More stories

  • in

    Da Rold Logistics già in palla: poker al San Donà

    Era solo un antipastino di campionato? Meglio così, perché c’era il rischio di fare indigestione. Nel senso che la Da Rold Logistics Belluno prende tutto ciò che passa sul tavolo. E non lascia neppure le briciole al Volley Team Club: un avversario che i rinoceronti affronteranno anche il prossimo 9 ottobre, a San Donà, in occasione del debutto di Serie A3 Credem Banca. 
    ORO COLATO – Non è il caso di prendere per oro colato questo 4-0: anzi, un simile divario, analizzato in ottica campionato, può avere contorni ingannevoli. Coach Paolo Tofoli, infatti, era senza due titolari, tra cui l’opposto Angelos Mandilaris. Ma le indicazioni positive arrivano in gran numero. Ed è un dato di fatto: da un Novello già padrone della scena, al ritorno in grande stile di un principesco Graziani (al servizio e non solo), fino all’ottimo impatto sul match del giovane Guolla. Senza considerare l’impeccabile interpretazione di un fondamentale chiave come il muro. In più, si rivede Alex Paganin, all’esordio in questa annata sotto rete. E la leadership del capitano emerge subito con forza: dentro e fuori dal campo. 
    FATTORE – Già dal primo set, il muro è un autentico fattore: saranno cinque, nel parziale d’avvio, i palloni rispediti nella metà campo avversaria. E pure il servizio incide. Perché i sei errori sono controbilanciati dai tre ace (due dei quali griffati Graziani) e dalle difficoltà create alla ricezione avversaria. Non solo: la DRL dimostra pure di saper stringere i denti nei momenti complicati. Come nel secondo round, quando il Volley Team Club mette la freccia e sorpassa sul 17-15, dopo una bella rimonta. A quel punto, i bellunesi alzano i giri del motore. E non lasciano più nulla al caso, tanto da timbrare un parzialone di 10-3: inequivocabile e definitivo. Come gli ultimi due set, tenuti sempre e saldamente in pugno dal gruppo di Gian Luca Colussi. 
    SOSTANZA – Soddisfatto, e non potrebbe essere altrimenti, Stefano Guolla, autore di 6 punti e di una prova di sostanza: «Siamo in buona forma, questa vittoria dà motivazioni ulteriori in vista del campionato che inizierà a breve. La squadra è completa, anche se dobbiamo lavorare su alcuni aspetti del gioco. Ma non vediamo l’ora di “spaccare” e di dare spettacolo».  

    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO-VOLLEY TEAM CLUB SAN DONÀ 4-0
    PARZIALI: 25-15, 25-20, 25-21, 25-22.
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 2, Novello 9, Ostuzzi 2, Graziani 14, Stufano 2, Guastamacchia 5; Martinez (L), Saibene 5, Paganin 2, Mozzato 7, Galliani 1, Guolla 6, Pierobon (L). N.e. Candeago. Allenatore: G. Colussi.
    VOLLEY TEAM CLUB SAN DONÀ: Trevisiol, Dal Col 7, Mazzon, Mignano 1, Tuis 6, Mazzanti 5, Bassanello (L), Palmisano 10, Amarilli, Umek 14. N.e. Dalmonte, Mandilaris. Allenatore: P. Tofoli. 
    ARBITRI: Andrea De Nard di Belluno e Chiara Maran di Venezia.
    NOTE. Belluno: battute sbagliate 21, vincenti 4, muri 6. San Donà: b.s. 20, v. 3, m. 6. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo allenamento per Aurispa Libellula che comincia a prendere il ritmo

    Aurispa Libellula torna in campo per un nuovo allenamento congiunto con la Leo Shoes Casarano, dopo quello della settimana scorsa in cui le due compagini hanno aperto gli incontri preseason.
    Mister Peppe Bua, per il sestetto di partenza, sceglie Ciardo in regia, i centrali Pepe e Agrusti, l’opposto Giacomini, i martelli Mazzone e Ferrini, con Giaffreda libero.
    Il primo set scorre sui binari dell’equilibrio, con gli ospiti che maturano un leggero vantaggio e lo mantengono sino al ritorno di Aurispa Libellula (13-13). Rispetto alla prima uscita, i padroni di casa sfoggiano una condizione fisica e atletica in netto miglioramento e anche le trame di gioco diventano sempre più fluide. La battuta diventa il fondamentale decisivo in alcune fasi del set, particolarmente efficace quella di Mazzone (17-15). A turno, trovano punti importanti e giocate convincenti i vari Ferrini e Giacomini (22-19). Il palleggio di Ciardo libera bene le bocche di fuoco di Aurispa Libellula che raggiungono il 25-22.
    Si ritorna sul taraflex con Casarano che parte meglio e prova ad allungare ma Aurispa Libellula si rimette subito in corsa (5-5). Si gioca punto a punto, con Ferrini e Giacomini sugli scudi che evitano la fuga avversaria e ricuciono sul 10 pari. Casarano sembra averne di più, poi i padroni di casa trovano qualche spazio al centro con Agrusti e le seconde linee ma senza riuscire a riavvicinarsi (12-15). Gli ospiti, spinti dall’entusiasmo, mettono il piede sull’acceleratore e, nonostante due buoni attacchi di Ferrini e i colpi di Mazzone, conquistano il set (22-25).
    Il terzo set si apre con la solita altalena nel punteggio, che vede però un’Aurispa Libellula maturare un leggero vantaggio (8-5). L’ingresso di Tulone in regia toglie qualche punto di riferimento agli avversari, ma gli errori in battuta non permettono ai padroni di casa di allungare ulteriormente (13-10). Casarano torna a far male con Cianciotta in battuta (ace pregevole), prima di agganciare gli avversari con un monster block (14-14). Ferrini torna a colpire da posto quattro e anche in battuta, con due ace consecutivi che portano in dote alla sua squadra un buon vantaggio (19-15). Una strepitosa difesa di Morciano, appena entrato, permette di costruire un nuovo attacco vincente, cui seguono i punti degli altri neo entrati Bello e Coppola che chiudono il set sul 25-23.
    Ultimo set che riparte col punteggio in bilico e con Coppola e Bello che si esibiscono in nuovi attacchi vincenti (5-5). Ancora bene la difesa di Morciano e la ricostruzione di Tulone, quindi il solito Ferrini in attacco e il ritorno con cattiveria agonistica di Giacomini (11-10). Casarano trova per due volte l’attacco vincente di seconda con Rampazzo, prima dell’allungo decisivo di Aurispa Libellula che, ai vantaggi, porta a casa il set con Pepe e Giacomini (18-16).
    Aurispa Libellula – Leo Shoes Casarano  (25-22; 22-25; 25-23; 18-16)
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Giuseppe Carito, Agenzia Generali di Capodrise, nella grande famiglia biancoblù: “Puntiamo in alto. Ecco i nostri obiettivi”

    Il dottor Carito e il presidente Dino Sgueglia
    Una partnership pronta a scrivere pagine importanti non solo del Volley Marcianise ma di tutta la nostra città. Siamo onorati e particolarmente entusiasti di aver legato il nostro nome a quello del dottor Giuseppe Carito titolare dell’Agenzia Generali di Capodrise.
    Dottor Carito come è nata la collaborazione con Marcianise?
    “Grazie al sig. Pasquale Siciliano sono entrato in contatto con questa bella realtà  che mi appassiona non solo per la caratteristica tecniche ma per il ruolo sociale che sviluppa sui giovani.”
    Quali sono gli obiettivi per questa stagione?
    “Il primo obiettivo è il raggiungimento della categoria superiore. Il secondo è trasformare un immagine di uno sponsor statico (Generali) in una realtà dinamica fatta di “Partner di Vita” al fianco degli atleti e loro famiglie”.
    Avete già collaborato in passato nel mondo sportivo?
    “Mi è capitato di collaborare sporadicamente in eventi locali, ma non strutturati con continuità come il sodalizio instaurato da oggi con la Volley Marcianise”.
    Ci vediamo al Palamoro per le gare casalinghe.
    “Sostenere il Volley Marcianise con energia da “veri tifosi” non è in discussione”. LEGGI TUTTO

  • in

    I Love Riccio Catania Main Sponsor

    I Love Riccio Catania è Main Sponsor Farmitalia Saturnia per il Campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23. Altri due imprenditori catanesi, Stefano Consoli e Giovanni Trifiletti, hanno scelto di abbracciare il progetto sportivo della società di volley maschile etnea sostenendola in questo percorso che ormai sta per entrare nel vivo con l’avvio di stagione.
    Ieri la firma del contratto che si è conclusa con una stretta di mano tra Consoli e Trifiletti e il presidente di Farmitalia Saturnia, Luigi Pulvirenti. Con loro anche due giocatori, Giuseppe Zito e Nicolò Casaro, i due ricci della squadra, che nel corso della stagione saranno i testimonial del marchio che diffonde la cultura del riccio.
    “La nostra mission è quella di trasformare il DIVERSO dei capelli ricci considerato non omologato, in UNICITA’, al fine di accettare e sfoggiare orgogliosamente le proprie chiome. Il nostro è un lavoro sartoriale su ogni riccio, e quello che facciamo è valorizzare il capello al naturale, cercando di trattarlo in maniera tale che tutti possano replicare anche in casa quello che facciamo qui in salone”, spiega Trifiletti direttore tecnico di I Love Riccio, che in Italia ha sedi, oltre che a Catania, a Milano, Roma e Torino.
    La scelta di sostenere la Saturnia è stata semplice, come spiega Stefano Consoli, manager di I love Riccio Catania: “Volevamo essere parte di un progetto di sport che però fosse diverso da quelli che vengono subito in mente quando in Italia si parla di sport. A pallavolo giocavamo da piccoli e personalmente ci piaceva e ci trasmetteva sempre tanta allegria. Noi vogliamo uscire fuori dagli schemi, lo facciamo diffondendo la cultura del curly, e non vogliamo assomigliare a nessuno nemmeno in scelte come questa”.
    I Love Riccio Catania, è una realtà che a dicembre compirà due anni, ma è già affermata tra il mondo dei ricci e delle ricce siciliane, perché il brand attira a Catania curly hair da tutta la Sicilia e Sud Italia, e una volta al mese, tutto il team dell’Atelier di Catania si trasferisce  a Palermo. I Love Riccio è un brand ecosostenibile con prodotti totalmente vegani, non testati sugli animali con contenitori in plastica 100% riciclata. Inoltre sulla vendita di ogni kit, 2 euro, vengono devolute al San Raffaele per la ricerca sul diabete di tipo B, che riguarda i bambini.”
    Mariangela Di StefanoKarma CommunicationUfficio Stampa Farmitalia Saturnia LEGGI TUTTO

  • in

    Triangolare ErmGroup Pallavolo San Giustino, Kemas Lamipel Santa Croce sull’Arno e Abba Pineto

    Bilancio positivo per il primo triangolare organizzato da ErmGroup Pallavolo San Giustino, svoltosi sabato pomeriggio tra le mura amiche del Palasport di via Anconetana. Protagonisti i biancoazzurri di Bartolini, gli atleti di Kemas Lamipel Santa Croce sull’Arno, e Abba Pineto. 
    I padroni, di casa, sprovvisti di Sorrenti a scopo precauzionale, hanno affrontato come prima squadra Santa Croce, che ha dominato la scena per tutto il primo set. Alla ripresa si è scaldato Cappelletti e i boys sono arrivati ad un soffio dall’avversaria (26-28). Il terzo parziale, giocato al tie-break, è stato portato a segno dai biancoazzurri per 15-13. Il secondo match ha visto protagonisti Pineto e Santa Croce che nonostante la fatica ha vinto due parziali su tre (25-21; 18-25; 15-11).
    San Giustino e Pineto, prossime avversarie nell’imminente campionato di Serie A3 Credem Banca, si sono incontrate nella terza e ultima partita del triangolare. Il primo set è stato principalmente condotto dalla squadra ospite, grazie anche ai cinque ace dello svedese Link Jacob. Alla ripresa è partita in vantaggio Abba Pineto, ma con l’aiuto di alcuni cambi effettuati in campo, San Giustino ha accorciato le distanze, arrivando a ribaltare la situazione grazie all’intervento decisivo di Hirstoskov e Cipriani.  Al termine dell’incontro il carico della preparazione atletica si è fatto sentire; anche se i padroni di casa hanno lottato su tutti i palloni fino alla fine, Pineto ha vinto il set 7-15.
    Nonostante il terzo posto, se così si può chiamare, con un totale di due parziali vinti, il triangolare è stato un momento importante, di crescita, un’opportunità fondamentale per i biancoazzurri che si affacciano per la prima volta al campionato di A3. Al termine degli incontri mister Bartolini ha espresso il suo punto di vista:“Le sensazioni sono state positive, abbiamo fatto un passo avanti rispetto a Santa Croce, seppure con un po’ di appannamento dovuto al fatto che siamo nella fase centrale della preparazione fisica. Comunque sia, siamo riusciti a vincere un set con entrambe le avversarie, che diranno la loro nei rispettivi campionati. Abbiamo avuto un’idea della stagione che ci attende, ma sono sicuro che in casa ci faremo rispettare. Non sto a parlare dei singoli, anche se Hristoskov sta migliorando e sta trovando l’intesa con Sitti. Dobbiamo farci trovare al 100% per il 9 ottobre: alla fine del triangolare sono emersi stanchezza e affaticamento, perché i carichi sostenuti non ci hanno permesso di avere lucidità”.
    A coronamento della giornata la ErmGroup Pallavolo San Giustino ha trascorso dei momenti conviviali con le squadre ospiti e la società Abba Pineto ha ringraziato i nostri per l’ospitalità ricevuta.

    ErmGroup Pallavolo San Giustino- Kemas Lamipel Santa Croce: 1-2 (18-25; 26-28; 15-13)
     
    ErmGroup Pallavolo San Giustino: Hirstoskov 10, Marra (L), Daniel, Sitti 1, Karimi, Cioffi, Skuodis 3, Stoppelli, Cappelletti 11, Antonaci 5, Quarta 4, Cipriani 3. Non entrati: Sorrenti, Procelli.
    All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi
     
    Kemas Lamipel Santa Croce sull’Arno: Arguelles Sanchez 4, Favaro 2, Motzo 7, Colli 9, Acquarone 3, Vigil Gonzales 4, Compagnoni 4, Hanzic 9, Truocchio 1. Non entrati: Brucini, Maiocchi, Rossi. 
    All. Vincenzo Mastrangelo e Michele Bulleri
     
    ErmGroup Pallavolo San Giustino- Abba Pineto: 1- 2 (21-25; 25-23; 7-15)
     
    ErmGroup Pallavolo San Giustino: Hirstoskov 10, Marra (L), Daniel, Sitti 1, Cioffi, Skuodis 4, Stoppelli 1, Procelli 1, Cappelletti 6, Antonaci 4, Quarta 4, Cipriani 2. Non entrati: Sorrenti, Karimi.
    All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi
     
    Abba Pineto: Giuliani, Calonico 1, Merlo 2, Caleca, Bongiorno 9, Pesare, Paris, Bragatto 10, Omaggi 4, Baldari 5, Link 11, Fioretti 4. Non entrati: Basso, Milan. 
    All. Giacomo Tomasello e Loris Palermo
     

    Elisa Capuccella
    Ufficio Stampa ErmGroup Pallavolo San GIustino LEGGI TUTTO

  • in

    Morelli, “Stiamo trovando la condizione, c’è tanta voglia di lavorare e divertirci”

    La Med Store Tunit viene dalle settimane di lavoro più intesto, dove agli allenamenti tra palestra, spiaggia e piscina, sono seguite la prima serie di amichevoli. I biancorossi cominciano ora questa seconda fase di impegni, con una preparazione che si avvicina a quella del campionato e nuovi test: domani la Med Store Tunit è attesa a Fano, poi sabato sarà padrona di casa al Banca Macerata Forum per il Memorial Furiassi-Valenti dove ospiterà Pineto e Porto Potenza.
    L’opposto Michele Morelli commenta il momento della squadra, “I carichi di lavoro si stanno intensificando e come è normale, stiamo risentendo di alcuni affaticamenti ma l’importante è che li stiamo superando. Soprattutto lavoriamo molto bene insieme, c’è lo spirito giusto, i risultati al momento sono altalenanti per tutti, ci stiamo concentrando sul trovare la condizione e ci vuole tanto impegno e pazienza. La voglia di lavorare di certo non manca”. Oltra alla condizione, man mano state costruendo l’intesa migliore, “È fondamentale, in questa fase di preparazione dobbiamo lavorare sull’amalgama del gruppo e del gioco, trovare un’identità di squadra. In questo ci sta aiutando la sintonia che c’è tra noi, è vero che siamo arrivati in tanti quest’estate a vestire la maglia biancorossa ma ci conoscevamo quasi tutti, erano già forti alcune amicizie e si vede sia in campo che in palestra. Ora vogliamo confrontarci con le partite che valgono punti, l’attesa per l’inizio del campionato si fa sempre più forte”. Mentre vi apprestate a superare un’altra settimana ricca di impegni, che Med Store Tunit sta nascendo? “Ci stiamo preparando ad un campionato che credo sarà molto equilibrato, con setto-otto squadre costruite per vincere e stiamo affrontando avversari di livello per arrivare pronti alla partita d’esordio il 9 ottobre. Noi ci siamo posti l’obiettivo di divertirci e divertire il nostro pubblico, così siamo sicuri che potranno arrivare le vittorie e con le vittorie vincono la società e la città di Macerata e potremo puntare a raggiungere traguardi importanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Antipasto di campionato: c’è San Donà alla Spes Arena

    Settimana ad alta intensità per la Da Rold Logistics Belluno, chiamata ad affrontare due impegni nel giro di poche ore. Entrambi alla Spes Arena: domani (mercoledì 21, ore 18.45) contro il Volley Team Club San Donà di coach Paolo Tofoli. E venerdì 23 (orario da definire) sarà ancora il turno della Tmb Monselice, dopo il faccia a faccia già andato in scena a inizio mese, nel palasport di Schiavonia. 
    Ma la stretta attualità porta a un vero e proprio antipasto di campionato. Perché San Donà sarà l’avversario dei rinoceronti, nel debutto della Serie A3 Credem Banca, in calendario il prossimo 9 ottobre: «Mi aspetto dei progressi dal punto di vista del gioco – argomenta coach Gian Luca Colussi -. In questo periodo, durante gli allenamenti, abbiamo inserito costantemente la palla. Non a caso, stiamo provando vari sistemi e affinando la conoscenza». 
    Colussi tiene a rimarcare un aspetto: «Premesso che questo è il periodo in cui si sperimenta e si mescolano le carte, per me non esistono giocatori di prima o seconda fascia. Esistono 14 titolari. Perché la stagione è lunga e ci sarà bisogno di tutti: abbiamo pensato a un organico profondo proprio per poter fare affidamento su due squadre intercambiabili». 
    Rispetto alle ultime uscite, torneranno sotto rete capitan Alex Paganin e Alessandro Graziani: «Sì, anche Graziani è recuperato – conferma il coach -. È vero che ha perso qualche chilo in seguito alla gastroenterite, ma ha un fisico allenato e tornerà presto al 100 per cento». 
    Una volta archiviato il derby veneto – ma amichevole – al cospetto dei ragazzi di Paolo Tofoli, sarà tempo di immergersi in una sorta di match di ritorno contro il Monselice, reduce dal successo per 3-1 proprio contro San Donà. A quel punto, la settimana si concluderà sabato con una doppia seduta di allenamenti. Insomma, il ritmo aumenta. E l’esordio ufficiale si avvicina.  LEGGI TUTTO

  • in

    Gli U19 della Serie A3 di ritorno dalla Talents Cup di Polonia con uno splendido argento internazionale

    Gli U19 della prima squadra dei Diavoli Rosa di ritorno dalla Talents Cup di Polonia con uno splendido argento internazionale

    Termina sul secondo gradino del podio l’esperienza internazionale dell’under 19 Diavoli Rosa alla “Tauron Dystrybuja Talents Volleyball Cup Boys U19”, competizione organizzata dalla Eco-Team AZS Stoelzle Częstochowa che ha chiamato a raccolta nella maestosa cornice dell’ Arena di Czestochowa, tempio di molte competizioni del volley internazionale, dal 15 al 19 settembre, otto dei miglior club giovanili d’Europa.
    Tra le presenti la squadra under 19 dei Diavoli Rosa allenata da coach Danilo Durand che, da unica formazione italiana presente alla competizione, ha avuto il piacere e l’onore di confrontarsi con squadre del calibro di VC Olimpia Berlin, le tre squadre polacche KS Metro Warszawa, giovanile del club di terza lega polacca, il Trefl Gdansk, club di Superliga, la scuola nazionale polacca SMS PZPS Spala, oltre alla formazione slovacca SSS Trencin, alla giovanile del club di superliga serba OK Vojvodina Novi Sad e alla squadra di casa AZS Stoelzle Czestochowa, formazioni tra le cui fila militano giocatori protagonisti delle competizioni giovanili internazionali nelle rispettive nazionali. Diversi sono infatti i volti che i nostri campioni d’Europa Barotto, Selleri e Carpita hanno ritrovato in Polonia.
    Dal punto di vista sportivo un vero successo la Talents Cup, sponsorizzata dal colosso dell’energia Polacca Tauron Dystrybuja, per la nostra squadra che ha difeso egregiamente i titoli conquistati la passata stagione e i colori italiani al cospetto delle altre nazioni europee.
    Sarto e compagni hanno fatto ritorno in Italia con una splendida medaglia d’argento al collo. 
    Se venerdì è stato il giorno dedicato alla preparazione fisica, svoltasi nella sala pesi dell’Arena di Czestochowa, messa a disposizione dagli organizzatori al nostro staff atletico, e ad allenamenti congiunti col club di casa, dal sabato la competizione è entrata nel vivo. Le otto formazioni, divise in due gruppi da 4, si sono sfidate in gare da tre set fissi, dove ogni set assegnava un punto. Alla formazione rosanero, inserita nel girone B, sono toccate le due squadre polacche Ks Metro Warsawa e SMS PZPS Spala e la slovacca di Trencin.
    La prima sfida ha visto la squadra di coach Danilo Durand confrontarsi con Varsavia col risultato di 2-1 (27-25, 21-25, 25-18) ed il titolo di MVP dell’incontro assegnato allo schiacciatore Gabriele Chiloiro. Seconda sfida del mattino e seconda vittoria, questa volta 3-0 (25-18, 25-19, 25-15) contro SSS Trencin e premio di MVP assegnato al nostro libero Andrea Marini.
    Al pomeriggio la sfida più complicata contro l’ottima Spala. La squadra di Durand ha spolverato una prestazione di altissimo livello contro una squadra così completa e strutturata in ogni reparto quale Spala che si è imposta 3-0 sui nostri ragazzi.
    Col secondo posto del girone B, l’under 19 Diavoli Power entra tra le quattro del torneo e in semifinale è la volta di “fare i conti” con Dansk. Prova di carattere per Sarto e compagni in semifinale che hanno chiuso la pratica in quattro set. Mvp il centrale Michele Viganò. Il 3-1 (23-25, 25-16, 25-19, 25-16) proietta così i rosanero in finale dove si sono trovati nuovamente faccia a faccia contro Spala.
    Diavoli- Spala. Bellissima e intensa la finale il cui esito si è deciso, fatta eccezione per il primo set, coi minimi due punti di scarto. Ad aggiudicarsi il torneo al quarto set è stata la scuola polacca di Spala che si è imposta 3-1 (25-21, 23-25, 25-23, 26-24) sui nostri ragazzi.
    Piccolo rammarico per la sconfitta ma immediatamente superato dalla soddisfazione per il livello di gioco espresso e per aver vissuto un’esperienza di questo calibro ad appena tre settimane dall’avvio della preparazione.
    Diversi e significativi sono stati inoltre i momenti di incontro tra i club partecipanti in un’accoglienza davvero impeccabile da parte dei padroni di casa dell’AZS. Dai saluti del primo cittadino di Czestochowa, il sindaco Krzysztof Matyjaszczyk, fino alla cena di gala che ha visto la partecipazione di tutti gli staff delle otto squadre partecipanti, delle autorità locali e sponsor della manifestazione.
    Coach Danilo Durand ne traccia il bilancio: “Sono stati quattro giorni molto importanti per noi; abbiamo avuto la possibilità di allenarci e di partecipare ad un torneo dal livello molto alto al quale erano presenti le migliori formazioni polacche, compreso il team Polonia, ed alcune tra le più forti squadre delle nazioni europee.  I ragazzi si sono comportati bene, siamo cresciuti nei quattro giorni e abbiamo disputato anche un’ottima finale considerando che il nostro livello di preparazione non è ancora alla pari di quello delle formazioni con cui ci siamo confrontati. È stata un’ esperienza molto importante anche a livello di gruppo, quattro giorni di team building tra ragazzi e staff, ed in questo senso è stato un vero peccato non aver potuto portare Mati e Montermini, rimasti a casa per problemi fisici. Abbiamo apprezzato molto l’accoglienza e l’ospitalità del team di Czestochowa, in modo particolare del Presidente Wojciech Pudo e del responsabile dell’evento Krzysztof Radajewski. Ora ci ributtiamo nella preparazione del campionato di Serie A, ultime tre settimane molto importanti per arrivare preparati ed affrontare al meglio la prima di campionato”. 

    Tauron Dystrybuja Talents Volleyball Cup Boys U19LA CLASSIFICA FINALE
    1° posto- SMS PZPS Spala2° posto- Diavoli Rosa3° posto- Eco-Team AZS Stoelzle Częstochowa4° posto- Trefl Gdańsk5° posto- VCO Berlin6° posto- KS Metro Warszawa7° posto- OK Vojvodina Novi Sad8° posto- SSS Trencin LEGGI TUTTO