More stories

  • in

    Il Capitano Gabbanelli, “Test di prestigio con Fano e Lube, ci aiuteranno a trovare il giusto feeling di squadra”

    Prosegue il lavoro di preparazione della Med Store Tunit in vista dell’inizio del campionato di A3. Dopo il primo test giocato con l’Abba Pineto, i biancorossi si apprestano a due sfide ravvicinate contro avversari di livello: martedì 13 al Banca Macerata Forum, ore 17.30, incontreranno la Vigilar Fano, che sarà nuovamente avversario della Med Store Tunit nel Girone Bianco, e mercoledì 14 all’Eurosuole Forum, ore 15, la Cucine Lube Civitanova. Due sfide importanti per mettersi alla prova e migliorare condizione e conoscenza tra i giocatori.
    Il Capitano Simone Gabbanelli commenta i due test, “Sono due ottime occasioni per testare la nostra condizione e capire l’andamento del lavoro di queste settimane. Incontriamo uno dei futuri avversari in A3, conosciamo bene Fano e sappiamo che è una squadra di livello; poi avremo l’onore di giocare contro la Lube, una delle formazioni più forti d’Italia. Da parte nostra stiamo lavorando sul costruire una buona base dalla quale partire per migliorarci nel corso delle prossime settimane e arrivare pronti all’inizio del campionato”. Su quali aspetti vi state maggiormente concentrando? “Intanto sul cercare di essere aggressivi al servizio, poi sullo sviluppo del gioco muro-difesa, e ovviamente siamo attenti a migliorare la condizione lavorando sul fisico. Nel corso delle settimane e affrontando le amichevoli che ci aspettano, sapremo meglio dove concentrarci durante gli allenamenti”. I test vi danno anche modo di cominciare a conoscervi meglio tra giocatori, quest’anno la Med Store Tunit riparte da diverse novità nel roster, “Sì le amichevoli ci aiutano a trovare il giusto feeling. C’è spazio per tutti in questi test, sappiamo di avere un roster di qualità e che ci permette di provare soluzioni diverse durante le partite, tutti possono e devono dare il proprio contributo nel corso della stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica in allenamento congiunto con la Farmitalia Catania, D’Amico: “Un passo in avanti rispetto a Vibo Valentia”

    Secondo allenamento congiunto sabato pomeriggio al “PalaRizza” per l’Avimecc Volley Modica che ha ospitato nella struttura di contrada Catagirasi i pari grado della Farmitalia Catania.
    Un allenamento proficuo che ha permesso al tecnico modicano e al suo staff di valutare a pochi giorni dall’allenamento di Vibo Valentia il grado di crescita di un gruppo che si sta via via amalgamando sempre di più e sta assimilando il credo pallavolistico del suo tecnico.
    “Questa che stiamo vivendo – spiega coach D’Amico – è una fase in cui le squadre iniziano a carburare e con i carichi di lavoro della preparazione si vedono le difficoltà, quindi, è chiaro che non ci possono essere prestazioni di un certo livello sia a livello agonistico, sia a livello fisico. Rispetto all’allenamento di Vibo Valentia, ma questo era un nostro obiettivo – continua – abbiamo fatto registrare dei miglioramenti in fase di ricezione, ma possiamo fare ulteriori passi in avanti. Considerando che in via precauzionale abbiamo tenuto a riposo Stefano Chillemi per un piccolo problema fisico, abbiamo fatto bene anche se la linea di ricezione non era collaudatissima e questo ci lascia ben sperare. Questa è una fase in cui i carichi di lavoro sono imponenti e importanti per tutte le squadre e per noi che abbiamo sostenuto due allenamenti congiunti in una settimana è stato importante reggere il campo che non era cosa facile. Questi allenamenti congiunti – conclude D’Amico – ci devono dare dei segnali importanti e devo dire che quelli che abbiamo avuto noi sono dei segnali positivi che ci fanno ben sperare per il campionato che ormai è quasi alle porte. Dobbiamo lavorare con obiettivi a breve e medio termine, ma credo che la strada imboccata sia quella giusta”.
    La squadra, intanto, dopo la domenica di riposo riprenderà gli allenamenti con doppia seduta giornaliera fino a giovedì, mentre venerdì alle 17 è in programma un allenamento congiunto a Reggio Calabria, dove i biancoazzurri del presidente Ezio Aprile saranno ospiti della Omifer Palmi.

    Articolo precedenteA San Giustino presentati ufficialmente formazione maggiore e settore giovanile LEGGI TUTTO

  • in

    A San Giustino presentati ufficialmente formazione maggiore e settore giovanile

    Lo staff della ErmGroup Pallavolo San Giustino con assieme la presidente Elena Gragnoli
    La scelta del piazzale della Stazione, luogo sempre più simbolo della vitalità dell’associazionismo locale, ha dato ragione alla Pallavolo San Giustino, che nel pomeriggio di venerdì 9 settembre – e in condizioni climatiche ideali – ha presentato prima squadra e settore giovanile a stampa e cittadinanza, intervenuta numerosa all’appuntamento con la realtà sportiva del paese che milita a livello più alto. Prezioso il contributo dell’associazione Lupi & Bufali, che ha organizzato anche la simpatica conviviale di chiusura in un clima di entusiasmo generale, alimentato dalla nuova avventura del campionato di Serie A3 Credem Banca che prenderà il via fra un mese. Gabrio Possenti, insostituibile anchor man della situazione, ha subito chiamato sul palco l’amministratore delegato Claudio Bigi, il quale ha espresso la soddisfazione anche per l’inizio della stagione che segnerà il ritorno alla normalità piena dopo la parentesi del Covid-19. E comunque, anche in questo periodo la società non è rimasta ferma, vedi la nascita del Volley Club Alto Tevere e le recenti collaborazioni avviate con il Città di Castello Pallavolo per il maschile e con il Volley Trestina per il femminile a livello di settore giovanile. “Progetti estremamente importanti e prestigiosi, che puntano a fare sinergia”, ha detto nel suo intervento il sindaco di San Giustino, Paolo Fratini, presente assieme all’assessore allo sport, Andrea Guerrieri, che in questa collaborazione vede la mossa decisiva per la crescita di una disciplina sportiva già ricca comunque di tradizione in vallata. È stata poi la volta della neo-presidente biancazzurra, l’imprenditrice Elena Gragnoli, che ha ribadito il concetto: “Conoscendo il tipo di organizzazione della società e le persone che vi operano, ho accettato con piacere di stare al timone della Pallavolo San Giustino”. Hanno sfilato sul palco le sette rappresentative giovanili (Minivolley, Under 12 maschile e femminile, under 16 femminile, Under 15 maschile, Under 17 maschile con Città di Castello e Under 19-Serie C maschile, sempre con Città di Castello), più l’intero staff del sodalizio sangiustinese, poi sono saliti i 14 atleti che compongono il roster della formazione maggiore, la ErmGroup, accompagnati dagli allenatori Marco Bartolini e Mirko Monaldi e dal direttore sportivo Goran Maric, che ha dichiarato: “L’obiettivo prioritario è quello di mantenere la categoria che ci vede nelle vesti di neopromossa, cercando il più possibile di entrare nei meccanismi della nuova realtà e di entusiasmare il più possibile chi ci seguirà dagli spalti del palasport”. Anche coach Bartolini è dello stesso avviso: “Abbiamo trovato una bella realtà che ci permette di fare sport e quindi vi aspettiamo al palasport per farvi divertire”. Conclusione con capitan Davide Marra, positivo nelle sue sensazioni: “Stiamo costruendo un ottimo gruppo, dopo l’amarezza della passata stagione, che ci ha visto dominare la scena fino all’ultimo gradino da salire, anche se siamo stati protagonisti di un campionato importante. Ora vogliamo dire la nostra anche in A3, ben consapevoli di dover disputare una categoria superiore e quindi più difficile”. Al termine della presentazione, giocatori, dirigenti e tifosi hanno potuto familiarizzare a tavola, dimostrando quanto sia fondamentale la forza che proviene dalla compattezza e dall’armonia di un intero ambiente.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Parma ospite al Festival del Prosciutto

    Doppio appuntamento a Langhirano per la squadra gialloblù che prima ha superato la Geetit Bologna nel secondo allenamento congiunto poi è stata presentata in piazza
    Per il secondo anno consecutivo la WiMORE Volley Parma è stata ospite a Langhirano alla XXV edizione del Festival del Prosciutto di Parma, la nota kermesse gastronomica che si è tenuta nei primi due weekend di settembre. Giornata intensa quella di sabato per la squadra gialloblù, ai nastri di partenza del prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca, che dapprima ha superato per 3-1 in rimonta (23-25, 25-20, 25-17, 25-20) nell’allenamento congiunto la Geetit Bologna dell’ex Maletti al Palasport “Ugolotti” poi in serata si è presa il palcoscenico in Piazza Ferrari nel corso della presentazione condotta dal giornalista Simone Carpanini. Rispetto alla prima uscita di una settimana fa con Mirandola si sono visti evidenti progressi apprezzati da coach Andrea Codeluppi che in avvio ha schierato Chakravorti al palleggio, Cuda opposto, Reyes e Rossatti in banda, capitan Sesto e Fall al centro e il giovane Zecca nel ruolo di libero (Cereda, non al meglio, è rimasto a riposo) inserendo Colangelo, Beltrami e Ferraguti a metà del terzo set e Bussolari, Daniel Codeluppi e Chirila nel quarto parziale. Il modo migliore per arrivare alla serata di Langhirano introdotta dal direttore sportivo della WiMORE Volley Parma, Alessandro Grossi e in cui ha sfilato sul palco la squadra al completo accompagnata dallo staff tecnico e dirigenziale. “Siamo contenti di portare la pallavolo a un evento così importante per il territorio come il Festival del Prosciutto, ci teniamo molto a coinvolgere in questo nostro progetto di rilancio del volley in Serie A sia la città di Parma che i comuni della provincia. E tra di loro rientra sicuramente Langhirano che negli scorsi anni con la squadra di volley militava in Serie C ed era seguito da una folta cornice di pubblico. Ringraziamo l’assessore Monica e il Comune di Langhirano che sono sempre molto disponibili e ci auguriamo di proseguire in questo felice connubio”. Nelle vesti di padrone di casa c’era il vice sindaco e assessore allo Sport del Comune di Langhirano, Anthony Monica. “Anche quest’anno abbiamo l’onore e il piacere di ospitare il Volley Parma a Langhirano al Festival del Prosciutto di Parma, società pallavolistica di riferimento in zona di cui condividiamo e sposiamo appieno i valori sociali e proprio per questo vogliamo contribuire a fare percepire sempre più all’intera comunità parmense il senso di appartenenza che la lega al nostro territorio. Un ulteriore motivo di orgoglio è poter vedere quest’anno la squadra prepararsi ad affrontare il prestigioso campionato di Serie A che rende gloria al lavoro e al percorso intrapreso”.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino dell’allenamento congiunto tra WiMORE Parma e Geetit Bologna:
    WiMORE Parma-Geetit Bologna 3-1 (23-25, 25-20, 25-17, 25-20)
    WiMORE PARMA: Chakravorti 3, Cuda 6, Rossatti 12, Reyes 8, Sesto 6, Fall 10, Zecca (L), Ferraguti 3, Beltrami 5, Colangelo, Bussolari, D.Codeluppi (L), Chirila 2. N.e. Cereda. All.: A.Codeluppi-Borghi
    GEETIT BOLOGNA: Lusetti 3, Lugli 11, Maletti 7, Guerrini 8, Ballan 4, Orazi 7, Gabrielli (L), Vinti 5, Grottoli 2, Govoni, Donati 2, Oliva 1.  N.e. Brunetti (L). All.: Marzola-Vanini LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Sieco Service Impavida Ortona la sesta edizione del Trofeo PM&B

    Samuel Onwuelo MVP premiato da Pucci e Brizi
    Dopo una equilibratissima e altrettanto spettacolare terza gara di finale la Sieco Service Impavida Ortona supera al tie-break la Maury’s Com Cavi Tuscania e si aggiudica la sesta edizione del Trofeo PM&B, tradizionale appuntamento pre-season che segna l’esordio stagionale dei bianco azzurri di fronte ai propri tifosi al Palazzetto dell’Olivo.Prima dell’incontro conclusivo le due squadra avevano entrambe superato la Roma Volley Club per due set a zero.Migliore realizzatore dell’incontro è risultato alla fine l’opposto del Tuscania Samuel Onwuelo che è stato premiato da Alessandro Pucci e Roberto Brizi della PM&B, sponsor del torneo e concessionaria John Deere per Viterbo, Terni, Rieti, Roma Nord, Siena, Arezzo, Firenze, Prato, Pistoia, Grosseto, Livorno, Pisa, Massa Carrara e Lucca.La Maury’s Com Cavi Tuscania sarà di nuovo in campo mercoledì (14) in casa della Kemas Lamipel S. Croce, mentre sabato 17 nuovo appuntamento al Palazzetto dell’Olivo per un anticipo di quella che sarà la prima giornata di campionato con Sabaudia.
    Infine, in occasione del torneo è ufficialmente partita la campagna abbonamenti “Io Tifo Tuscania” per la stagione 2022/23, info@tuscaniavolley.it
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Roma Volley Club 2/0 (25-18, 25-17)Sieco Service Impavida Ortona – Roma Volley Club 2/0 (25-23, 26-14)Maury’s Com Cavi Tuscania – Sieco Service Impavida Ortona 1/2 (25-23, 20-25, 12-15)
    Giancarlo Guerra
    Ufficio Stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, PROSEGUE IL LAVORO DI PREPARAZIONE IN VISTA DEL CAMPIONATO

    Un clima di grande entusiasmo e un’incredibile volontà di lavorare sodo hanno accompagnato i ragazzi della Leo Shoes Casarano in questa seconda settimana di preparazione pre-campionato chiusasi con la doppia seduta di venerdì.
    Sempre alle prese con la defezione di Alessandro Fanizza precettato dalla nazionale juniores in vista degli Europei di categoria in programma tra pochi giorni in Abruzzo, Mister Licchelli nelle ultime sedute ha intensificato le esercitazioni tecnico-tattiche, non tralasciando la particolare attenzione rivolta alla preparazione fisica ben curata dal preparatore atletico Antonio Scorrano.
    Si iniziano ad intravedere i primi meccanismi di gioco che caratterizzeranno il gioco del sestetto rossoazzurro anche se il tutto in fase ancora molto embrionale.
    Questo il commento del vice Coach Fabio Cozzetto in chiusura di questa settimana di lavoro: “Anche la seconda settimana, appena trascorsa, è stata dedicata, sulla falsa riga della prima, al lavoro fisico, curato dal preparatore atletico Prof. Scorrano e a lavori tecnici svolti sia al mattino, con esercitazioni mirate al condiziomento atletico e al miglioramento di alcuni aspetti del gioco, e sia nella seduta pomeridiana con lavori prettamente tecnico-tattici. Tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati per questa settimana sono stati raggiunti. Il gruppo-squadra partecipa e lavora con entusiasmo e di questo siamo molto contenti. Settimana prossima, dopo un week end di meritato recupero e riposo, Mister Licchelli ha programmato i primi test-match, da cui verranno fuori le prime indicazioni che utilizzeremo per il prosieguo della preparazione.”
    Il gruppo tornerà agli ordini di Mister Licchelli già da lunedì mattina, per mercoledì è fissata la prima uscita stagionale di Peluso e compagni che bisseranno nel prossimo weekend con un altro test match in programma venerdì e un altro in programma per sabato. LEGGI TUTTO

  • in

    BOLOGNA, L’ALLENTAMENTO CONGIUNTO CON PARMA È UN TEST IMPORTANTE 

    WiMORE Energy Parma- Geetit Pallavolo Bologna 3-1 ( 23-25; 25-20; 25-17; 25-20)
    WiMORE Parma: Reyes 8, Chakravorti 3, Chirila 2, Coduluppi (L), Sesto 6, Cialngelo, Fall 10, Rossatti 13, Cuda 5, Beltrami 5, Ferraguti 3, Bussolari 0, Zecca (L), Cereda (L).
    Geetit Bologna: Ballan 4, Donati 2, Guerrini 8, Govoni 1, Lugli 11, Lusetti 3, Orazi 7, Maletti 6, Vinti 5, Gabrielli (L), Oliva 1, Grottoli 4.
    La Geetit Pallavolo Bologna perde con il parziale di 3-1 la sfida nell’allenamento congiunto con la WiMORE Energy Parma. La prima uscita della stagione, ad esito negativo sulla carta, è di fatto importantissima per la squadra delle due torri che ha avuto la possibilità di mettere in pratica quanto visto in palestra fino ad ora. Coach Marco Marzola ha infatti provato diverse formazioni, ruotando l’intero organico.
    La sfida si apre con il tecnico che schiera Lusetti in cabina di regia con Lugli a completare la diagonale principale, Maletti e Guerrini gli schiacciatori, Orazi e Ballan al centro con Gabrielli libero.
    Nel primo set i felsinei partono subito forte sia nella fase offensiva che difensiva imponendosi con un largo vantaggio. Nella fase centrale i padroni di casa alzano la qualità della ricezione e di conseguenza del gioco che vede le due compagini combattere punto a punto. Guerrini, in gran spolvero nella chiusura di set, mette la firma sul primo parziale.
    Nel secondo set il tecnico petroniano inserisce Grottoli per Orazi e Vinti per Maletti ma l’andamento resta lo stesso con le due formazione che si rincorrono. Nella fase centrale invece qualche sbavatura rosso blu e i primi tempi di Fall scaldano gli animi sul campo e sugli spalti dei parmigiani.
    Alle imprecisioni della compagine bolognese risponde Reyes preciso in attacco: un grande contributo per portarsi sul 1-1.
    Nella terra frazione di gioco Marzola ruota ancora schiacciatori e centrali con Vinti-Maletti e Grottoli-Orazi. In apertura il set sembra una fotocopia del precedente. Sarà ancora Fall a mettere la firma sul primo allungo dei suoi sigillato poi da Rossatti.
    Sul punteggio di 14-9 Marzola cambia anche la diagonale principale con Govoni e Donati al posto di Lusetti e Lugli, segue Oliva per Vinti. Parma continua l’ottima prestazione in attacco condita da un buon sistema muro difesa e si aggiudica il terzo parziale.
    Nel quarto parziale Bologna riparte schierando la formazione che aveva terminato il set precedente con Vinti nel ruolo di libero. Calata l’attenzione Bologna si lascia sfuggire set e match.
    Marco Marzola: “ Il risultato non è al centro del mio interesse. Ho raccolto esattamente quello che mi aspettavo. Ho voluto testare diverse situazioni di gioco e sono soddisfatto di come ha risposto la squadra. Ora torniamo in palestra con più consapevolezza sugli aspetti su cui dobbiamo lavorare.”
    Bruno Vinti : “Abbiamo una squadra lunga. Possiamo giocare tutti e con diverse combinazioni. Io ovviamente mi sento molto più tranquillo da schiacciatore ma se per il bene della squadra devo giocare libero lo faccio volentieri.
    La verità è che i risultati delle amichevoli non sono importanti, ciò che conta è testare i sistemi di gioco, l’intesa ..” LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamento Congiunto a Tuscania. La SIECO si aggiudica la VI edizione del trofeo PM&B

    La Sieco scalda in motori nel torneo di Tuscania, presso il palasport dell’olivo.
    Si tratta della sesta edizione del trofeo PM&B che ha visto coinvolti, oltre i nostri, anche i locali ragazzi del Tuscania e della Roma. Un gustoso antipasto di quello che il girone blu del prossimo campionato e un buon banco di prova per coach Nunzio Lanci alla ricerca della conferma che il lavoro svolto in palestra sino ad ora sta dando i suoi frutti. Un torneo molto importante per tastare il polso della squadra dato che sia Tuscania che Roma saranno prossime avversarie in campionato, soprattutto Roma, che arriverà alla prima. La formula è semplice: chi ha più punti vince e le gare sono disputate al meglio dei due set su tre.

    La prima gara. Spetta ai padroni di casa del Tuscania inaugurare il torneo con il derby contro i ragazzi di Tuscania. I locali avranno la meglio abbastanza agilmente, sconfiggendo i lupi due set a zero con parziali piuttosto larghi (25-18 e 25-17).

    SIECO – Roma. Coach Nunzio Lanci sceglie di risparmiare le due bande titolari e quindi il sestetto che scende in campo è formato da Ferrato palleggiatore e Di Tullio opposto. Marshall e Dell’Angol schiacciatori, Fabi e Arienti centrali. Libero Benedicendi. La Roma vuol vendicare la gara sottotono giocata con Tuscania e non risparmia colpi. La Sieco riesce a spuntarla due set a zero ma con parziali cortissimi (26/24 e 26/24).

    Tuscania – Ortona è di fatto la gara che decreterà la vincitrice del torneo. Le squadre si fronteggiano alla pari ma sono proprio i padroni di casa a spuntarla al fotofinish superando gli adriatici con il minimo scarto (25-23).
    Ortona, però, non ci sta e nel secondo set riesce ad avere la meglio sui ragazzi di Tuscania aggiudicandosi il parziale per 20 – 25. La vincitrice del torneo si deciderà quindi al terzo set. Terzo set che premia gli ortonesi. La formula del torneo prevede che si arrivi ai quindici punti ed è proprio la squadra abruzzese ad avere la meglio, con il minimo vantaggio 13-15.

    La Sieco Service Impavida Ortona che, con questo allenamento congiunto, si aggiudica la sesta edizione del trofeo PM&B ma soprattutto sfoggia un potenziale di tutto rispetto anche priva di giocatori del calibro di Bertoli e Bulfon.

    Tommaso Fabi «È stata una buona prima uscita soprattutto considerando le assenze di due giocatori titolari. Sono soddisfatto della mia partita ma  soprattutto del collettivo. Tutti abbiamo dato il nostro importante contributo che è valsa la vittoria. Ricominciare a giocare contro squadre che avremo nello stesso girone è stato importante e probante. Sono contento della nostra prestazione corale e dopo questa sera avremo materiale sul quale lavorare in allenamento per continuare a migliorare»

    Questi i risultati

    Ore 15.30 – Tuscania vs. Roma 2-0 (25-18 / 25-17)
    Ore 17.00 – Roma vs. Ortona 0-2 (26-24 / 26-24)
    ore 18.30 – Tuscania vs. Ortona 2-1 (25-23 / 20-25 /) LEGGI TUTTO