More stories

  • in

    Tinet a Brugherio in cerca della giusta chimica per affrontare i Diavoli

    E’ una Tinet che vuole ricercare continuità di risultati quella che si appresta ad affrontare la trasferta di Brugherio. Dopo tre successi consecutivi, che hanno dato grande motivazione a tutto il gruppo, la sfida principale è quella di trovare continuità di prestazioni ed allargare il più possibile la striscia positiva. Impresa non facile e scontata perchè questo campionato di A3 Credem Banca dimostra settimanalmente come non ci siano partite scontate e quanto sia difficile fare pronostici, anche quando si incontrano squadre divise da diverse posizioni di classifica.
    Non farà eccezione la prossima trasferta con la Tinet che si troverà ad affrontare in quel di Brugherio i Diavoli Rosa della Gamma Chimica. Una squadra ferita dall’ultima sconfitta casalinga (0-3 contro Da Rold Belluno) e reduce dalla rescissione consensuale del contratto con l’opposto Simone Calarco. Una squadra dall’età media bassa che ha tanti giovani reduci dalla vittoria dello scudetto U17 come Bonisoli, Colombo, Bonacchi e Chiloiro e dal bronzo in U19 come i gemelli Compagnoni ed Eccher che hanno quindi già giocato nel corso dell’estate contro Mattia Boninfante e Luca Porro. A fornire esperienza di categoria lo schiacciatore bulgaro Mitkov, e quello della cantera rosa Massimo Piazza, così come i centrali Frattini e Biffi.
    Lo storico parla di 2 successi lombardi e uno pratese nei tre precedenti match disputati in Serie A. Ma Coach Dante Boninfante non si fida e cerca di mantenere la truppa con la concentrazione elevatissima. Per l’allenatore di Battipaglia la possibilità di lavorare finalmente a gruppo completo, se si esclude il lungodegente Gambella, potendo elevare il livello agonistico e qualitativo degli allenamenti e anche proponendo diverse soluzioni di gioco in corso d’opera
    L’appuntamento è per domenica 28 al Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio. Arbitreranno Palumbo di Cosenza e Kronaj di Varese
    Diretta offerta dal canale Legavolley.tv
    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    Sanfilippo “Contro Grotta una vittoria di squadra, ora confermiamoci a Bologna”

    Per l’ottava giornata di Serie A3 Girone Bianco la Med Store Tunit Macerata è attesa al PalaDozza, ospite della Geetit Bologna. La squadra di casa è una neopromossa e al momento occupa l’undicesima posizione in classifica; arriva da tre sconfitte consecutive, l’ultima in trasferta contro la Sol Lucernari Montecchio Maggiore. Bologna non va però sottovalutata, la Med Store Tunit vuole dare continuità alla grande vittoria nel derby contro Grottazzolina che ha rimesso in corsa i biancorossi, ora secondi in classifica a pari merito proprio con la Videx, ad un punto di distanza dalla capolista Abba Pineto.
    “Siamo contenti per la vittoria nel derby, abbiamo dato tutto”, racconta il centrale Gabriele Sanfilippo, “La sconfitta di Montecchio Maggiore ha sicuramente influito sulla prestazione di domenica scorsa, ha messo in mostra i nostri punti deboli e ci ha spinti ad un confronto. Dopo la partita abbiamo parlato a lungo, volevamo riscattarci subito e in settimana abbiamo lavorato con l’unico obiettivo di vincere contro Grottazzolina. Si è visto tutto in partita, la grinta che ci abbiamo messo, l’esserci aiutati sempre l’un l’altro, è stata una vittoria di squadra, ancora più importante viste le assenze di Ferri e Robbiati. Fondamentale anche il sostegno del Banca Macerata Forum che ci ha incitati per tutta la gara”. Proprio a causa del forfait di Robbiati ti ha aperto più spazio in partita, dove hai dimostrato quanto sei cresciuto in questi mesi di lavoro, “Mi fa molto piacere, non mi aspettavo di giocare anche perché Robbiati si è dovuto fermare proprio a ridosso della gara. Dopo nove mesi di assenza dal campo non era facile; in queste prime partite ho avuto modo di accumulare minuti di gioco importanti ma contro Grottazzolina è stata la partita in cui sono riuscito a dimostrare quanto ancora posso dare alla squadra. Spero di continuare così”. Ora la trasferta di Bologna, “Una partita da non sottovalutare. Non dobbiamo pensare che sono una neopromossa, hanno dimostrato di essere una squadra tosta, che può metterci in difficoltà. Daranno tutto contro di noi, dovremo essere attenti a non concedere in ricezione, anzi a chiudere subito la partita senza lasciargli spazio; dobbiamo ripartire dalla grinta messa in campo contro Grottazzolina”.
    La diretta di Geetit Bologna – Med Store Tunit Macerata sarà visibile sul sito legavolley.tv a partire dalle 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Ripartire da Montecchio, Minnoni: “E’ un esame importante.”

    Si riparte dal parquet di casa, si volta pagina dopo un derby che può e deve insegnare molto. Non sarà certo una sconfitta dopo sei successi di fila a minare le certezze di Grottazzolina ma se è vero che dietro ogni risultato negativo si nasconde una lezione allora è quanto mai necessario fare un passo indietro, prendere la rincorsa e ripartire con il giusto slancio.
    Il calendario corre veloce e la Videx dovrà nuovamente guardarsi le spalle perché a Grottazzolina arriva la quarta forza del girone bianco. Cinque vittorie e due sconfitte hanno portato finora 14 punti nelle tasche di Montecchio Maggiore, a tre lunghezze di distacco proprio da Vecchi e compagni. Il gruppo di coach Di Pietro viaggia con un’andatura di tutto rispetto con i soli passi falsi di Pineto e Fano, quest’ultimo rimediato due settimane fa e prontamente riscattato con il 3-1 casalingo di domenica scorsa a danno di Bologna.
    “Questa gara è per noi un esame – ha dichiarato Mattia Minnoni, assistant coach grottese -. Macerata ci ha fatto capire che quando si gioca ad alto livello, con squadre che concedono poco o nulla, bisogna essere cinici, sbagliare il meno possibile e dare il massimo su ogni pallone perciò il match di domenica ci offre subito una buona occasione per dimostrare di aver imparato la lezione.”
    Sono due i precedenti tra le squadre e risalgono esattamente alla stagione di A2 2016/17 quando Grottazzolina si impose in entrambi i confronti di regular season: “Montecchio è una squadra che sbaglia poco – ha aggiunto Minnoni -. Forse non avrà elementi di spicco in rosa ma può comunque vantare un regista del calibro di Monopoli che sa far girare bene la squadra ed il percorso fatto finora è sicuramente prova della bontà del proprio gioco.”
    Il match sarà trasmesso su Studio 7 TV HD (canale 611 del DTT Marche). Un altro step, davanti al proprio pubblico, per continuare a crescere. LEGGI TUTTO

  • in

    Il progetto nelle scuole dell’Opus Sabaudia. Zornetta, Tognoni e Conoci hanno giocato a pallavolo con gli studenti del Giulio Cesare di Sabaudia

    SABAUDIA – L’Opus Sabaudia ha fatto partire il progetto nelle scuole, un ciclo di incontri che porterà i campioni della serie A nelle palestre degli istituti scolastici del territorio. La prima uscita ha visto impegnati Luciano Zornetta, Gabriele Tognoni e Antonio Conoci che hanno coinvolto gli studenti del Giulio Cesare di Sabaudia, plesso Rita Levi Montalcini, liceo scientifico sportivo: il tutto è stato reso possibile grazie alla grande voglia della società di riallacciare il contatto con le scuole e anche per la disponibilità della professoressa Livia Di Nardo e all’interessamento della dirigente scolastica Miriana Zannella.
    «La società ha avviato con grande piacere il progetto di pallavolo nelle scuole, l’obiettivo è sia quello di avvicinare i giovani al nostro sport, che proprio a Sabaudia ha una valenza nazionale, ma anche veicolare tematiche di grande impatto sociale quali il rispetto delle regole, la lotta al bullismo e cyberbullismo e tutte le altre problematiche che riguardano le giovani generazioni» ha chiarito Lino Capriglione, vicepresidente del Sabaudia Pallavolo.
    Con gli studenti del liceo sportivo di Sabaudia i campioni della pallavolo hanno trascorso momenti di condivisione e i ragazzi hanno fatto numerose domande agli atleti. 
    «Ci siamo divertiti molto a prendere, per una mattinata, il ruolo degli insegnanti per spiegare agli studenti le basi della pallavolo e devo ammettere che ci hanno regalato anche tante soddisfazioni perché abbiamo visto i giovani molto coinvolti» ha aggiunto Luciano Zornetta, schiacciatore argentino che ha partecipato all’iniziativa insieme ai suoi compagni di squadra.
    «Tutta la nostra società ha voluto fortemente questa iniziativa per portare la pallavolo nelle scuole, lo stiamo facendo con la consapevolezza che il dialogo con le scuole non si deve mai interrompere – racconta Miriam Rizzardi, dirigente del Sabaudia che ha accompagnato i giocatori insieme a Giuseppe Baratta che si occupa della comunicazione – ringraziamo l’istituto Giulio Cesare e la sua dirigente scolastica per la grande disponibilità, insieme alla professoressa Livia Di Nardo che, proprio come noi, crede molto nello sport come strumento di crescita a 360 gradi».
    Per quanto riguarda il campionato di pallavolo di serie A3 la formazione di Sabaudia osserverà il turno di riposo e tornerà a giocare il prossimo 5 dicembre nella trasferta leccese di Taviano, in casa dell’Efficienza Energia Galatina. La squadra guidata da Mauro Budani continuerà il programma di allenamenti, a Sabaudia, in vista della ripartenza ufficiale del campionato di serie A3.

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet a Brugherio. Durand: “Più che al risultato dovremo guardare alla prestazione”

    Seconda uscita casalinga consecutiva per la Gamma Chimica che per l’8° giornata del campionato serie A3 Credem Banca è chiamata ad ospitare la Tinet Prata di Pordenone, squadra con la quale i rosanero condividono il girone dalla prima stagione di Serie A3.
    La Tinet 2021/22 è una formazione dalla rosa lunga e molto competitiva che può appoggiarsi tanto a giocatori esperti quanto a giovani di talento come l’opposto Novello, il palleggiatore Boninfante e lo schiacciatore Porro, entrambi nel giro delle nazionali juniores, protagonisti questa estate della rassegna mondiale con la nazionale under 19. Due nomi tra l’altro ben conosciuti qui in casa Diavoli. É già da un pò che le strade di Porro e Boninfante s’intrecciano a quelle dei nostri giovani in rosa. Nella passata stagione Porro in forza a Genova, Boninfante a Treviso, hanno battagliato contro i nostri ragazzi nel palcoscenico delle finali nazionali giovanili. Bonisoli, Colombo, Bonacchi, Chiloiro saliti sul tetto d’Italia in under 17 grazie alla vittoria in finale scudetto proprio contro la Colombo Genova di Porro; Eccher, i gemelli Compagnoni e gli stessi Chiloiro e Bonacchi, bronzo nazionale under 19, videro invece sfumare la finale scudetto dopo la sconfitta al tie-break contro la Treviso di Boninfante, poi argento nazionale nella categoria. 
    A condire d’esperienza però la squadra di coach Dante Boninfante, al secondo anno sulla panchina friulana, ci sono giocatori che di serie A ne sanno già da un pò, a partire dall’opposto Baldazzi, i centrali Katalan e capitan Bortolozzo, i posti 4 Bruno e Yardonov, tutte pedine di qualità da poter sfruttare durante la competizione.
    Qui a Brugherio i gialloblu arrivano dopo una buona striscia di successi che ha visto la Tinet vincere contro Portomaggiore (3-2), Garlasco e Fano (3-0 e 3-1) con la classifica che recita 6° posto (12 punti) per i passerotti.
    “Non è la squadra migliore da affrontare in questo momento- analizza con molta concretezza coach Danilo Durand che, parlando degli avversari, aggiunge- Prata, dopo le prime uscite complicate, ha iniziato ad avviare le sue dinamiche di gioco ed è reduce da tre vittorie consecutive. È una squadra equilibrata, composta da un mix di giocatori giovani, da segnalare i promettenti nazionali Porro e Boninfante, ed altri navigati quali Bortolozzo, Yordanov, Bruno e Baldazzi. Tutto il gruppo sta esprimendo un’ottima pallavolo, molto moderna e veloce”.
    Questi gli avversari con cui la Gamma Chimica, ancora non in versione ottimale, e che arriva a questa sfida dopo una settimana di cambiamenti, è notizia nota a tutti della separazione tra i Diavoli e l’opposto Calarco, dovrà misurarsi. È ancora coach Durand a delineare il quadro della situazione: “Da parte nostra siamo consapevoli che più che al risultato dovremo guardare alla prestazione. In settimana è avvenuta la rescissione del contratto con Calarco, ciò determinerà nuove dinamiche che porteranno ad una valorizzazione ancora maggiore dei nostri giovani e sicuramente ad un crescente entusiasmo e volontà di lavorare nella direzione migliore”. 
    Per concludere il numero uno di Brugherio aggiunge: “Non ci tiriamo mai indietro di fronte alle sfide, vogliamo offrire una bella prestazione al nostro pubblico e la sensazione che non molleremo, che lotteremo su ogni pallone, questo in fondo è quello che più contraddistingue da sempre i nostri colori, i Diavoli Rosa”
    CURIOSITÀStatistiche: mancano 5 muri ad Alessandro Frattini per i 100 muri vincenti.Precedenti: Tre incontri. 2 vittorie ed 1 sconfitta per la Gamma Chimica Brugherio. Stagione 2019/20 vittoria 3-2 per Brugherio in casa di Prata (25-23, 25-19, 21-25, 18-25,9-15). Stagione 2020/21 sconfitta 3-0 in trasferta (25-19, 25-17, 25-22), vittoria in casa 3-0 (28-26, 25-16, 29-27) 
    Fischio d’inizio: domenica 28 novembre ore 18.00 presso il Palazzetto Paolo VI di BrugherioArbitri: Palumbo Christian, Kronaj DavidDiretta: la gara sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.legavolley.tv con telecronaca di Agostino Circella LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, c’è Savigliano all’orizzonte: «Squadra tenace, ha buone individualità»

    È indietro di due punti e di due posizioni rispetto ai rinoceronti, ma ha lo stesso numero di vittorie (3) e di sconfitte (4). In più, ha vinto due delle ultime tre sfide e messo sotto scacco il Volley Team San Donà, quarta forza del campionato di Serie A3 Credem Banca. 
    È il Monge-Gerbaudo Savigliano il prossimo ostacolo sulla strada della Da Rold Logistics Belluno: domenica, alla Spes Arena (si gioca alle 16: due ore prima del solito), va in scena una sfida aperta a ogni scenario tra due formazioni in salute. Perché non dimentichiamo che i ragazzi di Diego Poletto, attualmente settimi in graduatoria, vanno a punti da cinque gare di fila e sono reduci dal primo successo esterno, a Brugherio. 
    In definitiva, che tipo di squadra è Savigliano? Lo abbiamo chiesto, come di consueto, al vice allenatore biancoblù, Lorenzo Nesello: «È una compagine tenace, che vanta dei buoni battitori. Sia spin, sia float. A livello di singoli, Galaverna è il riferimento in attacco». E proprio Galaverna, nell’ultimo match, ha mandato a referto ben 29 punti, arricchiti da due servizi vincenti, quattro muri e dal 51 per cento in attacco. «Poi c’è Bossolasco – prosegue Nesello – l’altra banda mancina, molto ordinata, mentre Dutto è il centrale che attacca più palloni. A proposito di mancini, attenzione pure all’opposto Ghibaudo: ha un colpo potente. E lo stesso vale per il secondo opposto, Bosio: è chiamato spesso in causa». 
    Nessun dubbio, i presupposti per un match scoppiettante ci sono tutti: la Spes Arena è pronta ai fuochi d’artificio.  LEGGI TUTTO

  • in

    Grosso rischio per Efficienza Energia nella trasferta di Palmi

    Un’altra capolista sulla strada dell’Olimpia Sbv Galatina. Questa volta è il turno della OmiFer Palmi, capoclassifica con 6 vittorie ed una inopinata sconfitta in quel di Sabaudia, che attende i salentini al PalaBotteghelle di Reggio Calabria domenica 28 novembre.
    Compagine, quella calabrese, costruita per fare il gran salto in serie A2 senza celate intenzioni, frutto di una rivoluzione tecnica estiva che ha azzerato tutto il roster della stagione precedente. Sono rimasti in sella assieme al confermato tecnico Polimeni, i due reggini Laganà  e Remo, attorno ai quali  il lavoro mirato del ds Maurizio Saraceno ha collocato una serie di atleti di alto tasso tecnico e di provata esperienza. Ed ecco l’arrivo in casa OmiFer del centrale Gitto e del laterale Rosso via Bcc Castellana Grotte(serie A2), del centrale Marra dal Mondovì(serie A2), del regista Paris(ex Piacenza)  di ritorno dagli Emirati Arabi, dalla serie A bulgara dell’opposto Prespov, l’argentino Soncini e, per completare il gruppo, Russo dal Genzano(serie B) e Fortunato dal Sabaudia. Ultimo ad accodarsi per dar man forte in cabina di regia è Davide Pellegrino dopo la breve esperienza, rescissa consensualmente, con la Prisma Taranto. Una vera e propria riprogettazione tecnica dunque, che non lascia dilazioni temporali per quello che è il traguardo che la società palmese intende raggiungere in questa stagione. Disco rosso quindi per Efficienza Energia Galatina? Sicuramente sì, se si dovesse guardare alla forbice di 12 punti che separano le due contendenti. Ogni gara però ha una sua matrice di sviluppo non sempre legata alla posizione di classifica, ma anche a variabili tattiche o a motivazioni che possono alterare il rendimento degli atleti. Prendendo spunto dalla reazione con cui il gruppo di mister Stomeo ha gettato il cuore nella seconda parte della gara contro Tuscania, è lecito pensare ad un comportamento analogo di capitan Buracci e compagni contro i calabresi. Non sarà facile trovare situazioni analoghe in campo o predisposizioni poco battagliere dei palmesi, ma non sono questi gli scogli che Efficienza Energia deve superare ad ogni costo. Ad ogni buon conto una prestazione di carattere è doverosa, in prospettiva di un calendario che concede scontri diretti abbordabili con compagini di pari levatura. A Reggio Calabria l’OmiFer Palmi potrebbe scendere in campo con Paris al palleggio e Prespov opposto in ballottaggio con un sempre più che positivo Laganà, Gitto e Marra al centro, Russo e Rosso di banda e Fortunato come libero. Gara come sempre trasmessa in streaming live sul portale di Lega volley.Tv con inizio alle ore 18.00.
    Piero de lorentis
    Area Comunicazione Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta esterna per la Folgore, che cade (3-1) contro Marcianise

    Si ferma a 2 la striscia di vittorie consecutive per la ShedirPharma Folgore Massa, che cade in 4 set nel derby contro Marcianise rimandando così l’appuntamento con la prima gioia esterna stagionale. Gli uomini di coach Nicola Esposito provano a scappar via subito, ma i padroni di casa alzano il livello e mettono la freccia con il 54% in attacco. Finale punto a punto, ma il turno al servizio di Tartaglione è letale con i casertani che chiudono 25-19. I costieri accusano il colpo: cedono nettamente il secondo parziale (25-15), ma con un colpo di coda riaprono i giochi. Lugli dà vita a un duello spettacolare con Carelli, l’efficacia offensiva vola oltre il 60% e nel finale la float velenosa di Deserio spiana la strada alla Folgore che allunga la contesa (21-25). Il quarto set è ricco di colpi di scena: i biancoverdi piazzano un break pesantissimo e da -4 si ritrovano a +3 (10-13), ma nel momento cruciale il “braccino” gioca un brutto tiro alla Folgore. L’esperienza di Libraro e Carelli aiuta coach Racaniello, la Folgore fatica a difendere, e l’opposto marcianisano firma il 28° punto personale regalando 3 punti preziosi ai suoi compagni.
    Coach Esposito parte con Aprea in diagonale con Lugli, Fantauzzo e Sorrenti in posto 4, Pilotto e Deserio al centro, Pontecorvo libero. Risponde Marcianise con A. Libraro/Carelli, Tartaglione/E. Libraro, Vetrano/Ndrecaj, Vacchiano libero.
    PRIMO SET. La ShedirPharma Folgore Massa prova a mettere paura con il monster block di Deserio su E. Libraro e l’ace di Sorrenti che cade sulla linea di fondo (3-5). Deserio risponde subito ad E. Libraro, ma Carelli guida subito la rimonta marcianisana (8-6). Fantauzzo affonda in parallela interna, Lugli colpisce in zona 6 ripetendosi in sospensione, con Sorrenti che incrocia stretto spazzolando la riga esterna (17-16). Carelli allunga con un servizio vincente baciato dal net (19-16), poi Tartaglione mette in crisi la ricezione biancoverde e Marcianise porta a casa il primo parziale con largo margine (25-19).
    SECONDO SET. Il punteggio segue inizialmente il cambio palla, poi Ndrecaj fa valere i suoi centimetri con Carelli ed E. Libraro che scavano già un solco importante (11-6). Lugli e Sorrenti provano a restare a galla: Marcianise attacca con profondità, Tartaglione sbarra la strada a muro e l’ace di Vetrano manda i padroni di casa sul +8 (18-10). Coach Esposito prova ad affidarsi alla panchina: Conoci e Peripolli dicono di no a Carelli, ma nel finale Leone dai 9 metri e la slash di Vetrano spediscono Marcianise sul doppio vantaggio (25-15).
    TERZO SET. Con il match quasi compromesso, la Folgore reagisce tirando fuori gli artigli. Deserio ruggisce nei 3 metri, Fantauzzo va a segno con la palla che si insacca tra nastro e muro ed il primo tempo di Vetrano in mezzo alla rete fa respirare i costieri (5-8). Lugli cerca e trova il block-out, Sorrenti è chirurgico, quindi nuovo break sul servizio di Deserio: Fantauzzo è inarrestabile mentre Lugli fa esplodere il settore ospiti chiudendo di prepotenza al termine di uno scambio lungo e appassionante (11-15). L’opposto massese si ripete longline, Pilotto passeggia sull’aria e colpisce nei 3 metri, quindi Sorrenti non è in vena di regali e mette giù un diagonale potente e preciso (16-19). La Folgore attacca con il 61% e nel finale alza ulteriormente i giri del motore: Lugli trova l’incrocio, Deserio vola su Carelli e poi brucia Montò che non trova le contromisure in ricezione (20-23). Vetrano non trova le misure del campo, Carelli annulla la prima palla set, ma Faenza serve sul nastro con la gara che si allunga (21-25).
    QUARTO SET. Marcianise fa le prove generali di allungo, sfruttando la reattività di Carelli ed E. Libraro (7-4). Ndrecaj vola in primo tempo e poi trova subito l’ace del 10-6. I padroni di casa sembrano in controllo, ma non hanno fatto i conti con la Folgore che risorge dalla ceneri piazzando un break pesantissimo. Fantauzzo fa malissimo dai 9 metri, Pilotto mette le mani in faccia ad E. Libraro e Sorrenti riserva lo stesso trattamento a Carelli riportando il parziale in parità (10-10). I costieri hanno ancora fame: Sorrenti chiude d’autorità, Pilotto si aggiudica il duello personale con Tartaglione, mentre l’attacco out di Carelli regala alla Folgore il massimo vantaggio (10-13). L’inerzia del set sembra cambiare, ma quando i punti scottano viene fuori l’esperienza di E. Libraro che piazza due punti consecutivi, con Marcianise che ripassa avanti sull’attacco di Lugli out di un nulla (14-13). Carelli piazza due murate, per poi ripetersi con altrettanti attacchi vincenti dopo l’ace di Vetrano  (21-17). Lugli prova a resistere (21-19), Ndrecaj non perdona, quindi E. Libraro si guadagna 4 match point, con Carelli a chiudere le ostilità sfruttando la seconda occasione utile.
    DIST&LOG MARCIANISE – SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA 3-1 (25-19, 25-15, 21-25, 25-21)
    DIST&LOG MARCIANISE: A. Libraro 1, Carelli 28, Tartaglione 12, E. Libraro 13, Vetrano 11, Ndrecaj 7, Vacchiano (L). Cambi: Siciliano, Leone 1, Faenza, Montò 3. N.e.: Cucino, Bizzarro (L). All: Racaniello.
    SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea, Lugli 21, Fantauzzo 6, Sorrenti 15, Pilotto 6, Deserio 8, Pontecorvo (L). Cambi: Illuzzi, Peripolli 1, Conoci, Grimaldi. N.e.: Imperatore. All: Esposito.
    Durata set: 27’ – 25’ – 27’ – 29’
    Ace: 11-2. Battute Sbagliate: 12-8. Muri: 9-10. LEGGI TUTTO