More stories

  • in

    Pizzichini, “Siamo in forma e ci divertiamo, contro Ortona per limare gli ultimi dettagli”

    Ci siamo quasi, ultima settimana di preparazione per la Med Store Tunit e ultima amichevole in programma, domani al Banca Macerata Forum contro la Sieco Service Ortona, ore 17.30. Poi sarà finalmente il momento del campionato di A3, con i biancorossi attesi all’esordio in trasferta sul campo della ErmGroup San Giustino domenica 9. La sfida di domani vedrà la Med Store Tunit affrontare un avversario molto competitivo, che già nella gara disputata ad Ortona durante la preparazione aveva fatto vedere tutta la sua qualità.
    “Incontriamo una squadra forte, con ottime individualità, come ad esempio Marshall”, conferma il centrale Matteo Pizzichini, “Sarà una gara utile a sistemare i dettagli sui quali stiamo lavorando, il focus sarà su di noi, sulla nostra prestazione”. Su quali aspetti vi stare maggiormente concentrando in quest’ultima fase di preparazione? “Una delle nostre armi nel corso della stagione sarà sicuramente il servizio, poi la correlazione muro-difesa. È su questi punti che stiamo lavorando con grande attenzione, è quello che ci chiede il coach Gulinelli per sviluppare il suo gioco e devo dire che mi sto trovando molto bene, mi piace. Siamo arrivati all’atto conclusivo della preparazione, sono state settimane intense dove lo staff ci ha fatto spingere molto per raggiungere lo stato di forma migliore per cominciare il campionato e i tanti test ci hanno permesso di capire man mano a che punto eravamo”. La squadra lavora bene e si percepisce un’atmosfera positiva nel gruppo, come ti stai trovando? “Sono contento, abbiamo un gruppo che si diverte ad allenarsi e giocare insieme, è il motore che ci spinge a lavorare bene per migliorarci visto che passeremo tanto tempo insieme. Sicuramente aiuta il fatto di conoscerci tutti, tra chi già era a Macerata o è tornato e chi per tanti anni si è incontrato da avversario; mi fa piacere anche citare i ragazzi più giovani, si sono calati subito nel contesto con il giusto atteggiamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Molinari: «In questa fase della stagione c’è tantissimo da fare: vogliamo far divertire il nostro pubblico»

    SABAUDIA – Si continua a lavorare senza sosta al Pala Vitaletti di Sabaudia in vista della ripresa del campionato di pallavolo maschile di serie A3. Il Sabaudia Pallavolo guidato da coach Marco Saccucci sta completando la preparazione atletica con un programma molto fitto di allenamenti e test-match che permettono alla squadra di continuare il percorso di crescita e di entrare, il prima possibile, in ritmo partita per iniziare il campionato con il giusto approccio. Tra i volti nuovi del Sabaudia c’è anche Michael Molinari, centrale di 197 centimetri, classe 1988, nato a San Severino Marche che arriva a Sabaudia dalla Siepo Service Ortona in serie A2 e, prima ancora, aveva giocato a Lagonegro (A2) e nel Menghi Shoes Macerata (A2).
    «In questa fase c’è tantissimo da lavorare, la preparazione sta procedendo nel modo giusto stiamo lavorando sodo per farci trovare pronti all’inizio delle partite ufficiali, chiaramente allo stesso tempo ci stiamo conoscendo sempre di più come gruppo – spiega il centrale marchigiano – Che squadra mi aspetto? Posso dire che siamo una buona squadra ma allo stesso tempo giovane, questo vuol dire che possiamo crescere tanto ma solo se continuiamo a lavorare bene come stiamo facendo». Il Sabaudia arriva da un finale di stagione importante, nello scorso campionato, un exploit che ha permesso alla formazione del vice presidente Lino Capriglione di accedere ai play-off per la promozione in serie A2.
    «Mi aspetto una stagione difficile e molto complicata questo perché ho visto come si sono rinforzate le altre squadre del nostro girone e noi sicuramente punteremo a dare il massimo in ogni partita con l’obiettivo di ottenere più punti possibili e così portare più soddisfazione sia alla società che ai nostri tifosi che mi aspetto di vedere sempre più numerosi sulle tribune del palazzetto dello sport di Sabaudia». Molinari sta lavorando sodo, come il resto del gruppo, ed è pronto ad affrontare il campionato che sta per iniziare.
    «Personalmente mi sento bene e ho tanta voglia di iniziare questo torneo con l’obiettivo di fare il massimo, aiutare i compagni e di cercare di ripagare la fiducia che la società che ha riposto in me dando sempre il 100% e aiutare per quanto mi sia possibile il resto del gruppo – conclude Molinari – Come giocatore il mio punto di forza é il muro ma nonostante tutto sento il bisogno di lavorare ancora, ma se devo dire un aspetto su cui devo lavorare maggiormente è sicuramente la battuta».
    Michael MolinariSan Severino Marche, 30/04/1998197 cm – centrale
    2022/2023 A3 SSD Sabaudia 10 ITA2021/2022 A2 Sieco Service Ortona 11 ITA2020/2021 A2 Cave del Sole Geomedical Lagonegro 10 ITA2018/2019 A2 Menghi Shoes Macerata 10 ITA2016/2018 B Medea Montalbano Macerata (MC)2015/2016 B2 Paoloni Appignano (MC)2014/2015 C Pall. Lube Macerata (MC)2013/2014 D Pall. Lube Macerata (MC) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, il vice allenatore è Malaguti: «Grande opportunità»

    Promosso in prima squadra, ma con un occhio di riguardo sempre rivolto al settore giovanile: Roberto Malaguti arricchisce lo staff tecnico della Da Rold Logistics Belluno. Sarà lui il vice allenatore della compagine impegnata in Serie A3 Credem Banca, ma allo stesso tempo continuerà a guidare la selezione Under 17. 
    OPPORTUNITÀ – Per Malaguti si annuncia una stagione in palestra: «Sì, e non sarà semplice conciliare l’attività sportiva con quella lavorativa – afferma il diretto interessato – ma è un’esperienza che non potevo rifiutare. Nel momento in cui è emersa una simile opportunità, con una A3 qui a Belluno, avevo già deciso: era un “sì” sicuro. Sono contento». 
    STESSA LINGUA – Con coach Colussi il rapporto è già molto stretto e proficuo: «Mi trovo molto bene, Gian Luca è preparatissimo e, dal punto di vista pallavolistico, parliamo la stessa lingua. Quindi non credo ci sarà alcuna difficoltà a collaborare insieme a lui. Anzi, dal coach potrò solo imparare». Malaguti non sarà un semplice “braccio destro” del primo allenatore: «Oltre a dare una mano a Colussi, garantirò un supporto al gruppo sotto vari punti di vista. Sia che si tratti di prendere un atleta in disparte per parlarci, sia in termini di preparazione alla partita».
    CLIMA POSITIVO – La nuova DRL stuzzica chiunque. Compreso il tecnico reduce da uno splendido percorso alla Spes: «Non c’è subbio sul fatto che stia nascendo una bella squadra, giovane e quadrata. E anche il clima è davvero positivo. I presupposti per fare bene ci sono tutti». E magari anche per chiudere al meglio il pre-campionato: dopo aver vinto due derby veneti in tre giorni – prima contro il Volley Team Club San Donà, poi con la Tmb Monselice – venerdì prossimo (ore 20) i rinoceronti affronteranno la Pallavolo Trento Bolghera, in trasferta. Per Graziani e compagni, sarà l’ultimo test amichevole. Poi si giocherà con un obiettivo ben preciso: i tre punti.  LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica fa le prove generali, domani al “PalaRizza” test match con Letojanni

    Cresce l’attesa in casa Avimecc Volley Modica in vista dell’avvio della nuova stagione in serie A3, dove i biancoazzurri del presidente Ezio Aprile vogliono essere protagonisti.
    Dopo la lunga fase di preparazione per arrivare il più preparati possibile al 9 ottobre, la formazione di coach Giancarlo D’Amico nelle ultime due settimane ha alzato i ritmi di allenamento e dopo aver affrontato test match contro sestetti di grande spessore per capire le reali potenzialità di un gruppo che la DS Manuela Cassibba e i suoi collaboratori hanno costruito con sagacia e voglia di alzare l’asticella delle ambizioni, da domani comincia ad affinare gli schemi in prospettiva esordio in campionato.
    L’allenamento congiunto di domani sera (inizio alle20) con i messinesi della Savam Letojanni, sarà utile allo staff tecnico per capire lo stato di forma di tutto il roster a una settimana o poco più dall’inizio del campionato.
    Giancarlo D’Amico e il suo staff, dunque, avranno la possibilità di studiare con attenzione alcuni aspetti su cui si dovrà lavorare in questi giorni per evidenziare pregi e difetti della squadra modicana, ma allo stesso tempo valutare l’affiatamento della squadra in campo e capire a che punto è il ritmo gara e la concentrazione del gruppo.
    L’atmosfera che si respira in casa biancoazzurra è quella di una squadra e di una dirigenza che lavora in sintonia e che è convinta di poter fare bene in un campionato che si annuncia tra i più difficili degli ultimi anni. Molte squadre, infatti, si sono rinforzate attingendo anche in serie superiore. Modica non è stata da meno delle avversarie, ma tra dodici giorni sarà il campo a stabilire quanto e come si è lavorato e dove bisognerà lavorare per migliorarsi.
    Quello di domani con Letojanni, sarà il penultimo test match di preparazione. Sabato pomeriggio alle 18, infatti, Putini e compagni, chiuderanno la fase di preparazione precampionato con l’allenamento congiunto sul campo dell’Universal Catania, poi l’attenzione come è giusto che sia si sposterà tutta per il derby con Farmitalia Catania che aprirà le”danze” della stagione 2022/2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano a ranghi ridotti al Memorial Mattiussi

    Foto copyright Silvano Carta – Volley Savigliano
    Sono arrivati una vittoria e una sconfitta, sabato 24, per il Monge-Gerbaudo Savigliano, impegnato, a ranghi ridotti, nel Memorial Fabio Mattiussi, organizzato a Ciriè dal Pallavolo Valli di Lanzo.
    Al triangolare, disputato lungo l’intero pomeriggio al PalaGrassi, oltre ai biancoblu e ai padroni di casa, che prenderanno parte con ambizioni d’alta classifica alla prossima Serie B, era presente anche Garlasco, già affrontato quindici giorni prima in allenamento congiunto dai ragazzi di Simeon.
    Nel primo allenamento incrocio, contro Ciriè, Savigliano, privo degli assenti Spagnol, Galaverna e Mellano, insegue nel primo set, perso 15-25. La reazione arriva, però, nel secondo e nel terzo parziale, in cui il Monge-Gerbaudo fa valere la categoria di vantaggio, con due set-fotocopia: 16-14 al secondo time-out tecnico e vittoria finale, in entrambi i casi, per 25-22.
    Nel secondo test, invece, coach Simeon lascia precauzionalmente a riposo capitan Dutto, infortunatosi leggermente nel corso del match contro PVL, e manda in campo anche i due componenti della squadra di Serie C aggregati al gruppo, Claudio Marolo e Ambrogio Quaranta, autori rispettivamente di 6 e 4 punti. Contro un Garlasco privo di defezioni e con il sestetto titolare in campo, l’incontro è appannaggio dei lombardi, che vincono i tre set e portano a casa il trofeo, nonostante la buona prova biancoblu. Top scorer è Leonardo Puliti, autore di 20 punti per Garlasco.
    In casa saviglianese, da segnalare il costante rendimento di Andrea Nasari, 25 punti complessivi nei due incontri, e l’evidente miglioramento di alcuni meccanismi di gioco, come spiega anche coach Simeon: “Siamo abbastanza soddisfatti, anche se il giudizio è ovviamente condizionato dalle tante assenze. Lo sapevamo sin dalla vigilia e quindi ci siamo presentati a Ciriè con poche velleità di risultato e con la sola volontà di lavorare su alcune situazioni di gioco che sapevamo di dover migliorare. L’abbiamo fatto e ora abbiamo qualche certezza in più. Nei prossimi quindici giorni, speriamo che la buona sorte torni ad essere nostra compagna di viaggio, così da permetterci di risolvere tutti gli acciacchi e di arrivare nelle migliori condizioni al debutto ufficiale”.
    Memorial Fabio Mattiussi – I risultati del Monge-Gerbaudo SaviglianoMonge-Gerbaudo Savigliano-PVL Ciriè 2-1 (15-25, 25-22, 25-22)Monge-Gerbaudo Savigliano-Volley 2001 Garlasco (20-25, 17-25, 22-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Segnali incoraggianti dopo il torneo di Aversa, Pacecchi: “Al top per l’inizio del campionato”

    Coach Michele Pacecchi
    Dopo il 1° Memorial Di Meo disputato lo scorso weekend al Palajacazzi di Aversa è tempo di bilanci per il tecnico del Volley Marcianise Michele Pacecchi: “Ho provato diverse soluzioni impiegando ogni singolo atleta. Cercavo risposte che ho ottenuto nello scorso fine settimana a cominciare da Bizzarro che si è ben comportato dovendo sostituire Vacchiano nelle prime tre gare della stagione. I ragazzi hanno risposto alle mie sollecitazioni contro avversarie che si sono confermate ben attrezzate. Il livello sarà molto alto e quello che posso dire è che a quei livelli c’è anche il Marcianise. Pur non affrontando Aversa posso dire che è sicuramente tra le più attrezzate perché ha giocatori fortissimi in ogni reparto”. Tra due settimane finalmente si scenderà in campo per la prima gara ufficiale: “Entro il 9 ottobre saremo al top della condizione. In questo periodo soffriamo ancora un po’ i carichi ma poi dalla prossima settimana ci sarà la fase di scarico che ci permetterà di presentarci all’inizio in forma ottimale. Abbiamo tante speranze per questo nuovo torneo e le sensazioni sono davvero positive”.

    Articolo precedente“Man Of The Match”… in campo e fuori LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Volley Parma: ecco le nuove maglie Erreà

    Sono state presentate le divise ufficiali 2022/2023 che l’azienda di San Polo di Torrile ha realizzato per la squadra gialloblù ai nastri di partenza del campionato di Serie A3
    Sono state presentate ieri all’Hotel Parma e Congressi le nuove maglie ufficiali 2022-2023 che Erreà Sport ha realizzato per la WiMORE Volley Parma. Creatività, voglia d’innovazione e cura del dettaglio identificano le nuove casacche della società di Parma militante nel campionato di Serie A3 Credem Banca, che a livello grafico propongono un mix di grinta e fantasia. La prima divisa da gara abbina la semplicità del modello a girocollo, a scelta grafica che gioca con i colori e con i grafismi. Sfondo giallo con profili a contrasto nelle tinte del blu e bianco, la maglia è caratterizzata un’originale fantasia che fa da protagonista nella parte centrale. La tinta unita sfuma e s’interseca, infatti, con un inedito motivo grafico fatto su righe blu che tagliano in modo trasversale la maglia per continuare anche sul retro. La seconda casacca vede la stessa impostazione grafica ma con colori invertiti.

    La prima maglia pensata per il libero si presenta con un motivo bianco su base arancione, impreziosita da un’elegante scollatura a “V” e il bordo delle maniche di colore bianco. Anche in questo caso, la maglia da trasferta ha lo stesso gioco grafico con tonalità opposte. Entrambe le maglie hanno vestibilità aderente e sono realizzate in tessuto tecnico Mundial, specifico per il volley dai filati estremamente pregiati caratterizzati per particolare confort sulla pelle e ottimale vestibilità. Il tessuto elasticizzato favorisce la massima estensibilità del capo in grado di seguire con estrema naturalezza i movimenti del corpo in gara. Come tutti i capi Erreà, sono certificate Oeko-Tex Standard 100 by Oeko-Tex. Tale prestigiosa certificazione, ottenuta dall’azienda nel 2007 come prima azienda in Europa nel settore del teamwear, garantisce che tutti i tessuti e i prodotti Erreà non sono nocivi per la salute in conformità con le principali normative a livello internazionale e in rispetto dei più elevati e riconosciuti standard qualitativi e di sicurezza.

    Articolo precedenteNazionale U20: un pezzo di Delta Group sul tetto d’Europa! LEGGI TUTTO

  • in

    Pre-campionato: l’ultimo test dei rinoceronti è con Bolghera

    L’esordio ufficiale si avvicina e, di riflesso, il pre-campionato della Da Rold Logistics Belluno è ormai agli sgoccioli.  
    Prima di immergersi nella Serie A3 Credem Banca – esordio il 9 ottobre, a San Donà, di fronte al Volley Team Club – i rinoceronti affronteranno un ultimo test: in trasferta contro la Pallavolo Trento Bolghera. L’appuntamento è in calendario venerdì 30 settembre, alle ore 20. 
    L’avversario è di categoria inferiore? Sì, ma solo sulla carta. Perché Bolghera vanta un organico che può recitare uno spartito di rilievo in B. Non a casoe, durante l’estate, i trentini si sono rafforzati con l’innesto di Alberto Magalini: un atleta che ha calcato i campi di Serie A e che, la scorsa stagione, ha vestito la maglia di Garlasco. Peraltro, facendo vedere i “sorci verdi” proprio alla compagine dolomitica, se è vero che nel match d’andata in Lombardia (vinto al tie-break da Paganin e compagni) ha mandato a referto ben 19 punti, mentre al ritorno si è ripetuto con altri 11. E alla Spes Arena la spuntò proprio Garlasco. 
    Ma questa è un’altra storia. E la Da Rold Logistics, in vista della trasferta di fine mese, cerca ulteriori conferme, dopo le due vittorie in altrettanti derby veneti, all’interno di una settimana da incorniciare: prima l’inedito, quanto eloquente 4-0 rifilato al San Donà, poi il 3-1 al Monselice. 
    La strada imboccata sembra quella giusta, ma le gare di settembre – è noto – vanno prese con una certa cautela. E le situazioni da sistemare, in casa DRL, sono ancora parecchie: a cominciare dalla correlazione muro-difesa, come evidenziato pure da Marco Novello nel post partita con Monselice. Già, Novello: il bomber si è subito calato al meglio nella parte e venerdì scorso ha dato vita a una prova irresistibile, certificata dai 22 punti e da una serie di giocate d’alta scuola. 
    Ma, in generale, ogni componente della rosa sta dando il proprio contributo: compresi i due ragazzi appena promossi in prima squadra, Galliani e Guolla, a cui coach Colussi concede regolarmente i finali di partita. E altrettanto regolarmente i due boys non tradiscono. Anzi, sorprendono. Come vuole sorprendere l’intera la Da Rold Logistics Belluno.  LEGGI TUTTO