More stories

  • in

    Sistemia Saturnia vince al quinto set, Kantor: “Contro Casarano è stata dura”

    SISTEMIA SATURNIA: Gradi 9, Frumuselu 14, Cottarelli 5, Zappoli 15, Smiriglia 10, Lucconi 27, Zito (L1), Vintaloro, Di Franco 1, ne: Maccarone, Battaglia, Andriola. All. Kantor.
    LEO SHOES CASARANO: Paoletti 31, Petras 20, Torsello 10, Ciardo, Baldari 6, Meleddu 5, Pierri (L1), Scaffidi, Ribecca, D’Amato, ne: Peluso, Stefano, Urso (L2), De Micheli. All. Licchelli.
    ARBITRI: Andrea Clemente e Roberto Guarneri.
    SET: 25-21, 22-25, 25-23, 20-25, 15-4.

    La voglia di conquistarla sino alla fine è più forte di tutto. Finisce 3-2 al termine di un’altra maratona. La Sistemia Saturnia agguanta con le unghie e con i denti la vittoria sul Casarano dopo cinque set ricchi di emozioni. I pugliesi escono tra gli applausi per aver messo in difficoltà la squadra di Kantor sin dal primo punto. Non era facile, ma la tenacia di Lucconi e compagni ha fatto la differenza con un tie-break da copertina. “Non abbiamo giocato una grande partita, ma questo Casarano si è rivelato un avversario importante dal punto di vista tecnico e tattico. Abbiamo conquistato una vittoria preziosa. I conti si faranno alla fine”, dirà Kantor.
    PRIMO SET. Manuele Lucconi ha il braccio caldo. Il detentore del nuovo record di punti realizzati in una partita (48 a Reggio Calabria domenica scorsa) inaugura subito il match con tre punti. Ma sul 5-4 con Casarano si fa male in uno scontro sotto rete Cottarelli. Spazio, quindi, per il debutto in cabina di regia per Giorgio Vintaloro, il giovane palleggiatore scuola Roomy, classe 2003. Lucconi, chiamato in causa dalla seconda linea, firma la parità (7-7). Frumuselu e Smiriglia alzano la muraglia castellese con  esiti importanti.
    Enrico Zappoli porta la Saturnia a meno uno (13-15). Lucconi ristabilisce la parità. Cesare Gradi firma il controsorpasso (16-15). Gradi ancora chiude a muro su Baldari. Cottarelli, dopo le cure mediche del caso (rientra con una fasciatura vistosa al capo), riprende le redini della regia con la Saturnia avanti 18-17. Cottarelli si mette subito in luce, servendo in primo tempo Frumuselu. Lucconi in battuta serve l’ace che vale il 20-17. Il 25-21 è suggelato proprio da Lucconi (10 punti a referto).
    SECONDO SET. Il muro di Smiriglia e la battuta vincente di Zappoli mandano la Saturnia avanti 5-4. Gradi firma il 6-5 con un diagonale vincente. La sfida è combattuta. Casarano passa avanti 8-7 con Paoletti che in Sicilia giocò una stagione con la maglia dei Diavoli Rossi Nicosia. La reazione è immediata. Cottarelli inventa, Zappoli traduce in attacco vincente il 13-12. Smiriglia ferma Meleddu (14-12). Frumuselu sigla il primo tempo che porta i padroni di casa avanti 19-17. Casarano non ci sta e sigla la parità. Il Casarano, trascinato da Petras e Torsello (15 punti in due nel secondo parziale), porta a casa il set proprio al fotofinish (25-22), approfittando di qualche disattenzione di troppo della Saturnia e di una percentuale di efficienza in attacco decisamente alta (60%).
    TERZO SET. La Sistemia Saturnia sa che per portare a casa la vittoria deve alzare il ritmo del gioco. Casarano c’è, Smiriglia pure. Il centrale piazza tre punti di fila che portano la formazione di Kantor sul 10-8. Nel Casarano si scatena dai nove metri Petras, che riesce a realizzare tre battute vincenti che portano i pugliesi sul 15-12. Lucconi toglie le castagne dal fuoco dalla seconda linea. Smiriglia firma l’ace del controsorpasso (20-19). Frumuselu si regala il punto del più due (muro vincente in tandem con Gradi). Il finale è esaltante. Frumuselu firma a muro il punto del 23-19 e il 24-22 (in primo tempo), dopo il break di Paoletti al servizio. L’errore di Petras lancia la Saturnia sul 2-1.
    QUARTO SET. Parte male la Sistemia Saturnia. Casarano piazza il break del 6-2. Entra in campo Marco Di Franco che appena entrato firma la battuta vincente che riduce il distacco dal Casarano a meno tre (5-8). Zappoli scarica a terra la rabbia e il punto del 7-12. Ma i pugliesi non mollano (7-14). La Saturnia vuole la vittoria. Lucconi suona la sveglia, riportandola sotto (12-16). Petras e un errore di Lucconi riportano avanti Casarano (16-21). Ci pensa Zappoli ad alimentare le speranze di rimonta. Frumuselu in battuta lancia la Saturnia a meno uno. Il break finale di Casarano – condito da errori in attacco locali – rimandano la contesa al quinto.
    QUINTO SET. L’atmosfera si fa incandescente. Dal 4-4 la Saturnia prende il largo (7-4, bene in battuta Di Franco) con i pugliesi che commettono due errori in attacco. Sbaglia anche Paoletti (8-4). Al cambio di campo è ancora Frumuselu a farsi trovare pronto a muro con quattro punti di fila. Cottarelli stoppa Petras (11-4). Frumuselu alza definitivamente la barriera. Fa festa la Saturnia con l’errore in attacco di Baldari. LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby è di Macerata

    Si ferma a sei gare consecutive la striscia di imbattibilità di Grottazzolina. Sul parquet del Banca Macerata Forum Vecchi e compagni si arrendono dopo 75 minuti di gioco alla Med Store Tunit, profetiche le parole della vigilia dell’ex di turno Gabbanelli: i dettagli hanno fatto la differenza.
    Coach Ortenzi schiera Marchiani-Giacomini, Vecchi e Mandolini laterali, Cubito e Focosi al centro e Romiti libero. Di Pinto risponde con Longo-Dennis, Margutti e Lazzaretto in attacco, Pasquali e Sanfilippo al centro e Gabbanelli libero.
    Equilibrio in apertura di match con il break di Margutti ad armare il braccio caldo di Dennis per il vantaggio locale (7-6). Macerata commette qualche errore di troppo al servizio e Grottazzolina ne approfitta per tenere il passo con Cubito (11 pari). In fase centrale arriva il primo strappo della partita che fa pendere l’ago della bilancia in favore dei locali, ancora protagonista Margutti al servizio che dà il là a cinque segnature consecutive: apre Sanfilippo, tre volte Dennis ed ace dello stesso Margutti (18-12). Capitan Vecchi prova a scuotere i suoi col primo squillo dai nove metri ma Macerata continua a spingere e con la pipe di Lazzaretto si porta sul 23-18. Gli errori di Cubito prima e Focosi poi fanno il resto (25-19).
    Macerata ancora avanti nel secondo parziale. Lazzaretto conquista il doppio vantaggio ma l’ace di Giacomini vale il pari (6-6). La gara procede senza esclusione di colpi, Dennis si erge a muro su Vecchi ma Mandolini colpisce in parallela e riporta avanti i suoi (11-12). L’equilibrio fa da padrone per l’intera fase centrale fino a quando Dennis prende per mano i suoi e traccia ancora una volta il solco decisivo (22-20). La Videx manca di lucidità e Macerata ne approfitta per fare suo anche il secondo set con un comodo 25-21.
    La gara si fa in salita. Gli ospiti non riescono ad entrare in partita col servizio e soffrono anche a muro contro un Dennis in grande spolvero (23 punti che lo fanno top scorer del match). E’ proprio il capitano maceratese a colpire in parallela facendo meglio di Mandolini il cui attacco fuori-misura  apre all’ennesimo allungo di marca locale.  Longo è incisivo dai nove metri e Sanfilippo lo imita con l’ace che vale il momentaneo 13-6. La Videx arranca, fatica a gestire la difficoltà del momento mentre Macerata continua a spingere a testa bassa (19-14). I padroni di casa riescono a gestire senza troppi patemi fino al diagonale di Lazzaretto che consegna nelle mani dei suoi ben 6 palle match. Il canto del cigno di Grottazzolina arriva a stretto giro di posta quando capitan Vecchi approfitta del break di Cascio e con la forza della disperazione dimezza lo svantaggio rendendo meno severo il punteggio. Cala il sipario sul match quando Cascio fallisce dai nove metri consegnando tre punti meritati alla formazione padrona di casa.
    La replica del derby sarà trasmessa su Studio 7 TV HD (canale 611 del DTT Marche) martedì alle 21.30, mercoledì alle 18.30, giovedì alle 20 e venerdì alle 16.
     
    IL TABELLINO
    MED STORE TUNIT MACERATA – VIDEX GROTTAZZOLINA 3 – 0
    Med Store Tunit Macerata: Pasquali 4, Longo 1, Del Grosso (L2) ne, Scita, Dennis 23, Margutti 6, Ferri ne, Sanfilippo 5, Scrollavezza, Lazzaretto 11, Facchi ne, Ravellino ne, Gabbanelli (L1), Robbiati ne. All: Di Pinto;
    Videx Grottazzolina: Giacomini 5, Cubito 4, Vecchi 15, Focosi 1, Pison, Cascio 2, Nielsen ne, Lanciani, Mandolini 16, Perini ne, Marchiani, Mercuri (L2) ne, Romiti R. (L1). All. Ortenzi;
    ARBITRI: Laghi – Turtù;
    PARZIALI: 25 – 19 (23’); 25 – 21 (25’); 25 – 21 (27’);
    NOTE: Macerata: 15 errori in battuta, 3 ace, 7 muri vincenti, 67% in ricezione (54% perf), 66% in attacco. Grottazzolina: 17 errori in battuta, 5 ace, 2 muri vincenti, 55% in ricezione (29% perf), 45% in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula sbanca Sabaudia vincendo 3-1

    Al PalaVitaletti di Sabaudia si affrontano Aurispa Libellula Lecce e Opus Sabaudia, gara valida per la 7a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca.
    Coach Alessandro Marte sceglie di schierare Martin Kindgard in regia, Casaro opposto, i centrali Rau e Maccarone, i martelli Vinti e Corrado, e il libero Paolo Cappio.
    Parte il primo set con la classica fase di studio che mantiene le due squadre a distanza ravvicinata (5-6). Si susseguono colpi pregevoli di Vinti, Corrado, Casaro e Maccarone, che tentano di non dare punti di riferimento alla difesa avversaria, permettendo di conquistare un discreto vantaggio e costringendo coach Budani a chiamare il primo timeout (9-12). Qualche errore al servizio di troppo non deconcentra i salentini, che mantengono il +3 grazie alle precise ricezioni di Cappio e ad un’ottima distribuzione di Kindgrard (17-20). Aurispa Libellula soffre un po’ nel finale, ma Rau prima, e Vinti poi, fissano il risultato sul 23-25.
    Gli ospiti riprendono da dove hanno lasciato e tentano di imprimere lo stesso trend anche al secondo set (5-6). Dopo un’accelerazione di Sabaudia che si porta in vantaggio, arriva la contro-reazione di Aurispa Libellula con Kindgard che dirige l’orchestra ed i compagni che eseguono alla perfezione (8-11). Solo gli errori in battuta rallentano i salentini che, per il resto, sfoggiano un campionario di colpi, indifendibili per il sestetto di Sabaudia sino al nuovo timeout (13-17). Rossato e Ferenciac tentano di mantenere a galla la squadra laziale, ma Aurispa Libellula non si fa intimorire e conquista il secondo set con autorità (19-25).
    Terzo set che sembra voler ribadire il vantaggio di Aurispa Libellula, nonostante gli sforzi dei locali di riaprire il match (5-7). Sabaudia, però, ci crede, recupera punti e fiducia, spingendo coach Marte ad invocare il primo timeout della partita (12-10). Set combattuto e battaglia che si protrae punto su punto, sino ad un break convincente dei padroni di casa che allungano a +5 (18-13). Aurispa Libellula fa meno paura e Sabaudia si esalta con un ace di Zornetta, che dà lo slancio per la conquista del set (25-20).
    Bando ai leziosismi, il quarto set si apre con un’Aurispa Libellula affamata e aggressiva (3-6). Sul taraflex si disimpegna bene anche Fortes, entrato nel 3° set al posto di Maccarone, ma è tutta la squadra che evidenzia una manifesta superiorità (5-10). Il vantaggio, però, si assottiglia sempre più sino al -1 che costringe mister Marte a chiamare il timeout (13-14). Zornetta e Ferenciac trascinano Sabaudia alla rimonta, che si completa poco dopo con il clamoroso sorpasso (17-16). Finale convulso, incerto e condizionato da errori gratuiti da una parte e dall’altra sino ai vantaggi che, dopo numerosi capovolgimenti di fronte, premiano Aurispa Libellula dopo una lotta serrata (32-34).
    IL TABELLINO
    Opus Sabaudia – Aurispa Libellula Lecce 1-3 (23-25; 19-25; 25-20; 32-34)
    Aurispa Libellula: Bruno Vinti 10, Martin Kindgard 2, Francesco Corrado 15, Nicolò Casaro 22, Graziano Maccarone 6, Giancarlo Rau 8, Paolo Cappio (L), Francesco Fortes 3, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Marco Lucarelli, Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne.
    Opus Sabaudia: Meglio, Palombi, Conoci, Zornetta 23, Ferenciac 20, Miscione 13, Rossato 9, Tognoni 3, Torchia (lib.), Schettino 3, De Vito 3. Ne: Recupito, Pomponi.
    Arbitri: Luigi Pasciari – Luca Grassia

    Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: i risultati della 7a giornata

    Serie A3 Credem Banca7a giornata di andata: nel Girone Bianco 3 punti in casa per Macerata, Montecchio e Pineto, 3 esterni per Belluno. Bene al tie break Savigliano contro San Donà e Prata contro Portomaggiore
    Nel Blu vittorie interne da 3 per Modica e Marcianise, successi corsari con bottino pieno per Lecce e Palmi. Tiratissime Aci Castello – Casarano 3-2 e Galatina – Tuscania 2-3
    Risultati 7a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Geetit Bologna 3-1 (25-23, 14-25, 26-24, 25-21)
    Abba Pineto – Volley 2001 Garlasco 3-1 (27-25, 25-17, 24-26, 25-22)
    Gamma Chimica Brugherio – Da Rold Logistics Belluno 0-3 (23-25, 17-25, 22-25)
    Med Store Tunit Macerata – Videx Grottazzolina 3-0 (25-19, 25-21, 25-21)
    Giocate ieri:Monge-Gerbaudo Savigliano – Volley Team San Donà di Piave 3-2 (25-22, 25-21, 22-25, 21-25, 15-12)
    Tinet Prata di Pordenone – Sa.Ma. Portomaggiore 3-2 (25-21, 22-25, 25-14, 20-25, 15-11)
    Rinviata a data da destinarsiVigilar Fano – ViViBanca Torino
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Geetit Bologna 3-1 (25-23, 14-25, 26-24, 25-21) – Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 0, Baciocco 11, Franchetti 10, Bellia 6, Marszalek 18, Frizzarin 9, Carlotto 0, Pellicori 13, Battocchio (L), Novello 0. N.E. Zanovello, Gonzato, Fiscon. All. Di Pietro. Geetit Bologna: Cogliati 4, Maretti 12, Marcoionni 4, Spagnol 19, Boesso 23, Soglia 4, Dalmonte (L), Zappalà 0, Ghezzi (L), Faiulli 0. N.E. Bonatesta, Venturi, Trigari. All. Asta. ARBITRI: Licchelli, Polenta. NOTE – durata set: 26′, 21′, 30′, 26′; tot: 103′.
    Gamma Chimica Brugherio – Da Rold Logistics Belluno 0-3 (23-25, 17-25, 22-25) – Gamma Chimica Brugherio: Bonacchi 2, Mitkov 5, Innocenzi 5, Calarco 6, Piazza 9, Frattini 12, Chiloiro (L), Bonisoli (L), Colombo (L), Compagnoni 0, Biffi 6. N.E. Eccher, Di Marco. All. Durand. Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 4, Graziani 8, Mozzato 7, De Santis 9, Candeago 15, Paganin 7, Pierobon (L), Gionchetti 0, Martinez (L). N.E. Piazzetta, Milani, Ostuzzi, Della Vecchia. All. Poletto. ARBITRI: Russo, Cavicchi. NOTE – durata set: 31′, 25′, 30′; tot: 86′.
    Abba Pineto – Volley 2001 Garlasco 3-1 (27-25, 25-17, 24-26, 25-22) – Abba Pineto: Catone 0, Bertoli 17, Persoglia 10, Link 28, Disabato 12, Calonico 8, Pesare (L), Giuliani (L), Omaggi 0, Fioretti 0, Martinelli 0. N.E. Del Campo, Marolla. All. Rovinelli. Volley 2001 Garlasco: Regattieri 3, Puliti 19, Coali 7, Magalini 19, Crusca 0, Porcello 10, Resegotti (L), Mellano 1, Taramelli (L), Miglietta 9, Testagrossa 1. N.E. Moro, Giampietri, Petrone. All. Maranesi. ARBITRI: Toni, Merli. NOTE – durata set: 31′, 25′, 31′, 31′; tot: 118′.
    Med Store Tunit Macerata – Videx Grottazzolina 3-0 (25-19, 25-21, 25-21) – Med Store Tunit Macerata: Longo 1, Margutti 6, Sanfilippo 5, Dennis 22, Lazzaretto 12, Pasquali 4, Del Grosso (L), Scrollavezza 0, Gabbanelli (L), Scita 0. N.E. Robbiati, Facchi, Ravellino, Ferri. All. Di Pinto. Videx Grottazzolina: Marchiani 0, Vecchi 14, Focosi 1, Giacomini 5, Mandolini 14, Cubito 4, Mercuri (L), Romiti (L), Lanciani 0, Pison 1, Cascio 2. N.E. Perini, Nielsen. All. Ortenzi. ARBITRI: Laghi, Turtu’. NOTE – durata set: 23′, 25′, 27′; tot: 75′.
    Rinviata a data da destinarsi:Vigilar Fano – ViViBanca Torino
    Giocate ieri:Monge-Gerbaudo Savigliano – Volley Team San Donà di Piave 3-2 (25-22, 25-21, 22-25, 21-25, 15-12) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Vittone 2, Galaverna 28, Gonella 5, Ghibaudo 17, Bossolasco 13, Dutto 8, Rabbia (L), Gallo (L), Bosio 0, Garelli 0. N.E. Bergesio, Testa, Mattera, Ghio, Cravero, Manca. All. Bonifetto. Volley Team San Donà di Piave: Bellucci 5, Garofalo 12, Basso 8, Vaskelis 21, Palmisano 1, Bragatto 13, Mondin (L), Santi (L), Mignano 0, Cherin 11. N.E. Tuis, Zonta, Merlo, Andrei, Tassan. All. Tofoli. ARBITRI: Giorgianni, Ciaccio. NOTE – durata set: 26′, 26′, 27′, 26′, 15′; tot: 120′.
    Tinet Prata di Pordenone – Sa.Ma. Portomaggiore 3-2 (25-21, 22-25, 25-14, 20-25, 15-11) – Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 4, Porro 15, Katalan 13, Novello 8, Yordanov 15, Bortolozzo 9, Pinarello (L), Dal Col 2, Rondoni (L), Bruno 3, Baldazzi 6. N.E. De Giovanni. All. Boninfante. Sa.Ma. Portomaggiore: Govoni 0, Pahor 3, Ferrari 3, Dahl 27, Pinali 21, Aprile 8, Gabrielli 0, Brunetti (L), Grottoli 0, Masotti 0, Rossi 2. N.E. Tonello. All. Marzola. ARBITRI: Lorenzin, Serafin. NOTE – durata set: 27′, 27′, 26′, 30′, 18′; tot: 128′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Abba Pineto 18, Med Store Tunit Macerata 17, Videx Grottazzolina 17, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 14, Volley Team San Donà di Piave 14, Tinet Prata di Pordenone 12, Sa.Ma. Portomaggiore 10, Da Rold Logistics Belluno 10, Volley 2001 Garlasco 8, Monge-Gerbaudo Savigliano 8, Geetit Bologna 4, Vigilar Fano 4, Gamma Chimica Brugherio 4, ViViBanca Torino 4.
    1 incontro in meno: Vigilar Fano e ViViBanca Torino.
    8a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoDomenica 28 novembre 2021, ore 16.00Sa.Ma. Portomaggiore – Vigilar Fano Diretta Legavolley.tv
    ViViBanca Torino – Abba Pineto Diretta Legavolley.tv
    Da Rold Logistics Belluno – Monge-Gerbaudo Savigliano Diretta Legavolley.tv
    Domenica 28 novembre 2021, ore 17.00Videx Grottazzolina – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta Legavolley.tv
    Domenica 28 novembre 2021, ore 18.00Gamma Chimica Brugherio – Tinet Prata di Pordenone Diretta Legavolley.tv
    Volley Team San Donà di Piave – Volley 2001 Garlasco Diretta Legavolley.tv
    Geetit Bologna – Med Store Tunit MacerataDiretta Legavolley.tv
    Risultati 7a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu:Avimecc Modica – Con.Crea Marigliano 3-1 (25-16, 25-20, 22-25, 25-16)
    Sistemia Aci Castello – Leo Shoes Casarano 3-2 (25-21, 22-25, 25-23, 20-25, 15-4)
    Opus Sabaudia-Aurispa Libellula Lecce 1-3 (23-25, 19-25, 25-20, 32-34)
    Giocata ieri:Dist&Log Marcianise – Shedirpharma Massa Lubrense 3-1 (25-19, 25-15, 21-25, 25-21)
    Efficienza Energia Galatina – Maury’s Com Cavi Tuscania 2-3 (9-25, 14-25, 25-21, 26-24, 8-15)
    Giocata venerdì:Falù Ottaviano – OmiFer Palmi 0-3 (19-25, 18-25, 22-25)
    Riposa: Ismea Aversa
    Sistemia Aci Castello – Leo Shoes Casarano 3-2 (25-21, 22-25, 25-23, 20-25, 15-4) – Sistemia Aci Castello: Cottarelli 5, Zappoli Guarienti 15, Smiriglia 10, Lucconi 27, Gradi 9, Frumuselu 14, Vintaloro 0, Zito (L), Di Franco 1. N.E. Andriola, Battaglia, Maccarrone. All. Kantor. Leo Shoes Casarano: Ciardo 0, Baldari 6, Meleddu 5, Paoletti 31, Petras 20, Torsello 10, Urso (L), Pierri (L), Scaffidi 0, D’Amato 0, Ribecca 0. N.E. Peluso, De Micheli, Stefano. All. Licchelli. ARBITRI: Clemente, Guarneri. NOTE – durata set: 33′, 30′, 34′, 30′, 15′; tot: 142′.
    Opus Sabaudia – Aurispa Libellula Lecce 1-3 (23-25, 19-25, 25-20, 32-34) – Opus Sabaudia: Schettino 3, Zornetta 23, Miscione 13, Rossato 9, Ferenciac 20, Tognoni 3, Meglio (L), Recupito (L), Palombi 0, Torchia (L), De Vito 3, Conoci 0. N.E. Pomponi. All. Budani. Aurispa Libellula Lecce: Kindgard 2, Corrado 15, Maccarone 6, Casaro 22, Vinti 10, Rau 8, Giaffreda (L), Cappio (L), Fortes 3, Persichino 0, D’Alba 0. N.E. Melcarne, Chiarello, Lucarelli. All. Grezio. ARBITRI: Pasciari, Grassia. NOTE – durata set: 25′, 26′, 27′, 42′; tot: 120′.
    Avimecc Modica – Con.Crea Marigliano 3-1 (25-16, 25-20, 22-25, 25-16) – Avimecc Modica: Alfieri 5, Chillemi 1, Garofolo 12, Martinez 24, Loncar 13, Raso 8, Aiello (L), Nastasi (L), Gavazzi 4, Turlà 6, Saragò 0, Firrincieli 0. N.E. Tidona. All. D’Amico. Con.Crea Marigliano: Cantarella 1, Hukel 12, Ciollaro 5, Bongiorno 19, Mille 5, Rumiano 8, Conforti (L), Bianco 2, Barone 0, Citro 0, Nappi 1. N.E. All. Cirillo. ARBITRI: Sabia, Scarfò. NOTE – durata set: 26′, 28′, 30′, 26′; tot: 110′.
    Giocate ieri:Dist&Log Marcianise – Shedirpharma Massa Lubrense 3-1 (25-19, 25-15, 21-25, 25-21) – Dist&Log Marcianise: Libraro A. 1, Libraro E. 13, Vetrano 11, Carelli 28, Tartaglione 12, Ndrecaj 7, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Faenza 0, Montò 3, Leone 1, Siciliano 0. N.E. Cucino. All. Racaniello. Shedirpharma Massa Lubrense: Aprea 0, Sorrenti 15, Deserio 8, Lugli 21, Fantauzzo 6, Pilotto 6, Grimaldi 0, Pontecorvo (L), Peripolli 1, Conoci 0, Illuzzi 0. N.E. Imperatore. All. Esposito. ARBITRI: Gaetano, Cavalieri. NOTE – durata set: 27′, 25′, 27′, 29′; tot: 108′.
    Efficienza Energia Galatina – Maury’s Com Cavi Tuscania 2-3 (9-25, 14-25, 25-21, 26-24, 8-15) – Efficienza Energia Galatina: Latorre 2, Lotito 12, Pepe 1, Wilmsen 21, Galasso 9, Antonaci 9, Apollonio (L), Sardanelli (L), Lentini 1, De Matteis 0, Buracci 6. N.E. Calò, De Lorentis. All. Stomeo. Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 5, Marinelli 11, Ceccobello 10, Boswinkel 37, Rossatti 13, Quarta 8, Mariani (L), Prosperi Turri (L), Catinelli Guglielminetti 1, Della Rosa 0, Menichetti 0. N.E. Stamegna, Quagliozzi. All. Passaro. ARBITRI: Salvati, Grossi. NOTE – durata set: 20′, 23′, 25′, 31′, 15′; tot: 114′.
    Giocata venerdì:Falù Ottaviano – OmiFer Palmi 0-3 (19-25, 18-25, 22-25) – Falù Ottaviano: Tulone 0, Ruiz 17, Ambrosio 2, Lucarelli 6, Settembre 7, Buzzi 4, Iervolino (L), Titta (L), Ammirati 3, Coppola 1. N.E. Pizzichini, Crispo, Sideri. All. Mosca. OmiFer Palmi: Paris 6, Rosso 9, Marra 6, Laganà 15, Russo 10, Gitto 5, Di Carlo (L), Fortunato (L). N.E. Nicolò, Soncini, Pellegrino, Prespov, Remo. All. Polimeni. ARBITRI: Dell’Orso, Somansino. NOTE – durata set: 27′, 25′, 31′; tot: 83′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu OmiFer Palmi 16, Avimecc Modica 15, Maury’s Com Cavi Tuscania 14, Sistemia Aci Castello 13, Aurispa Libellula Lecce 13, Ismea Aversa 12, Leo Shoes Casarano 10, Dist&Log Marcianise 9, Opus Sabaudia 7, Shedirpharma Massa Lubrense 6, Falù Ottaviano 6, Efficienza Energia Galatina 4, Con.Crea Marigliano 1.
    1 incontro in più: OmiFer Palmi, Avimecc Modica, Aurispa Libellula Lecce, Opus Sabaudia, Falù Ottaviano e Con.Crea Marigliano.
    8a giornata Serie A3 Credem Banca – Girone BluDomenica 27 novembre 2021, ore 20.30Aurispa Libellula Lecce – Dist&Log Marcianise Diretta Legavolley.tv
    Domenica 28 novembre 2021, ore 16.00Con.Crea Marigliano 0-0 Sistemia Aci CastelloDiretta Legavolley.tv
    Domenica 28 novembre 2021, ore 17.00Leo Shoes Casarano – Avimecc ModicaDiretta Legavolley.tv
    Domenica 28 novembre 2021, ore 18.00Ismea Aversa – Maury’s Com Cavi TuscaniaDiretta Legavolley.tv
    OmiFer Palmi – Efficienza Energia GalatinaDiretta Legavolley.tv
    Shedirpharma Massa Lubrense – Falù OttavianoDiretta Legavolley.tv
    Riposa: Opus Sabaudia LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, QUESTA VOLTA IL TIEBREAK È AMARO

    La trasferta in terra sicula coincide con la seconda sconfitta della stagione per gli uomini di Mister Licchelli che, al termine di una gara condotta a fasi alterne, soccombono per 3-2 sul taraflex del Palazzetto dello sport di Catania.
    Il parziale di apertura è piuttosto equilibrato con le due squadre che studiano i rispettivi avversari e provano ad allungare nel punteggio: i rossoazzurri si trovano avanti in due frangenti ma puntualmente si fanno riprendere e sono i siciliani i a firmare il break decisivo in chiusura del set grazie anche ad alcuni errori grossolani dei ragazzi di Mister Licchelli.
    Nel secondo set gli ospiti riducono gli errori e alzano ancora di più l’asticella per tenere testa ad un Aci Castello che invece tenta di scappare via: un super Paoletti trascina i suoi che, grazie ad un break vincente nella fase cruciale, conquistano con il punteggio di 25-22 il set.
    Equilibrio che non si interrompe anche nel parziale successivo che si gioca punto a punto fino a quando la Leo Shoes Casarano non allunga sul più tre grazie ad una serie vincente al servizio da parte dello slovacco Petras. Ma, ancora una volta, i ragazzi di Mister Licchelli si fanno rimontare subendo un pesante break di sette a zero che porta la formazione di casa sul 2-1 (25-23).
    L’altalena di emozioni non si fa attendere anche nel set successivo: la Leo Shoes rientra in campo con il piglio giusto, Aci Castello no. Torsello e soci scappano via sin dai primi punti ma, nonostante un cospicuo vantaggio, calano la concentrazione e si fanno recuperare dai padroni di casa fino al meno uno. Fortunatamente per i rossoazzurri, il finale del set sorride agli ospiti che riagguantano la parità e rimandano ogni verdetto al tiebreak (20-25).
    Quinto in cui la forza degli uomini di Kantor tramortisce una squadra che alza bandiera bianca subendo un pesantissimo parziale che consegna ad Aci Castello il successo e ai rossoazzurri il secondo ko stagionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Celestiale contro i Diavoli Rosa: Belluno d’autorità a Brugherio

    Per battere i Diavoli (Rosa) serviva una prestazione celestiale. Ed è puntualmente arrivata: a Brugherio, la Da Rold Logistics Belluno non lascia neppure un set alla Gamma Chimica e conquista un successo (il primo stagionale in trasferta e, in più, per 3-0) che vale la settima piazza in graduatoria. Mica male per una neopromossa. Soprattutto se si considera che è la quinta gara di fila in cui i rinoceronti muovono la classifica. A conferma che la Serie A3 non è più una terra inesplorata, ma un ambiente in cui i bellunesi si trovano assolutamente a loro agio. Il valore aggiunto? Come al solito, il muro: 16 i palloni rispediti nell’altra metà campo. E Giovanni Candeago è top scorer di serata con 14 punti, frutto di un brillante 69 per cento in attacco (9 su 13).
    BAGHERONE – Parte subito bene la Da Rold Logistics, tanto che Mozzato inchioda il contrattacco del 18-15. Ma c’è da soffrire: Brugherio impatta a quota 19 e perfeziona il sorpasso sul 21-20, con un muro su De Santis. Lo stesso De Santis, però, è il protagonista di una giocata simbolica e decisiva: il bagherone per buttare la palla al di là della rete sorprende la difesa lombarda e cade beffardamente sulla riga. È punto. E non è banale, perché vale il 23-21 dei bellunesi, abili a poi a sfruttare una sbavatura in ricezione dei brianzoli e a chiudere 25-23. 
    CARICHI – I ragazzi di coach Poletto sono carichi e fuggono anche nel secondo parziale: 13-7. La Gamma Chimica risale fino al -2, ma la sicurezza non viene scalfita e gli 8 punti di divario, con i quali va in archivio il set, sono la più fedele fotografia del dominio dolomitico: 25-17. No, stavolta l’eco della rimonta resa lontano. Nonostante i padroni di casa ci provino fino in fondo: ricuciono il gap di 3 lunghezze (18-15) e riequilibrano la situazione, ma sul 22-22 il muro dolomitico sale ancora di colpi. E l’epilogo ha due colori: bianco e blu. 
    BELLA EMOZIONE – «Questa gara ci ha regalato una bella emozione – sono le parole del tecnico Diego Poletto, a fine match – oltre che tre punti. È una vittoria importante, la prima fuori casa. Siamo riusciti a chiudere il terzo set, nonostante l’avversario abbia prodotto delle giocate interessanti. Bene il muro, Brugherio ha scelto di stare stretto a rete e quindi di marcare i centrali. Percentuali interessanti anche in ricezione e in attacco, mentre in battuta abbiamo cercato di concedere il meno possibile. C’è da essere contenti di questo risultato. Ma adesso testa alla prossima gara». A questo proposito, domenica prossima la Da Rold Logistics tornerà a esibirsi di fronte al pubblico amico della Spes Arena contro Savigliano. Attenzione all’orario: si inizia alle 16 (e non alle 18). 

    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO-DA ROLD LOGISTICS BELLUNO 0-3
    PARZIALI: 23-25, 17-25, 22-25. 
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Mitkov 6, Calarco 5, Piazza 10, Innocenzi 3, Frattini 12, Bonacchi; Colombo (L), Compagnoni. N.e. Di Marco, Bonisoli, Eccher, Chiloiro. Allenatore: D. Durand. 
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 5, De Santis 9, Graziani 7, Candeago 14, Paganin 7, Mozzato 7; Martinez (L), Gionchetti. N.e. Della Vecchia, Ostuzzi, Milani, Piazzetta, Pierobon (L). Allenatore: D. Poletto.
    ARBITRI: Roberto Russo e Simone Cavicchi.
    NOTE. Durata set 31’, 25’, 29’; totale 1h25’. Brugherio: battute sbagliate 18, vincenti 3, muri 11. Belluno: b.s. 7, v. 3, m. 16.  LEGGI TUTTO

  • in

    Un’ orgogliosa Efficienza Energia porta Tuscania al tie break

    Gara dal pronostico scontato quella che doveva andare in scena a Taviano  tra Galatina e la corazzata Tuscania che sopravanzava di ben nove punti in classifica i salentini.E l’avvio, in morbida discesa per il gruppo di mister Passaro e terrificante per i padroni di casa, sembrava chiudere la partita in poco meno di sessanta minuti.
    Invece come un Giano bifronte la squadra salentina nei primi due set guarda il passato e s’inabissa (0-2) prospettando neri orizzonti. Poi costruisce una veemente reazione (2-2), emerge e guarda al futuro con qualche squarcio di sereno, pur cedendo al tie break(2-3). La svolta tattica la opera mister Stomeo nel terzo set, non improvvisando, ma optando per una soluzione studiata ed allenata da quando ha dato forfait il centrale Dimitrov. Lo spostamento di Wilmsen in posto tre e la collocazione di Buracci in diagonale con Latorre, producono effetti opposti nei due schieramenti. Galatina ritrova condizione fisica e morale, Tuscania soffre di gran lunga la nuova disposizione tattica dei padroni di casa, con Wilmsen sugli scudi che si ricorda di avere avuto esperienze importanti da centrale. Pesano come dei macigni i primi due set perduti malamente (9-25,14-25) dai galatinesi e soprattutto preoccupa la sterilità dell’attacco bloccato ripetutamente dai muri avversari. Nella terza frazione l’avvio punto a punto (12-12) è energizzante per capitan Buracci che opera il sorpasso con un ace(14-12) emulato da Latorre per un 21-18 che apre orizzonti positivi. Svetta Wilmsen che affonda, mura ripetutamente e costringe il suo dirimpettaio a non dare assistenza a muro alla sua prima linea. Poi con due muri cielo, prima su Marinelli e poi su Boswinkel, Piergiorgio Antonaci porta a casa il terzo set (25-21). E’ un Efficienza Energia orgogliosamente motivata che si ripropone battagliera anche nel quarto parziale, con conclusioni in pipe di Lotito e Galasso. Wilmsen colpisce e stordisce (17-17), Antonaci torreggia su Rossatti e  Boswinkell fa il cecchino rimandando ai vantaggi(24-24) l’esito del set. Gli errori degli avanti ospiti assegnano la vittoria (26-24) ai salentini. E’ galvanizzato il sestetto di mister Stomeo. Ha ritrovato grinta e forza reattiva, dopo un avvio da incubo ma paga un eccessivo dispendio di forze fisiche subendo le murate di Ceccobello prima su Galasso poi su Buracci (5-9). L’allungo decisivo per la vittoria ospite (8-15) porta la firma del centrale umbro e dell’opposto olandese Boswinkel che con 35 punti è il miglior realizzatore della serata. Una ventata d’ossigeno, una certezza di ripartenza ed un punto per la classifica: Galatina c’è!

    EFFICIENZA ENERGIA GALATINA – MAURY’S COM CAVI TUSCANIA  2-3
    (9/25 – 14/25 – 25/21 – 26/24 – 8/15)
    Tuscania: Stamegna, Marsili (cap) 4, Menichetti, Della Rosa, Boswinkel 35, Catinelli 1, Rossatti 15, Mariani, Ceccobello 12, Quagliozzi, Marinelli 10, Quarta 9, Turri Prosperi (L). All.: Sandro Passaro. Vice Barbanti
    Galatina: Latorre 2, Pepe 2, Wilmsen 20, Galasso 9, Lentini 1, Antonaci 8, Lotito 12, Calò, Apollonio (L), Sardanelli (L), De Lorentis, Buracci 6. All. Giovanni Stomeo. Vice  Antonio Bray

    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione Effcienza Energia LEGGI TUTTO

  • in

    VOLLEY TEAM CLUB, si interrompe a 3 la striscia di vittorie consecutive.

    Savigliano (CN) – 21 novembre 2021
    I ragazzi del VTC mancano lo sprint finale per completare la rimonta e vincere contro il Volley Savigliano. Sotto 2 a 0 dopo i primi due set Garofalo e compagni vincono il 3° ed il 4° set e si portano sul 2 a 2 per poi perdere il tie-break per 15-12.
    Una partita che sulla carta poteva essere il viatico per portare alle 4 vittorie consecutive in questo girone d’andata del campionato di Serie A3 che invece si è dimostrata più difficile del previsto e dove Savigliano ha dimostrato di essere squadra ostica. La soddisfazione di aver portato a casa 1 punto che porta i ragazzi di coach Tofoli a raggiungere 14 punti in classifica non compensa il rammarico di una partita condizionata da troppi errori in attacco dove anche dalla defezione di Pietro Merlo, schiacciatore titolare, si è dimostrata importante, defezione causata da un risentimento muscolare alla schiena dell’ultimo minuto.
    I primi due set, molto sofferti, vedono i ragazzi di San Donà soffrire gli avversare e commettere errori che non hanno permesso di poter guidare nel punteggio perdendoli entrambi, 25-22 e 25-21.
    La voglia e la consapevolezza di essere squadra – dove anche i sostituti di Merlo hanno dato un ottimo contributo – e poter dare molto di più di quanto visto nei primi due set, grazie anche ad una spinta emotiva importante dalla panchina, ha fatto si che – con ottimi muri e delle buone difese – si sia potuto recuperare il gap accumulato durante i primi due set e portare la partita sul 2-2 con i parziali che dicono 25-22 e 25-21 per i ragazzi di Coach Tofoli.
    Il tie-break, come poi commenterà il coach, è stato costellato da errori che hanno fatto prendere l’abbrivio ai padroni di casa che hanno chiuso il parziale con il risultato di 15-12 ed il match sul 3-2.
    Il commento di coach Tofoli:
    “Il tie-break è sempre un terno al lotto, non abbiamo osato, abbiamo sbagliato dei palloni ma in generale tutta la partita abbiamo sbagliato troppo in attacco, molto di più di Savigliano e questa l’abbiamo pagata cara, dove le basse percentuali in attacco, tanti errori, si sono fatti sentire. C’è evidentemente da dire bravo a Savigliano che ha difeso molto e ci ha messo in difficoltà ed ha minato le nostre sicurezze, però noi abbiamo fatto troppi errori in certi frangenti ed in certe situazioni dobbiamo capire che non possiamo sbagliare e in questa partita dovevamo sbagliare il meno possibile e tutto questo ci ha fatto perdere la partita. Noi siamo una squadra che gioca poco con i “primi tempi”, sto insistendo con il Bellucci affinché si sfrutti di più questo fondamentale in quanto il gioco di squadra si costruisce dal “primo tempo” al fine di sfruttare di più i nostri centrali. Fortunatamente siamo “bravini” a muro, nelle operazioni “Muro difesa” e dalle statistiche si vede come abbiamo preso 19 muri contro i 10 di Savigliano i quali però hanno difeso molto di più e purtroppo in questo tipo di gioco vince chi sbaglia meno e noi abbiamo sbagliato di più, se ci aggiungiamo che l’attacco al 36% è basso per poter pensare di vincere. Gli errori in attacco hanno due origini, tecnici e psicologici, dove la tecnica segue la psiche ed è fondamentale essere spietati ed osare di più e sbagliare meno, questo parte tutto dall’allenamento dove dobbiamo essere concentrati nello sbagliare meno ed essere efficaci e questo poi porterà ad esserlo in partita in quanto quest’ultima rispecchia la settimana di allenamento. Stiamo procedendo abbastanza bene, ci può stare la sconfitta a Savigliano che sarà sicuramente un campo ostico per tanti. Noi siamo nati per salvarci e questo è il primo obiettivo e poi se riusciremo di fare qualcosa di importante saremo tutti molto contenti. Piedi ben saldi per terra perché dobbiamo crescere ancora tanto nell’insieme del gioco e soprattutto nel non fare errori. Purtroppo ieri mattina prima della partenza durante l’allenamento Pietro Merlo si è bloccato con la schiena, non l’ho voluto rischiare vista anche la distanza da percorrere in pullman ed ho preferito lasciarlo a casa. Pietro è fondamentale per noi ma non voglio che questa sia una scusante ed i sostituti hanno giocato bene e l’importante in questi momenti è far vendere il gioco di squadra dove tutti possono e devono dare il loro apporto, c’è mancato qualcosa e ne parleremo in settimana cercando di determinati e migliorarci di settimana in settimana e vogliosi di costruire la partita della domenica in allenamento perché in partita non ti inventi nulla”. LEGGI TUTTO