More stories

  • in

    Palmi la spunta al quinto set, ad Aci Castello non basta un Lucconi da record

    L’esultanza di Palmi per la vittoria contro la Sistemia Aci Castello
    Due ore e trentuno minuti di partita, 12.660 secondi di spettacolo in un match con 236 punti messi a segno dalle due squadre. Le emozioni regalate ieri dall’incontro tra la OmiFer Palmi e la Sistemia Aci Castello sono state un vero e proprio spot pubblicitario per questo sport.Un Lucconi da record italiano con 48 punti messi a tabellino non è bastato contro una OmiFer Palmi di grande carattere che ha saputo giocare di squadra.Gli importanti contributi di un eccellente Domenico Laganà con 29 punti e del costante Mattia Rosso con 18, hanno permesso a Palmi di vincere una gara molto importante ai fini della classifica.Molto positive anche le prestazioni di Paris, Marra e Guarienti Zappoli.
    Per questa gara il coach della squadra di casa Antonio Polimeni decide di schierare Laganà dall’inizio come opposto; il capitano Paris in regia; Gitto e Marra al centro; Russo e Rosso di banda e Fortunato come libero.L’allenatore ospite Waldo Kantor schiera Cottarelli al palleggio; Smiriglia e Frumuselu al centro; Guarienti Zappoli e Gradi di banda; Lucconi opposto; Zito libero.
    Il match parte subito tiratissimo con le due squadre che lottano punto a punto (8-7, poi 16-14), ma la squadra di Polimeni accelera proprio nella fase finale del parziale aggiudicandoselo per 25-20.Nel secondo set non si fa attendere la risposta degli ospiti che sfruttando un buon gap iniziale riescono a gestire il vantaggio portandosi prima sul 15-21 e chiudendo dopo sul 21-25.Il terzo set è una battaglia interminabile. Quarantotto sono i minuti di gioco disputati e ben settantaquattro i punti messi a segno per poterselo aggiudicare. Palmi parte subito bene (8-6), ma gli ospiti non hanno la minima intenzione di mollare la presa sull’incontro (16-15, poi 20-21). Arrivati ai vantaggi va in scena un vero e proprio spettacolo pallavolistico con le due squadre che si rispondono tirando fuori colpi eccezionali da una parte all’altra della rete. Dopo quello che si potrebbe definire un set all’interno del set, Palmi la spunta portandosi sul 38-36, facendo esplodere il numeroso pubblico del PalaBotteghelle.Nel quarto set le due squadre sono stanche, Palmi non ha più lo stesso ritmo del parziale precedente, mentre Aci Castello continua a martellare con Lucconi e Zappoli. Sul 16-21 per gli ospiti Palmi issa bandiera bianca (19-25) e si va dunque al tie-break.L’ultimo parziale è un mix di adrenalina e spettacolo. Il nervosismo e la carica agonistica è palpabile a tal punto che gran parte del pubblico si ritrova a dover osservare la partita in piedi.Al cambio di campo la squadra di casa è avanti per 8-7, ma gli ospiti continuano a servire il solito Lucconi che in giornata di grazia riporta il risultato in parità (10-10). E’ qui che Palmi tira fuori il carattere e la grinta, soprattutto dai giocatori più esperti.Sul 12-11 il match sembra ancora in bilico ma Paris e i suoi riescono a portare a casa l’incontro (15-12) e a riconquistare la vetta del girone blu.
    A fine partita il capitano Matteo Paris commenta cosi: “E’ stata una partita bellissima, mi sono divertito molto contro una squadra composta da molti giovani promettenti. Complimenti a loro perché hanno giocato una partita praticamente perfetta.”Anche il coach Antonio Polimeni si è complimentato con gli ospiti: “Bravi loro davvero, Lucconi con 48 punti è davvero tanta roba. Abbiamo ottenuto una vittoria importante contro una squadra importante. Ho dei ragazzi esemplari che danno il massimo ogni giorno. Vedere tanto impegno in ogni allenamento non è da poco, adesso testa a Ottaviano.”
    Palmi – Aci Castello |  3-2(25-20, 20-25, 38-36, 19-25, 15-12)
    Palmi: Marra 12, Fortunato (L1), Gitto 13, Amato ne, Prespov 2, Russo 12, Rosso 18, Paris 1, Nicolò ne, Di Carlo (L2) ne, Pizzonia ne, Laganà 29, Remo. All. Polimeni
    Aci Castello: Zito (L), Maccarone, Zappoli 15, Lucconi 48, Gradi 3, Vintaloro ne, Frumuselu 6, Di Franco 2, Andriola, Smiriglia 11, Battaglia ne, Cottarelli 5. All. Kantor
    Arbitri: Eustachio Papapietro e Marco Colucci LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco primo k.o in casa con Tinet Prata Pordenone

    PAVIA, 14 novembre 2021 – Serata da dimenticare per il Volley 2001 Garlasco che perde in casa 0-3 contro la Tinet Prata Pordenone.

    CRONACA L’avvio di match è equilibrato con Garlasco che risponde a Porro con Puliti, ma la Tinet Prata prende via via le misure e prova ad allungare. Grazie però al muro di Porcello e a Puliti, terminale d’attacco preferito di Petrone in questa fase, la squadra di casa si porta sul 9-6.
    Recupera poi molto bene la Tinet  che, dopo aver raggiunto il pareggio con Porro, approfitta degli errori di Garlasco allunga e si aggiudica il set (19-25)

    Il secondo parziale inizia con un servizio sbagliato da Prata che regala il primo punto a un Garlasco però incapace di approfittarne. Il Volley 2001 si lascia superare nuovamente dagli ospiti e così si va al time out chiamato da coach Maranesi sul punteggio di 3-7. Cambio nelle fila di Garlasco con capitan Crusca rilevato da Riccardo Miglietta. La mossa di coach Maranesi non sortisce l’effetto sperato e gli ospiti allungano ancora portandosi 3-9. Petrone cerca di forzare al centro facendo leva sull’esperienza di Filippo Porcello che trova il punto del 4-10 e poi del 7-11 su una breve serie positiva al servizio di Miglietta.
    Nonostante le buone giocate, ancora troppi errori da parte di Garlasco che permettono agli avversari di allungare e incamerare anche il secondo set per 16 -25.

    Terza frazione con Prata che si porta subito in netto vantaggio, Garlasco prova a recuperare, ma gli avversari macinano punti e conquistano l’intera posta in palio dimostrando concretezza e senza perdere lucidità fino al termine della gara. Maranesi dà spazio anche a Regattieri in regia per Petrone e Coali, dopo aver fatto rientrare Crusca per Puliti e Testagrossa per Magalini. Il set si conclude con il parziale più pesante di 13-25 e amarezza in casa Garlasco.

    Le parole di Mirko Testagrossa a fine partita: “Ci siamo trovati davanti a una buona squadra che ha giocato davvero bene, noi dobbiamo migliorare tante cose.” Anche Federico Moro conferma quanto detto da Mirko: “Dobbiamo fare i complimenti agli avversari per aver giocato una grande partita, noi male anche perché credo che ci sia mancato qualcosa rispetto alle altre gare.”

    IL TABELLINO
    Volley 2001 Garlasco – Tinet Prata di Pordenone 0-3
    Parziali set: 19/25, 16/25 13/25
    Volley 2001 Garlasco: Coali 3, Miglietta 1, Crusca 2, Puliti 5, Magalini 5, Petrone 2, Mellano 2, Porcello 7, Testagrossa, Regattieri. Liberi: Taramelli, Resegotti Ne: Moro, Giampietri
    All. Marco Maranesi
    Tinet Prata di Pordenone: Baldazzi 15, Katalan 4, Boninfante M. 3, Bruno 10, Bortolozzo 5, Porro 16. Libero: Rondoni Ne: Da Col, Pinarello, Yordanov, Gambella, De Giovanni, Gaiatto, Novello.
    All. Dante Boninfante
    Arbitri: Fabio Bassan e Andrea Clemente LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, I ROSSOAZZURRI BRINDANO AL SUCCESSO CON SABUDIA

    Non si lascia scappare l’occasione per ritornare subito al successo la truppa di Mister Licchelli che supera al quinto set, dopo l’ennesima lunga battaglia sportiva, la formazione laziale del Sabaudia e conquista la quarta vittoria stagionale.
    L’inizio della sfida è tutto di marca casalinga con la Leo Shoes Casarano che comanda le operazioni sin da subito approfittando di un avvio in sordina dei gialloblù ospiti: Paoletti e Petras trascinano i padroni di casa verso la conquista del primo parziale (25-18).
    La reazione dei ragazzi di Mister Budani non si fa attendere: Ferenciac e soci cominciano ad ingranare e mettono in difficoltà i rossoazzurri soprattutto con i turni al servizio di Zornetta che decidono le sorti del set con due ace consecutivi nelfinale del set (22-25).
    L’altalena di emozioni continua anche nel parziale successivo: questa volta a far la voce grossa sono Torsello e compagni che riescono a difendere e a rigiocare più palloni. La Leo Shoes si riporta avanti nel computo dei set conquistando il quarto parziale con il punteggio di 25-16.
    I ragazzi di Mister Licchelli provano a conquistare l’intera posta in palio ma il Sabaudia parte meglio e lotta a denti stretti per rimanere in gara: alla seconda chances utile è l’errore al servizio di Ribecca a concedere nelle mani degli ospiti il due a due.
    Il tiebreak è ancora della Leo Shoes Casarano che si sta rivelando cinica in tutti quelli giocati finora: parte meglio Sabaudia che scappa sul 10-7 ma orgoglio e grinta consentono ai padroni di casa di recuperare e far loro lo sprint decisivo conquistando set, match e due preziosi punti.

    Articolo precedenteVittoria 3-1 di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: i risultati della 6a giornata. Lucconi ne fa 48: record di punti in un match

    Serie A3 Credem Banca6a giornata di andata: nel Girone Bianco Grottazzolina comanda con 17 punti. Alle spalle Pineto a 15 e Macerata a 14
    Nel Blu Palmi ha la testa avanti con 13 punti, Tuscania, Aversa e Modica inseguono con una lunghezza di ritardo. Con 48 punti in Palmi – Aci Castello Lucconi supera il record di Cantagalli
    Giornata storica. Nel Girone Blu di Serie A3 Credem Banca l’atleta Manuele Lucconi ha siglato 48 punti con la maglia della Sistemia Aci Castello nel match perso 3-2 dalla sua squadra contro la capolista Omifer Palmi. Il giocatore classe ’99 ha sottratto il record per il maggior numero di punti in un match a Diego Cantagalli, che nella passata stagione ne aveva messi a referto 46 in Serie A2 Credem Banca nella sfida di Regular Season vinta 3-2 dalla Sieco Service Ortona in casa contro l’Emma Villas Siena.
    Ecco la speciale classifica: www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Atleti
    Risultati 6a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Sa.Ma. Portomaggiore – Med Store Tunit Macerata 3-0 (25-23, 25-19, 25-15)
    Volley Team San Donà di Piave – Geetit Bologna 3-0 (25-22, 25-16, 25-23)
    Da Rold Logistics Belluno – ViViBanca Torino 3-2 (25-17, 25-22, 23-25, 19-25, 15-13)
    Volley 2001 Garlasco – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (19-25, 16-25, 12-25)
    Vigilar Fano – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-22, 25-19, 25-20)
    Giocate ieri: Videx Grottazzolina – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-17, 25-12, 25-17)
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Abba Pineto 0-3 (17-25, 13-25, 15-25)
    Volley Team San Donà di Piave – Geetit Bologna 3-0 (25-22, 25-16, 25-23) – Volley Team San Donà di Piave: Bellucci 3, Garofalo 9, Basso 16, Vaskelis 15, Merlo 10, Bragatto 5, Mondin (L), Palmisano 0, Santi (L). N.E. Zonta, Tuis, Cherin, Andrei, Mignano. All. Tofoli. Geetit Bologna: Cogliati 2, Maretti 9, Marcoionni 2, Spagnol 14, Boesso 6, Soglia 11, Zappalà 0, Poli (L), Dalmonte (L), Venturi 0, Trigari 0, Bonatesta 0. N.E. Ghezzi. All. Asta. ARBITRI: Marconi, Lorenzin. NOTE – durata set: 26′, 24′, 27′; tot: 77′.
    Sa.Ma. Portomaggiore – Med Store Tunit Macerata 3-0 (25-23, 25-19, 25-15) – Sa.Ma. Portomaggiore: Govoni 3, Pahor 5, Ferrari 9, Dahl 16, Pinali 18, Aprile 8, Gabrielli (L), Brunetti (L), Grottoli 0, Masotti 1, Rossi 0. N.E. All. Marzola. Med Store Tunit Macerata: Longo 0, Ferri 6, Robbiati 5, Dennis 13, Lazzaretto 6, Pasquali 3, Ravellino (L), Scrollavezza 0, Gabbanelli (L), Margutti 0, Paolucci 0, Sanfilippo 1. N.E. Facchi, Scita. All. Di Pinto. ARBITRI: Kronaj, Mesiano. NOTE – durata set: 32′, 25′, 23′; tot: 80′.
    Da Rold Logistics Belluno – ViViBanca Torino 3-2 (25-17, 25-22, 23-25, 19-25, 15-13) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 3, Graziani 16, Mozzato 9, De Santis 17, Candeago 7, Paganin 18, Pierobon (L), Martinez (L), Della Vecchia 0, Ostuzzi 6, Gionchetti 0. N.E. Milani, Piazzetta. All. Poletto. ViViBanca Torino: Gonzi 1, Trojanski 9, Orlando Boscardini 13, Umek 26, Richeri 15, Maletto 2, Fabbri (L), Genovesio 1, Valente (L), Cian 1, Carlevaris 0. N.E. Brugiafreddo, Corazza. All. Simeon. ARBITRI: Serafin, Giglio. NOTE – durata set: 23′, 31′, 30′, 29′, 22′; tot: 135′.
    Volley 2001 Garlasco – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (19-25, 16-25, 12-25) – Volley 2001 Garlasco: Petrone 2, Puliti 5, Mellano 2, Magalini 5, Crusca 2, Porcello 7, Resegotti (L), Miglietta 1, Taramelli (L), Regattieri 0, Coali 3, Testagrossa 0. N.E. Moro, Giampietri. All. Maranesi. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 3, Porro 16, Katalan 4, Baldazzi 15, Bruno 10, Bortolozzo 5, Pinarello (L), Gaiatto (L), Rondoni (L). N.E. Dal Col, Yordanov, Gambella, Novello, De Giovanni. All. Boninfante. ARBITRI: Lanza, Clemente.NOTE – durata set: 24′, 24′, 23′; tot: 71′.
    Vigilar Fano – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-22, 25-19, 25-20) – Vigilar Fano: Zonta 4, Nasari 10, Ferraro 2, Stabrawa 19, Gozzo 11, Bartolucci 5, Sorcinelli (L), Chiapello 0, Cesarini (L), Gori 0. N.E. Galdenzi, Bernardi, Carburi, Roberti. All. Pascucci. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 0, Baciocco 9, Franchetti 9, Bellia 6, Marszalek 3, Frizzarin 8, Fiscon (L), Battocchio (L), Carlotto 0, Pellicori 1, Novello 0, Gonzato 1. N.E. Zanovello. All. Di Pietro. ARBITRI: Turtù, Proietti. NOTE – durata set: 27′, 25′, 27′; tot: 79′.
    Giocate ieri:Monge-Gerbaudo Savigliano – Abba Pineto 0-3 (17-25, 13-25, 15-25) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Vittone 0, Galaverna 8, Ghio 1, Bosio 1, Garelli 1, Dutto 4, Rabbia (L), Cravero 0, Gallo (L), Testa 0, Gonella 1, Ghibaudo 6, Bossolasco 8. N.E. Bergesio, Mattera, Manca. All. Bonifetto. Abba Pineto: Catone 1, Bertoli 15, Persoglia 8, Link 19, Disabato 7, Calonico 9, Giuliani (L), Pesare (L). N.E. Omaggi, Del Campo, Leoni, Montanaro, Fioretti, Marolla, Martinelli. All. Rovinelli. ARBITRI: Pasin, Russo. NOTE – durata set: 22′, 22′, 24′; tot: 68′.
    Videx Grottazzolina – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-17, 25-12, 25-17) – Videx Grottazzolina: Marchiani 0, Vecchi 9, Focosi 8, Giacomini 12, Mandolini 12, Cubito 10, Mercuri (L), Romiti (L). N.E. Pison, Cascio, Lanciani, Nielsen, Perini. All. Ortenzi. Gamma Chimica Brugherio: Di Marco 3, Mitkov 4, Innocenzi 5, Calarco 4, Piazza 6, Frattini 4, Biffi 2, Colombo (L), Compagnoni 2. N.E. All. Traviglia. ARBITRI: Morgillo, Pasciari. NOTE – durata set: 22′, 21′, 22′; tot: 65′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Videx Grottazzolina 17, Abba Pineto 15, Med Store Tunit Macerata 14, Volley Team San Donà di Piave 13, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 11, Tinet Prata di Pordenone 10, Sa.Ma. Portomaggiore 9, Volley 2001 Garlasco 8, Da Rold Logistics Belluno 7, Monge-Gerbaudo Savigliano 6, Geetit Bologna 4, Vigilar Fano 4, Gamma Chimica Brugherio 4, ViViBanca Torino 4.
    7a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoSabato 20 novembre 2021, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Sa.Ma. Portomaggiore Diretta Legavolley.tv
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Volley Team San Donà di Piave Diretta Legavolley.tv
    Domenica 21 novembre 2021, ore 16.00Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Geetit Bologna Diretta Legavolley.tv
    Domenica 21 novembre 2021, ore 18.00Abba Pineto – Volley 2001 Garlasco Diretta Legavolley.tv
    Gamma Chimica Brugherio – Da Rold Logistics Belluno Diretta Legavolley.tv
    Vigilar Fano – ViViBanca Torino Diretta Legavolley.tv
    Risultati 6a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Maury’s Com Cavi Tuscania – Avimecc Modica 3-1 (21-25, 25-22, 25-22, 28-26)
    Leo Shoes Casarano – Opus Sabaudia 3-2 (25-18, 22-25, 25-16, 23-25, 16-14)
    OmiFer Palmi – Sistemia Aci Castello 3-2 (25-20, 21-25, 38-36, 19-25, 15-12)
    Aurispa Libellula Lecce – Ismea Aversa 3-1 (25-21, 25-21, 27-29, 25-20)
    Falù Ottaviano – Efficienza Energia Galatina 3-2 (25-16, 25-20, 17-25, 23-25, 15-11)
    Shedirpharma Massa Lubrense – Con.Crea Marigliano 3-0 (25-17, 25-16, 25-22)
    Riposa: Dist&Log Marcianise
    Leo Shoes Casarano – Opus Sabaudia 3-2 (25-18, 22-25, 25-16, 23-25, 16-14) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 3, Baldari 19, Peluso 5, Paoletti 25, Petras 23, Torsello 2, Urso (L), Pierri (L), Scaffidi 0, Ribecca 0, D’Amato 0. N.E. De Micheli, Meleddu, Stefano. All. Licchelli. Opus Sabaudia: Schettino 0, Zornetta 21, Miscione 13, Rossato 17, Ferenciac 16, Tognoni 2, Meglio (L), Recupito (L), Torchia (L), Conoci 0, Palombi 0, De Vito 0. N.E. All. Budani. ARBITRI: De Sensi, Gaetano. NOTE – durata set: 26′, 29′, 28′, 35′, 23′; tot: 141′.
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Avimecc Modica 3-1 (21-25, 25-22, 25-22, 28-26) – Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 3, Marinelli 15, Ceccobello 11, Boswinkel 34, Rossatti 10, Quarta 6, Mariani (L), Prosperi Turri (L), Della Rosa 0. N.E. Stamegna, Catinelli Guglielminetti, Menichetti, Quagliozzi. All. Passaro. Avimecc Modica: Alfieri 2, Chillemi 12, Garofolo 4, Martinez 25, Loncar 5, Raso 10, Aiello (L), Nastasi (L), Turlà 3, Gavazzi 3, Saragò 0, Firrincieli 0. N.E. All. D’Amico. ARBITRI: Polenta, Rolla. NOTE – durata set: 27′, 30′, 33′, 40′; tot: 130′.
    Falù Ottaviano – Efficienza Energia Galatina 3-2 (25-16, 25-20, 17-25, 23-25, 15-11) – Falù Ottaviano: Tulone 2, Ruiz 27, Ambrosio 9, Lucarelli 17, Settembre 8, Buzzi 11, Titta (L). N.E. Coppola, Sideri, Crispo, Pizzichini, Ammirati. All. Mosca. Efficienza Energia Galatina: Latorre 2, Lotito 20, Pepe 3, Wilmsen 21, Galasso 7, Antonaci 11, Apollonio (L), Sardanelli (L). N.E. De Matteis, Buracci, De Lorentis, Calò, Lentini. All. Stomeo. ARBITRI: Pescatore, Autuori. NOTE – durata set: 22′, 27′, 26′, 35′, 20′; tot: 130′.
    Shedirpharma Massa Lubrense – Con.Crea Marigliano 3-0 (25-17, 25-16, 25-22) – Shedirpharma Massa Lubrense: Aprea 3, Fantauzzo 5, Pilotto 9, Lugli 16, Sorrenti 13, Deserio 6, Pontecorvo (L), Imperatore 0, Conoci 3, Peripolli 1, Grimaldi 0, Illuzzi 0. N.E. Miccio. All. Esposito. Con.Crea Marigliano: Cantarella 1, Hukel 6, Bianco 3, Bongiorno 20, Mille 8, Rumiano 7, Barone (L), Conforti (L), Nappi 0. N.E. Esposito, Ciollaro, Citro, Mautone. All. Cirillo. ARBITRI: Grossi, Salvati. NOTE – durata set: 26′, 25′, 30′; tot: 81′.
    OmiFer Palmi – Sistemia Aci Castello 3-2 (25-20, 21-25, 38-36, 19-25, 15-12) – OmiFer Palmi: Paris 1, Rosso 18, Marra 12, Laganà 29, Russo 12, Gitto 13, Di Carlo (L), Fortunato (L), Remo 0, Prespov 2. N.E. Amato, Nicolò, Pizzonia. All. Polimeni. Sistemia Aci Castello: Cottarelli 5, Zappoli Guarienti 15, Smiriglia 11, Lucconi 48, Gradi 3, Frumuselu 6, Maccarrone (L), Zito (L), Andriola 0, Di Franco 2. N.E. Vintaloro, Battaglia. All. Kantor. ARBITRI: Papapietro, Colucci. NOTE – durata set: 25′, 29′, 48′, 30′, 19′; tot: 151′.
    Aurispa Libellula Lecce – Ismea Aversa 3-1 (25-21, 25-21, 27-29, 25-20) – Aurispa Libellula Lecce: Kindgard 4, Corrado 19, Maccarone 4, Casaro 23, Vinti 9, Rau 9, Giaffreda (L), Cappio (L), Fortes 8, Persichino 0. N.E. Chiarello, Melcarne, D’Alba, Lucarelli. All. Grezio. Ismea Aversa: Putini 2, Sacripanti 10, Trillini 8, Morelli 17, Starace 22, Bonina 10, Di Meo (L), Calitri (L), Corrieri 0, Cuti 0, Diana 2. N.E. Barretta, Schioppa. All. Tomasello. ARBITRI: Lentini, Mazzarà. NOTE – durata set: 28′, 27′, 38′, 28′; tot: 121′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu OmiFer Palmi 13, Maury’s Com Cavi Tuscania 12, Ismea Aversa 12, Avimecc Modica 12, Sistemia Aci Castello 11, Aurispa Libellula Lecce 10, Leo Shoes Casarano 9, Opus Sabaudia 7, Dist&Log Marcianise 6, Shedirpharma Massa Lubrense 6, Falù Ottaviano 6, Efficienza Energia Galatina 3, Con.Crea Marigliano 1.
    1 incontro in meno: Maury’s Com Cavi Tuscania, Sistemia Aci Castello, Leo Shoes Casarano, Dist&Log Marcianise, Shedirpharma Massa Lubrense, Efficienza Energia Galatina.
    7a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BluVenerdì 19 novembre 2021, ore 18.30Falù Ottaviano – OmiFer Palmi Diretta Legavolley.tv
    Sabato 20 novembre 2021, ore 18.30Dist&Log Marcianise – Shedirpharma Massa LubrenseDiretta Legavolley.tv
    Sabato 20 novembre 2021, ore 19.00Efficienza Energia Galatina – Maury’s Com Cavi Tuscania Diretta Legavolley.tv
    Domenica 21 novembre 2021, ore 18.00Avimecc Modica – Con.Crea Marigliano Diretta Legavolley.tv
    Sistemia Aci Castello – Leo Shoes CasaranoDiretta Legavolley.tv
    Domenica 21 novembre 2021, ore 19.00Opus Sabaudia – Aurispa Libellula LecceDiretta Legavolley.tv
    Riposa: Ismea Aversa LEGGI TUTTO

  • in

    La maratona sotto rete sorride a Belluno. Paganin è un gigante

    Rischiava di diventare una maledizione. Sì, la maledizione delle rimonte subite: dopo Bologna e Montecchio Maggiore, anche Torino? No, perché i rinoceronti – in vantaggio due set a zero e poi trascinati al quinto – si ribellano a un destino che sembrava già scritto e strappano un successo al tie-break di importanza capitale. Perché ottenuto in uno scontro diretto. E perché permette alla Da Rold Logistics di muovere la classifica per la quarta partita consecutiva. Ora i bellunesi sono al nono posto. E si godono un Alex Paganin enciclopedico: alla prima da titolare, il capitano sfodera una prova da 18 punti e 3 muri, con l’83 per cento in attacco (15 su 18). Un gigante. 
    GAP INCOLMABILE – In avvio, il servizio di Mozzato crea problemi di non poco conto all’incerta ricezione piemontese. Ed è proprio il centrale a firmare l’ace del 13-10, mentre “Paga” inchioda due contrattacchi e spedisce i rinoceronti a +6. Gap che diventerà incolmabile. Anzi, assumerà proporzioni ancor più marcate: 25-17.
    RETTILINEO – E il secondo round? Parte in salita. Ma i bellunesi sono sul pezzo. Lo sono al punto da impattare a quota 13 e perfezionare il sorpasso con un servizio vincente di Graziani. Torino, ovviamente, non molla di un millimetro e, sul rettilineo del traguardo, risulta decisivo un “monster block” di Paganin. 
    LUCE SPENTA – I piemontesi, però, tornano in pista, nonostante il tentativo di rimonta dei padroni di casa, che sul 18-22 risalgono fino al 22-23, grazie a un muro di De Santis. Tutto inutile: 23-25. Nella metà campo dolomitica si spegne letteralmente la luce, come testimonia l’eloquente parziale di 10-1 al passivo, che spalanca le porte del tie-break a una ViViBanca ormai in fiducia. E trascinata da un inarrestabile David Umek: alla fine chiuderà a quota 26.
    LIBERAZIONE – La partita è diventata ormai un piano inclinato. Che fare? Semplice, ribaltare il piano. “Paga”, sempre lui, timbra il muro dell’8-6, De Santis allunga (10-7), Graziani fa la voce grossa in battuta (13-9). E, quando cade a terra, l’ultima palla ha il suono della liberazione. 
    TRANQUILLITÀ – «Dobbiamo lavorare tantissimo dal punto di vista della tranquillità – analizza coach Diego Poletto -. E imparare a giocare un po’ più sereni. La gara aveva un certo peso e l’abbiamo sentita a livello nervoso». Poletto elogia chi, di recente, ha avuto meno spazio: «Paganin, Ostuzzi e Della Vecchia hanno portato freschezza e un contributo nuovo». 

    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO-VIVIBANCA TORINO 3-2
    PARZIALI: 25-17, 25-22, 23-25, 19-25, 15-13.
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 3, De Santis 17, Graziani 16, Candeago 7, Paganin 18, Mozzato 9; Martinez (L), Della Vecchia, Gionchetti, Ostuzzi 6. N.e. Milani, Piazzetta, Pierobon (L). Allenatore: D. Poletto. 
    VIVIBANCA TORINO: Gonzi 1, Richeri 15, Trojanski 9, Orlando 13, Umek 26, Maletto 2; Valente (L); Genovesio 1, Carlevaris, Cian 1. N.e. Fabbri (L), Corazza, Brugiafreddo. Allenatore: L. Simeon.
    ARBITRI: Denis Serafin di Treviso e Anthony Giglio di Trento.
    NOTE. Spettatori 410. Durata set 23’, 31’, 30’, 29’, 21’; totale 2h14’. Belluno: battute sbagliate 18, vincenti 8, muri 8. Torino: b.s. 18, v. 4, m. 10.  LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Team Club: CONTRO BOLOGNA LA TERZA VITTORIA CONSECUTIVA

    San Donà di Piave – 14/11/2021
    I ragazzi di coach Tofoli con questa vittoria, la terza consecutiva, si portano a quota 13 punti in classifica dopo le prime 6 giornate di campionato.
    Una vittoria netta, per 3-0 (25-22, 25-16, 25-22) ma più complicata di quanto il risultato dica.
    Alcuni errori di troppo, un inizio di primo set con i ragazzi molto contratti dove gli ospiti tentano lo strappo sin da subito. La forza mentale, che da qualche giornata la squadra ha dimostrato di aver acquisito, ha fatto si che recuperassero il ritardo acquisito e vincendo il set con il risultato di 25-22.
    Questo tipo di partita, un po’ “sporca” e non bella ma di grinta, ha donato entusiasmo al pubblico del PalaBarbazza che, dopo qualche brivido iniziale, si scalda ed accompagna il VTC per tutta la partita.
    Un secondo set leggermente più “fluido”, quasi sempre guidato dai ragazzi di casa, si chiude sul risultato di 25-16 seppur intervallato da delle amnesie che avrebbero potuto renderlo anche in questo caso più complicato.
    Quando dopo due set vinti e con il profumo della vittoria più persistente inizia il secondo set che, forse per a causa di un approccio un po’ “leggero”, risulta essere più complicato del previsto. Un ritorno degli ospiti rende il percorso verso la vittoria più tortuoso ma, con un time-out chiamato da coach Tofoli, una serie di battute insidiose e degli attacchi molto efficaci portano alla vittoria del set e del match con il parziale di 25-22.
    Ecco il commento di Coach Paolo Tofoli:
    “Sono i 3 punti che oggi possiamo trarre come aspetto positivo dalla partita di oggi e dico questo perché nel gioco non ci siamo piaciuti tanto, abbiamo fatto un po’ di errori che non dovevamo fare ed abbiamo giocato al di sotto del nostro potenziale senza ripetere la partita che abbiamo fatto la settimana scorsa a Pineto, adagiandosi. Incontrando Bologna, che è un gradino sotto Pineto, abbiamo approcciato la partita forse con leggerezza ed anche in queste partite, soprattutto in queste partite, dove dobbiamo avere quella spietatezza e sagacia di giocare sempre al massimo e di non abbassare il livello. Dobbiamo entrare in questa mentalità tenendolo ben presente tutte le partite. Detto questo sono molto positivo, abbiamo vinto, abbiamo i tre punti, andiamo avanti sempre con i piedi per terra e ribadisco che dobbiamo giocare al massimo, sempre, tutte le partite perché di rischia di perdere con tutti. Quindi a questa partita, come voto, do un “bene” e che ci serva per comprendere che dobbiamo essere sempre concentrati d’ora in avanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula da favola: vittoria per 3-1 con Ismea Aversa

    Aurispa Libellula torna sul taraflex del Palasport di Tricase di fronte al pubblico “amico” contro Ismea Aversa, capolista del girone blu, per la 6° giornata di Serie A3 Credem Banca.
    Mister Alessandro Marte schiera il sestetto tipo, con Martin Kindgard in regia, i centrali Rau e Maccarone, i martelli Vinti e Corrado, l’opposto Casaro e il libero Paolo Cappio.
    Inizio gara tirato, con le due squadre che si studiano e lottano punto su punto (6-6). Non cambia nulla col passare del tempo, nessuno vuole lasciare un centimetro all’avversario e il cambio palla è praticamente immediato (12-12). Tenta un piccolo allungo Aversa, ma viene subito ripresa e superata da Aurispa Libellula con Casaro, Vinti e Rau che impongono il timeout a mister Tomasello (15-14). Un Corrado rigenerato, ben servito da Kindgard, spinge i suoi sul 20-17, preludio alla conquista del set, nonostante un tentativo di rimonta ospite (25-21).
    Cambio palla è la parola d’ordine nelle prime battute del secondo set, che mantiene il punteggio in bilico, esattamente come ad inizio match (6-6). Il Palasport di Tricase è una bolgia e Aurispa Libellula prova a sfruttarne gli effetti benefici, inducendo gli avversari all’errore che porta al +2 (13-11). Casaro in battuta è scatenato e trascina i suoi con un ace sporco sul 18-13. Kindgard è ispiratissimo, il muro di Maccarone imbattibile, la ricezione di Cappio puntuale e i salentini volano (22-16). La macchina Aurispa Libellula gira alla perfezione e si prende il set grazie ad un monster block di Casaro e al punto decisivo di Corrado (25-21).
    Terzo set convenzionale ai primi due, con il sostanziale equilibrio che vige nelle prime battute (6-6). Ismea Aversa tenta il tutto per tutto e prova a rilanciarsi, con un turno di battuta molto positivo di Morelli che porta i suoi sul +3 ed obbliga coach Marte al timeout (10-13). Fase molto delicata in cui i salentini tentano l’aggancio, ma i campani reggono l’urto e mantengono le distanze, sino al successivo timeout chiesto dai padroni di casa (15-18). Un muro di Trillini su Corrado e il turno di battuta dello stesso centrale di Aversa consentono l’allungo (17-23). Finale al cardiopalma, con Aurispa Libellula che non si dà per vinta e recupera clamorosamente sino al 24-24, poi si va ai vantaggi dove a spuntarla è Aversa (27-29).
    Sfiorata la vittoria, Aurispa Libellula cerca di non perdere la concentrazione ed indirizza a favore il quarto set, grazie a due muri del subentrato Fortes che costringe gli avversari al primo timeout (5-2). I salentini viaggiano con autorità e si disimpegnano con precisione in tutti i ruoli, quindi una bomba di Casaro permette l’allungo (10-6). Ismea Aversa non ci sta e rosicchia punti, ma è ancora Casaro, ben servito da Kingard ad imporre il ritmo (15-11). Corrado è in stato di grazia, Fortes decisivo in attacco e il + 5 è servito (20-15). È un’Aurispa Libellula affamata quella che si prende set e match con un epilogo da favola (25-20).

    IL TABELLINO
    Aurispa Libellula Lecce – Ismea Aversa 3-1 (25-21; 25-21; 27-29; 25-20)
    Aurispa Libellula: Bruno Vinti 9, Martin Kindgard 4, Francesco Corrado 19, Nicolò Casaro 23, Graziano Maccarone 4, Giancarlo Rau 9, Paolo Cappio (L), Francesco Fortes 8, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Marco Lucarelli, Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne.
    Ismea Aversa: Morelli 17, Trillini 8, Cuti, Calitri (L1), Di Meo (L2), Putini 2, Starace 22, Corrieri, Sacripanti 10, Diana 2, Schioppa, Simonelli, Barretta, Bonina 10.
    Arbitri: Gianmarco Lentini, Antonio Mazzarà

    Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar, finalmente vittoria!

    Fano – In un Palasport Allende bollente come nelle giornate più belle, la Vigilar Fano conquista la prima vittoria stagionale, sbloccandosi finalmente dopo il difficile inizio di stagione. Buona la prestazione dei ragazzi di coach Pascucci, che hanno giocato bene in particolare nei fondamentali di battuta e muro, riuscendo a garantire così solidità di gioco per tutta la durata della partita. Top scorer del match il polacco Pawel Stabrawa, ma da segnalare è principalmente la prestazione di squadra: un gruppo capace di compattarsi nelle difficoltà e di uscire più forte e pronto ad affrontare le prossime sfide con maggiore sicurezza nei propri mezzi e tanta voglia di risalire la china.
    Formazione tipo per la Vigilar Fano, con Zonta in regia opposto a Stabrawa, Gozzo e Nasari in banda, Ferraro e Bartolucci al centro, Cesarini libero. Per Montecchio c’è Monopoli al palleggio, opposto a Bellia, gli schiacciatori sono Marszalek e Baciocco, i centrali Frizzarin e Franchetti, il libero Battocchio.
    Inizio sprint della Vigilar, che spinge in battuta con Stabrawa e Bartolucci e vola sul 10-3, costringendo gli ospiti ad utilizzare entrambi i time-out. Montecchio tenta a più riprese di riavvicinarsi, ma Fano tiene duro e Stabrawa respinge l’assalto, regalando ai suoi il 18-12. Gli ospiti insistono e, lavorando bene in contrattacco, si fanno ancora una volta sotto fino al -1 (20-19), approfittando di qualche errore di troppo dei virtussini, ma alla fine la Vigilar ha la meglio e porta a casa il parziale con il punteggio di 25-22.
    Nel secondo set Gozzo martella al servizio, portando i suoi in vantaggio 6-4, mentre l’allungo arriva con Zonta, sempre dai 9 metri, per il 10-6 dei padroni di casa. Tanti errori da una parte e dall’altra del campo, ma la Vigilar risulta essere più concreta e può volare sul 18-12. Come nel primo set, Montecchio tenta il tutto per tutto nel finale, ma questa volta Fano si fa trovare pronta: si chiude 25-19 il parziale, con un attacco out degli ospiti.
    Equilibrio in campo nel terzo parziale, con Montecchio che capovolge il punteggio da un iniziale 4-2 al 4-5, dimostrando di non aver ancora alzato bandiera bianca. Gozzo firma il sorpasso con l’ace che vale il 7-6, quindi Zonta allunga con tocco di seconda (9-6), ma un attimo dopo è di nuovo tutto da rifare (11-11). Montecchio firma il sorpasso e aziona il turbo (13-16), poi ci pensa Stabrawa con due ace consecutivi ad impattare a quota 17. L’ottimo turno al servizio di Chiapello consente alla Vigilar di scattare sul 23-18 (muro vincente di Bartolucci). Nasari firma il match point, quindi Fano chiude alla prima occasione 25-20. La vittoria col massimo scarto consente ai fanesi di muovere la classifica, portando a casa tre preziosissimi punti.

    Il tabellino
    Vigilar Fano – Sol Lucernari Montecchio: 3-0
    Vigilar Fano: Ferraro 2, Stabrawa 19, Gozzo 11, Bartolucci 5, Zonta 4, Nasari 10, Cesarini (L1), Chiapello, Gori. N.e.: Roberti, Carburi, Galdenzi, Bernardi, Sorcinelli (L2). All. Pascucci-Roscini
    Sol Lucernari Montecchio: Marszalek 3, Frizzarin 8, Monopoli, Baciocco 9, Franchetti 9, Bellia 6, Battocchio (L1), Carlotto, Pellicori 1, Novello, Gonzato. N.e.: Zanovello, Fiscon (L2). All. Di Pietro-Macente
    Parziali: 25-22 (28’), 25-19 (24’), 25-20 (26’)
    Arbitri: Turtù-Proietti
    Note: Vigilar bs 13, ace 11, muri 9, ricezione 57% (prf 27%), attacco 39%, errori 24. Montecchio bs 11, ace 5, muri 8, ricezione 33% (prf 11%), attacco 32%, errori 24.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO