More stories

  • in

    SECONDA VITTORIA CONSECUTIVA, GARLASCO CI CREDE!

    Pavia, 13 marzo 2022
    Dopo la vittoria contro la Geetit Bologna di venerdì scorso, il Volley 2001 Garlasco è pronto per tornare in campo in trasferta in casa della Da Rold Logistics Belluno per la nona giornata di ritorno del campionato di pallavolo maschile di Serie A3 Credembanca.Un Volley 2001 Garlasco concreto e solido espugna Belluno conquistando, contro la Da Rold Logistic, tre punti fondamentali nel suo cammino verso la salvezza. Capitan Crusca e compagni nell’arco dei quattro set si dimostrano complessivamente superiori ai padroni di casa e, dopo il brivido del primo parziale perso, non concedono assolutamente nulla. Sugli scudi un super Leonardo Puliti: per lo schiacciatore 23 punti di cui ben 8 a muro.Da sottolineare che alla fine saranno addirittura 19 quelli totali messi a segno dai ragazzi di Vittorio Bertini contro i dieci dei padroni di casa.
    LA CRONACA –  I SET – Partenza equilibrata con le coppie Graziani-Occhiuzzi da una parte e Crusca-Puliti dall’altra che non fanno complimenti (8-8). De Santis inizia a martellare e Belluno scappa (14-9) ma Garlasco non demorde e punto su punto con un Coali incisivo a muro pareggia a quota 19 e sorpassa con Magalini (20-19). Mozzato ferma Magalini, Graziani trova l’ace del 23-21 Da Rold ma Crusca replica subito (23-23). De Santis spara la botta del set-point che il successivo muro di Piazzetta concretizza (25-23).II SET – Il muro di Garlasco sale subito in cattedra e propizia il break iniziale (7-2). Le due squadre entrano in una fase di grandi errori con i lombardi che mantengono il vantaggio (6-11). Piazzetta a muro e Ostuzzi in attacco riportano sotto Belluno (13-14) che arriva addirittura al sorpasso quando Puliti mette out il suo attacco (16-15). Lo schiacciatore pavese si rifà immediatamente con l’ace del controsorpasso con Crusca che mette a terra il +2 (20-18). Coach Poletto si gioca la carta Guolla ed è proprio una doppietta del mancino bellunese a riportare tutto in parità (20-20). Crusca è immarcabile (23-21), Piazzetta accorcia (22-23), Puliti scrive 24-22. Bertini inserisce Mellano in battuta e arriva l’ace del 25-22.III SET – Come nella prima frazione si parte in perfetto equlibrio (5-5) ed è Crusca – con Puliti – a cambiare marcia (10-6). Graziani fatica contro il muro di Coali, Magalini è concreto (14-10), Puliti e Crusca pungono con grandissima precisione (20-13). Dall’altra parte della arriva una fiammata di De Santis (15-20) che Crusca “spegne” subito (22-15). Ostuzzi è costretto a forzare e sbaglia, Puliti forza per scelta e chiude i conti (25-17).IV SET – Garlasco parte bene ottenendo subito il break con un tocco beffardo di Di Noia (3-1) con la successiva invasione a muro di Piazzetta (6-3) che costringe subito Poletto al time-out. Puliti chiude il varco su Graziani e si diverte a passare regolarmente sopra al muro locale, De Santis spara out (10-5) con Garlasco che si dimostra superiore in ogni settore. Ostuzzi prima (11-13) e Graziani poi (15-17) giocano le ultime carte ma Magalini e Crusca dicono di no (19-15). Ai lomellini ora basta controllare ed è ciò che fanno perfettamente. Il sigillo definitivo sul match lo mette l’errore in battuta di De Santis (25-19).
    I COMMENTI – A fine match ecco le parole di Alberto Magalini: “Abbiamo preso 3 punti importanti per la classifica, su un campo molto difficile, contro una squadra ben impostata. Siamo riusciti a giocare la fase muro-difesa molto bene e abbiamo trasformato con pazienza palle difficili.Giocando di squadra ci siamo rifatti del tie break perso in casa migliorando la prestazione dell’andata.”
    IL TABELLINO:DA ROLD LOGISTICS BELLUNO – VOLLEY 2001 GARLASCO 1-3(25-23, 22-25, 17-25, 19-25)
    Volley 2001 Garlasco: Coali (7), Crusca (7), Testagrossa, Giampietri (8), Di Noia (5), Magalini (11), Mellano (1), Puliti (23), PetroneLibero: TaramelliN.E: Resegotti, Porcello, MoroAllenatore: Bertini Vittorio
    Da Rold Logistics Belluno: Piazzetta (8), Martinez (1), Maccabruni (4), De Santis (12), Della Vecchia, Graziani (8), Mozzato (10), Ostuzzi (11), Guolla (2)Libero: Gionchetti, PierobonN.E: Milani, PaganinAllenatore: Poletto Diego
    Arbitri: Roberto Guarneri e Ruggero Lorenzin. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: i risultati della 9a di ritorno

    Domenica 13 marzo 2022Serie A3 Credem Banca: l’epilogo della 9a di ritorno
    Serie A3 Credem Banca9a Giornata di Ritorno: nel Girone Bianco exploit in trasferta per Fano, Garlasco, Grottazzolina, Montecchio e Prata. Macerata doma Pineto 3-2
    Nel Blu tre punti interni per Aversa, Casarano, Palmi e Sabaudia
    Risultati 9 Giornata di Ritorno SuperLega Credem Banca – Girone Bianco: Gamma Chimica Brugherio – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3 (25-17, 26-28, 18-25, 23-25)
    Sa.Ma. Portomaggiore – Videx Grottazzolina 1-3 (25-27, 28-26, 21-25, 13-25)
    Da Rold Logistics Belluno – Volley 2001 Garlasco 1-3 (25-23, 22-25, 17-25, 19-25)
    Volley Team San Donà di Piave – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 16-25, 27-25, 18-25)
    Med Store Tunit Macerata – Abba Pineto 3-2 (26-24, 23-25, 22-25, 25-19, 15-13)
    Giocata ieri:Monge-Gerbaudo Savigliano – Vigilar Fano 1-3 (20-25, 20-25, 25-15, 22-25)
    Rinviata:Geetit Bologna – ViViBanca Torino
    Gamma Chimica Brugherio – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3 (25-17, 26-28, 18-25, 23-25) – Gamma Chimica Brugherio: Bonacchi 3, Chiloiro 12, Innocenzi 4, Mitkov 17, Piazza 9, Compagnoni M. 8, Bonisoli (L), Regattieri 0, Colombo (L), Compagnoni F. 1, Eccher 5. N.E. All. Durand. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Monopoli 1, Baciocco 16, Frizzarin 10, Bellia 23, Marszalek 15, Franchetti 8, Battocchio (L), Novello 0, Carlotto (L). N.E. Gonzato. All. Di Pietro. ARBITRI: Cavalieri, De Sensi. NOTE – durata set: 23′, 34′, 24′, 28′; tot: 109
    Volley Team San Donà di Piave – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 16-25, 27-25, 18-25) – Volley Team San Donà di Piave: Bellucci 1, Monari 0, Bragatto 7, Vaskelis 21, Garofalo 10, Basso 6, Mondin (L), Mignano 1, Santi (L), Palmisano 7. N.E. Zonta, Tuis, Merlo, Andrei. All. Tofoli. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 4, Yordanov 23, Bortolozzo 7, Novello 14, Porro 14, Katalan 6, Pinarello (L), Rondoni (L), De Giovanni 0, Baldazzi 2. N.E. Gambella, Bruno, Dal Col. All. Boninfante. ARBITRI: Selmi, Laghi. NOTE – durata set: 28′, 24′, 30′, 23′; tot: 105′.
    Da Rold Logistics Belluno – Volley 2001 Garlasco 1-3 (25-23, 22-25, 17-25, 19-25) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 4, Graziani 8, Mozzato 10, De Santis 12, Ostuzzi 11, Piazzetta 8, Pierobon (L), Martinez (L), Gionchetti (L), Della Vecchia 0, Guolla 2. N.E. Milani, Paganin. All. Poletto. Volley 2001 Garlasco: Di Noia 5, Puliti 23, Coali 7, Magalini 11, Crusca 7, Giampietri 8, Resegotti (L), Taramelli (L), Mellano 1, Testagrossa 0, Petrone 0. N.E. Moro, Porcello. All. Bertini. ARBITRI: Guarneri, Lorenzin. NOTE – durata set: 27′, 27′, 25′, 24′; tot: 103′.
    Sa.Ma. Portomaggiore – Videx Grottazzolina 1-3 (25-27, 28-26, 21-25, 13-25) – Sa.Ma. Portomaggiore: Leoni 2, Dordei 8, Ferrari 10, Dahl 21, Pinali 12, Aprile 11, Brunetti (L), Pahor 0, Rossi 0, Govoni 0, Grottoli 0, Masotti 0. N.E. All. Marzola. Videx Grottazzolina: Marchiani 2, Vecchi 7, Focosi 15, Nielsen 26, Mandolini 20, Cubito 9, Mercuri (L), Cascio 0, Romiti (L), Lanciani 0. N.E. Perini, Giacomini, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: Pasini, Marigliano. NOTE – durata set: 29′, 31′, 26′, 24′; tot: 110′.
    Med Store Tunit Macerata – Abba Pineto 3-2 (26-24, 23-25, 22-25, 25-19, 15-13) – Med Store Tunit Macerata: Scrollavezza 1, Ferri 15, Pasquali 9, Giannotti 25, Margutti 6, Sanfilippo 10, Ravellino (L), Scita 2, Gabbanelli (L), Lazzaretto 5, Robbiati 2, Longo 2. N.E. Facchi, Paolucci. All. Domizioli. Abba Pineto: Catone 1, Bertoli 17, Omaggi 6, Link 32, Giuliani 11, Persoglia 15, Pesare (L), Martinelli 1. N.E. Del Campo, Marolla, Calonico, Orlando. All. Bertoli. ARBITRI: Cavicchi, Polenta. NOTE – durata set: 30′, 31′, 31′, 30′, 22′; tot: 144′.
    Giocata ieri:Monge-Gerbaudo Savigliano – Vigilar Fano 1-3 (20-25, 20-25, 25-15, 22-25) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Vittone 1, Galaverna 22, Mellano 0, Ghibaudo 20, Dutto 6, Ghio 6, Gallo (L), Rabbia (L), Testa 0, Garelli 1, Gonella 4. N.E. Bergesio, Bosio, Manca. All. Bonifetto. Vigilar Fano: Zonta 1, Nasari 11, Bartolucci 7, Stabrawa 23, Gozzo 14, Ferraro 8, Bernardi (L), Gori 2, Cesarini (L), Carburi 0, Galdenzi 2, Chiapello 1. N.E. Roberti. All. Castellano. ARBITRI: Scotti, Marconi. NOTE – durata set: 24′, 24′, 23′, 26′; tot: 97′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca Girone Bianco Videx Grottazzolina 57, Abba Pineto 51, Tinet Prata di Pordenone 51, Med Store Tunit Macerata 49, Sa.Ma. Portomaggiore 35, Volley Team San Donà di Piave 33, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 32, Vigilar Fano 30, Da Rold Logistics Belluno 27, Volley 2001 Garlasco 24, ViViBanca Torino 22, Monge-Gerbaudo Savigliano 20, Geetit Bologna 15, Gamma Chimica Brugherio 10.
    1 incontro in meno: ViViBanca Torino, Geetit Bologna;
    10a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 19 Marzo 2022, ore 20.30Abba Pineto – Gamma Chimica Brugherio Diretta Legavolley.tv
    Domenica 20 Marzo 2022, ore 16.00Videx Grottazzolina – Da Rold Logistics Belluno Diretta Legavolley.tv
    Domenica 20 Marzo 2022, ore 18.00Volley 2001 Garlasco – Monge-Gerbaudo Savigliano Diretta Legavolley.tv
    ViViBanca Torino – Tinet Prata di Pordenone Diretta Legavolley.tv
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Med Store Tunit Macerata Diretta Legavolley.tv
    Volley Team San Donà di Piave – Sa.Ma. Portomaggiore Diretta Legavolley.tv
    Domenica 20 Marzo 2022, ore 19.00Vigilar Fano – Geetit Bologna Diretta Legavolley.tv
    Risultati 9a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu:
    Opus Sabaudia – Efficienza Energia Galatina 3-0 (25-23, 25-23, 25-17)
    OmiFer Palmi – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (25-18, 18-25, 26-24, 25-21)
    Wow Green House Aversa – Sistemia Aci Castello 3-1 (25-23, 21-25, 30-28, 25-23)
    Giocata ieri:Leo Shoes Casarano – Volley Marcianise 3-1 (25-21, 25-22, 24-26, 25-21)
    Gare rinviate:Aurispa Libellula Lecce – Falù Ottaviano
    Shedirpharma Massa Lubrense – Avimecc Modica
    Riposa: Con.Crea Marigliano
    OmiFer Palmi – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (25-18, 18-25, 26-24, 25-21) – OmiFer Palmi: Paris 2, Rosso 7, Marra 13, Laganà 20, Soncini 17, Remo 7, Fortunato (L), Filanoti (L), Russo 5, Gitto 0. N.E. Nicolò, Pellegrino, Prespov. All. Polimeni. Maury’s Com Cavi Tuscania: Marsili 2, Stamegna 13, Menichetti 9, Boswinkel 19, Della Rosa 8, Ceccobello 9, Catinelli Guglielminetti 1, Prosperi Turri (L), Quagliozzi 0. N.E. Sandu. All. Passaro. ARBITRI: Di Bari, De Simeis. NOTE – durata set: 23′, 24′, 28′, 27′; tot: 102′.
    Opus Sabaudia – Efficienza Energia Galatina 3-0 (25-23, 25-23, 25-17) – Opus Sabaudia: Schettino 1, Zornetta 14, Miscione 5, Calarco 11, Ferenciac 11, Tognoni 5, Meglio (L), Torchia (L), Recupito (L), Pomponi 1, Conoci 1, Rossato 1. N.E. Palombi, De Vito. All. Saccucci. Efficienza Energia Galatina: Latorre 2, Lotito 11, Pepe 6, Buracci 4, Giljanovic 3, Antonaci 9, Apollonio (L), Sardanelli (L), Lentini 3. N.E. Calò, Galasso, Luceri, De Matteis, De Lorentis. All. Bua. ARBITRI: Vecchione, Pasciari. NOTE – durata set: 30′, 29′, 26′; tot: 85
    Wow Green House Aversa – Sistemia Aci Castello 3-1 (25-23, 21-25, 30-28, 25-23) – Wow Green House Aversa: Cuti 3, Sacripanti 9, Trillini 11, Morelli 17, Starace 17, Bonina 3, Agostini (L), Calitri (L), Schioppa 0, Barretta 0, Diana 4, Putini 2. N.E. Marrone, Corrieri. All. Tomasello. Sistemia Aci Castello: Cottarelli 3, Zappoli Guarienti 15, Smiriglia 14, Lucconi 26, Gradi 12, Frumuselu 7, Zito (L), Maccarrone 0. N.E. Battaglia, Andriola, Di Franco, Vintaloro. All. Kantor. ARBITRI: Oranelli, Morgillo. NOTE – durata set: 28′, 27′, 35′, 34′; tot: 124′.
    Giocata ieri:Leo Shoes Casarano – Volley Marcianise 3-1 (25-21, 25-22, 24-26, 25-21) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 11, Peluso 5, Paoletti 27, Petras 25, Torsello 3, Stefano (L), Ribecca 0, Pierri (L), D’Amato 2, Meleddu 1. N.E. De Micheli, Scaffidi. All. Licchelli. Volley Marcianise: Libraro A. 1, Montò 12, Vetrano 9, Libraro E. 16, Tartaglione 12, Ndrecaj 6, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Faenza 0. N.E. Siciliano, Cucino. All. Racaniello. ARBITRI: Palumbo, Stancati. NOTE – durata set: 27′, 30′, 32′, 29′; tot: 118′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca Girone Blu Wow Green House Aversa 45, OmiFer Palmi 43, Maury’s Com Cavi Tuscania 41, Aurispa Libellula Lecce 41, Sistemia Aci Castello 41, Leo Shoes Casarano 38, Avimecc Modica 31, Shedirpharma Massa Lubrense 29, Volley Marcianise 21, Opus Sabaudia 21, Falù Ottaviano 18, Efficienza Energia Galatina 13, Con.Crea Marigliano 5.
    1 incontro in meno: Leo Shoes Casarano, Shedirpharma Massa Lubrense, Opus Sabaudia.1 incontro in più: OmiFer Palmi.
    Recupero 6a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone BluMercoledì 16 marzo 2022, ore 17.00Opus Sabaudia – Leo Shoes Casarano Diretta Legavolley.tv
    10a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Domenica 20 Marzo 2022, ore 16.00Avimecc Modica – Opus Sabaudia Diretta Legavolley.tv
    Domenica 20 Marzo 2022, ore 18.00Falù Ottaviano – Volley Marcianise Diretta Legavolley.tv
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Leo Shoes Casarano Diretta Legavolley.tv
    Sistemia Aci Castello – Aurispa Libellula Lecce Diretta Legavolley.tv
    Con.Crea Marigliano – Wow Green House Aversa Diretta Legavolley.tv
    Domenica 20 Marzo 2022, ore 19.00Efficienza Energia Galatina – Shedirpharma Massa Lubrense Diretta Legavolley.tv
    Riposa: OmiFer Palmi LEGGI TUTTO

  • in

    Med Store Tunit Macerata – ABBA Pineto Volley 3-2: sconfitta al tie break in un match rocambolesco!

    Dopo due settimane di stop nella nona giornata di ritorno l’ABBA Pineto Volley  perde per 3-2 in trasferta contro la Med Store Tunit Macerata. Dopo il primo set chiusosi ai vantaggi 26-24, nel secondo sono i rivieraschi a imporsi 23-25. Il terzo parziale vede ancora gli adriatici far propria la contesa 22-25. Nel quarto set però i padroni di casa riescono a impattare 25-19. Al tie break sono i marchigiani a portare a casa la contesa in rimonta 15-13.

    L’ABBA dunque riporta un punto a casa. Pesano le assenze di Calonico, Disabato e Fioretti. Tra le note liete Giuliani che da schiacciatore ha disputato un ottimo match con 11 punti personali e Omaggi adattato a centrale con una gara caparbia e di sacrificio.

    Med Store Tunit Macerata – ABBA Pineto Volley 3-2 (26-24, 23-25, 22-25, 25-19, 15-13)

    Med Store Tunit Macerata: Pasquali 8, Longo 1, Giannotti 24, Scita 1, Margutti 8, Ferri 6, Sanfilippo 8, Scrollavezza 1, Ravellino, Gabbanelli L 68%pos 18%prf, Paolucci, Lazzaretto 5, Facchi, Robbiati 2. Allenatore: Di Pinto.

    ABBA Pineto Volley: Calonico, Bertoli 16, Martinelli, Marolla, Catone 1, Persoglia 14, Omaggi 7, Link 36, Orlando, L Pesare 55% pos 18% prf,  Giuliani 11.
    Allenatore: Franco Bertoli. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Opus Sabaudia vince in tre set con il Galatina. Saccucci: «Reazione sul campo». Le parole di Capriglione e Calarco

    SABAUDIA – L’Opus Sabaudia ha superato in tre set l’Efficienza Energia Galatina e sale a 21 punti nella classifica del campionato di pallavolo maschile di serie A3. Un successo fondamentale, quello ottenuto davanti al pubblico di Sabaudia, nella complicata rincorsa salvezza. «Venivamo da un momento molto duro per alcuni problemi fisici, questo ci ha complicato la vita ma abbiamo visto che tipo di reazione c’è stata e gli uomini dimostrano in campo – spiega Marco Saccucci, abbracciato a fine match da Luciano Zornetta – Perché questo abbraccio? Perché c’è tanta stima e perché Zornetta è un ragazzo che ci mette tanto cuore quando si allena e quando gioca, non è un grande periodo dal punto di vista fisico e in questi casi viene fuori il cuore».Mercoledì pomeriggio (alle 17:00) la formazione pontina sarà di nuovo in campo per giocarsi il recupero con Casarano. «Questo era uno scontro diretto e siamo stati bravi a vincerlo, mi congratulo con lo staff tecnico e con tutta la squadra, ora ogni partita sarà una battaglia e già mercoledì in casa ci attende il recupero con Casarano, saremo di nuovo in campo e ci aspettiamo tanto pubblico a sostenerci» ha aggiunto Lino Capriglione, vice presidente del Sabaudia. «I miei compagni di squadra sono stati splendidi e mi hanno dato una grossa mano anche nei momenti di bisogno, siamo sempre rimasti in partita anche in alcuni tratti in cui i nostri avversari hanno provato a rientrare – chiarisce Simone Calarco, autore di undici punti in tre set con il 39% in attacco – Nell’ultimo set abbiamo preso un grande distacco ma anche negli altri parziali siamo riusciti a essere efficaci in questa partita molto importante per noi. Ci aspettano altre finali e ci sono in palio punti importantissimi»
    Coach Marco Saccucci schiera il suo Sabaudia con Schettino in regia opposto a Calarco, laterali Zornetta e Ferenciac, al centro Miscione e Tognoni con Torchia libero.
    Avvio di partita piuttosto equilibrato (7-7) poi Sabaudia tenta la prima fuga (11-8) spingendo molto con il servizio: Galatina resta agganciata al match (14-14) poi gli ospiti mettono il naso avanti (17-19) e Sabaudia ricuce sul 20-20. Nel finale Galatina ci prova (22-23) ma Sabaudia risponde con Tognoni per il 23-23 e il finale di set è intenso con i pontini che trovano il set point e chiudono al primo tentativo con Zornetta che piazza la parallela che vale il 25-23.
    Nel secondo parziale l’avvio è lo stesso del precedente con entrambe le squadre in equilibrio ma, proprio come nel primo parziale, è ancora Sabaudia a scappare per prima rompendo l’andatura (10-8) con il vantaggio che continua a crescere (12-8). Il pubblico del PalaVitaletti spinge la squadra che continua a macinare punti (17-13) trascinata da Calarco, Zornetta e Ferenciac. Calarco forza in battuta e contribuisce a far crollare il livello di ricezione di Galatina che però continua a restare aggrappata al match. Il turno al servizio di Ferenciac è molto proficuo proietta il Sabaudia avanti fino al 21-15. Sul 22-16 coach Saccucci cambia l’opposto dando spazio a Rossato: il 24-20 arriva con un monster block di Miscione, Galatina annulla tre set-point ma Rossato chiude i giochi con la parallela da posto quattro che vale il 25-23.
    Il terzo set si apre con due aces di fila di Zornetta ma anche il turno di Calarco è molto efficace: si arriva al 9-3 e coach Bua è costretto a chiamare il time-out per interrompere la fiammata del Sabaudia. Lo spettacolo personale di Calarco continua e il doppio aces porta Sabaudia avanti 12-4 strappando letteralmente in due il set. Sabaudia continua a mettere tanta pressione dalla linea dei nove metri (16-5, 19-7) poi Saccucci manda in campo Pomponi, Conoci e Meglio e così il finale di set dà la possibilità di avere il meritato spazio anche agli altri giocatori. Antonio Conoci piazza il 23-11 e il Sabaudia è in pieno controllo del match: sul 24-12 il Galatina riesce ad annullare cinque match point ma Sabaudia riesce a chiudere 25-17.
    OPUS SABAUDIA – EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 3-0OPUS SABAUDIA: Palombi, Recupito, Conoci 1, Zornetta 14, Ferenciac 11, Pomponi 1, Miscione 5, Rossato 1, Tognoni 5, Torchia (lib.), De Vito, Meglio 1, Schettino 1, Calarco 11. All. SaccucciEFFICIENZA ENERGIA GALATINA: Apollonio (lib.), Pepe 6, Galasso, Lotito 11, De Matteis, Giljanovic 3, Luceri, Sardanelli, Latorre 2, Antonaci 10, De Lorentis, Lentini 3, Bracci 4. All. BuaArbitri: Rosario Vecchione e Luigi PasciariParziali: 25-23, 25-23, 25-17 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sol torna alla vittoria

    Una gara tiratissima dove i ragazzi di coach Di Pietro sono bravi a reagire a un brutto avvio e imporsi su una mai doma Gamma Chimica Brughiero.
    Una bella prova per il Sol che è bravo prima a soffrire poi a lottare e conquistare la vittoria e 3 punti fondamentali in chiave classifica.
    Ora si torna fra le mure del Pala Collodi contro la Pallavolo Macerata, appuntamento quindi a Domenica 20 Marzo!Di seguito la cronaca del match:
    1°SET
    Il Sol schiera Monopoli in regia e opposto Bellia, gli schiacciatori Baciocco e Marszalek, i centrali Frizzarin e Franchetti e il libero Battocchio.
    La Gamma Chimica risponde con in regia Bonacchi e opposto Mitkov, gli schiacciatori Chiloiro e Piazza, i centrali Compagnoni e il libero Colombo
    Inizio equilibrato, la Gamma Chimica con Piazza al servizio inizia bene ma Franchetti con l’ace timbra la parità (2-2).
    Dopo un buon inizio tanti errori al servizio e il punteggio rimane in parità 6-6, Chiloiro timbra un muro su Bellia e i padroni di casa si portano sul +3 (11-8).
    Ancora un’errore di troppo del Sol e coach Di Pietro chiama il time out (14-10), al rientro in campo il Montecchio sembra frastornato e scivola sul -7, coach Di Pietro chiama nuovamente time out (17-10).
    Il Montecchio prova a riavvicinarsi con il muro di Monopoli (17-13), ma Piazza e compagni reagiscono e trovano dei break pesanti al servizio 22-14, subentra Carlotto per Marszalek.
    Mitkov picchia da posto 2, i padroni di casa chiudono sul 25-17.
    2°SET:
    Sestetti confermati, inizio equilibrato con il Sol che prova a scappare ma Chiloiro con l’ace ristabilisce la parità (5-5).
    Baciocco con l’ace trova il break (7-9), Mitkov al servizio trova il sorpasso (11-10), Franchetti con un super muro trova la parità.
    Il Sol trova il break dopo una bellissima azione difensiva chiusa dal muro di Franchetti, coach Traviglia chiama time out. (12-14)
    Una palla beffarda vale la parità (15-15), Chiloiro con un’ace trova il sorpasso per la Gamma Chimica (17-16) coach Di Pietro chiama il time out.
    Piazza con il mani out trova il +3 e coach Di Pietro chiama nuovamente time out, Franchetti con un muro accorcia (20-19) e il Sol impatta sull’errore di Piazza.
    Bellia con un super attacco da posto 2 trova il vantaggio 21-22, Compagnoni mura Marszalek e vale la parità 23-23, subentra Novello per Monopoli a muro (23-24), il servizio out di Marszalek e l’ace di Echer vale il sorpasso dei padroni di casa (25-24), Baciocco annulla il set point. Battocchio esce per infortunio e al suo posto entra Carlotto, Frizzarin trova il muro su Chiloiro che vale il sorpasso (25-26), Chiloiro annulla, ancora Baciocco che porta avanti il Sol e Bellia chiude il set da posto 2. (26-28)
    3°SET:
    Confermato Carlotto per Battocchio che non riesce a proseguire.
    Il Sol trova il break con il muro su Mitkov, coach Traviglia chiama il time out (2-4), al rientro il Sol si porta sul +3 (6-9), i padroni di casa reagiscono e impattano (10-10), Bellia sale in cattedra in battuta e trova 3 ace che valgono il (10-13), coach Traviglia chiama il secondo time out.
    Il Brughiero rientra con un piglio diverso e la partita si infiamma, 17-19 per il Sol con il mani out di Baciocco, Bellia mette giù il muro che vale il nuovo +3 (17-20).
    Mitkov annulla il primo set point per il Sol ma Frizzarin chiude il set (18-25).
    4°SET:
    I padroni di casa trovano subito il break (5-3), Bellia ricuce lo svantaggio e trova la parità da posto 2 (7-7), il Sol trova il sorpasso con l’errore di Eccher.
    Marszalek firma il +2 e Bellia con il mani out allunga (8-11) 
    Battuta di Frizzarin ma punto avversario su attacco out di Bellia 14-10, ancora qualche errore di troppo e la Gamma Chimica si fa sotto (13-14), coach Di Pietro chiama time out.
    Al rientro ancora un’errore e i padroni di casa vanno avanti (15-14), subentra Novello per Monopoli a muro, Baciocco con il mani out firma la parità (16-16).
    Sull’errore dei padroni di casa il Sol si porta sul +1 (18-19) e si infiamma il finale di set, Chiloiro al servizio costringe l’errore e coach Di Pietro chiama time out (21-20), Bellia trova il mani out e il nuovo vantaggio (21-22).
    Piazza mette out da posto 4 (21-23), Bellia regala il match point da posto 1 (22-24) e coach Traviglia chiama il time out.
    L’errore del Sol porta la Gamma Chimica sul 23-24, Baciocco con il mani out regala il set e la vittoria al Sol. (23-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Rimpianto Savigliano per il quarto set contro Fano

    SERIE A3
    MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO           1VIGILAR FANO                                         320-25, 20-25, 25-15, 22-25
    Savigliano: Gonella 4, Mellano, Ghibaudo 20, Garelli 1, Gallo, Bosio, Ghio 6, Galaverna 22, Rabbia, Bergesio, Vittone 1, Testa, Dutto 6, Manca. All.: BonifettoFano: Nasari 11, Roberti, Zonta 1, Bartolucci 7, Carburi, Stabrawa 23, Chiapello 1, Cesarini, Ferraro 8, Galdenzi 2, Bernardi, Gori 2, Gozzo 14. All.: Castellano
    CAVALLERMAGGIORE – Le chiacchiere stanno a zero, lo sappiamo. Ma se arrivi tanto così dal rimontare Fano che di questi tempi ha l’argento vivo addosso ed era avanti di 2 set, significa che ci sei, che di risorse da spendere – caratteriali e tecniche –  ne hai ancora. È con questa presa d’atto che il Monge Gerbaudo deve farsi forza in vista delle restanti quattro partite. La Vigilar non ha rubato l’intera posta, sia chiaro. Ma il rammarico saviglianese per non aver racimolato almeno un punto (preziosissimo) è grande, visto che nel quarto set i padroni di casa si erano trovati a condurre 13-9 e, tra l’aggancio (14 pari) e il riaggancio (20 pari), non hanno saputo preservare uno scarto di 2 lunghezze. E si sa che a questi livelli il minimo errore, la minima distrazione costano cari.
    Il Monge Gerbaudo – diagonale palleggio opposto con Vittone e capitan Ghibaudo, Ghio e Mellano al centro, Galaverna e Dutto di banda, Rabbia libero – nei primi due set ha attaccato quasi sistematicamente per vie laterali: 7 i punti di Galaverna solo nel primo parziale. Ma ha sofferto parecchio al centro: Fano ha colpito con i centrali, specie con Ferrante, e ovviamente con l’oppostone Stabrawa, pochissimo con le bande, ma tanto è bastato, da metà in poi, per andare in fuga.Nel secondo set, a scavare il solco sul 10 pari sono stati due ace ipnotici del neoentrato Gori, 2 errori in attacco, un colpo di prima del palleggio mancino Zonta con muro a zero, una murata su Ghibaudo. Nel frattempo, con l’ingresso di Gonella (1 ace e 2 punti a muro nel parziale) per Mellano, i rapporti al centro si sono riequilibrati e anche Ghio è stato più coinvolto da Vittone.
    Il terzo set saviglianese, segnato da un approccio rabbioso e da un ritmo tambureggiante, ha rasentato la perfezione (2 errori di squadra contro i 7 degli ospiti). Una battuta tremendamente efficace ha messo sotto pressione le ricezione della Vigila disinnescandone le risposte; Vigilar a lungo doppiata fino a scivolare al -12 (22-10). Un Ghibaudo “on fire” ha piazzato due ace di fila a spese di Gozzo per il 10-5, ma non soltanto dalla linea dei 9 metri il capitano e l’S1 (3 ace a testa nel parziale) hanno fatto sfracelli: emblematica la pipe di “Gala” per il set point a spese di Cesarini (alla fine MVP).
    Nel quarto atto l’onda travolgente del Monge Gerbaudo si è prolungata fino al 13-9, salvo poi perdere di potenza. Alcune palle non gestite al meglio hanno favorito il recupero di Fano che ha attinto anche dalle bande, più Gozzo (notevole la sua elevazione) di Nasari, oltre al solito bicipite ipertrofico di Stabrawa. Il suo ace del 20-21 è stato il punto di non ritorno. E il sipario è calato con una murata di Bartolucci su Ghio.In questo fondamentale poca differenza: 11 punti Fano vs 9. Più marcata invece in attacco (39% Savigliano vs 46%) e in ricezione positiva (47% vs 54%).
    La disamina a caldo di Matteo Brignone, il vice di Bonifetto: «Ci abbiamo creduto e ci stava andare al quinto set contro un avversario di questo spessore. Con il nuovo allenatore sono loro sono cambiati ma nell’ultimo mese siamo cambiati tanto anche noi, stiamo bene, ci stiamo allenando bene, stiamo giocando bene. Purtroppo all’inizio non è andata secondo i piani, abbiamo sofferto in ricezione. Siamo stati bravi a riaprire la gara, peccato per quell’invasione di Dutto nel quarto set sul +4 a favore, che ha rinvigorito Fano. Adesso testa a Garlasco».
    Nel dopo partita le due squadre con i rispettivi staff si sono mescolate per una maxi foto di gruppo con cui dire no alla guerra in Ucraina (a tutte le guerre). Lo sport insegna che al mondo non esistono nemici ma avversari, tali solo nell’arco di una partita.
    GG – foto di Silvano Carta LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, CON IL MARCIANISE ARRIVA IL QUARTO URRÀ CONSECUTIVO

    Arriva per la Leo Shoes Casarano il quarto successo consecutivo grazie alla vittoria conquistata nell’anticipo del sabato sera giocato contro il Marcianise. Tra i rossoazzurri si sono fatte sentire le fatiche di un tour de force che li costringe da diverso tempo a stare in campo praticamente ogni tre giorni, ma nonostante ciò Torsello e compagni sono riusciti ad avere la meglio su un coriaceo Marcianise che ha giocato un ottimo match per provare a strappare agli avversari punti preziosi in chiave salvezza. Trascinatori dei padroni di casa in questa giornata sono stati Paoletti (27 punti) e Petras (25 punti): in chiaroscuro il fondamentale della battuta, che tante gioie ha regalato in passato ai ragazzi di Mister Licchelli, e la fase di muro-difesa. Le avvisaglie di una sfida combattuta si sono avute già dal primo parziale sempre incerto e con le formazioni che si sono inseguite nel punteggio: ad avere la meglio sul finale sono però i padroni di casa (25-21). Stesso filone nel set successivo: una Leo Shoes non brillantissima non riesce a scappare via nel punteggio ma è comunque brava a portarsi avanti nelle fasi cruciali suggellando così il doppio vantaggio con un attacco di vincente da posto due di Matteo Paoletti (25-22). Seppur sotto di due set a zero, i ragazzi di Mister Racaniello non si scompongono e rimangono in partita concedendo ben poco agli avversari. Sempre sul filo dell’equilibrio si arriva ai vantaggi che questa volta premiano i campani bravo ad annullare addirittura un match ball alla Leo Shoes (24-26). L’importanza di portare a casa l’intera posta in palio scuote al rientro in campo Torsello e compagni che, seppur con difficoltà, riescono sul finire del set a firmare l’allungo decisivo che consegna tre punti e il quarto successivo consecutivo ad un gruppo che con ben cinque giornate di anticipo suggella il prestigioso obiettivo della qualificazione ai playoff promozione. Leo Shoes Casarano – Volley Marcianise 3-1 (25-21, 25-22, 24-26, 25-21) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 11, Peluso 5, Paoletti 27, Petras 25, Torsello 3, Stefano (L), Ribecca 0, Pierri (L), D’Amato 2, Meleddu 1. N.E. De Micheli, Scaffidi. All. Licchelli. Volley Marcianise: Libraro A. 1, Montò 12, Vetrano 9, Libraro E. 16, Tartaglione 12, Ndrecaj 6, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Faenza 0. N.E. Siciliano, Cucino. All. Racaniello. ARBITRI: Palumbo, Stancati. NOTE – durata set: 27′, 30′, 32′, 29′; tot: 118′. LEGGI TUTTO

  • in

    Con Savigliano arriva un’altra grande vittoria

    Cavallermaggiore (CN) – Nell’anticipo della nona giornata di ritorno arriva un’altra splendida vittoria per la Vigilar Fano, che supera i padroni di casa della Monge-Gerbaudo Savigliano 1-3, al termine di un match di altissima intensità. Dopo aver vinto i primi due set entrambi 20-25, la Vigilar subisce la furia di Savigliano nel terzo set e in apertura di quarto, ma i virtussini rimontano e riprendono in mano il parziale, riuscendo infine a conquistare il set con grinta e caparbia. Sono tre punti d’oro per capitan Ferraro e compagni, che si lasciano alle spalle le zone calde della classifica e possono continuare a sorridere, con la consapevolezza che 12 punti conquistati in 5 partite sono davvero qualcosa di grande.
    Per lo scrontro diretto con Savigliano, coach Castellano si affida alla regia di Zonta, opposto a Stabrawa, in banda ci  sono Gozzo e Nasari, al centro Ferraro e Bartolucci, il libero è Cesarini. Per Savigliano, la diagonale palleggiatore-opposto è formata dal duo Vittone-Ghibaudo, gli schiacciatori sono Galaverna e Dutto, i centrali Ghio e Mellano, il libero Rabbia.
    Parte bene la Vigilar, sfruttando subito il buon turno al servizio di Bartolucci e portandosi avanti 3-5. L’allungo arriva poco dopo con diagonale vincente di Stabrawa, ma Savigliano non molla la presa e torna a contatto sul 9-10, completando la rimonta sul 12-12. Fano continua a spingere e trova l’ace con Stabrawa (14-16), quindi conquista il +5 grazie all’attacco out di Galaverna, che regala un buon margine di sicurezza (18-23). Il set si chiude con il punteggio di 20-25 in favore della Vigilar, che si porta sullo 0-1.
    L’ace di Stabrawa spinge la Vigilar sul 3-5 anche nel secondo set, ma Dutto risponde con il servizio vincente che vale il sorpasso sull’8-7. Il servizio continua ad essere la chiave di volta del parziale, con Gori che subentra dalla panchina e trova due servizi float che mandano in tilt la ricezione piemontese (10-12). Zonta di seconda intenzione schiaccia a terra la palla che vale il 12-15, la serie positiva della Vigilar non si arresta e Nasari firma l’ulteriore allungo in parallela (12-18), costringendo i padroni di casa al secondo time-out. Savigliano si rifà viva solo nel finale, approfittando di un momento no della Vigilar e avvicinandosi pericolosamente 20-22, ma i fanesi non si disuniscono e vanno a chiudere 20-25.
    È buona la partenza di Savigliano nel terzo parziale, con Ghibaudo che trova un ottimo turno al servizio e spinge i suoi avanti 11-5. La Vigilar va in confusione e il gap aumenta, con Ferraro e compagni costretti ad inseguire 15-7. Poco da aggiungere su un parziale in cui la Vigilar è stata quasi assente, e conquistato da Savigliano con il punteggio di 25-15. Match riaperto.
    Anche nel quarto set la Vigilar parte sotto 3-0 e continua ad inseguire. Castellano si gioca la carta Galdenzi per Bartolucci, e il centrale lo ripaga con un servizio vincente che accorcia le distanze (11-9), ma Savigliano respinge l’assalto e torna a +4. La Vigilar macina gioco e impatta a quota 14 con il muro vincente di Ferraro, quindi si procede in sostanziale equilibrio fino al sorpasso Fano firmato da Stabrawa al servizio (20-21). È sempre Stabrawa a firmare il match ball sul 22-24, poi ci pensa Bartolucci a chiudere a muro, regalando alla Vigilar un’altra bellissima serata e tre punti che sanno di salvezza.

    Il tabellino
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Vigilar Fano: 1-3
    Monge-Gerbaudo Savigliano: Dutto 6, Ghio 5, Vittone 1, Galaverna 23, Mellano, Ghibaudo 18, Rabbia (L1), Garelli 1, Testa. N.e.: Gonella, Bosio, Bergesio, Manca, Gallo (L2). All. Bonifetto-Brignone
    Vigilar Fano: Ferraro 10, Zonta 1, Nasari 8, Bartolucci 9, Stabrawa 22, Gozzo 12, Cesarini (L1), Gori 2, Chiapello 1, Carburi, Galdenzi 2. N.e.: Roberti, Bernardi (L2). All. Castellano-Roscini
    Parziali: 20-25 (22’), 20-25 (24’), 25-15 (23’), 22-25 (27’)
    Arbitri: Scotti–Marconi
    Note: Savigliano bs 11, ace 9, muri 8, ricezione 46% (prf 31%), attacco 46%, errori 24. Vigilar bs 14, ace 7, muri 11, ricezione 63% (prf 35%), attacco 52%, errori 28.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO