More stories

  • in

    Palmi ci mette il cuore e ribalta la partita, spettacolo al PalaCalafiore

    Palmi batte 3-2 in rimonta Bari e conquista i primi due punti stagionali
    Vittoria al cardiopalma per la Omi Fer Palmi che, sotto di due set, reagisce e rimonta, centrando la prima vittoria stagionale del campionato di serie A3. Vittoria con brivido per i ragazzi di coach Polimeni che reagiscono da gran squadra e dopo essersi fatti sorprendere allo start dalla matricola Bari, si destano a partire dal terzo set e cominciano a sciolinare la pallavolo messa in mostra nel corso di questo pre campionato conquistando due punti importanti per il proseguo del campionato. La Omi Fer conferma così una delle sue doti migliori messe in mostra nel corso della scorsa stagione: la volontà di non mollare mai e di lottare fino alla fine del match. Due punti che fanno classica e morale per la squadra della Omi Fer Palmi che comincia nel migliore dei modi, seppur con alcune cose da correggere, questo nuovo campionato che, nelle intenzioni della dirigenza, dovrà essere vissuto da protagonisti.
    Partenza equilibrata con le due squadre che nel corso del primo set procedono punto a punto sino al break decisivo degli ospiti che mettono la freccia e chiudono il primo set sul 22/25. Pugliesi galvanizzati che spingono sull’acceleratore anche nel secondo parziale. La squadra di coach Spinielli parte forte e sembra poter chiudere facilmente il set, Gitto e compagni sono di altro avviso e si riportano sotto fino al 24/24. I vantaggi sorridono però ancora una volta agli ospiti che chiudono sul 24/26. Sembra chiusa ma non quando sono in campo i ragazzi di Polimeni che dal terzo set in poi sono altra squadra. La Omi Fer Palmi cambia marcia e rimette tutto in parità con due set praticamente fotocopia chiusi entrambi sul 25/19. Si decide tutto al tie break dove l’inerzia della partita è oramai tutta a favore dei padroni di casa: il 15/10 finale sancisce la superiorità dei ragazzi di Polimeni che conquistano così la prima vittoria stagionale.
    Omi Fer Palmi – Bari: 3 – 2 (22/25 24/26 25/19 25/19 15/10)
    Palmi: Marsili 5, Pellegrino ne, Gitto 8, Rau 17, Miscione, Remo, Carbone 10, Marinelli 22, Peripolli ne, Ferraccù ne, Stabrawa 25, D’Amato, Cappio (L1), Condorelli (L2). All. Polimeni.
    Bari:  Ciccolella, Martinelli, Parisi, Giorgio, Rinaldi (L1), Ferenciac 12, Petruzzelli V ne, Marrone (L2). ne, Petruzelli F, Deserio 8, Persoglia 6, Wojick 12, Ciavarella 2, Paoletti 29. All Spinelli
    Arbitri: Desensi e Stancati. LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, ROSSOAZZURRI CORSARI NEL DERBY

    Esordio migliore non avrebbe potuto scrivere la truppa di Mister Licchelli che, grazie ad una prestazione più determinata e più efficace di quella messa in atto dagli avversari, è riuscita ad inaugurare il nuovo percorso stagionale con un successo pieno ottenuto ai danni dell’Aurispa Libellula Lecce.
    La Leo Shoes Casarano ha giocato una buona pallavolo, facendo vedere molti aspetti interessanti che tuttavia saranno suscettibili di ampi margini di miglioramento nel corso del campionato: tutti gli elementi del roster rossoazzurro impiegati dal Coach hanno avuto una buona resa individuale e collettiva.
    L’inizio della contesa è di marca casalinga: i giovani atleti ospiti subiscono la verve dei padroni di casa che con Mazzone e Ferrini allungano fino al 14-9 in proprio favore. Noi si fa attendere la reazione ospite: la ricezione inizia a girare meglio e gli attaccanti della Leo Shoes Casarano buttano a terra tutti i palloni smistati da Fanizza. Ricuciono il gap e si portano avanti i rossoazzurri che chiudono con il punteggio di 22-25 il primo parziale, grazie ad una giocata al centro vincente.
    Il secondo set vede un inizio travolgente degli ospiti che confezionano un parziale di 0-5; la squadra di casa reagisce e pian piano riduce le distanze agguantando gli avversari a quota undici. Si viaggia sui binari dell’equilibrio fino alle fasi finali del parziale, quando a compiere la zampata decisiva sono ancora una volta gli ospiti che con Ciupa e Cianciotta sugli scudi si portano sul doppio vantaggio (23-25).
    Sotto per due set a zero i ragazzi di Mister Bua, pungolati nell’orgoglio, rientrano in campo con un atteggiamento migliore. La Leo Shoes subisce e un calo è evidente. L’Aurispa ne approfitta e accumula sin da subito un discreto vantaggio che riesce a conservare fino alla fine del set, accorciando così le distanze dagli avversari (25-21).
    La parziale rimonta dei padroni di casa avrebbe potuto far scricchiolare le gambe ai rossoazzurri ma così non è: partono subito bene Peluso e compagni mettendo pressione ai padroni di casa. La Leo Shoes scappa via nel punteggio con ottime giocare da parte di tutti i suoi atleti. Floris e soci sono inarrestabili e chiudono con un netto 17-25 il quarto set, regalandosi il primo successo stagionale tra l’euforia dei tanti tifosi al seguito.
    Una buona prova da cui ripartire per proseguire il cammino di crescita già avviato: se il buongiorno si vede dal mattino…
    AURISPA LIBELLULA LECCE – LEO SHOES CASARANO 1-3 (22-25, 23-25, 25-21, 17-25) – AURISPA LIBELLULA LECCE: Mazzone 25, Morciano (L), Ferrini 18, Tulone 3, Ciardo 1, Coppola 2, Prespov 15, Giacomini, Del Campo, Pepe, Giaffreda (L), Agrusti 7. Non entrati Fortes. All. Bua. LEO SHOES CASARANO: Moschese 2, Peluso 2, Floris 12, Rampazzo, Ulisse, Ciupa 18, Fanizza 1, Prosperi Turri (L), Cianciotta 24, Matani 9. Non entrati Urso, Marzolla, Guadagnini. All. Licchelli. ARBITRI: Chiriatti, De Simeis. NOTE – durata set: 31′, 37′, 31′, 30′; tot: 129′. LEGGI TUTTO

  • in

    È un successo la prima: la Gamma Chimica vince 3-2 contro Savigliano

    BRUGHERIO, 9 OTTOBRE 2022-  Parte con oltre due ore di gara ed una vittoria al tie break la quarta stagione nel campionato Serie A3 Credem Banca per la Gamma Chimica Brugherio che, circondata dal calore di seicento tifosi, s’impone 3-2 contro la Monge-Gerbaudo Savigliano. La più giovane squadra del campionato si fa trovare pronta e, messa da parte l’emozione dell’esordio, assoluto nella serie A per molti dei ragazzi che coach Durand schiera, travolge pubblico e avversari con grinta, personalità e un bel gioco. Avanti 2-1 è solo nel finale di quarto set che Innocenzi e compagni pagano l’inesperienza e si lasciano sorprendere da una Monge-Gerbaudo che riapre la gara (2-2). Si mette però presto sui giusti binari per i rosanero il tie-break che, infatti, profuma di vittoria, la prima all’esordio per la Gamma Chimica nella sua storia in serie A. Bella, bellissima gioventù quella di Brugherio che subito presenta alla grande il libero Marini, esordiente titolare col 47% in ricezione ed il 37% perfetta, che fa esordire l’under Mancini, chiamato a sostituire Pardo, ancora in ripresa, che sfoggia il suo “baby” talento Barotto, prima gara in serie A per l’opposto Bis Campione d’Italia e campione d’Europa classe 2005, ed è subito MVP coi suoi 26 punti ed il 58% in attacco, per poi tirar fuori anche il suo asso nella manica, lo schiacciatore olandese, arrivato da soli tre giorni a Brugherio, Rik Von Solkema. Esperienza e spregiudicatezza subito lo rendono un punto chiave nel gioco dei rosanero ed i suoi 14 punti, 40% in attacco, il 56% in ricezione, 2 muri e due ace ne danno prova. Insomma, Brugherio inizia proprio col piede giusto la sua stagione.
    LE FORMAZIONICoach Danilo Durand da al via la 1° di campionato schierando Biffi-Barotto sulla diagonale, Frattini e Capitan Innocenzi al centro, Chiloiro e Val Solkema di banda, Marini Libero.
    Coach Simeon risponde con in campo Filippi al palleggio, opposto Camperi, al centro Dutto e Mellano, Nasari e Galaverna schiacciatori, Gallo Libero. 
    LA CRONACAPRIMO SET Inizio di gara sul punto a punto ma poi una Gamma Chimica poco decisa fa si che il punteggio si sposti rapidamente a favore degli ospiti sul 9-11, sancito da un ace di Nasari. Savigliano continua a mantenere il distacco, tentano di recuperare punti i rosanero con gli attacchi di Barotto e Chiloiro ma la formazione piemontese prende sempre più largo e con una grande presenza in attacco, retta da Galaverna e Nasari, porta presto il set a proprio favore (18-25).
    SECONDO SET Tutt’altra storia il secondo. Parte deciso il capitano rosanero Innocenzi che inizia il set mettendo bene le mani a muro (3-1). A testa alta la Gamma Chimica ma Savigliano tocca la parità fermando la palla a rete (9-9). Ace di Barotto che regala il vantaggio dell’11-9.  La giovane Brugherio continua a tenere duro, Barotto dalla seconda linea scaglia il 14-13, Van Solkema dai nove metri l’ace del 15-13 con la Gamma Chimica brava a mantenersi avanti, spinta da Chiloiro e Frattini (muro 18-15) e Barotto che martella (19-16). Massimo vantaggio per i Diavoli grazie al muro di Capitan Innocenzi. 20-14 e Savigliano torna in panchina. Momento di calo per la Gamma Chimica che fa i conti con una Savigliano determinata e che per mano di Galaverna va addirittura in vantaggio 21-22. Durand ferma il gioco ed il ritorno in campo è sorprendente. A scatenarsi è la new entry Van Solkema che insieme a Chiloiro fermano la corsa di Savigliano (23-23). Vola al servizio l’olandese e regala al pubblico di casa i due ace decisivi per vincere il secondo set 25-23.
    TERZO SETRiparte con forza nella terza frazione di gioco la Monge-Gerbaudo e grazie alla spinta di Galaverna al servizio si porta 7-3 salvo poi ritrovarsi la reazione dei rosanero che, con Biffi al servizio e Barotto in attacco, agganciano sul 9 pari. A questo punto si apre una fase di set di grande equilibrio con le squadre che si contendono il cambio palla fino al punto decisivo del 14-16 quando Biffi vince il contrasto a muro. Qui la fiamma Diavoli s’accende. Barotto prima piazza il muro del 17-18 poi in attacco sferra il colpo del 20 pari, parità che continua sul 22, col punto di Frattini, per poi vedere Brugherio che torna avanti col sorpasso firmato da Chiloiro (23-22). Barotto concretizza il -1 dal set point (24-23) ma Nasari viaggia d’esperienza per il 24 pari che apre il capitolo vantaggi. Niente panico per Brugherio, Savigliano sbaglia un servizio ed un attacco ed il set si chiude 26-24 Diavoli, ora in vantaggio 2-1.
    QUARTO SET3-0 e via di quarto set. Savigliano pazienta e subito rientra 3-3 col set che prosegue punto a punto (7-7). Brugherio corre via sotto i colpi di Barotto (10-7), 11-7 dopo l’ace di Biffi ed è time out di coach Simeon. Cambia poco in campo al rientro, la Gamma Chimica mantiene il vantaggio sul 14-11. È un Galaverna a tutto braccio quello che dai nove metri si prende il pari 14 con coach Durand che richiama tutti in panchina. Brugherio torna a picchiar forte ed è Biffi a prendersi la scena in battuta, col suo ace del 18-15 riporta gli ospiti in time out.  Ancora uno stravolgimento di campo, si torna in pari sul 20, equilibrio destinato a durare anche in questo set fino ai vantaggi dopo il botta e risposta Innocenzi-Galaverna (24-24). Questa volta s’invertono i ruoli ed è Savigliano, dopo l’invasione di Brugherio, a portare a casa il parziale 25-27. Con due set ciascuno, decisivo sarà il tie break.
    QUINTO SETA razzo Val Solkema apre il quinto set 3-0 a favore dei Diavoli. Il carattere di Brugherio da i suoi buoni frutti ed il punteggio è stabile con tre punti di margine su Monge (5-2, 6-3). Si cambia campo sull’8-5 a favore di Brugherio. Dopo la diagonale di Chiloiro del 10-7, Brugherio si complica le cose e Savigliano s’appoggia a Nasari per mangiare qualche punto (10-9). Arriva fulmineo il time out di coach Durand e si torna in campo con capitan Innocenzi, vincente al centro per l’11-9 a cui segue l’attacco di Van Solkema (12-10). Ancora Innocenzi, questa volta a muro, porta i suoi ad un passo dalla vittoria (13-11) che arriva con la diagonale ed il muro di Tommaso Barotto. 15-12 e 3-2 finale.
    Esordio vincente della Gamma Chimica Brugherio che alla sua seconda giornata farà visita alla  Da Rold Logistica Belluno (domenica 16 ottobre, ore 18. Diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A)
    LE DICHIARAZIONICoach Danilo Durand: “Dopo tre anni abbiamo sfatato il tabù vittoria alla prima, quest’anno ce l’abbiamo fatta e non potevamo scegliere momento migliore visto il pubblico che c’era e l’atmosfera che si era creata qui al palazzetto, fondamentale per una squadra giovane come la nostra.  Dal punto di vista tecnico siamo stati bravi, per quasi tutta la partita tranne nel quarto set  e per una squadra giovane, considerando anche la fatica che avevamo fatto durante le amichevoli pre campionato, non era facile e invece i ragazzi sono stati bravi. Caratterialmente siamo stati invece bravissimi. Abbiamo reagito ad un primo set dove loro hanno attaccato col 71% e non ci hanno lasciato molto spazio e siamo stati bravissimi poi a reagire nel secondo e terzo e ancora di più a rientrare, come abbiamo fatto, nel quinto per vincere. I ragazzi hanno tenuto duro dall’inizio alla fine e per questo dico loro bravissimi. L’obiettivo è sicuramente limitare gli alti e bassi e trovare la nostra continuità nel gioco, in questa ultima settimana abbiamo fatto grandi progressi in allenamento e sono certo che la prossima sarà ancora più importante per portarci alla sfida di domenica prossima. I complimenti vanno poi a Rik, era molto difficile per lui arrivare, dopo soli tre giorni di preparazione, e farsi trovare pronto ma caratterialmente è un ragazzo molto estroverso, che si è subito inserito coi compagni e già stasera ha messo in campo una disponibilità incredibile e ci ha aiutato risolvendo diverse situazioni difficili. Anche il nostro pubblico merita gli applausi, per gli addetti ai lavori avere un pubblico così è la cosa più bella. Quello che infatti dovremo fare noi in campo è farli divertire e penso che oggi i ragazzi lo abbiano fatto. Speriamo sia una cosa che andrà avanti così per tutto l’anno che loro vengono a sostenerci e che noi li faremo divertire il più possibile”.
    1° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaGamma Chimica Brugherio – Monge Gerbaudo Savigliano (3-2)(18-25, 25-23, 26-24, 25-27, 15-12)
    Gamma Chimica Brugherio: Biffi 4, Barotto 26, Innocenzi 12, Frattini 9, Van Solkema 14, Chiloiro 8, Marini L, Mancini, Consonni Ne: Selleri, Ichino, Carpita, Viganò. Allenatore: Danilo Durand
    Monge Gerbaudo Savigliano: Filippi 4, Camperi 3, Nasari 18, Galaverna 23, Dutto 11, Mellano 6, Gallo L, Trinchero, Rainero, Rabbia L, Spagnol 4 Ne: Calcagno, Bergesio. Allenatore: Lorenzo Simeon
    NOTE:Arbitri: Fontini Simone, Russo RobertoDurata set: 22’, 27’ , 31, 32’, 17’ 
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 6, battute sbagliate 27, muri 12, attacco 54%, ricezione 45% (perfetta 24%)Monge Gerbaudo Savigliano: battute vincenti 10, battute sbagliate 24, muri 8, attacco 48%, ricezione 56% (perfetta 33%) LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania in tre set su Sabaudia

    In un palazzetto di Montefiascone con spalti davvero gremiti la Maury’s Com Cavi Tuscania supera in tre set il Sabaudia e si aggiudica la partita di esordio del girone blu della serie A3 Credem Banca. I ragazzi di Sandro Passaro hanno sempre avuto in mano le redini del match concedendo qualche spazio agli ospiti solo nelle fasi iniziali del secondo parziale. Decisivo nei momenti clou dell’incontro l’opposto Samuel Onwuelo che dai nove metri ha messo spesso in difficoltà la ricezione avversaria. Sugli scudi anche il regista Giacomo Leoni, premiato al termine con MVP del match.
    Al fischio di inizio delle signore arbitro Deborah Proietti e Giorgia Adamo il Tuscania si presenta in campo con Leoni in regia e Onwuelo opposto, Festi e Aprile centrali, Sacripanti e Corrado laterali, Sorgente libero. Lo starting six ospite vede Schettino al palleggio con Rossato opposto, De Paola e Zornetta a banda, Tognoni e Molinari centrali, Meglio a libero.
    Dopo l’iniziale equilibrio (8/8) il primo parziale si sblocca grazie ad Onwuelo che dai nove metri mette in serie difficoltà la ricezione ospite, 11/8. Tuscania mantiene il vantaggio fino alla metà del set (17/17) poi di nuovo l’opposto bianco azzurro, sempre dai nove metri, consente ai padroni di casa di portarsi sul 22/17, massimo vantaggio. L’attacco fuori misura di Zornetta fissa il parziale sul 25/18.
    Secondo set all’insegna dell’equilibrio fino al 13 pari. Poi il Tuscania accelera, sempre con Onwuelo dai nove metri, fino a portarsi poi sul +5 grazie all’ace di Sacripanti che costringe coach Saccucci a chiamare il secondo time out 23/18. La pipe vincente di Aprile regala a Tuscania il primo set-point 24/19. L’errore di capitan Schettino dai nove metri assegna ai padroni di casa il secondo parziale 25/20.
    Il terzo set inizia punto a punto. Poi il muro di Festi su Rossato spinge la panchina pontina al primo time-out portando i padroni di casa sull’11/7. Errore dai nove metri di Tognoni a cui segue un attacco di Zornetta che finisce in rete e Tuscania si porta sul +6, 18/12. Timida reazione del Sabaudia che si porta sul 18/15. Il muro di De Paola su Aprile costringe coach Passaro a interrompere il gioco 23/19. Errore di Rossato dai nove metri, prima match-ball per Tuscania 24/19. Il muro di Aprile su lo stesso Rossato chiude set e incontro 25/19.
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA – SSD SABAUDIA 3/0
    (25/18 – 25/20 – 25/19)
    Durata: ’27, ’29, 26′.
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna, Leoni, Festi 10, Ruffo, Menchetti, Cipolloni Save, Sorgente (cap), Sacripanti 8, Corrado 13, Aprile 4, Onwuelo 14, Quadraroli, Licitra, Borzacconi. All. Passaro. 2 All. Barbanti. Ass. Perez Moreno.
    SSD SABAUDIA: Mastracci, Meglio, De Paola 7, Rossato 7, Catinelli, Molinari 3, Tognoni 4, Zornetta 14, Rondoni, Schettino (cap), Malvestiti 1, De Vito. All. Saccucci, 2 All. Martini.
    Arbitri: Deborah Proietti e Giorgia Adamo
    MVP: Giacomo Leoni premiato da Roberto Centini, presidente comitato Fipav di Viterbo.
    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO

  • in

    Quantware Napoli debutto con sconfitta nel campionato di serie A3 Credem

    La QuantWare team volley Napoli cede in casa nella prima giornata del campionato di serie A3 Credem, battuta dalla Shedirpharma Sorrento, risultato finale 1-3(19-25;18-25;25-22;17-25).
    La squadra partenopea al debutto storico nella Lega di A3 , girone Blu, non riesce nell’impresa di presentarsi al proprio pubblico con una vittoria in un PalaSiani del tutto risistemato , che si presenta come una vera e propria bomboniera agli occhi di chi ha affollato gli spalti.
    Lascia l’amaro in bocca la sconfitta, anche perché Napoli è parte subito forte e si porta avanti decisamente nel primo set, ma viene prima raggiunta e poi superata a metà set con la più esperta squadra della penisola Sorrentina che chiude nettamente in vantaggio . Nel secondo set non c’è storia e Sorrento vola via avanti e chiude agevolmente il parziale. Sul 2-0 Napoli ha una scossa e dando il massimo nel terzo set si porta prima avanti e poi resiste al rientro della squadra Sorrentina; la vittoria del terzo set riaccende le speranze dei tifosi, ma purtroppo nel quarto set Sorrento parte subito forte, mentre Napoli fallisce le occasioni per rientrare , Sorrento vince meritatamente , come era pronosticabile visto che la Shedirpharma ha ambizioni di alta classifica.

    Al termine della partita Mister Calabrese ha espresso comunque un giudizio complessivamente positivo sul debutto: “ siamo una squadra giovane, dobbiamo lavorare sodo, ma abbiamo anche dimostrato che possiamo valere il livello delle squadre di questa categoria, guardiamo avanti fiduciosi che possiamo crescere molto di settimana in settimana”

    Per quanto riguarda i tabellini, negli ospiti da rimarcare la prova di Starace con 20 punti e Cuminetti 13, mentre tra i padroni di casa si sono distinti Cefariello e Rodriguez entrambi con 14 punti.
    L’appuntamento è ora per il prossimo turno che vedrà la QuantWare Napoli impegnata in trasferta a Sabaudia .
    #legapallavoloseriea
    #quantwareteamvolleyworldnapoli LEGGI TUTTO

  • in

    BOLOGNA, RISULATO ROTONDO ALL’ESORDIO. LA GEETIT SCHIACCIA MIRANDOLA 3-0

    GEETIT PALLAVOLO BOLOGNA – STADIUM PALLAVOLO MIRANDOLA 3-0 (25-18; 25-18; 25-19)
    Geetit Bologna: Ballan4 , Guerrini 12, Lugli 15, Lusetti 2, Orazi 10, Maletti 17, Gabrielli (L), Oliva, N.e: Grottoli, Govoni, Faggiano, Donati, Callegati
    Stadium Mirandola: Stohr 11, Ghelfi 1, Bellei 2, Canossa 4, Rustichelli (L), Dombrovski 10, Scaglioni, Caciagli, Rustichelli 3, Gulinelli 5, N.e: Neri, Capua, Ghelfi
    Prestazione robusta della Geetit Pallavolo Bologna che, di fronte al pubblico del PalaSavena, si aggiudica una vittoria a bottino pieno nel derby dell’esordio. È scesa in campo oggi, 9 Ottobre, la squadra di Coach Marco Marzola per la prima gara del girone di andata contro la Stadium Pallavolo Mirandola. 
    Bologna apre il match con un’impeccabile prestazione in attacco, quando alla fase offensiva si aggiunge grande qualità anche a muro Lugli e compagni si aggiudicano indisturbati il primo parziale. La prestazione corale premia i rossoblu che ad eccezione delle fasi iniziali del secondo set, conducono sempre le operazioni.
    Il match in pillole: 
    La Geetit Pallavolo Bologna apre il match con una grande prestazione in contrattacco: Maletti e Lugli guidano la squadra sul 6-3. Mirandola fatica nel cambio palla e un super Maletti stampa Stohr per il 9-6. Bellei commette un errore in attacco e coach Dall’Olio è costretto al primo time out del match sul 10-6. Mirandola cerca di agganciare i padroni di casa con l’ace di Stohr che vale l’11-9 ma Bologna mantiene lucidità nella fase offensiva come difensiva. Guerrini scalda il pubblico con due muri punto che conditi dall’attacco di Lugli costringono Dall’Olio al secondo discrezionale modenese sul 16-10. Al rientro la buona prestazione al servizio di Orazi continua fino al 19-10. Dombrovski cerca di scuotere i suoi con due mani out ma Maletti sugli scudi firma il 23-16. Nonostante l’ennesimo tentativo di Stohr, Guerrini con un attacco di seconda intenzione, regala il primo setball di stagione che il muro concretizza con il 25-18.
    Mirandola apre il secondo parziale con fame di rivalsa e con Dombrovski alza la prestazione in attacco 4-6. Bologna rincorre e Modena non riesce a prendere il largo. Si procede punto a punto con Mirandola che spinge in attacco ma trova una Bologna composta in tutti i fondamentali. La Geetit trova il primo vantaggio del set sul 9-8 ma Stohr si carica la squadra sulle spalle e tiene l’avversario. Si procede con un faccia a faccia fino al 14-12 quando sul turno al servizio di Guerrini Bologna torna a condurre le operazioni. L’attaccante umbro trova l’ace sul 15-12 e il tecnico modenese chiama i suoi alla panchina. Al rientro il copione prosegue con Guerrini che continua la prestazione al servizio condita da un sistema muro-difesa impeccabile. Guerrini va a tabellino anche in attacco con una pipe che scalda il pubblico di casa e costringe mirandola al secondo time out sul 19-12. La Stadium trova il cambio palla ma il gioco corale della Geetit non lascia scampo agli avversari: Maletti ferma due volte a muro Gulinelli poi Lugli con un maniout mette la firma sulla chiusura di set: 23-16. Maletti regala il setball alla squadra delle due torri sul 24-17. Lo stesso commette un errore al servizio, ma Gulinelli restituisce il favore. Bologna si aggiudica il secondo parziale 25-18.
    Bologna apre la terza frazione di gioco con un’ottima fase break sul servizio di Lusetti. Lugli, Maletti, Orazi in attacco portano Bologna sul 4-0. Cala l’attenzione in ricezione nel 9×9 rossoblu e i modenesi restano agganciati 6-4. Lusetti serve perfettamente tutti i suoi e alla pressione al servizio avversario risponde una gestione magistrale degli attaccanti della squadra delle due torri: 12-8. Il tecnico gialloblu chiama i suoi alla panchina e al rientro, sul turno al servizio di Gulinelli, la Stadium si avvicina fino al 12-11. Sempre Gulinelli cerca di spezzare il ritmo dei padroni di casa e ci riesce fino al 14-13. Bologna mette il turbo per il rush finale con Lusetti che continua a servire magistralmente i suoi: 18-13. Ancora una volta è il turno al servizio di Guerrini a far salire in cattedra la Geetit che serve fino al 20-15. Poi Orazi continua l’epopea rossoblu con due muri punto che valgono il 23-18. Lugli regala ai suoi il 24-19 che condito da un errore modenese segna il 25-19, 3-0.
    Marco Maletti: “Partire con il piede giusto era importante. Dopo le amichevoli che non sono andate esattamente come volevamo ci siamo allenati tanto, abbiamo studiato tanto l’avversario e credo si sia visto oggi in partita. Eravamo preparati. Oltre a questo tutto la prestazione è stata ottima. Abbiamo commesso pochi errori in attacco e abbiamo gestito al meglio soprattutto i “palloni brutti”. La distribuzione del gioco è stata regolare e ha permesso a tutti di avere grande spazio in partita.”
    La Geetit è sostenibile nella stagione 2022-23.
    Il riscaldamento della Geetit è stato un “a tutto green”. Gli atleti sono infatti entrati in campo sul taraflex Credem Banca indossando una maglietta in tessuto interamente riciclato. La t-shirt griffata Emilbanca verrà utilizzata per tutta la stagione come emblema della volontà di Pallavolo Bologna nell’essere promotrice della sostenibilità.  LEGGI TUTTO

  • in

    Al Palarizza la sfida siciliana di A3  premia l’Avimecc Modica

    Il Campionato di Serie A3  Credem Banca 2022 2023 ha aperto i battenti , oggi domenica 09 ottobre 2022 , con il derby di Sicilia che ha visto Farmitalia Saturnia cedere nettamente per tre set a zero contro Avimecc Modica (26-28 , 22-25, 20- 25).  Ci si aspettava una grande prova all’esordio per i ragazzi di Waldo Kantor , invece e’ maturata una sconfitta inaspettata che alla vigilia nessuno poteva immaginare . Una prova deludente che necessita da subito una reazione immediata in vista dell’esordio casalingo di domenica prossima .

    Il racconto del match:

    1° set
    Parte bene Modica che spinta da Putini in regia incamera i primi punti del match portandosi sul 4-1 , inizio non brillante per i ragazzi di Kantor . La squadra di casa mantiene un margine costante di quattro punti di vantaggio  , il tecnico bianco blu  e’ costretto a chiamare il time out sul 6-10  . Al rientro in campo  Farmitalia recupera il gap di quattro punti rimettendo in parità il punteggio (11-11 ) . Primo parziale molto equilibrato con le due squadre che giocano ancorate nel punteggio, si registrano comunque tanti errori al servizio .  Le imprecisioni di  Farmitalia  in chiave offensiva costano care al sestetto etneo ,  Il  tecnico Kantor ha provato  a rimescolare le carte con gli inserimenti di Fichera e Tasholli . Il finale di set e’ tiratissimo  , alla fine Modica riesce a  spuntarla con il punteggio finale di 28-26 .

    2° set
    Inizia bene il secondo parziale per gli ospiti,  Fabroni in battuta realizza (2-1) con una palla a terra .  I propositi positivi in  attacco per Farmitalia , si spengono  sul nascere.  Modica esce alla distanza nella fase centrale del parziale con un  break di quattro  punti che la colloca sul punteggio di 15-11. Raso e Garofalo  con attacchi per vie centrali mettono in difficoltà gli etnei che riescono a trovare il bandolo della matassa per restare nei giochi del secondo parziale grazie al buon contributo  di Casaro in attacco e Jeroncic in difesa a muro , ma non basta.  Modica porta a casa il secondo parziale con il punteggio di 25-22 .

    3° set
    Parte male la Farmitalia che si ritrova sotto (0-5 ) , la squadra prova a scrollarsi di dosso l’esito infausto dei primi due set  , ma la musica non cambia e Modica si porta sul punteggio di 9-4 . L’inserimento  in campo di Tasholli e Nicotra non cambia il ritmo  , il margine  di quattro punti per i padroni di casa rappresenta una costanza in chiave di  punteggio.  La buona vena realizzativa di  Princi  consegna il massimo vantaggio a Modica ( 21-15 ) . La partita e’ compromessa e Il punteggio finale  di 25-20 nel terzo parziale sancisce il 3-0 nel computo finale dei set per i padroni di casa.

    TABELLINO  

    AVIMECC MODICA – FARMITALIA CATANIA 3-0 (28-26, 25-22, 25-20)

    – AVIMECC MODICA: Raso 8, Capelli 16, Putini 1, Chillemi 8, Nastasi (L), Princi 22, Garofolo 5, Petrone. Non entrati Turlà, Quagliozzi, Aiello, Firrincieli, Saragò. All. D’amico.

    FARMITALIA CATANIA: Zito (L), Fabroni 4, Tasholli 4, Jeroncic 5, Vaskelis 7, Disabato 14, Frumuselu 7, Battaglia, Nicotra 2, Casaro 6, Fichera. Non entrati Maccarrone. All. Kantor.

    ARBITRI: Scarfò, Guarneri.

    NOTE – durata set: 35′, 33′, 27′; tot: 95′ LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio amaro per Moyashi Garlasco, cede 3-2 a Parma

    Ph. Chiara McKay WiMORE Parma
    GARLASCO, 10 ottobre 2022 – Inizia con uno stop la stagione della Moyashi Garlasco che a Parma cede al tie-break con parziali di 25-21, 18-25, 24-26, 25-17, 15-9.
    All’avvio la stagione 2022/23 che vede la seconda partecipazione di Garlasco al campionato di Serie A3 Credem Banca. Il cammino dei ragazzi di coach Bertini inizia sul campo della WiMORE Parma, club che in estate ha comprato i diritti per disputare il campionato di A3 e ha saputo mettere nelle mani di coach Codeluppi giocatori di qualità per poter dir la sua al debutto nella categoria.
    La formazione pavese, rinnovata per 11/13esimi rispetto alla passata stagione, scende in campo con Bellucci in regia, Giannotti opposto, Peric e Romagnoli al centro, Calitri libero e in banda Baciocco e Puliti, nuovo capitano. Bertini deve invece fare a meno di Agostini, Caianiello e Giampietri (ex di turno). Dall’altro lato della rete la WiMORE Parma schiera Chakravorti palleggio in diagonale con Cuda, Reyes e Rossatti in banda, libero Cereda e al centro Sesto e Fall.
    La sfida si apre con un primo set giocato in grande equilibrio sino al 21 pari, con Puliti e Giannotti protagonisti in attacco. Gli emiliani rispondono con qualità in difesa e i buoni colpi di Reyes e Cuda. Qualche disattenzione di troppo fa allungare Parma che chiude sul 25 a 21.
    Il secondo parziale riprende punto a punto sino ad un allungo di 5 punti con Romagnoli in battuta che mette in difficoltà la ricezione avversaria e spacca il set. Garlasco gestisce il vantaggio con buona distribuzione di Bellucci e una gestione tranquilla della seconda linea da parte di Calitri, portandosi sull’1-1 con un parziale di 25 a 18.
    Il terzo parziale, il più denso dal punto di vista agonistico, rimane per gran parte in equilibrio. Parma trova una buona strada al centro e allunga 20-17, complici alcune imprecisioni nella metà campo pavese. La gara si scalda sotto rete e Garlasco rientra in carreggiata sul 20 pari con una bella difesa del debuttante Accorsi, in campo per il giro dietro, e pallonetto di Baciocco. La pratica si conclude ai vantaggi dove prima Romagnoli sfonda al centro, poi Peric chiude con un muro perentorio sulla pipe di Rossatti.
    Il quarto set è tutto appannaggio di Parma che sale a più 5 sul 13-8, approfittando del calo della Moyashi. I ragazzi di coach Bertini provano il colpo di reni con Peric, che prima sfonda al centro e poi mura Rossatti. Ma non bastano i colpi di Giannotti e Puliti per rientrare nel set, che si chiude 25-17 per i padroni di casa.
    Rientrati in campo concentrati, i ragazzi in maglia nero-verde si portano in vantaggio sul 5-2 al tie-break, ma la WiMORE sfrutta qualche passaggio a vuoto per riportare il set punto a punto, sino a quando sale in cattedra Fall, che svolta il set con tre punti decisivi. Si chiude 15 a 9 un quinto set specchio di una partita complicata.
    Il commento di coach Bertini: “Non è terminata come speravamo, ma è andata come potevamo prevedere: una gara con molti chiaroscuri, derivanti certamente dalla condizione e dalla “costruzione” dell’idea di squadra, ancora da sviluppare. È stato però bello giocare, trovare alcuni momenti di grande agonismo e bel gioco e soprattutto è utile avere, finalmente, la valutazione del campionato”.
    TABELLINO
    WiMORE Parma – Moyashi Garlasco: 3-2 (25-21, 18-25, 24-26, 25-17, 15-9)
    Moyashi Garlasco: Baciocco 14, Romagnoli 9, Peric 9, Giannotti 18, Bellucci 5, Puliti 16, Calitri (L), Accorsi. N.E. Minelli, Pecoraro. All. Bertini, vice Moro.
    WiMORE Parma: Reyes 12, Chakravorti, Sesto 8, Fall 18, Rossatti 18, Cuda 14, Cereda (L), Codeluppi D., Colangelo, Zecca (L), Beltrami, Bussolari. N.E. Chirila. All. A. Codeluppi, vice Borghi.
    MVP: Fall
    NOTE
    Moyashi Garlasco: 8 muri, 4 ace, 14 errori in battuta, 42% in attacco, 60% (39% perfette) in ricezione.
    WiMORE Parma: 13 muri, 5 ace, 10 errori in battuta, 40% in attacco, 51% (21% perfette) in ricezione. LEGGI TUTTO