More stories

  • in

    Savigliano soffre ma vince con Brugherio

    Servono cinque set al Monge-Gerbaudo Savigliano per domare di “terribili” Diavoli Rosa di Brugherio, che arrivano al PalaSanGiorgio con un solo set vinto e disputano una grande partita, costringendo i biancoblu al tie-break.
    Un sorriso a metà, quindi: sono due punti per i saviglianesi, che però forse avrebbero sperato di portarsi a casa l’intera posta in palio, mentre gli ospiti perdono ma possono essere soddisfatti per la prestazione offerta.
    La cronaca del match
    Si pronosticava una gara equilibrata, al netto della classifica deficitaria degli ospiti, e così è stato. Brugherio parte a rilento con Durand che cambia subito l’opposto (Chinello per Juric, poi entrerà anche il giovanissimo Argano), ma poi scappa via e si prende il set.
    Nel secondo e nel terzo, invece, il Monge-Gerbaudo alza il livello del muro e della difesa e con alcuni sprazzi di servizi positivi piazza la rimonta, pur senza trovare mai grande continuità nelle giocate.
    Il quarto set, però, è di nuovo appannaggio dei lombardi: il neoentrato Argano fa male con il suo mancino, Savigliano ricuce per due volte un divario di cinque punti, ma gli ospiti hanno la forza per vincere e conquistare il loro primo punto stagionale.
    Si va al tie-break, dove il servizio si conferma arma vincente dei Diavoli Rosa, mentre Savigliano si affida soprattutto a Sacripanti. I padroni di casa, pur con tanta sofferenza, si prendono tre match-point ed è proprio il servizio a tradire i ragazzi di Durand, con l’ottimo Viganò che mette fuori. Fa festa il Monge-Gerbaudo, ma Brugherio può tornare a casa soddisfatta.
    I sestetti iniziali
    Coach Michele Bulleri conferma il sestetto visto nelle prime due uscite. La diagonale è Pistolesi-Gatto. A presidiare posto-4 l’esperienza di Galaverna e Sacripanti. Al centro Dutto e Orlando Boscardini. Liberi alternati Gallo e Rabbia.
    Coach Danilo Durand propone, come d’obbligo, un sestetto giovanissimo. In cabina di regia c’è Prada, in diagonale con Juric; schiacciatori Romano e Frage Rubin; al centro Viganò e Aretz. Libero Consonni.
    Primo set
    Il Monge-Gerbaudo sembra subito in controllo. Brugherio fatica in ricezione e una bella intuizione di Pistolesi libera Sacripanti per l’attacco senza muro che vale già il +5 sul 9-4. Durand cambia subito opposto: fuori Juric e dentro Chinello. La scelta paga perché, complice anche il buon turno al servizio di Frage Rubin, gli ospiti rientrano fino al -1 (11-10). Il sorpasso arriva sul 13-14, con Viganò che mette a terra un pallone ricevuto direttamente dall’altra parte della rete dai saviglianesi. Chinello a ruota concretizza un lungo scambio: 13-15 e time-out biancoblu. Viganò piazza due ace consecutivi, Bulleri ferma ancora il gioco, ma al rientro in campo Gatto attacca fuori per il massimo vantaggio monzese: 14-19. Savigliano cambia anche diagonale: dentro Carlevaris e Turkaj per Pistolesi e Gatto. È lo strappo decisivo, anche perché i padroni di casa infilano una serie di tre errori consecutivi al servizio, “consegnando” cinque set-point agli ospiti. Il punto decisivo è di Chinello, che buca il muro per il 20-25. Il primo parziale è di Brugherio, che conquista così il secondo set della sua stagione.
    Secondo set
    Savigliano è in tilt e Brugherio ne approfitta subito: prima Frage Rubin e poi Prada mettono in difficoltà la ricezione di casa e consentono ai lombardi di prendere margine (2-5). Pur con qualche affanno, i padroni di casa rialzano la testa e con un muro a uno di Orlando Boscardini rimettono il muso davanti sul 9-8. Brugherio, però, non ci sta e lotta punto a punto, fino al cuore del parziale, quando Savigliano trova l’allungo sul 17-15. Durand si gioca il primo time-out ma al rientro Sacripanti vince il duello su una palla contesa con Chinello e allunga a +3 (18-15). I piemontesi alzano il livello a muro e difesa e con Sacripanti mettono a terra un altro pallone cruciale dopo un lungo scambio: 20-16 e nuovo stop di Durand. La scelta paga perché Brugherio piazza due punti consecutivi con il braccio pesante di Frage Rubin al servizio. Bulleri ferma precauzionalmente il gioco. Galaverna deve attaccare tre volte di fila per trovare il punto che regala quattro palle-set ai suoi. Ne basta una, perché il 9 va al servizio e mette a terra subito: 25-20 e 1-1.
    Terzo set
    I padroni di casa partono forte anche nel terzo parziale, ma Brugherio sembra tenere il ritmo, pur restando sempre in ritardo di un punto. A Savigliano funziona soprattutto il servizio. Il turno decisivo è di Gatto, che trova l’ace, costringe Durand a fermare il gioco e al rientro in campo mette ancora a terra un pallone, favorendo poi la free-ball di Dutto che non sbaglia: 16-11 e Brugherio chiama ancora time-out. Orlando Boscardini mura Chinello per il massimo scatto del match fino a quel momento: 19-13. Sempre lui aggiorna il dato a rialzo: primo tempo dopo un bel recupero di Rabbia e 22-15, prima dell’attacco vincente di Galaverna (23-15). Gatto con un bel lungolinea trova il primo set-point 24-16 e dentro Calcagno al servizio. Il muro di Brugherio lo annulla, ma Galaverna mette a terra il pallone successivo: 25-17 e sorpasso saviglianese.
    Quarto set
    È tutta un’altra Brugherio quella che rientra in campo. Durand conferma il 2008 Argano dall’inizio ed è proprio il suo mancino a trascinare gli ospiti, che con l’ace di Viganò si portano addirittura sul +5 (3-8). Sono ancora muro e difesa, però, a favorire la riscossa saviglianese: un primo tempo di Orlando Boscardini vale il 10-10, con un parziale di 7-2. Durand ferma il gioco. È la mossa giusta, perché due muri consentono ai suoi di allungare di nuovo: 11-14. Viganò serve bene nella zona di conflitto e sorprende la ricezione di casa: 14-18 e questa volta è Bulleri a fermare il gioco. Un punto alla volta, riecco Savigliano: Orlando Boscardini mura Argano per il 19-19. Time-out Diavoli Rosa, che rientrano e trovano due punti fondamentali, con il muro che lavora bene su Gatto. È lo strappo decisivo, con Durand che chiama bene un check per invasione e i suoi che trovano tre set-point. Ne basta uno: 21-25 e per la seconda volta consecutiva il PalaSanGiorgio assisterà a un tie-break.
    Quinto set
    Brugherio parte bene, ma Savigliano piazza il break e con l’ace di Gatto si porta sul +2 (5-3). Time-out lombardo. L’attacco-out di Argano consente ai piemontesi di andare al cambio campo sull’8-6, ma è Frage Rubin a ristabilire la parità con un servizio potentissimo. È un muro di Orlando Boscardini a riconsegnare il +2 ai padroni di casa: 11-9 e nuovo time-out Durand. Un lungo scambio si conclude con l’attacco di Galaverna che trova il tocco delle dita del muro: 14-11 e triplo match-point per Savigliano con Gatto al servizio e Durand che ha esaurito i time-out. L’opposto batte a rete ed è Bulleri a fermare il gioco. La scelta paga perché anche Viganò mette fuori il servizio: 15-12 e vittoria Savigliano.
    Le dichiarazioni. Come MVP dell’incontro, con l’omaggio della maglia offerta da Volley Sport Torino e di un cesto di frutta assortita offerto da “Dal Fruttaiolo Sas” di Ansaldi Matteo, è premiato Andrea Orlando Boscardini, autore di 13 punti, alcuni decisivi. “Ce l’aspettavamo? Sicuramente, perché quest’anno non esistono squadre facili da affrontare. I ragazzi di Brugherio sono giovani ma agguerriti e di grande qualità. Siamo stati bravi a rialzarci dopo il primo set e a prendere due punti che sono importanti, anche perché arrivavamo dalla brutta sconfitta di Sarroch” – il suo commento.
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Diavoli Rosa Brugherio 3-2
    Parziali: 20-25, 25-20, 25-17, 21-25, 15-12
    Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Gatto 21, Sacripanti 17, Galaverna 12, Dutto 8, Orlando Boscardini 13, Rabbia (L); Gallo (L2), Carlevaris, Turkaj, Calcagno; N.E. Brugiafreddo, Quaranta, Rainero. All. Bulleri.
    Diavoli Rosa Brugherio: Prada 3, Juric, Romano 17, Frage Rubin 15, Viganò 14, Aretz 3, Chinello 9, Corti, Argano 11; N.E. Giuliani, Zara, Piazza (L2). All. Durand.
    Durata set: 25’, 25’, 23’, 29’, 17’ LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, VTC podcast il turno di campionato

    🎙️ VTC podcast, la giornata di campionato alle porte. Il punto del nostro Tommaso Busato. Tutto quello che c’è da sapere sul turno che si giocherà il 16 e 17 novembre con la Personal Time impegnata questa sera in casa al PalaBarbazza con Sarroch. (98) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Lagonegro, a Modica per cercare di invertire la rotta

    Domenica 17 novembre si torna in scena per la sesta giornata del campionato di serie A3 Credem Banca: la Rinascita Volley Lagonegro è attesa dalla trasferta in Sicilia per affrontare l’Avimecc Modica.
    La squadra di coach Pino Lorizio proverà a scrollarsi di dosso le scorie di questo inizio di stagione complicato, pur consapevole che di fronte ci sarà un avversario tutt’altro che morbido. Il sestetto guidato da Enzo Di Stefano occupa attualmente l’ultima posizione in classifica con un solo punto, e dunque avrà la stessa voglia di riscatto e rivalsa dei lucani, supportata peraltro dal pubblico di casa del PalaRizza.
    “I ragazzi sono chiaramente dispiaciuti per questo avvio di campionato così difficoltoso, ma stanno lavorando moltissimo e con grande attaccamento perché vogliono invertire la rotta – le parole alla vigilia di Lorizio – Affronteremo Modica con grande determinazione, senza pensare alla classifica”.
    Qualche volto nuovo e tante conferme, rispetto alla scorsa stagione, per l’esperta compagine siciliana, ormai una certezza di questo campionato: in regia si muove l’estroso Pedro Luiz Putini, 34enne brasiliano alla sua terza stagione consecutiva a Modica. William Padura Diaz è l’esperto opposto, giocatore da 402 presenze e 227 vittorie in 15 stagioni di serie A e già affrontato svariate volte in passato dalla Rinascita. In banda, ecco Stefano Chillemi, Riccardo Capelli e il giovanissimo Francesco Barretta (2005), al centro si muoveranno il siciliano doc Andrea Raso (classe ’96), Daniele Buzzi e il 22enne Massimiliano Matani prelevato in estate dal Lecce, mentre il libero è il classe ’86 Vincenzo Nastasi.
    Lorizio avrà a disposizione un’arma in più nel suo arsenale: venerdì, infatti, è arrivato al Palasport di Villa d’Agri il palleggiatore Lorenzo Sperotto, reduce dalla breve esperienza a Palmi in serie A2, voglioso e carico di aiutare i suoi nuovi compagni già in quel di Modica.
    “Lorenzo arriva a Lagonegro per mettere a disposizione della squadra quell’esperienza che nel ruolo del palleggiatore è fondamentale – sottolinea Lorizio – Il Presidente e la Società sono stati bravi ad intervenire per migliorare la situazione, adesso tocca a noi rimetterci in corsa”.
    Il confronto statistico sorride ai lucani: 343 punti totali contro i 227 di Modica, 276 a 191 il conto degli attacchi vincenti, 52 a 24 sul fondamentale del muro.
    In graduatoria sono, però, solo 4 i punti di differenza, decisamente al di sotto delle aspettative: “Non siamo nelle condizioni di guardare la classifica in questo momento – avverte il tecnico biancorosso – Dobbiamo pensare solo al presente e nel presente troviamo una squadra che al pari nostro vorrà cambiare il trend negativo di questo inizio stagione. Il campionato è ancora molto lungo”.
    Fischio d’inizio alle ore 16, dirigeranno la sfida i sigg. Fabio Sumeraro e Matteo Mannarino. Prevista la consueta diretta streaming sul canale ufficiale YouTube della LegaVolley di serie A.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek: Mister Polimeni carica i suoi. “Pronti per far bene”

    Alla vigilia della trasferta sul campo della Romeo Sorrento, capolista del campionato, coach Polimeni si presenta con la sua squadra carica e motivata, specialmente dopo la bella vittoria ottenuta contro Napoli. “C’è tanto entusiasmo nell’incontrare una squadra forte come la Romeo Sorrento – esordisce il tecnico – una formazione che ha già dimostrato nelle prime giornate di avere un ottimo equilibrio”.
    Polimeni non ha dubbi sulla forza degli avversari: “Meritano la posizione in classifica che occupano. Sono una squadra completa, con rotazioni efficaci e un gioco ben organizzato. Credo che saranno tra le protagoniste del campionato fino alla fine”.
    Il coach non si nasconde e riconosce il valore dell’avversario e lancia la sfida: “Sono bravi sul cambio palla, pericolosi in break e con individualità importanti in attacco. Hanno giocatori di categoria superiore, quindi siamo coscienti di affrontare una squadra fortissima e questo ci stimola a dare il massimo”.
    Il mister degli amaranto ha fiducia anche nei suoi ragazzi: “La forza della nostra squadra è quella di avere ampi margini di miglioramento. Sono ragazzi che non si accontentano mai e vogliono dimostrare il loro valore. In ogni allenamento si mettono in evidenza e questo ci permette di avere tutti gli effettivi pronti e coinvolti”.
    La partita contro la Romeo Sorrento si preannuncia quindi come una sfida avvincente tra due squadre che puntano in alto. L’entusiasmo di Mister Polimeni, anima del progetto Domotek e la voglia di crescere dei suoi ragazzi saranno armi importanti per provare a espugnare il campo della capolista. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, le parole di Bellucci a VTC News

    Nella quarta puntata di VTC News ospite il palleggiatore Alessandro Bellucci, tornato in maglia Personal Time dopo alcune stagioni: “Tornare a San Donà – le parole di Alessandro- è stato emozionante. Poteva accadere anche l’anno scorso ma alla fine andai a Sorrento. E’ stato piacevole rivedere la città e tornare al PalaBarbazza, con Daniele Moretti si è instaurato subito un bel rapporto e abbiamo lavorato tanto in pre season”.
    La Personal Time è prima in classifica dopo 4 giornate: “Per tutti noi è una bella soddisfazione, ma siamo solo a novembre e questo risultato è solo temporaneo, cercheremo di mantenerlo il più possibile sapendo quanto sarà dura”.
    I veneti questa sera affronteranno il Sarroch al PalaBarbazza (inizio ore 20): “E’ una squadra molto pericolosa, dovremo alzare il livello del nostro gioco per fare risultato”. (97)
    Guarda la puntata completa sul canale youtube
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La neopromossa Ancona sulla strada dei rinoceronti

    Il Belluno Volley vuole riprendere il cammino. E punta alla terza vittoria nel campionato di Serie A3 Credem Banca: domani (domenica 17 novembre, ore 18), al Pala Lambioi, i rinoceronti se la vedranno con una neopromossa che non sembra aver risentito del salto di categoria. Ovvero, Ancona: la compagine legata alla denominazione The Begin Volley vanta un bilancio di due vittorie e due sconfitte. Quindi, in perfetto equilibrio. A conferma che bisognerà prestare la massima attenzione ai marchigiani. 
    ATTACCANTI – Ma, in vista del terzo confronto casalingo, arrivano buone notizie dall’infermeria. E dalla palestra, se è vero che i biancoblù, in settimana, si sono allenati in maniera proficua, sotto la guida di coach Matteo De Cecco e del suo staff. In ogni caso, le antenne sono ben dritte: «Ancona può contare su tre attaccanti molto atletici – afferma il tecnico – e prolifici». In particolare, su David Kisiel, uno statunitense con passaporto polacco che ha giocato nella massima serie in Azerbaigian, India, Finlandia e Olanda. Merita un occhio di riguardo pure Federico Ferrini, anconetano doc e con un passato in A2, nelle file di Grottazzolina. Senza considerare un volto arcinoto dalle parti del Pala Lambioi: quel David Umek già incrociato a più riprese, quando indossava le maglie di Torino e San Donà di Piave. 
    IDEE CHIARE – In vista del faccia a faccia col sestetto anconetano, le indicazioni di De Cecco sono ben precise: «La gara andrà interpretata come tutte quelle che abbiamo affrontato e che affronteremo da qui in avanti. Di conseguenza, con le idee chiare su quali sono gli obiettivi a breve e lungo termine». Quattro sono le giornate in archivio. E quattro è il numero che identifica l’attuale piazzamento del Belluno Volley: «Stiamo cercando di elevare la qualità individuale e collettiva in alcuni fondamentali – conclude il coach -. Ed è un processo che richiede tempo». 
    ARBITRI – Gli arbitri designati per il match sono Denise Galletti di Mantova e Antonino Di Lorenzo di Palermo. Per acquistare i biglietti in prevendita, è possibile collegarsi al sito ufficiale della società: www.bellunovolley.it. La sfida verrà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Italiana. 
    SUPER EROE – Oltre all’importanza della posta in palio, c’è un motivo in più per raggiungere il Pala Lambioi. E riguarda la presenza di un “super eroe”. Nelle vesti di Spiderman, Mattia Villardita sarà l’ospite speciale di una domenica finalizzata a sensibilizzare la collettività rispetto all’importanza di donare: il tempo, come fa Mattia con i bambini ricoverati nei reparti pediatrici. O il midollo osseo, seguendo la “missione” dello storico partner del Belluno Volley: l’ADMO.  LEGGI TUTTO

  • in

    Joy Volley di scena al PalaVitaletti per la sfida contro Sabaudia

    Con il morale alto per gli ultimi due successi casalinghi e l’aggancio alla vetta della classifica, nel pomeriggio la Joy Volley Gioia del Colle farà tappa al PalaVitaletti di Sabaudia per l’anticipo della sesta giornata di regular season.Ad attenderla c’è la Vidya Viridex, quinta nel girone Blu (con tre punti in meno rispetto alla compagine biancorossa) e reduce dall’ultima sconfitta in tre set rimediata al PalaGrotte di Castellana.Il match contro la squadra allenata da coach Nello Mosca rappresenta un ulteriore banco di prova per capitan Mariano e compagni, determinati a conquistare l’intera posta in palio e a difendere il primato condiviso con la Romeo Sorrento (attesa al PalaCapurso per lo scontro diretto in programma domenica 24 novembre).Non sarà semplice per i ragazzi di coach Sandro Passaro (a Sabaudia dal 2019 al 2021) che dovranno prestare massima attenzione alla voglia di riscatto dei padroni di casa, ancora imbattuti fra le mura amiche e trascinati dall’attuale top scorer della serie A3 Credem Banca, Samuel Onwuelo (101 punti realizzati nelle prime cinque gare di campionato).L’opposto è la punta di diamante di una formazione ostica che, diretta in cabina di regia dall’ex Fano Nicola Mazzon, con ogni probabilità, oggi si presenterà sul rettangolo di gioco con Riccardo Mazzon e Francisco Ruiz in posto 4, Armando De Vito e Lorenzo Tomassini (ex Moyashi Garlasco, al momento primo nella classifica di rendimento per muri vincenti realizzati) al centro e, infine, con il libero Andrea Rondoni.“Arriviamo a questa gara carichi e motivati, come sempre determinati a dimostrare sul campo tutto il nostro valore – esordisce lo schiacciatore della Joy Volley Donato Attolico -. Siamo reduci da una settimana di lavoro breve ma intensa, nel corso della quale abbiamo preparato la partita curando ogni minimo dettaglio. Sabaudia è una squadra ben strutturata che, con giocatori di qualità come Ruiz e Onwuelo, proverà a metterci in difficoltà. Dal canto nostro, consapevoli dei nostri mezzi, daremo il massimo per portare a casa l’intera posta in palio“.Ad arbitrare l’incontro saranno Giorgia Adamo e Martin Polenta.A partire dalle ore 16:00, il match sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    Per la ErmGroup Altotevere è già scontro diretto a Cagliari

    Prima storica trasferta in terra di Sardegna per la ErmGroup Altotevere, che nella quinta giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca, girone Bianco, è di scena al PalaPirastu di Cagliari (anche stavolta, inizio alle ore 16 di domenica 17 novembre) contro i locali del Cus. Anche se di fatto siamo soltanto all’inizio, il numero ristretto di compagini del raggruppamento fa sì che la fase di andata sia già a metà cammino e la posizione di classifica attribuisce il sapore di scontro diretto a questo match: gli universitari sono penultimi con 4 punti, la ErmGroup è appena una lunghezza sopra. “Il Cus Cagliari è una bella squadra e con giocatori esperti, vedi gli schiacciatori Marinelli e Gozzo e il centrale Menicali – afferma Jacopo Biffi (nella foto, un suo salvataggio in bagher nella sfida contro la Gabbiano FarmaMed Mantova), palleggiatore biancazzurro – ai quali si aggiunge l’opposto Biasotto, che ha i suoi 205 centimetri da far valere. Un gruppo tosto, che ha iniziato un po’ al rallentatore il campionato, ma che non bisogna assolutamente sottovalutare, come del resto tutte le altre”. Un pizzico di rimpianto per l’impresa in rimonta sfiorata domenica scorsa contro la Gabbiano FarmMed Mantova? “Sì, soprattutto per come sono andati i primi due set, anche se poi siamo stati bravi nel recuperare. Nel tie-break loro avevano preso il largo, per quanto alla fine il nostro successo sia sfumato per una manciata di punti, quindi è normale che il rammarico vi sia, ma ripeto: la differenza vera l’hanno fatta le iniziali due frazioni, nelle quali siamo mancati”. Sei rientrato a tempo pieno dopo essere comunque tornato in campo a San Donà di Piave; le oltre due ore di partita si sono fatte sentire per te? “Di stanchezza a livello fisico neanche troppa, perché la preparazione che abbiamo fatto mi ha permesso di rimanere in forma, nonostante i cinque set. Certo, sarebbe stato più comodo farne di meno, tuttavia il lavoro sostenuto ci ha permesso di rimanere in condizione fino in fondo”. L’impresa esterna si può realizzare? “Ce la metteremo tutta: se facciamo il nostro gioco, possiamo mettere in difficoltà molte avversarie. Siamo a inizio stagione e allo stesso tempo a un quarto del cammino: dobbiamo ancora rodare alcuni meccanismi. Se ci riusciamo, siamo una bella squadra”. A Cagliari, la ErmGroup ritroverà altre vecchie conoscenze: il centrale Galdenzi e il palleggiatore Ciardo, che la scorsa annata erano rispettivamente a Fano e Casarano. Circa il 6+1 di partenza, coach Bartolini può avere qualche punto interrogativo in più, considerando l’eccellente prestazione in posto 2 di Battaglia e al centro è sempre ballottaggio fra Galiano e Stoppelli. Una coppia mista scelta anche a Cagliari per la direzione della partita, con primo arbitro Barbara Manzoni di Malgrate e secondo arbitro David Kronaj di Varese.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO