More stories

  • in

    Aurispa Libellula congela le velleità di una volenterosa Efficienza Energia

    Deve arrendersi Efficienza Energia ad una capolista a tratti sorniona, poi reattiva, infine drasticamente conclusiva, almeno nelle prime due frazioni di gioco, anche se nel terzo set ha rischiato di tenere in partita i galatinesi.
    La squadra di mister Stomeo non è dispiaciuta. Nessuna sottomissione o deferenza per i più quotati avversari, sfidati a viso aperto senza concessioni di fughe importanti (16-14, 20-17),poi gli affondi perentori di Corrado e Vinti a sancire la forza della capolista. Terminali offensivi quelli di Aurispa Libellula molto prolifici, giostrati da un Kindgard che non ha lasciato punti di riferimento od intuizioni alle prime linee ospiti. Ha tentato di opporsi  Marco Lotito, mvp della serata con 18 punti e traguardo personale superato di 500 punti in serie A, ma non è stato supportato con altrettanta incisività da colleghi di reparto.
    I set
    Avvio punto a punto fino al 12-11 , con Corrado e Casaro per i padroni di casa, Lotito ed Antonaci per gli ospiti  a tenere in equilibrio il gioco(16-14). Alcune conclusioni out e gli affondi di un Corrado efficace aprono un break di +6 (23-17) che determina la chiusura del set a favore di Aurispa Libellula.
    II set
    Il sestetto di mister Stomeo è volitivo e molto determinato. Galasso chiude il punto del 3-6 dopo una grande difesa di Lotito per poi ripetersi per il 9-13, servito in bagher da Latorre da posto sei. Si inaridisce l’attacco galatinese. Salgono in cattedra Vinti e Casaro che mettono a segno, rispettivamente, sette e cinque punti per un 22-17 che la dice tutta sull’esito del set. A nulla serve un doppio Lotito e il punto numero 20 di Lentini , sostituto di Galasso. Aurispa Libellula si porta sul 2-0.
    III set
    Tiene botta capitan Buracci, la pipe di Lotito fa il pari con una sette di Rau(10-10). Corrado, Vinti e Fortes (sostiuto di Maccarone) provano l’allungo con un break di +5 per il 18-13. Efficienza Energia tira fuori l’orgoglio con un ace di Latorre, Lotito inesauribile morde, Antonaci mura Corrado, Galasso sfodera un ace, Sardanelli conferma una prestazione maiuscola. Il muro di Latorre porta in parità (22-22) il set con mister Marte costretto a chiedere la sospensione. Poi l’acuto finale di Vinti e Fortes ed una batteria di conclusioni (ben quattro consecutivi) di Lotito assegnano ai padroni di casa la vittoria (25-23). Galatina abbandona Tricase stagnando la sua posizione in classifica, ma una buona reazione si è vista ed è preparatoria per i nuovi arrivi che il Ds Buracci ha in animo di realizzare.
    Tabellino
    AURISPA LIBELLULA LECCE-EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 3-0(25-19,25-20,25-23)
    Lecce: Cappio(L),Giaffreda(L),Scarpi(ne),Vinti 13,Corrado 16,Persichino,Chiarello(ne),Casaro 11,Fortes 3,Rau 6,Melcarne(ne),Maccarone 2,D’Alba(ne),Kindgard 4 All. Alessandro Marte
    Galatina: Sardanelli(L),Apollonio,Galasso 7,Lotito 18,Lentini 1,Buracci 7,Pepe 1,Antonaci 7,Calò,Latorre 1  All. Giovanni Stomeo Vice Antonio Bray

    Piero De Lorentis
    Area Comunicazione Efficienza Energia LEGGI TUTTO

  • in

    Ottava meraviglia Tinet. Passa a Bologna e blinda il quarto posto

    La Tinet Prata passa come un rullo compressore sulla Geetit Bologna, firmando l’ottava vittoria consecutiva e blindando il quarto posto che garantisce di giocare la partita degli ottavi di finale di Coppa Italia in casa il prossimo due di gennaio. Una autentica prova di forza dei gialloblù con Bologna che è stata letteralmente annientata grazie ai marchi di fabbrica gialloblù ovvero l’estrema efficacia del servizio e la compostezza del muro difesa. E questa cosa ha quasi fatto passare inosservato un fatto che avrebbe messo in ginocchio più di una squadra ovvero la contemporanea assenza di Andrea Rondoni e Denis Pinarello, ovvero i due liberi di ruolo presenti nel roster, entrambi appiedati dal Covid.
    Dopo un avvio un po’ diesel forse anche causato dal ritardato inizio del match a causa del mancato arrivo dei mezzi di soccorso, la Tinet si scioglie ed inizia a macinare gioco. Come nella vincente trasferta di Grottazzolina a ricoprire il ruolo di libero ci pensa Manuel Bruno. Completano la formazione Boninfante in palleggio, Baldazzi opposto, Katalan e Bortolozzo al centro, Yordanov e Porro in posto 4. Come si diceva l’inizio è un po’ a rilento con parecchi errori di misura da entrambi i lati del taraflex. Cerca la fuga la Geetit Bologna con un indiavolato Maretti che stampa 4 punti di fila. La pipe di Dalmonte porta i padroni di casa sul 10-8. Baldazzi riduce le distanze e poi entra in scena Nicolò Katalan dai 9 metri. Propizia un break di 0-7, condito anche da due ace che indirizza decisamente l’andamento del set grazie anche al buon lavoro coordinato del muro. Altro giro importante di battuta è quello di Yordanov che ottiene due ace “sporchi”: 12-19. Si iscrive alla sagra del muro anche Boninfante: 14-22. La Tinet mantiene alto il proprio livello di gioco e Baldazzi la chiude sul 16-25.
    Raddoppia la Tinet con una certa autorevolezza, con un parziale che avrebbe potuto essere ancora più netto se nel finale i gialloblù non avessero messo qualche errore in più rispetto all’andamento del set. I ragazzi di Boninfante, in ogni caso hanno messo in mostra i loro marchi di fabbrica come l’aggressività in battuta e l’efficacia del muro. Questa volta il primo break è propiziato dal turno di battuta di Mattia Boninfante e dalla chirurgica efficacia in contrattacco di Baldazzi: 8-14. Baldazzi si fa sentire anche a muro: 11-16. Si vede in campo anche Fabio Dal Col che manda a riposare in panca capitan Bortolozzo. Il divario si allarga fino al 13-23 dopo una pipe di Porro. Grazie alla buona vena di Spagnol i felsinei accorciano fino al 17-23. Poi Marcoionni sbaglia la battuta salto float. Porro non concretizza il primo set point. Nell’azione successiva Boninfante serve il primo tempo a Dal Col che da ragione al proprio palleggiatore schiantando la palla nei tre metri e chiudendo il parziale sul 18-25.
    Il terzo parziale è una cavalcata trionfale. Porro dimostra di essere l’aceman più prolifico del campionato e ne piazza due di seguito: 4-9. La sosta in panchina ripropone un capitan Bortolozzo motivatissimo. L’intesa con Boninfante funziona e il risultato è un primo tempo al fulmicotone: 6-11. Porro fa vedere di essere fortissimo in pipe, ma anche abile nel tirare forte in lungolinea e Bortolozzo concede il bis: 7-14. Katalan completa la felice giornata dei centri con una combo: primo tempo e muro su Maretti. Baldazzi non vuole essere da meno e mette anche lui due battute vincenti consecutive: 10-21. Coach Boninfante fa mettere minuti preziosi di gioco sulle gambe anche a Fabrizio Gambella e il prodotto del vivaio gialloblù, appena rientrato da un fastidioso infortunio agli addominali mette subito a segno il punto del match point: 12-24. Esordio in Serie A anche per il libero dell’ U19, classe 2004, Francesco Lauro, che sostituisce Katalan in battuta. Bologna annulla con un muro il primo dei dodici match point, ma poi si arrende quando Gambella mette a terra il diagonale vincente che chiude la gara. La Tinet non vuole fermarsi e lavorerà anche durante le feste. Il girone di andata, infatti, si chiuderà il giorno di Santo Stefano quando i Passerotti ospiteranno al PalaPrata la Da Rold Belluno.
    GEETIT BOLOGNA  – TINET PRATA 0-3
    Bologna: Boesso, Soglia 6, Maretti 7, Bonatesta, Venturi, Cogliati, Ghezzi (L), Faiulli, Zappalà, Marcoionni 2, Dalmonte 4, Spagnol 10, Trigari Meer (L). All: Asta
    Prata: Baldazzi 15, Katalan 7, Dal Col 1, Yordanov 6, Gambella 2, M. Boninfante 2, Bruno (L), De Giovanni, Lauro (L), Bortolozzo 8, Novello, Porro 14. All: D. Boninfante
    Arbitri: Oranelli di Spoleto e Proietti di Perugia
    Parziali: 16-25/ 18-25 / 13-25
    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170 LEGGI TUTTO

  • in

    Stop di Brugherio sul campo della Med Store Tunit Macerata

    MACERATA, 19 DICEMBRE 2021- Nessun regalo sotto l’albero per la Gamma Chimica Brugherio che lascia il campo della Med Store Tunit Macerata, 12° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca, ultima trasferta del 2021, a secco di punti, subendo il 3-0 della formazione di casa. Ci provano fino alla fine Piazza e compagni a cercare ritmo e gioco per rientrare in partita ma di fronte si ritrovano una squadra più sicura e matura in ogni fondamentale.  
    LE FORMAZIONICoach Durand schiera Bonacchi al palleggio, Mitkov opposto, centrali Frattini e Innocenzi, Capitan Piazza e Chiloiro in posto 4, Colombo Libero.
    Per la Med Store Tunit Macerata coach Di Pinto risponde con Longo- Scita sulla diagonale, al centro Sanfilippo e Pasquali, Lazzaretto e Margutti laterali, Libero Gabbanelli. 
    LA CRONACAPRIMO SETPartono punto a punto le due formazioni (5-5) con la Med Store che trova un piccolo vantaggio a muro (7-5), divario che cresce sul 10-6 favoreggiato dalle disattenzioni a muro dei rosanero che infatti tornano in panchina. Continua a gestire il parziale la formazione di casa (13-8, 15-9) con Brugherio che fatica ad arginare la fase offensiva dei marchigiani. 16-9 e scatta il secondo time out per coach Durand. Attacco al centro vincente per Frattini (16-10) ma Brugherio pecca di discontinuità dai nove metri e perde il possesso palla (17-10). Irrompe Lazzaretto dalla seconda linea per il 20-13. È il capitano Piazza a guidare il break Diavoli del 21-16, arriva poi l’invasione per Macerata (22-17) e Mitkov dalla seconda attacca il 22-18. A questo punto è coach Di Pinto a chiamare tempo. Il rientro in campo è però problematico per Brugherio; il servizio di Mitkov si ferma sul nastro (23-18) e col muro di Pasquali e l’attacco di Margutti sul 25-19 finisce la prima frazione di gara.
    SECONDO SETApre 5-2 la Med Store Tunit. Mitkov attacca verso posto 5 e trova il 5-3, al centro arriva Frattini a cogliere impreparata la difesa di casa e continua la fase di rimonta di Brugherio che si ritrova a pareggiare 6-6 col muro di Bonacchi. Replica alla stessa maniera Macerata, muro di Sanfilippo 8-6. Nonostante qualche difficoltà, Brugherio regge e con Innocenzi si porta a -1 (11-10) anche se più in là nel parziale la storia torna a ripetersi: una Brugherio singhiozzante spinge la Med ad un vantaggio che si fa sempre più consistente sul 16-11. Sul finale torna ad accendersi la Gamma Chimica con Piazza che trattiene gli avversari tanto sul 21-18 quanto sul 23-21. Ancora una volta serve male Brugherio (24-21) che però sul 24-22, dopo la seconda linea vincente di Mitkov, torna a crederci. Tutto sfumato con Scita che chiude 25-22 per il 2-0 a favore della Med Store. 
    TERZO SETDue set di vantaggio incoraggiano un’apertura grintosa di terzo set per la formazione di coach Di Pinto (5-1). Brugherio pecca nei fondamentali di difesa, l’esatto opposto della formazione di casa che può quindi avanzare 8-4. I problemi di Brugherio non finiscono nemmeno in battuta, Mitkov sbaglia e sull’11-5 arriva il time out di Durand. Piove sul bagnato, fallo di formazione ed è 12-5, muro di Sanfilippo 13-5. Arriva il primo tempo di Compagnoni (14-6) ma il 17-8 è un punteggio che evidenzia la difficolta della Gamma Chimica. Ventata di coraggio con Bonacchi e Chilorio, ace per il regista (17-10) attacco in parallela per Chiloiro (20-11), reggono il gioco anche Piazza ed Innocenzi, suo l’ace del 22-15. A chiudere la pratica di lì a poco è Scrollavezza con l’ace del 25-17 che porta la Med Store Tunit a vincere 3-0 l’incontro. 
    Il prossimo impegno per la Gamma Chimica Brugherio sarà domenica 26 dicembre alle ore 18 sul campo di casa del Paolo VI per chiudere il girone d’andata nel derby lombardo contro Volley Garlasco.

    12° giornata Campionato A3 Maschile Credem BancaMed Store Tunit Macerata- Gamma Chimica Brugherio (3-0)(25-19, 25-22, 25-17)
    Med Store Tunit Macerata: Longo, Scita 12, Sanfilippo 7, Pasquali 6, Lazzaretto 11, Margutti 11, Gabbanelli L, Scrollavezza 2 NE: Del Grosso, Paolucci, Ravellino, Robbiati, Facchi L
    Gamma Chimica Brugherio: Bonacchi 4, Mitkov 8, Frattini 4, Innocenzi 4, Piazza 10, Chiloiro 8, Colombo  L. Compagnoni M 4, Bonisoli NE: Eccher
    NOTE:Arbitri: Papapietro Eustachio, Colucci MarcoDurata set: 25’, 25’, 23’
    Med Store Tunit Macerata: battute vincenti 3, battute sbagliate 6, muri 6, attacco 53%, ricezione 62% (45% perfetta)Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 3, battute sbagliate 12, muri 4, attacco 40%, ricezione 51% ( 36% perfetta)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, PRESTAZIONE OPACA SUFFICIENTE AD AVERE LA MEGLIO SUL MARIGLIANO

    L’avevamo detto alla vigilia che la sfida con il Marigliano se non affrontata con il giusto piglio e con la dovuta attenzione si sarebbe potuta rivelare più ardua del previsto e così è stato sia per demeriti della Leo Shoes che per merito degli ospiti.
    Ha venduto cara la pelle la formazione allenata da Coach Cirillo che, approfittando di una giornata in chiaroscuro dei rossoazzurri, è andata davvero vicina a poter strappare punti importanti dal PalaCesari.
    Tutti e quattro i set disputati sono stati equilibrati e giocati punto a punto: solo nel finale di tre parziali (sui quattro disputati) i ragazzi di Mister Licchelli hanno avuto la meglio su un coriaceo Marigliano che ha dovuto alla fine abbandonare il sogno di incamerare qualche punticino in Salento.
    L’avvio del match ha lasciato presagire in casa Leo Shoes che fosse potuta essere una giornata di campionato facilmente gestibile ma in pochi minuti i campani sono rientrati in gara e hanno iniziato a battagliare punto su punto: è stato l’ace di Petras a far si che i padroni di casa si portassero in vantaggio (25-23).
    Secondo parziale che scorre sulla falsariga del primo: i rossoazzurri provano a scappare via ma un Marigliano volitivo e concentrato recuperare lo svantaggio e addirittura mette il naso davanti pareggiando i conti (23-25).
    Nel set successivo l’equilibrio prosegue e un break decisivo sul finale consente alla Leo Shoes di riportarsi avanti grazie agli attacchi vincenti degli uomini di posto quattro Petras e Baldari.
    Nemmeno il nuovo vantaggio di Torsello e soci scompone i campani che provano in tutti i modi a rimanere in partita e ci riescono facendo soffrire gli avversari fino all’epilogo del match che sorride ad una Leo Shoes (25-22) che incamera i tre punti ma deve fare un grande mea culpa sulla prestazione e sull’atteggiamento avuto in campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Sistemia Saturnia che festa: 3-0 a domicilio al Sabaudia

    Sabaudia: Zometta 5, Tognoni 4, Calarco 5, Ferenciac 14, Miscione 6, Schettino 0, Recupito (L). Palombi 1, Conoci 0, Rossato 6, De Vito 2, Meglio 2. Ne  Pomponi, Torchia (L). All. Budani.
    Sistemia Saturnia: Battaglia 0, Smiriglia 9, Lucconi 26, Gradi 9, Frumuselu 7, Cottarelli 4, Zito (L). Di Franco 5. Ne Maccarrone, Zappoli, Vintaloro, Andriola. All. Kantor.
    Arbitri: Mariano Gasparro di Agropoli ed Enrico Autori di Salerno
    Set: 21-25, 20-25, 23-25.
    Una vittoria di squadra. Di quelle che lasciano il segno. Dopo tre stop la Sistemia Saturnia ritorna a marciare a vele spiegate con una prova di carattere sul campo di Sabaudia. Ora testa all’ultima sfida del girone d’andata, il prossimo 26 dicembre, contro l’Avimecc Modica. Top scorer Manuele Lucconi, l’opposto realizza infatti 26 punti (67% in attacco)
    PRIMO SET. La Saturnia si schiera con Battaglia dal primo punto nel sestetto titolare al posto di Zappoli, bloccato da problemi intestinali. Parte bene Sabaudia che imprime subito il break (8-4). Kantor assesta nuovamente la diagonale dei laterali, facendo entrare Di Franco al posto di Battaglia. La formazione castellese firma cinque punti consecutivi riportandosi sotto con Lucconi (4 consecutivi, chiude al 60%) e Di Franco. Frumuselu, in primo tempo, e Gradi si riportano definitivamente sotto. Le sicurezze di Sabaudia vengono soppiantate dalla voglia straordinaria dei castellesi di portare a casa i tre punti. Il sorpasso è opera a muro di Cottarelli. C’è grande voglia di chiudere i conti, ma si sommano alcuni errori. Sul 22-21 per la Saturnia Kantor dà le ultime indicazioni per archiviare il set al rientro in campo. Lucconi e il doppio errore dei padroni di casa chiude i conti.
    SECONDO SET. Molto equilibrio nel secondo parziale. Sino al 9 pari è un esaltante botta e risposta. Cottarelli inventa con un tocco di seconda il punto che vale il 13-12. Lucconi firma due punti di fila che valgono (17-15). Il muro della Saturnia fa buona guardia. Frumuselu (che bella prova in attacco con il 71%) timbra il 22-18. Gradi si regala il 23-19. Lucconi allunga il passo. Ci pensa Marco Di Franco ad archiviare la pratica.
    TERZO SET. Il terzo set è un’altalena di emozioni. Sabaudia si porta in vantaggio, ma non sfrutta due break positivi (11-8, 19-15). La voglia della Saturnia fa la differenza. Gradi sigilla il mani e fuori che vale il 20 pari. Di Franco in battuta segna il break 23/20. i padroni di casa però non vogliono  arrendersi hanno un sussulto che li porta sul 24/23. Chiude Lucconi 25/23 con un attacco da posto due.
    LA GIOIA DI KANTOR. Il tecnico Waldo Kantor a fine partita: «Eravamo reduci da due settimane difficili, da tre sconfitte, non era scontato che a Sabaudia riuscissimo a imporci. I giocatori hanno dimostrato di voler essere all’altezza di un campionato che rimane competitivo. Abbiamo giocato bene, nonostante qualche errore banale. Abbiamo mostrato una pallavolo pulita, con percentuali in attacco molto alte di tutti. Ci aspetta una settimana importante, quella del derby contro Modica e speriamo di fornire un’altra grande prestazione» LEGGI TUTTO

  • in

    A2 e A3 Credem Banca: il verdetto della 12a

    Serie A2 Credem BancaSiena vince in trasferta, per Cuneo, Bergamo e Ortona tre punti casalinghi. Reggio Emilia tie break vincente

    Pool Libertas Cantù – Emma Villas Aubay Siena 0-3 (20-25, 19-25, 21-25) – Pool Libertas Cantù: Coscione 0, Hanzic 9, Trovò 2, Princi 12, Motzo 16, Mazza 3, Moreno Garcia (L), Salvador 2, Bortolini (L), Pellegrinelli 0, Pietroni 0. N.E. Pirovano, Rota. All. Battocchio. Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 2, Ottaviani 11, Mattei 11, Onwuelo 13, Kuznetsov 8, Rossi 7, Sorgente (L), Tupone (L), Ciulli 0, Panciocco 1. N.E. Agrusti, Iannaccone. All. Montagnani. ARBITRI: Palumbo, Pecoraro. NOTE – durata set: 25′, 27′, 30′; tot: 82′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Conad Reggio Emilia 2-3 (25-17, 26-28, 25-22, 23-25, 12-15) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Fedrizzi 26, Arasomwan 20, Bezerra Souza 12, Colli 16, Festi 5, Sposato (L), Pace (L), Ferrini 0. N.E. Caproni, Riccioni, Gabbriellini, Giovannetti, Menchetti. All. Douglas. Conad Reggio Emilia: Garnica 0, Held 11, Scopelliti 2, Mian 3, Cominetti 18, Zamagni 9, Cagni (L), Morgese (L), Catellani 0, Suraci 0, Marretta 1, Cantagalli 17, Sesto 2. N.E. All. Mastrangelo. ARBITRI: Selmi, Clemente. NOTE – durata set: 24′, 34′, 29′, 31′, 20′; tot: 138′.
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-18, 25-12, 25-18) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 5, Botto 15, Sighinolfi 6, Pereira Da Silva 13, Preti 16, Codarin 3, Lilli (L), Filippi 0, Bisotto (L), Cardona Abreu 1, Rainero 0. N.E. Vergnaghi, Tallone. All. Serniotti. Delta Group Porto Viro: Fabroni 1, Vedovotto 2, O’Dea 5, Bellei 10, Mariano 7, Barone 6, Penzo (L), Pol 0, Lamprecht (L), Romagnoli 0, Gasparini 0. N.E. Marzolla, Tiozzo Caenazzo, Sperandio. All. Tardioli. ARBITRI: Santoro, Scotti. NOTE – durata set: 23′, 22′, 24′; tot: 69′.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 3-1 (25-21, 21-25, 25-23, 25-17) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 4, Terpin 19, Larizza 12, Padura Diaz 17, Pierotti 15, Cargioli 4, Ceccato 1, D’Amico (L). N.E. Abosinetti, Baldi, De Luca, Cioffi. All. Graziosi. Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 2, Galliani 10, Patriarca 8, Giannotti 13, Mazzone 14, Esposito 10, Rizzetti (L), Franzoni (L), Crosatti 0. N.E. Ventura, Seveglievich, Neubert, Orazi. All. Zambonardi. ARBITRI: Sessolo, Cecconato. NOTE – durata set: 26′, 25′, 27′, 25′; tot: 103′.
    Sieco Service Ortona – Synergy Mondovì 3-0 (25-19, 25-19, 29-27) – Sieco Service Ortona: Ferrato 10, Pessoa 12, Fabi 4, Santangelo 22, De Paola 8, Elia 3, Benedicendi (L), Fusco (L), Di Silvestre 1. N.E. Bulfon, Del Fra, Cappelletti, Molinari. All. Lanci. Synergy Mondovì: Lusetti 0, Cianciotta 2, Catena 0, Arinze Kelvin 25, Boscaini 3, Ceban 9, Meschiari (L), Raffa (L), Piazza 0, Fenoglio (L), Camperi 0, Mazzon 3. N.E. Gecchele. All. Denora. ARBITRI: Verrascina, Cruccolini. NOTE – durata set: 25′, 29′, 37′; tot: 91′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Agnelli Tipiesse Bergamo 25, BCC Castellana Grotte 23, Conad Reggio Emilia 21, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 21, Kemas Lamipel Santa Croce 19, Pool Libertas Cantù 18, HRK Diana Group Motta 17, Delta Group Porto Viro 16, Cave Del Sole Lagonegro 15, Emma Villas Aubay Siena 13, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 12, Synergy Mondovì 8, Sieco Service Ortona 5.1 Incontro in meno: HRK Diana Group Motta13a giornata di andata Serie A2 Credem BancaDomenica 26 dicembre 2021, ore 16.00Emma Villas Aubay Siena Kemas Lamipel Santa CroceDiretta YouTube
    Domenica 26 dicembre 2021, ore 18.00Synergy Mondovì – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo CuneoDiretta YouTube
    Delta Group Porto Viro – HRK Diana Group MottaDiretta YouTube
    BCC Castellana Grotte – Sieco Service OrtonaDiretta YouTube
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia -Pool Libertas CantùDiretta YouTube
    Conad Reggio Emilia – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta YouTube
    Riposa: Cave del Sole Lagonegro
    Serie A3 Credem BancaI risultati della 12a Giornata di Andata
    Girone BiancoVolley Team San Donà di Piave – ViViBanca Torino 3-2 (17-25, 25-16, 25-19, 20-25, 16-14) – Volley Team San Donà di Piave: Bellucci 2, Cherin 2, Bragatto 7, Vaskelis 25, Garofalo 15, Basso 10, Mondin (L), Santi (L), Merlo 17, Mignano 0. N.E. Zonta, Tuis, Andrei, Palmisano. All. Tofoli. ViViBanca Torino: Carlevaris 1, Richeri 28, Orlando Boscardini 4, Umek 16, Trojanski 4, Maletto 9, Fabbri (L), Valente (L), Genovesio 2, Cian 0, Corazza 2, Gonzi 1. N.E. Brugiafreddo. All. Simeon. ARBITRI: Giglio, Sabia. NOTE – durata set: 22′, 24′, 26′, 29′, 19′; tot: 120′.
    Volley 2001 Garlasco – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-2 (25-20, 18-25, 23-25, 25-17, 15-9) – Volley 2001 Garlasco: Puliti 17, Giampietri 2, Magalini 25, Crusca 8, Coali 10, Petrone 1, Taramelli (L), Testagrossa 0, Miglietta 4, Porcello 3. N.E. Moro, Mellano, Regattieri. All. Maranesi. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 1, Baciocco 9, Franchetti 7, Bellia 16, Marszalek 18, Frizzarin 9, Carlotto (L), Novello 0, Gonzato 1, Fiscon 2. N.E. Zanovello. All. Di Pietro. ARBITRI: Mesiano, Licchelli. NOTE – durata set: 28′, 25′, 30′, 23′, 15′; tot: 121′.
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Videx Grottazzolina 1-3 (25-18, 21-25, 19-25, 21-25) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Vittone 2, Galaverna 17, Ghio 10, Bosio 10, Garelli 8, Dutto 3, Rabbia (L), Gallo (L), Bossolasco 0, Ghibaudo 0. N.E. Bergesio, Testa, Cravero, Gonella. All. Bonifetto. Videx Grottazzolina: Marchiani 2, Vecchi 16, Focosi 9, Nielsen 20, Mandolini 10, Cubito 9, Romiti (L), Mercuri (L), Lanciani 1. N.E. Giacomini, Cascio, Perini, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: Russo, Cavicchi. NOTE – durata set: 24′, 26′, 24′, 25′; tot: 99′.
    Geetit Bologna – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (16-25, 18-25, 13-25) – Geetit Bologna: Faiulli 0, Maretti 8, Marcoionni 2, Spagnol 9, Dalmonte 4, Soglia 6, Ghezzi (L). N.E. Zappalà, Cogliati, Bonatesta. All. Asta. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 2, Yordanov 6, Bortolozzo 8, Baldazzi 15, Porro 15, Katalan 7, Lauro (L), Bruno (L), Gambella 2, Dal Col 1. N.E. De Giovanni, Novello. All. Boninfante. ARBITRI: Oranelli, Proietti. NOTE – durata set: 23′, 23′, 20′; tot: 66′.
    Da Rold Logistics Belluno – Sa.Ma. Portomaggiore 2-3 (25-12, 21-25, 22-25, 25-23, 8-15) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 3, Graziani 13, Mozzato 10, De Santis 18, Ostuzzi 18, Piazzetta 7, Pierobon (L), Martinez (L), Gionchetti 0. N.E. Della Vecchia, Milani, Guolla, Paganin. All. Poletto. Sa.Ma. Portomaggiore: Govoni 0, Masotti 4, Ferrari 9, Dahl 20, Pinali 22, Aprile 13, Gabrielli (L), Brunetti (L), Rossi 1. N.E. Dordei, Grottoli, Pahor. All. Marzola. ARBITRI: Mazzarà, Prati. NOTE – durata set: 20′, 28′, 26′, 28′, 14′; tot: 116′.
    Abba Pineto – Vigilar Fano 3-1 (25-22, 16-25, 25-22, 25-21) – Abba Pineto: Catone 3, Bertoli 14, Persoglia 12, Link 15, Disabato 1, Calonico 8, Pesare (L), Giuliani (L), Omaggi 0, Del Campo 5, Martinelli 0. N.E. Marolla, Fioretti. All. Rovinelli. Vigilar Fano: Zonta 2, Nasari 8, Ferraro 8, Stabrawa 17, Gozzo 14, Bartolucci 4, Gori (L), Chiapello 0, Cesarini (L). N.E. Galdenzi, Carburi, Bernardi. All. Pascucci. ARBITRI: Morgillo, Stellato. NOTE – durata set: 32′, 24′, 31′, 30′; tot: 117′.
    Med Store Tunit Macerata – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-19, 25-22, 25-17) – Med Store Tunit Macerata: Longo 0, Margutti 12, Sanfilippo 7, Scita 13, Lazzaretto 16, Pasquali 6, Facchi (L), Gabbanelli (L), Scrollavezza 2. N.E. Del Grosso, Paolucci, Ravellino, Robbiati. All. Di Pinto. Gamma Chimica Brugherio: Bonacchi 3, Chiloiro 10, Innocenzi 3, Mitkov 11, Piazza 10, Frattini 3, Bonisoli 0, Compagnoni 4, Colombo (L). N.E. Eccher. All. Durand. ARBITRI: Papapietro, Colucci. NOTE – durata set: 25′, 25′, 23′; tot: 73′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Abba Pineto 32, Med Store Tunit Macerata 29, Videx Grottazzolina 29, Tinet Prata di Pordenone 26, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 21, Sa.Ma. Portomaggiore 19, Volley Team San Donà di Piave 18, Da Rold Logistics Belluno 17, Volley 2001 Garlasco 13, Monge-Gerbaudo Savigliano 13, Vigilar Fano 12, ViViBanca Torino 7, Geetit Bologna 6, Gamma Chimica Brugherio 4.1 Incontro in meno: Vigilar Fano, ViViBanca Torino.

    Serie A3 Credem BancaI risultati della 12a Giornata di Andata
    Avimecc Modica – Ismea Aversa 3-2 (25-18, 17-25, 22-25, 25-21, 15-12) – Avimecc Modica: Alfieri 9, Chillemi 14, Garofolo 17, Martinez 21, Loncar 10, Raso 5, Aiello (L), Nastasi (L), Turlà 4. N.E. Tidona, Gavazzi, Firrincieli, Saragò. All. D’Amico. Ismea Aversa: Putini 1, Sacripanti 19, Trillini 17, Corrieri 18, Barretta 15, Bonina 9, Di Meo (L), Calitri (L), Cuti 0, Diana 1. N.E. Morelli, Simonelli, Schioppa. All. Tomasello. ARBITRI: Grassia, Gtossi. NOTE – durata set: 24′, 24′, 30′, 32′, 18′; tot: 128′.
    Opus Sabaudia – Sistemia Aci Castello 0-3 (21-25, 20-25, 23-25) – Opus Sabaudia: Schettino 1, Zornetta 4, Tognoni 5, Calarco 5, Ferenciac 15, Miscione 6, Torchia (L), Meglio (L), Conoci 0, Palombi 2, Recupito (L), Rossato 6, De Vito 1. N.E. Pomponi. All. Budani. Sistemia Aci Castello: Cottarelli 3, Battaglia 1, Smiriglia 5, Lucconi 27, Gradi 10, Frumuselu 5, Maccarrone (L), Di Franco 5, Zito (L). N.E. Andriola, Zappoli Guarienti, Vintaloro. All. Kantor. ARBITRI: Gasparro, Autuori. NOTE – durata set: 29′, 27′, 31′; tot: 87′.
    Leo Shoes Casarano – Con.Crea Marigliano 3-1 (25-23, 23-25, 25-23, 25-22) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 21, Peluso 6, Paoletti 19, Petras 24, Meleddu 4, Urso (L), Pierri (L), Ribecca 0, Scaffidi 0, De Micheli 0. N.E. Stefano, Torsello. All. Licchelli. Con.Crea Marigliano: Cantarella 2, Hukel 14, Ciollaro 13, Bongiorno 19, Mille 8, Rumiano 7, Barone (L), Bianco 0, Conforti (L), Esposito 1. N.E. Citro, Mautone. All. Cirillo. ARBITRI: Talento, Vecchione. NOTE – durata set: 27′, 29′, 28′, 30′; tot: 114′.
    Dist&Log Marcianise – OmiFer Palmi 1-3 (12-25, 25-19, 24-26, 18-25) – Dist&Log Marcianise: Libraro A. 0, Libraro E. 7, Vetrano 11, Carelli 14, Montò 16, Ndrecaj 3, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Faenza 0. N.E. D’Avanzo, Siciliano, Leone, Cucino. All. Racaniello. OmiFer Palmi: Pellegrino 7, Paris 3, Rosso 14, Remo 6, Prespov 18, Russo 11, Di Carlo (L), Fortunato (L), Soncini 5, Laganà 11, Marra 0. N.E. Nicolò, Roberts, Gitto. All. Polimeni. ARBITRI: Dell’Orso, Somansino. NOTE – durata set: 20′, 23′, 36′, 24′; tot: 103′.
    Shedirpharma Massa Lubrense – Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (14-25, 25-18, 22-25, 21-25) – Shedirpharma Massa Lubrense: Aprea 3, Fantauzzo 8, Pilotto 6, Lugli 13, Sorrenti 12, Deserio 11, Pontecorvo (L), Denza (L), Conoci 1, Peripolli 0, Grimaldi 0. N.E. Illuzzi, Imperatore. All. Esposito. Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 0, Rossatti 27, Ceccobello 6, Boswinkel 26, Della Rosa 4, Quarta 9, Prosperi Turri (L), Mariani (L), Catinelli Guglielminetti 0, Stamegna 0. N.E. Quagliozzi, Menichetti. All. Passaro. ARBITRI: De Sensi, Gaetano. NOTE – durata set: 23′, 28′, 30′, 32′; tot: 113′.
    Aurispa Libellula Lecce – Efficienza Energia Galatina 3-0 (25-19, 25-20, 25-23) – Aurispa Libellula Lecce: Kindgard 1, Corrado 16, Maccarone 1, Casaro 13, Vinti 13, Rau 7, Cappio (L), Giaffreda (L), Persichino 0, Fortes 5. N.E. Scarpi, Chiarello, Melcarne, D’Alba. All. Marte. Efficienza Energia Galatina: Latorre 1, Lotito 15, Pepe 1, Buracci 8, Galasso 7, Antonaci 7, Sardanelli (L), Apollonio 0, Lentini 1. N.E. Calò. All. Stomeo. ARBITRI: Marigliano, Di Bari. NOTE – durata set: 26′, 22′, 24′; tot: 72′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluAurispa Libellula Lecce 27, Maury’s Com Cavi Tuscania 24, Ismea Aversa 24, Leo Shoes Casarano 23, OmiFer Palmi 22, Sistemia Aci Castello 21, Avimecc Modica 19, Shedirpharma Massa Lubrense 14, Opus Sabaudia 14, Falù Ottaviano 13, Dist&Log Marcianise 10, Efficienza Energia Galatina 4, Con.Crea Marigliano 1.1 Incontro in più: Aurispa Libellula Lecce.
    13a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoVenerdì 24 dicembre 2021, ore 17.00Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Volley Team San Donà di PiaveDiretta Legavolley.tv
    Domenica 26 dicembre 2021, ore 18.00ViViBanca Torino – Monge-Gerbaudo SaviglianoDiretta Legavolley.tv
    Sa.Ma. Portomaggiore – Geetit BolognaDiretta Legavolley.tv
    Tinet Prata di Pordenone – Da Rold Logistics BellunoDiretta Legavolley.tv
    Videx Grottazzolina – Abba PinetoDiretta Legavolley.tv
    Gamma Chimica Brugherio – Volley 2001 GarlascoDiretta Legavolley.tv
    Domenica 26 dicembre 2021, ore 19.00Vigilar Fano – Med Store Tunit MaceratatDiretta Legavolley.tv
    13a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BluDomenica 26 dicembre 2021, ore 18.00Con.Crea Marigliano – Dist&Log MarcianiseDiretta Legavolley.tv
    OmiFer Palmi – Shedirpharma Massa LubrenseDiretta Legavolley.tv
    Sistemia Aci Castello – Avimecc ModicaDiretta Legavolley.tv
    Ismea Aversa – Falù OttavianoDiretta Legavolley.tv
    Efficienza Energia Galatina – Leo Shoes CasaranoDiretta Legavolley.tv
    Maurys’s Com Cavi Tuscania – Opus SabaudiaDiretta Legavolley.tv
    Riposa: Aurispa Libellula Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Il settimo tie-break avvicina la Drl alla qualificazione in Coppa Italia

    Il destino al tie-break è scolpito nella pietra. La qualificazione alla Coppa Italia di A3, quasi. Per la settima volta in 12 partite, un incontro della Da Rold Logistics Belluno ha il suo epilogo al quinto set. Ormai è una costante. Solo che, dopo il colpaccio a San Donà di Piave nel derby veneto, i rinoceronti devono arrendersi proprio sul più bello al Sa.Ma. Portomaggiore, trascinato da due bocche da fuoco capaci di incendiare il confronto della Spes Arena: l’opposto danese Dahl e la banda Pinali confezionano in tandem qualcosa come 42 punti. E la Coppa Italia? I bellunesi sono vicini, vicinissimi. Solo Fano, che ha una gara da recuperare, tiene ancora in sospeso il discorso qualificazione: se i marchigiani dovessero centrare l’en-plein nelle prossime due sfide (una delle quali contro Macerata), e la Drl perdesse il match di Santo Stefano a Pordenone, potrebbe esserci il sorpasso. Ma lo scenario appare ardito. E l’ottava piazza al termine del girone d’andata è a un soffio.
    BOTTA E RISPOSTA – L’inizio è un monologo dolomitico. Anche perché il servizio è subito incisivo (3 ace ed emiliani spesso alle corde), il muro tocca una quantità industriale di palloni, mentre la ricezione registra un irreale 100 per cento. E le 13 lunghezze di margine, con cui il parziale viene “consegnato ai posteri”, sono l’esatta istantanea di un autentico dominio dei padroni di casa. Un dominio che però svanisce al cambio di campo: Portomaggiore migliora ogni voce statistica e vola sul 19-11. Grazie a una serie di battute del solito Graziani, i biancoblù perfezionano un break di 7-1 e arrivano fino al -2 (18-20), però non basta. Tutto da rifare. 
    RIBALTONE – Gli ospiti acquisiscono fiducia. E la acquisisce soprattutto Dahl: l’opposto nordico, dopo due set in chiaroscuro, diventa un fattore in attacco e firma 6 punti con un servizio vincente. In più, è ben spalleggiato dal centrale Aprile e dall’ottimo Pinali. Così, l’ago della bilancia pende ancora dalla parte della Sa.Ma.: 22-25 e situazione ribaltata. 
    SMALTO – Ma i rinoceronti non mollano di un centimetro: ritrovano smalto, lucidità, concretezza. E attaccano con il 76 per cento, in un quarto atto di chiaro stampo bellunese. Ostuzzi e Mozzato non sbagliano una virgola (10 punti in coppia e nessuna sbavatura sotto rete): è di nuovo parità nel conto dei set. Si val tie-break e ormai non fa nemmeno più notizia. Solo che, sul rettilineo conclusivo, le energie sono ormai al lumicino. E Portomaggiore prende il largo: 8-15. Poco male, comunque. Il fieno in cascina abbonda. E in tasca c’è un biglietto di invito al gran ballo delle magnifiche otto. 
    L’ANALISI DEL COACH – «Dobbiamo pensare di portare via punti con chiunque – è l’analisi di coach Diego Poletto nel post partita – e lo abbiamo fatto. Anche contro una formazione costruita per l’alta classifica. La qualità dei nostri avversari? È emersa soprattutto nella fase break e al servizio: un fondamentale in cui la differenza si è rivelata abissale. Il punto, in sé e per sé, credo sia qualcosa di cui essere felici, anche se nel quinto parziale abbiamo mollato un po’ troppo presto. Ed è un peccato». 

    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO-SA.MA. PORTOMAGGIORE 2-3
    PARZIALI: 25-12, 21-25, 22-25, 25-23, 8-15.
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 3, De Santis 18, Graziani 13, Ostuzzi 18, Piazzetta 7, Mozzato 10; Martinez (L), Gionchetti. N.e. Paganin, Della Vecchia, Milani, Guolla, Pierobon (L). Allenatore: D. Poletto.
    SA.MA. PORTOMAGGIORE: Aprile 13, Masotti 4, Govoni, Pinali 22, Ferrari 9, Dahl 20; Brunetti (L), Leoni, Rossi 1. N.e. Dordei, Gabrielli, Pahor, Grottoli. Allenatore: M. Marzola.
    ARBITRI: Antonio Mazzarà e Davide Prati. 
    NOTE. Spettatori 320. Durata set 20’, 28’, 26’, 28’, 14’; totale 1h56’. Belluno: battute sbagliate 16, vincenti 6, muri 9. Portomaggiore: b.s. 15, v. 11, m. 7.  LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula chiude l’anno col botto superando 3-0 Galatina

    Al Palasport di Tricase si gioca il derby con Efficienza Energia Galatina, 12a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca, ultima partita dell’anno per Aurispa Libellula, che la prossima settimana sarà ferma per rispettare il turno di riposo.
    Coach Alessandro Marte sceglie il sestetto di partenza schierando Martin Kindgard in regia, Casaro opposto, i centrali Rau e Maccarone, i martelli Vinti e Corrado, ed il libero Paolo Cappio ad alternarsi con Giaffreda.
    Nel primo set i padroni di casa tentano di imporre il ritmo e Kindgard manda a punto quasi tutti i suoi compagni (6-2). Casaro sembra in giornata e mette a terra diversi palloni, ma Galatina non permette l’allungo e si avvicina con un mani-fuori di Buracci (10-9). Corrado si prende la scena trattenendo il colpo che inganna gli avversari e va a referto, poi ci pensa Casaro con un missile indifendibile (15-12). Galatina sbaglia tanto e Aurispa Libellula non si fa pregare, quindi un muro di Rau costringe coach Stomeo a chiedere timeout (19-14). Casaro in bello stile colpisce con un lungolinea dei suoi, poi Galatina prova a rialzarsi ma è troppo tardi e basta un errore in battuta per consegnare il set ad Aurispa Libellula (25-19).
    Secondo set: Galatina tenta di fare la voce grossa per rientrare subito in partita, ma il ritorno a referto di Vinti e la battuta insidiosa di Maccarone riavvicinano Aurispa Libellula (5-6). Gli ospiti sembrano trovare tutte le contromisure e tentano l’allungo, approfittando di un momento di appannamento dei padroni di casa che devono ricorrere al timeout (9-13). Corrado e Vinti tornano ad essere decisivi per il sorpasso, che arriva anche grazie ad una freeball non sfruttata dal Galatina (15-14). È ancora Vinti a trascinare i suoi, prima con una schiacciata efficace, poi con due ace di fila (21-16). Aurispa Libellula riprende ritmo e gioco, sciorinando una serie di colpi di alta classe che portano dritti alla conquista del set, chiuso da una battuta sbagliata di Pepe (25-20).
    Il terzo set si apre con l’ingresso di Fortes che va subito a referto con un morbido pallonetto, poi lo imita Corrado esibendo lo stesso colpo, quindi ancora Fortes di potenza (5-3). Kingard serve i suoi compagni in maniera imprevedibile e, chiunque scelga, si fa trovare pronto per chiudere il punto (10-8). Il turno di battuta di Pepe è insidioso e, in questo modo, Galatina prova a reagire, ma Aurispa Libellula riprende la marcia con Fortes e ancora Corrado, inarrestabile e devastante in attacco (15-12). Gli ospiti provano a tirar fuori l’orgoglio, ma ogni qualvolta tentano di avvicinarsi, i padroni di casa rispondono a tono (20-17). Finale combattuto con Galatina che si porta a -1 e spinge coach Marte a chiedere prudenzialmente il timeout (22-21). Quindi arriva il pari, ma due difese da paura di Cappio e Giaffreda, aprono la strada per la conquista del set (25-23).
    Aurispa Libellula chiude il 2021 nel migliore dei modi, portando a casa il derby e la settima vittoria consecutiva, oltre al primato in classifica che, per essere confermato, dovrà attendere i risultati della prossima giornata di campionato.
    IL TABELLINO
    Aurispa Libellula Lecce – Efficienza Energia Galatina 1-0 (25-19; 25-20; 25-23).
    Aurispa Libellula: Bruno Vinti 13, Martin Kindgard 1, Francesco Corrado 16, Nicolò Casaro 13, Graziano Maccarone 1, Giancarlo Rau 7, Paolo Cappio (L), Francesco Fortes 5, Enrico Scarpi, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne. All. Alessandro Marte
    Galatina: Apollonio(L), Pepe 1, Galasso 7, Lotito 15, Calò, Sardanelli(L), Latorre 1, Antonaci 7, Lentini 1, Buracci 8. All. Giovanni Stomeo
    Arbitri: Antonio Giovanni Marigliano, Pierpaolo Di Bari LEGGI TUTTO