More stories

  • in

    Ribaltone Smi Roma

    Incredibile Smi Roma, sotto 2-0 sul campo di Sorrento grande inversione di marcia e vittoria per 3-2. E se andiamo a vedere come si è svolta la partita è un risultato che va stretto alla stessa compagine romana avanti nel secondo parziale 14-7 e poi rimontata nel finale. Ma non è tutto perché Roma ha avuto ben due palle per chiudere e andare sull’1-1, ma le ha fallite con diversi errori. Ma il bicchiere è sicuramente pieno, due vittorie nelle ultime due uscite con un rendimento della squadra capitolina migliore in trasferta che in casa. “Sono contento per i due punti – afferma il tecnico Mauro Budani -.Vediamo il lato positivo. Peccato perché avremmo potuto chiudere la pratica prima, ma ho avuto piacere della reazione nel secondo set. Comunque ero fiducioso, abbiamo sistemato qualcosa, siamo stati più precisi, cinici e volenterosi, facendo le scelte giuste a muro. Se giochiamo con questa testa e questa attenzione, possiamo andare lontano. Dobbiamo essere più consapevoli della nostra forza. Non ci può stare la confusione del secondo set e le battute sbagliate nei set point, dobbiamo cambiare un po’ sul contrattacco, nella lucidità degli attacchi, ma bene a muro”. E sabato alle ore 18.00 al palazzetto dello sport di Guidonia arriva Casarano, squadra che viaggia a metà classifica con due punti in più della Smi e un successo in più. “Sabato sarà un gara molto difficile, è una squadra molto interessante, con giovani di talento, dovremo tenerli sotto e aggredirli da subito, dobbiamo dare continuità”.

    Shedirpharma Sorrento – SMI Roma 2-3 (25-22, 29-27, 19-25, 15-25, 10-15)
    Shedirpharma Sorrento: Aprea 4, Cuminetti 4, Imperatore 4, Albergati 18, Starace 18, Buzzi 9, Pontecorvo (L), Maretti 10, Donati (L), Gargiulo 0, Piedepalumbo 1, Grimaldi 1. N.E. Caproni, Remo. All. Esposito.
    SMI Roma: Alfieri 8, Rosso 11, Mercanti 2, Rossi 26, Sablone 17, Antonucci 13, De Fabritiis 0, Recupito (L), Coggiola 1, Cicchinelli A. 1. N.E. Barone, Acconci, Cicchinelli S., Cieslak. All. Budani.
    ARBITRI: Talento, Stellato. N LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno-Savigliano: una sfida, infiniti intrecci

    In palio ci saranno i canonici tre punti. Ma anche un posto sul podio: un posto che il Monge-Gerbaudo Savigliano vuole conservare, dall’alto dei suoi 3 punti di vantaggio sulla Da Rold Logistics Belluno, attualmente quarta e reduce da due stop di fila. In trasferta. Perché domenica si torna alla Spes Arena. E DRL-Savigliano si annuncia come una sfida ricca di significati. E non solo per la classifica. 
    È sufficiente dare uno sguardo al recente passato per capire che, quando si incrociano le strade dei rinoceronti e dei piemontesi, la banalità non scende in campo. E non si accomoda neppure in tribuna. Un esempio? Ultima giornata del campionato di A3. Savigliano è già sicura di giocarsi la salvezza ai playout, mentre i bellunesi, per mantenere la categoria senza passare per gli spareggi, hanno due scenari davanti: devono battere la corazzata Tinet Prata di Pordenone (non succederà) o, in alternativa, confidare nella sconfitta di una diretta concorrente come il Parella Torino. Ed è proprio ciò che accade: Torino perde. Contro chi? Sì, proprio contro Savigliano, cui i dolomitici devono un pezzetto di salvezza. 
    Ma domenica 20 (ore 18) ci sarà ben poco spazio per convenevoli e ringraziamenti. All’orizzonte si profila un duello intenso e stimolante. Come quella andato in scena un anno fa: la location è sempre la Spes Arena, dove i rinoceronti iniziano col freno a mano tirato. E vanno sotto di due set. La contesa sembra finita. Anzi, sembra morta e sepolta, nel momento in cui Giovanni Candeago ricade male sulla caviglia e si procura un infortunio che aprirà le porte della malasorte. Perché, da quel momento, “Candy” di fatto non rientrerà più: nella partita? No, nella stagione. Al di là di qualche scampolo. Giovanni, insomma, si ritrova di fronte un passato che evoca ricordi sinistri. Ma lo schiacciatore è ripartito. Ed è ormai pronto a riprendersi la scena. 
    Torniamo però alla gara del 28 novembre 2022: 0-2 nel conto dei parziali, Candeago in infermeria. E tre punti al Monge-Gerbaudo? Nossignore, la Da Rold Logistics confeziona il clamoroso ribaltone e vince al tie-break. Perché Ostuzzi, entrato dalla panchina, diventa un fattore, mentre Alessandro Graziani sfodera una delle sue migliori prestazioni in assoluto. Già, proprio quel Graziani che domenica taglierà il traguardo delle 100 partite di regular season in A. 
    La sfida è una. Gli intrecci, infiniti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade con Antonio Libraro, il presidente Dino Sgueglia: “Un esempio di professionalità e grandi valori umani”

    Il Volley Marcianise comunica che si dividono le strade con il palleggiatore Antonio Libraro. Lo ringraziamo per la sua grande professionalità mostrata in questi anni, il suo attaccamento ai colori del club e tanta dedizione in mezzo al campo. Un uomo e uno sportivo davvero speciale. In bocca al lupo per il prosieguo della sua carriera. Un ringraziamento particolare arriva dal presidente Dino Sgueglia: “Antonio ha mostrato in queste stagioni un particolare attaccamento al Volley Marcianise e gli saremo sempre grati per quello che ci ha dato, per l’esperienza che ha messo a disposizione non solo della società ma di tutti i compagni di squadra. Una gran bella persona e un grande professionista. Grazie a nome di tutto il Volley Marcianise’’.

    Articolo precedenteBcc Castellana Grotte, obiettivo trasferta: si riparte da Reggio Emilia LEGGI TUTTO

  • in

    Stoppelli (ErmGroup San Giustino): Bravi nel saper leggere la partita e nell’approfittare degli errori di un’avversaria esperta”

    Un attacco al centro di Davide Stoppelli nella partita contro la Wimore Parma
    L’indisponibilità di Piergiorgio Antonaci lo ha riportato titolare al centro fin dall’inizio, così come era avvenuto nelle prime partite di questo girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca. E Davide Stoppelli, oramai “veterano” della ErmGroup San Giustino, ha risposto ancora “presente”. Nel 3-0 alla Wimore Parma c’è anche il suo importante contributo, nel contesto di una squadra che sta cominciando a ingranare, con quattro vittorie e tre sconfitte nelle sette gare finora disputate. Allo 0-3 interno contro il Montecchio Maggiore avete risposto con due successi che fanno classifica e morale: potrebbe essere il segnale di una svolta importante? “Penso di sì – dichiara Stoppelli – e sicuramente domenica scorsa siamo stati bravi sia nell’affrontare un’avversaria esperta (che probabilmente non era in giornata), sia nell’avere pazienza e nell’approfittare della situazione, sbagliando poco o nulla. Il merito di queste due affermazioni è da ascrivere ai nostri due allenatori, Marco Bartolini e Mirko Monaldi, che hanno saputo preparare al meglio entrambe le partite. Siamo scesi in campo conoscendo i punti di forza del Parma: li abbiamo attesi, puntando anche sui loro errori e nel giocare abbiamo messo anche il giusto entusiasmo, componente della quale il nostro pubblico aveva bisogno dopo il calo di attenzione che avevamo palesato contro il Montecchio Maggiore. Direi che il dato più bello sia stato quello di aver giocato da squadra nel vero senso della parola, lasciando da parte le prestazioni individuali e andando a sostenere il compagno nel momento in cui aveva qualche difficoltà”. Sei abituato a colpire a muro, ma stavolta hai pizzicato sui primi tempi: soddisfatto della tua prestazione? “Cerco di farmi trovare sempre pronto, perché questo è il mio compito, ma ciò che conta è la prestazione del collettivo: si stanno cominciando a raccogliere i frutti dell’intenso lavoro svolto finora. L’importante è ora continuare con questo atteggiamento, ripartendo a testa bassa e senza rilassarsi un solo attimo: stiamo prendendo consapevolezza sul livello di questo campionato e sul fatto di poterci stare in pieno anche noi”. Percentuali alte in ricezione, in attacco e in contrattacco: quale fondamentale, a tuo giudizio, ha funzionato in maniera particolare? “Ci metto anche la battuta e la difesa. Insomma, non ne trovo uno sopra gli altri e ripeto: la nostra tonicità si è combinata con la giornata storta del Parma, squadra che vale molto più di quanto ha dimostrato contro di noi. E questo avvalora ulteriormente i tre punti che abbiamo preso”. Prossimo impegno sabato sera, con la trasferta di Brugherio: c’è solo da ripetere l’approccio avuto contro il Parma. “Vincere aiuta a vincere, quindi portiamoci appresso l’entusiasmo, l’ottimismo e la concentrazione, sapendo che queste componenti sono fondamentali per continuare a muovere la classifica e cercando di portare a casa il massimo”, conclude Stoppelli.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino
      LEGGI TUTTO

  • in

    Pillole statistiche della 7a giornata di A2 e A3

    Serie A2 e A3 Credem BancaPillole statistiche della 7a giornata
    Big in A2
    Theo Fabricio Lopes Nery (BCC Castellana Grotte): 21 punti, 54% in attacco e 1 muro.Matheus Motzo (Kemas Lamipel Santa Croce): 26 punti, 41% in attacco, 1 muro e 1 ace.Bartosz Krzysiek (Delta Group Porto Viro): 25 punti, 41% in attacco, 2 muri e 2 aces.Andrea Galliani(Consoli McDonald’s Brescia): 26 punti, 50% in attacco, 1 muro e il 14% di ricezione perfetta.Luca Porro (Tinet Prata di Pordenone): 24 punti, 51% in attacco, 2 muri, 2 aces e il 39% di ricezione perfetta.Andrea Santangelo (BAM Acqua S. Bernardo Cuneo): 21 punti, 52% in attacco, 1 muro e 3 aces.Miglior Centrale: Antonio Cargioli (Agnelli Tipiesse Bergamo), 16 punti, 72% in attacco e 3 muri.Miglior Cambio: Alessio Tallone (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia), 7 punti e il 64% in attacco.Miglior Libero: Francesco Bisotto (BAM Acqua S. Bernardo Cuneo), 12 ricezioni perfette (55%).
    Big in A3Leonardo Puliti (Moyashi Garlasco): 27 punti, 62% in attacco, 3 muri e il 25% di ricezione perfetta.Giacomo Bellei (Stadium Pallavolo Mirandola): 24 punti, 38% in attacco e 1 ace.Michele Morelli (Med Store Tunit Macerata): 33 punti, 58% in attacco e 1 ace.Christoph Marks (Vigilar Fano): 24 punti, 74% in attacco, 3 muri e 1 ace.Daniele Albergati (Shedirpharma Sorrento): 24 punti, 52% in attacco e 1 ace.Luciano Zornetta (SSD Sabaudia): 24 punti, 48% in attacco, 2 muri, 3 aces e il 39% di ricezione perfetta.Leonel Marshall (Sieco Service Ortona): 24 punti, 49% in attacco, 3 muri e il 31% di ricezione perfetta.Edvinas Vaskelis (Aurispa Libellula Lecce): 36 punti, 50% in attacco e 2 muri.Miglior Palleggiatore: Martin Alberto Kindgard (Med Store Tunit Macerata), 8 punti, 67% in attacco, 1 muro e 1 ace.Miglior Centrale: Marco De Santi (TMD Monselice), 15 punti, 75% in attacco e 6 muri.Miglior Libero: Alberto Benedicenti (Sieco Service Ortona), 11 ricezioni perfette (42%).

    Serie A3 Credem BancaVariazioni di calendario per due gare San Donà
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Volley Team San Donà di Piave e Gamma Chimica Brugherio, valida per la 7a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca, in programma l’11 febbraio 2023, è stata posticipata a domenica 12 febbraio alle ore 18.00.
    – La gara tra Volley Team San Donà di Piave e TMB Monselice, valida per la 10a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca, in programma domenica 5 marzo 2023, è stata anticipata a sabato 4 marzo alle ore 20.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Sesto: “Dobbiamo essere più aggressivi in battuta”

    Il centrale e capitano della WiMORE Parma si concentra già sul doppio impegno casalingo con Montecchio Maggiore e Brugherio. “Partite importanti per fiducia, morale e classifica”
    La WiMORE Parma si lecca le ferite e torna a lavorare in palestra dopo il ko di San Giustino che è costato anche il sorpasso degli umbri in classifica nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Ma l’occasione del riscatto è già alle porte perché ora i gialloblù avranno a disposizione un doppio impegno casalingo in cui provare a far valere il fattore campo del PalaRaschi, finora violato solo da Fano: domenica alle 18 arriva il Sol Lucernari Montecchio Maggiore, a pari punti all’ottavo posto a quota 10 e reduce dalla pesante sconfitta interna con Bologna poi il 27 novembre alle 16 sarà la volta di Brugherio, in ripresa nei bassifondi. Il centrale e capitano Nicola Sesto spiega cosa non ha funzionato nell’ultima trasferta e guarda già avanti. “E’ venuta a mancare un po’ l’aggressività in battuta, nel complesso entrambe le squadre hanno fatto una grandissima partita in attacco ma forse la fase battuta-muro-difesa è quella che ha fatto la differenza. C’è molto rammarico, non è tutto da buttare via e ripartiamo dalle cose positive che si sono viste come, per esempio, l’attacco”.
    Su cosa si dovrà lavorare in settimana?
    “Bisogna mantenere alta l’asticella della tensione e dell’incisività anche nei momenti importanti del set e non solo alla fine. Dobbiamo cercare l’aggressività in battuta che ci consente di mettere in difficoltà la ricezione avversaria e lavorare meglio a muro”.
    Quanto conterà il fattore campo nelle prossime due uscite?
    “E’ sicuramente un punto a nostro favore. Abbiamo due partite casalinghe contro Montecchio Maggiore e Brugherio che possiamo sfruttare sia in termini di fiducia che di classifica. Siamo a due punti dal quarto posto che qualifica alla Coppa Italia e quattro punti sopra la zona salvezza: è una classifica ancora da costruire, c’è tanto lavoro da fare ma guardiamo al futuro con ottimismo”.
    Quello con Montecchio Maggiore può essere il primo snodo cruciale della stagione?
    “Anche loro hanno perso domenica, mi aspetto una sfida che da ambedue le parti diventa molto importante per la fiducia, il morale e la classifica quindi secondo me sarà una bella prova. Contiamo in un PalaRaschi incisivo come lo è stato nelle altre domeniche”.
    Cos’hanno detto le prime sette giornate di campionato per la WiMORE?
    “E’ un campionato molto equilibrato, la squadra che abbiamo visto nelle prime amichevoli è cresciuta nelle cose più semplici e nei fondamentali come potevano essere la gestione di alcune free ball e dei palleggi nei contrattacchi. C’è ancora del lavoro da fare ma si è più volte detto che è l’anno zero, l’anno della costruzione e stiamo lavorando affinchè già a fine anno si possano raccogliere dei buoni risultati e poi, in prospettiva per il futuro, lavorare con maggiore incisività su tutti i reparti”.
    INTERVISTA NICOLA SESTO (CENTRALE WiMORE PARMA)
    [embedded content]
      LEGGI TUTTO

  • in

    Graziani e la centesima in A: «Felice di tagliare questo traguardo a Belluno»

    Indipendentemente dall’esito finale, quella di domenica prossima, alla Spes Arena, sarà una partita speciale. Anzi, per un giocatore sarà addirittura indimenticabile. E coinciderà con un momento storico della sua carriera: la centesima presenza nella regular season di Serie A. Il riferimento è ad Alessandro Graziani. 
    COINCIDENZE – A cinque anni dal debutto nella seconda serie per ordine di importanza, lo schiacciatore genovese riavvolge il nastro delle emozioni: «La gara che ricordo con più piacere è legata all’esordio assoluto in A, nel 2017. Giocavo con Siena, in trasferta a La Spezia, quindi nella mia Liguria. E, per di più, nel giorno del mio compleanno. Una serie di coincidenze molto piacevoli. Come se non bastasse, è arrivata una vittoria al tie-break e ho disputato pure una buona partita». 
    VECCHIETTO – Quota 100 verrà toccata in occasione del confronto con il Monge-Gerbaudo Savigliano, in calendario fra quattro giorni: «Mi fa piacere tagliare questo traguardo a Belluno. Qui, da “vecchietto” in mezzo a tanti giovani, ho trovato un progetto interessante, grande affetto e persone desiderose di impegnarsi al massimo. Questa serie di componenti mi spinge ad andare volentieri in palestra: “giocare per la maglia” diventa più facile e immediato. Inoltre mi piace la città: sono felice di vivere a Belluno, in un territorio sempre vivace e che propone parecchio. Venendo dal mare sento particolarmente il freddo – sorride Graziani – ma, davvero, mi trovo benissimo». 
    PASSEGGIATA DI SALUTE – Il numero 10 si sofferma sul recente faccia a faccia con la capolista Abba: «Pineto ci ha dato indicazioni contrastanti. Eravamo reduci da un paio di settimane difficili: infortuni e fastidi vari ci hanno un po’ limitato. Ma non siamo andati in Abruzzo per una passeggiata di salute, anche se ci è mancato qualcosa contro una vera corazzata, gestita al meglio da un palleggiatore di notevole esperienza come Paris. E arricchita da diverse bocche da fuoco. Sono rimasti in svantaggio per buona parte dei set, però hanno sempre trovato il modo di risollevarsi. Sotto questo profilo, sarà meglio imparare da loro». 
    MOTIVAZIONI – La Da Rold Logistics intende riprendere il cammino con il Monge-Gerbaudo: «Dopo due sconfitte, è necessario sfoderare una prova concreta. Conosco parecchi atleti di Savigliano, alcuni sono stati miei compagni di squadra. Il loro è un gruppo affiatato, a cui è stato inserito qualche innesto importante. Stanno andando bene e avranno voglia di dare continuità alle prestazioni. Ma noi abbiamo il compito di spezzare la serie negativa. Di conseguenza, da entrambe le parti ci saranno motivazioni particolari: sono sicuro che ne nascerà un match combattuto e di livello. Più che il lato tecnico, a fare la differenza sarà l’aspetto psicologico, oltre alla capacità di reggere la pressione». Graziani è pronto: quota 100 va celebrata al meglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Stöhr sui suoi primi 100 punti in Lega Pallavolo Serie A

    È tempo di buone notizie in casa Stadium. Il nostro nuovo acquisto, il tedesco Tim Stöhr, è il primo giocatore gialloblù a marcare il traguardo dei 100 punti in Lega Pallavolo Serie A.
    Partiamo con le buone notizie, Tim. Congratulazioni per aver raggiunto il traguardo dei 100 punti in Serie A!
    Sono felice per questo traguardo, anche se sono molto rammaricato. Mi sarebbe piaciuto raggiungerli con Pineto, ma ovviamente non è stato possibile. È emozionante far parte della storia di questa società. Essere il primo giocatore della società a fare 100 punti in un campionato professionistico è bellissimo.
    Non posso negare di essere un po’ rammaricato della prestazione a Garlasco: sono convinto che avremmo dovuto portare a casa almeno un punto questa domenica. Purtroppo non ero ancora al top, avrei dovuto fare di più ma questo weekend, dopo aver ripreso coerentemente gli allenamenti sono sicuro che sabato andrò meglio.
    Sono sicuro che ci saranno tanti altri punti in gialloblù, ma ora devo tornare a performare come prima.
    A proposito di performance, non possiamo negare che venendo da tre sconfitte consecutive sia necessario riprendere la corsa. Come pensate di risolvere la situazione?
    Sì assolutamente, a Monselice dovremmo avere una buona prestazione. Come ha detto Francesco, è vietato perdere.
    Ad essere sincero credo che nel nostro modo di giocare non ci siano dei problemi radicali da risolvere. In tutte le trasferte a parte Bologna, in cui siamo stati vittima dell’emozione della prima volta, abbiamo avuto un’ottima prestazione nel primo set e siamo andati a smorzarci successivamente. Giochiamo bene all’inizio, ma poi nel secondo set c’è qualche errore che ci frena e che rompe il nostro ritmo. Non sono errori gravi, sapremo risolverli in poco tempo.
    Facciamo quasi tutto impeccabilmente, ma dobbiamo sistemare quelle fasi cruciali in cui abbiamo alcuni problemi.
    Io sono anche stato sfortunato con Savigliano! Dopo 8 o 9 azioni mi sono fatto male al pollice e ho saltato due settimane di allenamenti e anche per quanto riguarda Garlasco sì, ero in campo ma non ero ancora a pieno regime.
    Quindi pensi che il ritorno in casa delle gare in trasferta andranno diversamente?
    Sì, sicuro. In casa nostra giochiamo in maniera fantastica: lo avete visto tutti, abbiamo vinto contro Belluno 3-1, in tutte le occasioni che ho già nominato eravamo a due azioni di distanza dai punti.
    Non ho dubbi che davanti al nostro calorosissimo pubblico le cose andranno diversamente, ci vuole poco a risolvere queste imprecisioni e a far crescere il livello del nostro gioco.
    Soprattutto perché questo è un campionato molto strano, il mio piano è di arrivare ai playoff e secondo me possiamo ancora farcela. Abbiamo dimostrato anche di poter vincere contro squadre che al momento sono in alto nella classifica. Nulla è impossibile.
    Dobbiamo riprendere il nostro ritmo positivo e sforzarci al massimo per fare in modo che succeda proprio questo sabato. LEGGI TUTTO