More stories

  • in

    Il Sabaudia Pallavolo cede solo al tie-break. Con il Bari secondo in classifica finisce 2-3

    SABAUDIA – Il Sabaudia Pallavolo recupera lo svantaggio iniziale di due set, ma cede al quinto set al termine di un match durato due ore e mezza al Gruppo Stamplast M2G Green Bari, seconda forza della classifica del girone blu: per il Sabaudia è stato il quinto tie-break consecutivo su otto partite giocate finora nel campionato di pallavolo maschile di serie A3.
    «Bari è una grande squadra e i primi due set ci ha messo in difficoltà, soprattutto in battuta, come probabilmente mai lo siamo stati dall’inizio del campionato. I nostri ragazzi però hanno carattere da vendere e sono riusciti a rimettere in piedi anche questa gara. Continuiamo a spingere tutti insieme con questa intensità per toglierci le soddisfazioni che ci meritiamo» ha dichiarato coach Marco Saccucci che in avvio ha schierato Schettino in palleggio opposto a Malvestiti, laterali De Paola e Zornetta, centrali Tognoni e De Vito con Rondoni libero
    Il Sabaudia cede i primi due set, rispettivamente 19-25 e 22-25 con il Bari che conferma i valori della seconda posizione in classifica. Il Sabaudia dal canto suo ha provato a lottare in avvio di partita (7-7) poi il Bari ha superato i pontini (8-10 e 11-16) riuscendo a conservare il vantaggio anche nel finale di set (13-16, 14-21 e 17-22) fino al 19-25 finale in 28 minuti. Nel secondo parziale cala la ricezione del Sabaudia, che è sempre piuttosto fallosa al servizio, e il Bari ne approfitta per prendersi anche il secondo set (8-7, 15-16) trascinata da Ferenciac, Wojcik e Paoletti mentre per il Sabaudia Malvestiti si conferma incisivo con il 60% in attacco e due muri punto. Il terzo parziale è molto equilibrato (8-8, 12-12), poi Schettino e compagni riescono a staccarsi (18-15, 19-16) prendendosi un margine di vantaggio interessante. De Paola realizza due punti in sequenza (21-19) e rimette il Sabaudia con il naso avanti ma Paoletti accorcia ancora (21-20): il finale di set è intenso 22-22 con Ferenciac e Paoletti che trovano il campo, ma il Sabaudia risponde con Zornetta e beneficia dell’errore in attacco di Paoletti (24-22) che poi ha il merito di impattare sul 24-24. Si va ai vantaggi e la spunta il Sabaudia 26-24 con il muro vincente di De Vito che fa impazzire il pubblico. Zornetta è pungente (8 punti e 55%) e Malvestiti si conferma, il Sabaudia cresce anche a muro ma non riesce a limitare gli errori dalla linea dei nove metri. Il Sabaudia ruggisce in avvio di quarto set (9-3) e continua a premere (14-6) sull’acceleratore strappando in due la partita: cresce l’impatto del muro sulla partita e la panchina del Bari è costretta a chiedere il time-out (15-6). Si torna in campo e il Bari piazza un break di tre punti fino al cambio palla arrivato grazie a Zornetta sul 16-9. Il Sabaudia è in partita ma Ciavarella prova a ricucire lo svantaggio: Malvestiti inchioda a terra il 18-11 da posto due, il Bari è falloso al servizio anche su battuta tattica e De Vito mura in campo (20-13). Proprio il muro è il fondamentale decisivo nel finale (di Tognoni il 23-17) poi Malvestiti trova l’ace del 25-20. Al tie-break Malvestiti si prende il 4-4 con un muro punto ma il Bari è avanti 6-8 al cambio di campo, un vantaggi che i pugliesi riusciranno a mantenere (10-13) fino al 12-15 finale.
    Sabaudia Pallavolo – Gruppo Stamplast M2G Green Bari 2-3Sabaudia Pallavolo: Schettino 1, Zornetta 22, De Vito 7, Malvestiti 30, De Paola 11, Tognoni 8, Meglio (L), Rondoni (L), Mastracci 1, Catinelli 0. N.E. Molinari, Rossato. All. Saccucci.Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Parisi 0, Wojcik 18, Persoglia 12, Paoletti 19, Ferenciac 13, Giorgio 7, Rinaldi (L), Martinelli 2, Petruzzelli V. 0, Ciavarella 4. N.E. Marrone, Petruzzelli F., Ciccolella, Deserio. All. Spinelli.ARBITRI: Galteri e PolentaParziali: 19-25, 21-25, 26-24, 25-17, 12-15durata set: 28′, 29′, 33′, 25′, 18′; tot: 133′.
    8ª Giornata And. (20/11/2022) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Gir. Blu, Stagione 2022
    CLASSIFICA – SINTETICA8ª Giornata And. (20/11/2022) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Gir. Blu, Stagione 2022Farmitalia Catania 21, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 16, Maury’s Com Cavi Tuscania 14, Sieco Service Ortona 14, Wow Green House Aversa 13, Avimecc Modica 12, Leo Shoes Casarano 12, SSD Sabaudia 12, SMI Roma 11, OmiFer Palmi 10, Shedirpharma Sorrento 10, Aurispa Libellula Lecce 9, Volley Marcianise 3, QuantWare Napoli 2.
    Note: 1 Incontro in meno: Maury’s Com Cavi Tuscania, Sieco Service Ortona, OmiFer Palmi; 3 Incontri in meno: Volley Marcianise; LEGGI TUTTO

  • in

    Due squadre “impavide” per uno spettacolo unico

    Pazza, pazza OmiFer ad Ortona: nel bene e nel male, protagonista di una partita al cardiopalma in terra abruzzese. Al Palasport comunale accade di tutto: le casacche blu iniziano col piglio giusto tenendo testa ai padroni di casa, si eclissano incredibilmente nel secondo set, sotto di due realizzano una strepitosa rimonta, sprecano due match ball, cedono solo ad un infinito tie-break, tornano a Palmi a testa alta con un punto prezioso. È l’estrema sintesi di una partita davvero clamorosa, in cui capita di giocare un set da incubo, letteralmente gettato alle ortiche con una serie sbalorditiva d’infrazioni; in cui un centrale come capitan Gitto realizza la bellezza di 17 punti; in cui i match point si annullano a colpi di errori in battuta. Alla fine del match se ne conteranno addirittura 14 per parte. Tutto ciò in quasi due ore e mezza di pura battaglia. Le due squadre si presentano come avversari “complementari” fin dall’inizio: maglia bianca con bordi blu per i locali, maglia blu con bordi bianchi per Palmi. All’inizio fa tutto Strabawa: pallonetto vincente e servizio sbagliato. Un punto pari. Poi, le due squadre danno fuoco alle polveri: Gitto anticipa il muro ortonese, gran botta in diagonale imprendibile di Marshall, splendida esecuzione di rabbia e tecnica di Strabawa, vige l’equilibrio in campo mentre sugli spalti i “dragoni” si fanno sentire. Sul 13-10 si registra il massimo vantaggio ortonese. Mister Radici chiede due time-out ravvicinati, l’OmiFer recupera spazio e passa da meno 5 a meno 2. Siamo sul 20-18. Bulfon buca la difesa di Palmi che non può nulla, Rau viene murato da un Iorno in grande vena, l’ex Marinelli sbaglia ricezione e Ortona conquista il primo set 25-19. Il secondo set sia apre con un errore in battuta di Strabawa, un muro vincente di Ferrato e un gran punto di Bulfon. Cattivi presagi. Il massimo vantaggio di Ortona arriva a +5, è un momento di confusione per Palmi, che non sembra quella della prima frazione, molto più ordinato, invece, Ortona. L’OmiFer commette infrazioni di tipo tecnico incredibili. Invasione di Marinelli, invasione sotto rete di Rau. Gli ace in battuta di Ferrato e Bertoli fanno il resto. Pasticciano ancora gli ospiti che regalano punto su punto. Dominio assoluto dell’Ortona. Palmi irriconoscibile. Ancora un’invasione per l’OmiFer. Il set è ormai compromesso con i ragazzi di coach Radici sotto e quadruplicati. Bulfon prende bene la mira e scaraventa un lungolinea imprendibile. Il malinteso tra Marsili e Strabawa è il simbolo del momento di estrema sofferenza per Palmi. È Marshall a firmare l’ultimo punto: Ortona chiude 25-10. Nella terza frazione, però, cambia tutto: splendida parallela di Strabawa, sciabolata vincente di Carbone, Marshall palleggia male e Palmi realizza il primo ace con Strabawa che poi di forza sfonda il muro ortonese. Siamo sul 13-15. Stavolta sono i padroni di casa a commettere invasione sopra la rete, Marinelli schiaccia sulle mani protese di Iorno. In evidente difficoltà Ortona che sbaglia in fase di copertura mentre gli ospiti passano con rabbia e precisione: 21-25. Quarto set: è un’OmiFer decisamente diversa. Free ball di Ortona e gran botta di capitan Gitto con la risposta di Marshall che termina fuori; Marinelli taglia un bel diagonale: 9-11. E Radici adesso sorride. Ceccoli sostituisce un Marshall dolorante. Gran muro di Gitto che mette le mani nel posto giusto al momento giusto. Sbaglia Ortona, in fase calante. Palmi ha cambiato registro riducendo drasticamente la percentuale degli errori. Bulfon è murato da Marinelli:10-15. Palmi è un’altra squadra, Ortona è irriconoscibile. Altro muro vincente di Marinelli che si esalta e realizza un altro punto: 10-17. Torna in campo Marshall. Bertoli batte fuori, Strabawa non sbaglia più, Gitto è in grande spolvero: 16-24. Set ball per Palmi, nessuno ci avrebbe scommesso dopo il secondo set. Punto vincente di Strabawa 17-25, 2-2 e si va al tie break. Il primo attacco vincente è di Strabawa, Gitto conferma la sua ottima performance, Carbone c’è. Poi Ortona pareggia i conti e passa in vantaggio dopo tanto: 3-2. Dal 3-3- di Rau si dà il via alla sagra degli errori al servizio; è un pin pong interminabile. È di Gitto il punto del 20-20. Un bel diagonale di Bertoli offre all’Ortona l’ennesimo match ball, Gitto viene murato e finisce 22-20. Il 27 novembre per l’OmiFer un’ altra difficile trasferta sul campo del Tuscania.
    Sieco Service Ortona 3
    OmiFer Palmi 2
    Set: 25-19, 25-10, 21-25, 17-25, 22-20.
    Ortona: Vindice (L) ne, Bertoli 18, Benedicenti (L), Iorno 9, Marshall 21, Ceccoli, Di Tullio ne, Bulfon 16, Arienti 6, Ferrato 5, Pollicino ne, Palmigiani ne. All. Nunzio Lanci
    Palmi: Cappio (L), Marsili 2, Gitto 17, Ferraccù, Miscione, Stabrawa 21, Marinelli 11, Peripolli, Pellegrino ne, Rau 8, D’Amato, Carbone 7. All. Radici
    Arbitri: Luca Pescatore, Alessandro Somansino LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’8a giornata

    Domenica 20 novembre 2022 Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’8° turno
    Serie A2 Credem Banca8a Giornata: la capolista Vibo cade a Porto Viro, ma Bergamo non ne approfitta e torna a mani vuote da Grottazzolina
    Risultati 8a Giornata di Andata Serie A2 Credem Banca: Cave Del Sole Lagonegro – Consoli McDonald’s Brescia 3-2 (27-29, 25-17, 25-20, 21-25, 15-11)
    Videx Yuasa Grottazzolina-Agnelli Tipiesse Bergamo 3-1 (25-20, 25-20, 23-25, 25-22)
    Conad Reggio Emilia-BCC Castellana Grotte 2-3 (25-23, 20-25, 26-24, 22-25, 8-15)
    Pool Libertas Cantù-HRK Motta di Livenza 3-2 (20-25, 25-15, 25-17, 30-32, 15-11)
    Kemas Lamipel Santa Croce-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (32-30, 25-20, 25-15)
    Consar RCM Ravenna-Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-23, 25-18, 19-25, 25-19)
    Giocata ieri:Delta Group Porto Viro – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-1 (20-25, 29-27, 25-18, 25-18)
    Cave Del Sole Lagonegro – Consoli McDonald’s Brescia 3-2 (27-29, 25-17, 25-20, 21-25, 15-11) – Cave Del Sole Lagonegro: Izzo 4, Panciocco 18, Bonola 10, Pereira Da Silva 30, Lecat 6, Biasotto M. 2, El Moudden (L), Di Carlo (L), Orlando Boscardini 5, Armenante 1, Mastrangelo 0. N.E. Biasotto M. M., Azaz El Saidy. All. Barbiero. Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 1, Galliani 21, Candeli 8, Bisi 14, Loglisci 7, Esposito 10, Gatto 0, Giani 0, Franzoni (L), Gavilan 11, Luisetto 1. All. Zambonardi. ARBITRI: Autuori, Talento. NOTE – durata set: 32′, 25′, 30′, 25′, 18′; tot: 130′.
    Pool Libertas Cantù – HRK Motta di Livenza 3-2 (20-25, 25-15, 25-17, 30-32, 15-11) – Pool Libertas Cantù: Alberini 5, Ottaviani 12, Monguzzi 8, Gamba 27, Preti 15, Aguenier 18, Butti (L), Picchio 0, Compagnoni 0, Gianotti 1. N.E. Moreno Garcia, Rota, Rossi, Mazza. All. Denora. HRK Motta di Livenza: Partenio 1, Kordas 7, Pilotto 1, Schiro 22, Secco Costa 24, Acuti 6, Fusaro 0, Battista (L), Lazzaretto 5, Bellanova 0, Cunial 0, Trillini 3. N.E. Santi, Cavasin. All. Lorizio. ARBITRI: Rolla, Cruccolini. NOTE – durata set: 29′, 23′, 25′, 41′, 17′; tot: 135′.
    Videx Yuasa Grottazzolina – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-1 (25-20, 25-20, 23-25, 25-22) – Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 2, Vecchi 7, Bartolucci 7, Nielsen 24, Bonacic 14, Cubito 4, Romiti R. (L), Ferrini 0, Focosi 2. N.E. Giorgini, Romiti A., Leli. All. Ortenzi. Agnelli Tipiesse Bergamo: Catone 1, Held 18, Cargioli 6, Padura Diaz 13, Cominetti 11, Copelli 12, Toscani (L), Cioffi 2, Lavorato 0, Mazzon 0. N.E. Jovanovic, Pahor. All. Graziosi. ARBITRI: Salvati, Oranelli. NOTE – durata set: 24′, 28′, 27′, 32′; tot: 111′.
    Consar RCM Ravenna – Tinet Prata di Pordenone 3-1 (25-23, 25-18, 19-25, 25-19) – Consar RCM Ravenna: Coscione 2, Orioli 15, Arasomwan 9, Bovolenta 19, Pinali 13, Comparoni 10, Orto 0, Goi (L), Pol 0. N.E. Chiella, Truocchio, Mancini, Ceban. All. Bonitta. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 2, Porro 7, Katalan 2, Gutierrez 21, Petras 14, Scopelliti 4, Bortolozzo 6, De Angelis (L), Bruno 0. N.E. Gambella, Ughelini, De Giovanni, Pegoraro. All. Boninfante. ARBITRI: Clemente, Sabia. NOTE – durata set: 27′, 25′, 26′, 26′; tot: 104′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (32-30, 25-20, 25-15) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Maiocchi 8, Vigil Gonzalez 5, Motzo 22, Colli 13, Truocchio 7, Giovannetti 0, Compagnoni 0, Arguelles Sanchez 0, Morgese (L). N.E. Loreti, Hanzic, Caproni, Favaro. All. Mastrangelo. Banca Alpi Marittime Acqua S. Bernardo Cuneo: Pedron 0, Botto 8, Sighinolfi 6, Cardona Abreu 18, Parodi 7, Codarin 5, Bisotto (L), Lanciani 1, Esposito 0, Chiapello 3. N.E. Lilli, Kopfli. All. Giaccardi. ARBITRI: Toni, Sessolo. NOTE – durata set: 37′, 27′, 25′; tot: 89′.
    Conad Reggio Emilia – BCC Castellana Grotte 2-3 (25-23, 20-25, 26-24, 22-25, 8-15) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 0, Mian 17, Elia 4, Cantagalli D. 20, Mariano 15, Volpe 5, Cantagalli M. (L), Santambrogio 3, Bucciarelli 0, Torchia 0, Meschiari 0. N.E. Suraci, Perotto. All. Cantagalli. BCC Castellana Grotte: Jukoski 0, Cattaneo 13, Presta 6, Lopes Nery 26, Di Silvestre 12, Zamagni 15, Longo 2, Ndrecaj 0, Marchisio (L). N.E. De Santis, Sportelli. All. Cannestracci. ARBITRI: Marotta, Verrascina. NOTE – durata set: 31′, 25′, 32′, 29′, 16′; tot: 133′.
    Giocata ieri:Delta Group Porto Viro – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-1 (20-25, 29-27, 25-18, 25-18) – Delta Group Porto Viro: Garnica 2, Sette 2, Sperandio 10, Krzysiek 23, Pierotti 15, Barone 7, Russo (L), Vedovotto 9, Zorzi 0, Bellei 0, Maccarone 0. N.E. Lamprecht, Erati, Iervolino. All. Battocchio. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 0, Terpin 18, Candellaro 10, Buchegger 10, Fedrizzi 8, Tondo 12, Cavaccini (L), Bellia 1, Tallone 0, Mijailovic 3. N.E. Carta, Balestra, Belluomo, Piazza. All. Douglas. ARBITRI: Jacobacci, Turtu’. NOTE – durata set: 27′, 40′, 27′, 28′; tot: 122′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 17, BCC Castellana Grotte 16, Agnelli Tipiesse Bergamo 16, Videx Yuasa Grottazzolina 14, Delta Group Porto Viro 14, Consar RCM Ravenna 13, Kemas Lamipel Santa Croce 13, Conad Reggio Emilia 12, Tinet Prata di Pordenone 11, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 11, Pool Libertas Cantù 11, Consoli McDonald’s Brescia 9, Cave del Sole Lagonegro 8, HRK Motta di Livenza 3.
    9ª Giornata di Andata Regular Season Serie A2 Credem Banca Sabato 26 Novembre 2022, ore 18.00HRK Motta di Livenza – Cave Del Sole Lagonegro Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 27 Novembre 2022, ore 17.00BCC Castellana Grotte – Delta Group Porto Viro Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 27 Novembre 2022, ore 18.00Pool Libertas Cantù – Consar RCM Ravenna Diretta Volleyballworld.tv
    Consoli McDonald’s Brescia – Videx Yuasa Grottazzolina Diretta Volleyballworld.tv
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone Diretta Volleyballworld.tv
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Volleyballworld.tv
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Conad Reggio Emilia Diretta Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem Banca8a Giornata:nel Girone Bianco vittorie in casa da 3 punti per Fano e Monselice, da 2 per Brugherio con i 37 sigilli di Solkema. Tre punti esterni per Garlasco, Montecchio, Pineto e SaviglianoNel Blu Ortona e Roma la spuntano in casa al tie break, Lecce e Modica vincono da 3 in casa, Bari fa festa al fotofinish a Sabaudia, bottino pieno in trasferta per Catania e Tuscania
    Risultati 8a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: WiMORE Parma-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 0-3 (13-25, 17-25, 19-25)
    Geetit Bologna-Abba Pineto 1-3 (12-25, 25-21, 16-25, 26-28)
    Vigilar Fano-Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-17, 25-23, 25-21)
    Da Rold Logistics Belluno-Monge-Gerbaudo Savigliano 1-3 (22-25, 26-28, 25-20, 23-25)
    Med Store Tunit Macerata-Moyashi Garlasco 1-3 (25-23, 22-25, 18-25, 24-26)
    Giocate ieri:TMB Monselice – Stadium Pallavolo Mirandola 3-1 (25-21, 25-23, 18-25, 25-17)
    Gamma Chimica Brugherio – ErmGroup San Giustino 3-2 (25-22, 19-25, 30-28, 22-25, 17-15)
    Geetit Bologna – Abba Pineto 1-3 (12-25, 25-21, 16-25, 26-28) – Geetit Bologna: Lusetti 0, Vinti 15, Orazi 10, Lugli 11, Guerrini 12, Grottoli 0, Maletti 2, Gabrielli (L), Govoni 0, Ballan 2, Donati 0. N.E. Serenari, Oliva, Bandieri. All. Marzola. Abba Pineto: Paris 6, Milan 16, Bragatto 12, Link 26, Merlo 3, Basso 5, Giuliani (L), Bongiorno 1, Omaggi 0, Calonico 0, Baldari 9. N.E. Pesare, Fioretti, Caleca. All. Tomasello. ARBITRI: Prati, Giorgianni. NOTE – durata set: 22′, 32′, 25′, 41′; tot: 120′.
    WiMORE Parma – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 0-3 (13-25, 17-25, 19-25) – WiMORE Parma: Colangelo 0, Rossatti 11, Fall 6, Ferraguti 0, Reyes Leon 4, Sesto 2, Zecca (L), Codeluppi 0, Cereda (L), Beltrami 8. N.E. Bussolari, Cuda, Moroni, Chirila. All. Codeluppi. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 2, Di Franco 12, Franchetti 7, Mitkov 14, Mancin 16, Frizzarin 7, Gonzato 0, Battocchio (L), Carlotto (L), Beghelli 0. N.E. Parise, Gallina, Giusto, Fiscon. All. Di Pietro. ARBITRI: Marigliano, Mazzarà. NOTE – durata set: 22′, 22′, 24′; tot: 68′.
    Da Rold Logistics Belluno – Monge-Gerbaudo Savigliano 1-3 (22-25, 26-28, 25-20, 23-25) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 1, Graziani 16, Stufano 4, Novello 24, Saibene 4, Mozzato 11, Martinez (L), Paganin 3, Ostuzzi 4. N.E. Pierobon, Galliani, Guastamacchia, Guolla. All. Colussi. Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 4, Galaverna 15, Rainero 5, Spagnol 23, Nasari 9, Dutto 6, Bergesio (L), Trinchero 0, Rabbia (L), Gallo 0, Mellano 0. N.E. Calcagno. All. Simeon. ARBITRI: Guarneri, Pernpruner. NOTE – durata set: 26′, 33′, 23′, 27′; tot: 109′.
    Med Store Tunit Macerata – Moyashi Garlasco 1-3 (25-23, 22-25, 18-25, 24-26) – Med Store Tunit Macerata: Kindgard 0, Wawrzynczyk 14, Pizzichini 8, Morelli 32, Margutti 4, De Col 3, Gabbanelli (L), Gonzi 0, Bacco 4, Martusciello 0, Paolucci 0. N.E. Ravellino. All. Gulinelli. Moyashi Garlasco: Bellucci 4, Puliti 12, Giampietri 1, Giannotti 21, Baciocco 15, Peric 13, Calitri (L), Agostini 1, Romagnoli 4. N.E. Accorsi, Caianiello, Minelli. All. Bertini. ARBITRI: Russo, Licchelli. NOTE – durata set: 29′, 30′, 26′, 32′; tot: 117′.
    Vigilar Fano – Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-17, 25-23, 25-21) – Vigilar Fano: Zonta 2, Gozzo 12, Maletto 7, Marks 19, Ferri 12, Ferraro 3, Sabatini 0, Raffa (L), Gori 0, Carburi 0, Roberti 0. N.E. Tito, Galdenzi. All. Castellano. Volley Team San Donà di Piave: Mignano 3, Dalmonte 9, Mazzanti 4, Mandilaris 13, Palmisano 1, Trevisiol 3, Amarilli 0, Bassanello (L), Umek 7, Mazzon 0. All. Tofoli. ARBITRI: Papapietro, Traversa. NOTE – durata set: 24′, 32′, 30′; tot: 86′.
    Giocate ieri:TMB Monselice – Stadium Pallavolo Mirandola 3-1 (25-21, 25-23, 18-25, 25-17) – TMB Monselice: Beccaro 2, Vianello 7, Kobzev 12, Drago 14, Borgato 15, De Santi 4, Dainese (L), Perciante 0, Vattovaz 2, De Grandis 0, Bacchin 7, Monetti 1. N.E. Rizzato, Dietre. All. Cicorella. Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 2, Stohr 1, Caciagli 11, Bellei 11, Dombrovski 9, Rustichelli R. 9, Angiolini (L), Rustichelli M. (L), Schincaglia 0, Capua 8. N.E. Ghelfi F., Canossa, Scaglioni. All. Pinca. ARBITRI: Cecconato, Lorenzin. NOTE – durata set: 24′, 25′, 28′, 21′; tot: 98′.
    Gamma Chimica Brugherio – ErmGroup San Giustino 3-2 (25-22, 19-25, 30-28, 22-25, 17-15) – Gamma Chimica Brugherio: Biffi 3, Chiloiro 21, Mati 4, Carpita 13, Van Solkema 37, Innocenzi 7, Marini (L), Consonni 0, Selleri 0, Sarto 0. N.E. Piazza, Montermini, Colombi Manzi. All. Durand. ErmGroup San Giustino: Sitti 2, Cappelletti 12, Stoppelli 6, Hristoskov 25, Skuodis 16, Quarta 19, Sorrenti 0, Cioffi 0, Marra (L), Antonaci 0. N.E. Procelli, Magrini. All. Bartolini. ARBITRI: Chiriatti, Di Bari. NOTE – durata set: 25′, 24′, 40′, 32′, 24′; tot: 145′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Abba Pineto 21, Vigilar Fano 20, Monge-Gerbaudo Savigliano 18, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 13, ErmGroup San Giustino 13, Da Rold Logistics Belluno 12, Med Store Tunit Macerata 11, Geetit Bologna 11, Moyashi Garlasco 11, Gamma Chimica Brugherio 10, WiMORE Parma 10, Stadium Pallavolo Mirandola 6, Volley Team San Donà di Piave 6, TMB Monselice 6.
    9ª Giornata di Andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 26 Novembre 2022, ore 17.00Moyashi Garlasco – TMB Monselice Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 27 Novembre 2022, ore 16.00WiMORE Parma – Gamma Chimica Brugherio Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 27 Novembre 2022, ore 18.00ErmGroup San Giustino – Da Rold Logistics Belluno Diretta YouTube Legavolley
    Stadium Pallavolo Mirandola – Med Store Tunit Macerata Diretta YouTube Legavolley
    Abba Pineto – Monge-Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    Volley Team San Donà di Piave – Geetit Bologna Diretta YouTube Legavolley
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Vigilar Fano Diretta YouTube Legavolley
    Risultati 8a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu QuantWare Napoli – Maury’s Com Cavi Tuscania 0-3 (23-25, 21-25, 18-25)
    Avimecc Modica – Wow Green House Aversa 3-1 (24-26, 25-21, 25-20, 25-17)
    Sabaudia-Gruppo Stamplast M2G Green Bari 2-3 (19-25, 21-25, 26-24, 25-17, 12-15)
    Aurispa Libellula Lecce – Shedirpharma Sorrento 3-0 (25-20, 25-21, 25-19)
    Volley Marcianise-Farmitalia Catania 1-3 (25-18, 21-25, 20-25, 23-25)
    Giocate ieri:Sieco Service Ortona – OmiFer Palmi 3-2 (25-19, 25-10, 21-25, 17-25, 22-20)
    SMI Roma – Leo Shoes Casarano 3-2 (21-25, 25-20, 23-25, 25-22, 15-9)
    QuantWare Napoli – Maury’s Com Cavi Tuscania 0-3 (23-25, 21-25, 18-25) – QuantWare Napoli: Leone 3, Fernandez Rodriguez 8, Saccone 4, Cefariello 13, Canzanella 8, Martino 4, Monda 0, Malanga 0, Ardito (L), Anatrella 0, Quarantelli 0, Botti 3. N.E. Giardino. All. Calabrese. Maury’s Com Cavi Tuscania: Leoni 3, Sacripanti 9, Aprile 6, Onwuelo 9, Corrado 18, Festi 7, Ruffo 0, Sorgente (L). N.E. Quadraroli, Stamegna, Cipolloni Save, Borzacconi, Menchetti, Licitra. All. Passaro. ARBITRI: Gaetano, Palumbo. NOTE – durata set: 32′, 31′, 31′; tot: 94′.
    Avimecc Modica – Wow Green House Aversa 3-1 (24-26, 25-21, 25-20, 25-17) – Avimecc Modica: Putini 4, Capelli 17, Raso 9, Princi 24, Chillemi 10, Garofolo 6, Nastasi (L). N.E. Aiello, Turlà, Ventura, Saragò, Quagliozzi, Firrincieli. All. D’Amico. Wow Green House Aversa: Pistolesi 3, Lyutskanov 13, Marra 1, Argenta 19, Gasparini 8, Pasquali 7, Ricci Maccarini 0, Fortunato (L), Iannaccone 6, Diana 2, Pietronorio 3. N.E. Di Meo, Barretta. All. Falabella. ARBITRI: De Sensi, Cavalieri. NOTE – durata set: 35′, 33′, 29′, 23′; tot: 120′.
    Volley Marcianise – Farmitalia Catania 1-3 (25-18, 21-25, 20-25, 23-25) – Volley Marcianise: Ciardo 3, Ruiz 13, Vetrano 8, Lucarelli 17, Libraro 11, Bonina 7, Vacchiano (L). N.E. Bizzarro, Siciliano, Leone, Cucino, De Prisco, De Luca, Orlando. All. Pacecchi. Farmitalia Catania: Fabroni 0, Zappoli Guarienti 15, Jeroncic 10, Casaro 18, Disabato 18, Frumuselu 6, Zito (L). N.E. Maccarrone, Fichera, Battaglia, Tasholli, Nicotra, Smiriglia. All. Kantor. ARBITRI: Vecchione, Gasparro. NOTE – durata set: 25′, 30′, 28′, 31′; tot: 114′.
    SSD Sabaudia – Gruppo Stamplast M2G Green Bari 2-3 (19-25, 21-25, 26-24, 25-17, 12-15) – SSD Sabaudia: Schettino 1, Zornetta 22, De Vito 7, Malvestiti 30, De Paola 11, Tognoni 8, Meglio (L), Rondoni (L), Mastracci 1, Catinelli 0. N.E. Molinari, Rossato. All. Saccucci. Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Parisi 0, Wojcik 18, Persoglia 12, Paoletti 19, Ferenciac 13, Giorgio 7, Rinaldi (L), Martinelli 2, Petruzzelli V. 0, Ciavarella 4. N.E. Marrone, Petruzzelli F., Ciccolella, Deserio. All. Spinelli. ARBITRI: Galteri, Polenta. NOTE – durata set: 28′, 29′, 33′, 25′, 18′; tot: 133′.
    Aurispa Libellula Lecce – Shedirpharma Sorrento 3-0 (25-20, 25-21, 25-19) – Aurispa Libellula Lecce: Tulone 2, Mazzone 7, Agrusti 7, Vaskelis 25, Ferrini 8, Pepe 3, Giaffreda (L), Carachino 1, Morciano (L), Giacomini 0, Del Campo 0. N.E. Fortes, Bello, Coppola. All. Bua. Shedirpharma Sorrento: Aprea 2, Cuminetti 7, Buzzi 4, Albergati 10, Starace 11, Remo 2, Grimaldi 0, Piedepalumbo 0, Maretti 0, Donati (L), Gargiulo 0, Imperatore 0. N.E. Pontecorvo, Mangone. All. Esposito. ARBITRI: Stancati, Marconi. NOTE – durata set: 28′, 30′, 27′; tot: 85′.
    Giocate ieriSMI Roma – Leo Shoes Casarano 3-2 (21-25, 25-20, 23-25, 25-22, 15-9) – SMI Roma: Alfieri 6, Rosso 14, Coggiola 4, Rossi 22, Sablone 17, Antonucci 10, Recupito (L), Cicchinelli A. 0, Cicchinelli S. 0, De Fabritiis 2, Acconci 0. N.E. Barone, Cieslak, Mercanti. All. Budani. Leo Shoes Casarano: Fanizza 2, Cianciotta 17, Peluso 2, Marzolla 22, Ulisse 2, Matani 3, Urso (L), Rampazzo 0, Guadagnini 0, Prosperi Turri (L), Moschese 5, Ciupa 11, Floris 0. All. Licchelli. ARBITRI: Candeloro, Angelucci. NOTE – durata set: 29′, 29′, 33′, 36′, 18′; tot: 145′.
    Sieco Service Ortona – OmiFer Palmi 3-2 (25-19, 25-10, 21-25, 17-25, 22-20) – Sieco Service Ortona: Ferrato 5, Bertoli 18, Iorno 9, Bulfon 16, Marshall 21, Arienti 6, Benedicenti (L), Ceccoli 0. N.E. Vindice, Di Tullio, Pollicino, Palmigiani. All. Lanci. OmiFer Palmi: Marsili 2, Marinelli 11, Rau 8, Stabrawa 21, Carbone 7, Gitto 17, Cappio (L), Ferraccù 0, Miscione 0, Peripolli 0, D’Amato 0. N.E. Pellegrino. All. Radici. ARBITRI: Pescatore, Somansino. NOTE – durata set: 29′, 24′, 29′, 30′, 28′; tot: 140′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Farmitalia Catania 21, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 16, Maury’s Com Cavi Tuscania 14, Sieco Service Ortona 14, Wow Green House Aversa 13, Avimecc Modica 12, Leo Shoes Casarano 12, SSD Sabaudia 12, SMI Roma 11, OmiFer Palmi 10, Shedirpharma Sorrento 10, Aurispa Libellula Lecce 9, Volley Marcianise 3, QuantWare Napoli 2.
    1 incontro in meno: Maury’s Com Cavi Tuscania, Sieco Service Ortona e OmiFer Palmi. 3 incontri in meno: Volley Marcianise.
    Recupero 6a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone BluMercoledì 23 Novembre 2022, ore 19.00Volley Marcianise – Maury’s Com Cavi Tuscania Diretta YouTube Legavolley
    9ª Giornata di Andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Domenica 27 Novembre 2022, ore 16.00Farmitalia Catania – QuantWare Napoli Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 27 Novembre 2022, ore 17.00Leo Shoes Casarano – Avimecc Modica Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 27 Novembre 2022, ore 18.00Gruppo Stamplast M2G Green Bari – SMI Roma Diretta YouTube Legavolley
    Volley Marcianise – SSD Sabaudia Diretta YouTube Legavolley
    Shedirpharma Sorrento – Sieco Service Ortona Diretta YouTube Legavolley
    Wow Green House Aversa – Aurispa Libellula Lecce Diretta YouTube Legavolley
    Maury’s Com Cavi Tuscania – OmiFer Palmi Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Geetit Bologna – ABBA Pineto Volley 1-3: vittoria coriacea su un campo non facile!

    Nell’ottava giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca l’ABBA Pineto Volley vince in trasferta per 1-3 contro la Geetit Bologna. Dopo il primo set chiusosi con un largo 12-25 per gli abruzzesi, nel secondo sono i felsinei a imporsi 25-21. Nel terzo sono nuovamente i rivieraschi a mettere la freccia del sorpasso con un netto 21-25. Il quarto e ultimo decisivo set si chiude al cardiopalma 26-28.
    Il match si apre subito caldo con Orazi e Vinti che rispondono al primo tempo di Bragatto 2-2.Pineto trova il primo break point sul servizio di Paris anche grazie ad un ottimo Milan, 4-2.Il muro di Bragatto ferma Guerrini a muro e quando Paris inserisce nel gioco anche Link il tabellino segna il 3-6.L’opposto svedese si porta al servizio e anche dai nove metri è incisivo: 5-9.Anche Bologna dice la sua in battuta questa volta con Guerrini che accorcia fino al 7-9.Non basta: Pineto è aggressiva al servizio come in attacco e Bologna fatica nella fase di side out. Marzola chiama il primo time out sul 7-12.Al rientro Vinti trova il cambio palla ma Milan non perdona e incalza gli attacchi del 8-14.Bologna è fallosa al servizio e nonostante i tentavi di Vinti da posto quattro come da posto due i teramani continuano a macinare punti: 11-16.Paris serve magistralmente i suoi che si trasciano fino al 11-18, quando Marzola decide di cambiare le regia con Govoni al posto di Lusetti.Link e Milan sono le due bocche da fuoco e trascinano gli abruzzesi fino al 12-21. Anche lo schiacciatore di rosario fatica a mettere a terra il pallone e Marzola interrompe ancora il gioco. Niente da fare: Bongiorno entrato dalla panchina per il servizio trova il breakpoint sul 12-24. Un primo tempo di Basso chiude il primo parziale sul 12-25.
    Nella seconda frazione di gioco Pineto è fallosa dai nove metri e Bologna, con un muro su Milan, si porta avanti 3-1.I padroni di casa fermano a muro anche Merlo e la Geetit si trascina fino al 6-2. Coach Tomasello chiama il primo timeout del match e Bragatto lo premia con il primo tempo che, condito dall’errore dei felsinei vale il 6-4.Bologna è incisiva in attacco mentre Pineto continua ad essere troppo fallosa dai nove metri: 8-12. Pineto totalmente sotto tono nella fase trova una Geetit generosa in difesa e aggressiva in attacco che con Guerrini e Vinti sigilla il 16-10.Milan commette il fallo del 17-10 che vale il secondo time out abruzzese. Ancora una volta è Bragatto ad aprire il rientro in campo e, nel turno al servizio di Milan, guida i suoi fino al 17-15.Lugli chiude la prima azione lunga del match del 18-15, Orazi poi ferma a muro Link e Tommasello inserisce Baldari per Merlo. Baldari risponde subito presente ma gli abruzzesi continuano ad essere fallosi al servizio e la Geetit mantiene il vantaggio: 21-17.Bologna continua a macinare punti e Guerrini mette la firma sul 24-20. Lo stesso schiacciatore chiude il secondo set sul 25-21.
    Nella terza frazione di gioco Paris si carica la squadra sulle spalle e trascina i suoi sul 3-1.Pineto è nuovamente fallosa al servizio mentre Guerrini chiude il 3-5. Il turno al servizio di Bragatto vale il primo breakpoint significativo sul 3-8. Entrambe le formazioni sono fallose dai nove metri e Pineto si trascina il vantaggio: 7-12. Sul turno al servizio di Paris, condito da un muro di Milan, Pineto trova l’allungo decisivo: 7-15. Maletti, entrato al posto di Guerrini, mette a terra il punto del 10-18 ma il divario tra le due formazione è ampio.È ancora una volta la coppia Link – Milan a trascinare gli abruzzesi nella fase calda del set: 11-22. Vinti ferma a muro Link e la Geetit riduce il gap fino al 14-23. Con Lusetti al servizio anche Orazi ferma ancora gli abruzzesi a muro e Bologna accorcia fino al 16-23. Milan si fa perdonare il muro precedente trovando il setpoint sul 16-24, poi Link chiude il set sul 16-25.
    Nella quarta frazione di gioco Bologna si porta subito avanti 3-1. Ma l’Abba con Milan trova subito il pareggio sul 4-4. Baldari mette a terra gli attacchi del 6-8 e Marzola chiama i suoi alla panchina. Al rientro Bologna trova subito il cambio palla e il turno al servizio di Ballan con un super Vinti vale il 10-8. Pineto fatica a trovare cambio palla con una Geetit precisa nel sistema muro-difesa: 12-8. Baldari mette a terra il 13-9 poi al servizio trascina i suoi fino al 13-11. Si da il via ad un faccia a faccia che vede Lugli e Vinti rispondere agli attacchi di Link e compagni. Guerrini si inserisce nel gioco e chiude il punto del 16-14 poi i felsinei fermano a muro link per il 17-14. I biancoazzuri interrompono il ritmo di gioco prima con Bragatto poi con Link ma i padroni di casa mantengono il vantaggio 20-18. Lugli porta i suoi sul 22-19 ma Link non perdona in attacco e accorcia fino al 22-22. A trovare il primo setpoint Maletti ma subito Milan pareggia i conti e si procede ai vantaggi.Link chiude il match sul 26-28.
    Geetit Bologna – ABBA Pineto Volley 1-3 (12-25, 25-21, 16-25, 26-28)
    Geetit Bologna: Ballan 2, Bandieri, Donati, Guerrini 11, Govoni, Lugli 11, Lusetti, Orazi 9, Maletti 2, Vinti 15, L. Gabrielli 61%pos44%prf,  L. Serenari, Oliva, Grottoli.Allenatore: M. Marzola.
    ABBA Pineto Volley: Calonico, Merlo 3, Caleca, Bongiorno 1, Basso 5, Milan 16, Paris 6, Bragatto 12, Omaggi, Baldari 10, Link 24, Fioretti, L. Giuliani 64%pos 21%prf, L Pesare.Allenatore: G. Tomasello. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica si riscatta alla grande, al “PalaRizza” battuta in rimonta una “tosta” Wow Green House Aversa

    Avimecc Volley Modica 3
    Wow Green House Aversa 1
    Parziali: 24/26, 25/21, 25/20, 25/17
    Avimecc Volley Modica: Raso 9, Capelli 17, Putini 4, Chillemi 10, Princi 24, Garofolo 6, Nastasi (L1), n.e.: Turlà, Quagliozzi, Aiello (L2), Ventura, Firringieli, Saragò. All. Giancarlo D’Amico. Assistente Enzo Di Stefano
    Wow Green House Aversa: Marra 1, Argenta 19, Ricci, Lyutsanov 13, Pasquali 7, Pietronorio 3, Pistolesi 3, Diana 2, Gasparini 8, Iannaccone 6, Fortunato (L), n.e: Barretta, Di Meo (L2). All. Paolo Falabella. Assistente Agostino Di Rauso.
    Arbitri: Danilo De Sensi e Alessandro Pietro cavalieri di Lamezia
    Modica – Riscatto doveva essere e riscatto è stato per l’Avimecc Volley Modica che torna bella e convincente e al “PalaRizza” batte in due ore di gioco e in rimonta una Wow Green House Aversa scesa in terra iblea per cercare riscatto dopo il k0 casalingo con Catania.
    Ma così non è stato, perchè il sestetto di Giancarlo D’Amico è sceso in campo con la giusta determinazione e non si è abbattuto nemmeno quando ha perso ai vantaggi il parziale di apertura, anzi ha trovato la forza per una reazione veemente che grazie al calore del pubblico ha annientato la formazione campana.
    La gara è stata bella e con sprazzi di bel gioco. Con Ismael Princi in grande spolvero e autore di 24 punti che lo innalzano a best scoore e un Putini “ispirato” i biancoazzurri iniziano bene la sfida a una delle big del torneo, ribattono colpo su colpo emettono il muso avanti nel punteggio (8/7), provano ad allungare a metà parziale (16/14), ma non riescono a “scrollarsi” di dosso i campani che restano in scia fino alle fasi finali (21/20) e poi piazzano la zampata vincente aggiudicandosi il set ai vantaggi (24/26) dopo 35′ di gioco.
    Modica non si abbatte e al cambio di campo è ancora più decisa e determinata per recuperare lo svantaggio. Princi sale in cattedra, la battuta mette in difficoltà la ricezione avversaria e la sfida prende una piega diversa. I biancoazzurri partono forte (8/5), ma subiscono il ritorno di Aversa che a metà frazione ha recuperato il gap ed è avanti di 1 (15/16). Modica non ci sta e reagisce, mette a segno un break 5 -1 che indirizza il parziale nella fase finale (21/17) e la battuta errata della formazione ospite “regala” al sestetto di casa il 25/21 che ristabilisce la parità dopo una lotta durata 33′.
    Modica ci crede e nel terzo set mette subito pressione ai campani che sono costretti a rincorrere (8/4) sin dalle fasi iniziali. I ragazzi di coach D’Amico sulle ali dell’entusiasmo scavano il solco decisivo e a metà set sono avanti 16/9. Un vantaggio che Chillemi e compagni gestiscono bene fino al 25/20 finale arrivato con un muro a due che porta in vantaggio i biancoazzurri nel computo dei set.
    Il quarto set si apre con un equilibrio iniziale, ma Modica tiene sempre il muso avanti nel punteggio (8/6). Aversa comincia a crederci sempre meno e a metà frazione è in ritardo di 5 (16/11). Coach Falabella prova a mischiare le carte, ma l’inerzia della partita è ormai in mano al sestetto della Contea che allunga definitivamente (21/14), arriva in solitaria nel rettilineo finale e chiude la contesa con un facile 25/17 in 23′ che non ammette repliche.
    L’Avimecc Volley Modica è tornata quella bella a vedersi e solida in tutti i reparti, ora bisogna continuare su questa strada per riprendere a essere la “mina vagante” di questo difficilissimo campionato di serie A3. LEGGI TUTTO

  • in

    La rimaneggiata WiMORE crolla in casa con Sol Lucernari

    Prestazione da dimenticare per i gialloblù che, privi di Chakravorti e Cuda, rimediano il secondo ko di fila cedendo in poco più di un’ora al PalaRaschi alla squadra vicentina
    Prestazione da cancellare per la rimaneggiata WiMORE Parma che, senza gli indisponibili Chakravorti e Cuda, rimedia in poco più di un’ora una pesante sconfitta, la seconda consecutiva, in tre set (13-25, 17-25, 19-25) tra le mura amiche del PalaRaschi di fronte al Sol Lucernari Montecchio Maggiore, nettamente superiori sotto l’aspetto tecnico e mentale. I biancocelesti dominano in lungo e in largo dall’inizio alla fine, dimostrandosi più squadra e molto continui in attacco grazie all’efficacia di Mancin, top scorer dell’incontro con sedici punti, Mitkov e Di Franco. L’allenatore Andrea Codeluppi, costretto a rinunciare a Chakravorti e Cuda, schiera un sestetto inedito formato da Colangelo, alla prima da titolare in Serie A3, in regia, Ferraguti opposto, Rossatti e Reyes come schiacciatori, capitan Sesto e Fall al centro e Cereda nel ruolo di libero, il collega Di Pietro si affida al palleggiatore Martinez, all’opposto Mitkov, al duo Di Franco–Mancin in banda, ai centrali Frizzarin e Franchetti e al libero Battocchio in un avvio caratterizzato dall’ace di Franchetti (0-2), dalla “slash” di Di Franco (2-5) e da un altro servizio vincente di Frizzarin (3-7). Sul 3-8 Parma chiama il primo time out ma la “slash” di Mancin scava un solco insormontabile (5-12) accentuato dal muro di Franchetti (9-19) in un set mai realmente in discussione chiuso dalla “fast” dello stesso Franchetti (13-25). Nel secondo parziale c’è la novità Beltrami che firma la diagonale del 2 a 1 prima del nuovo allungo ospite determinato dal contrattacco di Di Franco (5-8). Rossatti riporta a meno uno (9-10) i suoi ricacciati indietro dal muro di Mancin (9-12) che poi si ripete anche dalla seconda linea (10-14). Il muro di Frizzarin conduce al massimo vantaggio in questo frangente (10-15) ritoccato dal contrattacco di Di Franco (13-19) che obbliga la panchina di casa a fermare ancora il gioco. Ferraguti prende il posto di Reyes ma i due muri di Frizzarin (17-25) consentono di archiviare comodamente i conti. Il primo tempo di Frizzarin inaugura il terzo periodo (1-3) poi l’ace di Reyes ristabilisce l’equilibrio (4-4) e la “fast” di Fall regala il sorpasso alla WiMORE (6-5) che arriva in doppia cifra con il muro di Reyes (10-8). E’ una gioia effimera perché Mitkov dai nove metri prima ripristina la parità (10-10) e successivamente ribalta la situazione (11-13) consolidata dal pallonetto ancora dell’opposto bulgaro (12-17). L’ace di Frizzarin (12-18) costituisce già un’ipoteca sull’intera posta in palio certificata dall’errore in battuta di Reyes (19-25), emblema della prova sottotono della squadra gialloblù. A fine partita il direttore sportivo della WiMORE Parma, Alessandro Grossi, analizza in maniera lucida il secondo stop di fila. “Sicuramente le difficoltà erano oggettive, la squadra è scesa in campo con un modulo un po’ improvvisato e si è visto nel primo set quando siamo andati in una difficoltà estrema. Però questo non giustifica il nostro atteggiamento, la nostra voglia di lottare in campo che è inesistente tanto che abbiamo subìto l’ennesima sconfitta per 3-0. Iniziamo a dare dei brutti segnali di squadra, appena c’è una difficoltà scompariamo invece di farci forza e cercare di reagire, stare dentro alla partita e lottare punto a punto. Noi, al contrario, molliamo di brutto e facciamo delle figuracce, quella di oggi davanti a 1200 persone è incommentabile. Bisogna ripartire dalle piccole cose perché c’è tanta confusione in campo, sta funzionando poco o nulla in questo momento e dobbiamo avere l’umiltà di metterci al lavoro: forse ci siamo creduti più belli di quello che siamo ma questo campionato non regala niente. Se pensiamo che i punti per salvarsi arriveranno da soli abbiamo sbagliato di grosso. Brugherio è un’ottima squadra di ragazzi giovani che senz’altro crescerà alla distanza, è una squadra fisica con un opposto molto alto ma dobbiamo pensare, innanzitutto, a noi stessi. Sappiamo che non è una passeggiata come non lo sarà nessuna partita da qui alla fine del campionato”. Prossimo impegno in programma domenica 27 novembre alle 16 ancora tra le mura amiche del PalaRaschi di Parma con Gamma Chimica Brugherio, ora a pari punti in classifica a quota 10 e vittoriosa al tie-break su San Giustino nell’anticipo del sabato.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra WiMORE Parma e Sol Lucernari Montecchio Maggiore valida per l’ottava giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Parma-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 0-3 (13-25, 17-25, 19-25)
    WiMORE PARMA: Colangelo, Ferraguti, Rossatti 11, Reyes 4, Sesto 2, Fall 6, Cereda (L), D.Codeluppi, Beltrami 8, Zecca (L). N.e. Cuda, Bussolari, Chirila, Moroni. All.: A.Codeluppi-Borghi
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Martinez 2, Mitkov 14, Di Franco 12, Mancin 16, Frizzarin 7, Franchetti 7, Battocchio (L), Carlotto (L), Beghelli, Gonzato. N.e. Parise, Giusto, Fiscon, Gallina. All.: Di Pietro-Macente
    ARBITRI: Antonio Giovanni Marigliano (Torino)-Antonio Mazzarà (Milano)
    NOTE: WiMORE Parma: servizi vincenti 1, servizi sbagliati 9, errori in ricezione 5, attacchi vincenti 30%, errori in attacco 9, muri 3. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: s.v. 6, s.s. 9, errori in ricezione 5, a.v. 52%, errori in attacco 8, muri 8. Durata set: 22’, 22’, 24’; tot. 68’. Spettatori: 1223
    RISULTATI OTTAVA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Med Store Tunit Macerata-Moyashi Garlasco 1-3 (25-23, 22-25, 18-25, 24-26)
    Vigilar Fano-Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-17, 25-23, 25-21)
    Da Rold Logistics Belluno-Monge-Gerbaudo Savigliano 1-3 (22-25, 26-28, 25-20, 23-25)
    Geetit Bologna-Abba Pineto 1-3 (12-25, 25-21, 16-25, 26-28)
    Gamma Chimica Brugherio-ErmGroup San Giustino 3-2 (25-22, 19-25, 30-28, 22-25, 17-15)
    TMB Monselice-Stadium Pallavolo Mirandola 3-1 (25-21, 25-23, 18-25, 25-17)
    WiMORE Parma-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 0-3 (13-25, 17-25, 19-25)
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Abba Pineto 21; Vigilar Fano 20; Monge-Gerbaudo Savigliano 18; Sol Lucernari Montecchio Maggiore, ErmGroup San Giustino 13; Da Rold Logistics Belluno 12; Med Store Tunit Macerata, Geetit Bologna, Moyashi Garlasco 11; Gamma Chimica Brugherio, WiMORE Parma 10; Stadium Pallavolo Mirandola, Volley Team San Donà di Piave, TMB Monselice 6.
    INTERVISTA ALESSANDRO GROSSI (COACH WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania corsara a Napoli 0/3

    Al PalaSiani di Napoli la Maury’s Com Cavi Tuscania supera con il massimo scarto la QuantWare Napoli in un’ora e mezza e grazie ai tre punti conquistati torna ad affacciarsi alle zone alte della classifica del girone blu della serie A3 Credem Banca.
    Al fischio di inizio delle signori arbitri Antonio Gaetano e Christian Palumbo coach Calabrese schiera la QuantWare Napoli con Leone al palleggio e Cefariello opposto, Fernandez e Canzanella di banda, Saccone e Martino centrali, Ardito libero. Sandro Passaro risponde con Leoni al palleggio e Onwuelo opposto, Festi e Aprile centrali, Sacripanti e Corrado bande, capitan Sorgente libero.
    Il primo parziale parte punto a punto e si sblocca solo nella seconda parte quando Napoli accelera e si porta sul +4 (19/15). Immediata reazione di Tuscania che grazie a un Sacripanti e un Corrado davvero efficaci prima raggiungono i padroni di casa e poi si portano sul 22/21. Decisivo l’ace dello stesso Corrado che chiude il set sul 23/25.
    Secondo parziale con Tuscania che trova subito i break di vantaggio 6/9. Napoli si produce in una rimonta che la porta sul 17 pari. Gli ospiti accelerano di nuovo e con Onwuelo in battuta, con tanto di ace, allungano di nuovo fino alla pipe vincente del solito Corrado che procura il primo set point 20/24. L’attacco fuori misura di Fernandez assegna il secondo parziale alle Maury’s Com Cavi Tuscania 21/25.
    Con Sacripanti in battuta, Tuscania inizia il terzo set portandosi subito sullo 0/3 decisa a non correre rischi. Il vantaggio arriva sul +6 (3/9) e verrà mantenuto quasi invariato fino alle battute conclusive. Il mani out di Onwuelo chiude parziale e incontro 18/25.
    QUANTWARE NAPOLI – MAURY’S COM CAVI TUSCANIA 0/3
    (23/25 – 21/25 – 18/25)
    Durata: ‘34, ’30, ’30
    QUANTWARE NAPOLI: Quarantelli, Botti 3, Saccone 4, Giardino, Leone 3, Monda (L2), Fernandez Rodriguez 7, Malanga, Cefariello 14, Ardito (L1), Anatrella, Martino 4, Piscopo, Matano, Montò, Di Domenico, Canzanella 8. All. Calabrese. 2All. Pagliuca.
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna, Leoni 4, Festi 7, Ruffo, Menchetti, Cipolloni Save, Sorgente (cap) (L1), Sacripanti 9, Corrado 19, Aprile 4, Onwuelo 8, Quadraroli (L2), Licitra, Borzacconi. All. Passaro. 2 All. Barbanti.
    Arbitri: Antonio Gaetano e Christian Palumbo
    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: QuantWare Napoli LEGGI TUTTO

  • in

    Smi Roma e sono tre

    Terza vittoria di fila per la Smi Roma Volley che nel giro di sette giorni conquista tre successi consecutivi, fondamentali per la risalita in classifica. A segno la squadra di Mauro Budani per 3-2 contro Casarano di rimonta, per la seconda volta consecutiva dopo la risalita dallo 0-2 a Sorrento, ottenendo un altro risultato positivo. La prima vittoria in casa è frutto di una squadra che ci sta credendo, è più consapevole dei propri mezzi rispetto qualche settimana fa, ha trovato i gusti meccanismi tra alzatore e attaccanti e soprattutto è migliorata nella fase break. Una Roma che, sotto 2-1, ha avuto il merito di crederci, di non mollare anche quando, dopo un sostanziale equilibrio, la Leo Shoes si era portata avanti 2-1, ma Rossi e compagni hanno invertito la tendenza e poi nel quinto hanno condotto dall’inizio alla fine con Casarano crollata in fase offensiva (24%). Bene l’attacco e anche la costruzione del gioco con una ricezione positiva (62%), capitan Rossi e Antonucci sugli scudi in attacco con 22 e 10 punti, Rosso e Sablone hanno dato equilibrio e continuità. Il pensiero a fine gara dello stesso tecnico Budani. “Sono contento per i ragazzi, la vittoria in casa ci serviva per il morale, comunque già buono per i due precedenti successi, abbiamo ancora troppi alti e bassi, ma avevo chiesto di lottare e lo hanno fatto. Stiamo lavorando sul fattore mentale, ora recuperiamo e lavoriamo sui particolari, qualche set lo portiamo a casa in maniera più agevole altri no. La classifica non la guardo, mi interessa solo il gioco e la crescita del gruppo”.

    SMI Roma – Leo Shoes Casarano 3-2 (21-25, 25-20, 23-25, 25-22, 15-9)
    SMI Roma: Alfieri 6, Rosso 14, Coggiola 4, Rossi 22, Sablone 17, Antonucci 10, Recupito (L), Cicchinelli A. 0, Cicchinelli S. 0, De Fabritiis 2, Acconci 0. N.E. Barone, Cieslak, Mercanti. All. Budani.
    Leo Shoes Casarano: Fanizza 2, Cianciotta 17, Peluso 2, Marzolla 22, Ulisse 2, Matani 3, Urso (L), Rampazzo 0, Guadagnini 0, Prosperi Turri (L), Moschese 5, Ciupa 11, Floris 0. All. Licchelli. ARBITRI: Candeloro, Angelucci. LEGGI TUTTO