More stories

  • in

    Savigliano, Bonifetto: lucidità e pazienza contro Portomaggiore

    Tempi sospesi, tempi inquieti. Che, salvo interferenze pandemiche dell’ultima ora, stanno per scadere. Il Monge-Gerbaudo Savigliano comincerà il 2022 e il girone di ritorno con la trasferta di Portomaggiore, domenica 9 gennaio alle ore 19 (diretta su legavolley.tv).Prima di soffermarcisi, una disamina retrospettiva è d’obbligo, per bocca, va da sé, di coach Roberto Bonifetto: “Il girone di andata è stato macchiato da un’ultima parte sicuramente non positiva (1 punto nelle ultime 4 partite, ndr). Anche se l’unica partita veramente sbagliata è stata quella contro Parella, pur con le tutte le attenuanti del caso. Già avevamo avuto dei problemi a prepararla dopo il forfait di 2 bande, a partita in corso siamo rimasti con una di ruolo. A Montecchio, per esempio, avevamo perso 3-1 ma lottando tutti i set. Chiaro che se a metà campionato ci fossimo trovati con 16 o 17 punti sarebbe stato meglio. Ma non è che abbiamo buttato alle ortiche delle occasioni. Si tende a ricordare le cose più recenti, ciononostante il nostro 2021 resta eccezionale”.Lo sguardo di Bonifetto torna al presente e all’imminente impegno contro un avversario che all’andata impose il dazio alla debuttante biancoblù (0-3 in un’ora e 16 minuti) e attualmente in classifica la precede di 6 punti (20): “Mi risulta che loro siano a posto, tutti recuperati, compreso Dordei, il loro forte schiacciatore che all’andata non c’era. Da parte nostra dovremo avere pazienza e lucidità, dare il massimo senza farci condizionare dai pensieri, senza farci deprimere da eventuali problematiche transitorie”.Si è soliti ritenere che il girone di ritorno sia un altro campionato, che si riparta da zero ma con il tesoro dell’esperienza, intesa anzitutto come una maggiore conoscenza di chi sta dall’altra parte della rete: “Non lasciamoci fuorviare dallo scivolone casalingo contro la Geetit Bologna, da 2-0 a 2-3: in quindici giorni gli scenari cambiano. La Sa.Ma. Portomaggiore, se al completo e in buone condizioni, è squadra di fascia alta. Rispetto all’altra volta, però, abbiamo rafforzato la nostra abitudine a giocare a certi livelli, a rendere più equilibrate e combattute le sfide”.È con questa consapevolezza e con questo spirito che il Monge Gerbaudo Savigliano affronterà quella in terra ferrarese. LEGGI TUTTO

  • in

    Tinet apre il ritorno con l’insidiosa trasferta di Macerata

    La Tinet Prata ritorna in campo dopo la pausa di fine anno. Lo fa ad un orario inconsueto, le 16.00 di domenica e in un campo veramente ostico, quello della Med Store Tunit Macerata. L’intento dei ragazzi di Dante Boninfante sarà quello di vendicare sportivamente la sconfitta subita all’andata, consci che sarà necessario compiere una vera e propria impresa. I gialloblù sono in fiducia perchè vengono da una serie di 9 successi consecutivi, la più lunga che Prata ricordi da quando calca i campi di Serie A. Nonostante questo si stanno allenando con grande intensità perchè Macerata era all’inizio del campionato considerata una delle grandi favorite per la promozione e sta confermando le aspettative trovandosi ad un solo punto dalla capolista Abba Pineto (che ha una partita in meno). Prata gradirebbe molto fare uno sgambetto che permetterebbe alla Tinet di agganciare o superare i marchigiani. Macerata che è una delle tre squadre che ha stoppato all’andata la Tinet. Quella gara si risolse in uno spettacolare 2-3 finito 13-15 al tie break con Angel Dennis mattatore con 31 punti al quale fece da contraltare Luca Porro con 24 punti. L’opposto cubano, però, non è più nella rosa di Coach Di Pinto che lo ha recentemente sostituito con l’esperto padovano Stefano Giannotti che porta in dote un paio di promozioni dalla A2 alla A1 e quasi 3400 punti in serie A. Il palleggiatore è sempre Longo, mentre in posto 4 il riferimento è Enrico Lazzaretto, che non a caso è reduce da una promozione ottenuta lo scorso anno con Porto Viro. Il lungodegente Ferri viene ottimamente sostituito dall’affidabilissimo Margutti, mentre al centro ci sono Pasquali e Sanfilippo. Il libero è Gabbanelli. La Med Store è reduce da un successo ottenuto al tie break nel derby con la Vigilar Fano del 2 gennaio e può mettere in campo anche il mantenimento del ritmo gara che un po’ manca ai Passerotti che, in compenso, potranno beneficiare del rientro in gruppo del libero Andrea Rondoni, definitivamente negativizzatosi dal Covid.
    “La settimana è stata proficua sia in palestra che in sala pesi – racconta il palleggiatore della Tinet Antonio De Giovanni – stiamo dando tutto per affrontare al meglio la ripresa del campionato. Macerata è un’ottima squadra, ma noi con le ultime prestazioni abbiamo dimostrato di non essere da meno. Vedremo chi sarà più bravo domenica”
    L’appuntamento è ad un orario un po’ inconsueto, le 16.00, al Banca Macerata Forum.
    Arbitreranno Antonio Capolongo di Avellino e Davide Morgillo di Napoli
    La diretta streaming sarà garantità dal canale Legavolley.tv
    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco battezza il 2022 della Videx

    Riparte dalla Lombardia il campionato di Grottazzolina. Un calendario stravolto a ridosso delle feste mette Vecchi e compagni al cospetto della nona forza del girone bianco a distanza di tre settimane dall’ultima gara ufficiale.
    Nessuno stop invece per la Volley 2001 Garlasco che nel giorno di Santo Stefano ha collezionato il secondo successo consecutivo, in esterna ai danni di Brugherio, archiviando il 2021 in ascesa dopo un novembre nero dal punto di vista dei risultati: “Affronteremo una squadra molto fisica, che ha delle buone individualità e viene da un periodo favorevole – ha dichiarato l’assistant coach Mattia Minnoni -. Inoltre il ritorno in campo di un palleggiatore come Di Noia rappresenta sicuramente un innesto importante dal punto di vista della qualità e dell’esperienza, fornendo alla squadra ancor più equilibrio e pericolosità.”
    Rompere il ghiaccio e ritrovare al più presto il ritmo partita perché a distanza di appena tre giorni da una trasferta così impegnativa (esattamente mercoledì 12 gennaio alle 20.30) la Videx sarà di scena al PalaGrotta per il recupero del big match con Pineto. Uno scontro diretto determinante in chiave classifica e soprattutto per definire finalmente il calendario degli ottavi di Coppa Italia in programma il prossimo 19 gennaio: “La notizia del recupero di una gara così cruciale conferisce alla sfida di domenica un’importanza ancora maggiore – ha aggiunto Minnoni – Dovremo ritrovare il giusto smalto e riprendere in mano le redini del nostro percorso per presentarci nel miglior modo possibile a quella partita.”
    Il 2022 parte in quinta marcia nella speranza che le sorprese, quelle meno belle, siano finite qui.

    Articolo precedentePRIMA TRASERTA DEL 2022: A BRESCIA A CACCIA DI PUNTI IMPORTANTIProssimo articoloMercoledì sera Cuneo ospiterà Cantù nel recupero LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata San Donà – Fano in Serie A3 Credem Banca

    Giovedì 6 gennaio 2022Serie A3 Credem Banca: rinvio di San Donà – Fano dell’8 gennaio
    Serie A3 Credem BancaRinviata San Donà di Piave – Fano dell’8 gennaio
    La Lega Pallavolo Serie A comunica il rinvio a data da destinarsi della gara tra Volley Team San Donà di Piave e Vigilar Fano, valida per la 1a giornata di ritorno del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca, in programma sabato 8 gennaio 2022. Si informa che la partita in oggetto è rinviata causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra di casa.

    Articolo precedente3ª Giornata (6/1/2022) – Regular Season SuperLega Credem Banca – TABELLINO LEGGI TUTTO

  • in

    Santiago Darraidou è il nuovo allenatore di Aurispa Libellula

    La società Aurispa Libellula Lecce comunica di aver definito il nuovo staff tecnico e, pertanto, l’incarico di primo allenatore sarà affidato a Darraidou Santiago Pedro, affiancato nel ruolo di allenatore in seconda da Vincenzo Barone.

    Si comunica inoltre che, nelle more della definizione dell’iter burocratico, l’allenatore in seconda dirigerà la squadra durante le gare ufficiali.

    Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Nel 2022 si riparte da Lecce

    Domenica alle ore 18:00 presso il PalaCalafiore di Reggio Calabria andrà in scena il primo appuntamento del girone di ritorno del campionato di Serie A3 maschile Credem Banca.Il palmesi affronteranno la compagine salentina Aurispa Libellula Lecce allenata dal coach Alessandro Marte. Nel primo incontro stagionale sono stati i nero-verdi ad imporsi per 3-2 in rimonta su un Lecce che ha venduto cara la pelle lottando fino all’ultimo punto. La classifica vede oggi i salentini in prima posizione assieme al Tuscania con 27 punti, seguiti da Casarano a 26 e Palmi a 25. Sarà dunque una partita importante ai fini della corsa ai playoff dove i palmesi, senza averlo mai nascosto da inizio stagione, sperano di poter fare bene.L’attuale situazione Covid in italia certamente preoccupa, con alcune partite rinviate a data da destinarsi anche nel girone blu di A3, ma ad oggi nessun atleta della squadra di casa è risultato positivo.La partita di domenica non rappresenta certamente un dentro o fuori per la corsa alla vetta, ma sarà comunque un esame importante per i ragazzi di Polimeni che finora hanno dimostrato di meritarsi un posto da protagonisti in questa categoria.

    Articolo precedenteTonno Callipo, il trend delle precedenti prime gare dell’anno LEGGI TUTTO

  • in

    Drl, i numeri dell’andata: Mozzato primeggia nella media ponderata

    È tempo di girare la boa di metà campionato. E di “dare i numeri”: in questo senso, abbondano le curiosità e i picchi, a livello statistico, per la Da Rold Logistics Belluno. Vale la pena entrare nel dettaglio. 
    Fra i rinoceronti, il top scorer del girone d’andata è Alessandro Graziani con 181 punti realizzati (in 56 set): 8 in più di Danilo De Santis (a quota 173), mentre a completare il simbolico podio di bomber è il centrale Matteo Mozzato con 138 punti. 
    Graziani primeggia anche negli attacchi vincenti (152). E sempre in attacco, la media ponderata premia Matteo Mozzato (7,88) come miglior centrale, anzi, miglior giocatore dell’intera Serie A3 Credem Banca. Media che, è bene ricordarlo, indicizza tutti i colpi sotto rete. Sia quelli a segno, sia quelli errati: dal colpo perfetto (il cosiddetto “più più”) fino al doppio meno. Tale classifica di rendimento non incorona chi realizza più punti, ma chi incide maggiormente in attacco. E Mozzato è un manifesto di efficienza. 
    Passando alle battute, Graziani è quindicesimo assoluto con ben 16 ace, mentre nella graduatoria dei servizi legati alla media ponderata ci sono tre bellunesi fra i primi otto: Alex Paganin, il solito Mozzato e Matteo Piazzetta. In tema di ricezioni perfette, invece, ha voce in capitolo Gonzalo Martinez: ne ha totalizzate 100 (in 53 parziali) ed è ottavo di tutta la A3. 
    Sul fronte delle statistiche di squadra, la Da Rold Logistics è sesta per punti totali (801) e settima per attacchi vincenti (604). Sono 58, invece, gli ace perfezionati (più di uno in media a parziale) e, a muro, i 139 attacchi avversari rispediti al mittenti consentono al gruppo di Diego Poletto di essere quarto assoluto, dietro a Montecchio, Tuscania e San Donà di Piave.  LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente Massimo Righi tra i dirigenti più graditi

    VOLLEY PALLAVOLO – DEL MONTE SUPERCOPPA. Massimo Righi
    Sondaggio StageUp e IpsosIl presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, tra i dirigenti sportivi più graditi
    Il presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi si piazza nuovamente ai vertici della graduatoria dei dirigenti sportivi italiani stilata da StageUp e Ipsos.
    La classifica “Sport Value” premia infatti ogni anno dal 2001 i migliori manager sportivi italiani, differenziandone il livello di notorietà e gradimento, per dare un’idea concreta all’impatto comunicativo e all’efficacia del lavoro svolto.
    Nel campo della “notorietà” dominano dirigenti dei club calcistici, eccezion fatta per la Sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali: il suo operato in poco più di nove mesi e il grande successo dello sport italiano a Tokyo2020 le sono valse una fama superiore al presidente del CONI Giovanni Malagò (48%), al presidente della Federcalcio Gabriele Gravina (47%) e ad altri volti noti del mondo del calcio.
    La componente dominante della classifica per gradimento è tutt’altro che calcistica: in vetta ritroviamo la stessa Vezzali con un’approvazione del 75% dei votanti, mentre si contendono il secondo gradino del podio il presidente e amministratore delegato della Formula 1 Stefano Domenicali e il presidente della Federtennis Angelo Binaghi, con percentuali attorno al 70%. Pochi punti sotto seguono Umberto Gandini, presidente della Lega Basket e Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, che riceve una valutazione positiva dal 65% degli appassionati allo sport.
    Le parole del presidente di StageUp Giovanni Palazzi sottolineano “il forte apprezzamento dei dirigenti degli sport non calcistici che, pur avendo una minore esposizione mediatica, vengono apprezzati per un lavoro efficace e di qualità”, a testimonianza di come il grande lavoro svolto dal presidente Righi e dalla Lega Pallavolo Serie A, coadiuvato dalla collaborazione tra le squadre appartenenti al consorzio, siano ormai ovunque riconosciuti come modello di riferimento. LEGGI TUTTO