More stories

  • in

    Tinet a Lecce per un appuntamento con la storia. Nel mirino la Finale di Coppa Italia

    La Tinet Prata ha voglia di continuare a stupire e vorrebbe centrare un vero e proprio appuntamento con la storia. Una storia rappresentata da una storica finale, quella di Dal Monte Coppa Italia. I gialloblu si sono meritati sul campo questa storica opportunità e hanno raggiunto già nella giornata di oggi Lecce per preparare al meglio una semifinale che si preannuncia emozionante e ovviamente complessa, perchè a questo livello della competizione non può essere altrimenti.
    La domanda che troverà risposta solo domani sera (inizio gara ore 19.00 – Diretta streaming su Legavolley.tv) è: chi volerà in finale? I Passerotti di Prata o le Libellule di Lecce?
    I ragazzi di Dante Boninfante si sono preparati al meglio e hanno acquisito una buona dose di fiducia dopo la bella pallavolo che hanno messo in campo sabato nella gara contro Garlasco, vinta per 3-0. Di fronte una squadra che avrà grandissima voglia di rivalsa perchè reduce da una sconfitta per 3-1 nel big match del Girone Blu contro Aversa.
    Lo starting six di Coach Darraidou è di altissimo livello. A dirigere le operazioni in cabina di regia Martin Kindgard ben conosciuto a Prata perchè lo scorso anno ha condotto alla promozione Porto Viro. Nella stessa squadra era presente lo schiacciatore Vinti che forma una coppia ben assortita col collega Corrado che ha affrontato i gialloblù nell’anno di A2 quando militava a Catania.
    Ex di giornata il centrale Giancarlo Rau, che farà coppia con Francesco Fortes. Il libero è Cappio mentre l’opposto è Casaro, ex Kioene Padova.
    “Siamo pieni di orgoglio per l’opportunità che ci siamo conquistati – racconta coach Boninfante prima della partenza per la Puglia – Vogliamo onorare al massimo l’impegno e giocare una bellissima partita. Loro sono un’ottima squadra allestita per provare a vincere il campionato e, infatti, occupano le posizioni di vertice del girone e li rispettiamo tantissimo. Noi dovremo essere coraggiosi, spavaldi e garibaldini. Consapevoli dei nostri mezzi, provando a disputare una gara punto a punto”
    L’intervista a  Dante Boninfante

    UFFICIO STAMPA – Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170
    CREDIT FOTOGRAFICO – Franco Moret LEGGI TUTTO

  • in

    Pacetti “Gruppo unito e deciso a raggiungere l’obiettivo, a Belluno per vincere”

    Ultimo turno di recupero per la Med Store Tunit Macerata che domani sfiderà la Da Rold Logistics Belluno alla Spes Arena, ore 19.30. La squadra veneta occupa l’ottava posizione in classifica e viene da una vittoria e una sconfitta nelle ultime due gare disputate: 3-1 nel derby contro Montecchio Maggiore poi il 3-0 subito a Torino. Domenica i biancorossi hanno conquistato una vittoria sofferta ai danni di Portomaggiore e ora cercano continuità prima di affrontare il derby d’alta classifica contro Grottazzolina.
    “Stiamo affrontando un periodo duro, intenso”, afferma il terzo allenatore Marco Pacetti, “Abbiamo giocato tante gare ultimamente con le sfide infrasettimanali di Coppa Italia e i recuperi, questo contro Belluno è l’ultimo e da domenica potremo tornare ad allenarci per tutta la settimana in vista degli incontri che ci aspettano. La squadra sta reagendo bene, sono un gruppo unito e vogliamo proseguire così, con la testa sul nostro obiettivo che è quello di finire il campionato nei primi posti. Possiamo ancora migliorarci e giocarcela contro tutti”.  Il gruppo ha assorbito bene anche l’arrivo di Giannotti, che sta crescendo di partita in partita, “Sto seguendo le sue statistiche e posso confermare numeri importanti e in costante miglioramento. Ci sta dando tanto, si è inserito facilmente in squadra e con lui si lavora molto bene. C’è spazio per crescere ancora, l’intesa tra Giannotti e Longo va costruita nel tempo”. Ultimo recupero, una sfida insidiosa a Belluno prima dell’incontro di domenica contro Grottazzolina, “Belluno è una squadra che in casa ha sempre fatto bene, mettendo in difficoltà chiunque. In attacco ha un paio di elementi di qualità come l’opposto De Santis e lo schiacciatore Graziani, non dobbiamo sottovalutarli e vincere per arrivare al derby di domenica nella forma migliore. Lì ci aspetterà un’altra battaglia”.
    La gara tra Med Store Tunit Macerata e Da Rold Logistics Belluno si potrà seguire in diretta sul sito legavolley.tv a partire dalle 19.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia/Semifinale. Tuscania ospita Grottazzolina

    E’ tempo di semifinale di Del Monte Coppa Italia per la Maury’s Com Cavi Tuscania domani sera in campo a Montefiascone per affrontare Videx Grottazzolina.
    Un match sicuramente spettacolare contro la protagonista indiscussa del girone bianco, capolista con 46 punti, arrivata all’appuntamento dopo aver eliminato 0/3 nel quarto di finale Med Store Tunit Macerata e superato, domenica scorsa in campionato, con lo stesso punteggio, Gamma Chimica Brugherio.
    “Potrei fare l’elenco delle difficoltà di questo periodo, però non fa parte delle caratteristiche di questa squadra il piangersi addosso -introduce il match Sandro Passaro, coach dei laziali. Siamo dove vogliamo: giocare in casa nostra una partita importante, ci siamo regalati questa opportunità grazie ad un girone di andata da protagonisti e grazie ad un ottavo con la Folgore vinto con non poche difficoltà, e ad un quarto di finale contro Palmi dove entrambi i sestetti si sono dovuti reinventare. Ora affrontiamo una squadra che non ha bisogno di presentazioni, hanno ulteriormente rinforzato il sestetto dello scorso anno, sono al comando del girone bianco e sono in un buon momento di forma. Giocare contro un avversario come Grottazzolina sottolinea ancora di più l’importanza, la difficoltà e la bellezza di questa semifinale”.
    Probabile formazione degli ospiti: Marchiani al palleggio e Nielsen opposto, Vecchi e Mandolini in attacco, Cubito e Focosi al centro e Romiti a libero.
    Diretta Legavolley.tv alle 20,30
    Giancarlo Guerra
    Ufficio Stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO

  • in

    «La sfida con Macerata? È l’occasione di dimostrare chi è la DRL»

    Mercoledì in palestra per la Da Rold Logistics Belluno. Non è una novità? Vero, se non fosse che domani, alla Spes Arena (ore 19.30), non è in programma il classico allenamento infrasettimanale, bensì una partita con i tre punti in palio. È un recupero valido per la seconda giornata di ritorno del campionato di Serie A3 Credem Banca. E vedrà i rinoceronti opposti a una delle corazzate del girone: la Med Store Tunit Macerata. Una compagine che ha perso appena tre gare in tutta la stagione. E che attualmente occupa il terzo gradino della classifica. 
    VERSIONE MIGLIORE – Per ottenere un risultato positivo dal confronto con i marchigiani servirà la miglior versione bellunese. Ben lontana da quella andata in scena a Torino, contro la ViViBanca: «Di fonte ad avversari di questa caratura – argomenta il direttore generale, Franco Da Re – abbiamo l’occasione di dimostrare che non siamo quelli visti in Piemonte. Soprattutto in termini di atteggiamento e capacità tecniche». Domenica scorsa si è spezzata una striscia positiva che durava da quattro incontri: «La realtà è che verso Torino siamo partiti, ma mai arrivati. Non siamo riusciti a entrare in partita. Ed è un peccato perché finora abbiamo sempre dimostrato di essere una squadra combattiva e poco propensa a mollare». 
    PASSO FALSO – Ma il passo falso non intacca di certo lo splendido percorso condotto finora dai rinoceronti, sempre agganciati all’ottava posizione: «Le cose le sappiamo fare – prosegue Da Re – e, se riusciremo a mettere in campo quanto è nel nostro bagaglio, sono certo che possiamo impensierire anche un sestetto di altissimo livello come Macerata». 
    UN IMPEGNO PER VOLTA – Nel weekend, invece, ci sarà la sfida contro il fanalino di coda Brugherio, ma Da Re invita a concentrarsi su un impegno per volta: «Pensiamo alla singola gara. Tutte le nostre energie sono rivolte a Macerata. E, in questo senso, lo staff tecnico sta preparando al meglio la sfida. Testa alta e coraggio, siamo pronti a dare il massimo». Magari anche con la spinta del pubblico: a proposito, si potrà assistere alla match della Spes Arena con un biglietto unico a soli 5 euro, mentre i giovani fino ai 14 anni potranno entrare gratis. 
    CIAO DENNIS – Per chi non riuscisse a raggiungere l’impianto di Lambioi, è prevista la diretta streaming su legavolley.tv. All’andata si sono imposti i biancorossi con un secco 3-0, grazie a 14 punti di Angel Dennis: l’italo-cubano, nel frattempo, ha lasciato le Marche. Al suo posto c’è il bomber Stefano Giannotti (ex Brescia, in A2).  LEGGI TUTTO

  • in

    Maurizio Castellano è il nuovo allenatore della Vigilar

    Fano – Maurizio Castellano, 51 anni, di Vico Equense ed ex allenatore di Castellana Grotte (A2), è il nuovo allenatore della Vigilar Virtus Fano. Castellano prende il posto del dimissionario Roberto Pascucci ed esordirà domenica prossima nella delicata trasferta di Torino. A Pascucci un sentito ringraziamento da parte di tutta la società per il lavoro svolto in questi anni.
    Queste le prime parole di Mister Castellano: “Mi metto a totale disposizione della società e dei ragazzi – afferma il neo coach virtussino – da quello che ho visto, il gruppo ha delle grandi potenzialità e giocatori di grande esperienza, oltre a giovani interessanti”.
    L’allenatore campano ha allenato l’ultima volta nel 2020 a Castellana Grotte (raggiungendo la zona play off), nel pieno periodo della pandemia e di cui non ha bei ricordi: “Purtroppo ho perso una persona cara (il secondo allenatore Francesco Castiglia) e questo per me è stato un duro colpo – continua Castellano – ora sono molto contento di venire in una piazza importante come Fano dove hanno giocato atleti quali Sorcinelli e Pietrelli, che ricordo con piacere, come non posso dimenticare coach Lorenzetti. Il tempo a disposizione non è molto (2 mesi) e in questo arco di tempo non si possono fare miracoli ma ci metterò tutto me stesso per tirare fuori il meglio dalla squadra”.
    Risulta chiaro per Maurizio Castellano che la sentenza la darà solo il campo: “Fondamentale è capire il perché certe cose non sono andate – continua Castellano – ridare qualche stimolo al gruppo, poi sarà solo ed esclusivamente il campo a dire se faremo bene o male”.
    Per la cronaca Castellano ha giocato fino a 45 anni, andando via da casa per il volley a soli 16 anni e seguendo i saggi insegnamenti di coach Carmelo Pittera. Per lui un trascorso di giocatore di serie A2 e A1 a Taranto e, fra le altre, Piacenza, Ravenna e Castellana Grotte, oltre ad un’esperienza anche all’estero (Grecia).
    Nella gara di sabato scorso i virtussini hanno dato importanti segnali di vita, espugnando Montecchio al termine di una gara ben giocata. Ma ora c’è ben poco tempo da perdere perché nel prossimo weekend i virtussini si recheranno a Torino che, nell’ultimo turno, si è sbarazzata di Belluno.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo Brugherio sotto con Tuscania. Coach Ortenzi: “Siamo nella condizione giusta.”

    Foto: Ufficio Stampa Gamma Chimica Brugherio
    Era importante l’approccio per chiudere in fretta i giochi e mandare in porto il risultato. La Videx non ha deluso, rifilando un netto 3-0 a una Brugherio mai in partita: il modo migliore per lasciare momentaneamente alle spalle il campionato e mettere finalmente anima e corpo nell’attesissimo impegno che vale una finale.
    “Sapevamo di dover partire forte e spingere fin dall’inizio per portare il prima possibile il risultato dalla nostra – ha dichiarato coach Ortenzi – e abbiamo interpretato al meglio la gara giocando a ritmi alti e registrando percentuali in attacco molto alte (spicca il 91% di Nielsen, grande ex di giornata e top scorer con 24 segnature ndr). Questo ci ha permesso di condurre la gara dall’inizio alla fine in maniera piuttosto agevole ed è un aspetto che vale moltissimo in vista della partita che ci aspetta domani sera.”
    Fascino e curiosità avvolgono il primo confronto stagionale tra i top team dei gironi bianco e blu con Lecce e Prata di Pordenone ad aprire le danze alle ore 19 di domani, la prima di due sfide le cui vincitrici staccheranno il pass per la finalissima di domenica 6 marzo (ore 14.30) all’Unipol Arena di Bologna: “Arriviamo a questa sfida nel miglior modo possibile – ha proseguito il coach grottese -. Ci arriviamo con tante vittorie alle spalle, con tanta fiducia e con la consapevolezza che servirà una grande prestazione. Tuscania è una squadra molto forte ma sappiamo di avere le carte in regola per dire la nostra.”

    Articolo precedenteTecnica, cuore e grinta: Galatina ribalta OttavianoProssimo articoloMaurizio Castellano è il nuovo allenatore della Vigilar LEGGI TUTTO

  • in

    Tecnica, cuore e grinta: Galatina ribalta Ottaviano

    Lo scorcio di una tribuna generosa di presenze che offre il PalaIngrosso, rispetto alle precedenti esibizioni di Efficienza Energia, lascia ben sperare nel riscaldamento pre gara. I tifosi più affezionati rispolverano tavolette e trombe acustiche, che solo il sapore della vittoria ha il potere di amplificarne i decibel, trasformandoli in spinta adrenalinica.
    Poi si spera di cavalcare l’effetto scia del fuori dal tunnel (vittoria contro Modica), anche se la lunga pausa tra rinvii e sosta di turno può avere affievolito la carica. Al fischio d’inizio non c’è tempo di dare priorità ad una di queste opzioni perché è già battaglia in campo: obiettivo vittoria. Ci sono volute ben due ore e venti minuti per arrivare ad un tie break tiratissimo (17-15) che alla fine ha gratificato Galatina, ma non ha affatto mortificato Ottaviano anzi, ne ha esaltato le pregevolezze tecniche del sestetto, con Buzzi e Pizzichini un gradino su tutti.
    Svisceriamo la gara.
    I set
    L’esplosività di Ruiz, un ritorno il suo sul parquet di Taviano di cui ha vestito la maglia nel 2018, manda in vantaggio gli ospiti (7-9) che subiscono il sorpasso da Giljanovic e Buracci(15-12). Poi lo spagnolo accusa un infortunio al polpaccio, Ammirati lo rileva e dà il via ad un break di +3 punti che riporta la gara in parità (18-18). Svettano a muro Antonaci e Buracci (21-19), Pizzichini forza e sbaglia il servizio, un ace di Giljanovic ed un muro-cielo di Pingu su Buzzi decretano per 25-20 la vittoria bluceleste nel primo parziale.
    II set
    Molto aggressiva la formazione di mister Mosca che infila un break di + 6 trascinata da un Lucarelli super (6-9) a cui rispondono capitan Buracci (5 i suoi punti in questa frazione) e  le due murate di Antonaci  su Buzzi ed Ammirati. Perde in lucidità la formazione di mister Bua che sembra in affanno fisico, con Lotito che trova argini invalicabili e con Giljanovic che prova rifiatare. Il divario a favore dei napoletani (18-21) si mantiene su un +3 a cui Ammirati con un rush finale dà corpo, portando i suoi a pareggiare i set (20-25).
    III set
    Sestetti guardinghi ma determinati nei continui cambi palla, ben otto consecutivi, che cristallizzano il punteggio sul 12 pari. Giljanovic mette a segno in questa prima frazione ben cinque attacchi, di cui due pipe, poi sale in cattedra Pizzichini (6 i suoi punti) che stoppa prima Buracci e poi Lotito. Non sono da meno Buzzi e Lucarelli che serviti alla grande da Tulone su ricezione millimetrica di Titta e Settembre,volano con un margine di sei punti (16-21) verso la vittoria nel terzo set. Ed è proprio l’opposto ottavianese, autore di ben 6 punti, a rispondere alle conclusioni di Antonaci e alla pipe del croato per il 20-25 che porta Ottaviano al sorpasso per due set ad uno.
    IV set
    Conciliabolo prima del fischio d’inizio tra mister Bua e il gruppo con dispensa di suggerimenti, accorgimenti e modalità di gestione del gioco. Lotito sembra il destinatario di particolari input che il tecnico siciliano gli riserva. Lucarelli da un versante e Giljanovic dall’altro tengono in equilibrio il punteggio (7-7).Titta è un’autentica piovra calamitata in difesa, ma Antonaci e Giljanovic fanno saltare il banco capitalizzando gli errori in sequenza di Lucarelli, Ammirati, Pizzichini e Tulone con un +4 che Lotito incrementa con un ace per il 15-11 . Il laterale gioca di fino, fa valere la sua manualità e scatena un indiavolato Antonaci che piazza due muri cielo prima su Lucarelli poi su Settembre, con un piano di respinta perfetto: ed è 19-12. Non ci sta Ottaviano: Pizzichini prova a rispondere, ma nonostante ben quattro errori dei galatinesi sono Buracci e Lotito a chiudere il set (25-17). Tutto è rimandato al tie break.
    V set
    Violenta accelerata iniziale di Efficienza Energia per un 7-3 in cui capitan Buracci non sente il peso della fatica, servito da un ordinatissimo Latorre. Sembra una questione personale quella che si sviluppa tra Antonaci e Pizzichini che subisce un’altra stoppata, la settima personale per il centrale galatinese che impreziosisce la sua gara con un ottimo 55% di attacchi realizzati. Il ritorno della Gis Ottaviano è affidato ancora ai due centrali con Buzzi più realizzativo e Pizzichini che pareggia l’ace di Buracci(13-13). Giljanovic non trema e segna il quattordicesimo punto. Mister Bua alza il muro, fuori Latorre dentro Lentini ma Lucarelli va segno (14-14) con Lotito che risponde con un super muro (15-14). Finale al cardiopalma con Lucarelli che non si risparmia e mette giù la parità (15-15). L’errore di Tulone al servizio ridà energie positive ai galatinesi. Si assegna il premio della vittoria Pietro Luca Latorre con un ace che fa sobbalzare l’intera panchina bluceleste. Ed è vittoria.
    Efficienza Energia ha cambiato pelle. Certo il cambio tecnico è stato motivazionale e ben accettato dal gruppo, che ha risposto come mai aveva fatto prima. Poi l’innesto di uno schiacciatore ricettore da palla alta e mano pesante, ha fortificato un Sardanelli sempre più padrone della sua area difensiva. Il tempo di tirare il fiato e mercoledì 16 alle ore 20.00 si scende in campo a Marigliano, per il recupero della 2^ giornata di ritorno contro il sestetto di mister Cirillo. La risalita può continuare.

    TABELLINO
    EFFICIENZA ENERGIA GALATINA-GIS FALU’ OTTAVIANO 3-2(25-20/20-25/20-25/25-17/17-15)
    OTTAVIANO: Lucarelli 22, Ammirati 7, Tulone 2, Ambrosio(ne), Buzzi 16, Titta(L), Pizzichini 14, Settembre 12, Coppola, Ruiz 5  All. Aniello Mosca 2° All. Alfonso Manzi
    GALATINA : Pepe 4,Lotito 12,De Matteis, Giljanovic 23, Calò, Luceri (ne), Sardanelli(L), Latorre 1, Antonaci 13, Lentini, Buracci 22
    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione Efficienza Energia LEGGI TUTTO

  • in

    Torino impeccabile, supera anche Belluno

    Netto successo per 3-0 del ViViBanca Torino in casa contro Da Rold Logistics Belluno che conferma il momento positivo dei biancorossoblu e spinge la squadra al nono posto in classifica, a pari punti con Fano, prossima avversaria, ma soprattutto a +2 dalla zona play-out e +7 dalla retrocessione.Una partita in cui i parellini hanno saputo dominare a muro (13-2 l’impietoso numero finale in favore dei torinesi), oltre a poter contare su percentuali altissime del bombardiere Umek ma anche del giovane Genovesio (70% per lui).
    Coach Simeon ripropone il sestetto che ha ben figurato contro Grottazzolina e quindi con Gonzi in palleggio e Umek opposto, Richeri e Genovesio in banda, Orlando e Maletto centrali e Valente libero.Risponde Belluno con Maccabruni regista e De Santis opposto, Graziani e Ostuzzi ali, Piazzetta e Mozzato al centro e Martinez libero.
    ViViBanca Torino subito avanti 6-3 con Maletto a servizio e capace di allungare progressivamente fino al 12-6 grazie agli ace di Richeri e Orlando. Belluno però non molla e arriva alla parità a 20 con il servizio vincente di Graziani. Nel momento clou però sale in cattedra Orlando che, con due muri vincenti, porta Torino 24-21. L’errore in battuta di Milani sancisce il 25-22 finale.
    Anche nel secondo set è subito grande ViViBanca Torino che, con Genovesio che va a pizzicare a servizio Graziani, vola 8-2. Poletto prova a riprenderla con i cambi: dentro Gionchetti per Ostuzzi e Paganin per Mozzato ma è ancora Torino ad allungare con l’ace di Gonzi: 11-4. Belluno ha un sussulto proprio quando rientra Ostuzzi che, con due ace, porta i suoi sul -4 (17-13). Maletto però permette al Parella di allungare di nuovo 22-16 e il muro di Richeri su Milani fa 25-19.
    Terzo set più aperto con Belluno subito avanti 1-3, ripreso e passato dai padroni di casa (7-5). I torinesi però iniziano a diventare fallosi e Belluno ne approfitta, anche grazie ad un altro ace di Ostuzzi: 9-12. Immediata la replica parellina grazie agli errori di Graziani e De Santis (12-12), ma sbaglia anche Richeri e i veneti tornano avanti 13-15. Da Questo momento però c’è solo Torino. Muro di Maletto su Ostuzzi vale il 15 pari e la “pestata” di Graziani riporta avanti i padroni di casa: 19-18. Entra Brugiafreddo a servizio e il ViViBanca scava il solco grazie ai muri di Maletto e Genovesio su Graziani e De Santis. La chiude Maletto, scaricando a terra tutta la giaia per tre punti preziosissimi: 25-21.
    “Devo fare i complimenti ai ragazzi perchè hanno disputato una gara maiuscola – dice coach Simeon – giocando molto attenti, sbagliando pochissimo e mettendoli sempre in difficoltà col servizio e con il muro che ha lavorato bene tutta la partita. Noi siamo stati bravi a non calare mai il ritno, anche nel terzo set quando hanno cercato di rientrare. Siamo sempre stati punto a punto e appena abbiamo avuto l’occasione siamo riusciti a spingere. Tutti hanno dato il loro apporto e questo è lo spirito che abbiamo chiesto in settimana perchè la nostra salvezza deve passare dalle partite casalinghe. Godiamoci questa vittoria ma da domani pensiamo a Fano, la prossima settimana perchè sarà un’altra battaglia davvero importante”.
    VIVIBANCA TORINO-DA ROLD LOGISTICS BELLUNO 3-0 (25-22, 25-19, 25-21)VIVIBANCA TORINO: Gonzi 5, Umek 17, Richeri 7, Genovesio 8, Orlando 4, Maletto 12, Valente (L), Carlevaris, Brugiafreddo, Corazza. N.e: Cian, Durante, Fabbri (L). All: Lorenzo Simeon.DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 4, De Santis 3, Graziani 14, Ostuzzi 9, Mozzato 6, Piazzetta 6, Martinez (L), Gionchetti, Milani, Paganin. N.e: Galliani, Della Vecchia, Candeago, Pierobon (L). All: Diego Poletto.Note: Ace 3-5, Battute sbagliate 12-14, Ricezione 55% (49%)-55% (35%), Attacco 55%-43%, Muri 13-2, Errori 20-22. LEGGI TUTTO