More stories

  • in

    Sconfitta casalinga da 3-0 contro Gis Pallavolo Ottaviano

    Doveva essere una partita dalla quale uscire con un bottino di punti, ma la nona giornata del girone di ritorno del Campionato di volley maschile di Serie A3 Credem banca 20/21, per Sistemia LCT Saturnia Aci Castello, si è chiusa con una sconfitta da tre a 3-0 (28-30, 26-28, 23-25), messa a segno da Gis Pallavolo Ottaviano che, set dopo set, con determinazione, ha portato a casa la vittoria.
    Nei tre set giocati, due fino ai vantaggi, ai biancoblu è mancata coesione, precisione nei fondamentali e determinazione nei momenti cruciali, cosa che non è sfuggita agli avversari che, soprattutto a muro, hanno eretto una barricata a tratti insormontabili, con l’opposto Lucarelli, top scorer del match con 27 punti, che ha messo in crisi più volte la difesa di casa.
    LA PARTITA
    Ottaviano parte subito forte (0-3) e per Saturnia Aci Castello la partita inizia in salita. Gli ospiti sono sempre avanti fino a quando Franco Arezzo passa il muro e riporta il punteggio sul segno del pareggio (13-13). Si gioca punto a punto e finalmente i biancoblu riescono ad andare in avanti (21-19). Poi il black out che costringe coach Lopis a richiamare i suoi (22-23) . Al rientro sempre il numero 9 fa andare avanti i suoi (23-23). Si va ai vantaggi, in una sfida che si allunga fino a quando Ottaviano non riesce a chiude (28-30).Inizio del secondo set fotocopia del primo (1-4). Quando Ulrik Dahl conquista un mani out è di nuovo pari (4-4).  Si va di nuovo avanti con Andrea Chiesa che schianta un pallone imprendibile nella metà campo avversaria (12-11). Quando Fulvio Fasanaro dice che a muro non si passa è più 2 (15-13). Poi il gioco si ribalta (19-20) e si ricomincia a giocare punto a punto. Si va nuovamente ai vantaggi ed è Lucarelli ad incassare un altro punto per i suoi (26-28).L’esordio vincente del terzo set è di Marco Di Franco (1-0), subito Ottaviano si rifà sotto (1-4). Lopis cambia il braccio armato e manda in campo Andrea Saraceno che va subito a segno(2-5). I biancoblu rimangono sempre sotto fino ad un pareggio conquistato dall’opposto (17-17). Lucarelli è una macchina da guerra, impone il ritmo del gioco e conquistra la vittoria (23-25).
    TABELLINOSistemia LCT Saturnia Aci Castello – Falù Ottaviano 0-3 (28-30, 26-28, 23-25)Sistemia LCT Aci Castello: Pugliatti 2, Arezzo Di Trifiletti 5, Andriola 2, Dahl 15, Pricoco 3, Reina 2, Sciuto (L), Vitale 0, Chiesa A. 5, Di Franco 5, Zito (L), Fasanaro 4, Saraceno 6, Chiesa M. 0. N.E. All. Lopis.Falù Ottaviano: Piazza 1, Scarpi 13, Lucarelli 27, Ammirati 7, Ndrecaj 9, Ardito (L), Luciano 0. N.E. Diaferia. All. Mosca.ARBITRI: Ciaccio, Giorgianni.NOTE – durata set: 32′, 33′, 27′; tot: 92′.
    Ufficio StampaMariangela Di Stefano – Karma Communication 
    PH Aurora Distefano  LEGGI TUTTO

  • in

    Sol Lucernari Montecchio: Mette ko il Bolzano.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    RECUPERO 7° GIORNATA DI RITORNO
    Partenza equilibrata nel primo set, dopo il Montecchio spinge sull’acceleratore e chiude con facilità la partita.

    Primo set: Si parte subito punto a punto fino al 7 pari. Ci prova il Montecchio a scappare con l’attacco di Pranovi, ma Il Bolzano si fa sotto con Gasperi (15-15). Gli avversari si portano in vantaggio con errori castellani costringendo coach Di Pietro a chiamare il time out (20-18). De Fortunato trova l’ace che mette le due squadre in parità (23-23). I Castellani in battuta con fiscon vincono il set 26-28.
    Secondo set: Parte forte il Sol Lucernari con un Fiscon carico (3-6). De Fortunato e Pranovi allungano il vantaggio (9-14). Montecchio in grande spolvero con un Bolzano sempre di più in difficoltà. Set point per Cortese (12-24). Chiude Pranovi con un attacco imprendibile (13-25). 
    Terzo set: Capitan Frizzarin e compagni tornano in campo per provare a chiudere la partita, ma il Bolzano riesce a tenere testa fino al 9-10. I Castellani tornano alla carica come nel secondo set e lo fanno con De Fortunato e Pranovi (13-19). Il finale è tutto per il nostro capitano Frizzarin che chiude il set e la partita con due muri consecutivi (15-25). 
    BOLZANO: Codato 4, Bressan, Senoner 7, Marotta (L), Maccabruni 7, Grassi, Brillo (L2), Polacco 4, Ostuzzi 8, Gasperi 7, Gallo. Ne. Dal Monte, Anastasios, Palano (All).
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO: Zivojinovic 1, Flemma, Fiscon 13, Battocchio (L), Frizzarin 5, Carlotto, Cortese 4, Bosetti, Pranovi 17, De Fortunato 15, Novello 2. Ne. Franchetti, Pellicori, Penzo (L2), Di Pietro (All).
    ARBITRI: Nicola Traversa e Luca Cecconato
    PARZIALE: 1° Set: 26-28, 2° Set: 13-25, 3° Set: 15-25

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteORTONA VIOLA IL PALAPARENTI CON UN BELLA PROVA DI SQUADRA

    Prossimo articoloSconfitta casalinga da 3-0 contro Gis Pallavolo Ottaviano LEGGI TUTTO

  • in

    La Med Store si impone 3-0 su Trento

    I biancorossi tornano a vincere al Banca Macerata Forum, prendendosi tre punti contro un avversario giovane ed agguerrito. Trento da battaglia per tutti i set, calando solo nel finale del terzo, bravi i ragazzi del coach Di Pinto a ribaltare il risultato nel primo set e indirizzare la gara nel verso giusto. Poi la qualità e l’esperienza di Macerata fa la differenza, con i biancorossi che controllano, non lasciano scampo a Trento e si preparano nel modo migliore per l’ultima trasferta del campionato, a Prata di Pordenone.
    LA CRONACA – Confermato Pahor per Macerata, al fianco di Dennis e Ferri, i centrali Calonico e Pizzichini, Monopoli e il libero Gabbanelli che si alterna con Valenti. Trento in campo con Pol, Magalini e Bonatesta, Simoni e Acuti al centro, Pizzini, Lambrini libero. Primo set in salita per Macerata che è costretta ad inseguire dopo una partenza lenta, l’ace di Malatesta vale il 2-5. Provano ad alzare i ritmi i biancorossi e nonosante qualche errore di troppo trovano il 12-12; il pari duraBella  poco, gli ospiti tornano subito sul +2 e coach Di Pinto chiama il time out. Trento alza il muro su Dennis e allunga, ma è proprio il cubano a riscattarsi subito dopo e con tre diagonali accorcia le distanze per una Med Store che prova a ritrovarsi anche con qualche cambio. Sul 18-19 è il coach Conci a fermare il gioco ma non può fermare Dennis che gioca col muro e fa 19-19, quindi l’errore di Magalini regala a Macerata il primo vantaggio della partita. Prosegue la serie positiva in battuta di Cordano e Calonico manda i suoi sul +2, costringendo Trento ad un nuovo time out. L’ace di Calonico e il muro di Pizzichini sigillano il set. Macerata riparte da Dennis e Calonico, sono loro i primi punti del secondo set e dopo un’ottima difesa è il cubano con un tocco preciso a firmare il 5-0. Bella combinazione al centro conclusa da Simoni, Trento prova a tornare in partita e grazie al buon momento accorcia, poi i biancorossi rispondono e salgono in cattedra ancora Dennis e Calonico, 14-8. Reagisce Trento con l’ace di Cavasin, Macerata gestisce comunque il vantaggio e con Ferri mette a terra il 20-14; nuovo break ospite con la serie in battuta di Depalma e il buon momento di Cavasin. Preme Trento ma Macerata difende bene, Gabbanelli recupera una palla difficile e Dennis conclude superando il muro, 23-19. I biancorossi controllano e l’errore di Cavasin regala ai padroni di casa il doppio vantaggio nei set. Stavolta è Pahor che apre i giochi, favorito da un gran salvataggio di Ferri; va forte ora Macerata e coach Conci chiede subito il time out. La pausa da i suoi frutti, Trento recupera e ribalta 4-5, tutto da rifare per i biancorossi. Fase equilibrata con le squadre che giocano punto a punto, torna comunque avanti Macerata, 10-8. Prova ad allungare Macerata, l’ace di Pahor vale il +3 e la serie positiva dello schiacciatore prosegue con i biancorossi che aumentano la distanza dagli avversari. Entra Cordano in battuta nel finale, il diagonale di Dennis vale il 24-16 e l’ace dello stesso Cordano chiude la gara.
    Il tabellino:
    MED STORE MACERATA 3
    UNITRENTO 0
    PARZIALI: 25-20, 25-20, 25-16.
    Durata set: 25’, 21’, 21’. Totale: 67’.
    MED STORE MACERATA: Calonico 11, Pahor 4, Cordano 1, Dennis 20, Margutti, Ferri 9, Monopoli, Princi, Pizzivhini 1, Gabbanelli, Valenti. NE: Snippe, Pasquali, Risina. Allenatore: Di Pinto.
    UNITRENTO: Cavasin 8, Parolari 2, Pol 1, Pizzini, Magalini 8, Simoni 2, Bonatesta 8, Acuti 10, Lambrini, Coser 1, Bonizzato, Depalma 1. NE: Marino, Dell’Osso. Allenatore: Conci.
    ARBITRI: Carcione e Grassia. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Falù Ottaviano tutto cuore! In Sicilia battuta Acicastello 3-0

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Saturnia AciCastello- Falù Ottaviano 0-3 (28-30; 26-28;23-25)
    Vittoria dal sapore post Season per la Falù Ottaviano che espugna Catania 3-0 battendo Saturnia Acicastello. Una partita corale formidabile per i ragazzi di coach Mosca. Mattatore del match Lucarelli con ben 31 punti.
    La partita ha una sola storia: l’equilibrio. Lucarelli sembra in giornata positiva e Dahl non sembra nella giornata ideale. Le due squadre punto a punto arrivano ai vantaggi ma sul 28-29 Piercamine Ammirati bacia il nastro e chiude il primo set 28-30.
    Nel secondo set conduce sempre Acicastello che reagisce allo smacco del primo set ma col passare dei punti Ottaviano si rifà sotto e si va di nuovo ai vantaggi ma questa volta è Scarpi a chiudere il secondo set 28-26.
    Nel terzo set Coach Lopis prova a cambiare ma il set vola via in favore di Ottaviano. Entra Saraceno e i siciliani si rifanno sotto fino al 23 pari ma prima una bomba di Lucarelli e poi un errore in attacco chiudono la contesa 3-0 in favore della Falù Ottaviano.
    Domenica ancora trasferta contro Tuscania alle ore 19.00
    Uff. Stampa
    Luigi Iervolino 

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteUna super Tonno Callipo vince 3-0 il secondo round con Monza ed ora pensa a Gara-3

    Prossimo articoloCronaca 21ª giornata di campionato: Conad Volley Tricolore- Emma Villas Aubay Siena LEGGI TUTTO

  • in

    SUPER MOTTA CONTRO BRUGHERIO! ARRIVA ANCHE LA TREDICESIMA VITTORIA DI FILA

    HRK MOTTA – GAMMA CHIMICA BRUGHERIO 3-0 (25-22, 25-11, 25-21)
    Combattuto il primo set con i leoni che trovano in Saibene un terminale d’attacco da 71% e riescono a portarsi a casa il set 25-22. Seconda frazione completamente ad appannaggio dei padroni di casa che ritrovano nella battuta una grande alleate 25-11. Partenza timida quella dei biancoverdi che poi trovano nel capitano un riferimento importante e infilano la tredicesima di fila 25-21.

    Coach Durand scende in campo con: Santambrogio e Breuning sulla diagonale principe, Gozzo e Teja le bande, Frattini e Fumero sono i centrali e Raffa libero.
    Coach Lorizio risponde con: Alberini a dirigere i giochi a Gamba opposto, Mian e Saibene di mano, Luisetto e Arienti i centrali e Battista libero.
    Il primo punto per i leoni e un mani out di Saibene 1-1, Gamba passa con il muro a 3: 4-2, ma Brugherio con Breuning recupera il break 4-4. Saibene è perfetto prima in ricezione poi in attacco 9-8, Mian gioca di potenza tra le mani di Breuning ed è 13-11. Breuning continua a fare male alla difesa casalinga 14-13 ci mette poi l’ace Gozzo per la parità 14-14, lo scambio lungo lo chiude Gamba giocando sul muro 16-14. Ma ancora una volta i Diavoli Rosa annullano il gap 17-17, con il mani out di Saibene Motta torna a respirare 20-17, magistrale la diagonale di Mian 22-19, Gozzo riesce a passare e mettere la firma sul 22-22. Gamba allora sale in cattedra e mette giù il set ball 24-22. Una grande azione collettiva dei leoni consente a Gamba di chiudere anche il parziale 25-22.

    Monster block di Arienti 1-0, Gamba con due ace consecutivi 5-1. Luisetto in primo tempo dietro trova il 7-2, Gozzo infila la battuta del 9-5, sul punto al servizio di Alberini (12-5) è costretto al time out coach Durand. Al rientro la musica non cambia, Arienti suona la carica dal centro e Gamba spegne la luce a muro 16-7. Luisetto non si ferma 20-9, Mian mette a terra un pallone difficilissimo 23-10 e poi decide anche di mettere fine al secondo periodo di gioco 25-11.

    Brugherio trova il primo minibreak di vantaggio con il muro di Innocenzi 2-4, Breuning mette due ace 2-6 Innoncenzi è perfetto a muro 2-9 e Lorizio deve spendere il secondo time out. Non passa il pallonetto spinto di Teja 7-12, Scaltriti va a segno e trova il -3 9-12. Il capitano biancoverde spinge la sua squadra che trova la parità con un errore ospite 13-13. Il nuovo +2 per i Diavoli Rosa arriva con l’ace di Breuning, il vantaggio dell’hrk arriva con Gamba 18-17, Alberini e Gamba giocano una palla velocissima 21-18. Il Match ball  è opera di Gamba 24-20 così come l’ultimo punto della partita 25-21.
    TABELLINO:
    HRK MOTTA: Saibene 8, Alberini 2, Gamba 26, De Marchi 1, Scaltro 3, Mian 6, Luisetto 4, Arienti 6, Tonello, Battista, Nardo ne. Pinali ne. Basso ne.
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Santambrogio 1, Breuning 16, Gozzo 6, Piazza, Teja 3, Biffi 2, Innocenzi 1, Frattini, Lancianese, Fumero 2, Salvador ne, Raffa L, Todorovic L.

    Alice Bariviera, addetta stampa, press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Vigilar-San Donà. Lo studio del match

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – 9^ GIORNATA RITORNO GIRONE BIANCO
    VIGILAR FANO – VOLLEY TEAM SAN DONÀ
     
    L’avversario: Volley Team San Donà
    Il movimento sportivo del Volley Team Club srl, con più di 20 anni di storia nella terra Veneta e una gavetta in B alle spalle, ha colto nel 2019 l’opportunità per dare ai suoi giovani il sogno di essere, un domani, protagonisti ad altissimi livelli nello sport più praticato d’Italia. È con questa ambizione che nel giugno 2019 è nato il Volley Team Club San Donà, per accogliere il nuovo Campionato di Serie A3 Credem Banca.Lo sforzo organizzativo è coordinato da una struttura societaria moderna con figure professionali di altro spessore. La panchina è affidata a coach Bertocco e al secondo allenatore Febo: a loro spetta la gestione di un giovane roster, ma dal grande entusiasmo. Spiccate doti offensive per Bomben, Cherin, Palmisano, Scita, De Santis e Dietre. Regia in mano a Mignano e Busato, precisi e in sintonia con i centrali Zonta, Tassan e Lorenzon. Paladini della seconda linea i liberi Bassanello e Santi.
    I precedenti
    Un solo precedente in Serie A3 tra Fano e San Donà, per quanto riguarda le gare disputate nelle Marche:
    Serie A3 2019/2020 – 3a ritorno: Gibam Fano – Invent San Donà: 2-3 (20-25, 25-16, 25-23, 23-25, 11-15)
    La gara di andata, giocata a San Donà, fu vinta dai fanesi con il punteggio di 1-3.

    Così all’andata
    VOLLEY TEAM SAN DONÀ – VIGILAR FANO: 0-3
    VOLLEY TEAM SAN DONÀ: Dietre 6, Lorenzon 2, De Santis 9, Bomben 9, Tassan 5, Mignano 1, Bassanello (L1), Palmisano, Busato 1, Esposito, Scita 2. N.e.: Cherin, Zonta, Santi (L2). All. Bertocco-Febo
    VIGILAR FANO: Bartolucci 2, Silvestrelli 7, Tallone 14, Ferraro 8, Cecato 4, Ruiz 7, Cesarini (L1), Ferro, Durazzi 4, Roberti, Ulisse. N.e.: Lucconi, Gori (L2). All: Pascucci-Roscini
    Parziali: 19-25 (24’), 21-25 (25’), 17-25 (25’)
    Arbitri: Sabia-Selmi
    Note: San Donà bs 19, ace 0, muri 6, ricezione 47% (prf 39%), attacco 37%, errori 29. Vigilar bs 14, ace 1, muri 9, ricezione 68% (prf 42%), attacco 44%, errori 22.

    Così nel turno precedente
    TINET PRATA DI PORDENONE – VIGILAR FANO: 0-3
    TINET PRATA DI PORDENONE: Bortolozzo 3, Calderan, Dolfo 5, Katalan 6, Baldazzi 15, Bellini 4, Pinarello (L1), Dal Col 1, De Giovanni, Gambella, Deltchev. N.e.: Paludet, Meneghel, Vivan (L2). All. Boninfante-Zampis
    VIGILAR FANO: Cecato 3, Ruiz 5, Ferraro 8, Lucconi 24, Ulisse 7, Bartolucci 7, Cesarini (L1), Silvestrelli 1, Gori, Roberti, Ferro 1. N.e.: Durazzi, Girolometti (L2). All. Pascucci-Roscini
    Parziali: 23-25 (25’), 24-26 (28’), 17-25 (24’)
    Arbitri: Cecconato-Mesiano
    Note: Prata bs 12, ace 1, muri 7, ricezione 61% (prf 42%) attacco 39%, errori 23. Vigilar bs 16, ace 3, muri 6, ricezione 60% (prf 36%), attacco 55%, errori 28.

    VIVIBANCA TORINO – VOLLEY TEAM SAN DONÀ: 3-1
    VIVIBANCA TORINO: Genovesio 8, Maletto 4, Filippi 7, Gasparini 27, Mazzone 11, Gerbino 13, Valente (L1), Martina (L2), Matta, Romagnano 1, Oberto, Richeri, Piasso. All. Simeon-Mollo
    VOLLEY TEAM SAN DONÀ: De Santis 5, Bomben 17, Esposito 5, Busato 3, Dietre 7, Zonta 2, Bassanello (L1), Santi (L2), Palmisano, Cherin 15, Mignano. N.e.: Lorenzon. All. Bertocco-Febo
    Parziali: 25-20 (23’), 24-26 (30’), 25-20 (27’), 28-26 (34’)
    Arbitri: Guarneri-Brunelli
    Note: Torino bs 24, ace 6, muri 12, ricezione 57% (prf 27%), attacco 49%, errori 38. San Donà bs 16, ace 2, muri 6, ricezione 49% (prf 7%), attacco 38%, errori 31.

    Curiosità
    -9 punti per Nicola Cecato al traguardo dei 300 e -4 aces ai 100 in Serie A!
    -1 punto per Francisco Ruiz al traguardo dei 700 in Serie A e -6 ai 200 in questa stagione!
    -17 punto per Alessio Tallone al traguardo dei 400 in Serie A e -8 ai 200 in questa stagione!
    -9 attacchi vincenti per Mario Ferraro al traguardo dei 500 in Serie A!
    -2 punti per Filippo Bartolucci al traguardo dei 100 in Serie A!
    -6 punti per Eugenio Tassan al traguardo dei 100 in questa stagione.

    Dichiarazioni
    Marco Ulisse (schiacciatore Vigilar): “Dobbiamo assolutamente continuare nel nostro trend positivo, a Prata è andata molto bene ma ora dobbiamo confermarci in casa contro San Donà per migliorare ulteriormente la nostra classifica. Abbiamo studiato e preparato nei dettagli la sfida contro San Donà, non ci possiamo permettere cali. Dovremo stare attenti al loro schiacciatore migliore, De Santis, ma sono sicuro che tutto dipenderà da come la Vigilar entrerà in campo. Il giusto approccio al match ci permetterà di affrontare serenamente questa gara.”

    Rossano Bertocco (coach Volley Team San Donà): “Siamo sempre al lavoro per migliorare quelle situazioni che ancora ci mettono in difficoltà, come alcune rotazioni sul cambio palla. Nella partita di domenica scorsa, a Torino, abbiamo dato ancora quel qualcosa in più rispetto alle solite prestazioni, vedi i cambi che hanno prodotto buoni risultati di cui essere soddisfatti. Non sarà sicuramente un finale di campionato facile, ma sono comunque soddisfatto, perché vedo sempre nei ragazzi la voglia inesauribile di dare il massimo, ed è l’atteggiamento giusto.” LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, sconfitta in una gara al cardiopalma

    Una gara al cardiopalma quella tra Avimecc Volley Modica e Abba Pineto, le due formazioni dimostrano di essere squadre di alto livello e di meritare la parte alta della classifica. Una sfida che inizia con i padroni di casa decisi a dimostrare la propria superiorità tra le mura amiche, con gli ospiti che ribaltano e vanno vicini alla vittoria per due volte tra quarto set e Tie Break. Il finale, tuttavia, dice 3-2 con Pineto che porta a casa il bottino maggiore. 
    Il primo set vede la formazione di casa piena protagonista, dopo un inizio deciso con un vantaggio iniziale di 4-1 si gioca punto a punto con Modica che prova a resistere e a recuperare ma restano sotto fino ad un 21-15 che sembra già una sentenza. Sembra una giornata in cui i padroni di casa sono in grande forma e riescono a chiudere la prima fase delle ostilità con un netto 25-18. 
    Il secondo set inizia, proseguendo per larghi tratti, con un punto a punto che però da un’immagine di Modica molto più decisa e galvanizzata in campo. Busch e compagni sono sempre attivi e si fanno trovare pronti su ogni palla. Il set sembra avere un’inerzia ben precisa, che si concretizza sotto i colpi dei biancazzurri siciliani con il punteggio finale di 19-25, a dimostrazione di come la squadra di Bua sia ancora viva. 
    Il terzo set vale già un punto in questa gara, la formazione ospite inizia come aveva chiuso il set precedente, vincendo. Dopo un punto a punto che la vede sempre avanti riesce ad allungare e a gestire un buon vantaggio per larghi tratti, fino al recupero di Pineto, con Morelli che guida i suoi sul 23-24, ma la formazione della Contea vuole chiuderla senza rischiare e con determinazione porta a casa un 23-25.
    Il quarto set sembra avere lo stesso piglio del precedente con un punto a punto che, questa volta, indispettisce Bua che non apprezza i punti regalati e i continui pareggi da parte della formazione casalinga. Dopo un iniziale 12-12 la squadra di casa decide di salire in cattedra e di spingere sull’acceleratore fino al 18-13. La gara prosegue con Chillemi e compagni che riescono a spingere fino al 24-23, ma anche in questo caso la formazione che si trova avanti di un solo punto riesce a portare a casa l’intero bottino, 25-23. 
    Il Tie Break è una carambola di emozioni, Modica si porta avanti fino al 3-5 e continua a mantenere un vantaggio fino al 8-10. La preoccupazione principale per la formazione ospite arriva sul 11-12 con le due formazioni ormai troppo vicine e con una gara troppo altalenante per capire chi delle due porterà a casa la vittoria. Dopo un continuo ribattere colpo su colpo la formazione di casa riesce a chiudere il match con un 17-15.
    ABBA PINETO 3
    AVIMECC VOLLEY MODICA 2
    SET: 25-18, 19-25, 23-25, 25-23, 17-15
    ARBITRI: Rolla Massimo – Mattei Lorenzo
    ABBA PINETO: Held 6, Trillini 8, Catone, Cappio (L), Partenio 4, Cattaneo 15, Orazi 5, Morelli 24, Zornetta 3. ALL.: Giovanni Rosichini
    AVIMECC VOLLEY MODICA: Tulone 5, Raso 11, Martinez 27, Dormiente (L), Cuti, Chillemi 13, Nastasi (L), Bonsignore, Busch 21, Imbesi, Garofolo 11. ALL.: Giuseppe Bua LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria di cuore al cardiopalma: ABBA Pineto Volley – Avimecc Modica 3-2!

    Nella nona giornata di ritorno del girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca l’ABBA Pineto Volley batte Avimecc Modica al termine di una gara al cardiopalma. Dopo il primo set che ha visto vincenti i padroni di casa, i siciliani hanno trovato la rimonta nel II e III parziale. La formazione di Rosichini non si è arresa e ha pareggiato i conti al quarto set, prima di completare il contro sorpasso in uno spettacolare tie-break terminato 17-15.
    ABBA Pineto Volley – Avimecc Modica 3-2 (25-18 | 19 – 25 | 23-25 | 25-23 | 17-15)
    Il primo set inizia con una battuta errata di Raso. L’Abba Pineto prende in mano le redini dell’incontro con un super inizio di Zornetta: diagonale vincente e successivamente ace tremendo a scalfire la difesa siciliana. Le imprecisioni di Modica permettono alla squadra di Rosichini di scappare via con un parziale di 6-2. I biancoblu allenati da Bua accorciano con un muro punto ed un’invasione avversaria. Poi Cattaneo rimette una distanza di sicurezza con un altro ace. Gli ospiti chiamano il time out sul 9-5 e tornati in campo accorciano immediatamente con Raso e l’ace di Chillemi. La fase centrale del set comprende un sostanziale equilibrio con Morelli e Garofolo sugli scudi. La pipe di Cattaneo manda in estasi Pineto che poi continua a spingere a muro con Partenio allungando sul +5. La risposta di Modica è affidata alla pipe di Busch ma dall’altra parte Morelli è incontenibile con una serie di attacchi in diagonale sempre a segno. Bua chiama il secondo time out sul punteggio di 18-12. Al rientro la firma la mette anche Orazi con un primo tempo di alto spessore, Martinez risponde presente anche se la distanza non si assottiglia. Finale di set favorevole ai padroni di casa che chiudono i giochi ancora con un primo tempo del centrale Michele Orazi.
    Il secondo set si apre in maniera piuttosto equilibrata. Le squadre giocano punto a punto ma la sensazione è che Modica abbia cambiato registro. Busch va facilmente a segno in attacco, Cattaneo tiene a galla i suoi. Ed è con un ace di Busch che bacia la rete che Modica allunga sul 5-7. Pineto pecca di precisione e non sfonda i muri eretti dai siciliani. Il primo break di forza arriva proprio dal solito Morelli, che poi sbaglia la battuta. Si accoda a lui dall’altra parte Stefano Chillemi. Raso sale in cattedra in zona tre, la formazione di Rosichini non molla e, complice un’invasione di Modica, riesce a pareggiare 12-12. Nel momento di maggiore stallo Martinez con un doppio attacco fa volare i suoi 12-15 e Rosichini è costretto a chiamare il time out. Al rientro il palleggiatore Tulone attacca di seconda ed allunga ulteriormente. E’ anche sfortunata Pineto che con un muro a tre non inchioda la palla che si insacca dietro la rete. Trillini ribadisce la sua forza come centrale ma la distanza di quattro punti pare irriducibile. Tulone è irresistibile e apparecchia per Martinez il 17-21. Lo stesso n. 4 si rende protagonista di un gesto di fair play quando ammette il tocco sulla schiacciata di Cattaneo. Orazi sale in cielo con un muro da specialista e Modica chiama il time out sul punteggio di 19-21. Al rientro, dopo un punto di Modica, è Rosichini a giocarsi il secondo ed ultimo break forzato ma la forza dirompente di Martinez è un fattore troppo evidente: il n. 4 con un ace pareggia il conto dei set vinti.
    Anche il terzo set comincia con un’inerzia a favore dei siciliani: Busch è letale prima in attacco e poi con un muro su Morelli. L’opposto di casa si rifà subito siglando il 3-4, Martinez risponde presente ed allunga. Capitan Partenio capisce che è il momento di azionare il suo numero 17, dall’altra parte Tulone con un attacco di seconda manda in bambola la difesa abruzzese che concede un ace a Busch smorzato dalla rete. Il più due di Modica si mantiene costante in questa parte con Morelli che si aziona e Martinez sempre puntuale a ribadire. Dopo un attacco murato di Zornetta, Rosichini chiama il time out sul 15-18. E’ sempre Michele Morelli ad attaccare con regolarità e riaccendere le speranze dei suoi ma Raso con un bel primo tempo torna a viaggiare sui +3. Ingresso di Held per Zornetta che non spezza il vantaggio Modica, Pineto assente ingiustificato a muro ed in difesa almeno nella prima parte del set. I siciliani portano a casa il 2-1 con un 25-23 tirato e finalizzato da Raso dopo che i padroni di casa avevano annullato tre palle set.
    Il quarto set si avvia ancora sui binari dell’equilibrio: Bush attacca da zona quattro e fa male, Trillini si innalza davanti a Chillemi e lo mura senza pietà. Partenio con due attacchi di seconda suona la sveglia, Modica è reattiva e chiude gli spazi come può: Busch mura ottimamente su Held, Martinez è in giornata di grazia ma Morelli non fa scappare la truppa siciliana. Il sorpasso dei locali lo apporta Partenio con un muro, Held confeziona il +2 siglando un ace millimetrico. Adesso Pineto è on fire e con l’attacco di Cattaneo da zona quattro mette un altro mattoncino prezioso. Sul 19-13 mister Bua chiama il time out. La musica non cambia con Pineto che fa un parziale di 6-0, Modica reagisce con un attacco dalla seconda linea di Martinez che fa utilizzare il time out a Rosichini. Adesso l’inerzia cambia, i siciliani si esaltano con un parziale di 4-0 e si rifanno sotto. Scambi di alti livelli caratterizzano la parte conclusiva, Held porta Pineto ad avere quattro palle set. Gli ospiti ne annullano tre ma Morelli cerca e trova il muro out festeggiando il pareggio.
    Tie-break sulla falsa riga della gara. Sfida nella sfida tra Morelli e Martinez che collezionano punti importanti, Busch mura in maniera determinante e per due volte consecutive prima Morelli e poi la pipe di Cattaneo. Parziale pesantissimo di 0-4 da parte di Modica che mette una pietra per la vittoria, Pineto accorcia con l’attacco di Held prima della risposta firmata Martinez. Held con due schiacciate consecutive dimezza lo svantaggio, Morelli si erge a protagonista e trova il 10 pari. Il punto a punto continua con i siciliani sempre avanti e Pineto a rincorrere. Ancora Michele Morelli approfitta di una grande difesa di Partenio e clamorosamente porta avanti i padroni di casa per 14-13. La formazione di Bua pareggia i conti grazie ad un muro out di Martinez, poi Busch spara fuori una battuta. Ancora punto a punto: Morelli prima da zona due manda fuori, poi si rifà e rimette i suoi 16-15. Tim Held, partito dalla panchina, serve un’ace spettacolare e manda Pineto in visibilio.
    ABBA Pineto Volley: Held 6, Trillini 8, Catone, Partenio 4, Marcotullio, Cattaneo 15, Lalloni, Orazi 5, Meleddu, Morelli 24, Zornetta 3, L Cappio, L Giaffreda.
    All. Giovanni Rosichini
    Avimecc Modica: Tulone 5, Raso 11, Martinez 27, Cuti, Chillemi 13, Bonsignore, Busch 21, Imbesi, Garofolo 11, L Dormiente, L Nastasi.
    All. Giuseppe Buia LEGGI TUTTO