More stories

  • in

    La WiMORE Parma fa tappa a Giocampus Estate

    L’opposto Beltrami, il centrale Chirila e i liberi Cereda e Zecca sono stati accolti questa mattina da oltre 300 bambini presenti al centro estivo nell’area sportiva del Cus Parma
    Gradita visita questa mattina della WiMORE Parma a Giocampus Estate, il centro estivo alla sua ventunesima edizione organizzato da Alleanza Educativa di Giocampus e coordinato dal prof. Elio Volta nell’area sportiva del Cus Parma all’interno del Campus Universitario di Parma. L’opposto Matteo Beltrami, il centrale Robert Stefan Chirila e i liberi Mattia Cereda e Alessandro Zecca, accompagnati dal direttore operativo Alberto Raho, sono stati travolti dall’entusiasmo degli oltre 300 bambini di età compresa tra i 5 e i 14 anni, che da tredici settimane (in totale 4700 le presenze) si dilettano tra attività polisportive, laboratoriali e didattiche. Dopo un’introduzione sul palco, incalzati dalle domande del responsabile degli istruttori Andrea Cenci, i quattro atleti gialloblù, che parteciperanno al campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, si sono esibiti in uno spettacolare due contro due, che poi si è allargato con l’inserimento di ragazzi e ragazze su entrambi i lati del campo.

    Un momento di divertimento chiuso dalla consegna della maglietta e dello zainetto di Giocampus ai portacolori della WiMORE Parma, uno dei quali, Matteo Beltrami, è stato già protagonista in passato del camp estivo prima da iscritto e poi da istruttore. “E’ sempre bello venire qui, la prima volta avevo sette anni ed ero ancora un bambino come loro. Quest’estate ho fatto la mia prima apparizione nelle vesti di istruttore, oggi sono tornato da giocatore della Volley Parma per far divertire i ragazzi. Speriamo di averli fatti appassionare un po’ al nostro sport. Ora devono pensare solo a divertirsi poi divertendosi piano piano si imparano un sacco di cose, ci si appassiona e da lì il resto arriva di conseguenza. Li aspettiamo numerosi al PalaRaschi alla prima giornata di campionato contro Garlasco”.

    GIOCAMPUS
    Giocampus è un progetto che promuove il benessere delle future generazioni attraverso un percorso formativo che unisce educazione fisica, alimentare alla sostenibilità con attenzione particolare all’inclusione anche dei ragazzi diversamente abili e delle tante situazioni di disagio presenti al giorno d’oggi. Promosso da un’alleanza educativa pubblico-privata che vede protagoniste diverse istituzioni e aziende del tessuto cittadino e provinciale di Parma, Giocampus basa le proprie fondamenta sull’idea scientificamente provata che la corretta alimentazione, integrata da un’adeguata attività fisica, sia fondamentale per garantire una buona qualità di vita futura. Il progetto accompagna i ragazzi durante tutto l’anno attraverso le sue tre fasi: Giocampus Scuola, Neve ed Estate. Giocampus sviluppa le proprie attività attraverso due differenti figure educative altamente specializzate formate da un percorso accademico: i Maestri del movimento, del gusto, dell’inclusione e della sostenibilità.
    INTERVISTA MATTEO BELTRAMI (OPPOSTO WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Per l’Avimecc Volley Modica un settembre impegnativo, si fatica per ritrovare la forma, i biancoazzurri faranno le prove generali con un tour di allenamenti congiunti

    Continua senza tregua la marcia di “avvicinamento” all’inizio ufficiale della stagione dell’Avimecc Volley Modica, che lunedì ha iniziato la terza settimana di preparazione.
    Quella del precampionato è una fase molto importante in quanto la squadra mette “benzina” per poter affrontare sotto diversi punti di vista la nuova stagione che rispetto alle precedenti si annuncia molto più impegnativa per la presenza nel girone Meridionale di serie A3 di diverse squadre competitive.
    Per non farsi trovare “spiazzata”, dunque, di comune accordo, staff dirigenziale e staff tecnico hanno programmato per il mese di settembre diversi allenamenti congiunti anche con squadre di serie superiori che praticamente saranno la “cartina tornasole” di quanto sviluppato sotto ogni aspetto in sede di preparazione e permetteranno di capire il grado di crescita del gruppo.
    Il primo impegno di questo “mini tour” di allenamenti congiunti è fissato per il 7 settembre a Vibo Valentia, dove Putini e compagni saranno ospiti della Tonno Callipo, sestetto appena retrocesso dalla Superlega in serie A2 e che punta al ritorno nella massima serie.
    Il 10 settembre, invece, al “PalaRizza” è in programma l’allenamento congiunto con i catanesi della PharmaItalia. Il sestetto di coach Giancarlo D’Amico ricambierà la visita alla formazione etnea il 21 settembre, ma nel mezzo ci sarà l’allenamento congiunto del 16 settembre in Calabria con la Omifer Palmi che il 23 settembre sarà ospite dei biancoazzurri della Contea al “PalaRizza”.
    Il 28 settembre, invece, sempre nella struttura di via Catagirasi, ospite del sestetto capitanato da Stefano Chillemi sarà la Savam Letojanni, mentre il 1 ottobre a soli 8 giorni dal debutto in campionato la formazione modicana sarà ospite dell’Universal Catania.
    Questo il riepilogo degli allenamenti congiunti della formazione modicana:
    7 settembre: Tonno Callipo Vibo Valentia – Avimecc Volley Modica;
    10 settembre: Avimecc Volley Modica – PharmaItalia Catania;
    16 settembre: Omifer Palmi – Avimecc Volley Modica;
    21 settembre: PharmaItalia Catania – Avimecc Volley Modica;
    23 settembre: Avimecc Volley Modica – Omifer Palmi;
    28 settembre: Avimecc Volley Modica – Savam Letojanni;
    1 ottobre: Universal Catania – Avimecc Volley Modica.
    Ufficio Stampa
    Claudio Abbate LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Tognoni è pronto. «Sarà una stagione importante per noi, le avversarie si sono rinforzate ma anche noi siamo forti». Il lavoro sul campo e lo studio

    SABAUDIA – Manca un mese all’inizio del campionato di pallavolo maschile di serie A3 e a Sabaudia si lavora per farsi trovare pronti all’appuntamento. Gabriele Tognoni è già pronto per dare il suo contributo: il centrale piemontese con un passato a Modena, è motivato e consapevole di essere a uno snodo cruciale della sua carriera.
    «Sarà una stagione molto importante per me perché sarà il mio terzo anno a Sabaudia e la conferma da parte della società per me è una spinta in più a livello di motivazioni con le mie aspettative che sono alte perché ci tengo a fare il salto di qualità – spiega Gabriele Tognoni, centrale di Alessandria, alto 202 centimetri, alla sua quarta stagione in A3, dopo tre campionati a Modena, tra la serie D e la B, e uno a Tuscania – Mi piacerebbe essere un punto di riferimento per la squadra così da poter ripagare anche la società per aver puntato ancora su di me. A livello di squadra posso dire che siamo molto competitivi, ci sono sia giocatori giovani, ma comunque già molto bravi, sia altri molto forti e con un bel bagaglio di esperienza: questo ci permetterà di allenarci ad altissimo livello e di conseguenza avere una crescita in un percorso di crescita».
    Tognoni, quando giocava a Modena, è stato anche chiamato per allenarsi con la prima squadra di serie A1. «Mi aspetto un campionato molto competitivo perché molte formazioni hanno realizzato dei top-team per salire di categoria con giocatori di punta, ma posso dire che atleti di livello li abbiamo anche noi, però dobbiamo essere consapevoli che nel prossimo campionato ogni punto sarà vitale. Coach Saccucci? L’ho apprezzato lo scorso anno sia nella prima parte del campionato e poi anche nella seconda, sa come deve interfacciarsi con noi giocatori e come stimolarci a tirare fuori il meglio di noi, sia dentro sia fuori dal campo, questo è molto importante in una squadra come la nostra».
    Gabriele è anche studente di Ingegneria Meccanica all’università La Sapienza di Roma: «È sempre complesso conciliare la vita di studente a quella di pallavolista ma voglio farlo nel migliore dei modi anche perché uno degli obiettivi stagionali, fuori dal campo da gioco, è proprio quello di laurearmi e intendo farlo con il massimo della concentrazione – conclude Tognoni – Mi aspetto anche che il pubblico possa spingerci a fare sempre meglio, sia in casa sia fuori, mi piacerebbe che il nostro palazzetto diventasse realmente quella fortezza ben difesa capace di spingerci a raggiungere i nostri obiettivi». LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la stagione della OmiFer Palmi

    Il roster, lo staff tecnico e le figure dirigenziali
    Tutto pronto in casa della OmiFer Palmi pallavolo “Franco Tigano” per affrontare la Regular Season 2022/23 “Girone Blu” del campionato di Serie A3 Credem Banca che, il prossimo 8 ottobre, vedrà i ragazzi di mister Antonio Polimeni giocare la prima partita in casa contro l’M2G Green Bari. In una suggestiva location privata immersa nel verde della rinomata località balneare della Tonnara di Palmi, sono stati infatti presentati i componenti dell’organigramma societario, lo staff tecnico e, soprattutto, i 14 atleti, provenienti da tutt’Italia e non solo, che andranno a formare una rosa giovane ma di qualità. Al tavolo degli interventi, il presidente provinciale della Fipav, Domenico Panuccio; il direttore generale della OmiFer Palmi, Giuseppe Carbone; l’assessore comunale allo Sport, Giuseppe Magazzù; l’allenatore Polimeni e la prof.ssa Mariarosa Bonaccorso. Molteplici le iniziative illustrate e i temi affrontati nel corso della manifestazione, tra tutti quello spinoso della momentanea indisponibilità di un impianto sportivo, circostanza che, da qualche tempo, nonostante gli ottimi risultati ottenuti sul campo, costringe la società a disputare le gare interne a Reggio Calabria. A prendere per primo la parola è stato l’assessore delegato Magazzù, presente in rappresentanza dell’Amministrazione comunale: “Palmi – ha esordito- è sempre stata una piazza florida per la pallavolo e siamo consapevoli che lo sport crea quella rotazione d’economia che serve a far crescere un territorio. L’obiettivo principale è riottenere la gestione del palazzetto “Mimmo Surace”, di proprietà della Città Metropolitana di Reggio Calabria, e metterlo a disposizione della OmiFer Palmi ma, di pari passo, ne stiamo inseguendo uno ancora più grande: abbiamo infatti ottenuto un finanziamento di 5milioni di euro per la costruzione della Cittadella dello sport che integrerà all’interno del progetto anche un nuovo palazzetto con 1250 posti a sedere, raddoppiando perciò la capienza di spettatori, proprio in funzione dell’intento di portare la pallavolo a livelli ancora più alti”. A seguire, il presidente del Comitato territoriale, Panuccio che si è soffermato sulla figura del prof. Franco Tigano: “il pioniere della pallavolo -ha evidenziato- non solo a Palmi ma in tutta la regione. La federazione italiana di pallavolo -ha continuato- è la seconda disciplina in Italia dopo il calcio, per tesserati e praticanti, e questo è un orgoglio perché, se siamo arrivati a questo punto, lo si deve alle radici, alle piccole società che lavorano tanto; ci vuole però anche tanta forza. Speriamo che quest’anno -ha aggiunto rivolgendosi alla società- sia quello buono affinché possiate tornare a giocare a Palmi perché voi rappresentate la punta di diamante della provincia di Reggio. Lo dico da sempre: ogni squadra deve poter giocare nella propria città, non è concepibile che nel 2022 ci siano società che devono fare 50 km per poter disputare un incontro ma questo è un impegno dell’Amministrazione comunale che insieme alla Metro city ce la sta mettendo tutta per poter finalmente restituire a Palmi una struttura degna del suo blasone”. Infine, una constatazione che sa di allarme: “abbiamo avuto un confronto in federazione -ha detto Panuccio- e abbiamo riscontrato che il rapporto tra ragazzi e ragazze è di 1 a 5, questo vuol dire che la pallavolo maschile, in Calabria, sta prendendo una piega non bella; dobbiamo lavorare perché si possa portare questo rapporto almeno a 3 a 5, altrimenti rischiamo di chiudere. È da tre anni -ha concluso- che seguiamo il settore giovanile con la speranza che prima o poi possano giocare in prima squadra ragazzi della nostra provincia”. Dopo i saluti della prof.ssa Mariarosa Bonaccorso, è toccato a mister Polimeni dare il benvenuto ai giocatori che, chiamati uno per volta dallo speaker, con in testa il capitano Gitto, si sono presentati al pubblico. “Per me, -ha rimarcato Polimeni- è un piacere e un onore poterli allenare; sono tutti professionisti seri; la società mi ha consegnato un’ottima rosa, c’è competizione in ogni reparto, e laddove non c’è competizione ci sono alternative valide. Sarà fondamentale dare il massimo, uno per l’altro, al di là di chi scenderà in campo, e mettere la squadra al primo posto. Sono uno che non vuole arrivare secondo, sarà importante stabilire la programmazione, lavorare e ragionare partita per partita. Ringrazio la società -ha concluso- per aver fatto in modo di portare in Italia Sergio Dal Pozzo, un vero professionista con il quale ho già collaborato in passato e che ho fortemente voluto qui con me”. A chiudere la serie d’interventi, il direttore generale, Pino Carbone: “quest’anno iniziamo con degli obiettivi più incisivi -ha affermato- perché ritengo che, dopo 3 anni di partecipazione a un campionato di Lega, ci sia la necessità di una svolta. Penso che i tempi siano maturi affinché la “Franco Tigano” possa rappresentare i nostri colori in categorie superiori. Riteniamo che questo possa essere un gruppo notevole in un campionato difficile che è cresciuto notevolmente, e noi, in modo umile ma con grande determinazione, vogliamo riproporre un campionato importante, consapevoli di aver allestito insieme al settore tecnico una squadra giovane, non tanto negli anni quanto nella testa. Tutto ciò, però, -ha spiegato Carbone- passa attraverso degli step determinanti: la squadra deve giocare a Palmi, noi ce la stiamo mettendo tutta, e credo che il Comune prenderà l’impegno di coadiuvarci, insieme alla CM, per poter ottenere il via per il palazzetto dello sport, dando la possibilità ai nostri tifosi di sostenerci. È anche vero -ha aggiunto- che abbiamo maturato ormai l’idea di organizzare il settore giovanile, perché per costruire un progetto serio che duri nel tempo è necessario gettare le fondamenta nei luoghi che dovremo rappresentare. Reputiamo, inoltre, che il nostro staff tecnico sia uno dei migliori all’interno del panorama pallavolistico calabrese e quindi gli sarà affidato il compito di predisporre un “Accademy” e, nel momento in cui partirà il vivaio, la “Franco Tigano” si doterà anche di un settore femminileauspicando che ci sia la collaborazione di tutta la provincia”. Carbone ha poi rivolto un augurio alla “Callipo Vibo” per il campionato di A2 che è in procinto di iniziare: “una squadra importante -ha detto – alla quale va riconosciuta la leadership della regione ma ciò non toglie che anche altre società come la nostra possano contribuire a far crescere il movimento pallavolistico in Calabria che, a differenza delle altre regioni, soffre il fatto di trovarsi nell’estremo Sud. Apriremo la nostra porta a tutte le società sportive della provincia che fanno pallavolo, che devono poter mantenere la loro autonomia, come società di riferimento che non vuole rubare la scena ad altri ma intraprendere un’attività cooperativistica. Il rapporto che volgiamo costruire col mondo dell’economia non è facile perché la nostra è una terra dove le imprese sono poche, soffrono e non sono in grado di supportare una società sportiva di serie A; ringraziamo per il secondo anno la “Omifer” di Brescia che ha creduto in questo progetto, e speriamo che per i prossimi ci possano essere imprenditori calabresi, a loro dobbiamo chiedere ma anche dare”. Infine, Carbone ha annunciato la nascita della “Beach Volley Franco Tigano”: “a breve sarà affiliata alla Fipav-ha comunicato- una scommessa alla quale parteciperà Paolo Iervolino, uno dei responsabili del beach volley nazionale”.

    Domenico Latino
    Ufficio stampa OmiFer Palmi LEGGI TUTTO

  • in

    Bomber Novello scalpita: «Le aspettative sono molto alte»

    Arriva da una stagione impeccabile, nella quale ha perfezionato il salto di categoria (dalla A3 alla A2) e vinto la Coppa Italia di A3. Ma alla Tinet Prata di Pordenone era il vice opposto, mentre quest’anno suonerà da primo violino: Marco Novello è pronto a indossare le vesti del bomber. E a trascinare a suon di attacchi la Da Rold Logistics Belluno: «Le aspettative sono molto alte – conferma il diciannovenne cresciuto nel Volley Treviso – poi spetta a noi confermarle sul campo».
    La nuova versione dei rinoceronti intriga anche chi, il gruppo, lo vive da dentro: «Questa è una squadra giovane, ma con grande potenziale. Ci sono i presupposti per disputare una buona stagione». Nel frattempo, il confronto con coach Gian Luca Colussi è costante e proficuo: «Il tecnico mi chiede soprattutto di aumentare i miei punti di forza e migliorare i miei punti deboli. Nello specifico, la battuta e il muro. Abbiamo avuto diversi colloqui, in cui si è discusso di una serie di aspetti con l’obiettivo di crescere».
    La DRL, intanto, si è immersa nella seconda settimana di lavoro. E mette già nel mirino il primo test del pre-campionato: sabato, infatti, è in programma il confronto a Monselice contro i neopromossi della Tmb. LEGGI TUTTO

  • in

    L’agenda pre season della Gamma Chimica

    Al via la seconda settimana di preparazione per la squadra di coach Danilo Durand a firma Gamma Chimica.
    Superata la prima, che ha visto i brugheresi alternare sedute di palla a sessioni in sala pesi, l’avvicinamento al campionato passerà anche per una serie di allenamenti congiunti con club di Superlega, Serie A2 e A3, molti dei quali già confermati nell’agenda pre season della Gamma Chimica.
    Il primo sarà l’allenamento congiunto sul campo della squadra di Superlega Allianz Powervolley Milano venerdì 2 settembre dalle ore 16 per poi proseguire nelle successive tre settimane con Savigliano, Garlasco e Bologna, prossime avversarie nel girone bianco del campionato serie A3 Credem Banca che avrà inizio domenica 9 ottobre con la gara interna proprio contro la piemontese Savigliano, e la squadra di Serie A2 Agnelli Tipiesse Bergamo.
    Tutti gli allenamenti congiunti in casa si svolgeranno a porte aperte con la possibilità per i nostri tifosi di assistere. Nei prossimi giorni saranno resi noti orari definitivi e i campi da gioco dei test match. 

    Il CALENDARIO DEGLI ALLENAMENTI CONGIUNTI:
    Venerdì 2 settembre- ore 16Allianz Powervolley Milano- Gamma Chimica
    Mercoledì 7 settembre- orario da definireAgnelli Tipiesse Bergamo- Gamma Chimica 
    Sabato 10 settembre- ore 15 e a seguireTriangolare Monge Gerbaudo Savigliano- Gamma Chimica- Volley Garlasco
    Mercoledì 21 settembre- orario da definireGamma Chimica- Volley Garlasco
    Mercoledì 28 settembre- orario da definireWiMORE Parma- Gamma Chimica
    Domenica 2 ottobre- orario da definireGamma Chimica- WiMORE Parma
    Mercoledì 5 ottobre-  orario da definireVolley Garlasco- Gamma Chimica

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Pallavolo San Giustino incontra la Sir Safety Susa Perugia in allenamento congiunto

    Primo test match per i biancoazzurri della ErmGroup Pallavolo San Giustino che incontreranno tra le mura amiche la Sir Safety Susa Perugia, ospite d’eccezione. 

    Mancano poche ore al primo allenamento congiunto dei boys di Mister Bartolini che li impegnerà domani pomeriggio alle ore 17:00 presso il Palasport di via Anconetana, insieme agli atleti di Anastasi.
    Un appuntamento che verrà replicato al Pala Barton di Perugia, giovedì 1 settembre, sempre alle ore 17:00. Sicuramente una grande opportunità per i sangiustinesi, che potranno così confrontarsi con una realtà ai massimi livelli. Bartolini spingerà i suoi a vivere questa esperienza con la massima serenità, facendo tesoro di ogni singolo momento: “Arriviamo a questo primo test-match non preparati dal punto di vista tecnico, ma chiederò ai ragazzi di divertirsi e di mettere in mostra quello che sanno fare. Cercheremo di trarre delle indicazioni importanti da questa bella opportunità che ci è stata concessa. Incontrare giocatori di quel calibro è un sollievo per la Valle, riportare uno spettacolo nella nostra zona. Speriamo che le persone vengano ad assistere al palazzetto e che questi tipi di allenamento siano sempre più numerosi. Desideriamo tanto che la Valle torni a respirare la Pallavolo di alto livello, motore per le giovanili e per le società limitrofe che lavorano nelle categorie più basse.
    Anche Maric, DS dei boys è entusiasta dell’imminente confronto, e alla vigilia dell’allenamento si è così espresso: “Quello di domani è un
    Test di assoluto spessore, dove andremo ad incontrare campioni di massimo livello; ovviamente il risultato passerà in secondo piano. I tecnici proveranno sicuramente le cose che gli interessano in questo momento. Gli allenamenti congiunti che abbiamo fissato in questa fase di precampionato sono tutti di alto calibro ma ovviamente la Sir è un’altra storia. Ci faceva piacere, anche se non in condizioni ottimali, misurarci con giocatori di questo spessore. Averli qui a San Giustino è un ottimo segnale; piano piano stiamo tornando a certi livelli e spero anche di vedere una risposta da parte dei tifosi, che potranno assistere all’allenamento e divertirsi. Ancora non vedranno i colpi che sono abituati a vedere perché siamo in piena preparazione però piano piano arriveremo anche a quello.”
    Tutti coloro che prenderanno parte all’incontro di domani sono invitati ad indossare la mascherina e una volta entrati al Palasport di via Anconetana la parola d’ordine sarà DIVERTIMENTO PURO!

    Elisa Capuccella
    Ufficio Stampa ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Venerdì 2 settembre la presentazione del Monge-Gerbaudo Savigliano

    Si terrà venerdì 2 settembre alle ore 18, nella suggestiva cornice del Palazzo Taffini, in Via Sant’Andrea 51 a Savigliano, la presentazione della prima squadra del Monge-Gerbaudo Savigliano, impegnata nel campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23.
    L’evento sarà l’occasione per addetti ai lavori e appassionati per conoscere da vicino il gruppo che ha iniziato lo scorso 18 agosto, agli ordini del neo-tecnico Lorenzo Simeon, la preparazione in vista dell’esordio ufficiale, previsto per il prossimo 9 ottobre sul campo della Gamma Chimica Brugherio. LEGGI TUTTO