More stories

  • in

    L’Impavido Leonardo Ferrato è medagla d’oro!

    La giornata di ieri ci ha regalato un Poker azzurro che rende felici non solo gli appassionati di volley ma anche una nazione intera.
     
    L’Italvolley in una manciata di ore conquista ben quattro ori: Oro Europeo U21 femminile, Oro Europeo U18 maschile, Oro in Volleyball Nations League femminile e, dulcis in fundo, Oro Europeo U22 maschile.
     
    Questa medaglia Under 22 ci rende particolarmente orgogliosi perché tra i giovani campioncini spicca il nome di Leonardo Ferrato, palleggiatore della Sieco Service Impavida Ortona.

    Quindi congratulazioni a tutto il movimento della pallavolo italiana, ma in particolare a Leonardo che per il secondo anno consecutivo sarà la scintilla che detonerà gli attacchi delle bocche da fuoco bianco azzurre. LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, RAMPAZZO COMPLETA IL PACCHETTO DEI PALLEGGIATORI

    Si completa con l’innesto del giovane Emanuele Rampazzo il pacchetto dei registi che il Direttore sportivo Luigi Anastasia mette a disposizione di Mister Licchelli per affrontare la stagione sportiva 2022/2023.
    Anche nella scelta del secondo palleggiatore i criteri di individuazione dell’atleta da vestire con la casacca rosso-azzurra sono stati due: giovane età e talento.
    A questi requisiti ha risposto il classe 2003 Emanuele Rampazzo (193 cm) che affiancherà Alessandro Fanizza nel roster griffato Leo Shoes: scuola Pallavolo Padova (con cui ha conquistato ben cinque titoli regionali), il giovane atleta veneto è reduce da una stagione importante nel corso della quale è stato protagonista nel campionato di serie B, dove ha difeso i colori della società di appartenenza, maturando esperienza e carisma ma soprattutto si è messo in grande mostra nel campionato giovanile under 19 vincendo il titolo provinciale, quello regionale (manifestazione in cui è stato eletto Mvp) e partecipando infine anche alla fase nazionale (sesto posto assoluto) con ottime prestazioni.
    Insieme a Fanizza, comporranno una coppia di registi dal grande talento e dalla altrettanto grande voglia di fare bene.
    Ben motivato e spinto da entusiasmo, Emanuele si presenta al pubblico casaranese con queste dichiarazioni: “Sono ovviamente elettrizzato da questa nuova esperienza perché sarà la mia prima in serie A-3 e sono sicuro che potrò imparare davvero molto. Non vedo l’ora di conoscere la squadra, che nonostante la sua giovane età secondo me ha anche un valore aggiunto: la grande voglia di lavorare e di crescere. Un saluto ai tifosi, ci vediamo presto al palazzetto!” LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Pontecorvo: “Ogni anno porto sempre con me la voglia di migliorare e aumentare il minutaggio”

    Paolo Pontecorvo
    La maglia della Folgore Massa tatuata addosso come una seconda pelle. Tutta la trafila dal settore giovanile fino alla promozione in A. Sacrificio e sudore. Professionista della difesa. Libero di ruolo, e all’occorrenza giocatore di seconda linea molto efficace.
    Resta ancora in maglia biancoverde Paolo Pontecorvo!
    Dopo la storica promozione in A3 conquistata con la tua Folgore Massa, hai coronato anche il sogno dell’esordio da titolare in A nel derby contro Marigliano. Come hai vissuto la stagione scorsa e qual è il tuo ricordo più bello?“La promozione in A3 è un ricordo che custodirò gelosamente, ed esordire con la maglia della mia città è stata un’emozione indescrivibile. Ho iniziato la stagione con l’entusiasmo di una matricola: mi sentivo riconoscente, e avevo molte aspettative che in parte ho realizzato. Pur non giocando tantissimo, ho sempre avuto la certezza di poter essere utile alla squadra nei momenti di difficoltà. Di ricordi belli ne conservo molti, ma soprattutto quello di Sabaudia, dove mi sono ritrovato inaspettatamente a scendere in campo fuori  dal mio ruolo naturale, e la cosa mi ha colpito particolarmente”.Cosa ti ha colpito di più nel tuo primo anno in Serie A? Quali le maggiori differenze o difficoltà sul piano di ritmo e intensità?“Mi ha colpito sicuramente la qualità delle squadre che abbiamo affrontato. Molte di queste avevano individualità importanti, mentre molti di noi  erano invece alla prima esperienza nella categoria. Nonostante ciò, i risultati sono lì a dimostrare che abbiamo detto la nostra, essendoci ben destreggiati tra le big del girone. Non è stato semplice adattarci ai ritmi elevati dettati da una velocità di palla differente, ma con costanza e impegno li abbiamo fatti nostri”.Tanti volti nuovi nel nuovo roster, ma tu resti a rappresentare la tua terra in Serie A: quali sono i tuoi obiettivi per quest’anno?“Non conosco molto bene i nuovi innesti, ma sono sicuramente dei professionisti, e spero che si possano esprimere al meglio qui alla Folgore. Ogni anno porto sempre con me  la voglia di migliorare rispetto alla stagione appena conclusa, e aumentare il minutaggio”.Ufficializzati i gironi, con tante squadre che hanno allestito roster competitivi. Che ruolo potrà recitare la Folgore?“Personalmente credo che il livello del girone sud sia cresciuto molto, ma il ds Ruggiero ha costruito un organico di tutto rispetto, che saprà farsi trovare pronto facendo di tutto per alzare ancor di più l’asticella”.Quanto sarebbe bello tornare al Palatigliana per giocare finalmente in casa davanti ai propri tifosi?“Sono impaziente di tornare a giocare di fronte ai nostri tifosi, e spero vivamente che ciò si possa realizzare, perché il loro calore sarà fondamentale per il raggiungimento di traguardi importanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Andrea Marini sarà il guardiano della seconda linea

    Dall’ under 13 alla serie A3, dove ritrova in panchina coach Danilo Durand, l’allenatore col quale ha esordito nel mondo Diavoli. Nel mentre si sono susseguiti successi su successi. 4 volte Campione d’Italia senza interruzioni dall’ under 14 all’ under 17 (categoria vinta due anni consecutivi) quello under 20 di Junior League ed un argento under 16.
    Fa parte del gruppo dei “Golden boys” dei Diavoli Rosa, quei ragazzi d’oro che tutto hanno vinto negli ultimi cinque anni, mai una sconfitta.
    L’appellativo di Diavolo Doc gli è perfettamente cucito addosso: ambizioso, serio nel modo di lavorare in palestra, generoso e trascinatore. A pennello gli calza anche il ruolo del libero che interpreta alla perfezione.
    Ha nella difesa il suo punto forte, una mina vagante, pronto a difendere ogni centimetro del campo. Nonostante i suoi 17 anni ha già dimostrato di avere carattere, determinazione e di saper essere leader. Cosa chiedere di meglio ad un libero?
    Leggerete spesso questa frase: con orgoglio promosso in prima squadra. Questa volta tocca ad Andrea Marini, il libero classe 2005 sarà il guardiano della seconda linea della Gamma Chimica Brugherio per la stagione 2022/23 nel campionato di Serie A3 targato Credem Banca.
    Il saluto di Marini: “Quando la società mi ha comunicato che avrei fatto parte della Serie A non stavo più nella pelle, ero felicissimo e lo sono ancora ora; credo sia il sogno di chiunque quello di giocare in prima squadra nella società che ti ha fatto crescere. Passare dalle giovanili alla Serie A è una sensazione strana, ti responsabilizza al solo pensiero, non nascondo di essere molto teso ma non vedo l’ora di cominciare e di mettermi al servizio di tutti. Sicuramente sarà un campionato difficile dove la competizione con le altre squadre sarà tanta, squadre che hanno tutte nei propri organici giocatori forti e d’esperienza. Noi saremo un gruppo relativamente giovane dove noi giovani dovremo sudarci questo “regalo” della società, dovremo fare tesoro di ogni singola parola degli allenatori e dei compagni più grandi ed esperti. La curiosità è tanta, la voglia di iniziare ancora di più. Ho voglia di fare una buona stagione, dando tutto per vincere il più possibile. Mi ritengo un agonista, un giocatore carismatico e proverò a trasmettere il mio carattere a tutta la squadra, non mi tirerò indietro”.
    Felice coach Durand di tornare ad allenare, questa volta in prima squadra, Marini: “Il primo pensiero è di soddisfazione immensa per me ritrovare in prima squadra un giocatore che ho avuto il piacere di allenare in under 13, una stagione incredibile dove avevamo vinto tutto. In questi anni ne ho apprezzato sempre più le qualità tecniche ed umane. È sicuramente un libero altamente spettacolare, capace di prendere palloni che sembrano perduti e ne ha dato dimostrazione in tantissime occasioni in questi anni. Anche lui è una scommessa per il ruolo che va a ricoprire, quello di libero titolare in Serie A, ma sicuramente fatta con la grande consapevolezza di poterla vincere entro la fine della stagione. Crediamo molto in Andrea e lui ha tutte le qualità per spiccare il volo”.

    CURRICULUM2022/2023: Serie A3- Gamma Chimica Brugherio2021/2022: Giovanili e Serie B  – Diavoli Rosa Brugherio2016/2021: Giovanili – Diavoli Rosa Brugherio

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Tommaso Quadraroli promosso in prima squadra

    Sarà il libero sedicenne Tommaso Quadraroli, fresco di settimo posto al Trofeo delle Regioni, ad affiancare Alessandro Sorgente nella direzione del gioco di seconda linea.Una scelta di prospettiva resa possibile dall’ottimo lavoro svolto a livello giovanile dai tanti bravi tecnici del Tuscania Volley, e anche dal successo, a partire dallo scorso anno, della formula del consorzio Etruria Volley, che ha consentito di condividere forze e progetti con la Asd Pallavolo Civitavecchia.Alto 180 cm, Tommaso è nato a Tarquinia il 17 ottobre 2006. A livello giovanile ha alle spalle un secondo posto alle finali regionali under 15 (2020/2021), due successi territoriali in under 17 e under 19, e la partecipazione a vari campionati di serie D.Dal 28 giugno al 2 luglio scorsi ha fatto parte della squadra del CQR Lazio al Trofeo delle Regioni – Aequilibrium Cup 2022 di Salsomaggiore Terme.Cosa hai provato quando la società ti ha comunicato la decisione?“Quando mi hanno dato la notizia mi sono sentito al settimo cielo, ho provato tanta felicità e sono stato anche un po’ fiero di me stesso, sono stato contento anche perché ho capito che tutti i sacrifici fatti iniziano ad essere ripagati”.Quali traguardi ti poni per la prossima stagione?“Innanzitutto, penso che mi divertirò moltissimo, un obiettivo è sicuramente quello di crescere tanto, sia tecnicamente e, soprattutto, dal punto di vista generale”.Come sei messo con gli studi e come impiegherai il ‘poco’ tempo libero?“Quest’anno affronterò il terzo anno di superiori, non sarà semplice perché cambieranno tante cose tra allenamenti e studio, spero comunque di riuscire a trovare del tempo per stare con la mia famiglia e gli amici”.
    Giancarlo GuerraUfficio Stampa Tuscania Volley

    Articolo precedenteCuneo nel cuoreProssimo articoloIl libero Andrea Marini sarà il guardiano della seconda linea LEGGI TUTTO

  • in

    Benvenuto Alberto Antonelli | Staff 2022/23

    Alberto Antonelli è il nuovo preparatore atletico del Volley Team Club. Dopo aver giocato per molti anni a rugby, porterà tutta la sua esperienza anche nel mondo della pallavolo. Negli ultimi anni è stato preparatore atletico del Rugby San Donà e della Benetton Rugby Treviso.
    Ciao Alberto, ci parli un po’ della tua carriera?
    “La stagione passata sono stato al Benetton Rugby militante in URC, campionato internazionale, e al Rugby San Donà, società nella quale sono cresciuto. È stata un’annata molto importante nella quale sono cresciuto tantissimo tant’è che tuttora collaboro con professionisti dai quali sto imparando moltissimo e che ringrazio per la fiducia.”
    Come mai hai scelto il VTC?
    “Ho scelto di partecipare a questo progetto innanzitutto perché ho sempre avuto grande stima per la dedizione al lavoro e la serietà che c’è nel volley italiano. Inoltre, quando parlai con il DS del VTC mi ha dato l’idea di voler continuare a ricercare risultati positivi come il raggiungimento dei playoff dell’anno scorso e di voler fare sempre passi avanti anno dopo anno, il che è la benzina per ottenere i risultati.” LEGGI TUTTO

  • in

    210 centimetri di sorriso e potenza: Tommaso Barotto è il nuovo martello della Gamma Chimica

    210 centimetri di sorriso e potenza: viene promosso in prima squadra l’opposto classe 2005 Tommaso Barotto. Sarà lui il martello della Gamma Chimica Brugherio per la stagione 2022/23.

    Due volte campione d’Italia Under 17 e due volte eletto miglior giocatore d’Italia, argento nazionale under 19, a giugno 2022 si è laureato anche campione d’Italia Under 20 vincendo la Del Monte Junior League della Lega Pallavolo Serie A. Opposto titolare della nazionale italiana pre juniores, nel suo palmares azzurro vanta un quarto posto europeo ed il titolo di Migliore opposto d’Europa.
    Una promessa della pallavolo, un nome già noto nel settore, i suoi colpi incantano e impressionano per potenza e precisione, una scommessa per i Diavoli Rosa che affidano a Tommaso il ruolo di opposto titolare della Serie A3.
    Gran lavoratore, umile, sempre sorridente e mai stanco di mettersi al servizio di staff e compagni, Tommaso, proveniente da Ferrara, in tre anni ha subito scelto di brillare e di diventare uno dei protagonisti indiscussi del settore giovanile Diavoli Power, eccellenti i risultati che ha ottenuto a soli diciassette anni ma tutti frutto del campo e del duro lavoro che quotidianamente in palestra porta avanti.
    L’approdo di Tommaso in Serie A3 è quanto di più “normale” ci sia per una società come quella dei Diavoli Rosa che ha nei suoi giovani il fulcro, il futuro.
    Barotto è chiamato ora ad esserne anche il presente, importante, è chiamato a lanciare la Gamma Chimica il più in alto possibile in questa nuova e avvincente sfida che la società del Presidente Degli Agosti ha lanciato.
    La Gamma Chimica Brugherio e tutto il mondo Diavoli presentano con orgoglio in prima squadra l’opposto Tommaso Barotto.
    Il saluto di Tommaso: “Sono molto contento per aver avuto la possibilità e l’onore di essere stato promosso in prima squadra. È una notizia che mi riempie d’orgoglio anche se so di avere un ruolo di grande responsabilità e non voglio deludere in primis la società che ha creduto in me e poi tutto il movimento Diavoli. Voglio riuscire a dare il massimo sia a livello personale sia nel mettermi al servizio della squadra; mi aspetto un campionato difficile ma allo stesso tempo sarà una grande sfida che mi darà la possibilità di crescere sotto tutti gli aspetti. Sono euforico per la nuova stagione, non vedo l’ora di cominciare. Farò di tutto per rendere orgogliosi i nostri tifosi, che aspetto numerosissimi alle partite a tifare Diavoli”.
    Coach Durand:  “Tommaso ha fatto nella nostra società un percorso molto importante scalando, in poco tempo, tutte le categorie. È partito tre anni fa dalla serie C per poi ritagliarsi un ruolo da protagonista l’anno scorso nel campionato nazionale di Serie B dove ha ben figurato. Affidiamo a lui, con convinzione ed orgoglio, il ruolo di primo opposto in Serie A3, consapevoli del fatto che dovrà ambientarsi nella nuova categoria ma sicuri che, grazie alle sue doti fisiche e tecniche, potrà farcela. Barotto è un giocatore che ha nel servizio e nell’attacco le sue doti principali ma con i suoi 210 centimetri risulta molto valido anche a muro e generoso in fase difensiva. Ha già maturato importanti esperienze anche in ambito internazionale, sotto la guida del direttore tecnico Velasco e degli allenatori Cresta e Zanin ha raggiunto prestigiosi traguardi, ultimo dei quali la semifinale europea under 18 conquistata ieri in Georgia, e siamo convinti che questo suo bagaglio lo renderà un elemento imprescindibile della nostra squadra.”

    CURRICULUM2022/2023: Serie A3- Gamma Chimica Brugherio2021/2022: Giovanili e Serie B  – Diavoli Rosa Brugherio2020/2021: Giovanili – Diavoli Rosa Brugherio2019/2020: Giovanili – Diavoli Rosa Brugherio2019: Giovanili – 4Torri Ferrara

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Dalla Sabini Castelferretti arriva la giovane promessa Samuele Licitra

    Il reparto schiacciatori/opposti della Maury’s Com Cavi Tuscania si arricchisce di un nuovo giovane di prospettiva. Dalla Sabini Castelferretti, con cui è stato protagonista nell’ultimo campionato di B, arriva a rafforzare la rosa bianco azzurra Samuele Licitra, diciannovenne di Ancona, schiacciatore/opposto di 194 cm di altezza.
    I primi passi nel campo da pallavolo Samuele li fa con la Sabini Castelferretti già dall’età di 11 anni per tutto il percorso giovanile. Nel 2019 partecipa al Trofeo delle Regioni con le Marche e lo scorso anno ha affrontato il suo primo campionato di Serie B da protagonista.
    ” Lo scorso anno in B ho avuto la possibilità di giocare il mio primo anno in un campionato di livello, ho imparato molto e abbastanza in fretta in un contesto tecnico importante. Sono stato contento di aver conquistato presto il posto da titolare già a inizio gennaio”.“Quest’anno voglio essere all’altezza dei giocatori più esperti entro poco tempo -prosegue. Vorrei imparare da loro per poi cercare di replicare facendo magari meglio. Ho scelto di venire a Tuscania perché è una società di un livello molto alto, spero di riuscire a dare il mio meglio.”
    Giancarlo GuerraUfficio Stampa Tuscania Volley

    Articolo precedenteGli interventi specializzati dei dott. Pezzulla e Pisapia LEGGI TUTTO