More stories

  • in

    Report medico, le condizioni di Matteo Beltrami

    L’opposto della WiMORE Parma, nel corso della partita con Brugherio, ha riportato un trauma distorsivo alla caviglia destra e dovrà rimanere lontano dai campi per tre settimane
    La WiMORE Parma comunica un aggiornamento sulle condizioni di Matteo Beltrami, uscito al termine del primo set nel corso della partita giocata domenica scorsa al PalaRaschi di Parma contro la Gamma Chimica Brugherio. L’opposto gialloblù, in seguito a uno sfortunato incidente di gioco, si è sottoposto agli accertamenti diagnostici del caso che hanno evidenziato un trauma distorsivo di primo grado a carico della caviglia destra. Beltrami ha già iniziato il percorso terapeutico e i tempi di recupero sono, al momento, quantificabili in circa tre settimane. LEGGI TUTTO

  • in

    Chakravorti is back: “Orgoglioso della squadra”

    Il palleggiatore della WiMORE Parma, recuperato in extremis dai problemi fisici delle scorse settimane, tra i protagonisti del successo su Brugherio: “Tutti danno il massimo”
    La WiMORE Parma è tornata a sorridere grazie al prezioso successo casalingo per 3-1 sulla Gamma Chimica Brugherio, in cui la palma di MVP è stata assegnata a Dante Chakravorti, al rientro domenica e recuperato in extremis dai problemi fisici delle scorse settimane. A certificare l’eccellente prova in regia del palleggiatore italo-americano, che aveva ripreso ad allenarsi parzialmente in gruppo solo da giovedì, la percentuale del 46% in attacco dei gialloblù che, dati alla mano, potevano contare su ben cinque giocatori (il top scorer Rossatti a quota 19, poi a seguire Fall, cresciuto esponenzialmente alla distanza, Sesto, autore di cinque muri, Reyes, inserito come opposto in corso d’opera, e Daniel Codeluppi, molto continuo fin dall’inizio e decisivo nel finale di partita) con numeri superiori o vicini alla doppia cifra, a testimonianza della varietà di distribuzione dei palloni pur senza gli opposti Cuda e, dal secondo set, anche Beltrami, ricaduto male sulla caviglia dopo esser risultato l’uomo in più nel parziale inaugurale. Chakravorti si tiene stretta l’intera posta in palio che proietta Parma al nono posto, nel gruppone di sette squadre a centro classifica racchiuso in appena due lunghezze, a pari merito con Montecchio Maggiore e San Giustino e, soprattutto, a più sette sul terzetto di coda Mirandola, San Donà e Monselice. “I tre punti sono molto utili per noi, Brugherio ha giocato bene ed è una squadra giovane che secondo me migliorerà tanto e vincerà tante partite. Abbiamo avuto un po’ di difficoltà a causa dell’infortunio di Matteo (Beltrami) però sono molto orgoglioso”.
    Cos’ha fatto la differenza a vostro favore?
    “Difficile dirlo perché anche loro hanno giocato bene. A me piace che in questa squadra tutti quelli che scendono in campo danno il massimo: Codeluppi, Reyes da opposto, Beltrami titolare nel primo set e la ricezione era buonissima”.
    Come ti senti fisicamente?
    “Non sono stato perfetto ma il mio lavoro è venire in palestra e dare il massimo, lo faccio quando sono al 100% ma anche al 20%”.
    Come vi preparerete alla trasferta di Belluno?
    “Sappiamo che è un campionato impegnativo, per una squadra come la nostra è molto importante ogni settimana e dobbiamo pensare prima ad allenarci bene fin dal martedì”.
    INTERVISTA DANTE CHAKRAVORTI (PALLEGGIATORE WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica in palestra per preparare la trasferta di Napoli, coach Di Stefano: “Consapevoli delle difficoltà di questo campionato”

    Sono ripresi stamattina gli allenamenti dell’Avimecc Volley Modica che dovrà preparare la trasferta di domenica prossima sul campo della QuantWare Napoli.
    L’umore in casa biancoazzurra non è dei migliori dopo l’ennesimo k0 rimediato in Puglia sul campo della Leo Shoes Casarano, ma l’obiettivo immediato del sestetto modicano è quello di cambiare il trend lontano dal “PalaRizza” dove si è raccolto pochissimo (solo un punto a Bari).
    “Torniamo da Casarano – spiega coach Enzo Di Stefano – con l’amaro in bocca e la consapevolezza di dover lavorare sempre di più e con maggiori qualità. In Puglia abbiamo raccolto soltanto un punto su tre partite. Domenica scorsa abbiamo incontrato una squadra giovane e talentuosa che sapevamo avrebbe affrontato la partita a viso aperto, cercando di sfruttare il fattore campo. Nel primo set i pugliesi si son arresi tecnicamente e tatticamente con le giocate di Putini che ha innescato al meglio le nostre bocche di fuoco, ma nel secondo set l’inerzia della partita è cambiata radicalmente. La fase break dei nostri avversari ha funzionato come un orologio, grazie anche al nostro contrattacco debole e falloso. Siamo riusciti a creare qualche problema soltanto con il nostro servizio molto efficace. Guardando le statistiche del match – continua – soltanto Raso e Garofolo escono a testa alta, tutto il resto del roster è stato insufficiente. Noi come staff in primis, siamo consapevoli che questo campionato è di un livello tecnico nettamente superiore rispetto a quelli delle passate stagioni, per questo motivo siamo tutti convinti che le individualità sono importanti, ma in un gruppo giovane come lo è il nostro, il lavoro e il gioco di squadra deve essere predominate e quello che deve pagare. In settimana – conclude il vice di coach D’Amico – incontreremo i ragazzi per valutare e discutere alcune situazioni di gioco su cui dobbiamo sicuramente soffermarci maggiormente e attenzionare con cura. Ci aspettano tre partite in otto giorni e quindi a partire da domenica dobbiamo sfruttare ogni occasione per provare a riscattarci tutti insieme”.

    Articolo precedenteIl Sol ci crede poi si arrende alla VigilarProssimo articoloDomani sera gara di andata degli Ottavi di finale di Cev Volleyball Cup, al PalabancaSport arrivano i turchi del Fenerbahce Istanbul. Ingresso compreso nell’abbonamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Sieco in campo per recuperare la QUINTA GIORNATA. Aperta la caccia al secondo posto in solitaria.

    La Sieco recupera la quinta giornata di andata contro la Volley Marcianise. A distanza di un mese esatto, quindi i due sestetti finalmente si daranno battaglia. Una gara molto importante per Ortona che nella migliore delle ipotesi, si troverebbe ad essere la seconda solitaria in questo equilibratissimo girone di Serie A3 Credem Banca, dietro al Catania. Una Sieco che nonostante due sconfitte è sempre andata a punti sfiderà domani, mercoledì 30 ottobre alle ore 20.30 i campani del Volley Marcianise. Marcianise che attualmente occupa il tredicesimo (e penultimo) posto in classifica ma che ha due gare da recuperare, una delle quali proprio con gli ortonesi. Spiccano nel roster dei campani gli schiacciatori Libraro e Ruiz. Da segnalare tra le fila del Marcianise l’addio dell’altro Libraro, il palleggiatore Antonio sostituito da Ciardo Federico, proveniente dall’Aurispa Libellula Lecce. Cambio anche per la panchina. Ai saluti Mister Pacecchi la panchina è stata affidata ad un uomo di esperienza e carisma quale è Vincenzo Nacci.

    Coach Nunzio Lanci: «La vittoria di domenica a Sorrento non è tanto scontata come potrebbe sembrare. La classifica è molto corta ed è solo per una manciata di punti che la Shedirpharma non è tra le prime della classe. Questo per sottolineare che siamo stati bravi a gestire e portare a casa una gara contro un avversario difficile e sostenuto da un pubblico molto caloroso. Ciò non toglie che dobbiamo ancora scrollarci via di dosso tutte le nostre paure ed essere più cinici nello sfruttare sia gli errori degli avversari, ma anche le nostre buone fasi difensive con un contrattacco che deve senza dubbio diventare più efficace»

    Si comincerà alle ore 20.30 quando gli arbitri Mannarino Matteo e Candeloro Emanuela daranno il loro benestare all’inizio della disputa. Sarà possibile seguire l’incontro anche sul sito della Sieco Impavida Ortona: www.impavidapallavolo.it

    Articolo precedenteFano, il Ds Brunetti: “Siamo venuti fuori alla distanza” LEGGI TUTTO

  • in

    Fano, il Ds Brunetti: “Siamo venuti fuori alla distanza”

    La Vigilar Fano non finisce di stupire e, sull’insidioso campo di Montecchio Maggiore, arriva l’ottava meraviglia consecutiva. Un successo che, alla vigilia, non era scontato vista la classifica dei padroni di casa ed il corroborante successo ottenuto dai veneti a Parma.
    Infatti l’inizio gara non aveva dato segnali incoraggianti ai fanesi che, in ricezione, subivano a dismisura in ricezione senza riuscire a trovare il bandolo della matassa: “A loro inizialmente è entrato tutto – esordisce il direttore sportivo Mattia Brunetti – poi piano piano abbiamo provato a risalire la china ma sul più bello ci siamo arresi. Siamo però venuti fuori alla distanza giocando con tranquillità palla su palla”. Altra prova di forza della Vigilar che, con questi tre punti, si avvicina anche ad un’importante qualificazione: “Successo fondamentale perché ci avvicina ulteriormente alla qualificazione in Coppa Italia – conclude Brunetti – la tensione per le difficoltà che avremmo incontrato ed il buon momento dei veneti ci hanno creato in principio delle complicazioni ma alla fine siamo stati bravi a chiudere positivamente la sfida”.
    Coach Castellano ha più volte invitato i ragazzi ad avere pazienza ed infatti alla fine l’allenatore campano ha avuto ragione: “Il mister ci ha dato certamente sicurezza – afferma il padovano Stefano Gozzo – questo era un campo difficile dove molte squadre si sono arrese. Noi inizialmente abbiamo subito le loro battute ma non abbiamo mai perso la lucidità necessaria per reagire e portare a casa l’intera posta in palio”.
    Il terzetto di testa (Pineto, Fano e Savigliano) è diventato ora un duetto dopo il successo casalingo degli abruzzesi contro i piemontesi. Fano non molla e rimane attaccata alla corazzata Abba, ora il pensiero va alla trasferta di sabato 3 dicembre a Mirandola (20.30) dove i virtussini dovranno confermarsi e continuare il loro percorso vincente.

    USVF

    Articolo precedenteTerzo ko di fila per la ShedirPharma Sorrento che cede in casa ad Ortona LEGGI TUTTO

  • in

    Palmi travolge la corazzata Tuscania e sale a 13 punti in classifica

    Palmi batte Tuscania e sale a quota 13 punti in classifica
    Strepitosa OmiFer Palmi che, con una gara praticamente perfetta, annichilisce la “corazzata” Tuscania e porta a casa l’intera posta in palio dalla trasferta di Viterbo. I ragazzi di mister Radici, trascinati dal “killer” Strabawa, autore di ben 23 punti e premiato come miglior giocatore della partita, sfoderano una prestazione d’applausi, ordinata e senza sbavature, rilanciando finalmente le proprie ambizioni.
    Gara in partenza molto equilibrata, con le casacche blu che tentano subito la fuga ma vengono raggiunti dai locali; lo sprint finale, però, sorride agli ospiti che chiudono il primo parziale 23-25 con un ace dell’ex Marinelli. Nel secondo set, Tuscania cerca di imporsi ma non riesce ad incidere; si va avanti punto a punto con le casacche blu che mettono sempre maggiore pressione ai padroni di casa e mantengono il vantaggio fino al termine quando il “mani e fuori” del solito Strabawa fissa il punteggio sul 21-25 per l’Omifer. Nel terzo set, Palmi è sempre avanti con un massimo vantaggio di +5 sul “mani out” di Marinelli. La reazione del Tuscania si fa attendere e così l’OmiFer continua la sua trionfale fuga praticamente fino al termine del terzo e ultimo parziale che termina sul 20-25 sancendo la fine della gara.
    Per Palmi tre punti importantissimi sia per la classifica che per il morale. Ne è consapevole coach Radici che in poco tempo ha saputo trasmettere ai suoi giocatori le motivazioni e la serenità necessaria per esprimersi ai massimi livelli. “Naturalmente, -ha dichiarato l’allenatore dell’OmiFer – siamo soddisfatti della prestazione, oltre che del bottino, perché le due cose hanno viaggiato insieme; devo davvero dare atto ai ragazzi di aver interpretato la partita con grande attenzione. È stato un primo set molto combattuto contro un avversario che ha cercato di metterci in difficoltà puntando soprattutto sul servizio, perché comunque fin dai primi colpi abbiamo imposto, costretto Tuscania a forzare su traiettorie di servizio importanti, su tipi di attacco diversi da quelli di solito utilizzati: questo è stato il segnale che ci ha dato forza, perché, pur avendo dovuto spuntarla solo ai vantaggi, il primo set è stato senz’altro un capitale che abbiamo poi messo in campo nel proseguo della gara aumentando la personalità, aumentando la qualità del gioco, e, come dire, senza stare troppo a glorificarci, siamo però consapevoli e coscienti che la prestazione di squadra è stata veramente se non eccellente comunque molto, molto positiva. Non di meno, -ha aggiunto Radici – vorrei precisare che la seconda parte di questa settimana che ha preceduto la gara è stata fondamentale: l’atteggiamento della società ci è stato di supporto; le parole del presidente, giovedì, sono state un’ulteriore carica di fiducia e sprint che senz’altro ha pesato quindi, di questo ringrazio una volta in più il club perché sta dimostrando vicinanza e grande professionalità e questo, ripeto, è un contributo che è senz’altro importante da rimarcare. Per questo motivo la considero la vittoria di tutti: la vittoria della società, prima ancora che nostra come squadra. Ci fermiamo all’analisi a caldo, perché niente è propedeutico se non rimettersi in cammino da martedì, con la convinzione in più ma anche con la consapevolezza che le vittorie non garantiscono altre vittorie ma creano le condizioni per una settimana di lavoro importante che, a questo punto, dobbiamo sfruttare proprio perché abbiam visto che intraprendendo una strada di coesione e di reciproco rapportarsi e mettersi in discussione il percorso è quello giusto. Questo è un po’ l’auspicio e anche il punto di partenza di una settimana, la prossima, che ci vedrà tornare domenica a giocare in casa; dunque, da domani – ha concluso – vogliamo assolutamente voltare pagina e farci trovare pronti davanti al nostro pubblico”.
    Il prossimo impegno sarà quindi tra le mura amiche del PalaCalafiore per un altro big match che vedrà l’OmiFer di fronte alla Wow Green House Aversa. Due squadre destinate all’alta classifica che in questo momento sono separate da soli 3 punti.

    Maury’s Com Cavi Tuscania 0
    OmiFer Palmi 3
    Set: 23-25, 21-25, 20-25.
    Tuscania: Stamegna 1, Leoni, Festi 5, Ruffo, Menchetti ne, Cipolloni ne, Sorgente (L), Sacripanti 5, Corrado 19, Aprile 3, Onwuelo 17, Quadraroli (L) ne, Licitra ne. All. Sandro Passaro
    Palmi: Cappio (L), Marsili 2, Gitto 8, Ferraccù ne, Miscione, Stabrawa 23, Marinelli 9, Peripolli ne, Pellegrino, Rau 4, D’Amato ne, Carbone 6. All. Andrea Radici
    Arbitri: Alberto Dell’Orso, Fabrizio Giulietti LEGGI TUTTO

  • in

    Franco Da Re: «Il lavoro in palestra ha dato i suoi frutti»

    La Da Rold Logistics Belluno torna da San Giustino con una vittoria che vale doppio. O forse anche triplo. Perché permette di ritrovare il feeling con i tre punti (mai ottenuti nel mese di novembre, prima della trasferta in Umbria), di agganciare la quarta piazza della graduatoria, scavalcando proprio l’ErmGroup. E di riportare in attivo un bilancio generale in cui il numero di vittorie (5) è superiore a quello delle sconfitte (4). 
    MARGINI – Per la soddisfazione del direttore generale, Franco Da Re: «Il lavoro in palestra ha dato i suoi frutti. Complimenti allo staff tecnico, a coach Colussi, al vice Malaguti. E alla squadra per aver messo in pratica quanto preparato durante la settimana. Ma abbiamo ancora degli importanti margini di miglioramento. Pure a San Giustino, potevamo gestire meglio alcune situazioni: in attacco, per esempio, abbiamo commesso diversi errori. Anche se è pur vero che questa è stata una dimostrazione di carattere, in cui la voglia di vincere ha fatto la differenza». 
    SUDORE E FATICA – In sede di preparazione al match, la DRL si è soffermata sui suoi talloni d’Achille: «Ci siamo concentrati, in particolare, su alcuni fondamentali, come muro e difesa. E il risultato si è visto. Peraltro contro una buonissima compagine, che ha venduto cara la pelle fino all’ultima palla. Sono tre punti ottenuti con sudore, fatica e personalità, a maggior ragione dopo un primo set piuttosto difficile. Poi, nel corso del match, siamo migliorati parecchio. Nel quarto parziale, pur essendo in svantaggio di tre lunghezze, c’era la sensazione che potessimo girare la gara a nostro favore. E così è stato».  
    CONVALESCENZA – Ma il direttore generale tiene tutti sulla corda: «Non illudiamoci di essere guariti, siamo sempre in convalescenza. Dobbiamo continuare a lavorare forte, forte, forte durante la settimana. E recuperare i ragazzi che stanno meno bene». Come Francesco Guastamacchia: ill centrale non è partito per San Giustino, insieme ai compagni, a causa di un’influenza debilitante. Però scalpita per tornare sotto rete: già da domenica 4 dicembre, quando alla Spes Arena approderà la WiMore Parma. Attenzione all’orario: si parte un’ora dopo rispetto al solito. E, di conseguenza, alle 19.  LEGGI TUTTO

  • in

    Nel sali e scendi della 9° la Gamma Chimica cede 3-1 alla WiMORE

    PARMA, 27 NOVEMBRE- Nel sali e scendi della 9° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca, la Gamma Chimica Brugherio si ferma al quarto set contro la WiMORE Parma che fa valere il fattore casa. Più convinta, più precisa e cinica la WiMORE, nonostante l’ottima e spiazzante partenza dei rosanero nel primo set, s’impone 3-1 contro i ragazzi di Brugherio che coach Durand chiama tutti in campo a dare il proprio contributo. Innocenzi e compagni trovano però la quadra solo nel terzo set, resistendo al gioco forza dei vantaggi finali. Brugherio interrompe così la sua striscia vincente.
    LE FORMAZIONICoach Codeluppi ritrova il palleggiatore Chakravort ed in assenza di Cuda propone opposto Beltrami. Nel sestetto di partenza al centro Sesto e Fall, Rossatti e Codeluppi in posto 4, libero Cereda.
    Risponde coach Durand che, ancora privo di Barotto e di Frattini, schiera Biffi al palleggio, Carpita opposto, Innocenzi e Mati al centro, Chiloiro e Van Solkema in 4, Marini Libero.
    LA CRONACA
    PRIMO SET I primi minuti di gara dicono 4 pari. Sopraggiunge il break della Gamma Chimica Brugherio. Il primo scossone lo da il capitano Innocenzi con l’attacco al centro del 4-5 ed i due muri del 4-7, 4-8 con Van Solkema che incalza dai nome metri. Terzo muro per i rosanero, Chiloiro spinge in panchina la WiMORE dopo il block del 4-9. Ancora Innocenzi prima in attacco e poi col punto diretto dalla linea di fondo ed è 5-11 della Gamma Chimica. Il primo tempo di Fall (9-13), servito ancora da Chakravort per il 10-14, rilancia la formazione di casa. Beltrami realizza l’ace del 14-15 con Durand che chiama tempo. Con un altro ace dell’opposto di casa si pareggia (15-15) per poi capovolgere il set e vedere la WiMORE avanti 20-18. Si torna di nuovo in panchina da coach Durand. Beltrami continua a far viaggiare i suoi ed il mani out segna il 23-19, Fall al centro 24-20 e sul 25-21 si conclude il primo parziale.
    SECONDO SETPartenza molto generosa della Gamma Chimica Brugherio, sotto 6-4. La reazione arriva dopo l’ace di Biffi per rimettere in equilibrio i giochi (7-7), situazione di parità che persiste fino al 10-10. Fall veloce al centro segna l’11-10 e Codaluppi ferma a muro Carpita per il 12-10. Ne arriva un altro di muro, Sesto fa così avanzare Parma 13-10 e Durand ferma il gioco. Ancora errori per i rosanero, sotto di cinque lunghezze (15-10), ed è necessario il nuovo soccorso di coach Durand dalla panchina. Brugherio purtroppo non sistema la ricezione e non si fa trovare pronta in difesa, Parma così sale a quota 17-11. Nell’ultimo pezzo di parziale Brugherio trova modo di ricucire il profondo strappo (22-14) ma, dopo il muro di Innocenzi del 24-20, Parma chiude anche il secondo set 25-20
    TERZO SETDurand riparte con in campo una delle più giovani formazioni possibili per lui con Selleri al palleggio, Consonni e Ichino di banda, l’esordiente centrale 2005 Mancini al centro. Brugherio apre 0-2 ed avanza 3-4 con l’ ace di Ichino, spalleggiato da Van Solkema col mani out del 4-5. Il muro in coppia di Selleri e Mancini lascia inalterati gli equilibri con la Gamma Chimica avanti 7-8 quando arriva il time out di coach Codeluppi. La chiamata sortisce effetti positivi, Parma infatti, con l’attacco di Codeluppi, va avanti 11-10. L’avanzata dei gialloblu trova il fermo di capitan Innocenzi che rimette in pari sul 13. Così come nei precedenti è un imprevedibile cambio di fronte ad animare il parziale. Contro sorpasso di Parma sul 16-14, due punti che, con un ottimo Fall, la formazione di casa protegge fino al 22-20. Dopo due servizi persi ed un lungolinea out, coach Codeluppi chiama tempo sul 23 -23. Al rientro in campo riecheggia al PalaRaschi il colpo di Van Solkema del 23-24 e, anche se il muro out di Chiloiro lo annulla, sono la pipe di Van Solkema (25-26) e l’ace di Biffi del 25-27 a ridare speranza alla Gamma Chimica, così di nuovo in corsa.
    QUARTO SETPochi minuti dal fischio d’inizio bastano a coach Durand per il primo time out quando Brugherio va sotto 8-4. La Gamma Chimica inizia a giocare e, con la prima intenzione di Biffi (9-7) e l’attacco di Van Solkema del 10 pari, tra le fila dei rosanero torna il sereno. A Fall (13-10) rispondono presenti Carpita col mani out del 13-11 e Van Solkema che in attacco realizza il 14-12. Il muro di capitan Innocenzi accorcia a -1 (15-14) e col suo primo tempo continua a difendere questo lieve ritardo (16-15). Dopo la diagonale out di Chiloiro, Brugherio torna in panchina ma la chiamata di coach Durand non risolve il momento down dei suoi. Il pallonetto di Rossatti allontana la formazione di casa (19-15), sempre più vicina alla vittoria dopo il servizio in rete di Chiloiro (22-18). Brugherio arriva a quota 20 ma la chiusura è della Wimore che chiude la nona di campionato 3-1.

    9° giornata Campionato Serie A3 Credem BancaWiMORE Parma- Gamma Chimica Brugherio (3-1)(25-21, 25-20, 25-27, 25-20)
    WiMORE Parma: Chakravorti 2, Beltrami 6, Codeluppi 8, Sesto 9, Fall 15, Rossatti 19, Reyes 9, Cereda L, Ferragutti Ne: Colangelo, Cuda, Bussolari, Chiglia, Zecca L Allenatore Codeluppi Andrea
    Gamma Chimica Brugherio: Biffi 3, Carpita 8, Innocenzi 12, Mati 3, Van Solkema 16, Chiloiro 7, Marini L, Consonni 1, Selleri 2, Ichino 7, Mancini 2 Ne: Montermini, Frattini Allenatore Danilo Durand
    NOTE:Arbitri: Cavicchi Simone, Russo RobertoDurata set: 30’, 29’, 33’, 30’
    WiMORE Parma: battute vincenti 4, battute sbagliate 12, muri 11, attacco 46%, ricezione 55% (perfetta 30%)
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 5, battute sbagliate 14, muri 9, attacco 35%, ricezione  60% (perfetta 26%) LEGGI TUTTO