More stories

  • in

    Banca del Fucino nuovo Premium Partner

    Nella settimana di avvio delle attività di preparazione di Farmitalia Saturnia, per il Campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23, la notizia di una nuova prestigiosa partnership. La Banca del Fucino ha scelto di sposare il progetto siciliano per la prossima stagione vestendo i panni di Premium Partner.
    Capogruppo del Gruppo Bancario Igea Banca, Banca del Fucino è presieduta da Mauro Masi e diretta dall’Amministratore Delegato Francesco Maiolini ed è la più antica banca privata e indipendente di Roma. Il Gruppo bancario vanta una presenza significativa in particolare nel Lazio, in Abruzzo e in Sicilia.
    “In Sicilia come a Roma, per noi essere banca del territorio significa rispondere alle esigenze della clientela ma anche valorizzare le eccellenze che il territorio è capace di esprimere. È per noi un onore poter sostenere Farmitalia Saturnia e contribuire in questo modo a diffondere i valori dello sport,  affiancando una squadra di successo oltreché una delle società più longeve e prestigiose del panorama pallavolistico catanese e siciliano”, ha dichiarato Francesco Maiolini, Amministratore Delegato della Banca del Fucino.
    Mariangela Di StefanoKarma CommunicationUfficio Stampa Farmitalia Saturnia LEGGI TUTTO

  • in

    DRL, cinque test all’orizzonte: si parte il 3 settembre da Monselice

    Cinque test match per preparare al meglio il prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. 
    La Da Rold Logistics Belluno ha definito il quadro dei confronti, lungo il percorso di avvicinamento all’esordio ufficiale: a questo proposito, la data da cerchiare in rosso è quella di domenica 9 ottobre, quando i rinoceronti saranno chiamati ad affrontare il Volley Team San Donà, in trasferta.
    Nell’attesa, prende forma il programma delle amichevoli: non ancora definitivo, nel senso che, strada facendo, non è da escludere l’aggiunta di altri confronti sotto rete. 
    La prima uscita dei ragazzi di coach Gian Luca Colussi è in calendario sabato 3 settembre (ore 17), a Monselice, dove ad attendere i bellunesi ci saranno i padroni di casa del Tmb, neopromossi in A3. 
    Monselice che sarà di fronte ai Paganin e compagni anche sabato 17 settembre: nella circostanza, però, si giocherà a campi invertiti. E, di conseguenza, alla Spes Arena. Nel mezzo, sabato 10, ecco un’altra trasferta: a Porto Viro, al cospetto di un avversario di categoria superiore (A2) come il Delta Group. 
    Mercoledì 21, invece, antipasto di campionato alla Spes Arena per il faccia a faccia col San Donà di Paolo Tofoli. E nel weekend tra il 24 e il 25, è prevista un’altra sfida contro un sestetto ancora da definire. 
    La strada è tracciata. I rinoceronti sono in cammino.  LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica fa “squadra” anche a livello dirigenziale, gruppo consolidato con qualche new entry

    Se il sestetto dell’Avimecc Volley Modica, ha la possibilità di lavorare in totale tranquillità, molti dei meriti,oltre a quelli indiscussi di coach Giancarlo D’Amico e di tutto il suo staff, sono da attribuire alla “squadra” dirigenziale che con un lavoro certosino fatto con grande professionalità e soprattutto con competenza e passione riesce a trasmettere entusiasmo anche agli atleti.
    Se è vero che dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna, è altrettanto vero che dietro a una grande squadra c’è sempre una grande dirigenza.
    E in questo senso il presidente Ezio Aprile è collaborato da un gruppo di persone che ognuno per il suo settore cerca di dare il meglio per far si che il “motore” Avimecc Volley Modica funzioni sempre a pieni giri.
    Il presidente del sodalizio modicano, quindi, può vantarsi di avere al suo fianco persone qualificate come il suo vice Antonio Amore e dormire sonni tranquilli avendo come Direttore Generale e responsabile del marketing una persona che da sempre ha “vissuto” il mondo della pallavolo, come Luca Leocata e come Direttore Sportivo una donna “vulcanica” e motivata come Manuela Cassibba. Se a queste figure poi si aggiungono un Team Manager competente come Giovanni Galazzo, un dirigente Covid Manager e responsabile dei centri avviamento come Concetto Brullo, un assistente dei tecnici della prima squadra e delle giovanili come Giovanni Ragusa e dirigenti che come Eugenio Tona e Luca Modica organizzano le giornate di gara di serie A3 e un profondo conoscitore della pallavolo come il professor Enzo Buscema, la squadra dirigenziale è completa in ogni “reparto”.
    Se poi a supporto della dirigenza vengono inserite figure altrettanto importanti come Roberta Totaro dell’agenzia viaggi “Terrabarocca” che da quest’anno si occuperà delle trasferte della prima squadra e curerà l’assistenza e l’ospitalità delle formazioni che verranno a Modica per affrontare il sestetto biancoazzurro, Federica Zaccaria e Delia Paolino che si occuperanno della biglietteria di Botteghino, è chiaro che la squadra dirigenziale Avimecc Volley Modica diventa tra le più “forti” di tutta la Terza Serie.
    “Da sempre – spiegano unanimemente i dirigenti del sodalizio biancoazzurro – siamo convinti che il lavoro di squadra, soprattutto a livello dirigenziale è quello che alla fine ripaga i sacrifici che ognuno di noi fa per il bene della squadra e per la passione e l’amore di questo sport. Ognuno di noi ha dei compiti ben precisi da portare avanti ed è chiaro che con la collaborazione fra di noi e cercando di migliorarci tutti insieme possiamo sempre di più alzare l’asticella dei nostri obiettivi che poi come è naturale che sia si tramutano in entusiasmo e voglia di crescere di tutta la squadra e di tutto l’ambiente. La nostra è una grande famiglia e siamo sempre aperti ad accogliere persone che come noi amano questo sport, perchè più siamo e meglio saremo organizzati. Salutiamo e ringraziamo per il lavoro svolto con grande professionalità Vanni Iacono, che per motivi personali, da quest’anno non farà più parte della nostra famiglia. A lui rivolgiamo il nostro più sincero in bocca al lupo per la riuscita dei suoi progetti futuri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo giorno in A3 Credem Banca per la Tmb Monselice

    Primo giorno di scuola per la Tmb Monselice nel campionato A3 Credem Banca. Una serata , la prima, non dedicata al lavoro fisico ma alle foto ,alla presentazione dello staff, ma in particolare e molto apprezzato l’argomento toccato dal Dott. Conti sul tema del doping dove l’attenzione dei ragazzi è stata massima. Presente anche Massimo Betto, presidente della Tmb Spa, main sponsor anche per la stagione in A3 e che ha voluto fare la prima foto di squadra assieme ai ragazzi.Da domani, giovedì, si inizia a fare sul serio con la supervisione del preparatore atletico Alberto Oppio nuova e importante figura della squadra. Il primo impegno sarà per sabato 3 settembre con amichevole contro il Belluno e subito dopo  la presentazione della squadra alla città di Monselice nell’ambito della due giorni di sport monselicense.

    Articolo precedenteLEONEL MARSHALL È AD ORTONA. «L’Impavida è stata la mia prima scelta» LEGGI TUTTO

  • in

    LIONEL MARSHAL È AD ORTONA. «L’Impavida è stata la mia prima scelta»

    L’attesa è terminata. Lionel Marshall, asso del volley, nonché uomo mercato inseguito dalla Sieco già nel corso della passata stagione è arrivato ad Ortona lo scorso fine settimana. Un ritardo di qualche giorno rispetto al raduno del 18 agosto, dovuto a piccoli intoppi burocratici con le autorità cubane.

    Giocatore di grande esperienza e dotato di un’esplosività nel salto che gli consentono di toccare i 380 cm in attacco e i 340 a muro, Marshal rappresenterà di certo una guida ed un importante punto di riferimento per tutti i compagni di squadra più giovani. Un valore aggiunto in grado di fornire una marcia in più ad una squadra costruita avendo in mente ambizioni importanti.

    Nunzio Lanci: «Avere in squadra un giocatore come Leonel Marshal è un motivo di stimolo per tutti, sia per i ragazzi in campo che per me allenatore. Un giocatore di questo calibro fa alzare l’asticella della qualità sia in allenamento che durante la partita. Leonel sarà dunque un fondamentale punto di riferimento in grado di migliorarci costantemente lungo il cammino del campionato». Ma l’apporto di Leonel non si ferma solo al campo. «Tutti, ma proprio tutti gli amanti di questo sport sanno chi è Marshall» continua Coach Lanci «per questo speriamo che la sua presenza ad Ortona rigeneri quella voglia di pallavolo così da rivedere tanta gente alle nostre gare interne».

    La carriera di Leonel Marshall è letteralmente costellata di successi di livello mondiale. Giocatore simbolo della pallavolo cubana, Leonel è rimasto nel cuore dei tifosi piacentini avendo giocato molte stagioni nella città emiliana raccogliendo anche qui svariati successi.

    Il forte schiacciatore d’oltreoceano (ma con passaporto italiano) vanta numerosi riconoscimenti sia individuali che di squadra.
     
    Per quelli targati esclusivamente “Leonel Marshall” si possono elencare World League 2001: Miglior Servizio, Cuban sports 2002: Miglior Giocatore Emergente, CEV Cup 2005–06: MVP, Turkey League 2010–11: MVP, Turkey League 2013–14: Miglior Ricettore, Turkey League 2014–15: Miglior Ricettore.

    Per le vittorie di squadra annoveriamo invece le vittorie del 2006 Top Teams Cup, 2008 Coppa CEV, 2009 Campionato Italiano e Supercoppa Italiana, 2011 Supercoppa Turca e Campionato Turco, 2012 Coppa di Turchia, Campionato Turco e Supercoppa Turca, 2014 Challenge Cup, 2015 Campionato Turco.
    Dopo mesi di corteggiamento, il vice presidente Rocco Tenaglia, che ha fortemente voluto e corteggiato l’asso italo-cubano, ha ottenuto il fatidico “si”.  Ma se i tifosi impavidi hanno “gli occhi a cuoricini” per il loro nuovo idolo, ce ne sono altri che dovranno buttare giù un boccone amaro.  «Sebbene Ortona sia stata sempre la mia prima scelta», ha confessato Marshall, «erano tante le squadre che insistevano per avermi. Mi è stato consigliato di rimanere a giocare all’estero ma io avevo troppa voglia di tornare in Italia, che considero la mia seconda casa. Ho fatto di testa mia e tra le tante società interessate ho scelto Ortona. Naturalmente prima ho avuto modo di parlare con amici e colleghi e tutti mi hanno parlato molto bene di questa realtà. Ora che sono qui, anche se da poco, non posso che riconoscere che avevano ragione».
    Leonel si è trovato subito in sintonia con i nuovi compagni di squadra: «Sono davvero sorpreso dalla qualità di questi ragazzi» ha detto in conferenza stampa. «Mancando da qualche anno dall’Italia non ho avuto modo di studiare la Serie A3 e pensavo in tutta onestà di trovare un livello più basso. Mi sono dovuto subito ricredere, questi ragazzi sono forti ed hanno la stoffa per fare bene». Parole al miele per il suo assist man Leonardo Ferrato. «So che Leo ha conquistato la medaglia d’oro agli Europei Under 22. È un palleggiatore giovane e dal fisico notevole. Ce ne sono pochissimi in giro con le sue caratteristiche e se lavorerà bene in questi anni, sono certo che anche la nazionale maggiore gli metterà gli occhi addosso».
    Per l’asso italo-cubano si tratta di un contratto che prevede un opzione per un secondo anno: «Sempre che il Mister non mi dica che sono troppo vecchio per fare un altro anno», scherza Marshall. Poi torna serio: «Per me quella che conta non è l’età anagrafica. Fuori dal campo non mi concedo eccessi, sto sempre molto attento e soprattutto nei mesi di pausa mi alleno per conto mio. Ho ancora molte forze da investire in questa nuova avventura e nel momento in cui sentirò di non farcela, allora sarò io a capire che non è più il caso di giocare».
    C’è il tempo anche per qualche considerazione sul prossimo campionato: «Si. Almeno sulla carta il girone blu dell’Impavida potrebbe apparire più competitivo. Questo però non deve spaventarci, anzi. Dobbiamo prendere questo come una preziosa occasione da sfruttare. Con tanti avversari di alto livello non avremo modo di avere distrazioni e addormentarci sugli allori. Giocando con squadre molto forti ci porterà ad arrivare ad una fase dei Play-Off più carichi e pronti ad affrontare le migliori del girone bianco. Attenzione però. Anche se abbiamo indubbiamente aspettative alte dobbiamo pensare gara dopo gara, fare un passo alla volta e cercare di non mettere il carro davanti ai buoi. Siamo un ottima squadra ma al successo si arriva facendo un passo alla volta».
    Marshall Leonel
    Nascita: 25/09/79
    Luogo: L’Avana (Cuba)
    Nazionalità Sportiva: Cubana / Italiana
    Ruolo: Schiacciatore
    Altezza: 196 Cm
    Carriera:
    2022 / 2023    Sieco Service Impavida Ortona (Serie A3)
    2018 / 2022    Campionati Esteri
    2017 / 2018    Wixo LPR Piacenza (Serie A1)
    2016 / 2017    LPR Piacenza   dal 13/10/2016 (Serie A1)
    2015 / 2016    Beijin Volleyball (CHI) (Serie A)
    2014 / 2015    Arkas Izmir (TUR) (Serie A)
    2010 / 2014    Fenerbache SK Istanbul (TUR) (Serie A)
    2009 / 2010    CoprAtlantide Piacenza (Serie A1)
    2008 / 2009    Copra Nordmeccanica Piacenza (Serie A1)
    2007  /2008    M. Roma Volley (Serie A1)
    2006 / 2007    Copra Berni Piacenza (Serie A1)
    2005 / 2006    Copra Berni Piacenza (Serie A1)
    2004 / 2005    Copra Piacenza (Serie A1)
    2003 / 2004    Coprasystel Ventaglio Piacenza (Serie A1)
    1999 / 2000    Sarplast Livorno (Serie A2)
    1998 / 1999    Si.Tel. Porto Livorno (Serie A2)
    1997 / 1998    –Nazionale Cubana LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Zornetta non vede l’ora di ripartire. «Mi sto allenando per recuperare. Saccucci ha già dimostrato di essere all’altezza»

    SABAUDIA – Luciano Zornetta non vede l’ora di iniziare gli allenamenti di gruppo. Si avvicina a grandi passi la stagione di serie A3 per il Sabaudia Pallavolo, la formazione pontina che riparte dopo l’exploit della passata stagione con coach Marco Saccucci al timone e un gruppo rinnovato di atleti: tra questi lo schiacciatore italoargentino Luciano Zornetta, sarà uno dei punti di forza dopo le grandi prestazioni dello scorso torneo. Zornetta riparte dalla 32esima posizione assoluta con 331 punti totalizzati ma anche dai 226 attacchi vincenti e soprattutto dai 32 aces messi a segno, numero che lo ha portato a chiudere la regular season al 12esimo posto assoluto di tutta la serie A3.
    «Mi aspetto un campionato molto più competitivo di quello scorso per tutta una serie di motivi: tutte le squadre si sono rafforzate di molto e, più in generale, è evidente che tutta la serie A3 sta crescendo notevolmente e in tutto questo anche noi abbiamo aumentato il nostro livello, in linea con quello che hanno fatto gli altri – spiega l’italoargentino che, al termine della scorsa stagione ha scelto di operarsi al ginocchio per superare alcuni problemi fisici – L’operazione è andata bene, sto già rinforzando i muscoli della gamba per farmi trovare già a un buon livello alla ripresa della preparazione durante la quale, almeno per la prima fase, dovrò seguire un programma speciale per permettermi di lavorare senza troppi rischi e questo mi darà l’opportunità di entrare con progressione al giusto ritmo di lavoro». 
    In carriera ‘Lucho’ è stato premiato per la migliore ricezione ai South American Championship U21 nel 2012, poi nel 2018 ha conquistato la medaglia d’oro con l’Argentina ai Giochi Sudamericani oltre alle importanti partecipazioni alla Coppa Desafio ACLAV, alla Coppa Argentina ACLAV e alla Coppa Panamericana. 
    «Sono molto motivato e mi piacerebbe poter giocare una buona pre-season per arrivare in forma alla prima giornata di campionato, poi ovviamente vediamo sul campo come andranno le cose ma ho buone sensazioni e non vedo l’ora di ricominciare – chiarisce lo schiacciatore ricevitore che ha iniziato la sua carriera nel Boca Juniors – Sto facendo molto lavoro riabilitativo per rinforzare la gamba e far crescere la massa muscolare, in generale posso dirmi molto contento per la mia permanenza a Sabaudia: qui mi sono trovato molto bene, ho fatto molte amicizie e devo dire sono anche molto felice di aver incontrato Marco Saccucci come allenatore, lui ha dimostrato di essere all’altezza di una squadra con tanti difetti e, nonostante tutto, portandola avanti in campionato, centrare la salvezza e addirittura centrando anche la qualificazione ai play-off. Non nascondo che anche questo sia stato un fattore che mi ha spinto a rinovare il mio contratto, a questo si aggiunge il fatto che la dirigenza si è comportata molto bene con me, mi ha accompagnato in tutti i momenti difficili che ho avuto con il ginocchio. Voglio dare indietro tutto per ripagare il Sabaudia della fiducia che hanno avuto nei miei confronti e anche per contribuire al raggiungimento degli obiettivi che ci siamo dati».  LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bari a Belluno: Stufano insegue un sogno chiamato A3

    Novecento chilometri per inseguire un sogno. 
    Alessandro Stufano ha percorso quasi per intero lo Stivale. Da Bari a Belluno, dove lo aspetta una grande opportunità di stampo pallavolistico: quella di calcare i parquet di Serie A3 Credem Banca con la nuova maglia della Da Rold Logistics. 
    Il centrale pugliese, classe 2002, è pronto per la nuova sfida: «Cosa mi porta fra le Dolomiti? La voglia di crescere, anche dal punto di vista individuale. Arrivando da due stagioni di serie B, ho delle lacune a livello tecnico che vorrei colmare, grazie all’aiuto di una società che mi ha dato fiducia. Una fiducia che vorrei ripagare».  
    Pure Stufano ha iniziato la preparazione, alla Spes Arena, agli ordini di coach Gian Luca Colussi e del resto dello staff. «Mi piace attaccare – prosegue il diciannovenne – ma, per il ruolo che ricopro, un fondamentale importante è anche il muro. Devo cercare di migliorare». 
    L’ex Gioia del Colle è ambizioso e, allo stesso tempo, tiene i piedi per terra: «Per quanto riguarda gli obiettivi, sarebbe fantastico riuscire a giocare la Coppa Italia e centrare i playoff. Auspico di compiere il salto di qualità, insieme alla mia nuova squadra». 
    Quasi mille chilometri di passione ed entusiasmo. Ma il viaggio di Alessandro è solo all’inizio.  LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Libraro è il nuovo capitano: “Sarà un onore indossare la fascia. Ci attende una grande stagione”

    Il Volley Marcianise comunica di aver affidato la fascia da capitano ad Enrico Libraro. “Sono davvero contento di questa nuova investitura e ringrazio società e compagni per la fiducia. Eredito un ruolo importante da Simmaco Tartaglione e sono davvero onorato. Spero di essere all’altezza, ma sono convinto che con questo club ci toglieremo belle soddisfazioni. Ho la fortuna di essere in un gruppo composto da giocatori forti, esperti ma soprattutto uomini. Sarà perciò un compito facile da parte mia e darò tutto me stesso per trasmettere qualcosa specialmente ai giovani. Ci attende una stagione molto intensa e dobbiamo ripagare i sacrifici della società che ha allestito un roster davvero interessante”.

    Articolo precedenteSette biancorossi in lizza al Mondiale 2022 con le rispettive nazionali! LEGGI TUTTO