More stories

  • in

    L’Avimecc Volley si gode il successo con Marcianise, ma è già a lavoro per preparare la trasferta di Bari

    Giorno di meritato riposo ieri per i ragazzi dell’Avimecc Volley Modica, che dopo il secco successo sul Volley Marcianise, da oggi torna in palestra per preparare la difficile trasferta di Bari.
    In casa biancoazzurra si è moderatamente soddisfatti per questo inizio di stagione, che ha di fatto confermato il buon lavoro svolto in estate dalla DS Manuela Cassibba e di tutta la dirigenza nell’allestire un roster giovane, ma di sicuro spessore.
    Altro dato confortante che dura dalla scorsa stagione è l’inviolabilità del “PalaRizza” che in queste due prime uscite stagionali si è confermato vero e proprio fortino del sestetto modicano.
    “Siamo felicissimi del successo ottenuto con Marcianise e confermiamo l’inespugnabilità del “PalaRizza” – spiega il vice capitano Vincenzo Nastasi – Marcianise è una squadra competitiva, ma noi non abbiamo mollato soprattutto nei momenti in cu eravamo in difficoltà e abbiamo combattuto su ogni pallone e alla fine abbiamo ottenuto quello che volevamo. Giocare contro Marcianise – conclude – non è stato facile, ma il nostro stato mentale è risultato fondamentale per ottenere la vittoria perchè ci ha permesso di non abbatterci quando loro sono andati avanti e ci di recuperare nelle situazioni complicate e lottare più di loro e il risultato ottenuto ne è la conferma”.
    La gara con Marcianise, al di la del punteggio finale, inoltre ha confermato che il campionato di A3 sarà molto duro e che il gruppo allenato da Giancarlo D’Amico è in crescita e non ha ancora espresso tutte le sue potenzialità.
    “La partita con Marcianise è una sorta di termometro di quello che sarà questo campionato – spiega coach D’Amico – sappiamo che non ci sarà una squadra che regalerà qualcosa. Siamo stati bravi e pronti nei primi due set, dove il nostro sistema di gioco ha funzionato molto bene e tatticamente eravamo messi bene in campo, poi ci siamo fatti un po’ sorprendere quando Marcianise ha fatto alcuni cambi e su queste situazioni dobbiamo ancora lavorare per evitare che succeda. Questo gruppo – conclude il tecnico del sestetto biancoazzurro – non ha ancora dimostrato tutte le sue reali potenzialità che con il lavoro verranno sicuramente fuori. Questo è una dei nostri obiettivi. Siamo nella fase iniziale della stagione e credo e quando arriveranno le partite importanti, ci diranno realmente il nostro valore e sono convinto che se lavoreremo come abbiamo fatto finora alla fine raccoglieremo i frutti di tanti sacrifici fatti da parte di tutti noi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tmb Monselice subito in campo per dimenticare Belluno

    Dopo l’insoddisfacente prestazione portata in campo mercoledì alla Spes Arena di Belluno, sabato i ragazzi di Cicorella dovranno rialzare la testa e, grazie anche al sostegno del tifo di casa, battersi in un tutto e per tutto con il team avversario.
    La parola al coach: “Quella di sabato sarà una partita per noi fondamentale: dobbiamo iniziare a prendere punti e capitalizzare tutto il duro lavoro che facciamo durante la settimana”.
    “Probabilmente a influenzare negativamente nella prestazione dei ragazzi é stato lo stress – commenta Cicorella – in queste ultime partite siamo arrivati sempre ad un passo dal chiudere set per poi lasciare invece spazio agli avversari. Questo sicuramente non ci ha aiutato mentalmente nel superare le sfide”.

    Articolo precedenteLa Polisportiva Assisi e Nicola Pesaresi per il prossimo appuntamento di Training for Future LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviata Macerata – San Donà di Piave

    Serie A3 Credem BancaRinviata la gara di domenica tra Macerata e San Donà di Piave
    La Lega Pallavolo Serie A informa che la gara tra Med Store Tunit Macerata e Volley Team San Donà di Piave, valida per la 4a giornata di andata del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, in programma per domenica 23 ottobre 2022, è rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra di casa. LEGGI TUTTO

  • in

    Bentornato VTC

    Il VTC batte un colpo. Le due sconfitte per 3-0 ad inizio campionato non erano un gran biglietto da visita ma i ragazzi e coach Tofoli ci hanno insegnato di che pasta sono fatti. Una partita orchestrata dal primo all’ultimo pallone con convinzione e determinazione, proponendo una buona pallavolo e molti ottimo spunti che, se affinati, ci faranno divertire anche quest’anno. Il cammino è ancora lungo e non sarà di certo facile ma oggi il Volley Team San Donà ha risposto “Presente”.
    Non cambia il sestetto coach Tofoli per il primo dei 3 turni infrasettimanali della stagione; Mandilaris opposto, Umek e Dalmonte in banda con Mazzon a dettare i tempi al palleggio, Dal Col e Mazzanti centrali con Bassanello libero.
    Primo set che vede San Donà portarsi avanti di due lunghezze, subito ricucite da Montecchio che poco dopo si porta avanti grazie ad un muro di Frizzarin. Una serie di grandi azioni dei ragazzi di Tofoli permette al VTC di riguadagnare quei due punti di vantaggio sugli avversari che rimarranno tali fino al 12-10. Proprio sul più bello, torna avanti Montecchio costringendo coach Tofoli a chiamare il primo time-out del match. Idea che porta i suoi frutti perché Mazzon prima e Umek poi consentono il controsorpasso VTC ai danni degli avversari. E proprio il classe 2003 che lo scorso anno giocava a Treviso è protagonista di due muri consecutivi che portano a 4 il vantaggio di San Donà indirizzando il primo set verso i padroni di casa: 21-17. Alcuni errori di Montecchio, un ace di Dal Col e un altro fantastico muro di Mazzon mettono la parola fine al primo parziale: 25-18.
    Inizia a muoversi con più convinzione dei propri mezzi grazie al primo set stagionale vinto la squadra di Tofoli che con due ace consecutivi di un Mazzon quest’oggi davvero implacabile, si porta sul 6-3. Ci pensano capitan Dalmonte e Mandilaris ad aggiungere due punti ai 3 di vantaggio con due attacchi che lasciano poco spazio di difesa agli ospiti. Un calo di concentrazione dei ragazzi di casa permette a Montecchio di prendere coraggio e portarsi a -1 ma un muro a 3 di San Donà e un errore dei vicentini ristabilisce la distanza a 3 lunghezze. Mandilaris ha il braccio caldo e Umek stampa a terra l’ennesimo muro sandonatese obbligando coach Di Pietro a chiamare il time-out sul 21-16 per i padroni di casa ma i 5 punti di vantaggio diventano infine 7 e un errore di Frizzarin consente al VTC di portare a casa anche il secondo set con lo stesso risultato del primo: 25-18.
    Montecchio torna in campo per il terzo parziale con maggior decisione il ché consente agli ospiti di portarsi sul 1-4 dopo pochi minuti di gioco. La difesa di San Donà regge, Umek, Dalmonte e Mandilaris fanno egregiamente la loro parte e con il passare del tempo il vantaggio dei vicentini si assottiglia sempre di più fin quando, lo stesso Dalmonte, porta a casa il punto dell’8-8 con una giocata chirurgica. Torna avanti poco dopo il VTC grazie ad Umek e all’ennesima grande giocata dei padroni di casa. Anche Mandilaris si iscrive alla giornata dei muri sandonatesi portando i suoi a 4 punti di vantaggio dagli ospiti. Finale in crescendo per i ragazzi di coach Tofoli che aumentano il margine su Montecchio che sul 22-17 portano a casa set e partita grazie ai punti, nell’ordine, di Dalmonte e di Umek (gli ultimi due).
    Il commento di coach Tofoli:
    “Oggi era importante vincere, ai ragazzi avevo chiesto questo in spogliatoio. Piano piano stiamo crescendo ma abbiamo dei grossi margini di miglioramento; del resto è la seconda partita che facciamo tutti assieme dopo Pineto. Ora dobbiamo pensare a lavorare sempre di più e a migliorarci: se seguiamo questa strada possiamo ottenere dei buoni risultati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby della via Emilia premia Parma al tie-break

    Terza vittoria consecutiva dei gialloblù che si impongono in volata per 15 a 13 nel quinto e decisivo set in casa della Geetit Bologna e balzano al secondo posto in classifica
    Terza vittoria consecutiva, la seconda al tie-break, nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca per la WiMORE Parma che, dopo oltre due ore di battaglia, si aggiudica in volata (25-27, 25-17, 25-15, 21-25, 15-13) il derby della via Emilia al PalaSavena in casa della Geetit Bologna e sale alla piazza d’onore in classifica a quota 7 in compagnia di Savigliano alle spalle della capolista Belluno, ancora a punteggio pieno. Un successo sofferto, strappato di forza nelle battute conclusive (da 12-13 a 15-13 nel quinto e decisivo set) che, però, non può far dimenticare del tutto il passaggio a vuoto nella fase cruciale del quarto quando, sulla scia dei due precedenti parziali conquistati in scioltezza e avanti 16-13, la squadra si è disunita consentendo ai felsinei di rientrare in partita. Coach Andrea Codeluppi si affida a Chakravorti in regia, Cuda opposto, Rossatti e Reyes come schiacciatori, capitan Sesto e Fall al centro e Cereda nel ruolo di libero, sull’altro versante il collega Marzola propone Lusetti al palleggio, l’opposto Lugli, gli schiacciatori Maletti e Guerrini, i centrali Ballan e Orazi e il libero Gabrielli che ribaltano il 2-0 iniziale con il muro di Lugli (2-4) prima che l’ace di Reyes (5-5) rimetta il match in perfetto equilibrio. L’allungo è firmato dall’ex Maletti (7-10) ma il positivo turno al servizio di Cuda, autore di due aces, contribuisce a mandare avanti Parma che, tra il muro di Sesto e la diagonale di Reyes, pare prendere il largo (15-12). Lugli riporta i suoi a meno uno (20-19) ed è sempre un suo pallonetto a determinare il sorpasso (22-23). E’ il punto di svolta che, unito agli undici errori commessi dai gialloblù (sul 24-24 dentro Daniel Codeluppi), spostano la bilancia a favore di Bologna ai vantaggi (25-27). Nel secondo il 3-5 in avvio è capovolto dal filotto di Reyes dalla linea dei nove metri e, soprattutto, dai tre punti in stecca di Rossatti (8-5) subito cancellati dai muri di Guerrini (8-8) e Lugli (8-9) a cui replicano un altro muro di Chakravorti (11-9) e il contrattacco di Rossatti (12-9). Gli errori della Geetit, ben undici in questo set, lanciano Parma sul 15-10 e poi sul 19-12, l’ace di Cuda è un’ulteriore sentenza (23-13) completata dal colpo fuori misura di Guerrini (25-17). La musica non cambia nemmeno nel terzo, in cui Rossatti fa la voce grossa dalla seconda linea (3-1) e poi in diagonale (8-3). L’ace di Guerrini (9-6) non spaventa gli ospiti rassicurati dai due muri di Fall (11-7 e 17-11) e da quello di Cuda (18-11) fino all’attacco out di Oliva (25-15) che suggella il dominio dei ducali. La diagonale di Reyes conferma lo stesso trend anche nel quarto parziale (4-2) poi, dopo l’aggancio dei padroni di casa (5-5), il muro di Sesto (13-11), MVP dell’incontro, e l’ace di Reyes (15-12) sembrano già valere una serissima ipoteca sull’intera posta in palio. E, invece, dal 16-13 Maletti, tornato sul taraflex al posto di Oliva, suona la carica trovando il 17 pari e successivamente il più due (17-19) consolidato dal “mani out” di Lugli (19-22) che con il muro finale (21-25) prolunga il derby al tie-break. In cui l’ace fortunoso di Grottoli, subentrato al centro a Ballan da metà del terzo set in poi, scava il primo solco (4-6) annullato da Cuda che consegna il vantaggio ai suoi al cambio campo (8-7). Si prosegue punto a punto, sull’11 a 10 spazio a Beltrami e Colangelo, poi Maletti mette a terra il pallone del 12-13 che costringe Codeluppi a chiamare il time-out. La mossa si rivela vincente perché l’attacco di Rossatti prima (14-13) e l’errore a rete del top scorer Lugli, 28 punti a referto, spalancano la strada al terzo successo di fila della WiMORE, che da matricola si gode l’imbattibilità e il secondo posto in classifica. A fine partita, il libero Mattia Cereda ha più di un motivo per sorridere. “Siamo contenti, questo risultato ci dà molta fiducia. Siamo stati bravi a non mollare, soprattutto, quando loro ci hanno messo un po’ sotto nel quarto set dove potevamo chiudere la partita per 3-1 a nostro favore e partendo indietro nel punteggio al tie-break. In queste partite abbiamo dimostrato che, nonostante le difficoltà che si possono creare all’interno del campo, siamo un grande gruppo e riusciamo a sopperire a queste difficoltà. Stiamo risolvendo quei meccanismi che magari a inizio anno non funzionavano, stiamo limitando gli errori e sono contento del gruppo che si sta formando e delle nostre prestazioni. Faccio i complimenti a tutti i miei compagni, agli allenatori, al fisioterapista, ai preparatori e a tutte quelle figure che spiccano di meno durante una partita perché stanno svolgendo tutti un lavoro incredibile e ne stiamo raccogliendo i frutti. Domenica ci aspetta una partita sicuramente complessa perché, a mio giudizio, Fano è una delle tre squadre più forti del girone e conosco il valore di alcuni giocatori. Però sono sicuro che in casa nostra, con l’aiuto del pubblico e consapevoli delle nostre potenzialità, possiamo dare del filo da torcere e toglierci anche lì grandi soddisfazioni”. Prossimo impegno in programma domenica 23 ottobre alle 18 al PalaRaschi di Parma con la Vigilar Fano, reduce da due successi di fila, entrambi in quattro set, su Garlasco e San Giustino.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra Geetit Bologna e WiMORE Parma valida per la terza giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    Geetit Bologna-WiMORE Parma 2-3 (27-25, 17-25, 15-25, 25-21, 13-15)
    GEETIT BOLOGNA: Lusetti 1, Lugli 28, Maletti 12, Guerrini 18, Ballan 2, Orazi 8, Gabrielli (L), Oliva 3, Govoni, Grottoli 1. N.e. Donati, Nigro (L). All.: Marzola-Vanini
    WiMORE PARMA: Chakravorti 3, Cuda 17, Rossatti 20, Reyes 13, Sesto 12, Fall 10, Cereda (L), D. Codeluppi, Beltrami, Colangelo. N.e. Zecca (L), Bussolari, Chirila. All.: A.Codeluppi-Borghi
    ARBITRI: Simone Cavicchi (La Spezia)-Simone Fontini (Pisa)
    NOTE: Geetit Bologna: servizi vincenti 3, servizi sbagliati 18, errori in ricezione 6, attacchi vincenti 41%, errori in attacco 16, muri 7. WiMORE Parma: s.v. 6, s.s. 13, errori in ricezione 3, a.v. 46% , errori in attacco 9, muri 11. Durata set: 31’, 27’, 23’, 29’, 20’; tot. 130’.
    RISULTATI TERZA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Abba Pineto-Med Store Tunit Macerata rinviata
    Volley Team San Donà di Piave-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-18, 25-18, 25-17)
    Vigilar Fano-ErmGroup San Giustino 3-1 (23-25, 25-21, 25-15, 25-12)
    Da Rold Logistics Belluno-TMB Monselice 3-0 (25-23, 25-14, 25-23)
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Moyashi Garlasco 3-1 (25-20, 25-22, 20-25, 25-16)
    Geetit Bologna-WiMORE Parma 2-3 (27-25, 17-25, 15-25, 25-21, 13-15)
    Gamma Chimica Brugherio-Stadium Pallavolo Mirandola 3-1 (23-25, 25-13, 25-16, 25-20)
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Da Rold Logistics Belluno 9; WiMORE Parma, Monge-Gerbaudo Savigliano 7; Abba Pineto*, Vigilar Fano 6; Gamma Chimica Brugherio 5; Geetit Bologna 4; Med Store Tunit Macerata*, ErmGroup San Giustino, Stadium Pallavolo Mirandola, Volley Team San Donà di Piave 3; Sol Lucernari Montecchio Maggiore 2; Moyashi Garlasco, TMB Monselice 1.
    *una gara in meno
    INTERVISTA MATTIA CEREDA (LIBERO WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Il “puma” Saibene è subito un fattore: «Siamo carichi»

    Il “puma” è uno degli animali più agili del pianeta, tanto da riuscire a compiere salti di 4 metri. E Alberto Saibene presta fede al suo soprannome. Perché sotto rete ha messo in mostra una volta di più le indiscutibili qualità. Nella cavalcata vincente contro la TMB Monselice, l’ex schiacciatore di Motta ha dato vita a una prestazione da incorniciare: la sua migliore in maglia dolomitica. Come confermano i 13 punti, arricchiti da due muri e da buone percentuali in attacco (59%) e ricezione (60): «La realtà – afferma il “puma” – è che abbiamo disputato tutti una gran partita. Io mi sentivo carico, come era carica l’intera squadra. Avevamo preparato bene l’impegno».
    La Da Rold Logistics rimane così a punteggio pieno: «I 9 punti conquistati a inizio campionato danno fiducia a tutto il gruppo. Siamo partiti col piede giusto, ora dobbiamo lasciarci trasportare da questo trend positivo. Speriamo di continuare così».
    La vetta è in solitaria, visto che l’Abba Pineto non è scesa in campo contro Macerata: «Negli anni ho imparato a non guardare la classifica. Anche perché in ogni singola sfida si riparte sempre da capo: da 0-0. Stiamo andando bene, è vero. Ma dobbiamo fare ancora dei passi avanti».
    Nel frattempo Saibene è già un valore aggiunto: «L’ambientamento a Belluno prosegue nel migliore dei modi. Sono a Belluno da due mesi e mi sono trovato bene fin da subito. Avere dei nuovi compagni e in nuovo contesto è stimolante».
    Vietato cullarsi sugli allori, però. Domenica si va a Mirandola, in provincia di Modena, per affrontare lo Stadium di coach “Pupo” Dall’Olio: «Siamo pronti per preparare al meglio la prossima battaglia pallavolistica – conclude lo schiacciatore -. Sarà tosta, al pari di tutte le gare che dovremo affrontare». LEGGI TUTTO

  • in

    Sul parquet di Reggio Calabria primo successo esterno contro Palmi

    Dopo il successo in casa contro Roma, per Farmitalia Saturnia arriva la prima vittoria in trasferta del Campionato di serie A3 Credem Banca 2022/23.
    Una sfida molto tirata quella che si è giocata mercoledi’19 Ottobre 2022 e che ha visto emergere alla distanza i ragazzi di Waldo Kantor nel confronto contro gli ostici calabresi guidati da Antonio Polimeni.  “Abbiamo disputato una grande partita e la squadra ha dimostrato tutto il suo valore dando seguito al successo ottenuto domenica scorsa, in campo si è visto un gruppo voglioso di esprimere tutte le sue potenzialità a fronte di un avversario non facile da affrontare in trasferta e sul campo del quale non eravamo mai riusciti a vincere. Domenica  in casa contro Tuscania sarà una grande partita, molto difficile, e ci aspettiamo al PalaCatania  una grande affluenza di pubblico “ – queste le prime parole a caldo del presidente Luigi Pulvirenti .
    Il racconto del match:
    1° SET
    Il tecnico Waldo Kantor conferma lo schieramento già visto domenica in campo al PalaCatania contro la Smi Roma; in campo per Farmitalia ci sono Fabroni in regia, Casaro opposto, DiSabato e Vaskelis in posto 4, Frumuselu e Jeroncic al centro, Zito libero. L’Omifer Palmi risponde con Marsili al palleggio, il polacco Strabawa opposto, Marinelli e Carbone schiacciatori, Gitto e Raù centrali, Cappio libero. Inizio del match equilibrato (4-4), l’impatto migliore è dei calabresi che allungano nel punteggio grazie al buon lavoro in regia di Marsili (8 -12). La Farmitalia Saturnia prova a riavvicinarsi grazie al contributo a muro di Rok Jeroncic (14-15), al ritorno in campo dopo il time out chiamato dal tecnico Waldo Kantor (16-19) arriva la reazione che porta il punteggio in parità (20-20). Finale set tiratissimo, punto a punto, che premia oltremodo Palmi (25-27).
    2° SET
    Sostanziale equilibrio nella parte iniziale della seconda frazione, Casaro in attacco e DiSabato con ace in battuta provano ad allungare (7-5), il polacco Strabawa con alcuni punti messi a terra di pregevole fattura riporta sotto Palmi (12-13). Nella parte centrale del parziale in grande spolvero Frumuselu, il centrale etneo cresce a muro portando Farmitalia sul 16-16. Il tecnico Kantor gioca nella parte finale del set la carta Tasholli e la scelta si rivela azzeccata perché sul 23-23, prima Casaro con una schiacciata superba e poi lo stesso Tasholli con un muro risolutivo rimettono in careggiata la squadra (25-23).
    3° SET
    L’Omifer Palmi si ridesta nella terza frazione con un buon inizio (1-4), il mini break dei padroni di casa trova subito la replica di capitan Fabroni e compagni che tuttavia dopo aver annullato il gap si ritrovano nuovamente sotto di tre punti (8-11). Al rientro dal time out i bianco blu riescono a scrollarsi e sospinti dagli attacchi efficaci di Casaro e dalla buona difesa di Zito si portano avanti nel punteggio (17-16). Sulla falsariga dei set precedenti si arriva sul filo di lana e dopo una battaglia serratissima la Farmitalia si aggiudica il terzo parziale con il punteggio di 30-28.
    4° SET
    Al rientro in campo ci pensa Jeroncic a scavare il solco sfruttando il turno in battuta (6-2), il giocatore  italiano di origini slovene insieme a DiSabato trascinano la squadra che si porta sul 18 -14, i padroni di casa sembrano disorientati e in attacco provano a limitare i danni con il solito Strabawa. Una battuta vincente di Alberto Nicotra, subentrato a Vaskelis, mette al riparo da brutte sorprese (22-17), ci pensa poi Palmi con una battuta errata di Marinelli a consegnare il successo finale alla Farmitalia che vince meritatamente il set decisivo 25-18
    TABELLINO 
    OmiFer Palmi – Farmitalia Catania 1-3 (27-25, 23-25, 28-30, 18-25)
    – OmiFer Palmi: Marsili 4, Marinelli 13, Rau 11, Stabrawa 28, Carbone 8, Gitto 6, Pellegrino 0, Cappio (L), D’Amato 0. N.E. Condorelli, Ferraccù, Miscione, Peripolli. All. Polimeni.
    – Farmitalia Catania: Fabroni 2, Vaskelis 11, Jeroncic 11, Casaro 30, Disabato 15, Frumuselu 6, Tasholli 0, Fichera 0, Zito (L), Nicotra 3. N.E. Maccarrone, Battaglia, Smiriglia. All. Kantor.
    ARBITRI: Cavalieri, Gaetano. NOTE – durata set: 34′, 30′, 38′, 27′; tot: 129′. LEGGI TUTTO

  • in

    La Vigilar si sblocca in casa

    Vigilar Fano 3
    Erm Group San Giustino 1
    (23-25, 25-21, 25-15, 25-12)
    Vigilar Fano: Zonta 4 , Marks 19 , Gozzo 19 , Ferri 9 , Roberti 1, Maletto 6 , Galdenzi 4 , Raffa, Carburi, Gori, Sabatini, Tito 1. All. Castellano
    San Giustino: Hristoskov 17, Marra (L), Daniel Nelson, Sitti 1, Karimi, Cioffi, Skuodis 1, Sorrenti 5, Stoppelli 6, Procelli, Cappelletti 8, Antonaci 3, Quarta 6, Cipriani. All. Bartolini
    Arbitri: Laghi di Bagnocavallo e Polenta di Filottrano
    Note: Fano: bv 8, bs 17, muri 11; San Giustino: bv 1, bs 15, muri 9
    Fano – Con una prestazione in crescendo la Vigilar Fano supera l’Erm Group San Giustino e conquista la sua seconda vittoria consecutiva in campionato.
    Partita dai due volti al Palas Allende: per due set gli uomini di Bartolini tengono testa ai fanesi e assaporano l’idea di portare a casa l’intera posta in palio. Infatti la Vigilar si ritrova sotto di un set e nel secondo i sangiustinesi si portano 21 a 21. A quel punto ci pensa Gozzo, uno dei migliori in campo, a togliere le castagna dal fuoco andando in battuta e chiudendo la frazione con un ace.
    Fino a quel momento gli umbri avevano approfittato degli errori al servizio dei fanesi mostrando peraltro un certa qualità di gioco. Dal finale di secondo frazione e per i restanti due set era il tedesco Bibop Marks a suonare la carica scatenandosi sia in battuta che in prima linea: nel terzo set infatti, approfittando di un vistoso calo degli avversari, la Vigilar partiva forte (11-5) e con Marks a muro non dava scampo all’avversario.
    Stesso copione nel quarto parziale, l’Erm Group scompariva permettendo ai virtussini di allungare ancora (16-10). Ancora Gozzo nel finale in battuta suggellava la vittoria di Fano costringendo San Giustino alla resa.
    Da notare che nel corso della gara coach Castellano ha sfruttato l’intera panchina. Note di merito vanno per i vari Sabatini (bene in battuta), Gori (ottimo in ricezione), Roberti, Carburi e Tito.

    USVF LEGGI TUTTO