More stories

  • in

    Stadium: serve un’altra impresa per difendere il PalaSimoncelli

    Siamo arrivati finalmente alla sesta partita di campionato per la Serie A3, con Stadium Mirandola che attende al PalaSimoncelli la formazione abruzzese Abba Pineto Volley, che al momento si trova in testa alla classifica, dopo aver rifilato un 3-0 alla Med Store Tunit Macerata nel recupero della terza giornata di campionato, rinviata a causa di positivi nella rosa di questi ultimi.Con il recupero i teramani si sono portati in prima posizione, scalzando ben tre formazioni: DRL Belluno, Monge-Gerbaudo Savigliano e Vigilar Fano.Ai ragazzi gialloblù sarà richiesta una nuova impresa per mantenere inviolato il loro PalaSimoncelli: dopo Belluno ci sarà un’altra capolista a mettere a repentaglio il primato mirandolese, forte di una rosa di tutto rispetto con buona parte dei giocatori con esperienze in serie A1 (o SuperLega).
    Gli avversari, che al momento hanno perso punti solo sul campo della Moyashi Garlasco dopo una trasferta da più di 500 chilometri, sono stati studiati a fondo dal top scorer della pallavolo modenese Francesco Ghelfi, ancora scalpitante sulla soglia dell’infermeria di casa Stadium: Credo che la partita con Pineto sia la più complicata che affronteremo in casa per tutta la stagione. Hanno dei nomi di rilievo, basta guardare la diagonale principale con Paris e Link, entrambi forti di esperienze in A1 e A2, con il secondo nella top 10 dei migliori schiacciatori della passata edizione di A3, sono nomi di altissimo profilo in una rosa costruita chiaramente per la promozione. Dobbiamo trarre vantaggio dal fatto di giocare contro il favore del pronostico, senza l’ansia di dover fare il risultato a tutti i costi, di modo da esprimere la nostra miglior pallavolo. Sapere di avere di fronte un avversario così ostico può anche risultare molto stimolante.
    Ad appesantire il pronostico arriva anche il tedesco gialloblù Stöhr, per cui è partita una corsa contro il tempo al pieno recupero del leggero infortunio subito contro Savigliano sabato scorso.Ghelfi non si scoraggia però: Secondo me lo spazio in cui possiamo provare ad infilarci è la loro ricezione, ci sarà da forzare molto la battuta per provare a mettere in crisi questa parte del loro gioco. In questa partita sono loro che non possono permettersi di perdere contro di noi, non il viceversa. Sono convinto che per noi i risultati arriveranno, questa partita dovremo dare il tutto per tutto. 
    A Mirandola si prospetta quindi gara ancora più complessa di quella contro DRL Belluno, sia per la qualità degli avversari che per la situazione infortuni, che al momento rischia di togliere due titolari al sestetto.Dopo questo match, la Stadium avrà due partite in trasferta consecutive, il 13 novembre contro la Moyashi Garlasco e il 19 contro la TMB Monselice. LEGGI TUTTO

  • in

    AL PALASAVENA L’ETERNA SFIDA. ARRIVA BELLUNO.

    Domani, Domenica 6 Novembre, alle ore 18:00, andrà in scena la sfida tra la Geetit Pallavolo Bologna e la Da Rold Logistics Belluno.
    Il PalaSavena ospiterà gli avversari della squadra rossoblu per il secondo match interno, vestito a festa per difendere il capoluogo emiliano dalle mai sopite aspirazioni di rivincita venete.
    Questo scontro fra le due compagini è ormai il quinto in due stagioni, tre con il campionato in corso. Lo storico è equilibrato, con due vittorie per entrambe le formazioni ma con un Goldenset firmato rossoblu che, il 19 Giugno 2020, è valso la promozione. Ora la sfida per spostare gli aghi della bilancia.
    Alla sesta giornata la Da Rold si presenta in grandissima forma con quattro vittorie e una sola sconfitta e a Bologna cercherà l’ennesima vittoria a confermare il posizionamento in vetta alla classifica.
    D’altro canto Bologna arriva da due sconfitte interne, entrambe al tiè break e con Belluno lotterà a denti stretti per raccogliere non solo punti ma anche una vittoria.
    Lorenzo Gabrielli: “Sicuramente sarà una partita difficile, i bellunesi si trovano ai piani alti della classifica non a caso e in settimana abbiamo visto che esprimono un gioco fluido senza troppi errori. Conosco personalmente Alessandro Graziani e il suo indiscutibile valore, ma sappiamo che hanno un organico vario che può mettere in difficoltà qualunque squadra. Servirà continuare con la stessa fame di domenica scorsa, abbiamo sfiorato un successo che deve solamente far continuare a credere in noi stessi in questo trend di risultati non troppo positivo. Sappiamo di non dover uscire dalla partita in certi frangenti e di sbagliare meno, abbiamo lavorato su questo in settimana e spero possiamo evidenziare domani il tanto impegno messo in palestra.”
    Domenica 6 Novembre, 6° giornata di andata
    Geetit Pallavolo Bologna – Da Rold Logistic Belluno
    (Arbitri: Marconi Michele, Bassan Fabio)
     
    Diretta YouTube LegaVolley LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo San Giustino torna in campo affrontando Volley Team San Donà di Piave

    Dopo la disfatta casalinga di domenica scorsa contro Montecchio Maggiore, gli atleti della Pallavolo San Giustino hanno rimesso insieme i pezzi e si sono preparati ad affrontare una nuova sfida, questa volta lontana dalle mura amiche. Domani pomeriggio, alle ore 18:00, scenderanno in campo con Volley Team San Donà di Piave, una squadra esperta che milita da anni nel campionato di Seria A3 Credem Banca. I boys si sono preparati al meglio per centrare il risultato: “Andiamo ad affrontare un campo che non sarà facile- dichiara Mister Bartolini– perché San Donà ha degli ottimi battitori, una squadra esperta, una società che conosce già il livello del campionato e quindi hanno più esperienza di noi che siamo matricole. Andiamo in trasferta cercando di ritrovare la nostra squadra ed il nostro gioco, consci che sarà una battaglia in un campo difficile; vogliamo rifarci di quella prestazione opaca della la settimana scorsa.Sicuramente è stato anche merito dell’avversario ma non siamo mai scesi in partita, c’è stata molta confusione e poca lucidità e dei momenti in cui non abbiamo giocato. Vogliamo rimetterci in carreggiata, proseguire il nostro percorso, migliorando di domenica in domenica le nostre prestazioni, sudando fino all’ultimo pallone. Sarà il campo a decretare chi vincerà e chi perderà e vogliamo in qualche modo dimostrare a noi stessi che abbiamo lavorato bene in settimana. Ci siamo allenati con tranquillità e con il roster al completo, sul cambio palla, sul contrattacco, sulla battuta e la ricezione. I ragazzi non vedono l’ora di tornare in campo perché hanno una gran voglia di riscattarsi”.

    Elisa Capuccella

    Articolo precedenteTorna la Superlega, al PalaBarton arriva Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Il Presidente Righi ospite a Sport Industry Talk

    Massimo Righi ospite lunedì a Sport Industry Talk 2022, il tavolo di confronto firmato RCS Academy e Corriere della Sera
    Nella mattinata di lunedì 7 novembre il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi interverrà a Sport Industry Talk, il tavolo di confronto targato RCS Academy e Corriere della Sera, che si terrà nella Sala Buzzati di Milano, e sarà in diretta su Corriere.it.
    Sport, investimenti, modelli di rilancio del business dello sport: questi i macro-temi della quarta edizione del format, quest’anno intitolato “Scenari internazionali e innovazione nello sport” che approfondirà i rapporti tra territori, investimenti e infrastrutture, oltre al ripensare nuovi modelli da applicare alle diverse sfere dell’industria dello sport nell’ottica dei prossimi grandi eventi sportivi.
    L’intervento del Presidente Righi, dal titolo “Sport e modelli di business: equilibri da ripensare?”, sarà condiviso col Presidente della FIP Giovanni Petrucci e moderato da Daniele Dallera, Caporedattore Redazione Sport Corriere della Sera, ed è in programma per le 11.45.
    Tra i diversi relatori saranno presenti Andrea Abodi (Ministro dello Sport), Urbano Cairo (Presidente e Amministratore Delegato RCS MediaGroup), Giovanni Malagò (Presidente CONI),  Giuseppe Sala (Sindaco di Milano), Gabriele Gravina (Presidente FIGC), Lorenzo Casini (Presidente Lega Calcio Serie A), Deborah Compagnoni (Campionessa olimpica di sci, Ambassador Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026) e tanti altri.
    Altre informazioni sul “Sport Industry Talk 2022”:https://rcsacademy.corriere.it/business-talk/sport-industry-talk/ LEGGI TUTTO

  • in

    DRL, direzione Bologna: «Sarà decisivo il servizio»

    Una sana rivalità, la vetta della classifica da difendere, il desiderio di ritrovare il feeling con i tre (o due) punti anche in trasferta: la sfida tra Geetit Bologna e Da Rold Logistics Belluno ha molteplici risvolti. E motivi di interesse. Domani (domenica 6 novembre, ore 18), il Palasavena ospiterà il sesto capitolo dell’eterno duello tra le due compagini. Sesto, come il turno in calendario del campionato di Serie A3 Credem Banca. 
    INCERTEZZA – All’appuntamento, la DRL si presenta col primato in tasca, condiviso con Fano e Pineto (proprio l’Abba si è aggiudicata il recupero infrasettimanale contro Macerata) e 7 lunghezze in più rispetto agli emiliani: «È inevitabile che una squadra reduce da quattro sconfitte di fila – afferma coach Gian Luca Colussi – qualche incertezza ce l’abbia. L’aspetto psicologico, nello sport, conta molto. Ma è anche vero che, in casa, la Geetit è sempre andata a punti. E, se ha perso, lo ha fatto al tie-break: peraltro contro formazioni di spessore». È lecito attendersi avversari agguerriti, quindi: «Giocheranno a mille, con lo spirito di chi non ha nulla da perdere. Sappiamo che spingeranno al massimo, ma noi siamo pronti e preparati». 
    SERVIZIO – La chiave tattica del match è fondamentalmente una: «Il servizio. Sarà determinante a Bologna, come lo è stato in passato e lo sarà in futuro. In settimana abbiamo studiato bene la Geetit: è una squadra che gioca a tratti una buona pallavolo e siamo consapevoli che non sarà una sfida facile. È necessario sfoderare una grande prova».  
    GIOIRE – La classifica, nel frattempo, continua a brillare: «Dovremo osservarla il meno possibile perché è solo la quinta giornata? E perché mai? Godiamo, invece, di questo momento: il campionato è lungo, la situazione è destinata a cambiare e sappiamo che sarà complicato rimanere lassù. Ma se non si gioisce per le vittorie, allora non ha senso nemmeno andare in palestra, faticare e allenarsi. Ora è giusto essere soddisfatti, come è altrettanto giusto non inscenare alcun dramma nel caso in cui non riuscissimo a ottenere punti da certi incontri». 
    GOLDEN SET – Tornando alla Geetit Bologna, Colussi era sul parquet, da giocatore, nella finale playoff di serie B: «Ricordo tutto. E non nascondo che, da allora, ho ancora un po’ il dente avvelenato. Con loro abbiamo perso l’unica partita di quella stagione (2021) e non siamo riusciti a conquistare la promozione sul campo solo per una formula “folle”: non puoi giocarti un intero campionato al Golden set, che poi abbiamo perso. Era giusto far disputare la “bella”. E a quel punto, in casa nostra, avremmo vinto noi». Domani, però, è un’altra storia. Anche se la rivalità pallavolistica è la stessa. 
    ARBITRI – Gli arbitri designati per dirigere l’incontro sono Michele Marconi e Fabio Bassan. La gara verrà trasmessa in diretta sul canale YouTube della Legavolley. Al Palasavena non mancherà una nutrita rappresentanza di tifosi bellunesi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar: occhio a Brugherio

    La Vigilar Fano si prepara ad ospitare domenica 6 novembre (ore 18.00) la Gamma Chimica Brugherio per continuare la sua striscia di vittorie (al momento ferma a quattro consecutive) e confermarsi nelle prime posizione della classifica generale.
    Nell’ultima trasferta in terra bolognese i virtussini sono riusciti a mostrare un grande carattere nonostante abbiano incontrato alcune difficoltà, ora arriva l’opportunità con Brugherio di incamerare altri punti preziosi e fare esplodere il Palas Allende.
    La formazione lombarda ha cinque punti in classifica ma, ad eccezione della gara disputata con Macerata e persa 3 a 0, tutte le sfide giocate fino ad ora hanno messo in mostra un Gamma combattivo e per niente remissivo. Mirandola e soprattutto la capolista Savigliano ne sanno qualcosa (sconfitte entrambe 3-1 e 3-2), mentre Belluno e Montecchio Maggiore hanno dovuto sudare parecchio prima di avere la meglio.
    Interessante sarà la sfida tra gli opposti “Bibop” Marks, terzo nella classifica generale dei punti fatti ed il giovane classe 2005 Tommaso Barotto che, anche grazie ai suoi 212 cm, sta ben impressionando in categoria. Sarà della partita anche il neoarrivato olandese Rik Van Solkema che, nelle ultime gare, ha già fatto vedere di che pasta è fatto mentre non ci si può dimenticare di capitan Innocenzi che negli ultimi anni ha spesso incrociato il destino dei virtussini.
    La Vigilar risponderà con il sestetto tipo ma attenzione anche alla panchina come precisato dal giovane Roberti: “Dobbiamo essere sempre pronti, mister Castellano ci sta ritagliando ruoli importanti”.
    Dall’altra sponda mister Durand mette in guardia i suoi: “Come contro Macerata anche con Fano sarà un’altra gara in cui abbiamo la possibilità di imparare e crescere molto”.
    La Vigilar, per la gara contro Brugherio, avrà a disposizione anche Mario Ferraro, tesserato in settimana dal sodalizio virtussino. Per lui trattasi di un ritorno: “Entro in punta di piedi e mi metto a disposizione del mister – afferma il siciliano – qui mi sento a casa mia ed entro in un gruppo già formato e che vuole fare bene. Il mio obiettivo è quello di riprendere la condizione migliore e per questo cercherò di dare il massimo”.

    UFFICIO STAMPA VIRTUS FANO LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula si libera dal Covid e riparte dalla sfida casalinga con Modica

    Dopo aver fatto i conti con alcuni casi Covid ed essere stata costretta a saltare il match con Tuscania (da recuperare mercoledì 9 novembre, ore 19), Aurispa Libellula tornerà in campo domenica al Palazzetto dello sport di Tricase, dove affronterà Avimecc Modica (ore 16).
    Nel pomeriggio di ieri, ai microfoni di Mondoradio, ha parlato uno degli uomini più in forma e prolifici del momento, lo schiacciatore di posto 4 Alessio Ferrini, che ha descritto la condizione della squadra dopo i quattro casi Covid: “Attualmente stiamo tutti bene, siamo rientrati tutti a pieno carico. Siamo rientrati al competo anche in palestra e ci stiamo allenando tutti.”
    A tenere banco è anche la notizia dell’addio alla squadra dell’opposto Prespov e dell’arrivo del lituano Vaskelis, che Ferrini definisce così: “Innanzitutto è un bel giocatore, un bell’animale, ma è anche un ragazzo molto disponibile a livello caratteriale. Adesso stiamo oliando tutti i meccanismi di squadra e sicuramente saremo pronti per Modica.”
    A proposito del prossimo avversario, Ferrini ha sottolineato come la concentrazione deve essere massima: “In questo campionato è impossibile prendere alla leggera qualsiasi partita, perché il livello è molto alto e tutti si sono attrezzati in maniera importante. Il rischio, quando si abbassa la guardia, è di pagarne le conseguenze. Modica ha tutti grandi giocatori, hanno fatto buone partite, vincendo la prima con Catania per 3 a 0, quindi sono un’ottima squadra. Conosco benissimo il palleggiatore Putini – ha ricordato Ferrini – perché ho giocato con lui a Mondovì. Ci siamo già sentiti e ci stiamo studiando, lui cercherà di murarmi ed io di passargli di sopra (sorride, ndr). Speriamo di portare a casa una vittoria – ha concluso – noi ce la metteremo tutta.”
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica in casa dell’Aurispa Libellula Lecce a “caccia” del primo exploit esterno, D’Amico: “Mi fido poco della loro classifica”

    Reduce dal terzo successo casalingo consecutivo, l’Avimecc Volley Modica torna in trasferta in Puglia, dove domenica alle 16 al Palazzetto dello Sport di Tricase, il sestetto di coach Giancarlo D’Amico sarà ospite dell’Aurispa Libellula Lecce.
    Una gara da prendere con le “molle” per Putini e compagni che nel match casalingo con Sabaudia hanno dimostrato una buona tenuta atletica in tutti i cinque set disputati e una forza caratteriale non indifferente che ha permesso ai biancoazzurri di raddrizzare e vincere un match che a un certo punto è sembrato compromesso.
    Con il sestetto pugliese che nel frattempo si è rafforzato, servirà la migliore Avimecc Volley Modica per provare a portare a casa i punti necessari per restare nel “tavolo” delle big del girone Meridionale di serie A3.
    “Nella gara con Sabaudia – spiega Giancarlo D’Amico – siamo riusciti a tirarci fuori dai momenti difficili con carattere e compattezza. Questo, grazie anche al grande sforzo fatto dalla società in estate che ci ha permesso di trovare soluzioni diverse impiegando tutto il roster. A Lecce servirà la giusta lucidità per riconoscere quello che inizialmente non ha funzionato nel nostro gioco e trovare il giusto rimedio il prima possibile. In questo campionato le insidie sono sempre dietro l’angolo per questo non si può mai abbassare la guardia. Lecce si è rinforzato negli ultimi giorni e ha cambiato i suoi equilibri e per noi doverci adattare ai loro sistema di gioco ci creerà ulteriori difficoltà, per questo servirà la giusta attenzione tattica e il carattere che pian piano sta uscendo fuori. Gli alti e bassi che viviamo durante le partite – continua D’Amico – spesso dipendono dalla qualità degli avversari che abbiamo di fronte, ma dovremo abituarci a queste situazioni, perchè ogni squadra che incontreremo ha delle qualità tali da imprimere a più riprese nel corso del match una pressione tecnica. Mi auguro che l’esperienza vissuta con Sabaudia possa migliorare la tenuta in campo, perchè questi sono gli obiettivi settimanali che diamo ai ragazzi durante gli allenamenti. Mi fido poco della gara ritenuta “abbordabile” – conclude il tecnico della formazione modicana – perchè l’arrivo di Vaskelis a Lecce creerà entusiasmo e nuove situazioni di gioco in una squadra che ha qualità e una classifica non veritiera. In settimana abbiamo lavorato per dare maggiore qualità a quello che già facciamo bene e per tentare di ridurre i passaggi a vuoto che ogni tanto viviamo in campo”.

    Articolo precedenteSmi Roma a caccia del bis LEGGI TUTTO