More stories

  • in

    BOLOGNA, INIZIANO LE ULTIME SFIDE CONTRO I PIANI ALTI: DOMENICA C’E’ PINETO

    La Geetit Pallavolo Bologna si prepara per il rush finale del campionato che la vede impegnata, oltre che nel recupero con Torino, in tre appuntamenti contro i piani alti della classifica: Pineto, Prata di Pordenone e Portomaggiore.
    Domenica 27 Marzo si riaccendono i riflettori del tempio bolognese per ospitare la prima tra queste sfide; la Geetit Pallavolo Bologna, sarà infatti impegnata nell’appuntamento contro l’Abba Pineto, seconda solamente alla Videx Grottazzolina. 
    La squadra di coach Andrea Asta, si trova a 4 lunghezze da Savigliano ed è pronta a lottare a viso aperto contro tutte le sue avversarie, come visto per buona parte nella sfida contro Fano. 
    Il match di andata contro gli abruzzesi, aveva visto un monologo di Link e compagni che avevano spento Bologna in soli tre set. Tutto da ricominciare tra le mura del PalaDozza il cui pubblico dovrà essere il settimo uomo in campo, a condire l’entusiasmo dei felsinei che dovranno portare sul taraflex grande fame di rivalsa. La sfida contro Pineto sarà un’occasione per migliorare la prestazione d’andata e mettere pressione ad un team che a Bologna ha un solo obbiettivo: vincere a bottino pieno. 
    La squadra guidata da coach Franco Bertoli vanta un roster di altissimo livello, con giocatori di grande esperienza in campionato e categorie superiori:il figlio d’arte Matteo Bertoli, l’opposto svedese Jacob Link e i centrali Calonico e Persoglia. All’ossatura di esperienza si aggiungono diversi volti giovani tra cui Catone e Disabato, che si alterna in posto quattro con l’ex del match Federigo Del Campo, protagonista dello scorso campionato in maglia rosso-blu. 
    Compito di Marcoionni e compagni essere, fin da subito, solidi in ricezione senza farsi sopraffare dal servizio di Pineto, efficace sia in salto flot che spin. Inoltre, vista la distribuzione rapida di Catone, verso le sue bocche da fuoco, sarà importante mantenere un assetto composto in muro-difesa. 
    La società Pallavolo Bologna, da sempre sostenitrice di ideali quali pace, solidarietà e cooperazione, in occasione dell’incontro contro Pineto, aderisce ad una raccolta di generi di prima necessità da donare al popolo ucraino promossa e diretta dal nostro partner B Building, avremo l’occasione di contribuire con degli aiuti umanitari concreti che verranno consegnati direttamente in un centro di accoglienza in Polonia. Pallavolo Bologna invita quindi tutti i suoi tifosi a sostenere l’iniziativa portando al PalaDozza prodotti quali: pannolini, salviette umidificate, latte in polvere, assorbenti, disinfettanti, detersivi, cerotti e garze, per fare arrivare il contributo di tutti noi a chi ne ha più bisogno.
    Presente durante l’incontro anche Karolina mente operativa del progetto, a disposizione per ulteriori approfondimenti o chiarimenti in merito all’iniziativa.
    Andrea Cogliati: “ Siamo consapevoli di avere di fronte una grande squadra costruita con giocatori forti e con obiettivi importanti. Da parte nostra sappiamo che il discorso play-out è ancora aperto e vogliamo scendere in campo con quella spensieratezza che ci ha caratterizzato nei primi set di domenica, in modo da esprimere il nostro gioco e provare a infastidire loro. Questa volta poi avremo anche il nostro pubblico che è sempre caloroso e ci sostiene sempre nonostante le tante difficoltà di questa stagione. A loro va l’invito di continuare a crederci, come stiamo facendo noi: vi aspettiamo numerosi anche per sostenere il progetto di racconta dei beni per il popolo ucraino”  LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Brugherio-Vigilar. Galdenzi: “Siamo consapevoli di quello che possiamo fare”

    Fano – Una Vigilar in grande ascesa si appresta ad affrontare in trasferta (domenica ore 18) il fanalino di coda Gamma Chimica Brugherio dell’ex Stefano Gozzo in una sfida che i virtussini devono affrontare con il giusto approccio e la determinazione vista nella parte finale del match contro Bologna.La posizione in classifica dei fanesi è in continuo divenire e sicuramente si saprà qualcosa di più al termine della gara in terra lombarda.
    “Siamo concentrati sui nostri obiettivi – afferma il centrale Pietro Galdenzi – dobbiamo andare avanti gara dopo gara affrontando l’avversario con la giusta determinazione.” Brugherio è un avversario da prendere con le molle e servirà la miglior Vigilar: “La vittoriasofferta con Bologna ci ha fatto capire tante cose – continua il classe 2004 – in palestra abbiamo lavorato su aspetti specifici tenendo un ritmo alto”. Gli allenamenti dei virtussini sono proseguiti senza sosta e l’ambiente è comunque sereno: “Assolutamente sì – conclude Galdenzi – non solo siamo sereni ma anche consapevoli di quello che possiamo fare e vogliamo ottenere”.
    I lombardi arrivano a questo appuntamento dopo tre sconfitte consecutive (Pineto, Montecchio, Prata), l’ultimo successo risale al 20 febbraio scorso in casa di Belluno. Lo schiacciatore Mitkov è l’elemento da tenere d’occhio, oltre al centrale Innocenzi e all’altro schiacciatore Chiloiro. Ricordiamo anche i precedenti: all’andata i fanesi si imposero per 3 a 0 ma le vere sfide risalgono all’anno scorso in cui Brugherio riuscì ad eliminare in gara 3 i virtussini ai quarti di finale dei play off sfruttando appieno le caratteristiche (tetto basso) del proprio palazzetto.
    A Brugherio ci sarà peraltro il ritorno del grande ex Stefano Gozzo che, nella scorsa stagione con le sue battute, mise proprio in crisi la ricezione dei fanesi. Ora il bomber padovano, che sta attraversando un ottimo stato di forma, veste la casacca virtussina e domenica avrà la ghiotta occasione di restituire il favore.
    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca: recuperi e provvedimenti disciplinari

    Serie A3 Credem BancaFissati diversi recuperi e rinvii nel Girone Blu
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Aurispa Libellula Lecce e Falù Ottaviano, valida per la 9a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, originariamente in programma il 13 marzo 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata mercoledì 30 marzo 2022 alle ore 19.00.
    – La gara tra Shedirpharma Massa Lubrense e Avimecc Modica, valida per la 9a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, originariamente in programma il 13 marzo 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata giovedì 31 marzo 2022 alle ore 20.00.
    – La gara tra Efficienza Energia Galatina e Aurispa Libellula Lecce, valida per la 12a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, in programma domenica 3 aprile 2022, è stata anticipata a sabato 2 aprile alle ore 18.00
    – La gara tra Sistemia Aci Castello e Aurispa Libellula Lecce, valida per la 10a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, originariamente in programma il 20 marzo 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata martedì 5 aprile 2022 alle ore 19.30.
    – La gara tra Avimecc Modica e Opus Sabaudia, valida per la 10a giornata di ritorno del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, originariamente in programma il 20 marzo 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata mercoledì 6 aprile 2022 alle ore 17.30.
    .
    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Il Giudice Sportivo Nazionale, in merito agli incontri disputati tra il 19 e il 23 marzo 2022, ha adottato i seguenti provvedimenti:
    A CARICO SODALIZITop Volley Cisterna  – Richiamo per assenza del 2° allenatore in panchina.
    Allianz Milano – Richiamo per assenza del 2° allenatore in panchina.
    BCC Castellana Grotte – Secondo richiamo per assenza del 1° allenatore in panchina.
    Geetit Bologna – Richiamo per assenza del 1° allenatore in panchina.
    Eff. Energia Galatina – Multa di € 80,00 per insufficiente numero di addetti al servizio campo, recidiva, nonché richiamo per assenza del 2° allenatore in panchina.
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Multa di € 80,00 per aver un isolato spettatore al seguito, nell’occasione facente funzione di speaker, assunto un comportamento offensivo nei confronti del 1° arbitro durante la gara. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanfilippo “Lavoriamo sull’atteggiamento, contro Torino per ripartire”

    Anticipo di 11° giornata del campionato di Serie A3 per la Med Store Tunit che sabato alle 17 ospiterà al Banca Macerata Forum la ViViBanca Torino. Gli ospiti si trovano all’11° posto e cercheranno punti utili per la salvezza dopo aver rimontato 3-2 la Sa.Ma. Portomaggiore in trasferta e aver ceduto 3-0 contro la Tinet Prata di Pordenone. La Med Store Tunit Macerata vuole invece reagire dopo il passo falso di Montecchio Maggiore, che ha interrotto la striscia di due vittorie consecutive ottenute contro la Geetit Bologna e l’Abba Pineto.
    I biancorossi possono sfruttare queste ultime partite per trovare il giusto ritmo in vista dei Play Off. “Ci aspettano tutte partite di alto livello”, spiega il centrale Gabriele Sanfilippo, “Probabilmente al primo turno incontreremo Portomaggiore che ci ha messo in difficoltà in campionato e sappiamo che ai Play Off ci si gioca l’intera stagione. Sarà una grande occasione di fare esperienza per noi ragazzi e avremo al nostro fianco i compagni più esperti che di Play Off ne hanno giocati già diversi in carriera. Vogliamo fare bene e portare in alto il nome della città, dopo i tanti ostacoli che abbiamo superato quest’anno, ci proveremo giocandocela contro tutti”. Intanto però va ripreso il ritmo in campionato, “Abbiamo sbagliato atteggiamento contro Montecchio Maggiore, dopo i primi set nei quali abbiamo dato tutto, abbiamo ceduto troppo nell’ultimo lasciando la partita ai nostri avversari. Dobbiamo invece tornare a reagire e aiutarci l’un l’altro nei momenti di difficoltà come fatto altre volte durante la stagione”. L’occasione per ripartire arriva subito, contro Torino avrete il supporto del Banca Macerata Forum, “Sì queste ultime partite sono importanti per cercare di arrivare nella forma migliore ai Play Off. Ci permettono di provare in campo gli aspetti sui quali stiamo lavorando in allenamento in queste settimane, soprattutto di ritrovare il giusto atteggiamento alle gare; ai Play Off non potremo permetterci cali di concentrazione come successo domenica, ma già contro Torino dovremo stare attenti: loro daranno tutto, sono una squadra che sa soffrire, noi dovremo essere bravi ad abituarci a giocare anche sotto pressione”.

    Articolo precedenteTesta su gara 1 dei quarti playoff. Focus sulla Top Volley CisternaProssimo articoloLa Regular Season della Cucine Lube in numeri! LEGGI TUTTO

  • in

    A Casarano per conquistarsi un posto tra le prime quattro

    Palmi alla ricerca della sesta vittoria consecutiva
    Il match di domenica contro Casarano rappresenta un crocevia fondamentale per la stagione della OmiFer Palmi. La squadra calabrese ha inanellato ben cinque vittorie consecutive nelle ultime uscite e adesso mancano soltanto tre gare alla conclusione della regular season.La squadra di Polimeni non ha sbagliato praticamente nulla dopo la sconfitta di Marigliano e il successivo stop causato dal Covid19. La crescita esponenziale di Soncini, l’apporto offensivo di  Laganà e un maggiore equlibrio nelle fasi di gioco hanno dato la giusta solidità ad una squadra già ricca di grandi individualità. Altrettanto importante è il ritorno in campo nell’ultima gara casalinga giocata del centrale siculo Carmelo Gitto, anche lui figura di rilievo all’interno del roster nero-verde.Casarano è una squadra molto forte e lo dimostrano i 41 punti conquistati finora. Nella gara d’andata sono stati i pugliesi ad imporsi per 3-1 tra le mura del PalaBotteghelle di Reggio Calabria. Sarà importante vincere non soltanto per rifarsi della sconfitta incassata nella gara d’andata, ma anche per evitare il sorpasso in classifica.Fischio d’inizio previsto per domenica ore 19:00 presso il Palasport di Cutrofiano.

    Articolo precedenteFabio Soli: “Abbiamo voglia di viverci con gioia questo momento, cercando di esprimere la nostra miglior pallavolo”Prossimo articoloTesta su gara 1 dei quarti playoff. Focus sulla Top Volley Cisterna LEGGI TUTTO

  • in

    INTERVISTA AL CENTRALE JACOPO FERRARI – LA VOLATA FINALE PER IL QUINTO POSTO

    Ultime tre gare di regular season: ultimi nove punti per conquistare i play off.
    Sa.Ma. Team Volley, nonostante i due punti in quattro gare e la sconfitta di domenica a San Donà, rimane al quinto posto con una lunghezza di vantaggio proprio sugli avversari trovati nell’ultimo turno di campionato e Montecchio Maggiore.
    Se i risultati faticano ad arrivare, le prestazioni rimangono positive, ma la tendenza va invertita per conquistare il migliore piazzamento play off.
    “Non penso che il gruppo abbia perso compattezza – spiega il centrale Jacopo Ferrari – perché nello spogliatoio siamo rimasti sempre uniti. E nemmeno che i risultati delle quattro precedenti partite siano bugiardi. A parte Torino, le altre sfide sono state con squadre di ottimo livello. Sia con la capolista Grottazzolina, sia con San Donà, la squadra ha giocato: forse è mancata la scintilla negli scambi finali dei set”.
    Capire le motivazioni di un brusco stop che ha coinvolto l’intero mese di marzo rimane difficile da spigare anche dagli stessi giocatori.
    “Non siamo in un momento di fiducia. Fin dalle prime gare di campionato, quando lottiamo punto a punto nei finali di set, capita spesso che ci lasciamo andare e non chiudiamo. Adesso avremo tre gare in cui dovremo vincere ad ogni costo, sia per rimanere al quinto posto, sia per prendere quella fiducia smarrita in vista dei play off”.
    Se Sa.Ma. affronterà Garlasco e Belluno in casa chiudendo a Bologna, le avversarie San Donà e Montecchio Maggiore avranno il loro scontro diretto all’ultima giornata: nelle due precedenti San Donà sarà fuori a Belluno e Torino, mentre Montecchio fuori a Savigliano e in casa con Garlasco. Chi ha il calendario più favorevole e chi il meno agevole?
    “Con due gare casalinghe e il pubblico a sostenerci, siamo leggermente avvantaggiati, considerando anche lo scontro diretto tra le nostre due avversarie nell’ultima giornata. Forse, San Donà ha gli incastri più complicati, nonostante affronterà Montecchio in casa propria. Domenica dovremo partire come all’andata: aggredendo l’avversario e non attendendolo”.
    Jacopo Ferrari, classe 1998 di Reggio Emilia, ha sofferto più del solito al ginocchio, problema che attualmente pare essersi allentato.
    “Ormai sono 4-5 anni che convivo con questo dolore: in alcune annate, come l’attuale, è più accentuato, in altre meno, come quella passata. Ora, spero sia alle spalle. Sto frequentando l’Università, facoltà di Ingegneria Gestionale. Ho iniziato a giocare a pallavolo nelle giovanili di Reggio per poi passare a Modena. Negli ultimi anni, ho girato un po’, tra A2 e B. Sono appassionato di film e serie televisive, senza dimenticare il calcio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bortoluzzi: «Sbagliato cambiare obiettivo in corsa, pensiamo a salvarci»

    Responsabilità e attaccamento alla maglia: due aspetti su cui Alessio Bortoluzzi potrebbe scrivere un trattato. Perché non stiamo parlando di un semplice team manager, ma di un punto di riferimento della Pallavolo Belluno targata Da Rold Logistics. Fin da quando era atleta. Insomma, se l’intento è quello di lasciarsi alle spalle la fase di difficoltà scandita da quattro passivi in sequenza, allora le parole di Bortoluzzi non possono non assumere un peso significativo: «Siamo moderatamente preoccupati. La flessione nasce da colpe generali e da una differenza in termini di linguaggio tra le parti: in particolare, nel modo di intendere gli obiettivi. Il gruppo, infatti, ha un po’ perso la via maestra. E le ultime partite non rispecchiano il nostro reale valore: al contrario, sono frutto di un momento di appannamento a livello mentale». 
    REAZIONE – Ma la trasferta di Grottazzolina, nonostante il ko in tre parziali, ha dato risposte importanti: «Al cospetto di un avversario dai valori indiscutibili, la reazione c’è stata. I ragazzi erano lucidi e presenti. Rimane un pizzico di rammarico perché, se avessimo sempre giocato con un simile atteggiamento, non saremmo usciti a mani vuote dalle tre sfide precedenti. Questo conferma che i problemi non sono certo di natura tattica». 
    CORAGGIO – Ora, all’orizzonte, c’è il derby veneto con San Donà di Piave, in programma domenica (ore 18) alla Spes Arena: «È una partita fondamentale – riprende Bortoluzzi -. Dobbiamo ottenere punti, in un modo o nell’altro. Punti che ci darebbero coraggio». Anche perché la classifica è ferma da quattro giornate: «Ai ragazzi chiedo solo di giocare senza scorie mentali e in modo da non avere rimpianti a fine gara. L’auspicio è che tutti riescano a mettere in campo la migliore versione di loro stessi. Insomma, mi aspetto una partita robusta».
    INSEGNAMENTO – Mancano tre tappe al traguardo della regular season: «A inizio stagione avevamo in testa solo la salvezza. Poi, strada facendo, abbiamo innestato una marcia più alta. Ma cambiare l’obiettivo in corsa si è rivelato fuorviante: non tutti hanno l’esperienza per svoltare mentalmente». Il sogno playoff, quindi, sembra destinato a rimanere tale: «Non parliamone più – frena il team manager – dobbiamo guardarci alle spalle ed essere bravi a non finire risucchiati in zona playout». Anche per coronare al meglio un’annata, la prima in A3, che è e rimane positiva: «Dalle difficoltà è necessario trarre il giusto insegnamento. E questo vale il presente, ma anche per il futuro».  LEGGI TUTTO

  • in

    La ShedirPharma Folgore Massa cade a Galatina (1-3): finisce la serie positiva dei costieri

    Si ferma a 5 la striscia di vittorie consecutive della ShedirPharma Folgore Massa, che cade in 4 set contro Galatina, in un match che vede gli uomini di coach Esposito viaggiare a corrente alternata. Non bastano i 24 punti di Leonardo Lugli per conquistare l’intera posta in palio contro il roster pugliese che nel girone di ritorno viaggia a ritmi elevatissimi. Dall’altra parte del taraflex, la Folgore trova un avversario affamato di punti (ben 12 sui 16 complessivi giunti nella seconda parte di stagione) per cullare quell’obiettivo play-out che sembrava impossibile soltanto qualche mese fa. I costieri conquistano il primo parziale, ma poi subiscono oltremisura l’intensità al servizio di Galatina, incassando 8 punti diretti e faticando in ricezione. Il quarto set va punto a punto, ma un break pesante (3-0) nelle battute conclusive annulla le ultime, residue speranze di allungare il match al tie-break.
    Lo Starting VI scelto da coach Nicola Esposito prevede capitan Gianpio Aprea in diagonale con Lugli, Fantauzzo e Sorrenti in banda, Pilotto e Deserio al centro, Denza libero. Risponde Galatina con Latorre/Buracci, Lotito/Giljanovic, Pepe/Antonaci, Sardanelli libero.
    PRIMO SET. Si parte subito con una pipe di Lotito fuori misura, Aprea va dietro per il block-out di Lugli, quindi ci pensa Sorrenti a sfruttare le mani del muro pugliese per il 2-3. Deserio affonda con un primo tempo spostato (3-4), Giljanovic guida il sorpasso dai 9 metri (5-4), ma la Folgore non sta a guardare e rimette subito il muso avanti con una bordata di Lugli a premiare una difesa importante di Deserio (5-6). Break pesante sulla float di capitan Aprea: Fantauzzo inventa una traiettoria strettissima, Giljanovic non trova il campo, e poi c’è il monster block siderale di Pilotto su Lotito (6-9). Pilotto si ripete con un attacco vincente al secondo tentativo, poi c’è il muro perentorio di Sorrenti su Buracci a conclusione di uno scambio entusiasmante (8-12). Galatina ferma tutto, Deserio mette le mani in faccia a Giljanovic, Sorrenti fa ace trovando l’ultimo centimetro disponibile in zona 5, quindi Lugli prende le misure e pizzica la linea di fondo con una sassata da seconda linea (11-16). Giljanovic si carica i compagni sulle spalle (14-16), Aprea compie una magia di seconda, quindi Fantauzzo trova la riga dopo 2 gran difese firmate Denza (15-20). Pilotto risponde a Lotito, Lugli trova il mani fuori (17-22), Galatina diventa fallosa dai 9 metri, e l’attacco out di Lentini consegna ai costieri il primo parziale (21-25).
    SECONDO SET. L’inerzia è subito di marca biancoverde: Lugli sbarra la strada a Giljanovic, e poi Pepe in primo tempo con trova il campo (0-2). Sorrenti colpisce in diagonale, Lugli non perdona, quindi Fantauzzo va di precisione per il 4-7. Apollonio prova a difendere su Lugli, ma la potenza dell’opposto massese è tale che la sfera finisce dritta sul soffitto (5-8). Pepe fa la voce grossa nei 3 metri (8-8), Pilotto prende il mirino e trova la riga esterna (8-9), poi capitan Aprea risolve tutto di seconda sulla ricezione perfetta di Deserio (12-12). Lugli non perdona, Fantauzzo alza la saracinesca su Buracci, quindi Deserio trova l’ace con l’aiuto di un nastro che si colora di biancoverde (13-15). Galatina non molla: alza il livello di attenzione, ed in un attimo è di nuovo avanti (16-15). Giljanovic dice di no a Fantauzzo, Aprea stringe i denti ma è costretto a dare forfait rimpiazzato da Illuzzi, quindi il martello croato sale ancora in cattedra per il 21-16. Spazio a Peripolli per Fantauzzo. Lotito risponde a Lugli (22-17), Pepe serve in mezzo alla rete, Antonaci sbaglia in primo tempo, quindi l’attacco vincente firmato Deserio e la bordata di Lugli a scardinare il muro galatinese riporta la Folgore a -2 (23-21). Il tentativo di rimonta finisce però qui: Buracci e Lotito non fanno sconti, e Galatina pareggia i conti rispondendo ai costieri con l’identico parziale di 25-21.
    TERZO SET. Gli uomini di coach Esposito accusano il colpo, ed incassano subito due ace di fila firmati Lotito. Buracci sbaglia, Peripolli trova il servizio vincente su Sardanelli (2-2), Galatina prova nuovamente a scappare (4-2), ma è subito ripresa dal diagonale chirurgico di Sorrenti seguito dal block-out di Lugli (4-4). Doppio Sorrenti: mani fuori su Antonaci, e poi lob calibrato oltre il muro pugliese (6-6). I padroni di casa continuano a far male dai 9 metri con 2 ace di Giljanovic (9-7), Lugli ricuce, ma Lotito e Pepe costringono la Folgore a chiedere la sospensione tecnica sull’11-8. Lugli imperversa con una parallela esterna letale, ma Galatina mette il turbo e piazza l’allungo decisivo sul 17-10. Coach Esposito ferma nuovamente le ostilità, rientra Fantauzzo per Peripolli, quindi Buracci dai 9 metri firma il 21-12. I costieri rientrano a -6, Deserio replica a Giljanovic (22-16), entra Imperatore per alzare il muro, ma Pepe scarica nei 3 metri il punto del 25-17.
    QUARTO SET. Galatina prova ad imporre il proprio ritmo (3-1), lob di Lugli sulla ricezione di Deserio, poi si ripete con un missile da seconda linea, ed è di nuovo parità sull’attacco fuori misura di Lotito (4-4). Denza recupera tutto, Fantauzzo colpisce di prepotenza in zona 6, quindi con caparbietà va a segno al terzo tentativo vincendo le resistenze galatinesi (7-6). Sugli scudi Lugli: diagonale da posto 4, e poi tracciante sulle mani di Giljanovic con la sfera che esce oltre la linea di fondo (8-8). Sorrenti aziona il mirino e trova una traiettoria strettissima (9-9), Lugli risponde a Giljanovic (10-10), poi Deserio non perdona nei 3 metri (11-11). Monster block di Pilotto su Giljanovic (14-14), poi Galatina si scuote e fa le prove tecniche di allungo salendo sul 18-14. La spin di Lugli è un fattore e riporta la Folgore prepotentemente in partita: Sorrenti non trova opposizione, quindi fa valere tutta la propria invadenza a muro con 2 chiusure consecutive su Lotito e Buracci con la Folgore che mette per la prima volta il muso avanti (19-20). Il coach pugliese ferma tutto: al rientro è subito 21-20, e come in una partita a scacchi è mister Nicola Esposito a richiedere la sospensione per dare preziose indicazioni ai suoi ragazzi. Giljanovic sbaglia dai 9 metri, i centimetri di Imperatore non riescono a frenare Antonaci, poi Deserio fa la voce grossa su Lotito per il 22-22. Sul più bello, la palletta di Buracci toccata neanche benissimo,  cade giù nella metà campo biancoverde destabilizzando il roster massese. Galatina ne approfitta, e chiude 25-22 sul diagonale di Fantauzzo uscito a un palmo dalla linea laterale.

    EFFICIENZA ENERGIA GALATINA – SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA 3-1 (21-25, 25-21, 25-17, 25-22)
    EFFICIENZA ENERGIA GALATINA: Latorre 1, Buracci 18, Lotito 23, Giljanovic 16, Pepe 11, Antonaci 7, Sardanelli (L). Cambi: Apollonio (L), Lentini. N.e.: Calò. All: G. Bua
    SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea 2, Lugli 24, Fantauzzo 6, Sorrenti 13, Pilotto 6, Deserio 9, Denza (L). Cambi: Illuzzi, Peripolli 2, Imperatore, Grimaldi. N.e.: Pontecorvo (L), Conoci. All: N. Esposito.
    Primo Arbitro: Christian PalumboSecondo Arbitro: Eustachio Papapietro
    Durata Set: 28’, 30’, 33’, 32’.
    Ace: 8-3. Battute Sbagliate: 15-11. Muri: 12-11. LEGGI TUTTO