, Montichiari, Verona, Piacenza, Modena, Latina, Milano e Trento. Nel suo palmares 2 scudetti, una Champion’s League, una Coppa Cev, 2 Coppe Italia, una Supercoppa Europea e una Supercoppa Italiana. Nel 2001 c’è stato l’esordio in Nazionale con la quale ha conquistato anche la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012. Smessi i panni di giocatore Boninfante è andato a bottega da uno dei migliori allenatori al mondo, Angelo Lorenzetti, del quale ha fatto l’assistente per tre anni in Superlega con l’Itas Trentino.
    Cosa ti ha convinto ad accettare la proposta di Prata? Conoscevi già l’ambiente?
    “Vivendo a Treviso conosco la società da tanti anni, ed è un punto di riferimento per il Triveneto. La storia e la professionalità che dimostra, i giocatori che ci hanno giocato già ai tempi della Serie B, sono una garanzia. Il nostro è un mondo piccolo e le voci, soprattutto quando uno lavora bene, viaggiano in fretta. Oltre alla serietà societaria è stata fondamentale la figura di Luciano Sturam che è un valore aggiunto per la sua esperienza e per le sue competenze tecniche che saranno molto utili anche a me per approcciare al meglio questa nuova avventura”
     Hai avuto la fortuna (e il merito!) di avere tanti bravissimi allenatori. Per fare un breve e non esaustivo elenco citiamo Bagnoli, Piazza, Prandi e  Lorenzetti. Cosa porterai di loro in questa tua prima esperienza da head coach?
    “Si cerca sempre di prendere il meglio da tutti per poi formarsi uno stile molto personale. Oltre a quello che ho vissuto sul campo ho avuto veramente la fortuna di poter lavorare tre anni con Angelo Lorenzetti che mi ha insegnato praticamente tutto: come gestire la squadra, come organizzare le settimane di lavoro… Quando mi chiese di entrare nel suo staff avrei avuto la possibilità di giocare ancora qualche anno, ma ho colto la palla al balzo perché penso fosse un occasione imperdibile di imparare da uno dei più bravi al mondo. Gli sarò sempre grato per l’opportunità e cercherò di mettere in campo il meglio che ho colto da questi anni di lavoro assieme”
    Quale sarà la tua filosofia di lavoro e cosa ti aspetti da questa esperienza con la Tinet?
    “Le aspettative sono alte e per me molto belle. Lavorare in un ambiente tranquillo nel quale la società ti mette a disposizione tutto il necessario per fare bene è un’ottima base per poter portare avanti un ottimo finale di stagione. Cercheremo di migliorare tutto il possibile. Sia come giocatore che come allenatore sono convinto che non ci siano limiti al miglioramento e che questo non sia solo una questione di età: anche a trent’anni posso fare cambiamenti significativi. L’importante sarà dare ai ragazzi gli strumenti migliori per giocare una buona pallavolo”
    Com’è Dante fuori dal parquet?
    “Credo di essere una persona tranquillissima. Ultimamente stando parecchio tempo a casa mi sono dedicato alla cucina col barbeque. Mi sarebbe piaciuto andare a vedere gli allenamenti di mio figlio col Volley Treviso (il figlio Mattia, classe 2004, ha vinto lo scorso anno gli Europei U18 con la nazionale azzurra, ndr), ma ovviamente non era possibile per motivi facilmente intuibili”
    Un messaggio ai tuoi nuovi tifosi?
    “Il pubblico di Prata, il calore e la passione attorno alla squadra sono rinomati. Mi ricordo che il palazzetto quando si poteva assistere alle partite era sempre pieno. Mi aspetto di rivederli presto anche se so che seguono la squadra anche in questa situazione particolare. Cercheremo di fare bene anche per loro sperando di riabbracciarli il prima possibile” LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, arriva la quarta sconfitta consecutiva! Bisogna cambiare marcia

    Ennesima sconfitta per l’Avimecc Volley Modica, c’era bisogno di tornare alla vittoria e ripartire dalle buone prestazioni mostrate nelle scorse giornate, ma così non è stato. Un passo indietro per la formazione allenata da Bua che ha chiuso la sfida di Aversa con un sonoro 3-0. Sembra ormai finita la magia del girone di andata e bisogna che presto si riesca a ritrovarla per fare punti e ripartire anche per la classifica.
    Il primo set inizia subito male, l’inizio registra un 8-4 che dona morale e fiducia alla squadra di casa in un periodo di forma che continua a farsi vedere. Sappiamo bene come la squadra di Modica sia abituata a lasciare all’avversario il primo set, per poi trovare la quadra e ripartire all’attacco. In questo caso il punteggio inizia, tuttavia, a farsi impetuoso con un parziale di 21-9 che lascia pochi spunti ai biancazzurri. Il finale registra 25-14 con una gara tutta in salita. 
    Il secondo set serve per la rimonta, per riportare il match in equilibrio e dimostrare di essere in partita, pronti a dare il massimo e a non lasciare vita facile all’avversario. Chillemi e compagni spingono e mantengono un importante vantaggio che li porta fino al 15-16, una gara sicuramente combattuta anche in questo set ma che si sperava potesse avere un epilogo diverso. Cester e compagni iniziano a spingere e il 25-23 finale tronca le gambe a Busch e compagni. 
    Il terzo è ancora una lotta costante con un vantaggio casalingo che registra il punteggio di 8-6, con l’idea che la formazione ospite abbia ormai mollato la presa. La squadra della Contea sembra avere una reazione d’orgoglio portando il punteggio sul 14-16, con l’intento di recuperare un set e rimettersi in gioco. Aversa, tuttavia, si riporta in vantaggio sul momentaneo 21-18, per poi chiudere la gara sul 26-24. 
    C’è sicuramente tanto da lavorare per i biancoazzuri in vista della seconda trasferta consecutiva che imporrà un risultato diverso. Dopo quattro sconfitte consecutive è tempo di cambiare trend e tornare a mettere pressione alle formazioni avversarie. 
    NORMANNA AVERSA ACADEMY 3
    AVIMECC VOLLEY MODICA 0
    Arbitri: Colucci di Matera e Pasciari di Nola.
    Set: 25-14, 25-23, 26-24.
    Normanna Aversa Academy: Alfieri 1,Darmois 13, Fortes 10, Sacripanti 13,Cester 10, Bonina 9, Conte, Calitri (L1), n.e.: Di Meo (L2), Bongiorno, Diana, Mille, Ricco. All. Giacomo Tomasello. 
    Avimecc Volley Modica: Tulone 2, Raso 6, Martinez 14, Cuti, Chillemi 8, Busch 6, Imbesi 1, Garofolo 7, Nastasi (L1), n.e.: Battaglia, Dormiente (L2), Bonsignore. All. Peppe Bua. LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio soffre e Macerata s’impone 3-0

    MACERATA, 7 FEBBRAIO 2021- Trasferta incolore per la Gamma Chimica che s’arrende in tre set ai padroni di casa della Med Store Macerata nella 15° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca. I Diavoli contrastano solo a tratti la solida Macerata, che trova in Dennis portatore di certezze e punti (22 punti). Bravi a risollevare partenze di set poco incoraggianti e a rimettere la corsa in pari, più fragili nel gioco forza del punto a punto con una gestione imprecisa e caotica che, da metà di tutti e tre i parziali, spiana la strada alla risoluta Med Store per chiuderli a proprio favore. Arriva così la seconda sconfitta consecutiva per Brugherio che vede Macerata avanzare di due posizioni in classifica rispetto ai rosanero (5° posto Macerata 25 punti, 7° posto Brugherio 23 punti). Ma nulla è perduto; pochi punti tengono distanti sei contendenti alle zone medio alte della classifica lasciando il girone blu aperto ad ogni scenario. 
    La squadra di coach Durand dovrà ora ripartire contro UniTrento, domenica 14 febbraio ore 16, impegno della 16° giornata di Serie A3.
    LE FORMAZIONIDurand schiera Santambrogio-Breuning sulla diagonale palleggio-opposto, Fumero e Frattini al centro, schiacciatori Gozzo e Teja, libero Raffa. 
    Coach Di Pinto risponde con Monopoli e Dennis sulla diagonale, Calonico e Pizzichini al centro, Ferri e Margutti di Banda, libero Gabbanelli
    LA CRONACAPRIMO SETApre l’incontro l’ace di Pizzichini, risponde Breuning a muro 2-3. Con due muri e diagonale di Dennis Macerata cresce (7-4) ed è time out di coach Durand. Ancora pressing della Med Store al servizio con Monopoli (9-5) ma Brugherio si fa trovare pronta al centro con l’attacco di Frattini 9-6. Ancora sotto di tre punti i Diavoli Rosa iniziano la rimonta che li porta al 13 pari con muro di Frattini, mani out di Gozzo e attacco dalla seconda di Breuning. Ma dopo il time out di coach Di Pinto cambia di nuovo volto il set: tre errori in attacco dei rosanero proiettano Macerata al 17-14. Il secondo time out del tecnico rosanero non ha gli effetti del precedente, Brugherio non trova concretezza e Macerata, trascinata da Dennis e da un servizio sempre molto efficace, chiude 25-18.
    SECONDO SETIl secondo set si apre all’insegna di Calonico che spinge Macerata al 6-2. Time out di Durand. Si avvicina Brugherio 7-4, segno vincente per Frattini (9-5) e, approfittando di un momento down degli ospiti,  i rosanero si portano 10-8 con time out dei marchigiani. Breuning dalla seconda linea tiene vivo il set 12-10 ma torna a sbagliare troppo Brugherio e Macerata, seppur più fallosa del set precedente, continua ad appoggiarsi a Dennis per accelerare (16-11). Seconda chiamata in panchina per coach Durand . Meno nervosismo e più gioco per i Diavoli. Breuning non si risparmia e la metà campo rosanero è ben difesa, una solidità che permette ai rosanero di essere più concreti in attacco (16-14). In campo capitan Piazza, subito a segno (16-15). Il muro di Pizzichini rilancia la Med Store (19-16) ed inizia la metamorfosi di Brugherio che vanifica tutte le belle azioni messe in campo per aprire il set e tenerlo vivo col punto a punto. Macerata sale presto 21-16 e con Dennis chiude anche il secondo parziale 25-17.
    TERZO SETCambio di formazione per la Gamma Chimica, in campo Biffi al palleggio e Piazza di banda. Vantaggio per i Diavoli con la diagonale lunga di Teja (2-3), 3-5 con l’attacco al centro di Fumero. Si fanno sentire anche dai nove metri i Diavoli Rosa, ace di Teja per il 4-7 , ace di Fumero per il 6-9. Bella alzata al centro di Biffi per Frattini 7-10 e sotto di quattro punti coach Di Pinto ferma il gioco (8-12). Reazione di Macerata, Calonico mura l’11-12 e Dennis contro il muro rosanero va in pari 12-12. Time out Durand. Set adrenalinico. Sono ora i padroni di casa a condurre 14-12.  Incontrollabile Dennis, i Diavoli subiscono un pesante break (15-12) ed il 15-13 di Innocenzi è l’unico spiraglio di luce prima che Macerata si faccia prepotentemente avanti (22-17). Raffa paladino del finale di set, lotta nella sua metà campo e tiene vivi diversi palloni importanti per l’economica della squadra che riduce il ritardo su Macerata (23-20). Dopo l’ace di Margutti (24-20) le speranze di Brugherio si spengono del tutto con l’attacco out di Breuning che porta i padroni di casa a chiudere il set 25-21 per il 3-0 finale del sorpasso in classifica. 
    DICHIARAZIONICoach Durand: “Siamo stati in partita solo a tratti in ogni set e siamo mancati di continuità, necessaria per ostacolare una squadra solida come Macerata. Non siamo riusciti a metterli in difficoltà in ricezione e di conseguenza abbiamo subito il loro gioco al centro ed un Dennis determinante in questa vittoria. Il campionato è però ancora lungo e dobbiamo subito dimenticarci di questa sconfitta perché, tolte le prime due posizioni in classifica, tutte le altre sono ancora aperte e dobbiamo lottare fino alla fine per ottenere la migliore possibile”.

    15° giornata Campionato A3 Maschile Credem Banca Med Store Macerata – Gamma Chimica Brugherio (3-0)(25-18, 25-17, 25-21 )
    Med Store Macerata: Monopoli 1, Dennis 22, Calonico 7, Pizzichini 7, Margutti 4, Ferri 10, Gabbanelli L, Pasquali 1 Ne: Snippe, Pahor, Cordano, Risina, Princi, Valenti L Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio 1, Breuning 10, Fumero 3, Frattini 5, Gozzo 6, Teja 4, Raffa (L), Biffi, Innocenzi 1, Piazza 2, Todorovic  1
    NOTE:Arbitri: Turtù Marco, Grassia LucaDurata set: 23’,24’, 23’
    Med Store Macerata: battute vincenti 4, battute sbagliate 10, muri 8, attacco 53%, ricezione 57%Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, muri 2, attacco 37%, ricezione 52%

    Ufficio Stampa Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Si dividono le strade della Tinet e di Coach Mattia

    Dopo la gara di sabato contro il Volley Team Club S. Donà la dirigenza del Volley Prata ha deciso di sollevare dall’incarico di allenatore della squadra di A3 Paolo Mattia. Una decisione non facile e non basata sui risultati numerici, ma sulla non adeguata crescita della squadra a livello tecnico e di gioco, obiettivo primario stagionale. A Coach Mattia al quale vengono sicuramente riconosciute competenza tecnica, correttezza ed un grandissimo impegno vanno un ringraziamento per il lavoro svolto, augurandogli i migliori successi professionali per il prosieguo della carriera.
    Nel corso della giornata verrà ufficializzato il nuovo allenatore della prima squadra LEGGI TUTTO