More stories

  • in

    La Ismea Aversa viaggia verso Modica: c’è anche ‘bomber Morelli

    La Ismea Aversa si prepara al penultimo impegno del 2021, che coincide di fatto anche con il penultimo appuntamento del girone d’andata della Serie A3 maschile. La truppa guidata da coach Giacomo Tomasello partirà oggi per Modica, in Sicilia, dove affronterà domani (domenica 19 dicembre) alle ore 16 (in anticipo rispetto al ‘classico’ orario delle 18) la formazione di casa della Avimecc.
    E’ una gara decisiva quella del ‘PalaRizza’ (arbitri Luca Grassia e Dario Grossi, entrambi di Roma) perché con un successo pieno la Normanna Aversa Academy targata Ismea potrebbe avere poi il 26 dicembre la chance di chiudere al primo posto il girone di andata, con un bel vantaggio in vista della Coppa Italia (primi due turni il 2 e 6 gennaio, poi le semifinale ad incrocio col girone Bianco il 19 gennaio e la finale prevista il 6 marzo).
    La novità assoluta di questa trasferta è rappresentata dal ‘bomber’ Michele Morelli che torna a disposizione dell’allenatore e dopo una settimana di lavoro è pronto per scendere nuovamente in campo. Si giocherà il posto da titolare nel sestetto iniziale con Corrieri.
    Coach Tomasello sottolinea che “Modica ha conquistato tutte vittorie da 3 punti davanti ai propri tifosi uscendo solamente una volta dal campo sconfitta. Sarà una gara tostissima, sappiamo che in trasferta bisogna dare sempre qualcosina in più per riuscire a conquistare tutta la posta in palio. Non possiamo permetterci passi falso contro quella che è comunque una ottima squadra che sta dimostrando di potersela giocare con chiunque. La classifica? Vogliamo arrivare primi ma le somme le tireremo solamente alla fine”.
    E quindi una battuta sul Natale ad Aversa visto che il 26 si gioca: “Ci siamo abituati, sarà bello vincere con i nostri tifosi”.

    Articolo precedenteCountdown a Savigliano, Romiti: “Vogliamo riscattarci.” LEGGI TUTTO

  • in

    Countdown a Savigliano, Romiti: “Vogliamo riscattarci.”

    Trasferta lunga e, dal punto di vista logistico, non proprio alla mano. Si apre così il weekend della Videx, chiamata ad un sabato diverso dal solito per risollevare morale e classifica dopo lo stop casalingo di settimana scorsa.
    I piemontesi hanno racimolato 9 punti in 11 gare. L’ultimo successo risale al 5 dicembre scorso contro un’altra marchigiana del girone bianco, la Vigilar Fano, prima delle due sconfitte consecutive contro Garlasco e Montecchio Maggiore. Classifica e risultati alla mano, una gara abbordabile per Grottazzolina che tuttavia, attraverso le parole di uno dei veterani della squadra, preferisce non fidarsi dell’avversario, complice una trasferta tutt’altro che agevole: “Ci aspetta una partita impegnativa contro una squadra molto affiatata che fa del collettivo la sua migliore qualità – ha dichiarato il libero Roberto Romiti – perciò non potremo assolutamente permetterci di sottovalutarla.”
    Non esattamente parole di circostanza perché l’ultima uscita dei ragazzi di Ortenzi, con tutte le dovute attenuanti del caso, ha fornito indicazioni importanti proprio in questo senso: “Scenderemo in campo con la voglia di riscattarci dopo una sconfitta arrivata in maniera un po’ rocambolesca – ha proseguito Romiti –. Sappiamo bene che esprimendoci ai nostri livelli potremo portare a casa il risultato e questo significa giocare senza mai abbassare la guardia perché il campionato sta dimostrando che se si offre una prestazione al di sotto della sufficienza, l’avversario non perdona.”
    La penultima fatica del 2021 prima del big match di Santo Stefano, al PalaGrotta, contro la capolista Pineto. Far bene stasera per garantire ancor più fascino al match che chiuderà il girone di andata. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima uscita dell’anno al PalaVitaletti per l’Opus Sabaudia: domani (domenica) anticipo alle ore 16:00 con l’Aci Castello. Parlano: Capriglione, Ferenciac e Calarco

    SABAUDIA – Ultima domenica dell’anno al PalaVitaletti. L’Opus Sabaudia è carica a mille per l’anticipo delle 16:00 della dodicesima giornata del campionato di pallavolo maschile di serie A3: dall’altra parte della rete i siciliani del Sistema Aci Castello. Sarà una partita molto importante nell’economia del campionato perché il Sabaudia arriva da tre match molto intensi in cui è andata costantemente a punti: sono sette, infatti, i punti ottenuti nelle ultime tre partite a sottolineare il momento positivo della squadra guidata da coach Mauro Budani. «Mi aspetto una prestazione importante da parte della squadra e mi auguro che il pubblico possa divertirsi in questo ultimo match casalingo prima della sosta natalizia» ha chiarito il vicepresidente Lino Capriglione. 
    «Le aspettative sono positive perché vogliamo continuare la nostra striscia positiva e mettere in campo la prestazione di domenica scorsa a Ottaviano, ma sappiamo che sarà una partita complicata e da affrontare con la massima intensità e concentrazione perché affrontiamo una squadra molto forte – Paul Ferenciac è fiducioso ma non si fida dell’Aci Castello, una squadra che ha dimostrato di poter creare problemi a molte formazioni – Dobbiamo portare in campo lo stesso livello di gioco espresso nelle uscite precedenti e lo stesso entusiasmo: Aci castello è una squadra ben strutturata quindi dovremo mettere in campo tutte le nostre qualità cercando di metterli fin da subito sotto pressione, per fare ciò abbiamo bisogno anche del pubblico quindi invito tutti a venire al palazzetto a sostenerci».
    Nella classifica del raggruppamento blu l’Opus Sabaudia è attualmente in nona posizione con 14 punti (quattro vittorie e sei sconfitte) mentre l’Aci Castello è sesta con quattro lunghezze di vantaggio (18 punti, cinque vittorie e altrettante sconfitte). Nella storia le due formazioni si sono affrontate solo due volte in questo campionato, centrando una vittoria a testa sempre per 3-1 e, finora, ha sempre prevalso il fattore campo. 
    «Abbiamo due sfide importanti, una dopo l’altra, contro due squadre molto attrezzate come Aci Castello e Tuscania, per questo dobbiamo affrontarle una dopo l’altra con determinazione e con la consapevolezza che saranno due prove durissime ma noi siamo pronti – ammette Simone Calarco, opposto dell’Opus Sabaudia – mi sto trovando molto bene, con la squadra con lo staff e con la società. Come arriviamo a questi appuntamenti? Inutile negare che stiamo attraversando un periodo in cui siamo un po’ acciaccati ma la cosa positiva è che stiamo dimostrando sul campo di saper stringere i denti nonostante questi problemini».
    STATISTICHE – Nella classifica dei punti realizzati in tutta la serie A3 Zornetta e Ferenciac occupano la 31esima posizione assoluta con 141 punti ciascuno, con l’italoargentino che è addirittura decimo nella speciale graduatoria degli ace (16 servizi vincenti finora) mentre Ferenciac è leader assoluto del torneo per ricezioni perfette (ben 109) e, grazie a questo importante contributo, il Sabaudia è la miglior squadra in questo fondamentale con una media di 7,55 ricezioni perfette per set. Per quanto riguarda i muri, con 27 monster block, Mirko Miscione è il 12esimo della serie A3.
    Per l’accesso al palazzetto di via Conte Verde a Sabaudia è previsto un biglietto unico 5,00€ (esclusi under 12 e tesserati Sabaudia) e si accede solo con l’esibizione del super-green pass (vaccinazione o guarigione da Covid-19) e mascherina su naso e bocca per tutta la durata della partita. Il match verrà anche trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma Legavolley.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Torino contro la rivelazione San Donà per confermarsi

    La bella prestazione di mercoledì nel recupero contro Abba Pineto e il punto conquistato potrebbero essere un nuovo punto di partenza per il ViVibanca Torino che domenica (ore 16) sarà impegnato fuori casa contro il Volley Team San Donà, rivelazione di questa prima parte di campionato.Rivoluzionato completamente il roster rispetto alla scorsa stagione, la regia è ora affidata all’ex Lagonegro, Alessandro Bellucci. Nel ruolo di opposto è arrivato dal campionato tedesco il lituano Edvina Vaskelis, insieme allo schiacciatore Merlo l’attaccante più pericoloso tra i veneti. Reparto di attaccanti di posto 4 completato dall’esperto Garofalo, lo scorso anno a Palmi. I due centrali sono Bragatto e Basso, prelevati rispettivamente da Portomaggiore e Motta, con Santi libero, unico tra i titolari confermato dalla scorsa deludente annata.Nuovo anche il coach. La società biancazzurra ha infatti puntato su uno dei nomi più conosciuti del panorama pallavolistico italiano, quel Paolo Tofoli, già regista della “Generazione dei Fenomeni”, vincitore di due ori mondiali, quattro europei e tre medaglie olimpiche.Nonostante l’ottimo percorso fino a questo momento, San Donà arriva alla sfida con Torino reduce da tre sconfitte consecutive, di cui due al tie-break, tra cui l’ultima contro Belluno in casa. In quell’occasione però vanno sottolineate le pesanti assenze di Vaskelis e Bragatto, sostituiti dai giovani Cherin e Zonta.
    “Ribadisco ciò che già ho detto prima della sfida contro Pineto – dice coach Simeon – ovvero che in questo momento dobbiamo pensare a noi stessi e focalizzarci su poche cose e provare a farle al meglio come è successo mercoledì. Dobbiamo trovare continuità di gioco se vogliamo ambire ad un campionato sempre migliore e non fare una gara positiva e poi ricadere negli stessi errori. Solo la voglia arrivarci e il lavoro in palestra possono farci fare questo piccolo salto”.
    “Abbiamo attraversato un periodo complicato – dichiara il giovane schiacciatore Giacomo Genovesio – ma nelle ultime partite stiamo dimostrando che ci siamo e siamo pronti a lottare su ogni pallone contro ogni avversario. Adesso l’obiettivo è quello di non fermarsi e accontentarsi di ciò che stiamo facendo, ma prendere questo come punto di partenza per migliorare, crescere sempre di più e trovare sicurezze in noi stessi che ci potranno portare a toglierci molte soddisfazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Drl sfida Portomaggiore, Graziani è l’ex: «Obiettivo sesto posto»

    Ultima gara casalinga del girone d’andata per la Da Rold Logistics Belluno: un girone che, indipendentemente dall’esito dei due turni conclusivi, può già essere considerato ampiamente positivo. Ma la fame dei rinoceronti non è svanita. Al contrario, aumenta di partita in partita: ora, infatti, si punta alla piazza numero 6 della graduatoria. E alla qualificazione in Coppa Italia. Anche perché all’orizzonte c’è lo scontro diretto contro il Sa.Ma. Portomaggiore: ovvero, la sesta forza della Serie A3 Credem Banca, a +1 sui ragazzi di coach Poletto. L’appuntamento è per domani (domenica 19, ore 18), alla Spes Arena: arbitrano Antonio Mezzarà e Davide Prati. 
    PICCOLO INTERVENTO – Drl al gran completo? Con l’eccezione di Candeago. E anche Alessandro Graziani, in settimana, si è fermato ai box. Ma è già ripartito: «Ora sto meglio, nei giorni scorsi sono stato sottoposto a un piccolo intervento alle corde vocali. È tutto sotto controllo, solo che – sorride Alessandro – non posso urlare. E in partita sarà più complicato». 
    PROBLEMI FISICI – Graziani, fino alla scorsa primavera, vestiva proprio la maglia del Sa.Ma. «Le partite assumono un valore speciale – prosegue lo schiacciatore – quando affronto le squadre del mio passato. Ritrovarsi è sempre bellissimo, anche se non ho mai nascosto che la scorsa stagione è stata molto difficile. Perché ho dovuto combattere con dei problemi fisici che mi sono trascinato poi per l’intera annata. Quindi, per me quel che mi riguarda, non c’è alcun desiderio di rivalsa, ma solo il piacere di ritrovare vecchi compagni e un allenatore come Marzola, che fino allo scorso campionato era il mio palleggiatore».  
    CONTINUITÀ – L’ex di turno sta mettendo in mostra tutte le sue qualità: «Sì, mi sto avvicinando a quello che è il mio modello prestazionale. L’importante, però, è avere continuità». Nel frattempo, mancano due gare al termine dell’andata: «La salvezza? L’ho sempre detto, anche se a bassa voce, che potevamo ambire a qualcosa in più. In questo senso, la sfida con Portomaggiore ci metterà alla prova». 
    COPPA – Inevitabile un pensiero alla Coppa Italia, competizione a cui si qualificano le prime otto al giro di boa: «Sarebbe un premio per noi e per l’ambiente. In più, ci permetterebbe di disputare un’altra partita d’alto livello, e non un’amichevole, durante la sosta. Anche se onestamente non ho mai considerato troppo questa competizione, pur avendo alzato il trofeo, da giovane, in B1». Insomma, la Serie A3 ha la priorità: «L’obiettivo è il sesto posto – conclude Graziani -. E raggiungerlo significherebbe aver vinto il “nostro” campionato». LEGGI TUTTO

  • in

    Diavoli Powervolley e Strenght Numbers: una collaborazione vincente

    DIAVOLI POWERVOLLEY E STRENGTH NUMBERS: UNA COLLABORAZIONE VINCENTE
    Giornata di test fisici ieri per le giovanili Diavoli Powervolley, seguite dalla professionalità e dall’avanguardia delle analisi di Strength Numbers.
    La nostra visione, in quanto realtà alla continua ricerca dell’eccellenza, è quella di accompagnare l’alto livello dell’allenamento tecnico con un altrettanto valido e moderno lavoro nel campo della preparazione fisica degli atleti del nostro settore giovanile.
    Ecco quindi che il quartier generale dei Diavoli Rosa, la Palestra Parini, si è trasformata nel luogo in cui Davide e William con la supervisione di Gabriele e del preparatore atletico delle giovanili Diavoli Powervolley, Daniele De Ceglia, hanno guidato i nostri atleti attraverso una batteria di test volti a valutare la performance individuale di ognuno di loro.
    Cosa è Strength Numbers? A raccontarcelo è Gabriele Dedda, ex preparatore atletico delle giovanili Diavoli Powervolley, il cui lavoro è stato indispensabile per il raggiungimento dei due scudetti e del bronzo nazionale conquistati la passata stagione, oggi nello staff dello Ziraat Bankası Spor Kulübü in Turchia, nonché fondatore insieme a Davide Bocci e William Panzetti di questo ambiziosissimo progetto: “Strength Numbers è un’idea sviluppata e portata alla luce da tre appassionati ragazzi laureati in Scienze motorie che ha l’obiettivo di valutare e comprendere la performance sportiva in atleti di sport individuali e di squadra per aiutare gli staff ad ottimizzare le metodologie d’allenamento. Per far ciò Strength Numbers si avvale di strumentazione di alto livello come pedane di forza, fotocellule, accelerometri e molto altro”. 

“Il nostro progetto– aggiunge Gabriele– vedrà uno sviluppo che porterà a grandi novità a partire dal 2022 con la speranza di poter continuare ad essere un valore aggiunto per società come Diavoli Rosa-Powervolley che cercano l’eccellenza nella crescita degli atleti a 360°”.
I test eseguiti, visti più da vicino: “I ragazzi di Strength Numbers- racconta ancora Dedda– in particolare si sono occupati di eseguire test di performance ai giovani atleti Diavoli, alcuni anche facenti parte della rosa della Serie A3, per valutare e comprendere la qualità e l’efficienza del movimento durante il salto attraverso una pedana di forza bilaterale. Questo ha permesso loro di rilevare le principali caratteristiche nella prestazione dei giovani pallavolisti e fissare dei range all’interno del roster con l’obiettivo di ottimizzare la programmazione del lavoro individuale con gli atleti durante la prossima fase della stagione. Per lo staff tecnico/atletico della squadra è stato inoltre un confronto utile per ricevere indicazioni e informazioni che possano aiutare a conoscere i punti deboli e i dettagli su cui lavorare per il continuo miglioramento dei giovani atleti”.
    Quello che ha avuto luogo è solo il primo di una serie di futuri appuntamenti che vedranno Diavoli-Powervolley e Strength Numbers collaborare fianco a fianco per dare continuità al percorso intrapreso.

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa  LEGGI TUTTO

  • in

    La Maury’s Com Cavi Tuscania a caccia del poker con Massa Lubrense

    Ultima trasferta del girone di andata per la Maury’s Com Cavi Tuscania in campo domenica sera al Palasport Alfonso Criscuolo di Agerola (NA) per affrontare Shedirpharma Massa Lubrense.
    Dopo un faticoso avvio di stagione la squadra della penisola sorrentina sembra aver trovato nelle ultime giornate una condizione ottimale che l’ha portata a superare Modica e Galatina, entrambe per 3 a 1, e domenica scorsa a battere in trasferta addirittura Aci Castello al tie-break. Attualmente, occupa l’ottava posizione in classifica con 14 punti, sette in meno di Tuscania, terza.
    “Loro sono sicuramente una buona squadra -presenta l’incontro il centrale Federico Menichetti– e anche se ad inizio hanno fatto un po’ fatica ora hanno ritrovato la condizione. Da neopromossa si doveva sicuramente un po’ adattare al livello ma in queste ultime partite hanno dimostrato di essere assolutamente una squadra più che valida col punto di forza di maggior rilievo in Lugli, l’opposto. Da tenere d’occhio anche gli schiacciatori Fantauzzo e Sorrenti che sono due schiacciatori completi, e sicuramente anche Pilotto al centro, che è un ottimo elemento per la categoria. Per quanto riguarda noi, abbiamo lavorato bene in settimana, ci siamo riposati un po’ dopo il tour de force delle tre partite la settimana scorsa e andiamo là sicuramente carichi per continuare la striscia di vittorie; bisognerà essere bravi a mantenere alti il ritmo e la concentrazione”.
    La probabile formazione dei padroni di casa: capitan Aprea al palleggio in diagonale con Lugli, Deserio e Pilotto al centro, Fantauzzo e Sorrenti in posto quattro, Denza libero.
    Arbitri dell’incontro i signori Danilo De Sensi e Antonio Gaetano.
    Diretta Legavolley.tv a partire dalle 18.
    Giancarlo Guerra
    Ufficio Stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO

  • in

    Domani l’ultimo match del 2021 al Pala Volley: la Vigilar fano si presenta!

    La Vigilar Fano ha 12 punti in campionato, frutto di 4 vittorie e 6 sconfitte (3 in casa e 3 fuori). Due invece i successi casalinghi(Montecchio e Brugherio) come anche le vittorie fuori dalle mura amiche (Portomaggiore e Bologna).
    A fronte di un inizio tentennante (1 punto nelle prime 5 partite), nelle ultime 5 gare i fanesi hanno ottenuto 4 successi e sono stati “sorpresi”solo da Savigliano. Altro dato statistico: nessun 0-3 subito e due tie break giocati con alterne fortune (sconfitta a Garlasco e vittoria aPortomaggiore dopo 2 ore e 40 minuti di partita). Roster rivoluzionato rispetto all’anno scorso: batteria schiacciatori epalleggiatori completamente nuovi. Sono arrivati il piemontese Andrea Nasari (ex Portomaggiore e Macerata), il padovano Stefano Gozzo (exBrugherio), l’opposto polacco Pawel Stabrawa (ex Lecce e miglior realizzatore della serie A3 nella stagione 2020-21), il giovanepalleggiatore friulano Nicola Zonta (ax Castellana e Club Italia) ed un altro piemontese, Luca Chiapello. Confermata la batteria dei cantraliMario Ferraro (da quest’anno capitano) e Filippo Bartolucci ai quali si è aggiunto il giovane Pietro Galdenzi. Liberi: il confermatissimo AndreaCesarini ed il giovane virtussino Luca Gori. La panchina è formata invece da parecchi giovani virtussini che stanno crescendo nei varicampionati di serie C e giovanili. Dopo il buon campionato disputato nella passata stagione, confermato lostaff tecnico con coach Roberto Pascucci e vice Simone “Roscio” Roscini.
    USVF

    Articolo precedenteAurispa Libellula, il derby con Galatina chiude il 2021Prossimo articoloLa Maury’s Com Cavi Tuscania a caccia del poker con Massa Lubrense LEGGI TUTTO