More stories

  • in

    Aurispa Libellula sbanca Roma in trasferta con un netto 3-0

    Aurispa Libellula cerca il riscatto nella trasferta con la Smi Roma, gara valida per la 10a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca.
    Coach Peppe Bua schiera il suo sestetto iniziale con Tulone in regia, al centro Pepe e Agrusti, Vaskelis opposto, i martelli Mazzone e Ferrini, Morciano libero.
    Aurispa Libellula parte col piede sull’acceleratore e va subito avanti di 3 punti, costringendo coach Budani a fermare il gioco chiamando il timeout (4-7). L’infortunio di Rosso porta i capitolini alla sostituzione con De Fabritiis e la gara riprende con i padroni di casa che trovano ritmo e si avvicinano pericolosamente ai salentini. Poi riemergono gli uomini di coach Peppe Bua che sembrano in fiducia e allungano (13-15). Roma è ancora viva e riprende il suo gioco con decisione agganciando Aurispa Libellula e costringendola al timeout. Si prosegue punto su punto quando arriva il monster block di Tulone seguito dall’attacco potentissimo di Vaskelis (18-20). Finale avvincente in cui viene fuori la classe dei salentini che vincono il set grazie all’ace di capitan Mazzone e al muro impietoso di Vaskelis (21-25).
    Nel secondo set la Smi Roma parte subito forte portandosi avanti di qualche punto, ma Aurispa Libellula non si lascia intimorire. Vaskelis è autore di un attacco perentorio prima dell’errore dei capitolini che riporta tutto in parità (5-5). Mister Bua ordina un cambio: esce Morciano ed entra l’altro libero Giaffreda, poi arriva un bel primo tempo di Agrusti e la diagonale di Vaskelis che mantengono il punteggio quasi in bilico (10-9). Il pari arriva con una diagonale stretta di Ferrini, poi entra Del Campo a rilevare proprio quest’ultimo, ma Roma riesce a trovare un punto incredibilmente combattuto che ridà fiducia alla squadra di casa e costringe mister Bua a chiamare il timeout (14-12). Aurispa Libellula reagisce subito e ritrova il pari, poi Roma di nuovo avanti e Mazzone ricuce con un bel pallonetto vincente sopra al muro. Viene fuori la vena offensiva di Agrusti che conquista due punti di fila, poi è Vaskelis a imporre legge sul buon turno di battuta di Mazzone (19-20). Sul 20-22 mister Budani chiama il timeout, poi arriva un primo tempo fulminante di Pepe seguito dalla freeball vincente di Mazzone e dal punto decisivo dello stesso capitano di Aurispa Libellula che conquista anche il secondo set (22-25).
    Vaskelis riapre le danze con un lungolinea spaventoso, poi arriva l’ottima ricezione di Giaffreda che porta al successivo punto di Agrusti. Mazzone conquista due ace di fila, ispirato dall’atmosfera di casa viste le sue origini capitoline, e Aurispa Libellula si porta sul +3 (4-7). Ispiratissimi, i ragazzi di coach Peppe Bua vanno ancora a punto con Pepe dal centro e con un muro di Ferrini (4-10). Tulone è prezioso nella scelta dei compagni e nella precisione delle sue alzate che, per la maggiore, viaggiano in direzione Vaskelis, autore dell’ennesimo punto vincente (9-15). Altra difesa perfetta di Giaffreda, alla quale seguono la pipe di Mazzone e il muro di Pepe. Aurispa Libellula è implacabile e regala la miglior pallavolo possibile, sfoggiando colpi pregevoli con tutta la squadra protagonista di una prestazione eccelsa (12-20). Nel finale si registra il ritorno di Roma che prova con orgoglio ad accorciare le distanze, ma i salentini chiudono anche il terzo set (20-25).
    Smi Roma – Aurispa Libellula 0-3 (21-25; 22-25; 20-25)
    SMI Roma: Alfieri 1, Rosso 5, Mercanti, Rossi 19, Sablone 6, Antonucci, Barone (L), De Fabritiis 9, Cicchinelli A., Recupito, Acconci, Cicchinelli S., Cieslak, Coggiola 2. All. Budani.
    Aurispa Libellula: Tiziano Mazzone 18, Riccardo Morciano, Alessio Ferrini 1, Calogero Tulone 3, Davide Coppola 2, Edvinas Vaskelis 26, Francesco Fortes, Federico Giacomini, Stefano Pepe 6, Federigo Del Campo, Marinfranco Agrusti 6, Francesco Giaffreda, Giacomo Carachino. Allenatore: Peppe Bua.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano supera San Giustino in tre set

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano ritrova nella “tana” del Pala San Giorgio i tre punti, superando in tre set l’ErmGroup San Giustino, nella decima giornata del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca. Gara tutt’altro che agevole per gli uomini di coach Simeon, che vincono con margine solo il terzo parziale, spuntandola nei primi due solo ai vantaggi. È comunque una prova convincente per i biancoblu, che trovano così il primo successo stagionale in tre set.
    La cronaca del matchL’incontro si apre con l’abbraccio simbolico di Savigliano e della sua gente a San Giustino, con il lutto al braccio per la tragica scomparsa dei giovani sangiustinesi Natascha, Luana, Nico e Gabriele, vittime di un incidente stradale nella notte tra venerdì e sabato.
    I sestetti inizialiCoach Simeon conferma il sestetto visto a Pineto: diagonale Filippi-Spagnol, Nasari e Galaverna di banda, Rainero e Dutto centrali. Libero alternato Rabbia-Gallo. San Giustino risponde con una novità: nel ruolo di opposto c’è Cipriani, con Sitti in palleggio. Bande Cappelletti e Skoudis, centrali Quarta e Stoppelli. Libero Marra.
    Primo setSavigliano parte in modo perfetto, complice anche qualche errore di troppo degli umbri: tre attaccati che terminano out di San Giustino, un lob vincente di Spagnol e un ace di Filippi producono il 5-0 iniziale, che costringe subito gli ospiti a fermare il gioco. San Giustino ritorna meglio in campo, si sblocca e accorcia fino al -2 sull’8-6, ma un muro di Dutto riporta il punteggio sul 9-6. Sempre con il muro Savigliano allunga: prima con Filippi (11-7), poi con Spagnol (14-9). Un ace di Spagnol con un gran lungo linea e un muro di Nasari su Cipriani regalano il massimo vantaggio al Monge-Gerbaudo: +6 sul 20-14. Time-out San Giustino. Al rientro un altro ace di Spagnol aggiorna il margine (21-14), ma San Giustino approfitta di un momento di appannamento dei padroni di casa per rientrare fino al 21-17. Time-out precauzionale di Simeon. Savigliano torna bene e un primo tempo vincente di Dutto regala sei palle-set sul 24-18. I padroni di casa, però, vanno in tilt all’improvviso: San Giustino sfrutta l’ottima serie in battuta di Cappelletti e riesce a impattare clamorosamente sul 24-24, nonostante il time-out saviglianese sul 24-22. Spagnol regala un punto ai suoi ma Cipriani impatta ancora, prima che un errore in battuta gli ospiti e un ace di Galaverna chiudano i conti: 27-25.
    Secondo setSan Giustino parte meglio nel secondo e con una buona serie in battuta di Cipriani si porta sul 2-6. Simeon cambia Rainero con Mellano al centro e poi chiama time-out. San Giustino resta sempre davanti e con il ritorno di Cappelletti al servizio trova l’ace del +5 (6-11). Gli ospiti allungano ancora con Skoudis in battuta (10-16) e coach Simeon prova a giocarsi anche la carta Trinchero per Filippi in regia, così da scombinare le carte umbre. La scelta funziona: Savigliano inanella tre punti consecutivi e Bartolini è costretto a fermare il gioco sul 13-16. Due punti consecutivi di Spagnol consentono a Savigliano di rifarsi sotto: 17-19. Cipriani mette a terra il 17-20 e Bartolini inserisce Daniel per Stoppelli in battuta, ma Galaverna gioca bene col muro e mantiene i suoi in scia. San Giustino esce bene da un lungo scambio, con Skoudis che gioca con il muro per il 19-22. Simeon ferma il gioco per la seconda volta. Una grande diagonale di Cappelletti dopo un lungo scambio regala quattro set-point agli umbri. Torna anche Filippi in palleggio e Savigliano annulla le prime tre palle-set ospiti con Spagnol in battuta. Bartolini ferma il gioco sul 23-24. Al rientro Spagnol è devastante: due ace consecutivi e Savigliano passa avanti sul 25-24, prima che Cappelletti metta a terra un pallone pesantissimo. La decide Filippi: girata a sorpresa e muro a uno su Cappelletti per il definitivo 28-26.
    Terzo setBartolini opta per la carta Antonaci al centro al posto di Quarta. L’inizio è in grande equilibrio, con Savigliano che dà una prima sterzata con l’ace dell’11-10 di Filippi, ma si gioca davvero punto a punto. Tocca ancora a Spagnol segnare il +3 del 16-13 con un grande ace, che costringe Bartolini a fermare il gioco. La scelta paga, perché San Giustino impatta sul 16-16 con l’ottima serie di Quarta, subentrato a Stoppelli, ma Savigliano approfitta subito dell’imprecisione degli umbri in attacco per portarsi sul 19-16. I padroni di casa trovano il massimo vantaggio del parziale, +4, con due punti consecutivi di Filippi (21-17). Un muro di Mellano e un attacco di Galaverna portano Savigliano sul +5 (23-18). Time-out San Giustino, che poi inserisce Daniel in battuta, ma proprio il numero 4 sbaglia regalando cinque match-point a Savigliano. Ne basta uno: Mellano mura alla perfezione e chiude i conti sul 25-19.
    Le dichiarazioni. A fine gara Marco Spagnol è premiato come MVP dell’incontro con l’omaggio della maglia, offerta da Volley Sport Torino, e il cesto gastronomico, offerto dal negozio Delizie e Sapori di Caramagna Piemonte. Coach Lorenzo Simeon guarda soprattutto alla prestazione dei suoi: “Il risultato è bello e importante, ma la partita non è stata bella. Abbiam commesso troppi errori, dimostrando che quando giochiamo contro una squadra che ci segue in classifica, non riusciamo a dare il nostro massimo. Ci prendiamo la vittoria piena e ora ci concentriamo sul rush che ci attende nei prossimi sette giorni”.
    Monge-Gerbaudo Savigliano-ErmGroup San Giustino 3-0Parziali: 27-25, 28-26, 25-19.
    Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 9, Spagnol 21, Galaverna 7, Nasari 10, Dutto 4, Rainero 1, Rabbia (L), Gallo (L2); Trinchero, Mellano 3; N.E. Calcagno, Bergesio. All. Simeon.ErmGroup San Giustino: Sitti 1, Cipriani 13, Skoudis 8, Cappelletti 15, Quarta 9, Stoppelli 2, Marra (L), Cioffi (L2); Daniel, Antonaci 3; N.E. Hristoskov, Cioffi, Karimi, Procelli, Sorrenti. All. Bartolini.
    Durata set: 27’, 32’, 25’ LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalAtigliana di Sorrento per il pronto riscatto nel girone Blu

    Tornare al successo nel girone Blu. È questa il prossimo obiettivo del Gruppo Stamplast M2G Green Bari, atteso dall’insidiosa trasferta di domani a Sorrento. Smaltita la delusione per il primo ko interno incassato per mano della SMI Roma, il collettivo biancorosso è pronto a ripartire con nuove consapevolezze dopo un’intensa settimana di allenamenti completata agli ordini del coach Beppe Spinelli.Si profila all’orizzonte un’altra gara di quelle impegnative contro una Shedirpharma che, a dispetto dell’attuale posizione in classifica (undicesima nel girone con dieci punti all’attivo), è stata capace di arrivare al tie-break in cinque dei nove incontri finora disputati.Per invertire il suo trend negativo in campionato (tre sconfitte consecutive maturate al cospetto di Roma, Lecce ed Ortona), la squadra allenata dal mister Nicola Esposito potrà contare sul tifo caldo del PalAtigliana e sull’ottimo momento di forma del suo trascinatore Daniele Albergati. Cresciuto nelle giovanili di Trento, l’opposto biancoverde si trova a ridosso della top ten del campionato per attacchi vincenti (144 totalizzati), attualmente guidata da capitan Paoletti con 184 sigilli.I fari biancorossi saranno puntati anche sullo schiacciatore Simone Starace, autore di 12 aces in questa prima parte di stagione (tre in meno rispetto a Michal Wójcik), e sul martello argentino Luca Cuminetti, garanzia di equilibrio in posto 4.Tra le fila avversarie la regia è nelle mani del palleggiatore Gianpio Aprea mentre il tandem centrale è composto da Stefano Remo e Daniele Buzzi. Il libero dei padroni di casa è Francesco Donati.“Nel gruppo c’è tanta voglia di riscatto dopo l’amara sconfitta al tie-break incassata al PalaFlorio – dichiara lo schiacciatore Paul Ferenciac, ex dell’incontro insieme al centrale Michele Deserio -. Non sarà una partita facile quella di Sorrento. Ci attende una squadra ben organizzata, che avrà dalla sua parte un tifo molto caldo. Per portare a casa la vittoria sarà importante partire subito forte, imporre il nostro gioco ed essere cinici nelle fasi clou del match – precisa il numero 7 del Bari -. Alla Shedirpharma mi legano ricordi bellissimi e tante amicizie. A Sorrento ho conosciuto anche Sara, la mia fidanzata. Per me sarà una partita speciale ed emozionante, durante la quale darò il massimo per aiutare i miei compagni a conquistare l’intera posta in palio“.Il match sarà diretto dal sig. Fabio Scarfò, coadiuvato nel ruolo di secondo dal sig. Antonio Gaetano.A partire dalle ore 18:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.

    Articolo precedenteMaury’s Com Cavi Tuscania ad Ortona per il pronto riscatto LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania ad Ortona per il pronto riscatto

    Trasferta in Abruzzo per la Maury’s Com Cavi Tuscania che domenica pomeriggio alle 16 affronta la Sieco Service Impavida Ortona nell’incontro valido per la decima di andata del girone blu della serie A3 Credem banca.
    Contro la seconda forza del campionato, Ortona è a quota 20 dietro alla capolista Catania (24) con tre punti in più di Tuscania e Bari (17), capitan Sorgente e compagni sono chiamati a dimostrare da subito che quello di domenica scorsa in casa con Palmi è stato solo un incidente di percorso. Ancora una volta, quindi, sarà battaglia fino alla fine contro una squadra, la Sieco Service Impavida, abituata a non mollare mai tanto che sui nove incontri fin qui disputati ben cinque li ha giocati ai vantaggi, con alterne fortune però.
    “La partita di domenica sarà molto complicata dato che loro vengono da un ottimo periodo con buoni risultati e occupano una posizione sopra la nostra in classifica -è il commento di Filippo Menchetti, giovane martello bianco azzurro, classe 2003. Dal torneo che abbiamo fatto nel pre-campionato abbiamo visto che sono un’ottima squadra, costruita per vincere e guidata da un esperto e determinante Marshall. Noi veniamo da una sconfitta in casa ma abbiamo lavorato bene in settimana e siamo davvero carichi per domenica”.
    La probabile formazione dei padroni di casa: Ferrato al palleggio con Bulfon opposto, Iorno e Arienti al centro, Bertoli e Marshall laterali, Benedicenti libero.
    Si gioca alle 16 agli ordini dei signori Mariano Gasparro e Luigi Pasciari.
    Prevista la diretta YouTube Legavolley.
    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO

  • in

    Al Pala Ravizza il faccia a faccia tra Bologna e Garlasco. 

    La squadra guidata da Marco Marzola ha di fronte un calendario di fuoco che nel solo mese di Dicembre la vede occupata nella chiusura della regular season, con quattro partite di cui due scontri diretti, e l’apertura del girone di ritorno. Bologna apre il mese con la sfida contro la Moyashi Garlasco valida per la decima giornata di campionato. Domenica 4 Dicembre, alle ore 18:00, i felsinei saranno ospiti, tra le mura del palazzetto dello sport Giuliano Ravizza, della squadra della provincia di Pavia.
    La sfida rientra a pieno titolo nei faccia a faccia decisivi per la classifica generale del girone di andata. Emiliani e lombardi occupano rispettivamente il sesto e settimo posto, a pari punti e con lo stesso numero di vittorie mentre il quoziente set sorride ai rossoblu. Un confine sottilissimo che verrà ridefinito tra poco più di 24 ore.
    Entrambe le formazioni arrivano da una serie di vittorie determinanti che rispecchiano la crescita delle due squadre che, nel corso del campionato, stanno costruendo la loro identità.
    Le due formazioni, sulla carta molto simili, hanno in realtà qualità tecniche molto diverse: da una parte il gioco vario e veloce del palleggiatore Lusetti, dall’altro la fisicità di Garlasco che vanta un reparto schiacciatori di palla alta di grande qualità. A completare il tridente d’attacco della settima classificata il centrale croato di 204 cm Stipe Peric.
    La sfida vede la formazione di Bologna a caccia di punti che confermerebbero l’ottimo trend mentre Garlasco è alla ricerca di certezze per continuare a scalare la classifica e seguire l’ambizioso percorso prefissato.
    Punti di vista differenti che si evidenziano ulteriormente nelle dichiarazioni pre partita dei due head coach.
    Bertini ha definito la sfida contro Bologna come lo snodo della stagione, ti senti di attribuire la stessa importanza a questo match?
    “Ha ragione nella misura in cui loro sono stati costruiti per un campionato di vertice con tanti giocatori che hanno giocato in categorie superiori. Penso dunque che lo snodo sia più per loro, che hanno ambizioni di alta classifica.”- sulla sfida di Domenica Marco Marzola prosegue – “Bologna e Garlasco arrivano entrambe da un periodo positivo, ma mi ha sorpreso molto l’inizio negativo di Garlasco. La squadra sta pagando un inizio non felice ma ora si sta riprendendo, facendo il campionato che mi aspettavo facesse. Siamo due formazioni diametralmente opposte pallavolisticamente parlando. Loro sono molto più fisici di noi ma credo che si possano mettere in difficoltà cercando di imprimere alla gara una connotazione più tecnica che fisica.”
    10° giornata di andata – Domenica 4 Dicembre
    Moyashi Garlasco – Geetit Pallavolo Bologna
    (arbitri: Marigliano Antonio, Giovanni Mazzarà Antonio)
    Diretta: Youtube LegaVolley LEGGI TUTTO

  • in

    La DRL aspetta Parma: «Dobbiamo vincere per dare continuità»

    Inizia un settembre ad alta intensità, con tre sfide in otto giorni. E in cui ci sarà da giocare, e allenarsi, anche nel cuore delle festività natalizie. Ma è meglio non guardare troppo oltre e concentrarsi sull’immediato. Perché, come recita un vecchio adagio, la partita più importante è sempre la prossima. Ovvero, la sfida in programma domani (domenica 4 dicembre, alle 19: sessanta minuti più tardi rispetto all’orario tradizionale): alla Spes Arena, la Da Rold Logistics Belluno riceverà la WiMore Parma. 
    CANDY RIPRENDE A SALTARE – «Ci stiamo allenando bene, con continuità – afferma coach Gian Luca Colussi – e, soprattutto, registriamo una gran bella notizia legata a Giovanni Candeago. Il quale ha iniziato con i primi salti e si sta avviando verso la strada del recupero». Contro gli emiliani rientrerà pure il centrale Guastamacchia: «Parma non avrà entrambi gli opposti? Anche in quel caso, servirà la massime attenzione – frena il tecnico dei rinoceronti – perché nell’eventualità schiereranno tre bande molto forti, che già la settimana scorsa con Brugherio (vinta 3-1 dalla WiMore, ndr) hanno avuto un buonissimo rendimento». 
    QUASI COME UNA FINALE – Colussi va dritto al punto: «Dobbiamo vincere per dare continuità ai risultati positivi e a una grande prestazione, come quella di San Giustino. In più, siamo in casa, davanti al nostro pubblico e vogliamo rifarci in seguito alla sconfitta contro Savigliano. Sì, questa è una sfida di particolare importanza: non è una finale, ma quasi». Anche perché la Da Rold Logistics ha davanti un vero e proprio tour de force: «Abbiamo pianificato il lavoro in palestra sapendo che ci aspetta un dicembre bello tosto. Ma vale per tutti: per noi, come per le altre squadre del girone. Quindi, un passo per volta: ora siamo focalizzati solo ed esclusivamente su Parma. Archiviato questo match, penseremo poi alla trasferta di giovedì a Montecchio Maggiore». 
    CORAGGIO E PAZIENZA – A proposito di trasferta, in Umbria è andata in scena una DRL da applausi: «Martedì, quando ci siamo ritrovati in palestra, mi sono complimentato con i ragazzi – conclude Colussi -. A San Giustino c’è stata una splendida reazione: abbiamo vinto con orgoglio e grazie a una compattezza di squadra che ha fatto la differenza. Ogni giocatore, anche quelli della panchina, ha vissuto la sfida con enorme partecipazione. E non era facile, né scontato. Perché tre sconfitte di fila, dal punto di vista psicologico, potevano incidere. Abbiamo avuto avuto coraggio e pazienza». Le stesse caratteristiche serviranno pure domani. E in un dicembre di fuoco. 
    DESIGNAZIONE – Gli arbitri designati per l’incontro sono David Kronaj di Varese e Fabio Bassan di Brescia. Il faccia a faccia della Spes Arena contro Parma verrà trasmesso in diretta sulla pagina YouTube della LegaVolley.  LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE Parma all’assalto di Belluno

    Domani alle 19 nel primo dei tre impegni in una settimana i gialloblù, in emergenza ma rilanciati dal successo su Brugherio, faranno visita ai veneti quarti e avanti di due punti
    Inizia un trittico di fuoco nel giro di una settimana per la WiMORE Parma che, rivitalizzata dall’ultimo successo casalingo su Brugherio, domani alle 19 farà visita alla Spes Arena alla Da Rold Logistics Belluno, quarta in classifica ma avanti di due sole lunghezze. Alla guida di un trenino di squadre, ben sette racchiuse in appena tre punti, che si giocheranno, verosimilmente, la qualificazione alla Coppa Italia, a cui approderanno le prime quattro alla fine del girone d’andata, e, guardando già in primavera, l’accesso ai Play Off all’interno di un campionato, quello di Serie A3 Credem Banca, estremamente equilibrato, soprattutto, nella parte centrale. Entrambe le squadre sono reduci da un brillante successo scacciacrisi: i gialloblù avevano l’obbligo di dimenticare i pesanti ko di San Giustino e con Montecchio Maggiore per prepararsi al meglio al tour de force che comprenderà anche Savigliano terzo, di scena giovedì al PalaRaschi, e la capolista Pineto in trasferta, i veneti, a punteggio pieno dopo le prime tre giornate, venivano da tre sconfitte consecutive e hanno avuto la forza di ribaltare il risultato sul difficile campo di San Giustino, partendo sotto e imponendosi in quattro set. Un team strutturato che ha nell’opposto Marco Novello, 22 palloni messi a terra di cui sei aces in terra umbra, il punto di riferimento, spalleggiato dallo schiacciatore Alessandro Graziani in una rosa complessivamente giovane e ampia che ha tratto giovamento anche dall’ingresso dalla panchina della banda Massimo Ostuzzi. Dall’altra parte della rete, come noto, Parma dovrà rinunciare fin dall’inizio per la prima volta in stagione a entrambi i suoi opposti: al lungodegente Cuda, fermo a causa di un problema al tendine d’Achille, si è aggiunto Beltrami che domenica scorsa ha riportato un trauma distorsivo di primo grado alla caviglia destra e dovrà stare fermo circa tre settimane. Nonostante l’emergenza il tecnico Andrea Codeluppi spera che il bottino pieno ai danni di Brugherio possa dare ai suoi ragazzi la spinta giusta in vista di un ciclo molto tosto. “Credo che dopo la vittoria di domenica stiamo un po’ meglio, sicuramente venivamo da due risultati negativi che avevano pesato anche sul morale e il fatto di aver portato a casa una vittoria convincente in termini di risultati e di gioco ci fa stare un po’ meglio. In questo campionato, a parte forse le prime due che si trovano là in alto, sono tutti scontri diretti, la classifica è talmente corta che ogni domenica si può passare da una situazione negativa a una positiva. Belluno è quarta e ha due punti in più di noi, ogni partita può rappresentare uno scontro diretto. Sarà una partita con tanto equilibrio e tanta qualità, di quelle che siamo abituati a vedere, bisogna mettere in campo tutte le proprie armi per ottenere poi il risultato auspicato. Con Brugherio abbiamo trovato un pizzico d’equilibrio in più, l’aspetto più positivo è stato quello della coesione. Nelle difficoltàà e negli infortuni a cui abbiamo dovuto sopperire ci siamo uniti ancora di più. Ci aspetta un trittico complicato e difficile contro squadre che stanno nella parte alta della classifica, è chiaro che se riuscissimo a fare risultato potrebbe rappresentare un volano positivo però sappiamo che dobbiamo essere al massimo e ambire a raccogliere punti in tutte le partite perché alla fine, quando ci si guarda indietro, è importante non avere il rammarico di aver lasciato sulla strada qualcosa che potevamo portare a casa. Dobbiamo affrontarlo in quest’ottica, cioè pensare che un domani non dovremo guardarci indietro e aver il rammarico di quello che hanno rappresentato queste partite”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    Qui, di seguito, i roster delle due squadre di Da Rold Logistics Belluno e WiMORE Parma impegnate nella decima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: 1 Candeago (S), 2 Saibene (S), 3 Galliani (P), 4 Stufano (C), 5 Novello (O), 6 Martinez (L), 7 Maccabruni (P), 8 Guolla (O), 10 Graziani (S), 11 Guastamacchia (C), 12 Mozzato (C), 14 Ostuzzi (S), 15 Paganin (C), 18 Pierobon (L). All.: Colussi
    WiMORE PARMA: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 10 Cuda (O), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 15 Chirila (C). All.: A.Codeluppi-Borghi
    ARBITRI: David Kronaj (Varese)-Fabio Bassan (Brescia)
    IL PROGRAMMA DELLA DECIMA GIORNATA
    Domenica 4 dicembre ore 18.00
    Med Store Tunit Macerata-Sol Lucernari Montecchio Maggiore
    Abba Pineto-Gamma Chimica Brugherio ore 17.00
    Moyashi Garlasco-Geetit Bologna
    Da Rold Logistics Belluno-WiMORE Parma ore 19.00
    Monge-Gerbaudo Savigliano-ErmGroup San Giustino 03/12 ore 18.00
    Stadium Pallavolo Mirandola-Vigilar Fano 03/12 ore 20.30
    TMB Monselice-Volley Team San Donà di Piave 03/12 ore 18.00
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Abba Pineto 24; Vigilar Fano 23; Monge-Gerbaudo Savigliano 18; Da Rold Logistics Belluno 15; Med Store Tunit Macerata, Geetit Bologna, Moyashi Garlasco 14; Sol Lucernari Montecchio Maggiore, WiMORE Parma, ErmGroup San Giustino 13; Gamma Chimica Brugherio 10; Stadium Pallavolo Mirandola, Volley Team San Donà di Piave, TMB Monselice 6.
    INTERVISTA ANDREA CODELUPPI (COACH WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Per l’Avimecc Volley Modica “missione” Napoli, al “PalaSiani” obiettivo primo successo esterno in campionato

    E’ partita stamattina la “missione” Napoli per l’Avimecc Volley Modica, che domani pomeriggio per la decima giornata di andata del campionato di serie A3 sarà di scena sul campo della QuantWare.
    La formazione del presidente Ezio Aprile scenderà sul taraflex del “PalaSiani” con l’obiettivo di ottenere il primo successo esterno della stagione e sfatare così il tabù che vede il sestetto biancoazzurro sempre sconfitto lontano dal “PalaRizza”, con un solo punto conquistato nella difficile trasferta di Bari.
    La squadra che oggi partirà per raggiungere la Campania, in settimana ha lavorato con la massima concentrazione seguendo le direttive di coach Giancarlo D’Amico e del suo staff che ha lavorato molto anche sotto l’aspetto mentale.
    “Siamo consapevoli che abbiamo un tabù da sfatare – spiega coach Giancarlo D’Amico – viviamo di alti bassi, ma questo secondo me è dovuto anche alle qualità delle squadre che stiamo incontrando e quella di Casarano della settimana scorsa ci da la conferma di un campionato vivo, in cui noi purtroppo stiamo avendo delle difficoltà nelle gare in trasferta. Credo che l’unica “medicina” per la gara di domani a Napoli sia quella di pensare a noi, cercando di esprimere con maggiore continuità il nostro bel gioco che riusciamo a fare vedere in casa e che in questo momento abbiamo difficoltà a esprimere in trasferta. Dobbiamo affrontare Napoli con lo spirito giusto, inteso non solo come atteggiamento e voglia, ma soprattutto di qualità tecnica. Sotto questo aspetto – continua – dovremo essere bravi come il primo set e l’inizio del secondo set di Casarano. Ci vuole tanta pazienza, sappiamo che Napoli è un campo difficile perchè il sestetto partenopeo in casa ha tolto dei punti anche a squadre importanti, ma noi vogliamo trovare la prima vittoria in trasferta e faremo di tutto per ottenerla. Il fattore mentale è importante, ma non solo domani a Napoli, ma in tutte le partite – conclude Giancarlo D’Amico – noi siamo chiamati a rispondere ogni settimana a degli input nuovi e a nuove variabili e dobbiamo impararlo di settimana in settimana e riuscire poi a metterlo in campo in ogni partita”. LEGGI TUTTO