More stories

  • in

    La Bcc Tecbus batte Lecce: è la terza vittoria di fila in casa

    Terza vittoria consecutiva in casa, quarto successo nelle ultime sei partite, 13 punti sui 18 disponibili conquistati nell’ultimo quarto di stagione: la Bcc Tecbus Castellana Grotte conferma di essere una delle squadre più in forma del campionato e, forse, ribadisce che avrebbe meritato la salvezza diretta.
    La formazione allenata da Giuseppe Barbone batte per 3-1 (25-20, 25-22, 25-23, 25-18) l’Aurispa Links per la Vita Lecce al Pala Grotte di Castellana nell’ultimo turno della regular season, 22esima giornata del Girone Blu del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile. Da uno dei derby di Puglia, la New Mater raccoglie così conferme importanti sull’eccellente stato di forma e si prepara con un ottimo test a quelli che saranno gli appuntamenti delle prossime settimane, ovvero i play out per non retrocedere. Già a partire da domenica prossima quando al Pala Grotte arriverà Campobasso per la prima giornata della post season salvezza.

    C’è spazio per tutti i componenti del roster (ad eccezione di Marra e Guglielmi tenuti in via precauzionale a riposo) nell’ultima uscita della stagione regolare. Capitan Luciano Zornetta è top scorer per la Bcc Tecbus con 14 punti. In evidenza anche Marco Mondello, opposto classe 2005, con 13 punti in due set e mezzo, e Alessandro Bux, centrale classe 2006, con 7 punti in un set.

    FORMAZIONI IN CAMPO
    Coach Barbone schiera Cappadona in regia, Casaro opposto, Zornetta e Iervolino in banda, Ciccolella e Russo al centro, Guadagnini libero.
    Il Lecce di coach Ambrosio risponde con Fabroni palleggiatore, Penna opposto, Ferrini e Mazzone schiacciatori, Deserio e Maletto centrali, Cappio libero.

    CRONACA
    Si comincia in grande equilibrio: Casaro per il 4-4, Iervolino per il 7-7 da una parte, Mazzone per il 9-9, Penna per l’11-11 dall’altra. Sprinta la Bcc Tecbus con i muri di Zornetta e Ciccolella: 15-12. Casaro e Iervolino costruiscono il 19-15, Russo e Zornetta consolidano il 23-19. Due di Ciccolella (un muro e un attacco) per il 25-20.
    Lecce riparte con un altro piglio nel secondo: 2-6 e 7-12 in un avvio di parziale che sembra indirizzare anche il finale. Il muro di Zornetta e l’ace di Cappadona per il 10-12. L’Aurispa torna a spingere con Maletto (12-17). Fabroni trova l’ace con l’aiuto della rete, Ferrini il diagonale del 13-21. Lecce tiene il vantaggio, Penna accende sei set ball: 18-24. L’errore in costruzione della New Mater vale il 20-25.
    Il muro di Mondello apre il terzo set (2-0). Pipe e diagonale di Zornetta, ace di Russo: la Bcc Tecbus allunga sul 7-3. Ace di Deserio e primo tempo di Maletto: si rimette in corsa Lecce (10-9). Il muro di Maletto vale l’11-11.  Mondello porta Castellana sul 16-14, Mazzone per il nuovo pareggio a 16. Un altro ace di Deserio per il 17-18 degli ospiti in un match con tanti errori gratuiti. Ancora Mondello a certificare l’ottimo momento personale (20-19), Zornetta dopo un’ottima azione di difesa della Bcc Tecbus: 22-20. Russo a muro e Mondello per il 24-21, di nuovo Mondello per il 25-23 dopo un tentativo di rimonta dell’Aurispa.
    Si riparte con Bux per Ciccolella: subito due punti per il giovane centrale barese classe 2006. Mondello in block out per il 6-3. Tre ace consecutivi di Meschiari: la Bcc Tecbus spinge fino al 13-6. Gli risponde Penna con due battute vincenti. Bux rende memorabile il suo esordio con altri due muri (17-10) e Mondello si prende ancora gli applausi del Pala Grotte. Meschiari in block out per il 21-15, due di Carta in parallela per il 24-17. Tocca ancora a Bux chiudere in bellezza il 25-18.

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Aurispa Links per la Vita Lecce 3-1
    25-20 (22’), 20-25 (25’), 25-23 (29’), 25-18 (25’)

    Castellana: Cappadona 4, Zornetta 14, Ciccolella 4, Casaro 8, Iervolino 3, Russo 5, Guadagnini (L), Meschiari 9, Mondello 13, Bux 7, Renzo (L), Carta 2, Didonato. ne Marra.
    All. Barbone, II all. Valente, ass. all. Calisi, scout Ippolito.
    Battute vincenti/errate: 7/14
    Muri: 11
    Ricezione positiva/perfetta: 68/39. Attacco: 49
    Errori gratuiti: 9 att / 6 ric

    Lecce: Fabroni 2, Ferrini 4, Deserio 10, Penna 22, Mazzone 7, Maletto 11, Cappio (L), D’Alba, Colaci 2, Cimmino 1. ne Coppa, Iannaccone.
    All. Ambrosio, II all. Bramato.
    Battute vincenti/errate: 6/18
    Muri: 7
    Ricezione positiva/perfetta: 52/23. Attacco: 47
    Errori gratuiti: 9 att / 6 ric

    Arbitri: Beatrice Cruccolini di Perugia, Matteo Mannarino di Roma.

    Giuseppe Barbone, coach Castellana Grotte: “Questa è una vittoria che ci dà grande gioia perché abbiamo potuto anche dare il meritato spazio a chi ha potuto giocare meno. Un successo che amplifica i rimpianti per la mancata salvezza diretta? Probabilmente sì, ma gli infortuni, gli incidenti di percorso, gli ostacoli fanno parte dello sport e dobbiamo saperli accettare e anche superare. Da domenica si fa davvero sul serio. Paradossalmente il rischio è pensare che tutto sia facile. È vero, probabilmente non meritiamo di giocare i playout, ma adesso ci siamo e dobbiamo affrontarli con il massimo della concentrazione e della serenità, lavorando bene in allenamento e preparando al meglio tutti gli appuntamenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    La regular season si chiude con una sconfitta, testa ai play out

    Davanti al proprio pubblico la The Begin Volley An disputa una gara onorevole contro una delle formazioni più quotate del girone bianco e chiude la regular season.
    1 – 3  ( 25/22 – 21/25 – 22/25 – 16/25)
    1 SET: in campo per la  Negrini CTE Acqui Terme  i giovani Garra, Pievani e Trombin al posto degli esperti Botto, Cester e Brunetti. Anche in campo dorico coach Della Lunga lascia a riposo  lo schiacciatore David Umek sostituito dal giovane Pulita e l’opposto Kisiel, al suo posto Marco Santini. Dopo un iniziale predominio anconetano, la squadra ospite inizia a giocare riportandosi sotto grazie ad una serie di muri.Un bel primo tempo di Andriola e due attacchi vincenti di Santini, chiudono il set a favore della The Begin.
    2 SET  il secondo parziale è caratterizzato da grande equilibrio. Le due squadre giocano punto a punto per tutto il set e solo nella parte finale, sul turno in battuta del palleggiatore ospite, i dorici commettono qualche ingenuità di troppo, permettendo ai piemontesi di portarsi in pareggio
    3 SET: dopo una partenza sprint della squadra ospite che sembra voler prendere il largo, i dorici trascinati da un Santini in giornata di grazia impattano sull’11 a 11 costringendo Michele Totire al time out. Le squadre procedono in perfetto equilibrio; coach Della Lunga ferma i suoi sul 18 a19, al rientro in campo un fallo di palleggio fischiato al palleggiatore Bellanova ristabilisce la parità. Il primo break è della Negrini che con due muri consecutivi su Santini e Ferrini si porta avanti 21 a 19. Dopo il time out è ancora il muro di Acqui a fare la differenza; la The Begin non molla, Pulita mette a terra due attacchi e riporta i suoi a meno 2. Totire ricorre al time out che sortisce l’effetto voluto: Acqui chiude 25 a 22.
    4 SET: in campo per la The Begin il palleggiatore Matteo Albanesi al posto di Larizza, lo schiacciatore Umek al posto di capitan Ferrini e il centrale Gasparroni al posto di Andriola.  La Negrini spinge in battuta e manda in tilt la ricezione di casa. Gli ospiti prendono il largo; la The Begin ci prova ma il vantaggio ospite è ormai incolmabile e il match si chiude a favore della Negrini CTE Acqui Terme.
    Negrini CTE Acqui Terme :2.Biasotto Manuel, 3.Carrera Pietro, 4. Garrone Andrea, 5.Bellanova Giuseppe, 8.Mazza Federico, 9.Garra Filippo, 11.Botto Iacopo, 12. Petras Michal, 14. Esposito Davide,15. Cester Davide 17.Brunetti Davide (L), 21.Trombin Filippo,22. Pievani Mattia –  ALL. Totire Michele – Melato Edoardo
    The Begin Volley Ancona: 1.Kisiel David, 2. Giorgini Giacomo ( L ), 3.Larizza Tommaso, 4. Giombini Alessandro ( L ), 5.Pulita Luca, 6.Albanesi Matteo, 7.Gasparroni Samuele, 8.Andriola Francesco, 11.Ferrini Federico, 12.Sacco Matteo, 16.Santini Marco, 17.Umek David – ALL. Dore Della Lunga – Paolo Monti LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time vince a Cagliari 3-0

    Cus Cagliari 0
    Personal Time 3
    (21-25; 24-26; 19-25)
    CUS C AGLIARI:  Piludu, Galdenzi 4, Ciardo 3, Menicali 4, Marinelli 1, Bush 12, Rascato3, Sciaretti, Chialà, Zivojinovic, El Moudden, Gozzo 10, Bresa , Biasotto 14. All. Simeon.
    PERSONAL TIME:Baciocco 13, Rocca, Bellese, Giannotti 17, Bellucci, Lazzarini, Fusaro 7, Brucini 12, Cunial, Mellano 8, Iannelli. All.Moretti.
    Arbitri: Papapietro e Galletti
    Primo set. E’ subito 0-2 per la Personal Time.  I veneti accelerano e si portano sul +5 (4-9). Si avvicina il Cus Cagliari (8-11). Scappa di nuovo la squadra ospite (8-13), qui arriva il time out di Lorenzo Simeon.
    La Personal Time se ne va in fuga (15-20), San Donà si avvicina al set (19-23). Si chiude con uno scarto di 4 punti (21-25).
    Secondo set. C’è equilibrio nel secondo parziale (3-3).Si va avanti punto a punto con gli isolani che mettono il muso avanti (7-6). Ma poi è parità (8-8), (9-9), (10-10), è un continuo sorpassarsi a vicenda (13-14). Ancora a braccetto (16-16), poi break Personal Time (16-19). Il Cus torna a -1 (20-21), i sardi pareggiano (21-21), (22-22), qui arriva il time out di Daniele Moretti. Sbagliano l’attacco i cagliaritani (22-23), Giannotti schiaccia il set ball (22-24), sbaglia la battuta la Personal Time (23-24), ace di Cagliari e pareggio (24-24). Due punti esterni consecutivi (24-26).
    Terzo set. Partono meglio i padroni di casa (3-2), la Personal time costruisce un break importante che vale il +8 (3-11).
    L’intensità dei veneti aumenta e resta il +8 (12-20), ace di Fusaro (12-21). Il Cus prova ad allungare la contesa, trova continuità e il vantaggio si accorcia (16-21), qui c’è il time out di Moretti. Al rientro altro punto cagliaritano (17-21), poi gli ospiti mettono il turno (18-24), errore in battuta di Brucini (19-24), stessa sorte dell’altra parte e vittoria della Personal Time. (185) LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek: alle ore 18 per blindare il secondo posto

    Voglia di confermare la seconda piazza al termine della stagione regolare.Voglia di sfatare un tabù, battere la forte Sieco Ortona che, rispettando i pronostici di inizio campionato e dei vari ranking ha battuto gli amaranto due volte, sia in campionato che in Coppa.
    Prima di immergersi nel PlayOff, prima di capire, ed è troppo difficile pronosticarlo ora, quale sarà l’avversaria del primo turno della post-season, i pallavolisti di Mister Polimeni sfidano la Sieco.
    Ortona non sta attraversando un buon momento.Eloquente il risultato del recupero contro Lecce nel recupero dove, non è bastato il rientro in campo del capitano Marshall, veterano e stella del campionato.
    La Domotek, dal canto suo, alla prima pallavolisti del maxi-cubo- Led posto sul tetto del meraviglioso impianto di casa, il Palacalafiore vuole vincere.Vuole accogliere con il giusto calore i propri tifosi, sempre vicini al club e vuole confermarsi in una seconda piazza che, nessuno avrebbe mai potuto pronosticare ad inizio anno.
    La gara sarà diretta dai signori Pecoraro Sergio (Palermo) e Palumbo Christian (Cosenza).
    Classica diretta sul canale YouTube di Legavolley.it.
    Le dichiarazioni: Edoardo Murabito: “Mi aspetto una partita importante, perché anche loro hanno bisogno di punti come noi. Ormai ogni partita è come se fosse una finale, e quindi mi aspetto una grande battaglia. Le partite contro di loro sono sempre state molto difficili ma noi siamo pronti a dare il massimo.”
    Lorenzo Esposito: “In Coppa Italia, contro Ortona, Abbiamo fatto una brutta partita, una brutta prestazione, e non vediamo l’ora di riscattarci domenica. Abbiamo alta voglia di riscatto, anche perché tocca consolidare questo secondo posto.”
    Antonio Polimeni, Mister: “Sarà un’altra occasione per crescere”, “Sappiamo già che avremo ancora più pubblico, perché questi ragazzi meritano tutto l’entusiasmo che la nostra piazza sa regalare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giuliani: una stagione di crescita e passione con la Domotek Volley

    Fabio Giuliani, giovane promessa della Domotek Volley, si racconta in un’intervista ricca di entusiasmo e determinazione al secondo anno con gli amaranto di Mister Polimeni. Fabio sta vivendo un’esperienza sportiva e personale che definisce “molto bella”. Nonostante non abbia avuto molte possibilità di scendere in campo finora, il giovane atleta sottolinea i progressi fatti durante gli allenamenti: “Sto notando dei miglioramenti e spero continui così. È una favola sportiva bellissima”.
    La Domotek Volley, attualmente al secondo posto in classifica, si prepara ad affrontare Ortona domenica alle ore 18 al Palacalafiore. Un traguardo inaspettato, come ammette lo stesso Fabio: “Nessuno se l’aspettava a inizio stagione. Noi cercheremo di dare il massimo fino alla fine, e sono sicuro che anche durante gli allenamenti non sarà da meno”.
    Ma la vita di Fabio non è fatta solo di pallavolo. Il giovane atleta sta cercando di conciliare studio e sport, un equilibrio non sempre facile: “Tra scuola e allenamento devo trovare il giusto equilibrio, soprattutto negli orari. Fortunatamente, nonostante stia facendo il quinto anno, sto riuscendo a conciliare tutto”.
    In squadra, Fabio è il più giovane e il meno esperto, ma questo non lo ferma: “Vedo un po’ tutti i miei compagni più esperti e provo a fare quello che fanno loro. Chi ti manca di più della splendida stagione dei record dell’anno scorso?: “Tutti, un bellissimo gruppo. Mi sono trovato benissimo con tutti i ragazzi, dal primo all’ultimo”. E quest’anno? “Sono fortunato, mi trovo di nuovo in un bellissimo gruppo e sono contento di dirlo”.Un atleta in crescita, pronto a dare il massimo per la sua squadra e per i suoi sogni. In bocca al lupo, Fabio! LEGGI TUTTO

  • in

    Sipario sulla regular season: la Rinascita chiude a Sorrento

    E’ il momento dei verdetti. Ultimo step della regular season nel Girone Blu, si decidono le posizioni definitive della classifica in vista dei playoff promozione che scatteranno già domenica prossima, 16 marzo.
    La Rinascita Volley Lagonegro chiuderà la prima parte di stagione con un vero e proprio big match: domani pomeriggio alle ore 18.00 andrà in scena l’incrocio con la capolista Romeo Sorrento, nel catino costiero del PalaTigliana.
    Una partita che, graduatoria alla mano, non ha bisogno di troppe presentazioni: prima contro quarta, un esame di maturità a tutti gli effetti per i ragazzi di coach Waldo Kantor, reduci da cinque successi consecutivi e vogliosi di proseguire la striscia vincente in uno dei campi più difficili del campionato.
    La compagine guidata da Nicola Esposito, oltre ad aver dominato il girone con soli 4 ko al passivo (tra cui l’emozionante 3-2 nel match di andata con la Rinascita del 22 dicembre scorso), ha portato a casa la tanto ambita Del Monte Coppa Italia di A3 in finale contro San Donà di Piave, dimostrandosi un collettivo di altissimo livello e che può tranquillamente puntare alla promozione nella seconda serie nazionale.
    I biancorossi, d’altro canto, arrivano a questa partita con un ottimo stato di forma: la lunga maratona contro Castellana Grotte di sette giorni fa è stata molto dispendiosa dal punto di vista fisico, ma la squadra ha ben recuperato durante gli allenamenti settimanali e lavorato senza intoppi e con il morale chiaramente alto.
    “Siamo in un periodo molto buono, i ragazzi sono concentrati e pronti per continuare con questa mentalità vincente – sottolinea coach Kantor alla vigilia – abbiamo la voglia, la predisposizione e l’energia per fare una grande partita e provare a vincerla. Conosciamo le qualità di Sorrento, è una grande squadra e ha vinto meritatamente la Coppa Italia, ma domani conterà solo il campo e non i risultati precedenti”. Come già accaduto con Castellana, non sarà a disposizione l’infortunato Andrea Fioretti, “ma il suo recupero procede molto bene e contiamo di riaverlo al più presto”, assicura Kantor.
    La direzione di gara è affidata ai sigg. Giuseppe De Simeis e Stefano Chiriatti, la Lega Pallavolo serie A disporrà la consueta diretta streaming gratuita sul proprio canale ufficiale YouTube.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volle Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Il CUS Cagliari ospita San Donà. Coach Simeon: “Pronti a riscattarci”

    Riscattarsi. È questa la parola d’ordine del CUS Cagliari volley impegnato, nell’ultima gara della regular season del campionato di serie A3 Credem Banca, contro la capolista Personal Time San Donà di Piave.
    «Vogliamo assolutamente riscattarci dall’ultima brutta sconfitta contro Brugherio» racconta coach Lorenzo Simeon. «Il nostro obiettivo è quello di finire al meglio la stagione regolare per essere pronti, sia mentalmente che fisicamente, per cominciare il play-off e per dare un segnale, sia noi stessi che agli avversari, che ci siamo e che chi giocherà contro di noi dovrà soffrire e sudare per passare il primo turno».
    Sulla gara di domenica e sul post Brugherio, il coach afferma: «Abbiamo qualche problemino fisico che stiamo cercando di risolvere, ma non è una scusa e non è un problema, e li hanno tutti in questo periodo. Abbiamo parlato un po’ dopo la brutta prestazione di domenica e siamo tutti ponti e carichi a dare il massimo. Domenica vogliamo toglierci una soddisfazione provando a vincere contro quella che si è dimostrata la squadra più forte e più continua della stagione. Sicuramente proveremo a fare il nostro meglio per essere poi pronti ai play-off, detto che San Donà potrebbe essere una nostra avversaria. Quindi, per noi, sarà un ulteriore stimolo».
    L’inizio della gara è previsto per domenica alle 18.00 al PalaPirastu. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, prima fase all’ultimo step

    L’ultima giornata di prima fase. Un match che non ha più nulla da dire sia per gli EnergyTime Spike Devils che per gli antagonisti dei rossoblù, ma sarà allo stesso tempo anche un anticipo di seconda fase – quella dei playout – dove, tra le cinque formazioni al via, sarà necessario piazzarsi in prima o seconda posizione per raggiungere la salvezza.
    In un ventiduesimo turno tutto in programma nella seconda domenica di marzo con primo servizio in contemporanea alle ore 18 i rossoblù riabbracciano lo scenario del PalaVazzieri dove andranno ad affrontare Napoli, formazione che poi ritroveranno nella seconda fase del torneo assieme a Castellana Grotte, come team provenienti dal Girone Blu della Serie A3 Credem Banca, nonché Ancona e Brugherio per quello Bianco in un raggruppamento in cui tutte le contendenti partiranno da zero con gare di andata e ritorno dal weekend del 15 e 16 marzo sino a quello del 10 ed 11 maggio.
    «È probabile – riconosce alla vigilia il tecnico dei campobassani Giuseppe Bua – che loro facciano riposare qualche elemento del sestetto in prospettiva, non avendo questo match più nulla da dire anche in considerazione del ripartire da zero nei playout. Noi abbiamo poco da ‘girare’ e comunque vogliamo ritrovare il successo e chiudere al meglio questa fase con un exploit interno».
    Proiettandosi su quello che sarà il girone playout, per il trainer campobassano «sarà fondamentale centrare i successi interni e provare ad aggiungerci qualche risultato in esterna».
    Il che rappresenterebbe anche una primizia per il team che, nella regular season, non è mai andato a segno lontano dal PalaVazzieri. «Dopo alcuni successi in casa in avvio, complice qualche problematica fisica, come quella di Margutti a Napoli, o altre situazioni, non siamo riusciti a far punti per restare attaccati al treno e più ci si allontanava in classifica, più era difficile risalire la china. Ma, nei playout, ripartiremo da zero e le pressioni saranno differenti».
    Da un punto di vista complessivo, il gruppo campobassano «è in buone condizioni – aggiunge Bua – e lo ha dimostrato anche a Sabaudia. Purtroppo, a livello di fiducia, ci bastano due o tre palloni sbagliati per ritrovarci in difficoltà, facendoci perdere sicurezza».
    Di fatto, perciò, nei playout «poter far bene in casa e mantenere il fattore campo sarà determinante, così come per le altre formazioni. Il fattore campo dovrà essere difeso. Evitare passi falsi, principalmente in casa, ma se possibile anche in trasferta, sarà una priorità, sia a livello di motivazioni che per la volontà di riscatto».
    A Sabaudia, peraltro, in casa campobassana c’è stata una staffetta sul fronte degli opposti tra Morelli e Diaferia.
    «Morelli aveva avuto qualche problema sui palloni obbligati. Diaferia ha tenuto bene il campo e questo, per noi, potrà essere anche uno spunto, in prospettiva, per farli coesistere in una situazione da doppio opposto col primo impiegato in quattro, non essendoci un terzo schiacciatore», chiosa Bua.
    Intanto, però, c’è da pensare a questa sfida con Napoli che sarà diretta dai perugini Simone Magnino ed Andrea Galtieri.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE
      LEGGI TUTTO