More stories

  • in

    “Match più giocati”: nuova voce tra le curiosità statistiche

    Lega Pallavolo Serie ADa oggi disponibile una nuova voce nelle curiosità statistiche: i “Match più giocati” di sempre tra squadre di Serie A
    Nuova funzionalità disponibile sul sito legavolley.it, a disposizione di appassionati, addetti ai lavori e tifosi. Da oggi, infatti, nella ricchissima e sempre aggiornata sezione “Curiosità Statistiche”, sarà possibile visionare i “Match più giocati” di sempre nella storia della Serie A Credem Banca. Una vera e propria classifica delle squadre che si sono sfidate più volte nella storia del volley italiano, con possibilità di distinguere tra SuperLega, Serie A2 e Serie A3 e anche di includere tutte le volte in cui la pallavolo tricolore è stata protagonista in ambito internazionale.
    Considerando la classifica delle gare più giocate in assoluto tra squadre di Serie A, comprese anche quelle internazionali, la società più presente è certamente Modena, data la sua lunga tradizione pallavolistica e la lunga storia della società. Il team emiliano occupa 6 delle prime 7 posizioni, tra cui le prime 4: sono Modena – Lube e Modena – Padova le società ad essersi affrontate più volte, rispettivamente 111 e 110 volte. Un fresco primato, quello dello scontro tra emiliani e marchigiani, recentemente aggiornato con la sfida n. 111 di pochi giorni fa (domenica 9 febbraio 2025) ma che, ironia della sorte, sarà “raggiunto” a quota 111 proprio questo weekend con la sfida in programma tra Valsa Group Modena e Sonepar Padova.
    Continuando a scorrere la classifica, il primo incrocio che non coinvolge Modena, è al quinto posto, ed è ormai una super sfida del volley moderno: Trento e Lube si sono affrontate infatti ben 102 volte. In 25 anni i due club hanno infatti dato vita a innumerevoli turni di Play Off, Finali Scudetto (ultima quella 2022/23), V-Day (2012), e incroci in Coppa Italia (ultimo in Semifinale nell’edizione più recente), senza dimenticare anche i 2 match in ambito intercontinentale, ovvero la Semifinale del Mondiale per Club di pochi mesi fa in Brasile e alla Finale nel 2018 in Polonia e a ben 10 precedenti in Europa.
    Cambiando la voce selezionata nel filtro “Serie” è possibile invece osservare le sfide giocate nei singoli campionati. In SuperLega (e Serie A1) la classifica resta pressoché invariata, con Modena – Lube e Modena – Padova sempre in testa ma con Trento – Lube al terzo posto. Analizzando invece la Serie A2, per ben 27 volte Reggio Emilia e Santa Croce si sono incrociate, mentre le sfide tra Brescia e 3 squadre (Siena, Reggio Emilia e Cantù) sono quelle più giocate tra squadre ancora nella categoria, 23 volte. Considerando la giovane Serie A3, alla sua sesta stagione di attività, condividono il gradino più alto del podio le sfide tra Alessano (Lecce) e Tuscania, tra Alessano (Lecce) e Modica e tra Brugherio e San Donà di Piave, tutte con 12 precedenti.

    Cliccando sulla riga relativa a ciascuna gara, si verrà inoltre reindirizzati sulla pagina “Confronti” con la lista completa dei precedenti, e l’elenco degli ex e dei giocatori che hanno vestito entrambe le maglie.
    La sezione “Statistiche” su legavolley.itI “Match più giocati” sono solo l’ultima delle numerose curiosità disponibili sul sito della Lega Pallavolo Serie A. Grazie all’enorme archivio di dati raccolti negli anni, è possibile esplorare innumerevoli combinazioni di statistiche e numeri, costantemente aggiornati e consultabili in qualsiasi momento. Media e appassionati possono approfondire ogni tipo di curiosità, sia sulla storia del campionato che sulla stagione in corso, analizzando dati relativi a gare, atleti e squadre, filtrando ogni voce per serie o per anno. A queste informazioni si aggiungono le “Classifiche di Rendimento”, e la già citata sezione “Confronti”, che include statistiche sui precedenti e sugli ex giocatori, recentemente aggiornata con l’elenco degli atleti che hanno militato in entrambe le squadre. LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva Modica al Pala Grotte: sfida decisiva in chiave salvezza

    Nove punti a disposizione nelle ultime tre partite della regular season del Girone Blu, cinque lunghezze da recuperare sul Sabaudia quart’ultimo in classifica: è una sfida decisiva quella che attende la Bcc Tecbus Castellana Grotte nel prossimo weekend. Al Pala Grotte di Castellana, per la 20esima giornata del campionato nazionale serie A3 Credem Banca arriva la Avimecc Modica, quinta in classifica con 27 punti. Prima battuta alle ore 16 di domenica 16 febbraio 2025.

    Ha pochi margini di errore la formazione pugliese allenata Giuseppe Barbone, chiamata a vincere per dare corpo alle speranze di salvezza diretta. Obiettivo evitare i playout, recuperando il distacco dal Sabaudia (che ha 21 punti in classifica, ma potrà contare su una gara da disputare in meno, dovendo ancora osservare il proprio turno di riposo all’ultima giornata di regular season) e superando in questa corsa il Napoli (appaiato in classifica ai gialloblù a 16 punti). Di fronte il Modica, già certo di evitare la poule salvezza e già qualificato ai playoff. Servirà un grande approccio e tanta esperienza alla Bcc Tecbus per superare un avversario che nelle ultime cinque giornate ha conquistato ben 10 punti (battendo Ortona, Sabaudia e Campobasso e perdendo al tie break con Lecce), letteralmente trascinato dall’opposto italo-cubano Padura Diaz.

    A suonare la carica in vista di un appuntamento così delicato Pino Calisi, oggi assistente allenatore di Barbone, da circa 30 anni figura storica del volley castellanese, tra campo e panchina: “Questa per noi è una fase cruciale della stagione – ha commentato Calisi – Abbiamo come solo ed unico obiettivo la vittoria perché non possiamo più commettere passi falsi. Siamo determinati a fare bene ed il livello di concentrazione è altissimo. La stagione di certo non è iniziata bene con tanti infortuni ma adesso è inutile pensare al passato. Peccato per la trasferta a Reggio Calabria, noi sicuramente avremmo potuto fare di più ma loro sono stati impeccabili ed al servizio si sono dimostrati davvero insidiosi. In qualche frangente di gara ce la siamo giocata alla pari ma il loro tasso tecnico ha fatto la differenza. Domenica quindi abbiamo come unico risultato i tre punti”.
     
    Battere Modica e sperare che Sabaudia e Napoli non facciano punti a Sorrento e Lagonegro è l’unica via per preparare un grande finale di stagione per la Bcc Tecbus. Si conta anche sull’apporto del Pala Grotte che, proprio 15 giorni fa, con la vittoria su Ortona, ha battezzato il tentativo di rimonta dei gialloblù, passato poi per il successo esterno di Napoli e per lo stop di Reggio Calabria.

    All’andata successo dei siciliani per 3-2 in quello che resta l’unico precedente storico tra Modica e New Mater Volley.
    Il match sarà diretto da Alberto Dell’Orso di Pescara e Eustachio Papapietro di Matera.

    Possibile acquistare i biglietti di ingresso alla partita presso la biglietteria del Pala Grotte domenica pomeriggio a partire dalle ore 15 oppure online sulla piattaforma CiaoTickets.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Totire: “In campo si ottiene quello che si merita”

    Dopo essere uscita a testa alta con le altre tre dirette contendenti ai primi quattro posti in classifica a Valenza arriva il CUS Cagliari, sesta in classifica. La Negrini CTE Acqui Terme ne viene da una sconfitta al tie break a San Donà con un gran recupero di due set, preceduta dalla vittoria piena con Mantova e al quinto set con Belluno. Anche la formazione sarda è reduce da un risultato simile, recuperando due set di svantaggio in casa contro Mantova che, solo al fotofinish, ha avuto la meglio.
    Nonostante i nove punti di vantaggio in classifica, per la formazione acquese sarà comunque una gara tosta contro un’avversaria che all’andata ha avuto la meglio.
    Coach Michele Totire commenta:
    “Ci sono nove punti in ballo per chiunque: c’è chi lotta, come noi, per una posizione più alta possibile in classifica e chi, invece, per la salvezza. La differenza più che la tecnica e la tattica la fanno la voglia e l’atteggiamento. Noi in casa non abbiamo ancora perso e Cagliari, come tutti quelli che verranno, faranno di tutto per guadagnarsi il titolo di chi ci batterà. Con noi danno tutti il massimo in tutti i fondamentali. Noi stiamo dimostrando di esserci ma a noi serve iniziare bene e sempre meglio di come abbiamo fatto fino ad oggi. Dobbiamo garantirci l’accesso ai playoff nelle prime quattro. Nello sport il risultato che ottieni è quello che meriti”
    Intervista completa sul canale Youtube della Pallavolo la Bollente
    
    L’appuntamento è domenica 16 febbraio, alle ore 16:00 al Palazzetto dello Sport di Valenza.  La gara verrà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube della Lega Pallavolo Serie A
      LEGGI TUTTO

  • in

    Sergio Vandir Dal Pozzo. Domotek seconda? Merito del collettivo

    Domotek Volley Reggio Calabria: Le dichiarazioni dell’assistant coach Sergio Vandir Dal Pozzo dopo la vittoria contro Castellana Grotte.
    Reggio Calabria – Dopo una prestazione convincente che ha portato alla vittoria per 3-0 al Palacalafiore contro la Bcc Techbus Castellana Grotte, l’assistant coach della Domotek Volley Reggio Calabria, Sergio Vandir Dal Pozzo, ha condiviso le sue impressioni sulla partita e sulla stagione in corso. Nonostante alcuni infortuni importanti, come quelli di De Santis e Zappoli, la squadra ha dimostrato di avere una grande profondità e spirito di squadra insediandosi al secondo posto in classifica.
    “Innanzitutto, un 3-0 nonostante gli infortuni di De Santis e Zappoli è un risultato importante, specialmente “contro una squadra in salute come la compagine pugliese, ha esordito Dal Pozzo. “Speriamo di riaverli presto, ma intanto la squadra ha dimostrato di saper reagire, con la forza del collettivo. Che gara è stata? Una gara veramente di squadra, con un approccio fantastico da parte di tutti i ragazzi.”L’assistant coach ha sottolineato come la vittoria non sia frutto del caso, ma di un lavoro meticoloso durante la settimana: “Non è semplice guardare la partita e capire il lavoro che c’è dietro. Questa settimana ci siamo allenati tantissimo al servizio ed in campo si è visto.
    Dal Pozzo ha elogiato diversi giocatori per il loro contributo: “Domenico Laganà, il nostro capitano, non ha sbagliato una battuta, è stato formidabile. Anzi, ha fatto tanti “ace”, cosa che nelle altre partite non sempre è riuscita. Ma non solo lui, tutti hanno dato il massimo”.Ha poi menzionato il ruolo fondamentale dei cambi: “Chi è partito dalla panchina è stato veramente bravissimo. Marco Soncini in banda ha giocato bene. Lazzaretto si è sacrificato, Lopetrone è stato pronto nonostante sia stato in panchina per un girone e mezzo. Questo è importante per il gruppo”.
    Quando gli è stato chiesto se avesse mai pronosticato un’annata così positiva, Dal Pozzo ha risposto con umiltà: “Io dico sempre che il lavoro paga, alla fine. La fiducia che c’è in questo gruppo è fondamentale. Abbiamo un grande allenatore come Antonio Polimeni, svolgiamo un lavoro fisico eccellente.La stagione è lunga, e magari c’è chi non gioca sempre bene, ma c’è sempre qualcuno pronto a subentrare per dare il massimo. Questo è il segreto per fare squadra”.
    Guardando al futuro, Dal Pozzo ha anticipato una settimana complicata dal punto di vista logistico a causa dei lavori al Palacalafiore. La Domotek, attualmente seconda in classifica, si prepara ad affrontare la terza classificata, Gioia del Colle, in una sfida che promette di essere emozionante: “Gioia è una squadra fatta per vincere questo campionato. Hanno vinto contro di noi in casa nostra. Mi aspetto una grandissima gara, dove si giocherà veramente il secondo posto”. LEGGI TUTTO

  • in

    In vendita gli abbonamenti per la Final Four Del Monte® Coppa Italia A3

    Del Monte® Coppa Italia A3Aperta la vendita degli abbonamenti per la Final Four a Longarone
    Si è ufficialmente aperta oggi, mercoledì 12 febbraio, la biglietteria per gli abbonamenti della Final Four Del Monte® Coppa Italia Serie A3, che si giocherà a Longarone, in provincia di Belluno, nel weekend del 22 e 23 febbraio. L’evento è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con la società Pallavolo Belluno e con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Longarone. I biglietti per le singole giornate di gara saranno disponibili a partire dai prossimi giorni.
    I biglietti sono acquistabili al seguenti link e nella sede di Pallavolo Belluno, in via Vittorio Veneto, 223 – Belluno (BL).
    Abbonamentohttps://www.diyticket.it/artists/4007/final-four-del-monte-coppa-italia-serie-a3-2024-2025
    Per qualsiasi altra informazione sulla biglietteria, è possibile contattare l’indirizzo mail segreteria@bellunovolley.it.
    Di seguito vengono riportati i prezzi.Gradinata (non numerata)Abbonamento 15 €
    Gradinata (non numerata) Ridotto (6-10 anni, Over 65)Abbonamento 10 €
    Tribuna numerataAbbonamento 25 €
    Ingresso gratuito per persone con disabilità, con accompagnatore, fino ad esaurimento posti disponibili previa richiesta alla società Pallavolo Belluno (segreteria@bellunovolley.it).
    Il programmaAd inaugurare la due giorni di pallavolo a Longarone sarà la prima Semifinale, che metterà di fronte, alle 17.00 di sabato 22 febbraio, Romeo Sorrento e Belluno Volley. Dalle 19.30, invece, spazio alle altre due semifinaliste, con Personal Time San Donà di Piave che sfiderà Sieco Service Ortona. Alle 18.00 di domenica 23 febbraio il via alla gara che assegnerà il trofeo.

    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia A3
    Sabato 22 febbraio 2025, ore 17.00Romeo Sorrento – Belluno VolleyDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 22 febbraio 2025, ore 19.30Personal Time San Donà di Piave – Sieco Service OrtonaDiretta YouTube Legavolley

    Finale – Del Monte® Coppa Italia A3
    Domenica 23 febbraio 2025, ore 18.00Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Marzolla (ErmGroup Altotevere): “Siamo diventati il quinto incomodo”

    La ErmGroup Altotevere non si ferma; anzi, dopo il 3-1 di sabato scorso sul campo della Monge Gerbaudo Savigliano si è portata a una sola lunghezza di distacco dalla Gabbiano Farmamed Mantova, quarta nella classifica del girone Bianco della Serie A3 Credem Banca. E nella speciale graduatoria della fase di ritorno, la formazione del duo Bartolini-Monaldi è adesso prima da sola con 15 punti, davanti alla capolista Personal Time San Donà di Piave con 14. La striscia delle ultime sette giornate, con 18 punti sui 21 a disposizione e una classifica sempre mossa, è diventata la migliore da quando la società biancazzurra milita nell’attuale categoria. Il commento della settimana è affidato all’opposto Simone Marzolla (25 anni compiuti in novembre), che con i suoi 18 punti e un 53% di realizzazione è stato in Piemonte fra i migliori in assoluto nei numeri di rendimento. Siete tornati all’antico, nel senso che avete di nuovo perso il primo set come è accaduto per quasi tutta la prima parte di stagione, poi però quando avete deciso di iniziare a giocare siete venuti fuori in misura alquanto decisa. Come mai questa pausa iniziale? “Nel primo set, Savigliano è partito molto aggressivo – spiega Marzolla – e ci ha colti un po’ impreparati. Noi non siamo peraltro riusciti a essere efficaci in battuta e ciò ha facilitato la loro ricezione e il loro gioco; dalla seconda frazione in poi, però, abbiamo cominciato a prendere le giuste misure e a esprimere il nostro gioco con la necessaria consapevolezza e con i nostri colpi preferiti: la battuta, ma soprattutto il muro, che è stato l’arma principale. È chiaro che, mettendo gli avversari in difficoltà con il servizio, anche il compito del muro diventa più agevole”. Primi nella classifica del ritorno; una svolta frutto di quali fattori? “Viene intanto da dire: peccato, perché se non fossimo incappati negli infortuni dell’andata oggi saremmo probabilmente in piena lizza per una delle posizioni più importanti. Di certo, adesso siamo più consapevoli di ciò che sappiamo fare, grazie a questa serie di vittorie; stando insieme, abbiamo capito quali sono le nostre reali potenzialità e se anche qualcuno non fosse in giornata di grazia, c’è chi lo avvicenda nel migliore dei modi e supporta la squadra. Credo che questa sia la nostra grande forza”. Abbiamo rivisto un eccellente Cappelletti in attacco e anche tu sei andato bene. Come ti senti? “Sempre più avviato lungo la strada del completo recupero. Non saprei indicare con una percentuale numerica la mia attuale condizione: comunque sia, ho già ripreso a piazzare determinati colpi, le altezze stanno ritornando e la mia tenuta fisica in campo è maggiore, grazie anche al lavoro eseguito in sala pesi. Le paure sono insomma passate”. Due ulteriori test di riprova nelle prossime giornate. Il Belluno l’avversaria più ostica? “Affronteremo un paio di partite molto difficili, la prima in casa contro la formazione veneta e la seconda, dopo la sosta, in trasferta contro l’Acqui Terme. Il pronostico non è più scontato: anzi, ci sarà da combattere, però siamo in forma. Non esiste di conseguenza una sfida più dura dell’altra, anche se il Belluno è dotato di un roster di primo livello e si distingue oltretutto per la fisicità dei suoi giocatori”. Domenica prossima si disputa in contemporanea anche Gabbiano Mantova-San Donà di Piave; che l’alta classifica possa essere ridisegnata? “Noi pensiamo soltanto a mettere più punti possibile in saccoccia e vediamo cosa dirà la classifica finale. Ci sono davanti le quattro compagini più forti del girone; la ErmGroup si candida a diventare il quinto incomodo, forse inaspettato, ma di qui alla fine ci sarà”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Da San Giustino alla Coppa Italia: «La squadra è in crescita»

    Prima la trasferta umbra di campionato, poi la Final Four della Del Monte® Coppa Italia A3: il Belluno Volley si prepara ad affrontare una delle fasi più importanti dell’intera stagione. Ma la fiducia non manca, come testimonia il vice presidente Stefano Da Rold: «Siamo in crescita. Dopo il bagno d’umiltà a Brugherio, dove pensavamo di ottenere una comoda vittoria, vedo una squadra cambiata. Con Acqui Terme, invece, siamo mancati nei momenti chiave della partita, ma la prova era stata positiva. In più, di fronte a un avversario di qualità, una sconfitta al tie-break non è un dramma». 
    CON LE PINZE – Domenica 16 febbraio (ore 16), i rinoceronti se la vedranno con una delle compagini del momento: l’ErmGroup Altotevere. La realtà di San Giustino, nelle ultime sette gare, ha vinto sei volte. Ed è sempre andata a punti: «Sarà un bel test – riprende Da Rold – e andrà preso con le pinze. Troveremo una squadra in gran forma e molto agguerrita: non a caso, è tornata a ripopolare le zone alte della classifica. Ho massimo rispetto dell’Altotevere: di certo, non incontreremo la stessa formazione sconfitta in tre set all’andata. Anche se l’auspicio è quello di riuscire a strappare un risultato positivo». 
    IN PALLA – Dal canto suo, il Belluno Volley si presenta all’appuntamento nei panni di vice capolista ed è reduce dal blitz di Ancona e dal rotondo successo nell’anticipo con la Sarlux Saroch: «I nostri ragazzi sono in palla. Assisto a quasi tutti gli allenamenti e posso assicurare che il gruppo è sul pezzo. In ogni interprete: da Mian, che continua a dare enormi soddisfazioni, a un Ferrato che, in regia, esprime un gioco fantasioso. E crede molto di più nei suoi mezzi». 
    PIAZZAMENTO – Osservando la graduatoria, il vice presidente biancoblù prova sensazioni contrastanti: «Al di là del punto perso per strada a Brugherio, in una giornata storta che comunque ci è servita da lezione, mi infastidisce aver lasciato il bottino pieno, alla VHV Arena, contro The Begin Volley Ancona. Detto questo, l’attuale seconda piazza ci soddisfa: per quanto mi riguarda, avrei firmato per un simile piazzamento a tre giornate dal termine. In chiave playoff, fa poca differenza chiudere la stagione regolare al primo o secondo posto: l’importante è non arrivare terzi. In quel caso, ci sarebbe il rischio di sobbarcarsi almeno un paio di trasferte al Sud Italia». 
    ALL’ORIZZONTE – Nel frattempo, si staglia all’orizzonte la Final Four di coppa, a Longarone, in calendario sabato 22 e domenica 23: «Siamo impegnati a livello organizzativo – conclude Stefano Da Rold – e, in questo senso, va ringraziato profondamente il direttore esecutivo della nostra società, Mario Bez. Il quale si sta adoperando al massimo per far sì che tutto si svolga nel migliore dei modi. Dal punto di vista tecnico, invece, sappiamo che la semifinale sarà tostissima, se è vero che affronteremo subito la squadra più forte del girone blu: Sorrento. A prescindere dal risultato, comunque, sarà un grande spettacolo».  LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Lagonegro, numeri e statistiche di giornata

    A Tricase è arrivata la terza vittoria consecutiva nel girone di ritorno e la decima complessiva in campionato: i 32 punti attuali consentono dunque di rafforzare ulteriormente il quarto posto nei confronti di Sieco Service Ortona e Aurispa Lecce. Sempre più vicino il podio, mentre l’Avimecc Modica (vittoriosa in casa contro Vidya Viridex Sabaudia) è adesso la diretta inseguitrice a ben cinque lunghezze di distanza.

    65 punti di squadra, lo straordinario score di 11 muri vincenti, 46% di positività in attacco e 57% in ricezione: questi i numeri a referto nella partita giocata domenica pomeriggio. La prestazione in crescendo, dopo il primo set in sofferenza, ha consentito ai biancorossi di migliorare ulteriormente il quadro statistico generale. I ragazzi di coach Kantor si confermano – e non è più una notizia – i migliori interpreti nel fondamentale del muro (169 in totale) e tra i più performanti in attacco (1.087 in totale, al secondo posto della categoria con una media di 16,47 punti per set). In difesa, con le sue 129 ricezioni perfette, il capitano Nicola Fortunato si stabilizza nella sesta posizione del ruolo di competenza nel conteggio generale della serie A3.

    A livello individuale, sesta partita consecutiva con più di venti punti nel tabellino per Diego Cantagalli (26 a Tricase): ora il totale ammonta a 345, terzo posto generale alle spalle del leccese Gaetano Penna con 350 e del sabaudiano Samuel Onwuelo con 346. In doppia cifra anche Stefano Armenante (12, complessivi 142). Ci teniamo, infine, a sottolineare l’ottima prova di Andrea Pegoraro, MVP in Puglia e sempre più leader di posto 3: davvero invidiabile il suo 80% di positività offensiva (condito da 10 punti) e puntuale l’apporto a muro (2 vincenti). Insieme a Gabriele Tognoni e Leonardo Focosi, il tecnico argentino può contare senza alcun dubbio su una batteria di centrali di livello sopraffino.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO