More stories

  • in

    VTC RECUPERA DUE SET MA CEDE AL TIE-BREAK

    Prata di Pordenone (PN), 04.12.2021
    Sotto due set a zero i ragazzi di Coach Tofoli, recuperano due set ma cedono al tie-break alla Tinet.
    Inizio lanciato per i padroni di casa che grazie a delle battute estremamente efficaci ed una difesa molto attenta che ha tolto molti riferimenti al VTC si è portata molto rapidamente sul 2-0 chiudendo entrambi i set sul 25-18.
    Nell’intervallo tra il secondo ed il terzo set Coach Tofoli, lavorando sia sull’aspetto emotivo che tattico con i suoi ragazzi, è riuscito nell’inversione di tendenza ed i ragazzi sono entrati convinti di poter affrontare il delicatissimo 3o set con maggiore convinzione e, riorganizzati nel gioco e con la consapevolezza di essere la quarta in classifica, hanno iniziato a difendere e ricevere in modo più organizzato ed attaccare la difesa di Prata efficacemente portando a casa il 3° con il risultato di 22-25 ed un 4° set molto duro, lottando punto a punto, con il punteggio di 25 – 27.
    Padroni di casa che iniziano il tie-break sfruttando la battuta per segnare un solco tra le due squadre, VTC tenta di tenersi sotto con il punteggio, ma con uno strappo Prata chiude le ostilità con il risultato di 15-10.
    Il commento di Coach Tofoli:
    “I primi 2 set Prata li ha dominati mettendoci molta pressione con il servizio. Nel terzo set abbiamo giocato meglio soprattutto nella correlazione muro-difesa. Quarto set eravamo molto sopra ma Prata con una girandola di cambi ci hanno ripresi, anche per demerito nostro. Comunque il set lo abbiamo vinto. Il tie-break è un terno al lotto ma non abbiamo tenuto su delle battute in salto che hanno dato lo strappo finale. Onore a Prata che ha giocato una grande partita. Sono stati molto bravi soprattutto in difesa. Adesso un giorno di riposo e subito la testa a Portomaggiore dove sarà un’altra battaglia“ LEGGI TUTTO

  • in

    Torino lotta, rimonta ma alla fine cede al tie-break contro Bologna

    Lotta con le unghie e con i denti il ViViBanca Torino ma alla fine si deve arrendere al tie-break a Geetit Bologna. Dopo essere stati sotto di due set, i parellini rimontano in modo incredibile nel terzo parziale, annullano due match point e allungano la sfida, portandolo poi al quinto al termine di un altro rocambolesco set in cui annullano al Bologna altre due palle per chiudere anzitempo la sfida in proprio favore. Nulla possono invece al tie-break ma dimostrano di essere pronti a lottare in un campionato che si preannuncia complicato fino al termine.
    Coach Simeon deve rinunciare a Umek e schiera al suo posto Corazza. Per il resto solita formazione con Gonzi in palleggio, Richeri e Trojanski ali, Maletto e Orlando Boscardini al centro e Valente libero.Risponde Bologna con Faiulli in regia e Spagnol opposto, Boesso e Dalmonte in banda, Soglia e Marcoionni centrali e Ghezzi libero.
    Parte meglio il ViViBanca Torino che, dopo il 3-0 iniziale, vola sul +4 (11-7) ma subisce presto la rimonta felsinea, iniziando a commettere qualche errore di troppo (14-14). I muri di Boesso e Spagnol su Corazza e Richeri danno il la alla fuga ospite (16-20) che nel finale gestisce il vantaggio fino al 21-25 finale.Nel secondo invece, dopo un iniziale equilibrio, Bologna prende il largo: 9-14. Entra Carlevaris per Gonzi e il Parella prova a riavvicinarsi (13-15) ma è un fuoco di paglia, con gli emiliani che si impongono 18-25.Nel terzo subito dentro Carlevaris e Fabbri per Gonzi e Valente ma la situazione sembra non cambiare, con Bologna subito avanti 3-6. In due giri però Torino la ribalta (8-7) e da quel momento inizia un intenso testa a testa con continui sorpassi e controsorpassi ma nessuna delle due squadra mai in grado di prendere più di due punti di margine. Genovesio prende il posto di Corazza e si arriva ai vantaggi. I padroni di casa sciupano due palle set con attacchi out di poco di Trojanski e Richeri ma annullano anche due match point per poi chiudere 35-33 con un muro di Maletto su Dalmonte.Il finale di set sembra galvanizzare i parellini che nel quarto scappano subito 7-1 ma Bologna non molla e accorcia subito (8-6) per poi azzannare appena il ViViBanca molla la presa (18-19) allungando fino al 19-22. Quando la partita sembra ormai chiusa, ci pensa Maletto a rimettere in gara il Parella: primo tempo e poi muro a uno su Soglia: 24-24. L’inerzia passa dalla parte dei torinesi che chiudono subito dopo 27-25 con capitan Richeri.Nel tie-break si fanno sentire le energie mentali e fisiche spese dai parellini che patiscono il turno di battuta di Spagnol e si trovano sotto 3-8. Provano a riavvicinarsi e l’ace di Richeri segna il 10-13 ma non basta e alla fine si impone Bologna 11-15.
    “Non posso far altro che fare i complimenti ai ragazzi – dice a fine gara coach Simeon – perchè in queste condizioni, con 4 ragazzi che non si sono allenati per 10 giorni e il nostro opposto fuori, abbiamo dovuto cambiare più volte la formazione, abbiamo avuto un inizio difficile come potevamo aspettarci ma siamo stati bravi a crederci e alla fine a rischiare anche di vincere. Possono sembrare due punti persi ma per me è uno guadagnato sia in classifica che nel morale, perchè giocando alla pari con queste squadre in queste condizioni, quando staremo tutti bene e riusciremo ad allenarci insieme con regolarità, potremo dire la nostra. Dobbiamo solo continuare con questo atteggiamento”.
    VIVIBANCA TORINO-GEETIT BOLOGNA 2-3 (21-25, 18-25, 35-33, 27-25, 11-15)VIVIBANCA TORINO: Gonzi 1, Corazza 6, Richeri 20, Trojanski 16, Orlando 10, Maletto 19, Valente (L), Genovesio 7, Carlevaris 1, Brugiafreddo, Fabbri (L). N.e: Cian. All: Lorenzo Simeon.GEETIT BOLOGNA: Faiulli 4, Spagnol 20, Boesso 16, Dalmonte 13, Soglia 13, Marcoionni 13, Ghezzi (L), Maretti 8, Bonatesta 1, Zappalà, Poli (L). N.e: Venturi, Trigari, Conci. All: Andrea Asta.Note: Ace 2-4, Battute sbagliate 14-16, Ricezione 62% (44%)-56% (28%), Attacco 40%-43%, Muri 12-15, Errori 35-33. LEGGI TUTTO

  • in

    ESPUGNATA TORINO: BOLOGNA RIALZA LA TESTA

    Vivibanca Torino – Geetit Pallavolo Bologna 2-3 ( 21-25; 18-25; 35-33; 27-25; 11-15) 
    Geetit Pallavolo Bologna: Boesso 21, Soglia 13, Maretti 8, Bonatesta 1, Ghezzi (L), Faiulli 2, Zappalà, Marcoionni 8, Spagnol 22, Dalmonte 14, Poli (L2), Venturi n.e., Conci n.e., Trigari n.e.
    Vivibanca Torino: Gonzi 1, Corazza 4, Carlevalis 2, Genovesio 7, Brugiafreddo, Richeri 21, Trojanski 15, Valente (L), Orlando 10, Maletto 18, Cian n.e., Fabbri n.e.
    La Geetit Pallavolo Bologna ritrova l’appuntamento con la vittoria e si aggiudica due punti importanti per la classifica generale. Un sospiro di sollievo per la squadra emiliana che, dopo diverse gare con buone prestazioni ma a corto di punti, espugna il Palasport Le Cupole di Torino. Un’importante iniezione di fiducia con il solo rammarico di non aver chiuso il match rientrando nel città delle due torri con il punteggio pieno. 
    Bologna parte subito calda e si aggiudica i primi due parziali, un terzo set da cardiopalma riaccende lo spirito dei piemontesi che riescono a portare Bologna al tie break.Nel set corto Bologna è cinica in attacco e al servizio e si aggiudica la tanto desiderata vittoria. 

    Il match in pillole:
    Torino parte subito aggressiva e agli attacchi di Spagnol risponde il gioco corale dei piemontesi. Sull’ 8-4 tutti gli attaccanti della Vivibanca sono a tabellino. Boesso chiude il primo scambio lungo del match e porta i suoi sul 8-6 ma gli emiliani continuano ad essere fallosi e gli avversari, precisi in ricezione, segnano il +4. Bologna cresce al servizio e a muro, quello di Soglia, in particolare segna il 14-13: un’iniezione di fiducia per Bologna che si porta in vantaggio sul 16-17. Il primo break point decisivo arriva con due muri punto prima di Spagnol poi di Boesso che valgono il 16-20. E sarà nuovamente il muro di Spagnol a mettere un’impronta decisiva sul set (19-23) chiuso da Soglia sul 21-25.
    Il secondo set parte con entrambe le formazioni che giocano punto a punto (5-5). Ma il muro è l’arma vincente della Geetit e saranno quello di Marcoionni e Spagnol a segnare il +2 del 6-8. Torino lotta ancora e accorcia le distanze sul 8-8. La prestazione di Bologna cresce in tutti i fondamentali: dal servizio all’attacco, mentre il sistema muro-difesa è composto e incisivo. Il primo vantaggio importante arriva sul 9-14 quando Dalmonte chiude in attacco una difesa da manuale. I piemontesi si dimostrano combattivi e ancora una volta riagganciano Bologna (13-15). Quest’ultima però ha fame di punti e si impone con un break point decisivo, 15-20. Coach Lorenzo Simeon chiama time ma il set ormai è in mano ai rossoblu che lo chiudono 18-25. 
    Il detto “da cardiopalma” mai fu più azzeccato. Il terzo parziale della partita iniziato con un costante punto a punto manda in fibrillazione entrambe le formazioni che si inseguono per l’intera durata del set prolungato ai vantaggi fino al 35-33. Agli attacchi di Boesso e compagni rispondono quelli di Trojanski e Maletto e la frazione di gioco, decisa su pochi dettagli, regala al pubblico uno grandissimo spettacolo. 
    Torino, galvanizzata dalla vittoria del terzo set, riparte incisiva e, con il servizio di Richeri ,si impone subito per 3-0. Coach Andrea Asta chiama prima il time-out (6-1) e poi cerca di scuotere ulteriormente i suoi con un cambio: Bonatesta per Spagnol. I felsinei rispondo positivamente tornando a tabellino con un muro punto (8-5) ma ancora una volta Richeri mette la firma sul vantaggio, 11-7. Boesso si carica la squadra sulle spalle e aggancia i piemontesi con una diagonale che vale il 16-15. Si procede nuovamente punto a punto fino al 27-25 quando Torino si aggiudica il parziale e sottrae ai felsinei 1 punto sui 3 disponibili.
    Tutto si decide nel set corto, nel quale, attualmente, i felsinei si dimostrano imbattuti. A Torino non si fanno eccezioni. Bologna entra in campo con grande fame di vittoria. Parte incisiva al servizio e l’attacco di Maretti, entrato dalla panchina, segna il 3-8. I rossoblu cambiano campo forti di un vantaggio importante che Spagnol e Maretti trasformano in vittoria. Il set finisce 11-15 e vale due punti importanti per la classifica. Bologna rialza la testa. 
    Filippo Boesso: “È stata una partita bella perché abbiamo portato sul campo tanti aspetti che avevamo ma non riusciamo a tirar fuori. Abbiamo dimostrato di avere un carattere forte. Ci sono ancora degli aspetti da sistemare ma allo stesso tempo siamo capaci di farci carico anche di questi tramutandoli in qualcosa di buono: oggi i due punti della vittoria. È stata una battaglia e mi sento di fare i complimenti a Torino perché hanno difeso tanto e hanno riformato il gioco durante la partita. Non si sono mai arresti. Quindi faccio i complimenti a loro ma sono felicissimo della vittoria, abbiamo bisogno di partite come queste per tenere acceso quel gioco che tendiamo a esprimere a tratti e non mollare.” LEGGI TUTTO

  • in

    La Sistemia Saturnia pronta alla sfida clou contro l’Aversa

    Ottenere risposte ulteriori sul buon rendimento messo in mostra dalla squadra. Al PalaCatania, dove si annuncia una bella cornice di pubblico, la Sistemia Saturnia (arbitri Cristian Palumbo e Giovanni Giorgianni) riceve l’Ismea Aversa del tecnico catanese Giacomo Tomasello con l’obiettivo di proseguire il trend positivo (da sette partite a punti, cinque vittorie e due sconfitte al quinto). In classifica gli uomini di Waldo Kantor occupano la seconda piazza con 16 punti in sette partite, uno in più dei campani (con lo stesso numero di gare). Successo dell’iniziativa social #tuttialpalacatania, che porterà nell’impianto di corso Indipendenza molti appassionati.
    LA VOGLIA DI KANTOR. La sfida è di quelle da non perdere. E per Waldo Kantor, allenatore della Sistemia Saturnia, sarà una sorta di momento chiave della stagione. “Giocheremo contro una delle squadre più quotate, costruita per vincere e arrivare sino in fondo. In rosa vanta giocatori molto validi, che hanno un bagaglio di esperienze importanti. Aversa ha un sestetto molto forte, palleggiatore brasiliano con tanta esperienza.  Noi siamo stati sinora all’altezza della situazione, giocheremo come sempre, una partita con grande determinazione e con voglia di fare bene. Ci siamo resi conto che dobbiamo giocare al massimo per vincere. Confido in una grande prestazione della squadra trascinato dallo straordinario pubblico che verrà a sostenerci”
    LA GRINTA DI ZITO. Il libero nicosiano Giuseppe Zito sente particolarmente la partita, la sua analisi non lascia dubbi sulla voglia della squadra di giocarsi la partita sino alla fine: “Domenica – ammette – arriva una squadra attrezzata per i piani alti della classifica con una squadra completa in tutti i reparti con giocatori del calibro di Morelli e Sacripanti. Noi arriviamo a questa partita carichi, stiamo bene fisicamente e mentalmente. Vogliamo ottenere questi punti per la classifica e fra poco ci saranno le qualificazioni alla Coppa Italia. Siamo pronti anche sul piano mentale. Speriamo di contare sull’apporto del pubblico e sono convinto che la risposta sarà importante”.

    Articolo precedenteVibo, Callipo e Blengini: un legame oltre lo sport LEGGI TUTTO

  • in

    L’Opus Sabaudia domani (domenica) in trasferta con il Galatina. Saccucci: «Il peso di dover vincere deve essere una spinta in più per noi»

    SABAUDIA – Dopo il turno di riposo l’Opus Sabaudia torna in campo per giocarsi la nona giornata del campionato di pallavolo maschile di serie A3. La formazione pontina, guidata da coach Mauro Budani, sarà impegnata domani (domenica) alle 17:00 al palasport William Ingrosso di Taviano (Lecce) tana dell’Efficienza Energia Galatina. La partita verrà trasmessa in diretta streaming su Legavolley.tv e verrà diretta da Papapietro e Colucci. Sebbene il Galatina sia piuttosto attardato nella classifica del girone blu, il Sabaudia deve trovare la forza di affiancare i risultati alle prestazioni interessanti dell’ultimo periodo: un risultato positivo in questa complicata trasferta potrebbe essere una spinta importante per Schettino e compagni.
    «È una gara importante che, senza girarci molto intorno, dobbiamo vincere – ammette Marco Saccucci, assistant coach dell’Opus Sabaudia – Sentiamo forse un po’ il peso di questa responsabilità, ma deve essere per noi un’energia positiva perché è una responsabilità che ci siamo guadagnati noi sul campo nell’ultimo mese facendo tanti punti con squadre di alta classifica, e la società arricchendo ulteriormente la nostra rosa e organizzando la trasferta nel migliore dei modi».
    L’Opus Sabaudia, nelle ultime tre uscite, ha centrato la vittoria in casa con il Palmi (3-1), la sconfitta al quinto set in trasferta con il Casarano (3-2) e la sconfitta casalinga in tre set con il Lecce. «Con il Galatina è una partita importante per smuovere la classica e per ripartire con il piede giusto da questa pausa di campionato, visto anche l’innesto del nuovo opposto Simone Calarco – aggiunge Gabriele Tognoni – Io sono molto carico, sono sicuro che sarà una battaglia dove sarà necessario avere il coltello fra i denti fin dal primo istante e sono convinto che il gruppo è pronto a farlo».
    Anche Mirko Miscione non si fida dell’avversario e rilancia. «Mi aspetto una partita difficile, in trasferta, contro una squadra che è alla ricerca di punti, per questo sarà dura e dovremo giocare bene dimostrando un approccio importante, si dovrà partire forti e con il massimo della concentrazione».In classifica il Sabaudia occupa attualmente la decima piazza con sette punti (due vittorie e cinque sconfitte) e insegue la coppia composta da Marcianise e Ottaviano. Il club pontino tornerà a giocare in casa nel turno infrasettimanale di mercoledì 8 dicembre: al PalaVitaletti di Sabaudia arriverà l’Avimecc Modica, attuale quinta forza del campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    GARLASCO CERCA IL RISCATTO: AL PALARAVIZZA PER RIPARTIRE DOPO LE QUATTRO SCONFITTE CONSECUTIVE

    PAVIA – 4 dicembre 2021
    Dopo la sconfitta a di domenica scorsa contro i ragazzi di San Donà, il Volley 2001 Garlasco è pronto a scendere in campo per l’8° giornata del campionato maschile di Serie A3 CredemBanca contro la Da Rold Logistic Belluno domenica 5 dicembre alle ore 18.00 al PalaRavizza di Pavia (in diretta sul canale Youtube legavolley.it).
    Gli avversari che arrivano da una vittoria di 3-2 contro Monte-Gerbaudo Savigliano e che occupano la nona postazione in classifica a solo un punto di vantaggio da Garlasco, giocheranno per portarsi a casa la vittoria e avvicinarsi di più alla metà classifica.
    Per Garlasco c’è una novità importante: il rientro in squadra di Savino Di Noia che aveva lasciato il volley giocato dopo la storica promozione in serie A3 della scorsa stagione.Già da domenica sarà a disposizione di Mister Maranesi, ecco come commenta il suo ritorno nel mondo della pallavolo: “Sono molto felice e motivato e spero che possa risultare una scelta giusta per la squadra e, di conseguenza, anche per me. Il tempo, come sempre, ci darà le risposte a tutti gli interrogativi.Nel frattempo, non ci resta che continuare a lavorare, in palestra e fuori, per non fermare il processo di crescita della VOLLEY 2001 GARLASCO.
    Ricordiamo che per accedere al match nel rispetto delle normative vigenti in termini di Covid-19 è consigliabile l’acquisto dei biglietti tramite la piattaforma online https://www.liveticket.it/volley2001garlasco 
    Alla fine del match, la società del Volley 2001 Garlasco ha organizzato il “Terzo Tempo” in un locale del centro città per passare un momento di festa con i ragazzi della squadra e i tifosi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Domani al PalaVeliero arriva l’Aurispa Libellula Lecce! Vice-Coach Manzi:” Servirà una grande intensità. Daremo il 100%”

    Dopo la vittoria contro la Shedipharma Folgore Massa, torna al PalaVeliero la Falù Ottaviano che tra le mura amiche affronta l’Aurispa Libellula Lecce, squadra molto forte che naviga nelle zone alte della classifica. A parlare per i vesuviani e il vice-coach Alfonso Manzi.
    La vittoria di Sorrento quanta è stata importante?
    “La vittoria di domenica è stata significativa e posso riassumerne l’importanza con un’unica parola: intensità. Quando ci si allena con l’intensità giusta, i risultati arrivano e la scorsa settimana siamo stati bravi a mettere in campo tutto quello che avevamo preparato durante gli allenamenti.”
    Ora sotto con Lecce, come è stata preparata? Che partita ti aspetti?
    “Lecce è tra le squadre organizzate meglio all’interno del nostro girone, abbiamo lavorato bene durante la settimana e mi aspetto una gara combattuta, dove gli episodi saranno determinanti ai fini del risultato, quindi sin da subito proveremo a dare il 100%”.
    Uff. Stampa
    Luigi Iervolino LEGGI TUTTO

  • in

    La Maury’s Com Cavi Tuscania ospita la capolista OmiFer Palmi

    E’ tutto pronto al Palazzetto dello Sport di Montefiascone (Viterbo) per ospitare domani alle 18 il primo dei due match clou della nona giornata del girone blu della serie A3 Credem Banca che vedrà la Maury’s Com Cavi Tuscania affrontare la capolista OmiFer Palmi. L’altro scontro al vertice delle 19 vedrà Sistemia Aci Castello opposta a Ismea Aversa.
    Capitan Marsili e compagni sono chiamati a dimostrare che la deludente prestazione offerta sette giorni fa ad Aversa, con il Tuscania per la prima volta non a punti, è stata solo un incidente di percorso al quale rimediare domani con una prestazione all’altezza di quanto di buono fatto vedere fino ad ora. E lo dovranno fare contro la prima della classe, una vera corazzata in grado di schierare nomi importanti, alcuni con esperienze nelle categorie superiori.
    Come Matteo Paris, palleggiatore classe 1983 da Anguillara, a lungo tra le fila di Latina, Perugia, Castellana Grotte e Piacenza sui campi della Superlega.
    “In settimana ci siamo allenati molto intensamente -è il commento di Francesco Prosperi Turri, giovane e talentuoso libero della formazione laziale – per affrontare una squadra sicuramente tra le più attrezzate dell’intera A3. Un avversario, sia a livello di nomi che di gioco, molto impegnativo. Hanno una battuta molto importante e attaccanti di spessore come Rosso, una coppia di centrali, Gitto e Marra, molto forte per non parlare del regista Paris che ha militato nelle categorie più alte. Sarà una partita da giocare al cardiopalma, punto a punto, per provare a strappare una vittoria che sarebbe fondamentale non solo per la classifica ma anche per la squadra”.
    Sugli otto incontri fin qui disputati Palmi ha ottenuto sette vittorie, di cui due ai vantaggi, con Lecce all’esordio in trasferta e Aci Castello in casa, e una sconfitta (3/1) rimediata a Sabaudia. La squadra calabra guida la classifica con 19 punti, cinque in più del Tuscania, sesta a 14, ma con una partita in meno.
    Si gioca a partire dalle 18 agli ordini dei signori arbitri Marco Turtù e Alessandro Oranelli.
    Probabile formazione degli ospiti: Paris in regia con Laganà opposto, Gitto e Marra al centro, Rosso e Russo di banda, Fortunato libero.
    Prevista la diretta su Legavolley.tv
    Giancarlo Guerra
    Ufficio Stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO