More stories

  • in

    Tutte le statistiche della regular season trentina (girone Bianco)

    Trento, 30 marzo 2021
    Si è conclusa nello scorso weekend la regular season 2020/21 del girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca, che ha visto la partecipazione anche dell’UniTrento Volley – alla sua seconda presenza consecutiva nella terza categoria nazionale. La squadra juniores di Trentino Volley ha terminato il torneo, portato avanti sempre grazie alla preziosissima partnership realizzata con l’Università di Trento, in decima posizione – l’ultima utile a conquistare la qualificazione ai Play Off Promozione.
    Di seguito i numeri relativi a tutte le partite giocate nella regular season girone Bianco di Serie A3 Credem Banca 2020/21 dell’UniTrento Volley:Partite giocate: 22 (11a Sanbapolis, 11 in trasferta)Vittorie: 6 (4 a Sanbapolis,  2 in trasferta)Sconfitte: 16 (7 a Sanbapolis, 9  in trasferta)Vittorie per 3-0: 3 (3 a Sanbapolis)Vittorie per 3-1: 2 (1 a Sanbapolis, 1 in trasferta)Vittorie per 3-2: 1 (1 a Sanbapolis)Sconfitte per 3-2: 1 (1 a Sanbapolis)Sconfitte per 3-1: 5 (3 a Sanbapolis,  2 in trasferta)Sconfitte per 3-0: 10 (4 a Sanbapolis, 6 in trasferta)Punti in classifica totalizzati: 18 (15 a Sanbapolis, 3 in trasferta)Minuti totali giocati: 1.940 (media 88’ a partita ovvero 1h e 28’)Set vinti: 25Set persi: 52Quoziente set: 0,48Punti realizzati nelle partite: 1.623 (media 73,7 a partita)Punti subiti nelle partite: 1.795 (media 81,6 partita)Quoziente punti: 0,90Muri realizzati: 174 (media 7,9 a partita – ottava squadra del campionato)Ace realizzati: 113 (media 4,8 a partita – sesta squadra del campionato)Giocatori sempre presenti: Gabriele Lambrini, Alberto Magalini e Alberto Pol.Miglior realizzatore: Alberto Magalini (334 punti – 7° bomber del campionato)Miglior muratore: Alessandro Acuti (48 muri punto – 7° blocker del campionato)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Alberto Magalini (31 ace – 5° aceman del campionato)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (125 minuti)La gara più corta: UniTrento Volley-AVS Mosca Bruno Bolzano 3-0 del 27 marzo 2021 (62 minuti)Il set più lungo: 4°set (31-29) di UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (38’ minuti) e 2° set (29-31) di ViviBanca Torino-UniTrento Volley 3-1 del 21 marzo 2021 (38’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (15-8) di UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (15’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (25-17) di UniTrento Volley-AVS Mosca Bruno Bolzano 3-0 del 27 marzo 2021 (19’ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021 (109 punti)Muri realizzati in una partita: HRK Motta di Livenza-UniTrento Volley 1-3 del 23 dicembre 2020 (18 muri)Ace realizzati in una partita: UniTrento Volley-Sa.Ma. Portomaggiore 1-3 del 6 marzo 2021 (13 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Alberto Magalini, 37 punti in UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021Muri realizzati in una partita: Alessandro Acuti, 6 muri in Sol Lucernari Montecchio Maggiore-UniTrento Volley 1-3 del 10 febbraio 2021Battute vincenti realizzati in una partita: Alberto Magalini, 9 ace in UniTrento Volley-Tinet Prata di Pordenone 3-2 del 20 febbraio 2021
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIAlessandro Acuti: 21 presenze, 221 puntiStefano Bonatesta: 13 presenze, 95 puntiAlessandro Bonizzato: 20 presenze, 13 puntiAlessandro Bristot: 16 presenze, 58 puntiStefano Coser: 18 presenze, 51 puntiStefano Dell’Osso: 10 presenze, 18 puntiNiccolò Depalma : 21 presenze, 19 puntiGabriele Lambrini: 22 presenze, 0 puntiAlberto Magalini: 22 presenze, 334 puntiAndrea Marino: 8 presenze, 0 puntiRaul Parolari: 10 presenze, 19 puntiFilippo Pizzini: 21 presenze, 21 puntiAlberto Pol: 22 presenze, 97 puntiFrancesco Simoni: 19 presenze, 87 punti
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Waldo Kantor a guidare i biancoblu nelle prossime due stagioni

    Waldo Kantor è il nuovo allenatore della Sistemia LCT Saturnia Aci Castello. Il tecnico argentino ha firmato un contratto biennale. Classe 1960, italiano d’adozione per i suoi lunghi trascorsi nei club più prestigiosi Kantor ha lasciato un solco profondo nel movimento pallavolistico catanese.
    Regista tra i più iconici a livello mondiale negli anni Ottanta e Novanta, Kantor ha sposato il progetto della società del presidente Luigi Pulvirenti, che lo riporta nella sua Catania. In quella Aci Castello in cui abitò nei suoi cinque anni nella Pallavolo Catania. Un ritorno che riporta la mente indietro fino agli anni dell’A1 con l’Acqua Pozzillo e delle Terme di Acireale, dove in coppia con Hugo Conte, suo connazionale, fu protagonista di alcune delle stagioni più belle del-la pallavolo catanese, insieme a Nello Greco, Pippo Arcidiacono, Castagna, Badalato, Mantovani, Ninfa, Vittorio Maccarrone, allenati per tanti anni da Niky Lo Bianco.
    Il nuovo allenatore biancoblu ha disputato 350 partite con la nazionale argentina, ha partecipa-to alle Olimpiadi di Los Angeles (1984) e Seul (1988) dove ha vinto la medaglia di bronzo; bronzo anche ai Mondiali in Argentina (’82) e poi ancora Francia (’86) e Brasile (’90). In Italia ha giocato in A2 e in A1 a Siena, Jesi, Catania, Modena e Schio. Nel suo palmares da giocatore, tra gli altri, due titoli argentini, oltre ad una coppa e un campionato francese.Passando invece al suo curriculum di allenatore, tanti anni in Argentina, aggiudicandosi un Campionato Argentino, un Torneo Super 4 e un Torneo Super 8, per tornare poi in Italia prima a Ravenna e poi a Vibo Valentia.
    Queste le sue prime parole da neo allenatore, dall’Argentina, dove si trova in attesa di fare ritorno nella sua Catania: “Quando sono arrivato in Italia avevo 22 anni, Catania mi ha permesso di fare il salto di qualità. Sono a disposizione della società, per emozionare tutti gli appassionati di pallavolo siciliani”.
    Ufficio StampaMariangela Di Stefano – Karma Communication LEGGI TUTTO

  • in

    Gestioni&Soluzioni Sabaudia: bene l’ultima

    Roma, domenica 28 marzo 2021 – La Gestioni&Soluzioni Sabaudia si aggiudica la vittoria dell’ultima partita della regular season, vincendo (0-3) il derby laziale contro la SMI Roma Volley. E’ una vittoria molto importante per la squadra pontina, che insieme alla partita conquista il settimo piazzamento nella classifica generale del girone blu del campionato di serie A3 maschile. Si tratta di un traguardo molto importante per il Sabaudia, che vede premiata la sua politica di duro impegno e fatica e ripagati i tanti sforzi dentro e fuori il campo. Soddisfatta la dirigenza e lo staff tecnico, desiderosi di lanciarsi immediatamente nel nuovo impegno dei playoff.
    La partita – Si prospetta una partita molto combattuta in questo inizio di primo set con le due formazioni che si confrontano sul filo della parità, ma già a partire dal sesto punto il Sabaudia prende il largo, distanziandosi dalla padrona di casa. Il vantaggio conquistato dalla squadra pontina viene annullato sul finire del set, in corrispondenza del quale la SMI Roma Volley raggiunge il Sabaudia, ma neanche questo è sufficiente per permettere alla formazione romana di aggiudicarsi la prima frazione di partita, che viene conquistata dagli ospiti con il parziale di 26-28. Nel secondo set il Sabaudia parte con il turbo e riesce a conquistare senza grosse difficoltà anche questa secondafrazione di partita con il lusinghiero parziale di 20-25. Nel terzo set il sodalizio pontino prosegue la sua corsa, approfittando dello scoramento della padrona di casa, e conclude con il parziale di 18-25 l’ultima frazione di partita, aggiudicandosi la vittoria dell’incontro e il settimo posto in classifica.
    Il commento – Al termine del derby tutto laziale di oggi è giunto puntuale il commentodell’allenatore del Sabaudia Sandro Passaro, che ha dichiarato: ”Abbiamo chiuso la regular season con una buona prestazione di squadra. Ci siamo allenati bene e abbiamo coltivato l’atteggiamento giusto. A muro siamo stati davvero molto incisivi e questo ci ha permesso di dominare il match. Ora inizia un nuovo capitolo, ma dietro ci portiamo importanti consapevolezze.”

    Articolo precedentePatry ed Ishikawa commentano la vittoria su Padova LEGGI TUTTO

  • in

    La Sa.Ma. c’è, il sesto posto è realtà!

    Non poteva finire in modo migliore la regolar season del campionato A3 Credem Banca per la Sa.Ma. Portomaggiore. Con i 3 punti messi in cassa ieri sera per il 3-0 contro il Volley Team San Donà di Piave si piazza al sesto posto accedendo direttamente ai play-off.
    “E’ una soddisfazione immensa per tutti noi della società e per tutti i ragazzi perché il sesto posto ce lo meritavamo” e “Abbiamo coronato il nostro obiettivo importante” queste le parole a caldo del presidente Claudio Saugo e del direttore generale Giorgio Marzola dopo la partita di ieri pomeriggio.
    Una Sa.Ma. che ha quindi vinto e convinto cancellando quella partita di andata a San Donà di Piave in cui non era riuscita ad esprimersi al meglio.Ma torniamo a ieri sera.
    Coach Cruciani affida il gioco alla diagonale Marzola-Albergati, Nasari e Graziani da posto quattro, Quarta e Ferrari al centro e Benedicenti libero di ricezione, Gabrielli libero di difesa.
    Per Bertocco invece abbiamo Mignano e De Santis in diagonale, Bomben e Palmisano di banda, Zonta e Esposito al centro e Bassanello libero.
    Il primo set fila liscio con una Sa.Ma. che entra in campo con un solo obiettivo: vincere. Nasari e Albergati portano subito i gialloblu in vantaggio (8-2), distacco che rimane per tutta la durata della frazione che finisce fluidamente 25-17.
    Al secondo set arriva la reazione degli ospiti con un Bomben carico che mette giù subito 4 palloni (3-6). Ma i gialloblu non ci stanno, Masotti e Graziani spingono in battuta, Ferrari e Quarta in attacco e la Sa.Ma. torna in parità (12-12). Da qui i portuensi mettono il turbo e il punteggio finale è sempre 25-17.Nel terzo set i giochi sembrano fatti, Cruciani ruota l’intera rosa a disposizione, dentro Zanni per Marzola, Ciccarelli per Albergati, Bragatto per Ferrai e Masotti per Graziani.
    Tutto fila liscio, la Sa.Ma. mette in campo indubbiamente una delle sue migliori prestazioni del campionato. Il set finisce 25-14, il match 3-0, e i gialloblu guadagnano quei 3 punti per il sesto posto che tanto meritavano.
    “Oggi sono stati ripagati tutti gli sforzi e la grande professionalità che sia la società che il gruppo ha messo in campo dal primo all’ultimo giorno. Un sesto posto che ci meritavamo soprattutto per la grande prestazione nel girone di andata. Ora ci riposiamo 2 giorni e poi pensiamo a Macerata” e “Siamo contenti di questo fine di stagione, ci siamo fatti un bel regalo. Ora abbiamo due settimane per ricaricarci fisicamente e mentalmente, poi andremo a Macerata” queste le considerazioni di Coach Cruciani e di Marco Marzola a fine match.
    Ora lasciamo ricaricare i ragazzi, ma fatelo anche voi, perché anche se non potremo avervi sugli spalti, ci servirà comunque tutto il vostro sostegno!
    Sa.Ma. Portomaggiore – Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-17/25-17/25-14)
    Sa.Ma. Portomaggiore: Albergati 14, Nasari 11, Graziani 9, Quarta 6, Ferrari 5, Ciccarelli 3, Masotti 1, Marzola 1, Benedicenti L, Gabrielli L2, Bragatto, Zanni.
    Volley Team San Donà di Piave: Bomben 16, Zonta 5, Cherin 3, De Santis 3, Esposito 2, Palmisano 2, Bassanello L, Santi L2, Busato, Lorenzon, Mignano, Scita. LEGGI TUTTO

  • in

    Nei sedicesimi dei Play Off sfida con Montecchio Maggiore

    Trento, 29 marzo 2021
    Le partite giocate nel weekend appena concluso hanno mandato in archivio la regular season 2020/21 del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, definendo gli accoppiamenti nel tabellone dei Play Off Promozione. In virtù del suo decimo posto finale in classifica, matematicamente certo già da una settimana, l’UniTrento Volley sarà fra le prime quattro squadre ad entrare in gioco in questa seconda fase, disputando i sedicesimi di finale contro la settima, il Sol Lucernari Montecchio Maggiore.Il confronto si svilupperà su due partite (andata e ritorno), promuovendo agli ottavi di finale la squadra che otterrà il maggior numero di punti (sistema di punteggio identico a quello applicato nelle doppie sfide delle Coppe Europee). Il primo match si giocherà sabato 3 aprile alla palestra di Sanbapolis, il secondo invece in Veneto mercoledì 7 aprile. La vincente affronterà nel turno successivo, in quel caso al meglio delle tre gare, Porto Viro.I due precedenti stagionali spiegano come la formazione juniores di Trentino Volley possa nutrire legittime ambizioni di passaggio del turno; in archivio vi sono infatti una affermazione per parte. I vicentini vinsero in casa dell’UniTrento Volley per 1-3 (23-25, 25-23, 19-25, 18-25) il 17 ottobre 2020 (prima partita ufficiale assoluta della formazione di Conci dopo il lockdown), ma si arresero fra le mura amiche il 10 febbraio 2021 con identico punteggio e parziali di 25-22, 25-17, 22-25, 25-23.
    Il programmaSedicesimi di Finale Andata – Sabato 3 aprile 2021, ore 18UniTrento Volley–Sol Lucernari Montecchio Maggiore (Diretta Legavolley.tv)
    Ritorno – Mercoledì 7 aprile 2021, ore 20.30Sol Lucernari Montecchio Maggiore UniTrento (Diretta Legavolley.tv)
    Ottavi di FinaleGara 1 – Domenica 11 aprile 2021, orario da definireDelta Group Rico Carni Porto Viro – Vincente Montecchio Maggiore/UniTrento Volley
    Gara 2 – Domenica 18 aprile 2021, orario da definireVincente Montecchio Maggiore/UniTrento Volley – Delta Group Rico Carni Porto Viro
    Eventuale Gara 3 – Mercoledì 21 aprile 2021, orario da definireDelta Group Rico Carni Porto Viro – Vincente Montecchio Maggiore/UniTrento Volley
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata-Vigilar. Le interviste post partita

    Macerata – Altra partita ad alta intensità per la Vigilar Fano che esce sconfitta dal Banca Macerata Forum contro la Med Store dopo una battaglia durata oltre due ore, con i fanesi che hanno confermato i progressi visti nelle ultime gare di campionato. Buon viatico questo per affrontare al meglio i quarti di finale di play off.
    “Diciamo che siamo pronti – afferma il bomber Lucconi, top scorer del match con 26 punti – daremo tutto per passare il turno, dobbiamo continuare a mantenere questo stato di forma. Avremo il fattore campo sfavorevole, è importante ma penso che ce la potremo giocare senza problemi”. Come era nelle previsioni la sfida di Macerata è stata molto equilibrata: “Peccato per quel quinto set – continua l’opposto di scuola virtussina – Macerata non ha mai mollato fino alla fine mettendoci in difficoltà sia a muro che in difesa. Poi Dennis nelle fasi cruciali ha fatto la differenza”.
    Da martedì la Vigila Fano si rimetterà al lavoro per preparare la sfida play off contro Brugherio dell’ 11 aprile ed il coach Roberto Pascucci ha le idee già chiare: “Dovremo sistemare un paio di aspetti tecnici – afferma Pascucci – e capire come migliorare l’approccio iniziale nei vari set. Ci aspettano due settimane di lavoro importante”. Il coachvirtussino trova anche gli aspetti positivi della sfida con Macerata: “Ho trovato diverse conferme, in modo particolare mi è piaciuto l’atteggiamento della squadra ed il modo con il quale affronta le varie fasi della gara. Questo è fondamentale anche in chiave play off dove non puoi permetterti cali di tensione. E’ chiaro che ora non si scherza, il nostro obiettivo è quello di fare più strada possibile”.
    La Vigilar Fano termina dunque la stagione regolare al quinto posto e affronterà la Gamma Chimica Brugherio ai quarti di finale dei play off. Sfida al meglio delle tre gare con fattore campo favorevole ai lombardi, ma la Virtus vista nelle ultime uscite può riservare piacevoli sorprese.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica, una vittoria netta per chiudere al meglio la Regular Season

    Una vittoria che chiude nel migliore dei modi questa Regular Season. L’Avimecc Volley Modica si impone con un netto 3-0 sulla Sistemia LCT Aci Castello, chiudendo la sua classifica al sesto posto con 33 punti. La formazione di Bua trova qualche difficoltà in fase di approccio alla gara ma chiude con una netta vittoria anche grazie al divario tecnico tra le due formazioni. 
    Adesso è tempo di pensare ai Playoff, la formazione modicana dovrà affrontare la Maury’s Com Cavi Tuscania, terza in classifica del girone Blu. Nelle due sfide andate in scena fin qui c’è sostanziale equilibrio, con le due formazioni che hanno vinto in esterna per 1-3, una situazione che, se si ripetesse ai playoff, obbligherebbe le due squadre a giocare la terza gara per spareggio.  
    Il primo set inizia con una gestione di vantaggio da parte della formazione di Aci Castello. Chillemi e compagni sembrano prendere sottogamba la sfida, in parte considerata la classifica e in parte considerato il blasone dell’avversario. L’inizio vede il tabellone del Palarizza indicare il punteggio di 4-8 che si porta avanti fino al 14-16. La differenza tecnica porta comunque Modica a completare una rimonta fino al 21-20, chiudendo il set a oltranza col punteggio di 27-25.
    Il secondo set mostra maggiormente le qualità in campo e la voglia di chiuderla da parte della formazione della contea. Bua decide di mandare in campo Imbesi e dare spazio a chi lo merita, con una buona risposta dai suoi ragazzi che si portano in vantaggio fino al 16-12, guadagnandosi un grande divario che porta le formazioni sul punteggio di 21-15. Gli ospiti provano una mini rimonta che li porta al 21-19, ma tanto non basta con Busch e compagni e chiudono sul 25-19.
    Il terzo set serve a chiudere la gara e pensare subito alle prossime fasi. Il vantaggio iniziale è di 8-6 che da l’impressione di un ultimo set equilibrato, la spinta di Modica porta la formazione al 16-12 in un vantaggio che da sicurezza. La sicurezza porta anche distrazione ma il vantaggio non sembra mai essere a rischio, il finale di 25-23 firmato da Imbesi chiude una sfida che regala gioie a tutta la società modicana, pronta a misurarsi con i playoff. 
    Avimecc Volley Modica 3
    Sistemia LTC Aci Castello 0
    Arbitri: Sergio Pecoraro di Palermo e Roberto Guarneri di Messina.
    Set: 27–25, 25–19, 25–23
    Avimecc Volley Modica: Tulone 2, Raso 8, Battaglia 1, Martinez 12, Cuti 1, Chillemi 11, Busch 8, Imbesi 4, Garofolo 11, Nastasi (L1), Dormiente (L2), n.e.: Bonsignore. All. Peppe Bua.
    Sistemia LTC Aci Castello: Reina 1, Pugliatti 2, Saraceno 4, Fasanaro 2, Pricoco 6, Marco Chiesa, Di Franco 3, Andriola 2, Dahl 23, Sciuto, Andrea Chiesa 5, Zito (L). All. Maurizio Lopis. LEGGI TUTTO

  • in

    Galatina si conferma al secondo posto, nonostante la sconfitta nel derby

    Le avvisaglie c’erano tutte, gli ingredienti di quello che può offrire un derby anche, le motivazioni in ambedue le compagini pure, seppur diametralmente opposte.
    Galatina giocava naturalmente per la vittoria ed il primo posto, fidando in un colpo d’orgoglio di Pineto che, pur disinteressato dalla bagarre per le prime tre posizioni, ha risposto con una sonante vittoria sul Grottazzolina. Aurispa Libellula per confermare il decimo posto aveva necessità di fare il colpaccio ai danni dei cugini e liberarsi così dalla concorrenza di Ottaviano per evitare di essere scavalcata in classifica.
    E puntualmente sul taraflex del PalaIngroso le due contendenti hanno calato le rispettive carte, alternando prima vantaggi per i blucelesti di mister Stomeo, poi la parità di set per un tie break orientato a favore degli ospiti. E qui sono spuntati i jolly di netta marca Aurispa. Grandi difese, servizi ficcanti ed aggressivi, attacchi dell’opposto polacco incontenibili. L’ha spuntata il team guidato da mister Denora, forte di una determinazione e di una carica agonistica che solo una gara stracittadina partecipata riesce ad esprimere.
    Galvanizzati da un capopopolo agonistico (con qualche eccesso di troppo) come Stabrawa , MVP della serata con 34 punti, i leccesi di Aurispa Libellula hanno risposto set su set ai galatinesi ,annullando il doppio vantaggio e demandando tutto al quinto parziale. Le notizie che giungevano dagli altri campi, con Grottazzolina sconfitta a Pineto (3-1) ed Ottaviano in parità di set contro Palmi(2-2),scatenavano cariche adrenaliniche nei contendenti  per i diversi obiettivi a cui tendevano: Efficienza Energia poteva agganciare in solitaria la vetta sorpassando Grottazzolina, Aurispa Libellula  si assicurava il decimo posto e quindi la partecipazione ai play off. E poi c’è la supremazia nel derby che diventa il filo conduttore di vecchie rivalse sportive, un decuplicatore di energie fisiche che porta in discesa la gara per gli uni, in salita per gli altri. Galatina ha patito così nel finale questa assenza di verve che ne ha limitato il potenziale offensivo, 39% di realizzazioni contro il 54% degli avversari, consegnando la vittoria a Rau e soci.
    Ora però è tempo di play off. Un traguardo impensabile ad inizio stagione per mister Stomeo e il suo gruppo che oggi si ritrovano a battagliare in un duro percorso che potrebbe portare ancora più in alto Galatina pallavolistica. Tutto è azzerato quindi, con un magnifico secondo posto che rimarrà negli annali sportivi societari, e con una settimana in più per i salentini (che salteranno i sedicesimi di finale) per ritemprare fisico e morale per lo sprint finale. Il ritorno in campo, con griglia già definita vedrà, domenica 11 aprile, Efficienza Energia affrontare al PalaIngrosso di Taviano la vincente del doppio confronto tra Sabaudia ed Aurispa Libellula  che si determinerà  nelle giornate del 04 e 07  aprile. Una probabile ripetizione del derby?
    TABELLINO
    EFFICIENZA ENERGIA GALATINA-AURISPA LIBELLULA LECCE  2-3(25-23,20-25,25-15,19-25,8-15)
    Lecce: Morciano(L), Bisci(L), Poli, Stabrawa 34, Disabato 15, Lisi(ne), Capelli 16, Rau 10,Catena(ne), Agrusti 9, Longo 2, Ciardo  All. Denora Caporusso
    Galatina: Apollonio(L), Torchia(L), Giannotti 24, Lotito 13, Maiorana 11, Conoci A.(ne), Conoci F.(ne), Lentini, Buracci, Musardo 9, Elia 4, Antonaci, Parisi 1, Gallo All. Stomeo Vice Bray

    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO