More stories

  • in

    Volley e studi “al Massimo”: Ostuzzi dottore in Matematica pura

    Mancano solo nove giorni al debutto in Serie A3 Credem Banca: domenica 10 ottobre (ore 18, alla Spes Arena), la Da Rold Logistics Belluno ospiterà l’Abba Pineto. Di conseguenza, è necessaria una prova generale: la terza e ultima di un pre-campionato caratterizzato dal successo con il Cus Trieste e dal durissimo test con un sestetto di A2 come Motta. E sarà ancora Motta a mettere alla prova il gruppo di Diego Poletto: stavolta a Caorle. A questo proposito, l’appuntamento è per domani, attorno alle 17.30. 
    I rinoceronti? Tutti presenti. Compreso un ragazzo che tiene fede al suo nome: Massimo. Perché “massimo” è il suo impegno nel volley, ma anche negli studi. Non a caso, lo schiacciatore Ostuzzi si è appena laureato in Matematica pura: «Ho studiato a Padova – afferma il ventiduenne nato a Bassano del Grappa – anche se ho frequentato in presenza solo il primo anno. Ed è stato il più difficile perché non ero del tutto pronto al rigore, né all’originalità richiesta nei ragionamenti. Poi, con l’arrivo del Covid e le lezioni online, paradossalmente per me è stato tutto più facile. Così la scorsa estate sono riuscito a sostenere sei esami e a laurearmi in tempo, scrivendo una tesi sulla geometria algebrica». 
    L’adrenalina della discussione davanti ai docenti è paragonabile a quella che si prova sotto rete, in gara?
    «In realtà sono sempre piuttosto calmo prima degli esami e la discussione non si è allontanata troppo da quello che è un normale esame orale, forse perché non c’era pubblico. Quindi direi che la partita è molto più stressante dal punto di vista emotivo». 
    Ci sono punti di contatto tra la matematica e la pallavolo? 
    «Sì, perché la pallavolo è uno sport di precisione, contano i dettagli. E se manca la precisione in matematica, allora è meglio lasciar perdere». 
    Come si conciliano sport e studio?
    «Serve sacrificio: se si è stanchi fisicamente non bisogna mollare a livello mentale, e viceversa. Come è necessaria la forza di volontà: quando tornavo a casa da allenamento, io dovevo studiare, mentre i miei compagni si rilassavano o guardavano un film. L’importante, comunque, è prendere il ritmo». 
    Al di fuori del parquet, chi vorrebbe diventare Massimo Ostuzzi? 
    «Mi piacerebbe trovare un lavoro stimolante, magari in ambito informatico, o qualcosa in cui servano capacità di adattamento e di individuare soluzioni originali. Non escludo neppure la prospettiva di intraprendere un percorso di dottorato se si presentasse la possibilità e rimanesse vivo l’interesse che ho ora». 
    Per chiudere, qual è stato il primo impatto con Belluno e la Da Rold Logistics?  
    «Mi sto trovando al meglio con tutti: dirigenza, staff e atleti. Siamo una bella squadra, stiamo bene insieme. E ci sono i presupposti per una bella stagione di pallavolo».  LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Conoci: “Ho scelto la Folgore per crescere sia dal punto di vista sportivo che umano”

    La forza dei giovani. Terribili, e vogliosi di spingere a tavoletta per crescere allenamento dopo allenamento. Per la prima esperienza fuori dalla Puglia natia, giunge in maglia Folgore il talentuoso posto 4 Francesco Conoci.
    Com’è nata la trattativa con la Folgore?
    “La possibilità di vestire i colori biancoverdi si è concretizzata grazie al lavoro del mio procuratore. Erano giunte al nostro tavolo diverse offerte, ma il progetto della Folgore mi è sembrato quello più intrigante. In più, avendo da poco compiuto 18 anni, credo che questa sia una ghiottissima opportunità per crescere sia dal punto di vista pallavolistico che umano: finora non avevo mai giocato fuori dalla mia Puglia, e questo mi è sembrato il momento giusto per farlo.  Il salto dalla B alla Serie A3 è stato il naturale epilogo per una società ben strutturata, con tanta voglia di crescere e raggiungere risultati importanti. Attraverso le pagine social ho potuto assaporare il calore della tifoseria, e non vedo l’ora di poter vivere da vicino l’atmosfera della gare che contano”.
    Che obiettivi ti sei posto per la prima stagione in Penisola Sorrentina?
    “Sicuramente quello di crescere il più possibile. Ho già parlato diverse volte con il mister: sono pronto a mettermi a disposizione dei compagni e dello staff tecnico, per poi lavorare con umiltà e determinazione”.
    Conosci già qualcuno dei tuoi nuovi compagni?
    “Seguo già alcuni ragazzi sui social, ma non ho avuto ancora modo di conoscerli personalmente, né li ho mai incrociati da avversari. Dall’esterno, ho percepito l’idea di un gruppo affiatato con tanta voglia di far bene”.
    Campania e Puglia sono famose per il calore che si respira all’interno dei propri palazzetti. Com’è stato giocare nella scorsa stagione in impianti vuoti, e quanta voglia c’è di fare piccoli passi verso la normalità?
    “L’ultima stagione è stata a dir poco surreale, visto che sulle gradinate potevano essere presenti soltanto i tesserati delle società.  Sarebbe importante riavere il pubblico nei palazzetti, perché rappresentano la marcia in più per lottare con ancora maggior vigore sui taraflex di tutta Italia”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Altro test match per l’Opus Sabaudia. Capriglione: «Continua la crescita». Budani: «Bilancio positivo»

    SABAUDIA – Continuano gli allenamenti congiunti dell’Opus Sabaudia in vista dell’inizio del campionato di pallavolo di serie A3 che vedrà i pontini impegnati il 10 ottobre in trasferta con il Tya Pallavolo Marigliano. Ieri la formazione allenata da coach Mauro Budani ha sostenuto un test match con il Falù Ottaviano che per la cronaca s’è concluso sul risultato di 2-2, questo appuntamento giocato al Pala Vitaletti di Sabaudia era una sorta di test di ritorno dopo l’altro allenamento congiunto che la formazione di Sabaudia aveva giocato a Ottaviano in precedenza e che era terminato 4-1.
    «In questi test-match di avvicinamento al campionato abbiamo visto sprazzi di buona pallavolo da parte della squadra ma anche da parte dei nostri giovani che stanno crescendo in linea con quelle che sono le aspettative dello staff tecnico, anche per questo siamo fiduciosi in vista dell’avvio della stagione – spiega Lino Capriglione, vicepresidente del Sabaudia – posso dire che la dirigenza è soddisfatta del lavoro svolto fino a questo punto della preparazione. Un’ultima cosa molto importante, che mi fa piacere sottolineare, è che si sta vedendo una buona unità nel gruppo di lavoro e questo ci fa ben sperare».
    Domenica prossima l’Opus Sabaudia sarà impegnata nella quinta edizione del memorial Andrea Mecucci in programma a Civita Castellana, torneo in cui sono coinvolte anche le squadre di Anguillara e Monterotondo.
    «Il bilancio dell’allenamento congiunto con l’Ottaviano è molto positivo perché cominciano a vedersi i frutti del lavoro di queste settimane di preparazione – chiarisce coach Mauro Budani – Nonostante una formazione rimaneggiata posso dire che è stata la migliore prestazione fin qui disputata e, se la nostra crescita sarà costante, dovremo farci trovare pronti per l’inizio del campionato. Come sempre in questi appuntamenti preferisco far giocare tutti i giocatori che ho a disposizione per vedere a che punto è ognuno di loro, sia dal punto di vista fisico che mentale. Nel corso della stagione avremo bisogno dell’apporto di tutti. In campo ho visto buone cose, sono molto fiducioso per il futuro».
    Dopo il debutto in campionato del 10 ottobre, in trasferta, con il Marigliano, il Sabaudia giocherà la prima partita in casa il 17 ottobre quando al Pala Vitaletti arriverà l’Aversa. LEGGI TUTTO

  • in

    Falù Ottaviano in rodaggio! A Sabaudia finisce 2-2

    Opus Sabaudia-Falù Ottaviano 2-2 (23-25; 25-22; 25-18; 17-25)
    Falù Ottaviano: Lucarelli, Iervolino, Ammirati, Tulone, Ambrosio, Buzzi, Sideri, Titta, Pizzichini, Settembre, Coppola, Ruiz.
    Opus Sabaudia: Palombi, Recupito, Conoci, Zornetta, Ferenciac, Pomponi, Miscione, Rossato, Scuffia, Tognoni, Torchia, De Vito, Conoci, Schettino. All. Budani
    Pari e patta tra Opus Sabaudia e Falù Ottaviano che al Palaviletti si dividono la posta con un 2-2 che ha dato risposte ai due allenatori. Il primo set è molto combattuto con le due squadre che viaggiano punto a punto. Gli errori in battuta decidono il set prima con Sideri che spreca il set point e poi Ferenciac spara in rete per il 23-25 Gis.
    Nel secondo set Ottaviano comincia a faticare sia a muro che in ricezione e Sabaudia comincia a macinare punti e gioco chiudendo il secondo parziale 25-22.
    Il terzo set è di marca solo laziale. Sabaudia sfrutta gli errori dei vesuviani e vola addirittura +10. Nel finale Tulone in battuta prova a ridurre il gap ma Sabaudia chiude 25-18.
    Nel quarto set Coach Mosca cambia pescando dalla panchina e Ottaviano risale. I vesuviani comandano il risultato e chiudono il parziale 25-17.
    Sabato alle ore 18.00 altro allenamento congiunto a Marigliano contro la Tya.
    Uff. StampaLuigi Iervolino LEGGI TUTTO

  • in

    Termina 2-2 il quarto Test Match!

    Si è concluso anche il quarto test match per i nostri ragazzi, dove a sfidarli, “il ritorno” del primo allenamento congiunto, il VTC San Donà! Come nel precedente incontro un match veramente combattuto e ottimo per trovare la migliore condizione e ritmo gara. 
    Un buon primo set del Montecchio, dove ha mostrato dei netti miglioramenti rispetto alle prime uscite, con buone percentuali di ricezione e meno errori nelle varie fasi (18-25). Nei successivi set il rendimento è peggiorato con qualche errore di troppo individuale, che ha permesso a San Donà di imporsi (25-21, 25-17). Nel quarto set largo ai giovani per entrambe le formazioni, dove i nostri ragazzi sono riusciti a imporsi per 25 a 27, dimostrando determinazione e anche un’ottima crescita, molto buoni gli ingressi di Pellicori e Zanovello. 
    È terminata quindi sul punteggio di 2 a 2 la sfida con il VTC San Donà, si prospetteranno sfide intense in campionato! Ora tocca all’ultimo allenamento congiunto, Sabato 2 Ottobre al Pala Collodi contro il Monselice Volley!
    Buon lavoro ragazzi, non vediamo l’ora di vedervi in campo alla prima giornata di regular season del campionato di serie A3 Credem Banca! LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco supera ancora Brugherio. Porcello: “Stiamo trovando la nostra identità”

    Garlasco supera ancora Brugherio. Dopo il 3-2 ottenuto la scorsa settimana a Segrate, arriva il 3-1 nell’allenamento congiunto di Dorno.Coach Maranesi ruota tutti gli effettivi a disposizione: i nostri si aggiudicano con margine i primi due periodi mentre negli altri due, ai vantaggi, perdono il primo e vincono il secondo.I parziali: 25-18 25-20 24-26 27-25.Top scorer Leonardo Puliti (14 punti) seguito da Alberto Magalini (10).Sabato alle 18 la “prima” al PalaRavizza di Pavia: il test match contro Saronno, formazione che milita nel torneo di serie B.
    Le parole del centrale Filippo Porcello: “Stiamo trovando la nostra identità. La condizione sta crescendo, è normale non essere ancora al top ma stiamo cominciando anche a far vedere una discreta qualità nel gioco rodando, allo stesso tempo, i meccanismi. Il test contro Brugherio è anche piuttosto indicativo poiché dall’altra parte della rete c’era un’avversaria che ritroveremo in campionato. Credo che nel nostro girone ce ne siano 3 o 4 che ambiscono alla promozione, altrettante che avranno la salvezza come unico obiettivo e poi un gruppo nutrito da cui possono emergere anche possibili sorprese. Gioco in A3 da quando è nata (nel curriculum Macerata e Palmi ndr), questo è il terzo anno in categoria e le outsider non sono mai mancate. Non so se saremo noi, di certo potremo dare fastidio a tante antagoniste. Naturalmente puntando sulle potenzialità e sulla forza di un gruppo nel quale mi sono trovato subito a mio agio”.
    Garlasco-Brugherio 3-1 (25-18 25-20 24-26 27-25)
    Garlasco: Petrone 1, Puliti 14, Porcello 5, Magalini 10, Crusca 2, Coali 6, Taramelli (L), Miglietta 6, Moro 3, Testagrossa 2, Giampietri 3, Mellano 3, Regattieri 1, Resegotti (L). All. Maranesi
    Brugherio: Chiloiro 6, Innocenzi 7, F. Compagnoni 10, Biffi 17, Frattini 5, Di Marco 3, Colombo (L), Calarco 4, M. Compagnoni, Piazza 4. All. Durand LEGGI TUTTO

  • in

    Un altro passo importante per la Omi-Fer Palmi

    Il verdetto rilasciato dal campo di Aci Castello è un ulteriore segnale positivo per l’avvio di stagione della Omi-Fer Palmi.I calabresi allenati dal coach Antonio Polimeni si aggiudicano l’allenamento congiunto imponendosi per 3-1 sulla squadra di casa. E’ stata una partita molto combattuta (25-19, 22-25, 24-26, 23-25) tra i due team facenti parte del campionato di serie A3 girone blu.Al termine dei quattro set si è poi deciso di disputare un set supplementare dove è stato dato spazio ai rimanenti componenti dei roster, vinto dai castellesi (25-21).
    Tra i protagonisti del match spiccano le figure di Manuele Lucconi (Aci Castello) che ha messo a segno 33 punti, seguito dai 20 punti di Mattia Rosso (Palmi). Molto positive anche le prestazioni di Frumuselu (Aci Castello), Prespov e Russo (Palmi).La formazione palmese parte dal sestetto base con Paris in regia; Prespov opposto; Rosso e Russo in banda; Gitto e Marra al centro e Fortunato libero.La squadra di casa risponde con Cottarelli in regia, Lucconi opposto; Frumuselu e Smiriglia al centro; Gradi e Zappoli di banda, Zito libero.
    Il primo set vede i castellesi partire col piglio giusto (8-5) e perfettamente in grado di gestire il parziale fino alla sua conclusione (25-19).Nel secondo set non si fa attendere la risposta di Palmi che parte nuovamente sotto (8-6, 16-13), ma riesce a rimontare (20-21) riportandosi in parità (22-25).Nel terzo parziale Palmi prova ad aumentare l’intensità ma la squadra di casa riesce comunque a tenere alto il ritmo costringendo i palmesi a dover sostenere una battaglia punto a punto.  Il parziale si chiude sul 24-26.Il quarto ed ultimo set vede i nero-verdi mantenere stabile il proprio livello di gioco, mentre dalla parte opposta del campo l’intensità e il livello prestazionale comincia a calare. Palmi riesce così a strappare un importante 3-1 sul campo di quella che sarà una diretta concorrente nel prossimo campionato di serie A3.
    Il prossimo appuntamento settimanale previsto sul calendario nero-verde vedrà la Omi-Fer Palmi in trasferta sul campo della Rinascita Lagonegro, squadra militante nel campionato di serie A2.

    Articolo precedenteLa Lube testa la forma con la Tonno Callipo: in campo giovedì e venerdì LEGGI TUTTO

  • in

    Sistemia Saturnia Aci Castello, il presidente Pulvirenti nominato nella Consulta di A3

    Nomina prestigiosa per il presidente della Sistemia Saturnia, Luigi Pulvirenti. Stamattina, nel corso della Consulta della Serie A3,  è stato eletto, come rappresentante del girone blu centro-meridionale, nella commissione del campionato che vedrà al via la società castellese per il secondo anno consecutivo.
    Ne faranno parte anche il presidente dell’Aversa, Sergio Di Meo, in quanto consigliere di Lega per la Serie A3, Nicola Prisco, massimo dirigente di Ottaviano e presidente della Commissione, Dario Da Roit,  di Pineto, Alessandro Cappelli di Tuscania, Marco Mantile di Fano e Giovanni Vencato di Montecchio.  “Ringrazio – commenta Luigi Pulvirenti dopo l’elezione – i colleghi dirigenti  per la fiducia che mi hanno voluto riconoscere. Lavoreremo al servizio  delle società per far crescere il campionato di A3, sempre più interessante ed entusiasmante”. LEGGI TUTTO